PDA

View Full Version : Chrome riduce della metà il consumo di banda su iOS e Android


Redazione di Hardware Upg
18-01-2014, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/chrome-riduce-della-meta-il-consumo-di-banda-su-ios-e-android_50566.html

Google ha iniziato il roll-out su iOS e Android di un aggiornamento software per Chrome che introduce funzionalità di compressione dati e gestione della banda

Click sul link per visualizzare la notizia.

gpat
18-01-2014, 09:04
Ottimo servizio, si risparmia la metà di banda netta e non sembra neanche di usare una compressione.

frankie
18-01-2014, 09:28
Han fatto bene a metterlo disattivabile, perchè per alcuni le performance non sono un problema, ma per altri possono esserlo e quindi è meglio qualche MB in più ma alla fine più rapido nel rendering.

Aspetto però qualche benchmark per confermare questa ipotesi.

Rubberick
18-01-2014, 10:15
un pò quello che ha fatto fino ad ora opera mobile?

MiKeLezZ
18-01-2014, 10:48
un pò quello che ha fatto fino ad ora opera mobile?Esattamente, ma se lo fa Google si becca la news e così ora tutto il mondo crede che Google sia stata l'ideatrice.

san80d
18-01-2014, 10:54
bene, ma risparmia anche ram?

Il Castiglio
18-01-2014, 10:56
Ottimo servizio, si risparmia la metà di banda netta e non sembra neanche di usare una compressione.
Come hai fatto a calcolare che risparmi metà della banda ? :confused:
Quando Google stessa dice che si risparmia non il 50%, ma FINO al 50% ... c'è una bella differenza :D

gpat
18-01-2014, 11:07
Come hai fatto a calcolare che risparmi metà della banda ? :confused:
Quando Google stessa dice che si risparmia non il 50%, ma FINO al 50% ... c'è una bella differenza :D

Ho provato il servizio per un bel po' di tempo, sta nella beta di Chrome da qualche mese.
Il risparmio si aggira sempre tra il 40 e il 50%, si può controllare via menu.
Ora che è diventato ufficiale, credo di disinstallare finalmente Opera, che fa risparmiare molto di più ma si sente tantissimo di avere tra le mani un surrogato di web, mentre in questo caso non si sente differenza e con 3gb al mese si sta molto larghi.

Hal2001
18-01-2014, 11:10
Ottimo, spesso l'ho utilizzato proficuamente con Opera (maledetto 1GB mensile). Credo che fra i browser mobile seri manchi solo Firefox adesso.

Gylgalad
18-01-2014, 11:52
su iOS vale la pena usare un browser che non sia safari?

robertogl
18-01-2014, 12:04
Io ho aggiornato ieri ma non ho nessuna opzione dove indicato :stordita:

Rubberick
18-01-2014, 15:04
tecnologia proprietaria bla bla..

mo voglio dire...

gzippa le pagine dove ci sta ancora qualche piskello che non ha abilitato gzip
comprime le immagine a bassare res
fa minify al volo di js e css..

suppongo funzioni cosi' vado a naso

che grande innovazione ci sarebbe oltre questo?

mah

cioe' dove su un sito ben fatto e con tutte le ottimizzazioni oggigiorno guadagna il 50% ? sarebbe curioso vedere quello..

PeK
18-01-2014, 17:03
lol! e questa notizia qua?

http://www.phonearena.com/news/The-average-Android-phone-consumes-more-data-per-month-than-an-Apple-iPhone-or-Windows-Phone_id50832

TheDarkAngel
18-01-2014, 18:29
Esattamente, ma se lo fa Google si becca la news e così ora tutto il mondo crede che Google sia stata l'ideatrice.

A suo tempo anche opera ed opera mini si sono beccate una news, se uno dei browser più usati introduce una feature importante mi sembra normale farlo notare. :mbe:

robertogl
18-01-2014, 19:08
lol! e questa notizia qua?

http://www.phonearena.com/news/The-average-Android-phone-consumes-more-data-per-month-than-an-Apple-iPhone-or-Windows-Phone_id50832

Semplicemente perché i prodotti Android che hanno Chrome come browser predefinito si contano sulle dita di una mano :asd:
Forse il Nexus 5 e il 4, credo... :stordita:

E perché quelli sono i dati totali, non riguardanti la sola navigazione ;)

pl[U]s.NOXx
19-01-2014, 10:54
su iOS vale la pena usare un browser che non sia safari?

installato chrome al day1 su iOS. Non tornerei indietro per nulla al mondo, se non per altro per lo swipe tra le pagine.

san80d
19-01-2014, 11:03
su iOS vale la pena usare un browser che non sia safari?

va bene safari... imho

zappy
19-01-2014, 11:12
ovviamente, è (anche) un altro modo per vedere esattamente cosa visiti, cosa clicchi ecc ecc.
Google-piovra :D

san80d
19-01-2014, 11:27
ovviamente, è (anche) un altro modo per vedere esattamente cosa visiti, cosa clicchi ecc ecc.
Google-piovra :D

la privacy non esiste in questo mondo

gpat
19-01-2014, 13:16
ovviamente, è (anche) un altro modo per vedere esattamente cosa visiti, cosa clicchi ecc ecc.
Google-piovra :D

È soprattutto un ottimo metodo per bypassare i nostri AdFree/AdBlock eccetera.. 'tacci loro :muro:

Gogol
19-01-2014, 19:11
Ma se AdBlock funziona meravigliosamente su Chrome desktop, perchè mai non dovrebbe andare su Chrome Mobile??

ziozetti
19-01-2014, 23:10
Bene.
Ce la farà il sig. Google a introdurre anche il text reflow?

san80d
19-01-2014, 23:21
Bene.
Ce la farà il sig. Google a introdurre anche il text reflow?

correggo: i signori google :D

dtreert
20-01-2014, 07:58
Sinceramente non vedevo l'esigenza di ridurre il consumo dati del browser. Ipotizzo anche che non dia risparmio se di guardano video in streaming. Chi naviga IMO ha un abbonamento da almeno 1gb/mese... C'è ne vuole per finirli senza guardare video. Imho sarebbe stato meglio se si fossero concentrati sui consumi energetici che chrome ciuccia come un ossesso...

nebuk
20-01-2014, 08:53
lol! e questa notizia qua?

http://www.phonearena.com/news/The-average-Android-phone-consumes-more-data-per-month-than-an-Apple-iPhone-or-Windows-Phone_id50832

vero, siamo un po' OT, ma proprio ieri un mio amico con Galaxy S4 mi faceva vedere che tutti i mesi ha circa 1.5GB di dati imputabili al sistema operativo android e non sa come fare per ridurli!

claudegps
20-01-2014, 10:33
vero, siamo un po' OT, ma proprio ieri un mio amico con Galaxy S4 mi faceva vedere che tutti i mesi ha circa 1.5GB di dati imputabili al sistema operativo android e non sa come fare per ridurli!

Strano... e' un features dei Samsung? :)
Su un Nexus, i dati mensili dell'OS sono dell'ordine di megabytes - non gigabytes!

ziozetti
20-01-2014, 11:33
Strano... e' un features dei Samsung? :)
Su un Nexus, i dati mensili dell'OS sono dell'ordine di megabytes - non gigabytes!

Nexus 4, il mese scorso 105 Mb dei quali 30 Chrome, 20 Play Store, 18 posta.
Fra i dati "non richiesti" 7 Mb di Servizi Google, 6 di Ricerca Google, 2 di Sistema operativo e un altro paio in tutto per le altre applicazioni.
"It's a feature!" :asd:

claudegps
20-01-2014, 12:40
Nexus 4, il mese scorso 105 Mb dei quali 30 Chrome, 20 Play Store, 18 posta.
Fra i dati "non richiesti" 7 Mb di Servizi Google, 6 di Ricerca Google, 2 di Sistema operativo e un altro paio in tutto per le altre applicazioni.
"It's a feature!" :asd:

Cosa sono "Servizi Google"?
Perchè "non richiesti" 6 di Ricerca Google?
Se hai consumato quel traffico, significa per esempio che hai usato la ricerca... no?
Io non l'ho usata, ho meno di 1Mb (non ricordo quando nell'ultimo mese l'ho disabilitata..)
It's a feature of the user...

ziozetti
20-01-2014, 13:40
Cosa sono "Servizi Google"?
Perchè "non richiesti" 6 di Ricerca Google?
Se hai consumato quel traffico, significa per esempio che hai usato la ricerca... no?
Io non l'ho usata, ho meno di 1Mb (non ricordo quando nell'ultimo mese l'ho disabilitata..)
It's a feature of the user...
Ops, la ricerca l'ho aggiunta all'elenco sbagliato.
Servizi Google non so di preciso cosa siano, e appunto per quello li ho aggiunti ai "non richiesti".
Intendevo comunque dire che il traffico effettuato è in grandissima parte effettivamente richiesto e che gli 1,5 Gb dell'S4 nominato sopra sono uno sproposito.
Ho guardato da ottobre ad oggi e il traffico "non richiesto" è intorno al 10%, se non inferiore; bisognerebbe poi scoprire cosa c'è dietro ai "Servizi Google" e "Sistema operativo", probabilmente una parte di quel traffico sarebbe evitabile (anche se viste le quantità non è un problema).

zappy
20-01-2014, 14:09
vero, siamo un po' OT, ma proprio ieri un mio amico con Galaxy S4 mi faceva vedere che tutti i mesi ha circa 1.5GB di dati imputabili al sistema operativo android e non sa come fare per ridurli!

VIRUS! VIRUS! VIRUS! VIRUS! VIRUS! VIRUS! VIRUS! VIRUS! VIRUS! VIRUS! VIRUS! VIRUS! VIRUS! VIRUS! VIRUS! :D

zappy
20-01-2014, 14:10
bisognerebbe poi scoprire cosa c'è dietro ai "Servizi Google" e "Sistema operativo", probabilmente una parte di quel traffico sarebbe evitabile (anche se viste le quantità non è un problema).

Tracciamento NSA! Tracciamento NSA! Tracciamento NSA! Tracciamento NSA! Tracciamento NSA! Tracciamento NSA! Tracciamento NSA! Tracciamento NSA! Tracciamento NSA! Tracciamento NSA! Tracciamento NSA! :p

Spaccamondi
21-01-2014, 10:20
tracciamento NSA

a dare un occhiata al flusso dati, sembrerebbe che ora le pagine web vengano ricevute dai server google compresse con Snappy :D senza vari rallentamenti dovuti ai protocolli della rete (oltre ovviamente alla compressione dei dati). In pratica nessun'altro browser ha una cloud che potrebbe fare lo stesso IMHO sarà un vantaggio incolmabile (a meno che gli altri browser inizino ad utilizzare google servers pure loro).

Per ora utilizzando snappy si riesce a risalire al codice della pagina originale e sapere se sono stati aggiunti dati ulteriori alla pagina web.. In futuro non so se lo permetteranno ancora o se aggiungeranno qualche semplice cifratura che i più non avranno voglia di rimuovere.

gpat
21-01-2014, 18:27
Ma se AdBlock funziona meravigliosamente su Chrome desktop, perchè mai non dovrebbe andare su Chrome Mobile??

Funziona benissimo anche qui finchè non attivi la compressione dati, dove tutte le pagine passano per i server di Google bypassando così AdBlock ;)