PDA

View Full Version : Progetto mini renderfarm con intel i7 e linux


sisco11
16-01-2014, 20:40
Ciao a tutti
ho in programma di fare una piccola renderfarm (3/4 pc per iniziare) nel mio studio domestico per usare il calcolo distribuito con mawxell render o anche per far partire più render singolarmente. Pensavo di montare degli i7 4770 su delle micro ATX e sfruttare la GPU integrata (solo per installazione) e poiché questo motore funziona anche su linux pensavo proprio di installare una versione di questo os. Il mio problema è che sono assolutamente ignorante su linux :lamer: e volevo un consiglio da voi su cosa installare. Sul sito della software house le caratteristiche minime sono queste:
x86_64 distribution with a 2.6 Kernel and glibc 2.5
Tested in Debian GNU/Linux 7 (wheezy), Fedora Core release 6 (Zod), CentOS release 6.5 (Final), Ubuntu precise (12.04.2 LTS)

:help:

Le mie esigenze oltre all'installazione del motore di rendering sono di poter accedere in condivisione schermo dal pc win8 con cui lavoro e possibilmente anche dal mio macbook air e poi dovrebbe funzionare anche condivisione files sia tra win e linux che tra mac e linux

Grazie 1K

sisco11
18-01-2014, 08:17
Non devo fare roba per niente semplice per questo mi servono molte cpu: interior design e fotorealismo al massimo

guardando il benchwell (benchmark CPU di MR) l'i7 4770 risulta un 30% più veloce anche se il triplo del prezzo. Interessante anche fx 8350: 2/3 del prezzo dell'i7 e prestazioni inferiori di circa 10%.
Ho visto che molti usano gli amd opteron per fare workstation a 4 cpu, ma non so quanto convenga nel mio caso

sisco11
18-01-2014, 10:34
Per darti un idea nello studio dove lavoravo prima una workstation con 2 cpu xeon a 6 core faceva render di 20/30 ore in media. Ti parlo di una macchina che nei benchmark fa tuttora un punteggio 30/40% superiore ad un singolo i7

sisco11
18-01-2014, 20:04
Ti ringrazio molto per le indicazioni, sei stato veramente esaustivo.

Per adesso comunque mi interessa principalmente fare macchine che facciano solo rendering con la cpu e con cui non lavoro, quindi gpu e hd sono in secondo piano anche se terrò in considerazione i consigli per il futuro.

Adesso dovrò fare qualche valutazione tenendo conto delle tue proposte e dei risultati che si trovano qui (http://www.maxwellrender.com/benchwellV2). Come puoi notare dai risultati dei benchmark questo motore di rendering benficia particolarmente dell'alta frequenza di clock e del numero di core. I risultati più alti infatti sono ottenuti con bestie a 4 cpu opteron o xeon che arrivano a mettere insieme fino a 32 core (che dopo sono viste come 64 perché gli xeon hanno l'hyper-threading). Il problema è che questi mostri hanno costi esorbitanti e quindi bisogna fare bene i calcoli se conviene fare più macchine con cpu economiche o raggruppare più cpu di fascia alta in meno macchine.

sisco11
18-01-2014, 21:22
Il calcolo viene distribuito automaticamente in rete tra tutti i render node e in qualsiasi momento si possono fermare e sommare i risultati di tutti. La licenza standard prevede già 10 nodi.

Per avere il risultato di 4 pc i7 che lavorano in rete non basta una workstation con 4 xeon da 2000€ l'uno :eek:

TRUTEN
20-01-2014, 11:03
Ma hai valutato l'affitto di una render farm?
Secondo me in uno studio domestico conviene rispetto a comprare/costruire/mantenerne una piccola in casa.

dennyv
20-01-2014, 15:42
Solo una nota veloce: il numero di core vuol dire tutto e niente, anche nel calcolo parallelo.

Al lavoro abbiamo macchine Opteron 6274 con 64 core (4x 16) che, in alcune condizioni (numero di task relativamente piccolo, < 1000, ma pesanti) le prendono di santa ragione da uno Xeon E5-2660 a 16 core / 32 threads.
A livello di singolo core gli Opteron 6274 le prendono anche da un singolo core di Xeon E3-1220.

Quindi, valuta bene, tanto meglio se riesci a fare un po' di profiling, ma è molto probabile che a meno di scalare su un ordine di centinaia di cores (>200) gli i7 siano sensibilmente più performanti.
Preventivando un uso al 100% sono meglio gli Xeon, ma tutto dipende da molti fattori, in primis raffreddamento. Avere uno Xeon ma non tenerlo fresco non da più garanzie di un i7 "fresco".

Saluti

sisco11
20-01-2014, 23:54
@TRUTEN
Affidarmi ad una render farm esterna non mi va bene perché io ho bisogno di monitorare ogni tanto la progressione del render. Mi capita spesso di accorgermi di errori dopo qualche ora dall'avvio e di dover far ripartire tutto. Rischierei di ritirare il lavoro e di accorgermi di doverlo rifare. Altro problema è che per far fare il rendering fuori bisogna inviare via internet una grossa quantità di dati, nell'ordine delle centinaia di MB e nella mia zona ho seri problemi di connessione, oltre l'Alice 7Mb non si va :cry: ci impiegherei un giorno intero se va bene solo per l'invio del pacchetto per il rendering!

@dennyv
Nella mia esperienza e come confermano i benchmark di tutti gli utenti, con questo motore la velocità è proporzionale alla frequenza della cpu, per questo spesso si vedono i7 che arrivano a 3,8GHz battere Xeon che lavorano magari a 2,4. La proporzione mi sembra sia valida anche per il numero di core ma questo lo sto ancora studiando