PDA

View Full Version : Prima reflex/mirrorless


Lombo91
18-01-2014, 12:41
Ciao ragazzi, chiedo scusa se la tipologia di topic può sembrare trita e ritrita, ma la mia situazione è un po' più specifica e diversa quindi spero di poter ottenere delle opinioni utili al mio possibile acquisto!

Partiamo con le premesse:
- La mia esperienza fotografica è pari a ZERO. Nemmeno con compatte, nemmeno col telefonino, non mi aveva mai preso la smania da foto. Ho qualche rudimento delle nozioni di base che mi piacerebbe approfondire con l'esperienza diretta.
- Ho nel dimenticatoio una vecchia Nikon F800 analogica di cui ho un paio di obiettivi ed un flash che potrebbero essere riciclati: un tele NIKKOR AFD 70-210 f/4-5.6, un 35-70 che non vale un ca**o ed il flash è un SB-26.
- Sono uno a cui le cose ingombranti non sono mai piaciute, e le mirrorless mi hanno sempre incuriosito parecchio.
- Non sono uno che viaggia molto, avrei pochissime occasioni per fare foto. Forse tra qualche tempo farò qualche weekend in giro per l'Italia, potrebbe essere una buona occasione.
- Non ho un tipo di fotografia in mente, voglio solo imparare le basi perché sono uno a cui piace saper fare. Poi più avanti magari verrà il resto.


Le scelte quindi sarebbero:
1) Partire da zero con Canon 600D oppure 100D. La seconda mi piace parecchio per i buoni materiali e la "tecnologia" più recente, ed avendo mani molto piccole non dovrebbe essere un problema la ridotta dimensione. Provandola non era effettivamente comodissima, ma penso sia abitudine. Ho letto che sarebbe da migliorare nelle funzioni del flash ma non ho capito che limiti ha precisamente. Una entry-level la escludo a prescindere, plasticaccia e pochi settaggi a disposizione.
2) Partire da zero con una NEX 3N o 5T. Vorrei una APS-C e credo che Sony sia quella più all'avanguardia come offerta, seppur come obiettivi sia messa maluccio. Ho letto che anche Samsung sta rimontando molto bene, ma ho una certa avversione verso il marchio (generalmente robaccia economica spacciata per roba di qualità, vedasi cellulari e buona parte dei televisori) che riuscirei a superare solo a fronte di motivazioni più che valide.
L'opzione mirrorless mi escluderebbe l'uso di flash serio e quindi fotografie al buio (tipo serate, ecc.. cosa che mi piacerebbe forse fotografare) ma d'altra parte riuscirei a portarla in giro molto più spesso!
3) Cercare di recuperare i vecchi vetri del papà, seppur non valgano chissà quanto, e quindi prendere una D90, seppur molto vecchia, o una D7000 o una D7100 (che costa una camionata di soldi). Non potrei nemmeno prendere solo corpo dato che col crop 1.5x avrei solo ottiche lunghe e sarebbe molto limitante.
So che prendere una semi-pro come prima reflex può sembrare stupido, ma in realtà potrebbe essere un'occasione migliore per imparare date le maggiori possibilità.
Ho anche letto che non riuscirei ad usare il SB26 in TTL ma solo in A o M, e non mi è esattamente chiaro cosa significhi. :)

torgianf
18-01-2014, 12:50
ci sono decine di discussioni che trattano questi argomenti, non mi sembra che le tue richieste siano molto specifiche ma piuttosto generiche, prova a leggere la discussione proprio sotto di questa o qualcuna degli ultimi giorni

Lombo91
18-01-2014, 13:46
La parte "specifica" è quella sui vecchi vetri! Comunque grazie :)

EDIT: A quale topic ti riferisci precisamente?

Lombo91
20-01-2014, 09:50
Va beh, grazie a tutti lo stesso per la (mancata) collaborazione. Si può chiudere il thread.

torgianf
20-01-2014, 10:02
non e' un help desk, ci sono decine di discussioni che trattano questo argomento, pretendere che si scrivano sempre le stesse cose in decine e decine di topic e' assurdo

Lombo91
20-01-2014, 10:10
Hai ragione, è proprio strapieno di topic riguardo vecchi obiettivi e flash Nikon su semipro oppure nuova attrezzatura midrange oppure mirrorless. Vado subito a restituire la mia laurea perché a quanto pare sono idiota e negli ultimi topic non ho trovato tutte queste decine.
Come se non le avessi lette prima di aprire un topic.
Evidentemente non mi sono accorto di essere nella sezione presunzione del fotografo medio

-giorgio-87
20-01-2014, 10:12
non spendere cifre cospicue inizialmente..
poi prendi quello che ti va e piace ..se ti metti a fare tutti i confronti ne esci pazzo..
fissati un budget e spendi quello e non oltre...
e pensa che al 90% dei casi la prima attrezzatura è quella che si vende...quindi vai su un mercato "sicuro"...
provale tu..non cercare consigli dagli altri, nessuno mai saprà cosa è meglio per te...prendi la macchina e mettila in mano..che sia mirrorless o full frame tocca solo a te!

Lombo91
20-01-2014, 10:17
non spendere cifre cospicue inizialmente..
poi prendi quello che ti va e piace ..se ti metti a fare tutti i confronti ne esci pazzo..
fissati un budget e spendi quello e non oltre...
e pensa che al 90% dei casi la prima attrezzatura è quella che si vende...quindi vai su un mercato "sicuro"...
provale tu..non cercare consigli dagli altri, nessuno mai saprà cosa è meglio per te...prendi la macchina e mettila in mano..che sia mirrorless o full frame tocca solo a te!

Grazie mille! Escludo quindi anche la mezza idea Pentax K5 che mi frullava.
Il mio dubbio era soprattutto se una mirrorless o una midrange mi danno le stesse possibilità di imparare rispetto ad una attrezzatura superiore con doppia ghiera e display, se valesse la pena spendere cifre "folli" non avendo in testa un budget fisso. :)

-giorgio-87
20-01-2014, 10:39
Grazie mille! Escludo quindi anche la mezza idea Pentax K5 che mi frullava.
Il mio dubbio era soprattutto se una mirrorless o una midrange mi danno le stesse possibilità di imparare rispetto ad una attrezzatura superiore con doppia ghiera e display, se valesse la pena spendere cifre "folli" non avendo in testa un budget fisso. :)


come fai a dire se un attrezzatura migliore ti fa imparare se non sai nemmeno se la passione fotografia ti prenderà o meno?
poi ci sono mirrorless e mirrorless...alcune hanno poche funzioni, altre invece simulano le reflex..ma costano...ma aldilà di queste cose inizialmente ti interessa ben altro..composizione, il triangolo iso diaframma e tempi..il resto serve solo per facilitare il fotografo..si fanno ottime foto anche con semplici reflex non necessariamente da millemila euro!
anche perché se vuoi sentire la differenza devi spendere..un obiettivo buono diciamo che parte dai 600 euro preso da internet..sei disposto a fare questo sacrificio iniziale (solo obiettivo anche perché è quello che fa la differenza)?

a parer mio inizierei con un attrezzatura media..ne base ne avanzata..


cosa importante...sei disposto a portarti dietro peso e ingombri fastidiosi?
risponditi a questa domanda e sarai illuminato:)

Lombo91
20-01-2014, 10:46
come fai a dire se un attrezzatura migliore ti fa imparare se non sai nemmeno se la passione fotografia ti prenderà o meno?
poi ci sono mirrorless e mirrorless...alcune hanno poche funzioni, altre invece simulano le reflex..ma costano...ma aldilà di queste cose inizialmente ti interessa ben altro..composizione, il triangolo iso diaframma e tempi..il resto serve solo per facilitare il fotografo..si fanno ottime foto anche con semplici reflex non necessariamente da millemila euro!
anche perché se vuoi sentire la differenza devi spendere..un obiettivo buono diciamo che parte dai 600 euro preso da internet..sei disposto a fare questo sacrificio iniziale (solo obiettivo anche perché è quello che fa la differenza)?

a parer mio inizierei con un attrezzatura media..ne base ne avanzata..


cosa importante...sei disposto a portarti dietro peso e ingombri fastidiosi?
risponditi a questa domanda e sarai illuminato:)

Solo in occasioni particolari come gite fuori porta!
Effettivamente se il "triangolo" da te citato posso imparare a gestirlo bene anche con una mirrorless qualunque prendo una 3N (sull'amazzone a 267€ ora), così spendo una cifra quasi irrisoria anche se rinuncerei a una serie di strumenti che però forse starebbero meglio sulla seconda attrezzatura.
Con il plus di poter giocare con ottiche vintage con pochi euro di adattatore!

Mi spiace un po' lasciare l'eredità analogica del papà a prendere polvere, ma d'altronde per poterla usare come si deve la spesa sarebbe davvero alta.

Ti ringrazio, credo di essermi schiarito le idee abbastanza bene!

gippi_one
20-01-2014, 11:39
Grazie mille! Escludo quindi anche la mezza idea Pentax K5 che mi frullava.
Il mio dubbio era soprattutto se una mirrorless o una midrange mi danno le stesse possibilità di imparare rispetto ad una attrezzatura superiore con doppia ghiera e display, se valesse la pena spendere cifre "folli" non avendo in testa un budget fisso. :)

al 90% ti sei risposto da solo nel tuo primo post...
o prendi una nikon capace di usare i tuoi obiettivi oppure una mirrorless in modo da adattare quello che hai.
alla fine si salva solo il NIKKOR AFD 70-210 ma su una mirrorless inizia ad essere problematico usarlo per questioni di ergonomia e manual focus... ma nessuno ti vieta provarci e sperimentare alla fine ti basta un adattatore cinese da 15 euro.

riguardo al flash, lo puoi usare tranquillamente in manuale anzi se il tuo obiettivo è imparare è il miglior modo per farlo:D .
non conosco nello specifico l'SB-26 ma hai detto che funziona in manuale dovrebbe andare bene su tutte le macchine moderne, al limite lo piloti tramite cavetto flash o trigger wireless.
visto che hai nominato le nex, la nex 3n non va bene perchè non puoi montarci il flash, nella 5T si può tramite adattore cinese da pochi euro ma diventa tutto più macchinoso e usare il flash staccato dalla camera.
in casa sony si parte dalla 6 quindi...

per imparare va bene qualsiasi mirrorless o reflex.
p.s. i tuoi obiettivi si possono usare anche su delle nikon di fascia bassa serie 3000/5000, in manuale senza autofocus senza bisogno di adattori e in questo caso sei sicuro di recuperare anche il flash.

Lombo91
20-01-2014, 11:44
al 90% ti sei risposto da solo nel tuo primo post...
o prendi una nikon capace di usare i tuoi obiettivi oppure una mirrorless in modo da adattare quello che hai.
alla fine si salva solo il NIKKOR AFD 70-210 ma su una mirrorless inizia ad essere problematico usarlo per questioni di ergonomia e manual focus... ma nessuno ti vieta provarci e sperimentare alla fine ti basta un adattatore cinese da 15 euro.

riguardo al flash, lo puoi usare tranquillamente in manuale anzi se il tuo obiettivo è imparare è il miglior modo per farlo:D .
non conosco nello specifico l'SB-26 ma hai detto che funziona in manuale dovrebbe andare bene su tutte le macchine moderne, al limite lo piloti tramite cavetto flash o trigger wireless.
visto che hai nominato le nex, la nex 3n non va bene perchè non puoi montarci il flash, nella 5T si può tramite adattore cinese da pochi euro ma diventa tutto più macchinoso e usare il flash staccato dalla camera.
in casa sony si parte dalla 6 quindi...

per imparare va bene qualsiasi mirrorless o reflex.
p.s. i tuoi obiettivi si possono usare anche su delle nikon di fascia bassa serie 3000/5000, in manuale senza autofocus senza bisogno di adattori e in questo caso sei sicuro di recuperare anche il flash.

Usare la messa a fuoco manuale non sarebbe un grosso problema, ma senza esposimetro non ho la più pallida idea di cosa significhi a livello pratico. :S
Nell'opzione mirrorless cmq il flash lo butterei via, e credo anche gli obiettivi. Sarebbe una soluzione iniziale stand-alone quindi una 3N non avrebbe lati negativi credo!

gippi_one
20-01-2014, 13:33
Usare la messa a fuoco manuale non sarebbe un grosso problema, ma senza esposimetro non ho la più pallida idea di cosa significhi a livello pratico. :S
Nell'opzione mirrorless cmq il flash lo butterei via, e credo anche gli obiettivi. Sarebbe una soluzione iniziale stand-alone quindi una 3N non avrebbe lati negativi credo!

invece è proprio la messa a fuoco il problema, nelle reflex moderne non ci sono aiuti alla messa a fuoco come le vecchie analogiche quindi ti devi affidare al live view dello schermo usando lo zoom oppure funzioni speficiche come il focus peaking presente sulle nex e altre ML.
l'esposimetro funziona sempre sulle nikon...anche quelle sprovviste di motore AF nel corpo macchina.

sulle ML non ci sono problemi hai direttamente il liveview e anche l'istogramma.
ti faccio un esempio operativo di una nex che è quella che possiedo con ottiche manuali... la macchina la usi in modalità diaframma A oppure in maniera manuale/semimanuale.
impostando la modalità A il diaframma lo regoli dall'obiettivo e la macchina sceglie iso e tempo di scatto
impostando la modalità S, priorità tempi, regoli il diaframma dall'obiettivo, il tempo di scatto dalla ghiera mulfunzione e la macchina regola gli iso se hai imposato auto ISO.
se imposti anche gli iso la macchina opera in modalità manuale.
in tutte le modalità operative l'esposizione la controlli direttamente dal display cioè vedi quello che stai "scattando"

discorso flash, forse è l'unica cosa che non butterei :sofico:
se non hai problemi di budget decisamente una 5R/T rispetto a una 3N... è superiore in tutto!
discorso ML, la scelta falla in base al sistema, in base alle ottiche che ti servono, accessori etc... anche il 4/3 che è quello più maturo.
ricapitolando
Reflex ---> nikon , cosi recuperi qualcosa che hai già
ML ----> dipende dalle tue esigenze, ci sono un sacco di discussioni aperte su questo tema.

Lombo91
20-01-2014, 13:42
Sei stato veramente molto chiaro in tutto, grazie!
La 5R/T è sì superiore, ma vale davvero 250/300€ in più? La trovo intorno ai 550.
Una sola ultima cosa non mi è chiara: quel flash SB26 è davvero valido o no? E usarlo su una ML è folle e nel caso servirebbe una NEX6 per usarlo sopra la macchina, giusto? Sul 4/3 so che è molto più completo (ho letto un sacco di discussioni qui e altrove) come ottiche ma siccome credo che la maggior parte delle foto le farei in condizione di luce scarsa un sensore più grosso è abbastanza d'obbligo, no?

gippi_one
20-01-2014, 14:06
Sei stato veramente molto chiaro in tutto, grazie!
La 5R/T è sì superiore, ma vale davvero 250/300€ in più? La trovo intorno ai 550.
Una sola ultima cosa non mi è chiara: quel flash SB26 è davvero valido o no? E usarlo su una ML è folle e nel caso servirebbe una NEX6 per usarlo sopra la macchina, giusto? Sul 4/3 so che è molto più completo (ho letto un sacco di discussioni qui e altrove) come ottiche ma siccome credo che la maggior parte delle foto le farei in condizione di luce scarsa un sensore più grosso è abbastanza d'obbligo, no?

secondo me si, poi la 5T ha sostituito la 5R quindi forse riesci a trovare una 5R a meno... cambia poco tra le 2.
come tenuta iso le nuove 4/3 si equivalgono alle apsc, considera che con una 5R/T sono usabili anche i 6400 al limite 1 stop di differenza a seconda dei modelli.
più che altro e che se vuoi montare obiettivi vintage il fattore di crop 2x contro 1.5x diventa discrimanante.

il flash non lo conosco, ma basta che ti permette di regolare la potenza e diventa valido... tra l'altro può sempre ritornare utile come flash "slave"
il controllo della luce e l'utilizzo di tecniche lampiste lo trovo uno degli aromenti più affascinanti del mondo fotografia.

Lombo91
20-01-2014, 14:13
Ok grazie! Cercherò di schiarirmi ulteriormente le idee alla luce di queste considerazioni :)

Red_Star
20-01-2014, 15:54
Su amazon.de trovi la nex 6 a 655 euro nel caso ;)