View Full Version : Gli spettacolari paesaggi del Wyoming in un time lapse tutto da vedere
Redazione di Hardware Upg
16-01-2014, 12:51
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/gli-spettacolari-paesaggi-del-wyoming-in-un-time-lapse-tutto-da-vedere_50538.html
Il fotografo americano Nicolaus Wegner ha realizzato a partire da 20.000 fotografie un intenso time lapse dedicato alla sua terra: il Wyoming
Click sul link per visualizzare la notizia.
Semplicemente spettacolare !
roccia1234
16-01-2014, 14:48
Fantastico! Non ho parole!
Horizont
16-01-2014, 20:02
Mamma mia...
Che sensazioni guardarlo...
una meraviglia totale.
mi son iscritto a vimeo solo per commentare sul video e congratularmi con l'autore...caspita che botta emotiva :D
dakota2772
17-01-2014, 09:49
ma al minuto 6:40 non succede qualcosa di strano?!
ma al minuto 6:40 non succede qualcosa di strano?!
no, non mi sembra
dakota2772
17-01-2014, 14:44
e invece si! ..si vede un meteorite o qualcosa del genere sul lato in alto a destra...
credo sia semplicemente la scia di un aereo
roccia1234
17-01-2014, 15:27
^ this
secondo me e' una stella/cometa/meteorite cadente
roccia1234
17-01-2014, 16:00
secondo me e' una stella/cometa/meteorite cadente
No, troppo lenta.
Quelle cose durano una frazione di secondo, in un timelapse come quello non la vedresti nemmeno ;) .
No, troppo lenta.
Quelle cose durano una frazione di secondo, in un timelapse come quello non la vedresti nemmeno ;) .
pero' una cosa cadente che può essere? boh
roccia1234
17-01-2014, 16:13
pero' una cosa cadente che può essere? boh
È un aereo che si allontana, non è una cosa cadente...
È un aereo che si allontana, non è una cosa cadente...
beh no, si vede chiaramente che ha un "percorso" verticale... a meno che non sia diventato cieco :)
Pier2204
17-01-2014, 16:22
Bellissime immagini, niente da dire...
Domanda da niubbo...
in alcuni dei time-lapse (escluso quello del giro intorno all'albero e le carrellate che sono evidenti) l'immagine non è fissa ma da l'impressione che tra uno scatto e l'altro venga anche modificata o la posizione della fotocamera o forse anche la lunghezza focale (per esempio gli oggetti in primo piano tendono ad uscire dall'immagine).
il quesito è: l'effetto è ottenuto modificando la posizione della fotocamera o più semplicemente tramite software??
Nel primo caso immagino serva attrezzatura speciale(forse meccanizzata) per controllare i movimenti...
Marko#88
17-01-2014, 18:24
Domanda da niubbo...
in alcuni dei time-lapse (escluso quello del giro intorno all'albero e le carrellate che sono evidenti) l'immagine non è fissa ma da l'impressione che tra uno scatto e l'altro venga anche modificata o la posizione della fotocamera o forse anche la lunghezza focale (per esempio gli oggetti in primo piano tendono ad uscire dall'immagine).
il quesito è: l'effetto è ottenuto modificando la posizione della fotocamera o più semplicemente tramite software??
Nel primo caso immagino serva attrezzatura speciale(forse meccanizzata) per controllare i movimenti...
Per muovere fisicamente la fotocamera servono le dolly, delle specie di rotaie motorizzate. L'effetto è riproducibile anche via software, molti programmi di editing video lo consentono. Oppure si possono croppare le immagini prima di montare il timelapse. Chiaramente la dolly è la soluzione più professionale.
Il timelapse linkato è bello ma ne ho visti di migliori, imho. :D
roccia1234
17-01-2014, 18:52
beh no, si vede chiaramente che ha un "percorso" verticale... a meno che non sia diventato cieco :)
Verticale? :mbe:
No no, è orizzontale, è la prospettiva che ti sta ingannando ;)
Domanda da niubbo...
in alcuni dei time-lapse (escluso quello del giro intorno all'albero e le carrellate che sono evidenti) l'immagine non è fissa ma da l'impressione che tra uno scatto e l'altro venga anche modificata o la posizione della fotocamera o forse anche la lunghezza focale (per esempio gli oggetti in primo piano tendono ad uscire dall'immagine).
il quesito è: l'effetto è ottenuto modificando la posizione della fotocamera o più semplicemente tramite software??
Nel primo caso immagino serva attrezzatura speciale(forse meccanizzata) per controllare i movimenti...
In questo caso, molti (tutti?) gli scatti sono stati fatto con l'ausilio di un dolly. Immaginati una rotaia con su un carrello sul quale è fissata la fotocamera mosso da un motore passo passo. Primo scatto -> movimento di * mm -> secondo scatto -> movimento di * mm, ecc ecc.
Posso dirti che è stato usato un dolly perchè, se ci fai caso, all'interno dello stesso video cambia la prospettiva, segno che la fotocamera si è spostata.
Il metodo "via software" è molto più semplice: in pratica al posto di prendere l'intera fotografia se ne prende solo una porzione (che so, si parte dal basso a sx, prendendo un'area di 1920x1080 pixel), per il primo frame.
Per il secondo frame, si prenderà una porzione di identiche dimensioni, ma spostata di un pixel in alto e un pixel verso destra.
Terzo frame due pixel verso l'alto e due a destra, ecc ecc ecc.
(ci sono software che lo fanno in automatico).
Il risultato finale è l'impressione che la fotocamera si sia mossa, ma ovviamente la prospettiva non cambia.
Purtroppo i dolly costano parecchio (penso si parta dai 400-500€ per arrivare a qualche migliaio), quindi o si passa al fai da te, o ci si accontenta del metodo software.
Verticale? :mbe:
No no, è orizzontale, è la prospettiva che ti sta ingannando ;)
boh
MadMax of Nine
18-01-2014, 20:54
Via software il risultato fa pena perchè non cambia la prospettiva tra i piani.
Io ne ho costruito uno da viaggio, circa 1.6kg e 8 batterie AA, programmabile via App da smartphone, giocattolino favoloso ! :D
Energia.S
25-01-2014, 10:05
ma al minuto 6:40 non succede qualcosa di strano?!
la stranezza dipende dai punti di vista, quello che sta succedendo è ciò che puoi vedere in abbondanza in questo documentario uscito negli states nel 2010:
http://www.youtube.com/watch?v=XjHgHzf2aos&feature=c4-overview-vl&list=PLA2D00C622AF8EA97
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.