PDA

View Full Version : Formattare Hard Disk


PaxStyle
17-01-2014, 19:11
Ciao a tutti, sto installando da capo windows 7, ma quando provo a formattare l'hard disk mi dice che non puo farlo perchè c'è windows installato... come poso fare per eliminare tutti i vecchi files per installare una nuova copia di windows 7 in modo che non mi conservi anche la vecchia versione??
Anche se scelgo installazione personalizzata, mi tiene sempre una cartella windows.old......
Grazie in anticipo

tallines
17-01-2014, 19:42
Ciao, quando effettui l' installazione Personalizzata poi devo formattare se non vuoi che si crei la cartella windows.old, cartella che si crea al contrario se effettui l' installazione Personalizzata senza formattare :

Per installare Windows 7 utilizzando l'opzione Personalizzata e la formattazione del disco rigido (http://windows.microsoft.com/it-it/windows/installing-reinstalling-windows#1TC=windows-7)

blackjack89
17-01-2014, 22:05
Attacca l'HDD su un altro pc e lo formatti come fosse una chiavetta.

Eress
18-01-2014, 11:12
Oppure ti scarichi Minitool Partition wizard, lo masterizzi su cd, quindii avvii il pc col cd inserito e priorità di boot al cd, pialli tutto, riavvii e procedi all'installazione.

UtenteSospeso
18-01-2014, 11:39
Dal disco di setup di Windows si fa tutto non serve nulla, siete rimasti ad xp ? :D


.

tallines
18-01-2014, 13:00
Con Xp si poteva effettuare sia la formattazione rapida che quella completa .

Con W 7 facendo la formattazione da Opzioni unità (avanzate) - Formatta la formattazione è rapida-veloce .

Al limite per fare la formattazione completa si può dare il comando format dal prompt dei comandi, sempre con il dvd d'installazione ;)

http://www.rigenerasystem.com/blog/formattazione-completa-di-windows-7-la-vera-fomattazione-di-win-7/

UtenteSospeso
18-01-2014, 13:08
Appunto, non c'era il prompt . Ma per formattare le partizioni non è necessaria la completa, poi se si ha tempo da perdere.......;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)

tallines
18-01-2014, 13:11
Appunto, non c'era il prompt .

In Xp no, l' hanno messo in W 7 ;)

Ma per formattare le partizioni non è necessaria la completa, poi se si ha tempo da perdere.......;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)

Giusto ;) ;) però chi vuole può farlo ;) ;)

UtenteSospeso
18-01-2014, 14:33
L' hanno messo in Vista ;) ;) ;) .

.

tallines
18-01-2014, 18:33
Bravo Utente ;) : l' hanno messo nei SO nuova versione o nuova era dopo Xp, da Vista in poi quindi anche W 7 ;)

Khronos
18-01-2014, 20:45
guarda che anche dal cd di XP si poteva giocare con le partizioni, eh.
format, mica format, crearle nuove, cancellarle.....
al posto di avere l'interfaccino colorato, era tutto a buffer 80 caratteri per riga.

UtenteSospeso
18-01-2014, 23:08
Si ma i comandi dell' interfaccina 80colonne non erano potenti come quelli che hai con il prompt da Vista in poi se dovevi elimanare tutto dovevi riavviare più volte e usare casomai altri software.
Da Vista in po hai il prompt con Shift+F10 hai il prompt e fai tutto da li.

.

Khronos
19-01-2014, 10:18
Si ma i comandi dell' interfaccina 80colonne non erano potenti come quelli che hai con il prompt da Vista in poi se dovevi elimanare tutto dovevi riavviare più volte e usare casomai altri software.

eliminare tutto in che senso?

scusa, eh.
da qui

http://static.flickr.com/46/124152337_d75f22de5c_o.jpg

a me pare che si possa fare tutto quello che vuoi, con lo spazio sul tuo disco fisso.
e senza riavviare niente.

l'unica cosa che non si può fare qua è creare partizioni logiche...

UtenteSospeso
19-01-2014, 10:59
L'mbr non puoi cancellarlo/riscriverlo da li, il bootloader di linux non permetteva il boot di windows.

.

tallines
19-01-2014, 17:42
In Xp, in effetti si può (o si potrebbe) fare la formattazione anche avviando la console di ripristino, premendo La R alla prima schermata di scelte, e dando il comando format .

Avendo fatto sempre quella da schermata dove c'è anche la scelta se fare quella rapida, non saprei se dando il comando format da console faccia quella rapida o completa.................

UtenteSospeso
19-01-2014, 21:01
La differenza è che per fare le stesse operazioni tra xp e Vista> 8.1 è che nel primo devi riavviare più volte mentre per i nuovi basta che ti fermi nella schermata della gestione del disco e apri il prompt da dove puoi fare il 100% delle operazioni.

Ma il messaggio principale è che è totalmente inutile usare altri softwares per partizionare il disco oggi con gli strumenti messi a disposizione con i moderni windows, come è completamente inutile eseguire la formattazione completa di una partizione dopo averla creata o per eliminare i dati precedenti alla nuovo uso.

Ha senso se si passa il disco ad altri, ma nemmeno dato che comunque necessita di più passaggi una eliminazione più o meno sicura dei dati.

.

tallines
20-01-2014, 11:36
Alla domanda dell'utente abbiamo risposto mi sembra in modo più che esaustivo ;)

La differenza è che per fare le stesse operazioni tra xp e Vista> 8.1 è che nel primo devi riavviare più volte mentre per i nuovi basta che ti fermi nella schermata della gestione del disco e apri il prompt da dove puoi fare il 100% delle operazioni.

Oddio io ho più volte fatto in Xp come da immagine postata da khronos, non ho riavviato nulla...........che poi da Vista in poi ci sia un metodo migliore.........;)

Non ho mai fatto in Xp la formattazione da console, quando mi capita provo ;)

Ma il messaggio principale è che è totalmente inutile usare altri softwares per partizionare il disco oggi con gli strumenti messi a disposizione con i moderni windows, come è completamente inutile eseguire la formattazione completa di una partizione dopo averla creata o per eliminare i dati precedenti alla nuovo uso.

Ha senso se si passa il disco ad altri, ma nemmeno dato che comunque necessita di più passaggi una eliminazione più o meno sicura dei dati.

.

Si avendo tutto li è comodo, poi c'è chi usa Gparted, chi usa..........;)