PDA

View Full Version : La dogana spenna!!!!!!!! Forza italy!!!! giù con le taxxe


tinx
17-01-2014, 10:59
Monito Crossover 27q-ledp perfect pixel pagato su ebay € 344,00

Tax Dogana € 86,60 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


viva l'Italllyyyyyyyyyyyyy

zappy
17-01-2014, 11:08
Monito Crossover 27q-ledp perfect pixel pagato su ebay € 344,00

Tax Dogana € 86,60 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

viva l'Italllyyyyyyyyyyyyy
è l'iva + qualche altro diritto.
Secondo te strade, ospedali, vigili del fuoco con cosa si pagano, con l'aria?

tinx
17-01-2014, 11:27
è l'iva + qualche altro diritto.
Secondo te strade, ospedali, vigili del fuoco con cosa si pagano, con l'aria?

Beh sui 344 € che ho pagato ci sono commissioni paypal, ebay e spese di trasporto (intorno 70 / 80 euro) su cui in teoria non si dovrebbe pagare iva perchè già assolta nei rispettivi paesi dove la prestazione è effetivamente avvenuta..............

zappy
17-01-2014, 12:13
Beh sui 344 € che ho pagato ci sono commissioni paypal, ebay e spese di trasporto (intorno 70 / 80 euro) su cui in teoria non si dovrebbe pagare iva perchè già assolta nei rispettivi paesi dove la prestazione è effetivamente avvenuta..............

Non sono esperto di fiscalità transfrontaliera, ma specie se i prodotti provengono da fuori UE (e negli acquisti on-line non sai mai in che paese compri realmente) penso che l'IVA la devi pagare nel paese UE dove il prodotto "entra" in Europa.
Il fatto che il tuo prodotto abbia dovuto passare la dogana mi fa proprio pensare che provenga da fuori UE, ed il prezzo che hai trovato on-line è probabilmente più basso proprio xchè non ci mettono le varie tasse di dogana, che per i prodotti comprati qua invece ovviamente ci sono.

blasco017
17-01-2014, 12:47
se si compra extracee non ci vedo nulla di male nel fatto che ti facciano pagare l'iva in dogana. Comprando nella UE invece, se il fornitore è piccolino ed ha venduto sotto certi limiti, ti può far pagare l'iva (o la loro tassa equivalente) del suo paese...oltrepassati determinati limiti (ci sono paesi con 40000 euro di limite anno...altri 200000 euro...) deve mettere in piedi una rappresentanza fiscale nel paese dove vende e quindi far pagare l'iva del paese del cliente.

Robius
17-01-2014, 15:08
Che si paghino iva + tasse doganali per prodotti spediti al difuori della comunità europea è giusto.
Che queste vengano calcolate sul totale, che comprende costo del prodotto acquistato + relativa iva del paese da cui lo si è acquistato + oneri di paypal + spese di spedizione e non sul costo del prodotto scorporato di tutte queste spese accessorie no.

Nel tuo caso hai pagato circa il 26% che vuole dire 22% di iva + 4% di oneri doganali calcolati appunto su i 344€ di spesa effettiva su ebay.

blasco017
17-01-2014, 16:22
pagare l'iva sui costi di trasporto e su tutti gli oneri accessori è normale, fanno parte del valore del bene. Quando compri in un negozio italiano il prezzo imponibile è dato dalla sommatoria di tutte le spese sostenute per essere lì + il ricarico.... e quindi dentro c'è si il costo di produzione... ma anche i vari trasporti...le varie spese... tutto.

Concordo che non doveva essere applicata l'iva del paese di origine, nessuno ha scritto che ci fosse... non credo che chi ha venduto l'abbia applicata...

Robius
17-01-2014, 16:45
pagare l'iva sui costi di trasporto e su tutti gli oneri accessori è normale, fanno parte del valore del bene..
Certo, ma non è normale pagarla 2 volte.
Quando, come in questo caso compri un monitor da un venditore in korea del sud, leggi chiaramente a quanto ammontano i costi di spedizione, che comprendono il corrispettivo che va alla compagnia che svolge la spedizione internazionale ed è già comprensivo di iva. Perché devo ripagarci sopra ulteriore iva in dogana visto che in dogana mi calcolano le tasse sul totale che è comprensivo di spese di spedizione?
Stessa cosa per gli oneri di paypal, li pago al momento della transazione e sono già comprensivi di iva, perché devo ripagarla nuovamente? Mi sembra ovvio che debbano essere esclusi dal totale su cui in dogana calcoleranno quanto devo pagare.

Robius
17-01-2014, 16:51
Concordo che non doveva essere applicata l'iva del paese di origine, nessuno ha scritto che ci fosse... non credo che chi ha venduto l'abbia applicata...
Sono monitor prodotti in Korea del sud, e venduti da distributori che si trovano nel medesimo posto.
Per prodotti fatti e venduti dagli stati uniti pago anche il VAT degli stati uniti del resto. Non a caso si può chiedere al venditore di esporre il prezzo exc. Vat sui documenti di accompagnamento.
A meno che in korea non abbiano nulla di assimilabile alla nostra iva o al Vat degli stati uniti, direi che erano già inclusi.

blasco017
17-01-2014, 21:06
In ogni stato si pagano le tasse locali su ciò che viene importato. E' normale che all'arrivo alla dogana italiana facciano pagare l'iva (+ qualche dazio che dipende da prodotto e da stato di importazione...) sul valore del bene comprensivo delle spese di trasporto, sul valore statistico quindi. Spese di trasporto fino al luogo di destino indicato nella bolletta doganale. Quello che non va bene e pagare anche le tasse nel paese di origine... forse potresti chiederne il rimborso...ma la vedo dura! L'anomalia è che sei un privato... se io vendo extra cee ad una ditta non faccio pagare l'iva italiana...si tratta di una operazione esente art.8 Dpr 633....del 77 e succesive modifiche... mi hai atto venire il dubbio su cosa accadrebbe se vendessi ad un privato americano... ad un privato cee...un tedesco ad esempio...per una operazione una-tanum fari pagare l'iva italiana....e forse lui avrebbe la possibilità teorica di chiedere il rimborso...ricordo che anni fa c'erano gli sloveni che venivano a fare acquisti in Italia con passaporto...perchè per loro era poi semplice ottenere il rimborso dell'iva a casa in appositi uffici... era il caso di vendita a privati viaggiatori stranieri...
Non conosco tutta la casisitica... diciamo che è normale pagare iva e dazi in Italia per cui se acquisti dall'estero devi valutarlo. Probabilmente è più economico acquistare da un importatore che paga solo l'iva Italiana.
ciao

smoicol
19-01-2014, 11:49
e viva l'Italia se tutti stanno scappando all'estero

il bel paese si è trasformato nel paese dei balocchi

che tristezza ci rimane solo che pagare a giorni paghiamo anche l'aria che respiriamo tutto ciò per cosa? per tenere quella matassa di imbecilli a fare i bellilli per televisione e auto blu e chi più ne abbia più ne metta.

cara italia ti skifo

devil_mcry
19-01-2014, 17:17
Non è tutta IVA quella

per un pacco di 344 euro ci sono quasi il 5% di dazi doganali mi pare, oltre al 22% di IVA

E' assolutamente normale pagare così, inoltre se loro hanno indicato un valore di 344euro senza scindere le spedizioni la colpa è loro.

I soldi di paypal li detraggono al venditore, in teoria non li paghi tu quindi nel valore del pacco non contano.

zappy
19-01-2014, 18:05
e viva l'Italia se tutti stanno scappando all'estero

il bel paese si è trasformato nel paese dei balocchi

che tristezza ci rimane solo che pagare a giorni paghiamo anche l'aria che respiriamo tutto ciò per cosa? per tenere quella matassa di imbecilli a fare i bellilli per televisione e auto blu e chi più ne abbia più ne metta.

cara italia ti skifo
magari fossero solo quelli: quelli sono 4 soldi.
Il problema è che gli itaGliani si svegliano solo per strillare che pagano troppo, e se ne fottono di come i soldi vengono spesi...

Quickdany
19-01-2014, 20:10
mi hai atto venire il dubbio su cosa accadrebbe se vendessi ad un privato americano... ad un privato cee...un tedesco ad esempio...per una operazione una-tanum fari pagare l'iva italiana....e forse lui avrebbe la possibilità teorica di chiedere il rimborso...

E' corretto. Si può fare rimborsare se gli fatturi l'iva. Ci vogliono tutte le scartoffie per dimostrare che il bene è stato effettivamente esportato.

gd350turbo
20-01-2014, 07:54
Monito Crossover 27q-ledp perfect pixel pagato su ebay € 344,00

Tax Dogana € 86,60 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


viva l'Italllyyyyyyyyyyyyy


E dove sarebbe la novità ?

Da sempre, sul totale dichiarato dal venditore si paga il dazio e l'iva per circa un 25%.

Informarsi prima ?