View Full Version : [Thread Ufficiale] Olympus OM-D E-M10
Finalmente l'hanno fatta! :D
http://i1266.photobucket.com/albums/jj524/picrumors/picrumors001/Be_PESUIUAA-oFkjpg_large_zpsf1aa4300.jpg
Olympus OMD E-M10
- Sensor: 16.05 million pixel (same as E-M5)
- Monitor: 3.0-inch LCD. 1.04 million dots. Tiltable. Capacitive touch panel
- ISO Sensitivity: ISO200-25600
- Shutter speed: 60 seconds to 1/4000 sec
- Continuous shooting: Up to 8 frames per second
- Media: SD / SDHC / SDXC. UHS-I support
- EVF: 1.44 Million dots
- 3 Axis inbody Image Stabilization
- Autonomy: 320 shots
- Video 1920×1080 30p 24Mbps. MOV, H.264
- Battery: BLS-5
- Size: 82.3mm x 45.9mm depth height 119.1 x width
- Weight: 350g (body only). (Including battery and media) 396g
- Lens kit (14-42mm F3.5-5.6EZ).
- Double Zoom Kit (40-150mm F4-5.6R and F3.5-5.6EZ 14-42mm)
- Body color is black and silver, no weather sealing
- Retail price of 699eur for body only, and 799eur with the kit lens
Olympus ultimamente non ne sbaglia una !!!
vediamo come sarà questo nuovo modello ....
lorenz082
21-01-2014, 23:46
fondamentalmente credo che Olympus abbia splittato in 2 la gamma OMD...cioè un modello più pro della E-M5 (l'E-M1 che ho provato ed è un gioello) ed uno più entry (questa E-M10)..il prezzo dovrebbe essere abbastanza basso, così dicevano le voci
dai dati sorti finora non si puo' far altro che confermare quello che dici. Aggiungiamo poi flash pop-up e 2 assi di stabilizzazione in meno.. il prezzo e' stimato intorno a quello dell'attuale M5 (street price), quindi direi proprio di si !
Vediamo cosa salta fuori, io ho provato la E-M5 e sinceramente mi sono innamorato. Devo però lasciar morire la scimmia purtroppo.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
nuove foto inserite, si nota chiaramente che avra' un corpetto piu' piccolo, e spero anche leggero, ricordo che l'attuale M5 pesa quanto una una reflex entry level (100d, d3300..).
Bella, un po' troppo nera, ma è personale come cosa :asd::asd:
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
sara' disponibile anche grigio, molto piu' piacevole da vedere imho. :)
lorenz082
25-01-2014, 15:51
io ho provato la E-M5 col battery grip intero e mi era piaciuta tanto..la E-M1 l'ho apprezzata ancora di più. questa E-M10 ha delle ottime premesse specie se il prezzo sarà più basso rispetto a quello attuale della E-M5 (che tra poco si troverà anche col 12-40 in kit).
sara' disponibile anche grigio, molto piu' piacevole da vedere imho. :)
Anche secondo me. Poi son gusti, però gli da quel non so che di retro che mi affascina.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
info aggiornate, come previsto.. flop o successo sara' determinato solo dal prezzo
info aggiornate, come previsto.. flop o successo sara' determinato solo dal prezzo :mano:
Oltre alla mancanza di tropicalizzazione e allo stabilizzatore a 3 assi, manca anche la porta sotto il mirino per attaccarci mirini esterni o il miniflash fornito insieme alla E-M5, quindi quest'ultimo non sarà fornito ovviamente.
Di interessante c'è il nuovo zoom 14-42 pancake che sarà l'obiettivo kit, complessivamente si dovrebbe rimanere sotto i 600 grammi.
Red_Star
30-01-2014, 00:46
Arghh peccato per la tropicalizzazione !
attendo le prime recensioni, speriamo che due assi sull'IS non si facciano sentire.
lorenz082
07-02-2014, 00:39
ecco finalmente presentata, aggiungo un info che non troverete molto facilmente in giro: lo stabilizzatore inbody e' il solito montato sull'E-M5 castrato per 2 assi in modalita' foto, attivi invece tutti e 5 in modalita' video!
3 assi, non 2 ;)
Red_Star
07-02-2014, 07:33
I due assi in meno :)
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Da piccolo, il 12 dicembre, non ero così contento come adesso: ordinata ieri da negozio...dieci giorni per la consegna..
Il kit con il 14-42IIR l'ho pagato 740€...ovviamente sarò disponibile come cavia se avrete domando o dubbi.
bob.malone
05-03-2014, 12:44
una domanda sullo stabilizzatore:
Perchè? cioè è palesemente un blocco per motivi "commerciali", ma Perchè?
non che mi interessi questa macchina è, per ora sono felice con la mia Panasonic G3 aspettando di ampliare un pò il parco ottiche, ma ste cose non le capisco, disabilitarlo nelle foto e abilitarlo nei video non ha davvero molto senso, era meglio tagliarlo in tutte le modalità.
c'è qualche paragone con la OMD-Em5? mi sembra che ora come ora il prezzo sia simile a questa.
lorenz082
05-03-2014, 20:18
una domanda sullo stabilizzatore:
Perchè? cioè è palesemente un blocco per motivi "commerciali", ma Perchè?
non che mi interessi questa macchina è, per ora sono felice con la mia Panasonic G3 aspettando di ampliare un pò il parco ottiche, ma ste cose non le capisco, disabilitarlo nelle foto e abilitarlo nei video non ha davvero molto senso, era meglio tagliarlo in tutte le modalità.
c'è qualche paragone con la OMD-Em5? mi sembra che ora come ora il prezzo sia simile a questa.
lo stabilizzatore può tornare sempre utile, non avercelo a volte può fare la differenza tea una foto venuta bene ed una venuta male.
lo stabilizzatore della Em5 ha 5 assi (quindi più efficace), e poi quest'ultima ha la tropicalizzazione dalla sua.
bob.malone
06-03-2014, 10:32
mi riferivo solo al fatto che lo stabilizzatore è stato "castrato" a 3 assi in ambito foto
mi riferivo solo al fatto che lo stabilizzatore è stato "castrato" a 3 assi in ambito foto
Per chiarezza, nell'e-m10 lo stabilizzatore hardware rileva gli spostamenti su tre assi, sempre, sia per foto che per video. Quello che tu intendi è la stabilizzazione software sui due assi aggiuntivi (spostamenti verticali e orizzontali) che si può abilitare nella ripresa di video. Non appena mi arriva, se volete, posso fare alcune prove con serie di scatti a diversi tempi di esposizione e postarvi i risultati.
AndreaFullAlive
24-03-2014, 23:25
ecco finalmente presentata, aggiungo un info che non troverete molto facilmente in giro: lo stabilizzatore inbody e' il solito montato sull'E-M5 castrato per 2 assi in modalita' foto, attivi invece tutti e 5 in modalita' video!
Prego qualcuno che dia una conferma di questa cosa perché provo a vendere la mia pur ottima nikon d5200 per fiondarmi sullo stabilizzatore.
Anzi, qualcuno vuol fare a cambio?
Che siano software o hardware poco mi cambia, in video ve ne sono "cinque" davvero? Quindi è per questo che in video la em10 si mantiene così vicina alle precedenti?
C'è qualcosa nel menù che indica chiaramente che son cinque o è per aver letto da qualche parte?
C'è ancora quell'effetto "acquoso" se non si è attenti?
Per chiarezza, nell'e-m10 lo stabilizzatore hardware rileva gli spostamenti su tre assi, sempre, sia per foto che per video. Quello che tu intendi è la stabilizzazione software sui due assi aggiuntivi (spostamenti verticali e orizzontali) che si può abilitare nella ripresa di video. Non appena mi arriva, se volete, posso fare alcune prove con serie di scatti a diversi tempi di esposizione e postarvi i risultati.
confermo quello che hai scritto, correggo quanto detto piu' di un mese fa. Il problema e' che nemmeno alla Olympus sanno dei propri prodotti, tanto per dirvene una: provate a cercare di capire se c'e' il filtro anti-aliasing sull'm10. :D opinioni interne divergono tra loro.
In ogni caso non orienterei la scelta in base allo stabilizzatore posseduto, 3 assi sono comunque tanti; secondo molti, non si nota la differenza.
pzve803, immagino che ti sia gia' arrivata, dacci qualche feedback! :D
soprattutto ho letto da qualche parte che l'autofocus e' un po' birichino e non trova spesso il soggetto che vorremmo mettere a fuoco, cosi' come l'esposimetro.
cagliostroita
29-04-2014, 11:28
Pzve803, poichè sono in attesa di decidere se acquistarla o meno...tu come ti sei trovato?! potresti farci una veloce recensione in base alle tue impressioni di utilizzo?!
Da quando ho letto la news che sarebbe uscita questa macchina...la scimmia non mi molla più! Sono ancora un felice possessore della om10 a pellicola, la mia prima reflex! acquistando questa, mi sembra un tuffo nel passato...solo che vorrei capire se ne vale la pena :-)
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
ECCOMI...la macchina mi è arrivata ieri, quasi due mesi di attesa dall'ordine a causa (a detta del venditore) di problemi nella distribuzione (però mi ha dato l'impugnatura a prezzo scontato).
La macchina sembra veramente solida, non è certo leggera ma, con l'impugnatura aggiuntiva non ho avuto problemi a maneggiarla con attaccato 3cm di tubi + adattatore M42-m4/3 + pentacon 50 1.8 :D. Come dimensioni è solo leggermente più grande di una compatta ma la gomma del mirino dietro e l'obiettivo davanti ne aumentanio considerevolmente il volume occupato.
Per quanto riguarda l'autofocus ieri non ho notato problemi ma ho usato il 14-42IIR solo per pochi scatti in casa prima di attaccargli il suddetto pentacon manuale. Per questo non mi sbilancerei in pareri affrettati.
Il focus peaking risulta un pò scattoso se la luce non è ottimale ma è comunque utilizzabile, un fumine invece con luce sufficente.
Per quanto riguarda la qulità degli scatti beh....:D :D...è un'altro pianeta rispetto alla LX5 che usavo prima. Ho pasticciato un pò con i menu appena l'ho tirata fuori dalla scatola e poi mi sono messo a fare i consueti scatti di rito scaricandoli subito su pc. Sono rimasto veramente stupito della qualità rispetto alla macchina che usavo prima, poi mi sono accorto che evevo scattato a 3200iso e da stupito sono diventato esterefatto:D
Se avete qulche dubbio in particolare chiedete pure...
P.S. Ho letto in rete che molti definiscono i menu delle om-d claustofobici o estremamente complicati...non ne capisco il motivo visto che tutte le voci sono accompagnate da una breve descrizione e sono ben suddivise. Certo, le personalizzazioni possibili sono moltissime ma in venti minuti le ho fatte passare tutte e le ho regolate secondo i miei gusti
P.P.S Ricordatevi di premere il pulsante OK per modificare i parametri col SuperControlPanel :doh:
P.P.P.S x cagliostroita: altro che Dani Alves....la scimmia adesso ha un casco intero di banane!!!!
Prego qualcuno che dia una conferma di questa cosa perché provo a vendere la mia pur ottima nikon d5200 per fiondarmi sullo stabilizzatore.
Anzi, qualcuno vuol fare a cambio?
Che siano software o hardware poco mi cambia, in video ve ne sono "cinque" davvero? Quindi è per questo che in video la em10 si mantiene così vicina alle precedenti?
C'è qualcosa nel menù che indica chiaramente che son cinque o è per aver letto da qualche parte?
C'è ancora quell'effetto "acquoso" se non si è attenti?
Ciao, Il menù dell'IS è diviso tra foto e video. Non essendo interessato ai video ieri ho spulciato solo quello delle foto. Ti farò sapere che voci sono presenti nel menù.
cagliostroita
30-04-2014, 16:37
Pzve803 Ok, mi hai dato il colpo di grazia...la scimmia non l'ammazzo più, sarà lei a dissanguarmi il portafoglio ora!
Tanto per cambiare sono in preda all'indecisione per quanto riguarda l'obiettivo kit da affiancargli...online trovo sia il 14-42IIR che hai preso tu e sia la nuova versione pancake. Solo che non riesco a trovare pareri decenti su questo nuovo pancake! Per quello che hai visto tu, la versione IIR come si comporta?
Personalmente ho un paio di vecchie ottiche Olympus (della om10) un fisso e uno zoom...e tramite adattatore vorrei recuperarle, visto che sulla Pentax che avevo prima non ne valeva la spesa!
Venendo appunto da una Pentax k5, venduta per passate esigenze di liquidità :-( , secondo voi troverei peggioramenti in quanto a qualità dell'immagine?
Lo so che sò pesante...ma mi piace informarmi prima di acquistare :-) :-)
Inviato dal mio Huawei U9508 usando Tapatalk
Anche io avevo i tuoi stessi dubbi circa l'obiettivo, poi ho optato per la versione IIR un pò per il prezzo (con 100€ salta fuori un bel macro mf usato da adattare) sia perchè non mi piace avere troppi motorini di mezzo che possono guastarsi.
Per quanto riguarda la qualità sono pressochè equivalenti.
Red_Star
05-05-2014, 11:30
Con il focus peaking come ti trovi ?
In piena luce è ottimo ma su scene più buie o a basso contrasto è pressochè inservibile, questo a causa anche del colore utilizzabile, solamente nero e bianco, che di fatto certe volte lo rende invisibile.
Spero in un futuro aggiornamento del firmware che metta a disposizione anche altri colori...
Avevo letto che poteva avere problemi con lenti non propriamente nitide ma anche con il pentacon 50 a f/1.8 (nitidezza sufficiente al centro, nammerda ai bordi) non ha problemi a rilevare le zone a fuoco anche se (specialmente a diaframmi aperti) mi sembra un pò largo di maniche, mostrà cioè più profondità di campo di quella effettiva...ma questo prendetelo con le pinze perchè forse sono io che devo ancora abituarmi a scattare con profondità di campo così ridotte....
Red_Star
06-05-2014, 18:45
Provata oggi in un negozio di Milano, ML decisamente "solida" e ben costruita.
Dimensioni giuste e con l'ez la metti davvero in tasca.
Ma continuo ad essere indeciso tra questa e la Sony A6000 :muro:
alla fine cosa hai scelto a6000 o m10 ?
Red_Star
12-09-2014, 11:33
Panasonic GX7 !!!
Red_Star
12-09-2014, 15:45
come mai questa scelta ?
E' un po snobbata come mirrorless, ma a livello di caratteristiche secondo me se la gioca alla grande rispetto ai top di gamma.
Ottimo schermo touch,
Wifi e NFC,
Ottimo vf,
Vf e schermo tiltabili,
Stabilizzatore,
Scatti fino a 8000s,
Electronic Shutter,
Ottima ergonomia.
Rispetto alla E-M10
Provata e' l'ho trovato un po' troppo piccola anche se leggermente piu' solida nella costruzione rispetto alla GX7.
L'ho scartata per il prezzo non troppo lontano da quello della GX7, ho preferito il rapporto qualita' prezzo della GX7.
Rispetto alla A6000
Il parco lenti m4/3 e' un'altra cosa, questo e' stato uno dei principali motivi.
Ciao a tutti.
Topic purtroppo non usato, ci provo io a tirarlo un po' su :D
Ho intenzione di acquistare la Olympus OM-D E-M10, usufruendo anche del bonus da 100€.
Il mio dubbio è se comprare solo il corpo macchina oppure no. Dico questo perchè possiedo un parco obiettivi Olympus Om Zuiko non da poco. Ecco la lista:
- 24 f2.8
- 50 f1.4
- 50 f1.8
- 135 f2.8
- 200 f4
- 300 f4.5
- 2X-A (duplicatore di focale)
- 1.4X-A (Moltiplicatore di focale 1.4X)
Se non sbaglio perderei l'autofocus. Quali altre mancanze avrei? Al mio posto cosa fareste?
Red_Star
20-07-2015, 00:52
Compra la M-1 :D
Ho intenzione di acquistare la Olympus OM-D E-M10, usufruendo anche del bonus da 100€.
Il mio dubbio è se comprare solo il corpo macchina oppure no. Dico questo perchè possiedo un parco obiettivi Olympus Om Zuiko non da poco. Ecco la lista:
- 24 f2.8
- 50 f1.4
- 50 f1.8
- 135 f2.8
- 200 f4
- 300 f4.5
- 2X-A (duplicatore di focale)
- 1.4X-A (Moltiplicatore di focale 1.4X)
Se non sbaglio perderei l'autofocus. Quali altre mancanze avrei? Al mio posto cosa fareste?
Hai un corredo di ottime ottiche che con un adattatore da pochi euro puoi utilizzare praticamente su tutte le mirrorless, come dici tu perderesti l'autofocus.
Con una E-M10 saresti scoperto lato grandangolo perchè il più corto che hai è un 24 che diventerebbe un 48 equivalente, per rimediare potresti prenderla in kit con il 14-42.
Quelle ottiche le vedrei benissimo su una mirrorless fullframe tipo Sony A7, se fai una ricerca in rete vedrai che come accoppiata rende veramente bene, si parla però di altri costi per il corpo ma ne varrebbe veramente la pena.
Compra la M-1 :D
Lo dici tu alla moglie quanto costa? :D
Hai un corredo di ottime ottiche che con un adattatore da pochi euro puoi utilizzare praticamente su tutte le mirrorless, come dici tu perderesti l'autofocus.
Con una E-M10 saresti scoperto lato grandangolo perchè il più corto che hai è un 24 che diventerebbe un 48 equivalente, per rimediare potresti prenderla in kit con il 14-42.
Quelle ottiche le vedrei benissimo su una mirrorless fullframe tipo Sony A7, se fai una ricerca in rete vedrai che come accoppiata rende veramente bene, si parla però di altri costi per il corpo ma ne varrebbe veramente la pena.
Non avevo pensato che mi mancherebbe il grandangolo.
Credo che mi toccherà prendere il kit con obiettivo 14-42...
La Sony non rientra nel Budget, diciamo che la M10 sarebbe perfetta; economica, piccola e uguale alla mia vecchia OM1:) :)
Red_Star
21-07-2015, 12:34
Il problema e' che solo la M-1 ti permette di utilizzare a pieno le vecchie lenti.
Altra alternativa, vendi tutto e ti prendi un bel corredo per la M-10
Le vecchie ottiche le usavo per fare foto astronomiche, ma mai usate per foto normali.
Tutt'ora ho una campatta Panasonic TZ7 e all'epoca la scelsi a scapito di una reflex / bridge esclusivamente per l'ingombro.
Ora vorrei evitare una compatta, visto i limiti almeno per la mia, e volevo qualcosa di più serio, ma senza rinunciare al non avere cose ingombranti.
Quindi la scelta è ricaduta per ora su questa M10, ma mi rendo conto che non potrei usare i miei vecchi obiettivi, perchè troppo ingombranti e non vorrei nemmeno comprare un corredo di obiettivi nuovi, non voglio portarmi in giro zaini vari.
Quindi il mio dilemma è sempre quello. Voglio una macchina piccola, ma che però mi permetta una focale di almeno 300. La mia attuale TZ7 ha zoom 25-300mm e li uso tutti, non posso farne a meno.
L'idea attuale è M10 con 14-42 EZ e aggiungere un 45-150 R, oppure usare il mio attuale 135mm Zuiko OM che diventerebbe un 270mm, ma così perderei un grosso range di zoom.
Oppure non saprei...
Annunciata la Mark II. Che ve ne pare?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
bob.malone
27-08-2015, 10:52
ma a parte lo stabilizzatore e il fatto che costa 2,5 volte quella vecchia che cambia? il sensore non è lo stesso? da quello che ho capito io, non dovrebbe sostituire la vecchia ma come prezzo e funzioni (immagino) piazzarsi a metà strada tra questa e la E-M5 II
Mi pare buona, nel senso che migliora la E-M10 un po' su tutti gli aspetti.
Il sensore ed il processore rimangono gli stessi.
Io avevo ordinato la vecchia pochi giorni fà ed ho deciso di annullare l'ordine aspettando la nuova versione ed anche qualche mese, prevedendo che inizialmente il prezzo sarà più alto.
L'unico motico per prendere la prima versione adesso è il cash back di 100 Euro, che non è poco...
Mi è arrivata ieri questa mirrorless, tutto bene ma ho qualche problemino con i menù.
In particolare sia fra la scheda base che quella avanzate, vi sono alcune funzioni non selezionabili come "picture mode" nella scheda 1 e hdr, time lapse ecc. nella scheda 2.
Ho letto il manuale, aggiornato il firmware ma non sono riuscito a risolvere il problema: è colpa della mia ignoranza o mi è arrivato un prodotto difettoso?
torgianf
18-03-2016, 20:08
probabilmente alcune funzioni si attivano solo col jpeg, col bracketing, con lo scatto singolo ecc...
dopo 1 mese dalla scadenza della garanzia quando devo fare una foto all'aperto con molta luce le foto diventano molto luminose. Che cosa potrebbe essere?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.