View Full Version : Spotify: rimossi tutti i limiti di tempo anche nella versione free
Redazione di Hardware Upg
16-01-2014, 16:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/spotify-rimossi-tutti-i-limiti-di-tempo-anche-nella-versione-free_50545.html
Spotify ha annunciato che sono stati rimossi tutti i limiti di tempo della versione free del proprio servizio di streaming musicale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
16-01-2014, 16:37
sono curioso perché non ho spotify.. come fanno a vivere se è free ?.. cioè.. ascolto quello che voglio quando voglio senza pagare niente ?
e le royalty loro come le pagano ?
mi incuriosisce sta cosa.. perché pagare se posso ascoltare gratis ?
sono curioso perché non ho spotify.. come fanno a vivere se è free ?.. cioè.. ascolto quello che voglio quando voglio senza pagare niente ?
e le royalty loro come le pagano ?
mi incuriosisce sta cosa.. perché pagare se posso ascoltare gratis ?
Pubblicità tra le canzoni e banner pubblicitari sulla app.
Come funziona per le radio. :)
Pubblicità tra le canzoni e banner pubblicitari sulla app.
Come funziona per le radio. :)
quindi prima avevi la musica con abbonamento E le pubblicità? strano siano tornati sui loro passi :D
MiKeLezZ
16-01-2014, 17:42
sono curioso perché non ho spotify.. come fanno a vivere se è free ?.. cioè.. ascolto quello che voglio quando voglio senza pagare niente ?
e le royalty loro come le pagano ?
mi incuriosisce sta cosa.. perché pagare se posso ascoltare gratis ?
Mi lascia : / anche me, ma va bene...
quindi prima avevi la musica con abbonamento E le pubblicità? strano siano tornati sui loro passi :D
No, anche prima o abbonamento o pubblicità
che poi ascoltare le canzoni che vuoi non è proprio vero, nella versione free si può sentire solo in modalità casuale
roccia1234
16-01-2014, 18:07
Molto meglio grooveshark: ascolti tutto quello che vuoi, gratis, da sempre...
Non capisco perchè 'sto spotify è diventato così famoso quando c'è di meglio in giro...
falconfab
16-01-2014, 18:07
questa è una bellissima notizia! E' giusto che ci sia la pubblicità (purchè moderata).
omadonnadellerose
16-01-2014, 18:17
Molto meglio grooveshark: ascolti tutto quello che vuoi, gratis, da sempre...
Non capisco perchè 'sto spotify è diventato così famoso quando c'è di meglio in giro...
quoto in pieno...
c'è una leggera differenza, grooveshark è illegale e non paga i diritti agli autori dei brani.
se è per questo allora c'è emule torrent e i file hosts per scaricare la musica gratis, che legalmente è più o meno allo stesso livello di grooveshark.
ah e poi mancano alcuni album visto che le compagnie maggiori stanno cercando di limitare i "danni", tanto per dirne uno provate a cercare Mylo Xyloto dei Coldplay che infatti non c'è (ci sono solo 3 canzoni).
inoltre essendo un servizio con musica caricata dagli utenti la qualità è dubbia e c'è molta disorganizzazione e disinformazione, per i coldplay per esempio ci sono album che non esistono, canzoni ripetute etc...
io ho fatto un mese gratis di google play e non c'è proprio paragone, non ho mai provato spotify ma se come dicono adesso è gratis bella storia appena ho un minuto lo provo.
solo 20 anni fa se qualcuno fosse uscito con un servizio come quello odierno che con 10 euro al mese ascolti quello che vuoi l'avrebbero fatto tutti, adesso sembrano troppe pure quelle 10 euro.
che poi ascoltare le canzoni che vuoi non è proprio vero, nella versione free si può sentire solo in modalità casuale
praticamente è una radio senza dj
che poi ascoltare le canzoni che vuoi non è proprio vero, nella versione free si può sentire solo in modalità casuale
Allora devo avere una versione free particolare visto che posso cercare tutte le canzoni che voglio..........:D :D :D :D :D :D :D
nella versione mobile non si possono cercare i brani, ma solo le canzoni random.
nella versione desktop, invece, puoi ascoltare quello che vuoi, con banner e pubblicità.
Se invece paghi puoi ascoltare quel che vuoi quando vuoi, dia nel desktop che nel mobile...
Gylgalad
16-01-2014, 21:29
che poi ascoltare le canzoni che vuoi non è proprio vero, nella versione free si può sentire solo in modalità casuale
errato, nella versione desktop hai la massima libertà! è la versione per dispositivi mobile che ha questa limitazione
comunque questa notizia è vecchiotta, sono diverse settimane che spotify ha rimosso i limiti!
errato, nella versione desktop hai la massima libertà! è la versione per dispositivi mobile che ha questa limitazione
comunque questa notizia è vecchiotta, sono diverse settimane che spotify ha rimosso i limiti!
si parlo di mobile
fraussantin
16-01-2014, 23:16
che poi ascoltare le canzoni che vuoi non è proprio vero, nella versione free si può sentire solo in modalità casuale
su cellulare. ma su tablet o pc ascolti quello che vuoi quando vuoi !!!
anche questo spot continuo!!
cmq stanno "investendo" per l'italia , nella speranza che si diffonda. una volta diffuso camperanno di spot!! come le tv ( eccetto la rai :stordita: )
per adesso niente spot eccetto i loro!!
Gylgalad
16-01-2014, 23:35
per adesso niente spot eccetto i loro!!
sotto le feste c'era lo spot del cinepanettone!
Molto comodo il servizio anche se me lo sono personalizzato. Io uso la versione Unlimited che a differenza della Premium non é attiva nel mobile che inoltre verebbe a costare un po troppo per i miei usi. 10 euro contro 5 più il traffico dati anche se puoi scaricare sul dispositivo tramite WiFi e poi ascoltare ofline.
Me lo sono installato nel mediacenter e durante le cene con i miei amici è una vera compagnia e rimangono sbalorditi perchè praticamente c'è tutto quello che ti viene in mente.
Per il lavoro faccio cosi (lavoro nell'edilizia e la musica è la mia sola compagnia)..... Scarico su usb musica varia, a seconda del periodo e quando ho voglia di cambiare riscrivo sopra altra musica. Un usa e getta che richiede un poco di lavoro ma mi fa risparmiare me ed anche loro con il traffico dati.
Ad oggi non ha più senso collezionare musica o film se non sei davvero un collezionista.
La differenza tra la free e la Premium/Unlimited non è solo nella pubblicità ma anche nella qualità ovviamente, mi sembra 128 contro 360 e nell'impianto di casa si sente eccome.
Saluti dal Belgio.
roccia1234
17-01-2014, 09:28
c'è una leggera differenza, grooveshark è illegale e non paga i diritti agli autori dei brani.
se è per questo allora c'è emule torrent e i file hosts per scaricare la musica gratis, che legalmente è più o meno allo stesso livello di grooveshark.
ah e poi mancano alcuni album visto che le compagnie maggiori stanno cercando di limitare i "danni", tanto per dirne uno provate a cercare Mylo Xyloto dei Coldplay che infatti non c'è (ci sono solo 3 canzoni).
inoltre essendo un servizio con musica caricata dagli utenti la qualità è dubbia e c'è molta disorganizzazione e disinformazione, per i coldplay per esempio ci sono album che non esistono, canzoni ripetute etc...
io ho fatto un mese gratis di google play e non c'è proprio paragone, non ho mai provato spotify ma se come dicono adesso è gratis bella storia appena ho un minuto lo provo.
solo 20 anni fa se qualcuno fosse uscito con un servizio come quello odierno che con 10 euro al mese ascolti quello che vuoi l'avrebbero fatto tutti, adesso sembrano troppe pure quelle 10 euro.
Sei sicuro che sia illegale? Fonti?
rispetto a musix.xbox com'è la qualità? spotify non l'ho provato, il servizio di microsoft mi sembra abbastanza buono, anche nella versione free...
c'è una leggera differenza, grooveshark è illegale ....
inoltre essendo un servizio con musica caricata dagli utenti la qualità è dubbia e c'è molta disorganizzazione e disinformazione, per i coldplay per esempio ci sono album che non esistono, canzoni ripetute etc...
Vero, ma su Grooveshark però puoi trovare anche cose poco commerciali, o passate di moda.
Prova a trovare, che so, l'album Plasteroid dei Rockets su Spotify...
Vero, ma su Grooveshark però puoi trovare anche cose poco commerciali, o passate di moda.
Prova a trovare, che so, l'album Plasteroid dei Rockets su Spotify...
vero, ma resta illegale.
Sei sicuro che sia illegale? Fonti?
il fatto che l'utente possa condividere la musica con tutti è di per se' diffusione di materiale protetto da diritto d'autore
per alcuni brani ci sono contratti con le case discografiche, ma ora si stanno tirando indietro
EMI ad esempio ha recesso il contratto con grooveshark e sta disputando una battaglia legale
anche a me piacerebbe avere musica gratis sempre senza pubblicità, ma piaccia o meno non è possibile in maniera legale.
per dirla tutta, grooveshark è come un servizio stile megavideo: loro ti offrono lo spazio e tu puoi caricare il materiale e farlo ascoltare a chiunque. Diffondere il materiale implica da parte dell'utente il riconoscere di avere i diritti di diffusione, quindi tecnicamente non dovrebbe essere grooveshark ad essere illegale, ma l'azione dell'utente di condividere materiale protetto.
Da parte sua quelli di Grooveshark fanno un po' i furbetti facendo finta di niente (un po' come tutti i servizi P2P), dall'altra qualche diritto lo ha, ma l'utente finale che vuole ascoltarsi una canzone non saprà mai se può farlo o meno, quindi se è nella legalità o meno. (e il più delle volte non lo è)
qualche anno fa telecom italia ha fatto un contratto per trasmettere la musica di grooveshark (Next music mi pare si chiamasse) ma ha chiuso il servizio quando si sono resi conto che Grooveshark non aveva i diritti delle case discografiche
Spotify da questo punto di vista ha ottenuto un buon compromesso restando pienamente nella legalità
Gylgalad
17-01-2014, 11:28
vero, ma resta illegale.
illegale.. oddio.. per definirlo illegale bisognerebbe vedere dov'è domiciliato ecc.
sta di fatto che è poco chiaro come servizio ma non per questo l'utente finale italiano dovrebbe preoccuparsi!
Cunctator86
18-01-2014, 11:58
illegale.. oddio.. per definirlo illegale bisognerebbe vedere dov'è domiciliato ecc.
sta di fatto che è poco chiaro come servizio ma non per questo l'utente finale italiano dovrebbe preoccuparsi!
Un ladro non si preoccupa mai per le proprie vittime, e' questo il punto :rolleyes:
demitri[ITA]
18-01-2014, 12:46
c'è una leggera differenza, grooveshark è illegale
Illegale alla stessa maniera di Youtube.
Trallaltro è un servizio con sede legale negli USA, se dopo tanti anni è ancora aperto qualche ragione ci sarà.
Gylgalad
18-01-2014, 13:45
Un ladro non si preoccupa mai per le proprie vittime, e' questo il punto :rolleyes:
e chi sarebbe il ladro?^^
Cunctator86
18-01-2014, 20:31
e chi sarebbe il ladro?^^
L'utente che scarica/ascolta un brano musicale protetto da copyright senza il permesso dell'autore. Non pensavo fosse necessario spiegarlo :doh:
Non biasimo chi lo fa, biasimo chi tenta di difendersi accampando ipocrite insostenibili motivazioni. ( "lo fanno tutti", "tanto la responsabilita' non e' mia", "non ci sono vittime", "se lo meritano"... )
fraussantin
18-01-2014, 21:01
L'utente che scarica/ascolta un brano musicale protetto da copyright senza il permesso dell'autore. Non pensavo fosse necessario spiegarlo :doh:
Non biasimo chi lo fa, biasimo chi tenta di difendersi accampando ipocrite insostenibili motivazioni. ( "lo fanno tutti", "tanto la responsabilita' non e' mia", "non ci sono vittime", "se lo meritano"... )
Beh bisogna vedere se ne è coscente.
Se tu entri in un bar e guardi la tv gli chiedi al barista se ha pagato il canone?
Allora sei un ladro?
No sta a lui pagarlo . e il ladro è lui.
MiKeLezZ
18-01-2014, 21:08
Beh bisogna vedere se ne è coscente.
Se tu entri in un bar e guardi la tv gli chiedi al barista se ha pagato il canone?
Allora sei un ladro?
No sta a lui pagarlo . e il ladro è lui.
Bello vivere nel mondo dei My Little Pony...
Reato di ricettazione, previsto dall'articolo 648 del codice penale ovvero del reato di acquisto di cose di sospetta provenienza, ai sensi dell'articolo 712 del codice penale, a seconda dello stato d'animo che si assume, al momento dell'acquisto del bene (se è stata acquistata merce rubata, ignaro della provenienza illecita, ossia colposamente, si risponde ai sensi del 712 c.p.; se è stata acquistato con la piena consapevolezza dell'illecita provenienza del bene, ossia con dolo, si risponde ex 848 c.p.).
fraussantin
18-01-2014, 21:38
Bello vivere nel mondo dei My Little Pony...
Reato di ricettazione, previsto dall'articolo 648 del codice penale ovvero del reato di acquisto di cose di sospetta provenienza, ai sensi dell'articolo 712 del codice penale, a seconda dello stato d'animo che si assume, al momento dell'acquisto del bene (se è stata acquistata merce rubata, ignaro della provenienza illecita, ossia colposamente, si risponde ai sensi del 712 c.p.; se è stata acquistato con la piena consapevolezza dell'illecita provenienza del bene, ossia con dolo, si risponde ex 848 c.p.).
Io non acquisto niente , usufruisco di un servizio palesemente gratis e di non sospetta illegalità . io uso spotify. Come fai a dire che commetto qualcosa di illegale. E lo stesso vale per quello. Per quello che mi riguarda fino ad adesso non ne sapevo nulla. Veramente.
Anche perche quando un'azienda mette in rete un servizio io cosa devo fare andare a chiedergli tutte se ha tutte lelicenze ?
Arrestateli voi . o se non altro comunicatecelo.
Perche non ti informi se hwupgrade ha pagato la licenza ha vbullettin. Altrimenti siamo tutti ladroni
omadonnadellerose
19-01-2014, 00:13
siamo ITA, siamo ladroni! :D :D :(
Gylgalad
19-01-2014, 10:40
Bello vivere nel mondo dei My Little Pony...
Reato di ricettazione, previsto dall'articolo 648 del codice penale ovvero del reato di acquisto di cose di sospetta provenienza, ai sensi dell'articolo 712 del codice penale, a seconda dello stato d'animo che si assume, al momento dell'acquisto del bene (se è stata acquistata merce rubata, ignaro della provenienza illecita, ossia colposamente, si risponde ai sensi del 712 c.p.; se è stata acquistato con la piena consapevolezza dell'illecita provenienza del bene, ossia con dolo, si risponde ex 848 c.p.).
ricettazione? ma cosa stai dicendo?^^ l'utente che visiona non detiene nulla e non può essere condannato per ricettazione! non fare "terrorismo" per niente. l'utente che va incontro a sanzioni penali è solamente colui il quale mette a disposizione le opere protette dal diritto d'autore a scopi di lucro.. dai dai ancora. con queste storie
roccia1234
19-01-2014, 10:52
Bello vivere nel mondo dei My Little Pony...
Reato di ricettazione, previsto dall'articolo 648 del codice penale ovvero del reato di acquisto di cose di sospetta provenienza, ai sensi dell'articolo 712 del codice penale, a seconda dello stato d'animo che si assume, al momento dell'acquisto del bene (se è stata acquistata merce rubata, ignaro della provenienza illecita, ossia colposamente, si risponde ai sensi del 712 c.p.; se è stata acquistato con la piena consapevolezza dell'illecita provenienza del bene, ossia con dolo, si risponde ex 848 c.p.).
Non si acquista un bel niente, quindi tutto il resto cade ;)
siamo ITA, siamo ladroni! :D :D :(
:(
Cunctator86
19-01-2014, 15:48
La legge non ammette ignoranza.
Sarebbe troppo comodo entrare in banca, sparare alla guardia, rapinare gli sportelli e poi essere assolti dicendo: "non sapevo che fosse illegale"...
Del resto dimostrare al di la di qualsivoglia dubbio il contrario e' infattibile.
Io credo che la questione sia complessa, e non necessariamente la fruizione di questo tipo di servizi sempre e assolutamente moralmente sbagliato ( nei dovuti limiti ), ma nascondersi vigliaccamente dietro a improbabili teorie da azzeccagarbugli si che lo e' ( oltre che indecoroso ).
MiKeLezZ
19-01-2014, 16:28
ricettazione? ma cosa stai dicendo?^^ l'utente che visiona non detiene nulla e non può essere condannato per ricettazione! non fare "terrorismo" per niente. l'utente che va incontro a sanzioni penali è solamente colui il quale mette a disposizione le opere protette dal diritto d'autore a scopi di lucro.. dai dai ancora. con queste storieAh, ok, la legge dice che impossessarsi di roba di dubbia provenienza è illegale, ma siccome è stata stilata in un'era in cui c'era solo il telegrafo e al momento ci si può girare attorno il tutto acquista legalità.
Se proprio poi va male c'è l'indulto quindi il primo reato è "gratis".
Complimenti per l'onestà con cui vengono su le nuove generazioni.
Gylgalad
19-01-2014, 17:19
Ah, ok, la legge dice che impossessarsi di roba di dubbia provenienza è illegale, ma siccome è stata stilata in un'era in cui c'era solo il telegrafo e al momento ci si può girare attorno il tutto acquista legalità.
Se proprio poi va male c'è l'indulto quindi il primo reato è "gratis".
Complimenti per l'onestà con cui vengono su le nuove generazioni.
tutti giuristi mancati insomma!
alt, l'onesta' e' una cosa, la legge un'altra. A livello legale hai torto, non esiste alcuna ricettazione e l'esempio del canone che ti hanno fatto calza a pennello :)
Gylgalad
20-01-2014, 10:11
alt, l'onesta' e' una cosa, la legge un'altra. A livello legale hai torto, non esiste alcuna ricettazione e l'esempio del canone che ti hanno fatto calza a pennello :)
anche l'esempio di youtube.. guardare un video della medusa prima che la stessa li facesse rimuovere citando google per danni sarebbe stato disonesto? :doh:
Cunctator86
20-01-2014, 11:30
alt, l'onesta' e' una cosa, la legge un'altra. A livello legale hai torto, non esiste alcuna ricettazione e l'esempio del canone che ti hanno fatto calza a pennello :)
Anche so concordo sulla distinzione tra etica e legge, l'esempio del canone calza come un profilattico mini a rocco siffredi...
Tu non entri in un bar per vedere la tv, quello e' un servizio accessorio come la luce, il riscaldamento o il banco della snai, mentre su grooveshark ci vai proprio (e solo ) per il motivo in questione.
Un esempio piu' calzante secondo me sarebbe: un tizio ti dice di andare a casa sua perche' vuole regalarti una collana di perle di dubbia provenienza: anche se non la paghi, al tizio viene imputato il reato di furto ma tu rimani imputabile di ricettazione (stai trandeo un profitto anche economico dalla commissione di un reato perpetrato da terzi).
Detto questo io sono ingegnere non avvocato, quindi benvengano le critiche!:)
Gylgalad
20-01-2014, 12:28
Anche so concordo sulla distinzione tra etica e legge, l'esempio del canone calza come un profilattico mini a rocco siffredi...
Tu non entri in un bar per vedere la tv, quello e' un servizio accessorio come la luce, il riscaldamento o il banco della snai, mentre su grooveshark ci vai proprio (e solo ) per il motivo in questione.
Un esempio piu' calzante secondo me sarebbe: un tizio ti dice di andare a casa sua perche' vuole regalarti una collana di perle di dubbia provenienza: anche se non la paghi, al tizio viene imputato il reato di furto ma tu rimani imputabile di ricettazione (stai trandeo un profitto anche economico dalla commissione di un reato perpetrato da terzi).
Detto questo io sono ingegnere non avvocato, quindi benvengano le critiche!:)
eh invece calza.. se invece entri in quel bar per guardare la partita milan-verona sapendo che il titolare del bar ha l'abbonamento sky piratato dovresti essere considerato disonesto?^^
tutti onesti e moralisti anche sullo streaming/visione...
Cunctator86
20-01-2014, 17:14
eh invece calza.. se invece entri in quel bar per guardare la partita milan-verona sapendo che il titolare del bar ha l'abbonamento sky piratato dovresti essere considerato disonesto?^^
Beh veramente si, e non solo, dovresti anche denunciarlo invece di andare a vederci la partita... :doh:
Il punto e': se non lo sapessi, avresti il dovere di informarti?
Gylgalad
20-01-2014, 17:28
Beh veramente si, e non solo, dovresti anche denunciarlo invece di andare a vederci la partita... :doh:
Il punto e': se non lo sapessi, avresti il dovere di informarti?
ok, giusta osservazione. se non lo so avrei il dovere di informarmi? secondo me no
come non ho il dovere il di informarmi se qualunque servizio che offre streaming audio/video viola qualche copyright (youtube, spotify, grooveshark, ecc.) semplicemente perché l'utente finali di questi servizio non è tenuto a farlo e non è in nessuna maniera perseguibile o sanzionabile a norma di legge!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.