Wiggaz
17-01-2014, 11:30
Buongiorno,
sono un vecchio cliente Fastweb e da poco sono passato a Joy 20Mb.
La navigazione è ottima, il problema si presenta quando voglio accedere dall'esterno ai miei servizi/pc.
Vi spiego meglio: su consiglio di un amico ho scelto di auto-munirmi di modem e ho optato per quello che già aveva lui, un DLink DSL-320B.
Ho però scoperto che il mio è una versione differente, forse nuova, la seguente:
DLink DSL-320B D1 (Firmware Version: v1.04 Hardware Version: Z1 - manuale (http://www.dlink.com/-/media/Consumer_Products/DSL/DSL%20320B/Manual/DSL_320B_Z1_Manual_v100_EU.pdf))
Ora avendo già un ottimo router alle spalle (Asus RT-N56U - manuale (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/RT-N56U/I7822_RT-N56U_Manual_Italian.pdf)) che faceva il suo dovere alla grande ho scelto questo modem pensando che fosse il più trasparente possibile.
La navigazione e il download/upload, come dicevo, va alla grande. Il problema credo nasca dal nuovo modem DLink, avente funzioni di NAT, Firewall, Port Forwarding, etc.
Risultato: non riesco più ad accedere dall'esterno al mio server FTP e a tutti i servizi a cui prima accedevo.
Non credo sia un problema di "ip pubblico" perchè ce l'avevo già prima e l'ip assegnatomi è similare, 93.38.xxx.xxx e le porte son sempre rimaste aperte sul router.
Sul nuovo modem ho provveduto ad aprire le stesse porte, anzi prima ho provato addirittura ad aprire col port forwarding tutte le porte (1-65535) (TCP/UDP), sperando che il resto lo facesse il router a valle, ma nulla.
Gli indirizzi ip invece sono configurati cosi:
- il modem dlink ha IP 192.168.1.1 e al suo interno un dhcp server, che assegna alla wan del router asus l'ip 192.168.1.100
- nel router asus ho impostato sulla lan il dhcp server con il range 10.0.01-50.
- nel router asus il port forwarding è già impostato con le varie porte e gli indirizzi di range 10.0.0.x
- nel modem dlink il port forwarding è impostato con le stesse porte che puntano tutte all'indirizzo wan del router asus, ovvero 192.168.1.100
Ora la mia domanda è: posso disattivare o aggirare queste funzioni sul nuovo modem?
Mi scuso per il testo lungo ma ho voluto cercare di spiegare al meglio la situazione.
Vi ringrazio anticipatamente e rimango in attesa di un aiuto o un'idea.
Saluti
sono un vecchio cliente Fastweb e da poco sono passato a Joy 20Mb.
La navigazione è ottima, il problema si presenta quando voglio accedere dall'esterno ai miei servizi/pc.
Vi spiego meglio: su consiglio di un amico ho scelto di auto-munirmi di modem e ho optato per quello che già aveva lui, un DLink DSL-320B.
Ho però scoperto che il mio è una versione differente, forse nuova, la seguente:
DLink DSL-320B D1 (Firmware Version: v1.04 Hardware Version: Z1 - manuale (http://www.dlink.com/-/media/Consumer_Products/DSL/DSL%20320B/Manual/DSL_320B_Z1_Manual_v100_EU.pdf))
Ora avendo già un ottimo router alle spalle (Asus RT-N56U - manuale (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/RT-N56U/I7822_RT-N56U_Manual_Italian.pdf)) che faceva il suo dovere alla grande ho scelto questo modem pensando che fosse il più trasparente possibile.
La navigazione e il download/upload, come dicevo, va alla grande. Il problema credo nasca dal nuovo modem DLink, avente funzioni di NAT, Firewall, Port Forwarding, etc.
Risultato: non riesco più ad accedere dall'esterno al mio server FTP e a tutti i servizi a cui prima accedevo.
Non credo sia un problema di "ip pubblico" perchè ce l'avevo già prima e l'ip assegnatomi è similare, 93.38.xxx.xxx e le porte son sempre rimaste aperte sul router.
Sul nuovo modem ho provveduto ad aprire le stesse porte, anzi prima ho provato addirittura ad aprire col port forwarding tutte le porte (1-65535) (TCP/UDP), sperando che il resto lo facesse il router a valle, ma nulla.
Gli indirizzi ip invece sono configurati cosi:
- il modem dlink ha IP 192.168.1.1 e al suo interno un dhcp server, che assegna alla wan del router asus l'ip 192.168.1.100
- nel router asus ho impostato sulla lan il dhcp server con il range 10.0.01-50.
- nel router asus il port forwarding è già impostato con le varie porte e gli indirizzi di range 10.0.0.x
- nel modem dlink il port forwarding è impostato con le stesse porte che puntano tutte all'indirizzo wan del router asus, ovvero 192.168.1.100
Ora la mia domanda è: posso disattivare o aggirare queste funzioni sul nuovo modem?
Mi scuso per il testo lungo ma ho voluto cercare di spiegare al meglio la situazione.
Vi ringrazio anticipatamente e rimango in attesa di un aiuto o un'idea.
Saluti