View Full Version : Windows XP dopo l'8 Aprile 2014: nuovi dettagli sul supporto di sicurezza
Redazione di Hardware Upg
16-01-2014, 08:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-xp-dopo-l-8-aprile-2014-nuovi-dettagli-sul-supporto-di-sicurezza_50528.html
Dal prossimo 8 Aprile 2014 Microsoft sospenderà il supporto di sicurezza al sistema operativo Windows XP., 12 anni dopo il debutto. Ecco alcune note ulteriori che spiegano cosa accadrà ad alcuni servizi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Caro XP, grazie per aver dato un tema colorato a Windows 2000, ora però goditi la meritata pensione.
e le industrie e fabbriche con ad esempio software di automazione come faranno..? oltre alla grande spesa di passaggio, questa non sempre è possibile
e le industrie e fabbriche con ad esempio software di automazione come faranno..? oltre alla grande spesa di passaggio, questa non sempre è possibile
Beh, quelle macchine normalmente non sono connesse ad internet, e sono isolate pure dal tizio di tuno che arriva con la sua chiavetta strainfetta per vedere le foto delle vacanze.
Se la rete (locale) è ben configurata, penso che i rischi siano limitati o nulli.
Il problema è in caso di guasti, ma immagino che i produttori del macchinario industriale di turno avranno i ricambi.
Paganetor
16-01-2014, 08:54
Ha ragione Blengyo... molti applicativi girano (talvolta UNICAMENTE) su un determinato sistema operativo (ho visto pc collegati a macchine stand alone con su ancora Windows 95 :eek: )
Proprio il fatto che siano stand alone (e quindi spessissimo sconnessi dalla rete aziendale, se non per il trasferimento dei dati acquisiti durante le operazioni eseguite dalle macchine che comandano) li rendono relativamente sicuri. Probabilmente molti di questi non vengono aggiornati da parecchio tempo (se funziona, perché dovrei rischiare di bloccarlo con una patch che in realtà non mi serve?)
Il problema può essere invece il reperimento dell'hardware: se mi si pianta un disco da 800 mega mega!!!), dove ne recupero un altro visto che magari ho il limite dell'interfaccia tra il disco e il pc? Poi alcuni mi spiegavano che c'è una procedura ben precisa per reinstallare i software: non puoi mettere SW e aggiornamenti nell'ordine che vuoi, se no rischi che il programma che controlla un impianto non vada! Il fatto è che non puoi neanche cambiare un impianto di qualche milione di euro perché devi cambiare un pc che ne costa meno di 1000...
Pier2204
16-01-2014, 09:00
Ha ragione Blengyo... molti applicativi girano (talvolta UNICAMENTE) su un determinato sistema operativo (ho visto pc collegati a macchine stand alone con su ancora Windows 95 :eek: )
Proprio il fatto che siano stand alone (e quindi spessissimo sconnessi dalla rete aziendale, se non per il trasferimento dei dati acquisiti durante le operazioni eseguite dalle macchine che comandano) li rendono relativamente sicuri. Probabilmente molti di questi non vengono aggiornati da parecchio tempo (se funziona, perché dovrei rischiare di bloccarlo con una patch che in realtà non mi serve?)
Il problema può essere invece il reperimento dell'hardware: se mi si pianta un disco da 800 mega mega!!!), dove ne recupero un altro visto che magari ho il limite dell'interfaccia tra il disco e il pc? Poi alcuni mi spiegavano che c'è una procedura ben precisa per reinstallare i software: non puoi mettere SW e aggiornamenti nell'ordine che vuoi, se no rischi che il programma che controlla un impianto non vada! Il fatto è che non puoi neanche cambiare un impianto di qualche milione di euro perché devi cambiare un pc che ne costa meno di 1000...
Quello fa parte del servizio assistenza del produttore del macchinario/impianto, una eventuale rottura del computer, se il produttore è serio non deve far altro che sostituire il pezzo difettoso, se salta l'HD avranno un file immagine da installare, dopodiché basta solo settare il software per l'utilizzo specifico.
Non credo proprio si debba cambiare tutto l'impianto
Ad esempio il negozio di ottico optometrista dove vado io, il pc a cui è collegato il macchinario di prova della vista, usa ancora Windows 98 SE(e il proprietario non vuole cambiare, dato che non c'è da stare dietro agli aggiornamenti vari, e non è collegato a internet, non usa nulla che possa caricare virus al pc). Per il resto ha un altro pc, dove stampa le fatture ai clienti e dove tiene il DB dati dei clienti(e qui non mi ricordo se ha XP o 7).
Windows XP all'inizio mi stava un pochetto sulle scatole, ma poi utilizzandolo con un pc adeguato, ho iniziato ad appezzarlo, tanto che da quando sono passato a XP(2004), ho aspettato 3 anni fa a passare a 7 Professional 64 bit, perchè Vista è stata una schifezza immonda, tanto che a vari pc di conoscenti che avevano problemi, ho fatto un semplice downgrade a XP, e sono "rinati", ad alcuni adesso gli metterei 7(64 se procio e sistema compatibile), date le risorse HW disponibili, o ampliabili (RAM).
Premesso che il problema dei computer non connessi ad internet o connessi solo ad una rete aziendale, non sussiste, vorrei solo far notare il mostruoso numero di computer funzionanti che usano ancora xp. Concordo pienamente con chi dice che ormai xp è da mandare in soffitta, ma temo che sia più vivo che mai. Sinceramente credo sia una follia totale sospendere il supporto ad un sistema che funziona sul 30% dei computer connessi ad internet, considerando anche tutti i rischi che ne derivano.
piererentolo
16-01-2014, 09:37
Sinceramente credo sia una follia totale sospendere il supporto ad un sistema che funziona sul 30% dei computer connessi ad internet, considerando anche tutti i rischi che ne derivano.
Si vabbè però ne sono passati di anni :D :D Secondo il mio modesto parere sono stati fin troppo bravi!
avvelenato
16-01-2014, 09:50
e le industrie e fabbriche con ad esempio software di automazione come faranno..? oltre alla grande spesa di passaggio, questa non sempre è possibile
diverse opzioni:
1) sono già state informate a tempo e hanno pronti dei piani di migrazione
2) hanno un contratto specifico di assistenza con microsoft che va al di là di quanto provvisto pubblicamente
3) useranno client xp disconnessi dalla rete, come già suggerito altrove.
Nella mia azienda tanto per farti un esempio pratico di archeologia informatica, circa 7/8 anni fa un impianto industriale di automazione era connesso ad un pc 286, monitor a fosfori arancio e sistema sco-unix.
Guastato il pc oltre ogni margine di riparabilità, si è convenuto di virtualizzare il sistema all'interno di un pc più moderno e dotarlo di scheda multiserial e interfacca di rete x.25
aLLaNoN81
16-01-2014, 10:34
Lavoro per un'azienda che fa automazione industriale e da quello che ho visto in giro in questi anni posso dire tranquillamente che in ambito industriale c'è da mettersi le mani nei capelli quanto a sicurezza. Non parlo di aziende piccole, parlo di multinazionali, su alcune linee è già tanto se gli aggiornamenti del sistema operativo vengono fatti (e parlo di linee di produzione perennemente connesse in rete).
Lavoro per un'azienda che fa automazione industriale e da quello che ho visto in giro in questi anni posso dire tranquillamente che in ambito industriale c'è da mettersi le mani nei capelli quanto a sicurezza. Non parlo di aziende piccole, parlo di multinazionali, su alcune linee è già tanto se gli aggiornamenti del sistema operativo vengono fatti (e parlo di linee di produzione perennemente connesse in rete).
come ti capisco.. mi spaventa assai la cosa
Manublade
16-01-2014, 10:39
Anche io per le macchine non connesse in rete o senza accesso fisico alle varie porte non vedo grossi problemi.
Anche perchè, e non vorrei spaventare nessuno, ho visto di persona alcuni bancomat funzionare con Windows 95 e OS/2 Warp (uno a Verona uno a Toledo).
Anche io per le macchine non connesse in rete o senza accesso fisico alle varie porte non vedo grossi problemi.
Anche perchè, e non vorrei spaventare nessuno, ho visto di persona alcuni bancomat funzionare con Windows 95 e OS/2 Warp (uno a Verona uno a Toledo).
anche a me è capitato di vedere un bancomat con win. L'ho visto perchè ero entrato nella filiale in quanto il bancomat mi aveva divorato un bollettino da pagare e mangiato la tessera...
Insomma, visto il SO è chiaro perchè il tutto fosse avvenuto... :D :p
E tutti i bancomat che girano su windows Xp (ho visto quelli installati da poco dalla mia banca riavviarsi) che fine faranno? non penso che abbiamo hardware adatto a windows 8 e di contro la sicurezza in quegli ambiti è un "po'" importante.
E tutti i bancomat che girano su windows Xp (ho visto quelli installati da poco dalla mia banca riavviarsi) che fine faranno? non penso che abbiamo hardware adatto a windows 8 e di contro la sicurezza in quegli ambiti è un "po'" importante.
faranno la fine dei clienti della Target, con milioni di carte di credito fregate... auguri per i vostri Bancomat :ciapet: (no, io non ho carte :p )
Independent security journalist Brian Krebs has uncovered important new details about the hack that compromised as many as 110 million Target customers, including the malware that appears to have infected point-of-sale systems and the way attackers first broke in.
http://arstechnica.com/security/2014/01/point-of-sale-malware-infecting-target-found-hiding-in-plain-sight/
aLLaNoN81
16-01-2014, 11:13
come ti capisco.. mi spaventa assai la cosa
Un esempio a caso: touchpanel (montati su dei carriponte) connessi in rete (wifi) per salvataggio di dati su server e rete wifi visibile anche stando fuori dall'azienda. Protocollo scelto dal sysadmin? Ovviamente il WEP...
Potrei andare avanti per ore con esempi simili :stordita:
su alcune linee è già tanto se gli aggiornamenti del sistema operativo vengono fatti (e parlo di linee di produzione perennemente connesse in rete).
beh... in teoria infatti NON bisognerebbe farli... aggiornare una macchina in produzione è sempre un rischio, l'aggiornamento sistema un baco e te ne crea due... :D
La politica più sensata per gli aggiornamenti delle macchine serie mi sembra quella di Debian Stable... però se invece c'è Windows....ehhhh... così è, se vi pare
Timewolf
16-01-2014, 11:20
ormai conviene puntare sulla virtualizzazione come diceva l'utente qui sopra, cosi' i problemi derivanti da guasti hardware vengono quasi azzerati ;)
aLLaNoN81
16-01-2014, 11:28
beh... in teoria infatti NON bisognerebbe farli... aggiornare una macchina in produzione è sempre un rischio, l'aggiornamento sistema un baco e te ne crea due... :D
La politica più sensata per gli aggiornamenti delle macchine serie mi sembra quella di Debian Stable... però se invece c'è Windows....ehhhh... così è, se vi pare
Mi sono dimenticato di dire che ovviamente windows (XP) è ovunque, di Debian non se ne parla nemmeno (e su impianti industriali di macchine linux ne ho viste ben poche). Quindi gli aggiornamenti di sicurezza andrebbero per forza fatti visto che si parla di macchine in rete...
ormai conviene puntare sulla virtualizzazione come diceva l'utente qui sopra, cosi' i problemi derivanti da guasti hardware vengono quasi azzerati ;)
Quando hai 500 o 600 macchine è un po' dura virtualizzare tutto perché servono dei server mica da ridere (dove lavoro ora i numeri sono quelli).
Paganetor
16-01-2014, 11:31
virtualizzare un PC significa prevedere la possibilità di connettere in qualche modo la macchina industriale al server, e non sempre è possibile.
poi bisogna analizzare caso per caso, ma vi assicuro che ho visto di tutto :eek:
Ok che l'XP Mode non verrà più aggiornato, ma a che pro dire che sarà pericoloso usarlo? E' una macchina virtuale, se si incasina la pialli e la reinstalli, no?:stordita:
una follia totale sospendere il supporto ad un sistema che funziona sul 30% dei computer connessi ad internet, considerando anche tutti i rischi che ne derivano.
+
Mi sono dimenticato di dire che ovviamente windows (XP) è ovunque, di Debian non se ne parla nemmeno (e su impianti industriali di macchine linux ne ho viste ben poche).
=
nei prossimi anni ne vedremo delle belle, se non la caspiscono adesso, non la capiscono più :D
ma sono sicuro che i clienti più polli continueranno a bersi le balle del marketing e regalare un sacco di soldi alle multinazionali...
Timewolf
16-01-2014, 11:59
Ok che l'XP Mode non verrà più aggiornato, ma a che pro dire che sarà pericoloso usarlo? E' una macchina virtuale, se si incasina la pialli e la reinstalli, no?:stordita:
:mbe:
Non verra' piu' aggiornato Windows XP, non l'XP mode
:mbe:
Non verra' piu' aggiornato Windows XP, non l'XP modedalla newsLo stop agli aggiornamenti di sicurezza a Windows XP porta alcune altre implicazioni dirette, come ad esempio il comportamento della funzionalità "XP mode" implementata all'interno del sistema operativo Windows 7. Microsoft ha confermato quello che per logica era una semplice deduzione: anche questa modalità non riceverà più gli aggiornamenti di sicurezza dopo il prossimo 8 Aprile pertanto se ne sconsiglia l'utilizzo, fermo restando che per Windows 7 il supporto continuerà in modo invariato.
Timewolf
16-01-2014, 12:16
dalla news
eh appunto, non verra' aggiornato windows XP, conseguentemente anche l'XP mode.
e le industrie e fabbriche con ad esempio software di automazione come faranno..? oltre alla grande spesa di passaggio, questa non sempre è possibile
Pagheranno l'assistenza estesa a Microsoft oppure faranno l'aggiornamento delle loro macchine, oppure passeranno ad altri sistemi operativi.
Non è possibile ogni volta fare questi discorsi. Mantenere il software costa, e dato che XP non vende più è solo un costo inutile per Microsoft, che l'ha tenuto per 13 anni (direi decisamente troppo).
Chi continuerà ad usarlo farebbe bene a scollegare quelle macchine da internet.
Non ci si può contemporaneamente lamentare della sicurezza del software, salvo poi metterla in secondo piano e lamentarsi perché MS è brutta e cattiva e non continua a supportare software di 13 anni fa.
Prendete una decisione.
+
=
nei prossimi anni ne vedremo delle belle, se non la caspiscono adesso, non la capiscono più :D
ma sono sicuro che i clienti più polli continueranno a bersi le balle del marketing e regalare un sacco di soldi alle multinazionali...
Brutte e cattive multinazionali :rolleyes:
E' evidente che tu non abbia alcuna idea di quanto costi mantenere software VECCHIO, che tra l'altro non viene venduto neanche più.
Sempre la stessa storia, è ora di capirle certe cose eh... non è possibile nel 2013 fare gli gnorri su questo.
Microsoft non deve fare beneficienza.
PS: dobbiamo capire che mantenere software vecchio scritto senza le moderne tecniche per scrivere codice sicuro E' UN PROBLEMA.
Lo dimostra questo: http://media.ccc.de/browse/congress/2013/30C3_-_5499_-_en_-_saal_1_-_201312291830_-_x_security_-_ilja_van_sprundel.html
Insomma avevano previsto il millennium bug con 14 anni di anticipo!!!!!1 :D
Con tutto il bene che voglio a Win XP, magari chi sviluppa software "specifici" si darà una svegliata!
l'altro giorno si è schiantato un pc con Win XP e del software abbastanza particolare sopra. Ebbene,nonostante avessi a disposizione 20 pc con Win 7 ancora da sballare e configurare non ho potuto sostituirlo con uno di questi perchè il supporto tecnico della softwerehouse mi ha detto che non garantivano la compatibilità se non con XP......
Ho dovuto configurare velocemente il pc per qualcuno che avesse XP e riconvertire la sua ex macchina per il mio scopo,lasciando un reparto praticamente fermo per mezza giornata.....non ho parole!
E' evidente che tu non abbia alcuna idea di quanto costi mantenere software VECCHIO, che tra l'altro non viene venduto neanche più.
va però detto che per anni MS ha venduto decine di milioni (se non centinaia) di copie di XP, con un costo marginale pressochè nullo, per cui ha accumulato miliardi di dollari con cui garantire il supporto.
Un sw non è un "oggetto" il cui costo di produzione è legato al numero di esemplari sfornati (tipo un frigorifero, una tv o una matita): tutti gli esemplari dopo il primo hanno costo nullo perchè un prodotto immateriale, per cui tutte le vendite si traducono praticamente in utile diretto.
Pier2204
17-01-2014, 09:15
va però detto che per anni MS ha venduto decine di milioni (se non centinaia) di copie di XP, con un costo marginale pressochè nullo, per cui ha accumulato miliardi di dollari con cui garantire il supporto.
Un sw non è un "oggetto" il cui costo di produzione è legato al numero di esemplari sfornati (tipo un frigorifero, una tv o una matita): tutti gli esemplari dopo il primo hanno costo nullo perchè un prodotto immateriale, per cui tutte le vendite si traducono praticamente in utile diretto.
Costo nullo?
Sai quante persone ci lavorano esclusivamente per mantenerlo aggiornato con le patch di sicurezza? queste persone vengono pagate, non stanno li gratis, personale che potrebbe essere tranquillamente spostato per lavoro più "attuale" e più produttivo che mentenere un SO ormai preistorico.
Il tuo ragionamento sarebbe valido se dopo XP non fossero usciti Vista, Seven e W8, oggi non ha senso..
Costo nullo?
Sai quante persone ci lavorano esclusivamente per mantenerlo aggiornato con le patch di sicurezza? queste persone vengono pagate, non stanno li gratis, personale che potrebbe essere tranquillamente spostato per lavoro più "attuale" e più produttivo che mentenere un SO ormai preistorico.
Il tuo ragionamento sarebbe valido se dopo XP non fossero usciti Vista, Seven e W8, oggi non ha senso..
non hai capito quel che ho scritto. rileggi il post.
roccia1234
17-01-2014, 11:14
Con tutto il bene che voglio a Win XP, magari chi sviluppa software "specifici" si darà una svegliata!
l'altro giorno si è schiantato un pc con Win XP e del software abbastanza particolare sopra. Ebbene,nonostante avessi a disposizione 20 pc con Win 7 ancora da sballare e configurare non ho potuto sostituirlo con uno di questi perchè il supporto tecnico della softwerehouse mi ha detto che non garantivano la compatibilità se non con XP......
Ho dovuto configurare velocemente il pc per qualcuno che avesse XP e riconvertire la sua ex macchina per il mio scopo,lasciando un reparto praticamente fermo per mezza giornata.....non ho parole!
SH del genere meritano di chiudere bottega :doh: .
Non puoi, all'alba del 2014, non supportare windows 7 con il tuo software, immagino pagato anche fior di quattrini...
massimo79m
17-01-2014, 13:56
Non e' vero che si possa continuare a usare xp, la legge italiana sulla privacy impone che si possano solo usare SO aggiornati da massimo sei mesi per evitare falle. quindi dopo settembre niente XP in uffici con pc con su dati personali.
Non e' vero che si possa continuare a usare xp, la legge italiana sulla privacy impone che si possano solo usare SO aggiornati da massimo sei mesi per evitare falle. quindi dopo settembre niente XP in uffici con pc con su dati personali.
Io XP continuo ad aggiornarlo regolarmente.
Ogni mese gli cambio lo sfondo del desktop.
PS: a parte gli scherzi, qui piove e ho voglia di ridere: posta la fonte di questa tavanata, dei link dove posso farmi una bella risata :D
trovato !
oddio muoio ! :D :D :D :D :D :D
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1557184
Altre misure di sicurezza
15. Nell'ambito dell'aggiornamento periodico con cadenza almeno annuale dell'individuazione dell'ambito del trattamento consentito ai singoli incaricati e addetti alla gestione o alla manutenzione degli strumenti elettronici, la lista degli incaricati può essere redatta anche per classi omogenee di incarico e dei relativi profili di autorizzazione.
16. I dati personali sono protetti contro il rischio di intrusione e dell'azione di programmi di cui all'art. 615-quinquies del codice penale, mediante l'attivazione di idonei strumenti elettronici da aggiornare con cadenza almeno semestrale.
17. Gli aggiornamenti periodici dei programmi per elaboratore volti a prevenire la vulnerabilità di strumenti elettronici e a correggerne difetti sono effettuati almeno annualmente. In caso di trattamento di dati sensibili o giudiziari l'aggiornamento è almeno semestrale.
18. Sono impartite istruzioni organizzative e tecniche che prevedono il salvataggio dei dati con frequenza almeno settimanale.
Ma se io uso una Debian vecchia o una Freebsd senza buchi conosciuti da oltre 6 mesi, cosa devo fare ??? devo inventarmi un aggiornamento che non esiste per obbedire alla legge ????
In Italia i virus sono obbligatori per legge !
Siamo nel paese delle banane !!!! :sofico:
Attenzione ! La legge dice "programmi per elaboratore" e non "sistema operativo" !
Quindi anche notepad, office, acrobat reader, software vario di tutti gli altri produttori, deve TUTTO essere aggiornato, anche se è senza bachi ! Per come è scritto, bisogna dimostrare che è tutto aggiornato da meno di sei mesi !
E i firmware nei router ? Li aggiornate ogni 6 mesi ? Porca trota, qui finiamo tutti in galera ! :D
Non e' vero che si possa continuare a usare xp, la legge italiana sulla privacy impone che si possano solo usare SO aggiornati da massimo sei mesi per evitare falle. quindi dopo settembre niente XP in uffici con pc con su dati personali.
Ciao, dato che non ero al corrente (e la cosa mi fa alquanto girare los cocomeros) c'è un decreto che regolamenta questa cosa che puoi linkarmi? te ne sarei grato.
Ciao, dato che non ero al corrente (e la cosa mi fa alquanto girare los cocomeros) c'è un decreto che regolamenta questa cosa che puoi linkarmi? te ne sarei grato.
ma leggere 2 post sopra il tuo ? :D
Codice in materia di protezione dei dati personali
B. Disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza (Artt. da 33 a 36 del Codice)
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1557184
allegato della legge:
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1311248
Devi dimostrare che tutti i "programmi per elaboratore" sono aggiornati da meno di 6 o 12 mesi.
Guarda la data dei .exe: se è troppo vecchia, andiamo in galera :D
massimo79m
17-01-2014, 16:27
Ciao, dato che non ero al corrente (e la cosa mi fa alquanto girare los cocomeros) c'è un decreto che regolamenta questa cosa che puoi linkarmi? te ne sarei grato.
guarda, e' la legge per la privacy. io ho fatto il corso e qualcosa ci capisco, ma il testo della legge e' tutto fuorche' chiaro.
e occhio a NON leggere la legge riga per riga.
la legge dichiara le misure MINIME di sicurezza, che NON sono quelle adatte all'azienda tal dei tali.
in poche parole la legge ti dice: tu devi fare come minimo questo. ma non ti dice che TU devi fare anche questo, questo e quest'altro. queste cose devi valutarle tu a seconda del tipo di attivita', del tipo di dati, delle elaborazioni che ci fai e cosi' via.
il testo di legge e' da leggere tutto e soprattutto e' meglio informarsi presso un consulente.
per quanto riguarda i 6 mesi, quello e' un grosso problema.
a parte che i vari flash, acrobat, java e roba simile accede a internet e quindi puo' essere vulnerabile (e li' ci sta), per quanto riguarda i vari linux e *bsd penso sia sufficiente aggiornare i pacchetti all'ultima versione se il pacchetto in questione e' sviluppato, se no dopo sei mesi vanno tolti e rimpiazzati con altri piu' aggiornati.
in teoria solo chi lavora con dati sensibili (info mediche, religiose, sindacali e simili) e giudiziari (condanne, processi e roba simile) hanno il dovere dei sei mesi. chi lavora solo con dati personali (occhio alla differenza, i dati personali sono quelli tipo nome, indirizzo, tel, e via dicendo) non dovrebbe essere interessato. in teoria. in pratica pero', visto che la legge vuole un minimo ma non dice qual'e' il TUO livello di sicurezza, penso che sia piu' sicuro per evitare multe di abbandonare xp tra qualche mese.
io lo faro', non voglio certo essere multato per una baggianata simile (se multano per i calciobalilla figurarsi per windows). tanto cambiano poi sei mesi, visto che comunque va fatto entro un anno dal momento che xp non e' piu' aggiornato.
kisser> se non eri informato e hai un'azienda provvedi, rischi grosso, le multe sono belle toste.
Timewolf
17-01-2014, 17:31
guarda, e' la legge per la privacy. io ho fatto il corso e qualcosa ci capisco, ma il testo della legge e' tutto fuorche' chiaro.
e occhio a NON leggere la legge riga per riga.
la legge dichiara le misure MINIME di sicurezza, che NON sono quelle adatte all'azienda tal dei tali.
in poche parole la legge ti dice: tu devi fare come minimo questo. ma non ti dice che TU devi fare anche questo, questo e quest'altro. queste cose devi valutarle tu a seconda del tipo di attivita', del tipo di dati, delle elaborazioni che ci fai e cosi' via.
il testo di legge e' da leggere tutto e soprattutto e' meglio informarsi presso un consulente.
per quanto riguarda i 6 mesi, quello e' un grosso problema.
a parte che i vari flash, acrobat, java e roba simile accede a internet e quindi puo' essere vulnerabile (e li' ci sta), per quanto riguarda i vari linux e *bsd penso sia sufficiente aggiornare i pacchetti all'ultima versione se il pacchetto in questione e' sviluppato, se no dopo sei mesi vanno tolti e rimpiazzati con altri piu' aggiornati.
in teoria solo chi lavora con dati sensibili (info mediche, religiose, sindacali e simili) e giudiziari (condanne, processi e roba simile) hanno il dovere dei sei mesi. chi lavora solo con dati personali (occhio alla differenza, i dati personali sono quelli tipo nome, indirizzo, tel, e via dicendo) non dovrebbe essere interessato. in teoria. in pratica pero', visto che la legge vuole un minimo ma non dice qual'e' il TUO livello di sicurezza, penso che sia piu' sicuro per evitare multe di abbandonare xp tra qualche mese.
io lo faro', non voglio certo essere multato per una baggianata simile (se multano per i calciobalilla figurarsi per windows). tanto cambiano poi sei mesi, visto che comunque va fatto entro un anno dal momento che xp non e' piu' aggiornato.
kisser> se non eri informato e hai un'azienda provvedi, rischi grosso, le multe sono belle toste.
si ma non ha senso.
Fino a che si parla si sistema operativo mi puo' anche stare bene, la debian almeno ogni 6 mesi riceve un aggiornamento stable, ma certi programmi sono fermi da secoli...
DarkmanDestroyer
17-01-2014, 17:39
da che sono entrato nel mondo dei pc, ho sempre avuto a che fare con XP.
non sono giovanissimo, ma purtroppo per me ho iniziato a usarli tardi (3 superiore).
da li è stato un crescendo, e ora li riparo per hobby.
xp è stata una gran manna dal cielo per microsoft e i clienti.
lato utente ci fai qualsiasi cosa, e ci gira qualsiasi cosa. male che vada schermata blu, ma 2 sassate tornava a funzionare.
ora per il mal uso di tanti utenti, per qualsiasi cosa hai talmente tanti si da schiacciare prima di installare un programma, che se in mezzo ai vari messaggi ci fosse un assegno in digitale da confermare il 90% dell'utenza lo accetterebbe, e verrebbe truffato.
la tecnologia è andata avanti, mai negato, sia in meglio che in peggio, ma xp ne ha fatte tante, e anche dopo lo stop degli aggiornamenti, continuerà a farne.
ci sono tanti programmi che come detto in altri post girano solo su xp, e le stesse case produttrici non li hanno mai riscritti, ne tantomeno adattati ad altri sistemi. non ricordo i nomi, ma a lavoro i nostri software di contabilità aziendale sono tutti esclusivi per xp, e dopo quella versione non ce ne sono altre.
ma continueremo a vederlo in giro, vuoi nei grossi impianti automatizzati, vuoi nei vecchi pc che fan da muletto, vuoi nel portatile di 8 anni fa dove ci fai giocare i bambini per evitare che riempiano il desktop di icone di giochi.
ad ogni modo resterà una pietra miliare dei suoi anni, almeno in casa microsoft. non so se in futuro (forse con 7, ma non so) riuscirà ad eguagliarne i risultati in termini di % di utilizzo mondiale (non di guadagni assoluti, per quelli basta alzare il prezzo e mantenere le stesse vendite).
per quanto riguarda i 6 mesi, quello e' un grosso problema.
a parte che i vari flash, acrobat, java e roba simile accede a internet e quindi puo' essere vulnerabile (e li' ci sta), per quanto riguarda i vari linux e *bsd penso sia sufficiente aggiornare i pacchetti all'ultima versione se il pacchetto in questione e' sviluppato, se no dopo sei mesi vanno tolti e rimpiazzati con altri piu' aggiornati.
Bravo, allora inizia tu: togli immediatamente tutti i .exe con data più vecchia di 6 mesi. :D La legge dice "i programmi", non dice java e flash.
Comunque questo lo diranno le ditte di manutenzione che hanno convenienza a spaventare i clienti :D
17. Gli aggiornamenti periodici dei programmi per elaboratore volti a prevenire la vulnerabilità di strumenti elettronici e a correggerne difetti sono effettuati almeno annualmente. In caso di trattamento di dati sensibili o giudiziari l'aggiornamento è almeno semestrale.
io ci leggo 3 interpretazioni:
1) Se ci sono gli aggiornamenti, li devi applicare entro 6-12 mesi. Se non ci sono gli aggiornamenti, non li applichi.
Nella legge non ho letto che i programmi devono essere senza buchi, ma solo che gli aggiornamenti devono essere effettuati. Ovviamente se termina il supporto, gli aggiornamenti non ci sono; quindi non devi farli. Ecco che la legge è inutile :D
2) Interpretazione restrittiva: aggiorni TUTTI i programmi, anche il notepad.exe, ogni 6 mesi.
3) Interpretazione come conviene alle ditte di manutenzione: no comment :Prrr:
Conclusione: la legge è scritta male, ma senza colpa, perchè è impossibile legiferare su una materia del genere... questa legge ci sarà solo nello stato delle banane :rolleyes: tanto vale si fa prima a vietare per legge i sistemi operativi colabrodo :D
massimo79m
18-01-2014, 07:49
Bravo, allora inizia tu: togli immediatamente tutti i .exe con data più vecchia di 6 mesi. :D La legge dice "i programmi", non dice java e flash.
Comunque questo lo diranno le ditte di manutenzione che hanno convenienza a spaventare i clienti :D
io ci leggo 3 interpretazioni:
1) Se ci sono gli aggiornamenti, li devi applicare entro 6-12 mesi. Se non ci sono gli aggiornamenti, non li applichi.
Nella legge non ho letto che i programmi devono essere senza buchi, ma solo che gli aggiornamenti devono essere effettuati. Ovviamente se termina il supporto, gli aggiornamenti non ci sono; quindi non devi farli. Ecco che la legge è inutile :D
2) Interpretazione restrittiva: aggiorni TUTTI i programmi, anche il notepad.exe, ogni 6 mesi.
3) Interpretazione come conviene alle ditte di manutenzione: no comment :Prrr:
Conclusione: la legge è scritta male, ma senza colpa, perchè è impossibile legiferare su una materia del genere... questa legge ci sarà solo nello stato delle banane :rolleyes: tanto vale si fa prima a vietare per legge i sistemi operativi colabrodo :D
1)mi ero informato e la legge diceva che un programma deve ricevere aggiornamenti, se non li riceve (fuori tempo di supporto, o via dicendo) non e' a norma.
2)infatti: se ho programmi di fatturazione, liste clienti e cosi' via che non sono aggiornati, devo aggiornarli. notepad compreso. che poi il notepad non riceva aggiornamenti non importa, perche' il notepad fa parte di xp, e se applico i service pack e tutti gli aggiornamenti di xp e il notepad non viene aggiornato, questo e' dimostrabile e quindi sono in regola, perche' vuol dire che il notepad e' tenuto sotto controllo da microsoft e non ha, in quel momento, bachi.
conclusione) la legge e' scritta da uno che credo non abbia la minima idea di cosa sia il mondo del lavoro (e questa dell'aggiornamento ogni sei mesi e' la cosa meno ridicola di questa legge, prova a leggere il documento privacy che hai firmato quando ti hanno assunto e ti fai due risate amare).
imho non e' del tutto inutile (se fai il dottore e hai un windows95 senza fw e antivirus, non puoi tenerci sopra delle cartelle dei pazienti), pero' e' estremamente restrittiva, eccessiva per l'utente comune.
Pier2204
18-01-2014, 07:53
1)mi ero informato e la legge diceva che un programma deve ricevere aggiornamenti, se non li riceve (fuori tempo di supporto, o via dicendo) non e' a norma.
2)infatti: se ho programmi di fatturazione, liste clienti e cosi' via che non sono aggiornati, devo aggiornarli. notepad compreso.
conclusione) la legge e' scritta da uno che credo non abbia la minima idea di cosa sia il mondo del lavoro (e questa dell'aggiornamento ogni sei mesi e' la cosa meno ridicola di questa legge, prova a leggere il documento privacy che hai firmato quando ti hanno assunto e ti fai due risate amare).
imho non e' del tutto inutile (se fai il dottore e hai un windows95 senza fw e antivirus, non puoi tenerci sopra delle cartelle dei pazienti), pero' e' estremamente restrittiva, eccessiva per l'utente comune.
Succede spesso in Italia, che chi fa leggi non ha la minima idea di cosa sia il lavoro, il più delle volte per accontentare qualcuno...magari disposto a pagare bene..
1)mi ero informato e la legge diceva che un programma deve ricevere aggiornamenti, se non li riceve (fuori tempo di supporto, o via dicendo) non e' a norma.
Io nella legge linkata non l'ho trovato, questa è una interpretazione.
Se non ci sono aggiornamenti può anche voler dire che il software non ha buchi... Certo che su windows è scontato che ci sono buchi :D ma su una Freebsd proprio no.
Poi ripeto, dimostrami ad es. l'aggiornamento dei programmi embedded, tipo il router o il firewall se ci riesci
2)infatti: se ho programmi di fatturazione, liste clienti e cosi' via che non sono aggiornati, devo aggiornarli. notepad compreso.
...
AHHHH ATTENZIONE ! Ora viene il bello: per il tuo programma di fatturazione come fai ? devi poter dimostrare che c'è la software house che segue la sicurezza del programma.
Allora bisogna certificarlo ! :D la ditta deve rilasciare una Dichiarazione di Conformità ogni sei mesi. O come minimo ci vuole un contratto di manutenzione con la clausola che la responsabilità è la loro ! Altrimenti sei responsabile tu ! :D
E non si possono usare programmi che non abbiano manutenzione, non si possono scaricare programmi senza certificazione da internet, ecc ecc !!!
AH AH AH che legge di merd@ ! il lavoro è bloccato ! Grazie per aver segnalato questa legge, mi hai fatto tanto ridere :D :D :D
Succede spesso in Italia, che chi fa leggi non ha la minima idea di cosa sia il lavoro, il più delle volte per accontentare qualcuno...magari disposto a pagare bene..
Hai ragione tu ;)
Però hanno benissimo idea di cosa sia il lavoro, e fanno le leggi per "estrarre" soldi il più possibile da cittadini ed imprese. Potrei citarne decine :rolleyes:
A proposito, ricordate quando una lobby voleva obbligare la certificazione per collegare i cavi di rete al modem ? :D
Ohhhhh ragazzi, massimo79m ha aperto un vaso di pandora ! :D
Vediamo un po' se Windows potrebbe essere illegale in Italia... intendo tutti i windows, non solo XP, ma anche Vista, il 7, 8 e i prossimi a venire :D
Guardate un po' nell'EULA e nei contratti di vendita di Windows. :D
C'è mica scritto che la Microsoft si garantisce la conformità ai sensi della legge sulla privacy (DL 30 giugno 2003 e suoi allegati), e garantisce che ogni buco del software verrà chiusto entro 6 mesi ? :D
No ? Ahi ahi ahi...
c'è un avvocato qui ? :D
ehhhh... no, anche io c'ho pensato all'inizio, ma purtroppo si legge cosi:
(Gli aggiornamenti periodici) (dei programmi per elaboratore) (volti a prevenire la vulnerabilità di strumenti elettronici e a correggerne difetti) (sono effettuati almeno annualmente).
E' la sola interpretazione possibile se consideri che l'antivirus e il firewall non correggono difetti.
Allora, c'è un esperto di EULA ? Windows deve impegnarsi ad effettuare gli aggiornamenti periodici. altrimenti è fuori dal mercato italiano e ci sono delle cause miliardarie per gli avvocati :D
Pier2204
18-01-2014, 12:17
ehhhh... no, anche io c'ho pensato all'inizio, ma purtroppo si legge cosi:
(Gli aggiornamenti periodici) (dei programmi per elaboratore) (volti a prevenire la vulnerabilità di strumenti elettronici e a correggerne difetti) (sono effettuati almeno annualmente).
E' la sola interpretazione possibile se consideri che l'antivirus e il firewall non correggono difetti.
Allora, c'è un esperto di EULA ? Windows deve impegnarsi ad effettuare gli aggiornamenti periodici. altrimenti è fuori dal mercato italiano e ci sono delle cause miliardarie per gli avvocati :D
Che sappia io MS fa aggiornamenti mensili al SO, nei quali sono compresi anche aggiornamenti per gli applicativi, IE, Office, Outlook..o mi sfugge qualcosa.
Il problema sorge con SO non più aggiornati o fuori produzione dove non è garantito il supporto, come nel caso di XP da Aprile in poi, in teoria per la legge Italiana lo potresti usare fino al 13 novembre, poi lo devi cestinare.
Ma chi ha fatto una legge così? ..è una invenzione Italiana oppure anche gli altri paesi europei hanno la stessa normativa?
Che sappia io MS fa aggiornamenti mensili al SO, nei quali sono compresi anche aggiornamenti per gli applicativi, IE, Office, Outlook..o mi sfugge qualcosa.
Come loro prassi li fa, ma nel lavoro non funziona così :D
Bisogna firmare contratti ed assumersi responsabilità di fronte alle leggi dello stato.
Se ad es. faccio un lavoro sull'impianto elettrico in azienda, anche solo una semplice presa elettrica, devo farlo fare da un elettricista, che poi mi rilascia una Dichiarazione di Conformità.
Dov'è scritto che MS si impegna a farmi gli aggiornamenti ? Altrimenti il discorso del "fuori supporto" con WinXP vale tanto come per Win7 e Win8.
Se l'autorità preposta al controllo (quale ? :D ) viene in azienda, io devo dimostrare che il mio software è in regola con gli aggiornamenti di cui all'allegato B.
Se io programmatore sfigato devo garantire al cliente che nei miei programmi non ci sono dei buffer overflow e che devo aggiornarli comunque entro 6 mesi, perchè non deve garantirlo la Microsoft ? :read:
Inoltre ad ogni patch Microsoft deve fornire una "Dichiarazione" nella quale attesta che il loro aggiornamento è conforme ai sensi del DL 30/06/2003 ecc ecc altrimenti la responsabilità è vostra :D
E il dottore non può tenerci la cartella dei pazienti, ecc ecc ecc.
PS: stesso discorso per Debian, Canonical, RedHat, CentOS... o Apple
Il problema sorge con SO non più aggiornati o fuori produzione dove non è garantito il supporto, come nel caso di XP da Aprile in poi, in teoria per la legge Italiana lo potresti usare fino al 13 novembre, poi lo devi cestinare.
nella legge non c'è scritto quello :D
Ma chi ha fatto una legge così? ..è una invenzione Italiana oppure anche gli altri paesi europei hanno la stessa normativa?
:D :D :D Non lo so ma possiamo indovinare ?
In quale paese europeo c'è la legge della sicurezza sul lavoro 81/2008, per cui in una SRL con 2 soci, uno dei due soci è datore di lavoro, e l'altro socio è "Rappresentante dei Lavoratori" (cioè rappresentante di sè stesso, anzi di nessuno, visto che è socio proprietario) ma deve fare il corso RLS obbligatorio per legge, e pagare 800 euro ai sindacati ? :read:
va però detto che per anni MS ha venduto decine di milioni (se non centinaia) di copie di XP, con un costo marginale pressochè nullo, per cui ha accumulato miliardi di dollari con cui garantire il supporto.
Un sw non è un "oggetto" il cui costo di produzione è legato al numero di esemplari sfornati (tipo un frigorifero, una tv o una matita): tutti gli esemplari dopo il primo hanno costo nullo perchè un prodotto immateriale, per cui tutte le vendite si traducono praticamente in utile diretto.
Il punto è che io ti vendo un prodotto e ti dico che questo è supportato per X anni, non è che non lo sai.
Tra l'altro non è che sai a priori quanto venderà.
E d'altro canto non è pensabile supportare all'infinito software e codice vecchio di decine di anni, specie se questo è oggettivamente un problema.
Le persone le devi pagare, allora tanto vale che metti le stesse a lavorare su progetti nuovi piuttosto che su progetti morti.
Tanto per la cronaca, anche i kernel vecchi e le distribuzioni vecchie non vengono più supportate.
Guarda le versioni vecchie di Ubuntu, quelle non vengono più supportate e non vengono rilasciati aggiornamenti di sicurezza per essa.
http://en.wikipedia.org/wiki/Ubuntu_%28operating_system%29#Releases
Ubuntu 12.10 per esempio cesserà il supporto proprio ad Aprile 2014.
Stessa cosa per i kernel: https://www.kernel.org/
Ci sono diversi kernel anche relativamente recenti che hanno già raggiunto l'End-Of-Life (ovvero non verranno più rilasciati aggiornamenti).
Ora ovviamente mi dirai, essendo disponibili gratuitamente non c'è problema a passare alla versione nuova.
Eh dipende, perché se avevi software/hardware che girava con quella versione specifica che ha pacchetti specifici e/o moduli specifici, non è sempre vero che questo giri anche sulle versioni nuove.
Questo è specie vero per drivers/kernel.
Inoltre non è che uno può stare ad aggiornare ogni 6 mesi, non è un caso se esistono le versioni LTS.
Questo è specialmente vero in ambito aziendale medio-grande, dove infatti difficilmente vedrai una Ubuntu.
Due anni fa mi è capitato di lavorare per una grossa compagnia italiana su sistemi Solaris SPARC a 500mhz, e le altre macchine che hostavano altri progetti non avevano che SuSE enteriprse, Redhat o al massimo CentOS.
Di Debian/Ubuntu neanche l'ombra.
Uno potrebbe anche pensare di patchare o ricompilare kernel e software a mano, o mettere pacchetti e kernel vecchi su distribuzioni recenti, ma poi chi li aggiorna?
Se è vero che l'opensource aiuta molto, non toglie il fatto che esistano versioni non più supportate di cui nessuno si prende carico.
E non riesco ad immaginare che uno si metta a scovare i bug di software vecchio in nome della sicurezza.
A pochi importa, e ci ritroviamo sys-admin pigri che per paura di rompere qualcosa SCELGONO DI NON AGGIORNARE i sistemi.
trovato !
oddio muoio ! :D :D :D :D :D :D
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1557184
Ma se io uso una Debian vecchia o una Freebsd senza buchi conosciuti da oltre 6 mesi, cosa devo fare ??? devo inventarmi un aggiornamento che non esiste per obbedire alla legge ????
In Italia i virus sono obbligatori per legge !
Siamo nel paese delle banane !!!! :sofico:
Ma non dire sciocchezze.
E' chiaro che lì si fa riferimento agli strumenti per proteggere i dati.
PS: i moderni antivirus vengono aggiornati praticamente giornalmente se non a cadenza quasi oraria.
Inoltre da quella legge si evince solo che il software deve essere mantenuto aggiornato all'ultima versione.
Se Debian è all'ultima versione e non ci sono aggiornamenti, sei ovviamente in regola.
La legge parla di prevenzione e non di infallibilità.
Pier2204
18-01-2014, 14:17
cut..
:D :D :D Non lo so ma possiamo indovinare ?
In quale paese europeo c'è la legge della sicurezza sul lavoro 81/2008, per cui in una SRL con 2 soci, uno dei due soci è datore di lavoro, e l'altro socio è "Rappresentante dei Lavoratori" (cioè rappresentante di sè stesso, anzi di nessuno, visto che è socio proprietario) ma deve fare il corso RLS obbligatorio per legge, e pagare 800 euro ai sindacati ? :read:
La risposta è negli 800 euro...
@Pier2204 :D
Il punto è che io ti vendo un prodotto e ti dico che questo è supportato per X anni, non è che non lo sai.
No.
Ho scaricato l'EULA per Win7 Pro e per Win 8.1
https://www.microsoft.com/en-us/legal/intellectualproperty/UseTerms/default.aspx
Io non trovo nulla, la Microsoft non si impegna a fare nulla di nulla.
Addirittura qui c'è un EULA vecchio, ed era scritto chiaro e tondo
http://osaka.law.miami.edu/~froomkin/imkt02/ms-eula.htm
6. MAINTENANCE/UPDATES. Microsoft is not obligated to provide maintenance, technical support or updates to Recipient for the Software provided to Recipient pursuant to this Agreement or to provide any support with respect to the Applications...
per me ai sensi del DL privacy nessuno può usare OS Microsoft :eek:
C'è scritto qui, ad esempio:
http://support.microsoft.com/lifecycle/default.aspx?LN=it&x=14&y=14&c2=14019
In generale:
http://support.microsoft.com/gp/lifecycle
C'è scritto qui, ad esempio:
http://support.microsoft.com/lifecycle/default.aspx?LN=it&x=14&y=14&c2=14019
In generale:
http://support.microsoft.com/gp/lifecycle
C'è scritto qualcosa di commerciale e generico, ma non credo che una pagina web costituisca una manleva ai sensi del DL privacy...
e soprattutto non so se costituisce un obbligazione contrattuale... il contratto vero è l'EULA, ad es quella di Win7Pro:
CONDIZIONI DI LICENZA SOFTWARE MICROSOFT
WINDOWS 7 PROFESSIONAL
Le presenti condizioni di licenza costituiscono il contratto tra il licenziatario e
· il produttore del computer che distribuisce il software con il computer oppure
· l'installatore del software che distribuisce il software con il computer.
Se ti contestano che non hai aggiornato un programma di Win7, cosa fai, ti rivali su Microsoft ?
Per quello chiedevo un avvocato/esperto di EULA...
A me sembra un gran pasticcio, in ogni caso secondo me Microsoft con fior fiore di avvocati, si è parata il qulo per bene :D
Domanda sciocca, vi risulta che qualcuno sia mai stato condannato in questi anni per aver usato Windows 2000 o precedenti, aggiornato all'ultimo aggiornamento disponibile? Se la risposta è no, potete stare ragionevolmente tranquilli per Windows XP, dato che il Sistema Operativo non rientrerebbe nella legge, se la risposta è sì, allora aggiornate a Windows 7. Forse c'è un escamotage: i PC che non rientrano nei requisiti minimi di Windows 7 possono tenere XP, ma non è detto.
Se ti contestano che non hai aggiornato un programma di Win7, cosa fai, ti rivali su Microsoft ?
1) Chi te lo dovrebbe contestare?
2) Quale programma?
Il punto di quella legge è semplicemente che i sys-admin dovrebbero fare di tutto per mantenere i sistemi aggiornati all'ultima versione.
In particolare lì si fa riferimento ai sistemi di protezione. Dopodiché se la calcolatrice è stata scritta nel 2001 ma non ha falle di sicurezza, ovviamente non è un problema.
Se il produttore non rilascia aggiornamenti ovviamente ti puoi rivalere su di esso, se c'è un contratto tra le parti chiaro.
Nel momento in cui tu utilizzi Windows hai implicitamente accettato l'EULA, dunque ne va da se che se non ti stavano bene quelle condizioni non avresti dovuto usarlo.
Per quello chiedevo un avvocato/esperto di EULA...
A me sembra un gran pasticcio, in ogni caso secondo me Microsoft con fior fiore di avvocati, si è parata il qulo per bene :D
Questo è ovvio, ma la maggior parte del software ha licenze di quel tipo in cui il produttore/autore NON SI ASSUME RESPONSABILITA' per gli eventuali danni causati dall'utilizzo del software.
E non è che se vai su software GPL la situazione migliora, anzi.
Questo secondo me è un problema grosso perché de-responsabilizza chi scrive software, ed è di fatto uno dei principali motivi per cui il software viene trattato come un prodotto di serie B.
Detto ciò mi sembra che stiamo parlando di fuffa, ma ormai è questo il futuro della nostra povera Italia.
L'importante è che le carte siano apposto no? :rolleyes:
Il punto è che io ti vendo un prodotto e ti dico che questo è supportato per X anni, non è che non lo sai.
Tra l'altro non è che sai a priori quanto venderà.
Non ho detto che pretendo che supportino XP per millenni. Ho detto che il supporto gli utenti lo hanno profumatamente pagato, per cui non si può certo dire "povera MS che è costretta a fornire il supporto".
Lo zio Bill è uno degli uomini più schifosamente ricchi del pianeta, eh!
E d'altro canto non è pensabile supportare all'infinito software e codice vecchio di decine di anni, specie se questo è oggettivamente un problema.
credo proprio che correggere un bug per 2000, XP, vista, 7 o 8 sia pressochè la stessa identica cosa.
IMHO sotto il cofano in realtà questi sw cambiano pochissimo di versione in versione, quanto meno per le parti più critiche che maggiormente necessitano di aggiornamenti di sicurezza.
Non è che 7 sia una riscrittura TOTALE di xp, come XP non è una riscrittura totale di 2000 ecc.
Semmai sono diversi la famiglia 9x-me e la famiglia 2000, XP, vista, 7 o 8.
Tanto per la cronaca, anche i kernel vecchi e le distribuzioni vecchie non vengono più supportate....
Ora ovviamente mi dirai, essendo disponibili gratuitamente non c'è problema a passare alla versione nuova.
ti sei dato mezza risposta da solo: è gratis.
ma aggiungo anche: è un prodotto open e sviluppato da volontari, mentre windows è un prodotto closed e commerciale.
Ovviamente nessuno può pretendere alcunchè da dei volontari che lavorano gratis.
Semmai il problema dei sw open è che spesso vengono radicalmente riscritti e stravolti (a differenza di win che + che altro viene "affinato e modificato"), per cui oggettivamente supportare roba vecchia (usata da 4 gatti 4) vorrebbe dire ammazzarsi di lavoro per nulla.
E' chiaro che lì si fa riferimento agli strumenti per proteggere i dati.
PS: i moderni antivirus vengono aggiornati praticamente giornalmente se non a cadenza quasi oraria.
Inoltre da quella legge si evince solo che il software deve essere mantenuto aggiornato all'ultima versione.
Se Debian è all'ultima versione e non ci sono aggiornamenti, sei ovviamente in regola.
La legge parla di prevenzione e non di infallibilità.
concordo con WD.
Aggiungo anche che un obbligo ad applicare le patch è più che benvenuto... Vi piacerebbe se la banca usasse un sw bucato per farvi gestire l'home banking? Visto che è successo anni fa, ben venga un obbligo di legge e delle sanzioni severe.
Non ho detto che pretendo che supportino XP per millenni. Ho detto che il supporto gli utenti lo hanno profumatamente pagato, per cui non si può certo dire "povera MS che è costretta a fornire il supporto".
Lo zio Bill è uno degli uomini più schifosamente ricchi del pianeta, eh!
Profumatamente?
XP è sul mercato da 13 anni, una licenza su per giù costava tra i 150 (xp professional) e i 300€ (retail).
Se parliamo di OEM, che rappresenta la maggioranza delle vendite a conti fatti è costata anche di meno. Anche se considerassimo costi sui 300€ a licenza, in 13 anni parliamo di circa 23€/annui.
Se pensi alla maggior parte dei servizi che la gente utilizza, trovami qualcosa che costa allo stesso modo e ha lo stesso supporto.
Qui non si tratta di Bill Gates, qui si tratta di ingegneria. E la gente ancora non ha capito che il software è opera di ingegneria e come tale ha dei costi di produzione e di manutenzione (manutenzione che rappresenta oltre il 60% dei costi del software).
Nessuno mi venisse a raccontare che in 13 anni una azienda non ha ammortizzato macchine e software perché sarebbe palese a tutti come questa sarebbe una stupidaggine.
La questione è molto semplice, vuoi la crisi vuoi che non gliene importa di fatto a nessuno della sicurezza, non vogliono spendere soldi per il software, che quindi è visto prodotto di serie B.
La colpa se vogliamo è anche "nostra" (degli ingegneri informatici) che non sono (siamo) riusciti in tutti questi anni a dare un'immagine credibile del nostro lavoro.
Comunque, non solo nel nostro settore, in generale assistiamo ad una corsa al ribasso dei prezzi senza tenere conto della qualità, e in questo i paesi emergenti ci sguazzano.
Il deprezzamento del lavoro è uno dei problemi attuali, ma di fatto ti costringe a confrontarti con altri che fanno il tuo stesso mestiere (anche se questi di fatto fanno concorrenza sleale).
credo proprio che correggere un bug per 2000, XP, vista, 7 o 8 sia pressochè la stessa identica cosa.
IMHO sotto il cofano in realtà questi sw cambiano pochissimo di versione in versione, quanto meno per le parti più critiche che maggiormente necessitano di aggiornamenti di sicurezza.
Non è che 7 sia una riscrittura TOTALE di xp, come XP non è una riscrittura totale di 2000 ecc.
Semmai sono diversi la famiglia 9x-me e la famiglia 2000, XP, vista, 7 o 8.
Invece no, perché le tecniche per scrivere software nel corso degli anni sono migliorate, e l'ingegneria del software in generale ha fatto molti progressi (e continuerà a farne).
Inoltre c'è da considerare che ogni volta che si applica una patch ad un software questo è naturalmente soggetto all'introduzione di nuovi bug, e dato che non stiamo parlando dell'applicazione calcolatrice, ma di un sistema operativo che ha milioni di righe di codice, non è proprio come scrivere un "hello world". E questo non lo dico io, ma l'ingegneria del software.
Non è un caso se il nuovo software ha generalmente meno falle rispetto al passato, la qualità è aumentata sensibilmente, da Vista in poi.
Tanto per la cronaca, mi piace particolarmente postare questo link:
http://www.zdnet.com/why-the-blue-screen-of-death-no-longer-plagues-windows-users-7000021327/
ti sei dato mezza risposta da solo: è gratis.
ma aggiungo anche: è un prodotto open e sviluppato da volontari, mentre windows è un prodotto closed e commerciale.
Ovviamente nessuno può pretendere alcunchè da dei volontari che lavorano gratis.
Semmai il problema dei sw open è che spesso vengono radicalmente riscritti e stravolti (a differenza di win che + che altro viene "affinato e modificato"), per cui oggettivamente supportare roba vecchia (usata da 4 gatti 4) vorrebbe dire ammazzarsi di lavoro per nulla.
Mica tanto, se consideriamo il solo kernel Linux, il progetto viene finanziato dalle più importanti compagnie del settore, tra cui IBM, Intel, RedHat e via discorrendo... In soldoni molti sviluppatori vengono pagati per sviluppare e correggere falle (ovviamente è interesse di tutti perché Linux è molto usato come base per molti prodotti).
http://arstechnica.com/information-technology/2013/09/google-and-samsung-soar-into-list-of-top-10-linux-contributors/
E anche chi scopre falle spesso viene ricompensato (basti pensare a Chrome).
Non esiste il "gratis". Semplicemente si guadagna con altro, per questo non condivido l'alone di superiorità morale di cui spesso si contornano quelli che sostengono l'open source.
Stai semplicemente spostando la tua fonte di guadagno verso altro, e vabbè.
Può apparire più etico alle persone, ma a conti fatti pagheranno sotto altre forme.
Altrimenti è ovvio che qualsiasi confronto qualità/prezzo sarebbe improponibile, con il prodotto gratuito che ovviamente avrebbe rapporto infinito, a prescindere dalla qualità.
Tra l'altro vorrei dire che ognuno è libero di scegliere il modello di sviluppo che più gli aggrada, senza per forza di cose andare sempre a sputare sul closed.
Quello del software è l'unico mercato dove c'è questa situazione, anche se qualcuno sta provando a portare il concetto di open anche verso l'hardware.
Non mi sento di sputare addosso su un modello a prescindere perché ognuno ha vantaggi e svantaggi, dal mio punto di vista deve rimanere una scelta e non una imposizione frutto di una ipotetica superiorità morale/etica di uno piuttosto che di un altro.
Non faccio molta fatica ad immaginarmi un futuro (forse neanche troppo lontano) in cui chessò ci saranno terminali gratuiti o a bassissimo costo per cui pagherai software, servizi e diversi livelli di funzionalità degli stessi, perché di fatto è molto più remunerativo per le società.
Profumatamente?
XP è sul mercato da 13 anni, una licenza su per giù costava tra i 150 (xp professional) e i 300€ (retail).
Se parliamo di OEM, che rappresenta la maggioranza delle vendite a conti fatti è costata anche di meno. Anche se considerassimo costi sui 300€ a licenza, in 13 anni parliamo di circa 23€/annui.
....
continui a non cogliere che:
- xp non ha rivoluzionato 2000, per cui i costi sono spalmati anche sulle licenze di 2000 (e se vogliamo pure di NT4 ecc), mentre i guadagni sono ripetuti per OGNI licenza. Lo stesso per le versioni successive del SO microsoft.
- una volta "prodotto", la vendita di 10-100-100'000-100G licenze ha un costo pressochè nullo (il cd, la scatola di cartone, o mangari manco quelli) ed il guadagno che cresce linearmente: nessun altro "prodotto" (auto, frigo, matite, carote, patate) ha le stesse caratteristiche: vendi un prodotto che non ha quasi un costo-per-unità-prodotta.
- se bisogna correggere bug, è perchè all'origine il prodotto è difettoso: anche qui sono pochissimi i "prodotti" che sono così tanto difettosi da dover essere ancora "aggiustati" dopo 13 anni dalla creazione (la lavatrice la ripari una volta al mese?)
- i presunti 23€/anno vanno moltiplicati per i miliardi di licenze. Gates è ricco mica per caso.
alessandrobraione
19-01-2014, 19:40
.....
A proposito, ricordate quando una lobby voleva obbligare la certificazione per collegare i cavi di rete al modem ? :D
Anche so OT aggiungerei:
1- perché devo pagare quando prelevo col bancomat? :D
2- perché devo pagare mille e più euro ad una scuola guida per quattro cazzate (un diciottenne può essere accettato alla Normale di Pisa e fare esami da solo ma deve sottomettersi a un istruttore per sapere come funziona un motore a scoppio), capisco le guide (mica tanto, noi tutti abbiamo imparato coi nostri padri), ma la teoria, la teoriaaaaaaaaaaaaaaaaaa. :muro:
Saluti (amari) a tutti.
Anche so OT aggiungerei:
1- perché devo pagare quando prelevo col bancomat? :D
Non sei OT... ! perchè devi pagargli la transizione a Win8 !!! :D :D :D
Windows XP va in pensione, migliaia di sportelli bancomat a rischio hacker (http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2014-01-18/windows-xp-va-pensione-migliaia-sportelli-bancomat-rischio-hacker-173222.shtml)
Se sapessi quanto pagano gli esercenti che hanno il POS ! :rolleyes: Minimo 1% per pagamenti con bancomat e 3% per pagamenti con carte di credito ! Minimo !
Hai capito perchè certi politici fanno la "campagna contro i contanti" con la scusa dell'evasione ? :mad: :mad: :mad:
Con l'1-3% sugli acquisti ogni giorno in tutta italia e in tutto il mondo, le banche se lo pagano Windows 8 ?! :D
bella gatta da pelare per tutti quegli uffici che hanno ancora win xp... e sono tanti
Anche so OT aggiungerei:
2- perché devo pagare mille e più euro ad una scuola guida per quattro cazzate (un diciottenne può essere accettato alla Normale di Pisa e fare esami da solo ma deve sottomettersi a un istruttore per sapere come funziona un motore a scoppio), capisco le guide (mica tanto, noi tutti abbiamo imparato coi nostri padri), ma la teoria, la teoriaaaaaaaaaaaaaaaaaa. :muro:
Saluti (amari) a tutti.
http://www.eunews.it/2013/11/13/europa-e-sicurezza-stradale-incidenti-prima-causa-di-morte-tra-gli-under-25/10530
continui a non cogliere che:
- xp non ha rivoluzionato 2000, per cui i costi sono spalmati anche sulle licenze di 2000 (e se vogliamo pure di NT4 ecc), mentre i guadagni sono ripetuti per OGNI licenza. Lo stesso per le versioni successive del SO microsoft.
Vero in parte, Windows 2000 era pensato esclusivamente per l'ambito aziendale, XP è stato il primo SO Microsoft ad unificare i due rami Home e Business (prima divisi in Windows 9x e NT).
Proprio perché eredita alcune caratteristiche (codice) di Windows 2000 e NT4, stiamo parlando di un sistema VECCHIO, scritto con metodologie VECCHIE, in un epoca in cui Internet era agli albori.
Detto ciò il riutilizzo dei componenti è uno dei motivi fondanti dell'ingegneria del software.
- una volta "prodotto", la vendita di 10-100-100'000-100G licenze ha un costo pressochè nullo (il cd, la scatola di cartone, o mangari manco quelli) ed il guadagno che cresce linearmente: nessun altro "prodotto" (auto, frigo, matite, carote, patate) ha le stesse caratteristiche: vendi un prodotto che non ha quasi un costo-per-unità-prodotta.
Verissimo, è il grande vantaggio di scrivere software, tipicamente speri di vendere un certo numero di copie per rientrare dei costi di sviluppo, ovviamente tutto ciò che è in più è guadagno.
- se bisogna correggere bug, è perchè all'origine il prodotto è difettoso: anche qui sono pochissimi i "prodotti" che sono così tanto difettosi da dover essere ancora "aggiustati" dopo 13 anni dalla creazione (la lavatrice la ripari una volta al mese?)
- i presunti 23€/anno vanno moltiplicati per i miliardi di licenze. Gates è ricco mica per caso.
Hardware e Software sono totalmente diversi in questo aspetto.
Nell'hardware sostituisci un componente ROTTO con uno NUOVO, e ti aspetti che il sistema continui a funzionare come prima e che il componente NUOVO abbia un certo tempo di vita.
Questa cosa è vera soprattutto oggi, in cui difficilmente trovi qualcuno che ti ripara qualche componente, ma al massimo te lo sostituisce con uno nuovo (penso ai meccanici, sono pochissimi o tendenti a 0 quelli che provano a ripararti qualcosa).
Nel software non funziona affatto così. Scopri un difetto, lo ripari, e non è detto che il sistema torni a funzionare come prima, per il semplice motivo che potresti aver aggiunto nuovi difetti.
Senza contare che la maggior parte dei difetti nel software sono latenti, ovvero non mostrano immediatamente un comportamento anomalo, ma solo solo certe condizioni, che possono essere rare e non sempre riproducibili.
Esempio: mi è capitato di scovare un bug in un software di simulazione delle comunicazioni tra terra e base spaziale internazionale.
Un sottosistema si occupava di gestire i comandi inviati alla stazione spaziale. Tutto andava bene se veniva inviato un comando alla volta da terra. Se per puro caso l'operatore mandava due comandi in contemporanea, uno dei due veniva cancellato (erroneamente).
Non se ne sono MAI accorti in 10 e passa anni di servizio. E ce ne vuole eh...
L'ingegneria del software è qualcosa di abbastanza recente, il testing e le varie metodologie di sviluppo stanno cercando di realizzare software più manutenibile e con basso numero di difetti
Comunque tornando all'hardware, parlando di lavatrice tipicamente l'utilizzo che se ne fa è sempre lo stesso, e difficilmente c'è qualcuno che prova a manometterti la lavatrice per fargli fare altro rispetto a quanto previsto.
Mi verrà da ridere quando tutti gli elettrodomestici saranno connessi alla rete.
Il fatto che Gates sia ricco non significa che bisogna continuare a buttare soldi su un sistema vecchio 13 anni, piuttosto che investire quei soldi in prodotti nuovi e/o sulla ricerca.
Cioè fossi stato in MS, avrei cessato il supporto anni fa.
alessandrobraione
22-01-2014, 21:10
http://www.eunews.it/2013/11/13/europa-e-sicurezza-stradale-incidenti-prima-causa-di-morte-tra-gli-under-25/10530
Chiudo l'OT.
Non sono per niente d'accordo. Io darei piuttosto la colpa all'alcool, alle droghe (quanta gente impasticcata gira al fine settimana, anche ben più che venticinquenne?), alle auto troppo potenti e a chi crede di essere su Need for Speed invece di essere su una trada VERA (quanti trentenni con Golf, Audi e Mini vedi che fanno i fenomeni anche se sono nel parcheggio del supermercato? Io parecchi.).
Più che la scuola guida servirebbero due mesi in Ortopedia e in Rianimazione (e magari una esame sui lutti stradali del fine settimana), per vedere gli effetti della coglionaggine di chi crede di essere un drago solo perché supera i 100 Km/h in città.
Ripeto: autoscuola=soldi regalati ad una categoria per me inutile se appena si ha un'auto ed un po' (poco) di sale in zucca per studiare quatro caxxate.
Tanto per dirtene una. Davanti a casa mia (abito in una città sede di clamorosi scandali di corruzione di scuole guida, come in molte altre parti d'Italia) c'è la base di partenza per gli esami di guida in città. Non ti dico quante volte trovi le auto delle scuole guida di chi deve fare l'esame parcheggiate nell'area riservata alla fermata dell'autobus. Se fossi chi deve giudicare manderei subito il candidato a casa e toglierei i punti, all'istruttore però.
Saluti.
OT chiuso
Gaetano77
23-01-2014, 08:26
Analizzando le statistiche del passato, si vede subito che quasi tutti i precedenti sistemi operativi Microsoft Windows (per esempio 95/98/ME/2000) al momento del "pensionamento" avevano ormai una diffusione trascurabile, intorno al 2-3% (sempre in riferimento ai PC connessi in rete), cioè in pratica non li utilizzava quasi più nessuno...
Qiu invece per quanto riguarda XP siamo ancora a circa il 30% di diffusione a solo un paio di mesi dalla fine del supporto ufficiale....una cifra davvero spaventosa!Mi sembra assurdo da parte Microsoft sospendere improvvisamente l'assistenza per tutti questi milioni e milioni di computer!!!
Ovviamente nessuno pretende che continuino a supportare XP all'infinito, ma giusto per altri 1-2 anni al massimo, cioè finchè la sua quota di diffusione non sarà scesa almeno intorno al 5-10%...
Teniamo anche conto che dal 2009 il sistema operativo è ormai già in fase di supporto esteso, cioè vengono forniti solo gli aggiornamenti di sicurezza critici, cosa che non comporta notevoli investimenti da parte Microsoft, perchè in definitiva correggere un bug per XP è grosso modo la stessa cosa che corregerlo per 7 oppure 8, come è stato già osservato...
Quindi non costerebbe poi così tanto continuare a fornire assistenza gratuita per un altro pò di tempo....
Tra l'altro all'epoca la licenza per XP l'abbiamo tutti pagata, quindi non mi sembra proprio il caso di parlare di beneficenza....
Il tutto IMHO naturalmente!!! :) :)
Proprio perché eredita alcune caratteristiche (codice) di Windows 2000 e NT4, stiamo parlando di un sistema VECCHIO, scritto con metodologie VECCHIE, in un epoca in cui Internet era agli albori.
Perdona, io di programmazione oltre il basic non ne so un tubo.
- Non credo che "internet" abbia alcunchè a che fare con le basi di un SO (che sono quelle dove si possono trovare bachi effettivamente sostanziali e ferali). E' una connessione di rete come altre, che funziona (ohibò) su protocolli ancora più vecchi di NT4.
- dubito che, ravanando nei sorgenti di NT, 2000, XP si trovino differenze sostanziali ed abissali rispetto a 7 o 8.
Verissimo, è il grande vantaggio di scrivere software, tipicamente speri di vendere un certo numero di copie per rientrare dei costi di sviluppo, ovviamente tutto ciò che è in più è guadagno.
e nel caso si MS e di XP i guadagni hanno immensamente superato i costi. Sennò Gates non avrebbe un patrimonio di miliardi. Quindi il supporto non è certo uno sforzo immane ne tanto meno gli togli il pane di bocca.
Nel software non funziona affatto così. Scopri un difetto, lo ripari, e non è detto che il sistema torni a funzionare come prima, per il semplice motivo che potresti aver aggiunto nuovi difetti.
Non proprio: sostituire un SO con un altro a pagamento, non è "lo ripari" ma "ti costringo a buttarlo e comprarne uno nuovo". ;)
vedi che sotto sotto mi dai ragione?. :p
Senza contare che la maggior parte dei difetti nel software sono latenti, ovvero non mostrano immediatamente un comportamento anomalo, ma solo solo certe condizioni, che possono essere rare e non sempre riproducibili.
Immagino. deve essere un incubo.
il testing e le varie metodologie di sviluppo stanno cercando di realizzare software più manutenibile e con basso numero di difetti
Argomento interessante... hai qualche link x approfondire la teoria di questi concetti (a portata di ignorante totale)? :)
Comunque tornando all'hardware, parlando di lavatrice tipicamente l'utilizzo che se ne fa è sempre lo stesso, e difficilmente c'è qualcuno che prova a manometterti la lavatrice per fargli fare altro rispetto a quanto previsto.LOL :D
Mi verrà da ridere quando tutti gli elettrodomestici saranno connessi alla rete.
Concordo :) Un 10-15 anni fa avevo provato a scrivere una breve novella sulle traversie dell'utente di un "Microsoft Fridge 2.3", incompatibile col "Microsoft Oven 2.7"...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.