PDA

View Full Version : La nuova missione di Lightning: 13 giorni per salvare Final Fantasy


Redazione di Hardware Upg
15-01-2014, 14:00
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/3890/la-nuova-missione-di-lightning-13-giorni-per-salvare-final-fantasy_index.html

Abbiamo provato una versione pressoché definitiva del nuovo capitolo di Final Fantasy che uscirà il prossimo 14 febbraio. A scanso di equivoci, diciamo subito che non piacerà ai puristi del genere, proprio perché Square Enix ha modificato integralmente il sistema di combattimento. Da una parte ha inteso creare un prodotto più immediato, dall'altra accontentare alcune richieste dei fan storici.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

floc
15-01-2014, 15:47
ci hanno levato anche final fantasy, sacrilegio :|

maledetta generazione di ragazzini incompetenti, prima furono gli fps senza salvataggi e medikit, ora arrivano gli rpg facilitati che non sono rpg... Diventa tutto un maledetto gioco su binari

Pashark
15-01-2014, 16:24
Sarà meglio che il finale non faccia schifo....

Nhirlathothep
15-01-2014, 16:31
dai sta calmo!

omega726
15-01-2014, 16:34
Io non gioco a FF dal X, quelli prima li ho giocati tutti e li ho amati...però devo dire la mia sull'argomento...
Penso che semplicemente non ci sia più posto per i FF classici su questa terra...
Erano meravigliosi ma ai ragazzini di oggi non piacciono\interessano mentre quelli più grandi (come me) non hanno semplicemente tempo\voglia di stare ad ascoltare conversazioni che durano le mezz'ore con mega sbatte e seghe mentali dei personaggi prima di fare 30 metri e ricominciare il sermone.....
Io lavoro una giornata intera, alla sera non ho veramente la pazienza di giocare (esempio) a FFVII e ascoltare le sue estenuanti conversazioni tra personaggi...

Poi capisco che ci sia gente che dice "a me piacciono e ho tempo per giocarci" ma rendiamoci conto che per fare questi giochi occorrono budget milionari il cui investimento non è giustificato per far contenti 4 gatti.

CS25
15-01-2014, 17:05
"Ni No Kuni" e tanti saluti a squarenix.

128BIT
15-01-2014, 17:46
Sono felice per i fan di final fantasy che sia uscito un nuovo gioco della serie...
Tuttavia io non acquistero' questo gioco perche' a me non piacciono i giochi di questo genere che obbligano chi lo gioca a fare delle mosse in un determinato tempo ne' tantomeno i giochi in cui ci siano sistemi di valutazione della partita a,b,c ecc.
Cosa che ormai pero' e' diventata di moda su tutti i giochi nuovi di questo genere...
Tuttavia qualora in futuro esca un nuovo final fantasy che permetta di combattere dando al giocatore tutto il tempo che il giocatore vuole impiegare per giocare oppure nel caso in cui esca una patch per il gioco che permetta di selezionare questo tipo di scelta,allora penso che lo acquistero'.
Ma viceversa no,perche' anche se il gioco e' stato pensato e creato per essere giocato in quel modo,visto che il mio modo di giocare invece non e' quello,non ritengo giusto che un gioco mi debba obbligare a giocarlo come a me non piace e percui preferisco non acquistarlo.
Mi sembrerebbe piu' giusto che il gioco venisse fatto dando a chi lo acquista la possibilita' di scegliere ma capisco che a volte questo non e' possibile e quindi pazienza.

Mi piacciono invece i giochi di questo genere dove io posso impiegare qualsiasi tempo voglio per decidere se attaccare o sparare una magia o insomma fare la mia mossa come era ad esempio su final fantasy VII.

Inoltre sono molto dispiaciuto del fatto che ci sono alcuni siti (non mi riferisco a questo sito che invece lo ha sempre specificato,il mio e' un discorso in generale visto che su tantissimi altri siti anche internazionali succede..) che quando scrivono le recensioni di un gioco o le anteprime non scrivono mai se nel combattimento si e' obbligati a rispettare un certo tempo o no,e questa e' una "mancanza" secondo me molto grave in una recensione perche' ci sono persone come me che magari anche solamente in base a questo dato decidono se acquistare il gioco oppure se non acquistarlo.

Ci sarebbe anche un'altro discorso da fare riguardo alle persone con handicap e i giochi che richiedono tempi troppo brevi ma siccome questo poi crea sempre molto dibattito preferisco non entrare nell'argomento,credo pero' che se tutti i giochi venissero fatti senza tempi brevi anche alcune persone che magari ne hanno piu' bisogno di altri potrebbero accedere a dei giochi che magari invece non possono giocare solamente perche' fisicamente gli e' impossibile se il gioco ha tempi brevi.
Ad esempio shenmue e' stato uno dei giochi piu' belli al mondo secondo me ma non mi sembra giusto che ci siano i momenti in cui bisogna fare delle cose a tempo come ad esempio su asura wrath o farheneit perche' magari una persona solamente perche' ha un handicap non potra' mai giocarsi quei bellissimi giochi solamente perche' gli sviluppatori hanno messo quella cosa senza pensare a chi magri non ha le possibilita' di farla.
O perlomeno mettere una opzione per disabilitare questa cosa e aiutare chi ne ha bisogno,non costa nulla a nessuno mettere una opzione tieni premuto A e passi comunque quel momento anche se non rispetti il tempo o magari una opzione che disabilita il tempo...

Tatsuya
15-01-2014, 18:23
ci hanno levato anche final fantasy, sacrilegio :|

maledetta generazione di ragazzini incompetenti, prima furono gli fps senza salvataggi e medikit, ora arrivano gli rpg facilitati che non sono rpg... Diventa tutto un maledetto gioco su binari

Concordo perfettamente, ma ormai mi sono rassegnato. Per fortuna qualche arternativa ogni tanto salta fuori. Peccato perchè FF7,8 e 9 erano capolavori. Bastavano 40000 lire e giocavi per mesi. 110 ore di gameplay e dovevi smadonnare a recuperare tutto...
Bei vecchi tempi

Tatsuya
15-01-2014, 18:36
doppio post, scusate la chiavetta 3g mi è svenuta XD

CraigMarduk
15-01-2014, 19:14
Io non gioco a FF dal X, quelli prima li ho giocati tutti e li ho amati...però devo dire la mia sull'argomento...
Penso che semplicemente non ci sia più posto per i FF classici su questa terra...
Erano meravigliosi ma ai ragazzini di oggi non piacciono\interessano mentre quelli più grandi (come me) non hanno semplicemente tempo\voglia di stare ad ascoltare conversazioni che durano le mezz'ore con mega sbatte e seghe mentali dei personaggi prima di fare 30 metri e ricominciare il sermone.....
Io lavoro una giornata intera, alla sera non ho veramente la pazienza di giocare (esempio) a FFVII e ascoltare le sue estenuanti conversazioni tra personaggi...

Poi capisco che ci sia gente che dice "a me piacciono e ho tempo per giocarci" ma rendiamoci conto che per fare questi giochi occorrono budget milionari il cui investimento non è giustificato per far contenti 4 gatti.

Già, peccato che ci siano milioni di giocatori che fanno 3 o 400 ore di gioco al mese a World of Warcraft e che gli rpg classici indie vendano milioni e milioni di copie proprio perchè hanno una formula molto classica. Pokemon è un rpg molto classico che richiede ore e ore di gioco e orientato soprattutto a un pubblico di giovanissimi e vende a strafottere.
Il fatto che tu non abbia più voglia di dedicarvi tempo non vuol dire che ciò valga per tutti. Sbagli a generalizzare quello che è un tuo problema personale.
Il vero problema non è il numero di ore che è necessario investire in un gioco, quanto piuttosto il gameplay. Molti giocatori odierni sono stati per anni (male) educati con titoli su titoli dall'industria a un gameplay molto più frenetico e cinematico e di primo acchito vengono spiazzati da un gioco con ritmi più ragionati. Questo ha spinto le software house a sperimentare con sistemi differenti, spesso mutuati dagli MMORPG, in quanto genere molto popolare. Il problema è che un RPG stand-alone non è un MMORPG, e infatti i risultati sono stati in genere molto scadenti (salvo rare eccezioni come Xenoblade Chronicles).
Il punto è che l'industria deve muoversi in maniera differente. Lo spazio per innovare il sistema a turni classico nel modo giusto, senza snaturare i giochi, c'è eccome, lo dimostrano titoli innovativi in tal senso come Valkyria Chronicles (gioco FANTASTICO ucciso da un marketing demenziale e mai arrivato in Italia benchè esista in versione pal uk) o Ni No Kuni, che ha riscontrato un ottimo successo.
Inoltre le vendite di Final Fantasy sono in calo da FFX, ovvero da quando hanno cambiato gameplay abbandonando quello classico e, guarda caso, da quando Hironobu Sakaguchi ha abbandonato la Square. Che coincidenza.

Goofy Goober
15-01-2014, 19:36
Io non gioco a FF dal X, quelli prima li ho giocati tutti e li ho amati...però devo dire la mia sull'argomento...
Penso che semplicemente non ci sia più posto per i FF classici su questa terra...
Erano meravigliosi ma ai ragazzini di oggi non piacciono\interessano mentre quelli più grandi (come me) non hanno semplicemente tempo\voglia di stare ad ascoltare conversazioni che durano le mezz'ore con mega sbatte e seghe mentali dei personaggi prima di fare 30 metri e ricominciare il sermone.....
Io lavoro una giornata intera, alla sera non ho veramente la pazienza di giocare (esempio) a FFVII e ascoltare le sue estenuanti conversazioni tra personaggi...

il posto c'è :)

guarda Bravely Default su 3DS (se sei anche un poco affezionato a FF ti raccomando nella maniera più sincera di giocare, procurandoti console e gioco, perchè ne vale davvero la pena, te lo assicuro)

ci sto giocando da un po' di giorni, E' Final Fantasy, E' lui, se lo chiamavano "Final Fantasy qualcosa" sarebbe stato il primo FF dai tempi del 10 a rispettare alcuni dei canoni della serie...
per chi è ferrato sull'argomento, ricorda molto FF V, c'è il Job System, combattimenti a turni ma modulabili (novità stupenda).

gioco che dimostra come, oltre a mantenere un sistema classico JRPG si possono inserire alcune novità e miglioramenti, e risolvere i talloni d'achille del genere:

- skip veloce dei combattimenti
- modalità combattimento auto per il grinding che lo rende meno noioso-lungo
- selezione della difficoltà e selezione del livello % degli incontri casuali

sinceramente, non si ha voglia di leggere o ascoltare i dialoghi?
mi spiace, ma è un problema soggettivo, e molto. è una preferenza di tipo di gioco, non del gioco in se...
anche io lavoro tutto il giorno, ma oltre a portarmi qualche volta appresso una console portatile per giocare nelle pause anche a classici come FF VII (e ho intenzione di prendere FF X HD edition per PS Vita per rigiocarmelo) non ho certo problemi, se il gioco mi piace, ad ascoltare dialoghi più o meno lunghi...

personalmente, da gran appassionato anche del genere JRPG e in generale dei Final Fantasy (fino al X sicuramente, dal XII in poi anche no) non potrei mai pensare di dire "eh ho poco tempo, non gioco a FF ma passo a sparacchiare a casaccio su call of duty (o analoghi giochi)".

se il tempo che ho è poco, a maggior ragione non lo spreco per titoli che si posson esser divertenti, ma che non sono tra i miei preferiti.
la più grande percentuale dei titoli che son usciti nell'ultima gen, per me, erano lontani anni luce qualitativamente ed emozionalmente dai fasti del periodo d'oro degli FF su SNES e PSX, per esempio.

ricordiamoci che tra 1997 e 2000 uscirono 3 Final Fantasy, di cui uno ancora oggi disintegra la maggioranza dei giochi del genere, e all'epoca le review lo etichettarono o come "...the most amazing RPG we've ever seen", o, ancor peggio, "...might be the greatest game ever made".

Oggi quale RPG (o anche altro gioco) viene etichettato a questa maniera?
all'epoca nelle review di certi giochi era quasi impensabile parlare di difetti... si era troppo intenti a sbrodolarsi addosso dalla felicità.
oggigiorno (e nel futuro) potremo mai vedere un RPG o JRPG che ottenga simili risultati?

ci dobbiamo accontentare di titoli che vengono sbandierati come capolavori assoluti, tipo GTA 5, un gioco che alla fine, a livello di contenuti, oltre alla sua marea di violenza e parolaccie varie, che cosa offre?
se all'epoca di un FF VII si giunse a elogiarlo come miglior gioco mai visto (seppur fosse un JRPG, e non chissà quale genere occidentalizzato moderno), oggi siamo al punto dove il contenuto del gioco in se basta che sia una sana dose di violenza e cattiveria e un più o meno monumentale lavoro tecnico alle spalle per trasformarlo nel nuovo "miglior gioco mai visto"?:stordita:

Poi capisco che ci sia gente che dice "a me piacciono e ho tempo per giocarci" ma rendiamoci conto che per fare questi giochi occorrono budget milionari il cui investimento non è giustificato per far contenti 4 gatti.

I budget milionari si nascondono dietro a megaproduzioni che ormai esistono solo per sfornare sequel dai contenuti sterili e che vogliono vendere finchè il marchio venderà...
a questo modo i giochi BELLI non usciranno quasi più.

guardacaso, lo schifo raggiunto dalla serie FF con il XIII è stato ulteriormente riproposto ben TRE volte in questa generazione... non un sequel, MA DUE.
il successo di Final Fantasy come marchio, come giochi, si è creato quando era una blasfemia pensare anche lontanamente che un Final Fantasy N+1 fosse il seguito di Final Fantasy N.

giochi del genere JRPG classico non necessitano per forza budget da federal reserve... lo stesso Bravely Default ne è il testimone, con la il suo "puffoso" chara design in game e la sua "semplice" grafica che lo fa girare su 3DS (che non a caso è stata additata come forse difetto più in vista del titolo).

e il problema sta proprio qui... come dicevo prima, tra 1997 e 2000 uscirono 3 FF, che se giocati oggi sono ancora SIGNORI JRPG. non ci sono caxxi che tengano.
oggigiorno, dal 2007 al 2014, che cosa abbiamo visto?
come dicevo sopra, UN FF, il XIII, e DUE sequel.
tralasciando la dubbia qualità e il dubbissimo legame anche alla lontana con la serie FF di questo XIII, questi giochi tra tot. anni NON saranno dei signori JRPG... anzi... probabilmente non saranno niente perchè, continuando su questa strada, neppure il miglior marketing del mondo potrà salvare la serie Final Fantasy dall'oblio.....





......a me no che, non grazie al marketing, ma grazie al lavaggio del cervello, non riusciranno a far diventare del tutto un FF un qualunque gioco action-adventure, continuando ad usare un nome che non vende per quel che è stato, ma per quel che viene fatto credere che sia stato.



concludo con una simpatica osservazione grafica:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/FFXIII%20lol.jpg


non credo di esser l'unico a rimpiangere fortemente i fondali pre-render, dove perlomeno gli stacchi qualitativi di dettaglio come vediamo negli screen di questo gioco erano una cosa nemmeno pensabile...
vedere una super fregna in mega-hd con uber-dettaglio e poi quello schifo è semplicemente.... pointless :read:


p.s.
quoto ogni riga di CraigMarduk :)

Phoenix Fire
15-01-2014, 21:18
poco da aggiungere

sinceramente ma perchè la square non gli cambia semplicemente nome? Almeno non mi prende a male ogni volta che leggo questi articoli

la chiamassero anche NFF new final fantasy e sarei contento.

e a chi critica che un nome non dovrebbe contare, rispondo semplicemente che dovrebbe chiedersi come sia possibile che i remake dei vecchi FF vendano sempre uno sfacelo, i fan di FF li hanno giocati n-mila volte in n-mila varianti

davo30
16-01-2014, 00:09
il posto c'è :)

guarda Bravely Default su 3DS (se sei anche un poco affezionato a FF ti raccomando nella maniera più sincera di giocare, procurandoti console e gioco, perchè ne vale davvero la pena, te lo assicuro)

ci sto giocando da un po' di giorni, E' Final Fantasy, E' lui, se lo chiamavano "Final Fantasy qualcosa" sarebbe stato il primo FF dai tempi del 10 a rispettare alcuni dei canoni della serie...
per chi è ferrato sull'argomento, ricorda molto FF V, c'è il Job System, combattimenti a turni ma modulabili (novità stupenda).

gioco che dimostra come, oltre a mantenere un sistema classico JRPG si possono inserire alcune novità e miglioramenti, e risolvere i talloni d'achille del genere:

- skip veloce dei combattimenti
- modalità combattimento auto per il grinding che lo rende meno noioso-lungo
- selezione della difficoltà e selezione del livello % degli incontri casuali

sinceramente, non si ha voglia di leggere o ascoltare i dialoghi?
mi spiace, ma è un problema soggettivo, e molto. è una preferenza di tipo di gioco, non del gioco in se...
anche io lavoro tutto il giorno, ma oltre a portarmi qualche volta appresso una console portatile per giocare nelle pause anche a classici come FF VII (e ho intenzione di prendere FF X HD edition per PS Vita per rigiocarmelo) non ho certo problemi, se il gioco mi piace, ad ascoltare dialoghi più o meno lunghi...

personalmente, da gran appassionato anche del genere JRPG e in generale dei Final Fantasy (fino al X sicuramente, dal XII in poi anche no) non potrei mai pensare di dire "eh ho poco tempo, non gioco a FF ma passo a sparacchiare a casaccio su call of duty (o analoghi giochi)".

se il tempo che ho è poco, a maggior ragione non lo spreco per titoli che si posson esser divertenti, ma che non sono tra i miei preferiti.
la più grande percentuale dei titoli che son usciti nell'ultima gen, per me, erano lontani anni luce qualitativamente ed emozionalmente dai fasti del periodo d'oro degli FF su SNES e PSX, per esempio.

ricordiamoci che tra 1997 e 2000 uscirono 3 Final Fantasy, di cui uno ancora oggi disintegra la maggioranza dei giochi del genere, e all'epoca le review lo etichettarono o come "...the most amazing RPG we've ever seen", o, ancor peggio, "...might be the greatest game ever made".

Oggi quale RPG (o anche altro gioco) viene etichettato a questa maniera?
all'epoca nelle review di certi giochi era quasi impensabile parlare di difetti... si era troppo intenti a sbrodolarsi addosso dalla felicità.
oggigiorno (e nel futuro) potremo mai vedere un RPG o JRPG che ottenga simili risultati?

ci dobbiamo accontentare di titoli che vengono sbandierati come capolavori assoluti, tipo GTA 5, un gioco che alla fine, a livello di contenuti, oltre alla sua marea di violenza e parolaccie varie, che cosa offre?
se all'epoca di un FF VII si giunse a elogiarlo come miglior gioco mai visto (seppur fosse un JRPG, e non chissà quale genere occidentalizzato moderno), oggi siamo al punto dove il contenuto del gioco in se basta che sia una sana dose di violenza e cattiveria e un più o meno monumentale lavoro tecnico alle spalle per trasformarlo nel nuovo "miglior gioco mai visto"?:stordita:



I budget milionari si nascondono dietro a megaproduzioni che ormai esistono solo per sfornare sequel dai contenuti sterili e che vogliono vendere finchè il marchio venderà...
a questo modo i giochi BELLI non usciranno quasi più.

guardacaso, lo schifo raggiunto dalla serie FF con il XIII è stato ulteriormente riproposto ben TRE volte in questa generazione... non un sequel, MA DUE.
il successo di Final Fantasy come marchio, come giochi, si è creato quando era una blasfemia pensare anche lontanamente che un Final Fantasy N+1 fosse il seguito di Final Fantasy N.

giochi del genere JRPG classico non necessitano per forza budget da federal reserve... lo stesso Bravely Default ne è il testimone, con la il suo "puffoso" chara design in game e la sua "semplice" grafica che lo fa girare su 3DS (che non a caso è stata additata come forse difetto più in vista del titolo).

e il problema sta proprio qui... come dicevo prima, tra 1997 e 2000 uscirono 3 FF, che se giocati oggi sono ancora SIGNORI JRPG. non ci sono caxxi che tengano.
oggigiorno, dal 2007 al 2014, che cosa abbiamo visto?
come dicevo sopra, UN FF, il XIII, e DUE sequel.
tralasciando la dubbia qualità e il dubbissimo legame anche alla lontana con la serie FF di questo XIII, questi giochi tra tot. anni NON saranno dei signori JRPG... anzi... probabilmente non saranno niente perchè, continuando su questa strada, neppure il miglior marketing del mondo potrà salvare la serie Final Fantasy dall'oblio.....





......a me no che, non grazie al marketing, ma grazie al lavaggio del cervello, non riusciranno a far diventare del tutto un FF un qualunque gioco action-adventure, continuando ad usare un nome che non vende per quel che è stato, ma per quel che viene fatto credere che sia stato.



concludo con una simpatica osservazione grafica:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/FFXIII%20lol.jpg


non credo di esser l'unico a rimpiangere fortemente i fondali pre-render, dove perlomeno gli stacchi qualitativi di dettaglio come vediamo negli screen di questo gioco erano una cosa nemmeno pensabile...
vedere una super fregna in mega-hd con uber-dettaglio e poi quello schifo è semplicemente.... pointless :read:


p.s.
quoto ogni riga di CraigMarduk :)


10 minuti di applausi e anche qualche lacrimuccia. Ho giocato a tutti (tralasciando alcuni spin-off) i FF, finiti, macinati, tritati e ritritati. Il XIII non sono neanche riuscito ad arrivare a metà! Tengo ancora i save sulle memory Ps1 come cimeli inestimabili.
Riporto da "inside the square parte 3" in cui viene presentato FFXIII LR
"Nei giochi precedenti non avevate davvero la possibilità di esplorare le ambientazioni, scoprire la vita delle persone e osservare quello che succedeva. Adesso potete interagire con tutto quello che vi circonda."
Ma ci sono o ci fanno? Fino a FFXII era cosi (gioco tra l'altro creato da loro, mica da mia nonna), poi con il 13 hanno fatto sparire completamente queste caratteristiche prendendosi righe di insulti a non finire, e ora me la ripropongono ADDIRITTURA come nuova feature della madonna???? Mai piu Final Fantasy, con la tristezza nel cuore. Bravely Default su un'altro pianeta!

Catan
16-01-2014, 12:00
Realmente non capisco come si possa parlare di "canoni" di Final Fantasy, in una serie che come unico "canone" ha quello di rendere l'esperienza di gioco diversa da gioco a gioco.
Innovando, cambiando, modificando, mai gli stessi personaggi, mai le stesse storie, mai lo stesso modo di usare gli item e mai lo stesso modo di livellare o incrementare le stat dei personaggi, mai lo stesso modo di girare per i posti (ok dal FFX hanno tolto la world map praticamente, ma se mi fai una zona come gran pulse del XIII dove posso girovagare per ore non la vedo un grossa perdita.). La serie vanta anche 2 mmorpg, quindi con la volontà di portare il mondo di FF anche ad essere un cooperativo, oltre che un film interattivo (cosa che quasi tutti i FF sono o almeno sicuramente dal FFX la saga ha preso questa virata), semplicemente si combatte e si expa seguendo una storia passo passo. Dal X hanno iniziato anche a fare dei "filler" che praticamente sono dei capitolo aggiuntivi (X-2, tutte le espansioni per i 2 mmorpg, XIII-2, XIII-3), dove i nova in genere tutto il sistema di combattimento lasciando quasi gli stessi pg e lo stesso mondo persistente.

Il XII non l'ho amato, il XIII l'ho apprezzato di più.

Ora in una serie che si propone sempre di innovare, cambiano il sistema di combattimento e esce fuori un putiferio che non capisco. E' una maniera differente di giocarli, che può piacere o meno, se ad uno non piace, non gioca, ci stanno tanti altri jrpg classici a turni a cui la gente gioca (Tra l'altro è la chiave di tanti mmoprg la ricerca spasmodita del grind dell'item o di salire di livello, proprio come i jrpg di 10 anni fà).

Dire che non è Final Fantasy, su un gioco che si "impone" di diversificarsi ad ogni uscita è alquanto soggettivo e non oggettivo. Il canone di oggettività è che se il principio è cambiare ad ogni uscita il canone è rispettato.
E' soggettivo e condivisibile o meno, dire che i cambiamenti non piacciono eccessivamente e quindi decidere tranquillamente di giocarci o meno.

Tanto i final fantasy che uno ha nel cuore rimarranno sempre quelli , immutabili ed intoccabili, ineguagliati nella loro diversità, tra gli altri jrpg e tra gli altri final fantasy. (Con SE che ha giocato molto con i porting so steam di FFVII, VIII e il X HD). Tra l'altro se poi devo fare una scala di jrpg in senso assoluto, probabilmente sui primi 3 gradini del podio forse un FF ci stà, ma ci sono stati jrpg sconosciuti ai più che mangiano in testa a qualsiasi FF, uno su tutti è Azel Panzer Dragoon Saga, uscito per il Saturn e chi ci ha giocato sa benissimo che quello è nella piccola ma imperitura dimensione dei capolavori ludici.

Noir79
16-01-2014, 13:09
Per il resto si seguiva una storia affascinante e piena di contenuti spiazzanti e memorabili...

:asd:
Ma... FFXIII? Ma abbiamo giocato lo stesso gioco?

Goofy Goober
16-01-2014, 13:12
Realmente non capisco come si possa parlare di "canoni" di Final Fantasy, in una serie che come unico "canone" ha quello di rendere l'esperienza di gioco diversa da gioco a gioco.
Innovando, cambiando, modificando, mai gli stessi personaggi, mai le stesse storie, mai lo stesso modo di usare gli item e mai lo stesso modo di livellare o incrementare le stat dei personaggi, mai lo stesso modo di girare per i posti (ok dal FFX hanno tolto la world map praticamente, ma se mi fai una zona come gran pulse del XIII dove posso girovagare per ore non la vedo un grossa perdita.). La serie vanta anche 2 mmorpg, quindi con la volontà di portare il mondo di FF anche ad essere un cooperativo, oltre che un film interattivo (cosa che quasi tutti i FF sono o almeno sicuramente dal FFX la saga ha preso questa virata), semplicemente si combatte e si expa seguendo una storia passo passo. Dal X hanno iniziato anche a fare dei "filler" che praticamente sono dei capitolo aggiuntivi (X-2, tutte le espansioni per i 2 mmorpg, XIII-2, XIII-3), dove i nova in genere tutto il sistema di combattimento lasciando quasi gli stessi pg e lo stesso mondo persistente.

I “canoni” non devono per forza essere aspetti dettagliati o specifici del gioco, ma piuttosto l’insieme di varie parti del gioco e del gameplay, che per 10 capitoli sono stati riproposti anche più volte in maniera simile come il Job System o i combattimenti regolati dall’ATB, senza mai sfigurare, tanto che sono stati ripresi da altri titoli del genere.
Se passi da Job System a Relic System a Materia System a Junction System, ma il resto del gioco resta godibile allo stesso modo in ogni capitolo, dato che il gameplay varia si in funzione del “system” adottato, ma non viene stravolto se la parte più “giocata”, ossia il battle system, resta regolato più o meno in maniera simile tra I vari titoli.

Ora in una serie che si propone sempre di innovare, cambiano il sistema di combattimento e esce fuori un putiferio che non capisco. E' una maniera differente di giocarli, che può piacere o meno, se ad uno non piace, non gioca, ci stanno tanti altri jrpg classici a turni a cui la gente gioca (Tra l'altro è la chiave di tanti mmoprg la ricerca spasmodita del grind dell'item o di salire di livello, proprio come i jrpg di 10 anni fà).

Se tramuti un gioco in cui il gameplay del battle system è sempre stato molto ragionato e tutto sommato calmo, in un action forsennato, per me non ci siamo affatto...
Un qualunque titolo di quelli con ATB settato su WAIT era quasi un gioco a turni, FF X era arrivato ad essere il più grosso rappresentate del “calma e ragiona” durante gli scontri, e, guarda caso, viene ricordato come l’ultimo FF davvero epico… c’era bisogno di passare ad un action system in cui finisci a controllare UN solo personaggio con gli altri gestiti dall’IA (FF XII-XIII).
Chi ne sentiva bisogno?

Se c’era così tanto bisogno di cambiare dal sistema ATB o a turni, perché diavolo dopo 10 capitoli proprio il decimo vende ancora uno SFACELO (oltre ad essere ricordato ancora oggi e meritarsi una HD edition) ed è quello col sistema di battaglia più LENTO e RAGIONATO di tutti?!?


Dire che non è Final Fantasy, su un gioco che si "impone" di diversificarsi ad ogni uscita è alquanto soggettivo e non oggettivo. Il canone di oggettività è che se il principio è cambiare ad ogni uscita il canone è rispettato.
E' soggettivo e condivisibile o meno, dire che i cambiamenti non piacciono eccessivamente e quindi decidere tranquillamente di giocarci o meno.
La diversificazione importante della “saga” (che saga non è) di FF è sempre stata la trama. Chi non giocava a questi titoli erroneamente credeva che dall’1 al 10 e oltre fossero uno il seguito dell’altro, come se oggi fossimo arrivati ad Uncharted 13….
Tra l’altro, se per 10 capitoli uno ama una serie di giochi alla follia, ti sembra facile decidere così su due piedi di non giocare l’ennesimo capitolo che esce e non c’entra una fava di niente con i precedenti? Per un appassionato non è così… fidati. Il “tranquillamente” non esiste se ti trovi stuprato un brand che identificava un gioco arrivato ad essere un condensato di perfezione videoludica del genere JRPG/RPG
Tanto i final fantasy che uno ha nel cuore rimarranno sempre quelli , immutabili ed intoccabili, ineguagliati nella loro diversità, tra gli altri jrpg e tra gli altri final fantasy. (Con SE che ha giocato molto con i porting so steam di FFVII, VIII e il X HD). Tra l'altro se poi devo fare una scala di jrpg in senso assoluto, probabilmente sui primi 3 gradini del podio forse un FF ci stà, ma ci sono stati jrpg sconosciuti ai più che mangiano in testa a qualsiasi FF, uno su tutti è Azel Panzer Dragoon Saga, uscito per il Saturn e chi ci ha giocato sa benissimo che quello è nella piccola ma imperitura dimensione dei capolavori ludici.
hai ragione, i capitoli a cui si è piu’ legati resteranno tali, ma niente vieta ad un nuovo uscito di aggiungersi alla lista. E non c’entra l’ordine con i quali si giocano...

avevo iniziato e terminato FF VII la prima volta quando avevo già iniziato (e non finito) l’VIII, e il primo è diventato di molte lunghezze il mio preferito rispetto al secondo.
Ho giocato al VI dopo aver il X, e il primo è diventato il mio secondo FF preferito davanti a gli altri giocati nel frattempo… e così via… fino ad oggi quando giocando a Bravely Default e ritrovando tanto dei passati FF, posso dire tranquillamente che il legame che si sta creando con questo titolo(e spero, brand) si inserirà tranquillamente a ridosso dei miei FF preferiti.

Quindi vale poco il discorso “FF VII rimarrà per sempre il mio FF preferito, quindi se esce della cacca oggi me ne frego”, perché magari, gli appassionati come me, sperano di vedere nuovi titoli che facciano rivivere emozioni simili a quelle del loro capitolo preferito…
E giochi come FF XIII e sequel sono lontani non anni, ma SECOLI LUCE da questo….

Phoenix Fire
16-01-2014, 22:07
@catan
come detto da goober, FF fino al X non è mai stato un action, non vorrei dire una bestemmia ma l'ATB è un invenzione degli FF (introdotto dal IV) ti pare poco averlo addirittura eliminato?
Non tocco la trama perchè quella del 13 non la conosco, ma non ne ho letto nessun commento entusiasta, al contrario di quello che si legge sugli altri. Io ho giocato (ma non finito) un po tutti gli FF fino al XII, ma ne il X-2 ne il XII mi hanno preso più di tanto, anzi nonostante volessi assolutamente sapere cosa succede a Tidus nel X-2, non sono riuscito a continuarlo, alla fine mi sono visto i video sul tubo per sapere.

Aggiungo un ultima cosa, quanti remake di giochi vendono così tanto come i remake dei vecchi FF? C'è gente che nonostante li abbia finiti n-mila volte (addirittura inventandosi sfide, come nel X finire il gioco senza usare la sferografia) li ricompra senza pensarci 2 volte


@goofy goober
oltre al clap clap non sapevo come commentare :D

Catan
17-01-2014, 00:12
Io mi ci metto tra gli appassionati di FF per carità però nella sua interezza FF va diviso in tanti parti

Una prima saga diciamo dal I al III che ha segnato un'era
una saga quella dei 16bit dal 4 al 6, anche qui ha segnato un'altra era
la saga in cui FF ha conosciuto un successo planetario, grazie al 3d e psx in cui probabilmente molti di voi hanno iniziato a giocare ed amare FF (il vero amante è quello che si è fatto dall 1 all'ultimo, non dal 7 in poi^^) che raggruppa la quadrilogia 7-8-9-10 che divederei in una trilogia della psx 7-9 e l'apertura dell'era ps2 con il 10 e 10-2 (cmq ancora pensato per essere nella vecchia generazione)

dal 7 al 10 si chiude quella saga in cui lo sviluppo massimo della grafica e della ATB arriva al massimo, passando per tutti i vari sistemi e storie fantastiche arriva alla parabola e basta, hai finito di indagare in lungo e largo tutto quel sistema che nasce con il 7 e finisce con il 10.

Poi inizi a fare gli mmorpg, inizi a provare con il XII un sistema di gioco differente , ecco protremmo proprio identificare nel XII lo spartiacque tra vecchio saga della psx e nuova saga in cui le meccaniche di approccio ai combattimenti sono diverse.

Tra l'altro ci entra dentro anche un fattore psicologico tutti noi, me compreso, ma presumo tutti quelli che tirano sempre fuori ff 7-8-9-10 per fare il raffronto con il 12-13 sono tutta gente che ha scoperto ff con la psx ed aveva tra i 13 ed i 15 anni...un'età in cui si è molto colpiti dalle cose e come è nell'umano spirito, si tende a idolatrare il passato ed a sminuire il futuro.

Siamo cresciuti tra il 7 e 8, e arrivati alla maturità sui 20 anni con il 10...ergo questi 4 ff hanno chiuso una stagione che per noi era molto importante, cioè l'adolescenza.


Phonex Fire, sai perchè ne vendono tanti?
Perchè quelli cresciuti nell'eta psx dal 7 al 10, adesso sono tutti "more or less" tutti 30enni con un lavoro (si spera) e la possibilità di comprare i giochi di cui sono innamorati a pochi euro, l'ho fatto anche io con il 7 e 8, e sto seriamente pensando di fare con il X HD(al quale sono legato diciamo più di tutti, l'ho giocato sui 18 anni anche li un'altro passo chiave della nostra crescita)

Vorrei sapere quanti di noi hanno comprato poi dopo il 7-10 i remake dal 6 all'uno...anche quelli final fantasy (ed il 6 è davvero un capolavoro, forse anche il 4) e li hanno "rigiocati all'indietro".

Sono pronto a scommettere che molti cresciuti tra il 7-10 non lo hanno fatto.

E' normale sono cresciuti con il 3d, riprendere in mano gli spritoni è difficile. A parte che vi sembrerebbero meccaniche talmente tanto vecchie e superate.

Probabilmente tra chi li ha comprati non c'è nessun 15 enne attuale, è come per noi cresciuti con il 7-10 giocare dall'1 al 6, cose che non si riescono a capire bene in fondo e che vengono comprate "per sentito dire".
Si FF 7 o 8 sono tra i giochi con la trama migliore mai fatti o tra i migliori, ma se non ci metti i modelli ben delianeti, esplosioni e rapidità di gioco i 15enni di adesso non li capiscono, come noi non capiamo i FF 1-6 che hanno ancora gli sprites e non un 3d che infondo è nato con noi (psx-saturn)


Se cercate di uscire dal "sedicenne" che è cresciuto a pane e ff 7-10 e vi ricordate che state guardando il XIII con occhi più o meno di un trentenne (mettiamo + o - 4 anni, cosi arriviamo dai 26 ai 34) vi redente conto che alla fine un XIII non è cosi male, è sempre un FF, un FF che non si riesce a capire bene per il semplice fatto che è un gusto cosi diverso da quello con cui ci ha tirato su mamma square nella adolescenza.

Se riuscite a far vostro sto punto di vista, capirete che cmq ff XIII ha una storia che può davvero piacere ad un 16enne di adesso (che non è molto diversa poi dalle trame base di un 7-8, c'è sempre qualcuno per per amore insegue la pulzella amata e si caccia in una bella e strana storia) e che magari è anche gradevole come gioco, nonostante sia un tipo di gioco differente.

Personalmente ho trovato esaltante usare un cambio di job veloce su ff XIII e buttare a terra nemici impegnativi in pochi turni con poche crisi, come quando su FF 8 arrivavo ad avere squall che faceva delle combo devastanti. L'esaltazione è quella, vedere il numeretto alto, se poi per farlo devo dare 3 comandi differenti, o darne uno solo all'inizio della battaglia (preparandolo prima) mi cambia poco, lo studio "tattico" dell'avversario c'è sempre, farlo prima o durante non è cosi fondamentale.


PS faccio outing, attualmente le mie serate le passo a giocare con l'emulatore del saturn tra shining the holy ark e panzer dragoon saga, roba con cubettoni a non finire...eppure è la passione del retrogaming, quasi quasi mi faccio un giro di nuovo con shen mue 1 e 2 anche.

Ecco attualmente per noi (e continuio ad esserne sicuro 25-35 enni) FF 7-10 rappresenta il meglio con cui siamo cresciuti e come "retrogaming" ci giochiamo sempre felici...la nostra incapacità di adattarci al nuovo come al vecchio (continuo a chiedervi, quanti di voi dopo aver giocato al 7-10, hanno poi fatto l'1-6) non pregiudica per forza che il nuovo faccia schifo.

E' solo diverso....se lo capite magari vi divertite pure, se non lo capite continuerete sempre a dire "prima si stava meglio".

Goofy Goober
17-01-2014, 06:14
@catan rispondo per punti senza quotare tutto il lungo messaggio:

- per vero amante che si è fatto dal primo in poi spero non si intenda colui che nel 1987 era già abbastanza “grande” da poter iniziare a giocare al primo titolo, e aveva la possibilità economica di averlo o farselo regalare… altrimenti l’esclusione forzosa di quelli nati dopo è ingiusta. io stesso avevo pochi mesi di vita ai tempi del primo FF. I primi potenziali che potevo giocare appena usciti erano forse il V e il VI.

- mai giocato a mmorpg che ho preferito anche lontanamente ad un FF “classico” (se così vogliamo distinguerli dagli attuali) proprio perché in questi giochi online i battle system sono sempre un miscuglio di action o hack’n’slash (non che Diablo II non mi abbia divertito, ma è un altro tipo di gioco…).
FF XIV, che ho giocato appena uscito A Realm Reborn, ha per esempio un battle system ibrido tra un action e un ATB che mi ha infelicemente ricordato FF XII.

- hai sicuramente ragione quando parli dell’impatto psicologico che le esperienze dell’età in cui tanti hanno giocato agli FF per PSX ti “toccano” più fortemente e quindi lasciano un ricordo importante, però questo non vuol dire perdere la propria obiettività di giudizio o parere, soprattutto per chi come me, e forse te e altri qui, la passione per i videogames è a 360°, e non solo sporadica e limitata a qualche genere… se stessimo parlando tra fan sfegatati di una sola serie-tipo di giochi allora ok, oppure fossimo di quelli che hanno davvero giocato 2 o 3 FF in tutto e uno di questi lo riproporrebbero sempre e comunque come miglior RPG di sempre…
ma non è questo il caso, dato che io stesso negli anni ho trovato sia altri giochi di altri generi che mi hanno colpito e ricorderò negli anni, sia altri JRPG che mi son piaciuti più di tanti capitoli della serie FF. Il primo che mi vien in mente è Grandia II, un gioco con un Battle System che reputo di gran lunga migliore del semplice ATB visto negli anni della PSX senza ombra di dubbio alcuna.


-
Vorrei sapere quanti di noi hanno comprato poi dopo il 7-10 i remake dal 6 all'uno...anche quelli final fantasy (ed il 6 è davvero un capolavoro, forse anche il 4) e li hanno "rigiocati all'indietro".

qua ti ho quotato così posso dire: IO!!! :D
ovviamente remake e versione aggiornate… tipo FF I-II su PSP, mi manca il III che di recente ho preso japan import sempre su PSP (per fortuna ha l’inglese, anche se c’era per DS in ita).

comunque con tutto questo non è che voglio dire che la mia parola è quella finale e stop… mi va benissimo che il XIII possa piacere a tanti inclusi i fan dei vecchi FF, anzi, per 2 ore di gioco all’inzio piaceva pure a me :asd:

quello che volevo far notare è che, seppur mi possa far piacere un gioco che Final Fantasy ormai non è più, riconoscendo che è comunque un titolo curato e uscito tutto sommato bene, non accetterò mai con un sorriso lo stravolgimento di una serie che, nell’ultimo capitolo con impostazione ancora “vecchia”, aveva comunque avuto un successo imbarazzante.
il cambiamento, quindi, non era necessario per motivi di mancato successo o simili…

anzi, analizzando la situazione del brand come è ORA, e il mancato successo che ha avuto (nei rispetti dei vecchi capitoli, a me pare che un XII o XIII e sequel non saranno certo ricordati negli anni) non credi forse che avrebbe bisogno in questo momento di un cambiamento NETTO dell’impostazione di gioco?

per di più, anche tenendo conto di quel che giustamente dici, ossia che tanti "malati" degli FF periodo SNES e PSX oggi hanno l'età giusta per esser spolpati economicamente da square, per quale ragione hanno usufruito così tanto del nome di FF VII? Forse perchè è davvero il migliore riconosciuto anche da Square stessa?

Catan
17-01-2014, 12:13
Guarda probabilmente stiamo vivendo lo stesso "trauma" che i giocatori con il snes ed il 16 bit, cioè fino al 6, hanno vissuto passando alla generazione 3d psx (7-10). Negli archi temporali ogni uno ha avuto il suo purtroppo questo è il nuovo corso, che con al riduzione di tempo che ho per giocare ho anche apprezzato in parte (se voglio jrpg atb c'è di meglio, come c'era di meglio anche all'epoca di ff7-10, probabilmente senza tutta la pubblicità virale della psx per ff7 il mercato occidentale non l'avrebbe manco considerato di striscio, lasciando al mercato asiatico e a pochi intenditori per il mercato occidentale).

Concordo con te, Grandi e sopratutto Grandia II , sono due ottimi jgpg (grandia me lo so fatto sul saturn, grandia II sul dreamcast), ce ne sono a tonnellate , boh, skyes of arcadia (pure quello fatto sul dreamcast, forse è stato l'ultimo grande giocone), senza considerare la saga di shadow heats (1 e 2) su ps2. Forse l'ultimo vero capolavoro con l'atb è stato lost odissey per 360 e last remnant, che mi ha davvero ricordato uno dei giochi vecchio stile.

Ci sono jgdr hack and slash fantastici, basti pensare a quei capolavori della saga di kingdom hearts (anche li square ha avuto le palle di giocare su una cosa cosi difficile di unire il mondo occidentale a quello orientale creando una storiona che sarebbe degna di ogni FF, tra heartless e nobodies)

Attualmente se uno vuole divertirsi ci stà la saga dei "persona"...

Purtroppo il jrpg che se resta cosi come è resterà finalizzato ad una sola macrocategoria di giocatori, quello che stà cercando di fare square è di innovarla, purtroppo la strada non piace ai più, ma potrebbe piacere ai nuovi.

Come persona non riesco a dire "è peggio", posso dire non mi piace o non mi trovo bene, ma non avendo il termine assoluto li gioco come fossero dei FF vari, probabilmente tra 2 o 3 anni ricambieranno sistema, forse tornando all'atb o cambiando ancora (boh ormai ci resta da vedere XIV come sarà).

E' una semplice questione di adattarsi a regole nuove, se non piacciono non lo gioco non essendo legato al marchio FF ma alle loro storie. Se non mi piacciono più i FF, ho tantissimi altri jrpg semisconosciuti che mi ridanno lo stesso sapore dei classici jrpg passati che sono di grandissimo livello.

satomiz
18-01-2014, 11:03
Sono un giocatore di rpg di vecchia data, andrò controcorrente ma per quanto riguarda la strada del battle system action intrapresa da square enix sono favorevole. Bisogna innovare e S/E ci prova, avvolte commettendo errori ma ci prova. Se voglio giocare a turni/strategico i titoli ci sono e vengono attualmente prodotti, basta guardare altrove.

Phoenix Fire
18-01-2014, 12:48
Io mi ci metto tra gli appassionati di FF per carità però nella sua interezza FF va diviso in tanti parti

Una prima saga diciamo dal I al III che ha segnato un'era
una saga quella dei 16bit dal 4 al 6, anche qui ha segnato un'altra era
la saga in cui FF ha conosciuto un successo planetario, grazie al 3d e psx in cui probabilmente molti di voi hanno iniziato a giocare ed amare FF (il vero amante è quello che si è fatto dall 1 all'ultimo, non dal 7 in poi^^) che raggruppa la quadrilogia 7-8-9-10 che divederei in una trilogia della psx 7-9 e l'apertura dell'era ps2 con il 10 e 10-2 (cmq ancora pensato per essere nella vecchia generazione)

dal 7 al 10 si chiude quella saga in cui lo sviluppo massimo della grafica e della ATB arriva al massimo, passando per tutti i vari sistemi e storie fantastiche arriva alla parabola e basta, hai finito di indagare in lungo e largo tutto quel sistema che nasce con il 7 e finisce con il 10.

Poi inizi a fare gli mmorpg, inizi a provare con il XII un sistema di gioco differente , ecco protremmo proprio identificare nel XII lo spartiacque tra vecchio saga della psx e nuova saga in cui le meccaniche di approccio ai combattimenti sono diverse.

Tra l'altro ci entra dentro anche un fattore psicologico tutti noi, me compreso, ma presumo tutti quelli che tirano sempre fuori ff 7-8-9-10 per fare il raffronto con il 12-13 sono tutta gente che ha scoperto ff con la psx ed aveva tra i 13 ed i 15 anni...un'età in cui si è molto colpiti dalle cose e come è nell'umano spirito, si tende a idolatrare il passato ed a sminuire il futuro.

Siamo cresciuti tra il 7 e 8, e arrivati alla maturità sui 20 anni con il 10...ergo questi 4 ff hanno chiuso una stagione che per noi era molto importante, cioè l'adolescenza.


Phonex Fire, sai perchè ne vendono tanti?
Perchè quelli cresciuti nell'eta psx dal 7 al 10, adesso sono tutti "more or less" tutti 30enni con un lavoro (si spera) e la possibilità di comprare i giochi di cui sono innamorati a pochi euro, l'ho fatto anche io con il 7 e 8, e sto seriamente pensando di fare con il X HD(al quale sono legato diciamo più di tutti, l'ho giocato sui 18 anni anche li un'altro passo chiave della nostra crescita)

Vorrei sapere quanti di noi hanno comprato poi dopo il 7-10 i remake dal 6 all'uno...anche quelli final fantasy (ed il 6 è davvero un capolavoro, forse anche il 4) e li hanno "rigiocati all'indietro".

Sono pronto a scommettere che molti cresciuti tra il 7-10 non lo hanno fatto.

E' normale sono cresciuti con il 3d, riprendere in mano gli spritoni è difficile. A parte che vi sembrerebbero meccaniche talmente tanto vecchie e superate.

Probabilmente tra chi li ha comprati non c'è nessun 15 enne attuale, è come per noi cresciuti con il 7-10 giocare dall'1 al 6, cose che non si riescono a capire bene in fondo e che vengono comprate "per sentito dire".
Si FF 7 o 8 sono tra i giochi con la trama migliore mai fatti o tra i migliori, ma se non ci metti i modelli ben delianeti, esplosioni e rapidità di gioco i 15enni di adesso non li capiscono, come noi non capiamo i FF 1-6 che hanno ancora gli sprites e non un 3d che infondo è nato con noi (psx-saturn)


Se cercate di uscire dal "sedicenne" che è cresciuto a pane e ff 7-10 e vi ricordate che state guardando il XIII con occhi più o meno di un trentenne (mettiamo + o - 4 anni, cosi arriviamo dai 26 ai 34) vi redente conto che alla fine un XIII non è cosi male, è sempre un FF, un FF che non si riesce a capire bene per il semplice fatto che è un gusto cosi diverso da quello con cui ci ha tirato su mamma square nella adolescenza.

Se riuscite a far vostro sto punto di vista, capirete che cmq ff XIII ha una storia che può davvero piacere ad un 16enne di adesso (che non è molto diversa poi dalle trame base di un 7-8, c'è sempre qualcuno per per amore insegue la pulzella amata e si caccia in una bella e strana storia) e che magari è anche gradevole come gioco, nonostante sia un tipo di gioco differente.

Personalmente ho trovato esaltante usare un cambio di job veloce su ff XIII e buttare a terra nemici impegnativi in pochi turni con poche crisi, come quando su FF 8 arrivavo ad avere squall che faceva delle combo devastanti. L'esaltazione è quella, vedere il numeretto alto, se poi per farlo devo dare 3 comandi differenti, o darne uno solo all'inizio della battaglia (preparandolo prima) mi cambia poco, lo studio "tattico" dell'avversario c'è sempre, farlo prima o durante non è cosi fondamentale.


PS faccio outing, attualmente le mie serate le passo a giocare con l'emulatore del saturn tra shining the holy ark e panzer dragoon saga, roba con cubettoni a non finire...eppure è la passione del retrogaming, quasi quasi mi faccio un giro di nuovo con shen mue 1 e 2 anche.

Ecco attualmente per noi (e continuio ad esserne sicuro 25-35 enni) FF 7-10 rappresenta il meglio con cui siamo cresciuti e come "retrogaming" ci giochiamo sempre felici...la nostra incapacità di adattarci al nuovo come al vecchio (continuo a chiedervi, quanti di voi dopo aver giocato al 7-10, hanno poi fatto l'1-6) non pregiudica per forza che il nuovo faccia schifo.

E' solo diverso....se lo capite magari vi divertite pure, se non lo capite continuerete sempre a dire "prima si stava meglio".

io ho scoperto gli ff da supernintendo dopo FFVIII e non per questo ho disprezzato questi giochi. Uno dei jrgp miei preferiti rimane Chrono Trigger e FFIV della vecchia gen, sia per la trama che per il combat system che per le innovazioni (chrono trigger è il primo e unico gioco che conosco a fare gli attacchi combinati con l'ATB). Ho finito FFI su DS e mi è piaciuto, anche se meno di altri, ma io cerco un jrpg non un action; KH è stato un gran gioco che ha avuto un enorme successo, a me non piace tanto il genere, ma riconosco che a altri può piacere ma non lo critico appunto perchè è un KH non un FF, hanno cambiato il nome per creare un altra saga, diversa sia per genere che per ambientazione (non che gli FF avessero tutti la stessa ambientazione, era per dire che KH mischia come hai detto tu più mondi).
Aggiungo che se come dici tu questi nuovi FF piacciono ai nuovi giocatori, perchè non fanno lo sfracello di vendite che hanno fatto i suoi predecessori o che fanno i vari remake?
@satomiz
quello che a me non piace è che continui a usare il nome FF per un genere di giochi che con FF c'entra poco.

Goofy Goober
18-01-2014, 13:31
Aggiungo che se come dici tu questi nuovi FF piacciono ai nuovi giocatori, perchè non fanno lo sfracello di vendite che hanno fatto i suoi predecessori o che fanno i vari remake?


infatti
tra l'altro oggi il bacino di utenza sarebbe esponenzialmente più alto, dato che ci sono i vecchi appassionati più tutta la nuova utenza creata.

per di più, se si vanno a vedere i dati di vendita di un FF VII su PSX, si vede che è il terzo gioco più venduto di sempre dietro a cosa? Gran Turismo 1 e 2, due titoli che hanno venduto uno sfacelo perchè andavano bene "per tutti", dato che son "semplici" giochi di guida, il loro potenziale bacino d'utenza doveva esser ben superiore a quello più circoscritto degli appassionati di JRPG...

oggigiorno, invece, gli FF usciti quanto sono distanti dall'essere nella top 3 dei giochi più venduti su una piattaforma, o magari globalmente assieme ad altri multipiatta?

se la strada intrapresa da Square Enix fosse davvero così giusta, anche a lungo termine, la fabula nova crystallis avrebbe dovuto vendere non dico uno sfacelo, ma davvero tanto!
e invece dopo il XIII il XIII-2 è stato visto ancora peggio... e ora quest'ultimo capitolo in arrivo come potrà andare? :stordita:

i tempi saranno anche cambiati, oggi c'è la mania della violenza ovunque e dello spara spara senza frontiere come principale forma di videogioco, però siamo così sicuri che se uscisse un JRPG degno col nome di Final Fantasy non venderebbe niente solo perchè i tempi sono cambiati?

nel mio piccolo resto dubbioso sul fatto che in realtà Square stia attendo il giorno in cui ormai FF non varrà più un accidenti per rilasciare un remake in HD completo di FF VII...
me ne sto convincendo anche nel vedere come di recente Nintendo abbia saputo tirar fuori remake in HD superbi di grandi titoli del passato, come The Wind Waker...

Catan
18-01-2014, 21:15
Allora FF VII è stato un caso perchè volutamente "pushato" nel mercato occidentale da sony, che cmq aveva fiutato il successo nel mercato planetario per via di una storia non legata ai soliti canoni asiatici ma dai gusti "globali" (FF VIII andò sulla stessa falsariga).
Jrpg classici per questa generazione di console sono usciti, ma nessuno ha sfondato in termini di vendite (Basti pensare a chi ha lavorato a lost odissey e quanto è stato pubblicizzato da microsoft e quanto poco ha venduto in relazione).

Final fantasy ha venduto per il nome e per il fatto che cmq anche noi, pur non apprezzando troppo la piega, ci abbiamo cmq giocato.

satomiz
19-01-2014, 04:25
@Goofy Goober tante vendite non significa per forza buon gioco (COD docet). Non si valuta un gioco dalle vendite come in stile EA.

Goofy Goober
19-01-2014, 10:46
@Goofy Goober tante vendite non significa per forza buon gioco (COD docet). Non si valuta un gioco dalle vendite come in stile EA.

in passato, quando i videogiochi non erano ancora capillarmente diffusi come oggi, le vendite avevano un peso diverso da quello odierno...

altrimenti, come dici tu, si finirebbe a paragonare titoli degli anni 90 entrati nella storia come appunto FF VII o Ocarina of Time a COD oggi.... cosa che presumo chiunque con un minimo di passione videoludica vera (e non la scimmia di ammazzare gente online) non farebbe mai.
se invece pensi che sia giusto ignorare i giochi che hanno venduto tanto, e arrivi addirittura a mettere a fianco FF VII e COD, beh, mi spiace per te, che devo dirti :D

satomiz
19-01-2014, 11:36
in passato, quando i videogiochi non erano ancora capillarmente diffusi come oggi, le vendite avevano un peso diverso da quello odierno...

altrimenti, come dici tu, si finirebbe a paragonare titoli degli anni 90 entrati nella storia come appunto FF VII o Ocarina of Time a COD oggi.... cosa che presumo chiunque con un minimo di passione videoludica vera (e non la scimmia di ammazzare gente online) non farebbe mai.
se invece pensi che sia giusto ignorare i giochi che hanno venduto tanto, e arrivi addirittura a mettere a fianco FF VII e COD, beh, mi spiace per te, che devo dirti :D

Non sto dicendo che bisogna ignorare i giochi che vendono molto, assolutamente. Volevo solo intendere che se un gioco non vende quanto prospettato la causa non è da imputare sempre alla qualità dello stesso. Altrimenti non si spiega, per riallacciarmi al tuo esempio, perchè FFIX ha venduto molto meno di FFVII.

Goofy Goober
19-01-2014, 13:47
Non sto dicendo che bisogna ignorare i giochi che vendono molto, assolutamente. Volevo solo intendere che se un gioco non vende quanto prospettato la causa non è da imputare sempre alla qualità dello stesso. Altrimenti non si spiega, per riallacciarmi al tuo esempio, perchè FFIX ha venduto molto meno di FFVII.

FF IX a me era piaciuto moltissimo, ma comunque meno del VII (e anche dell'8 probabilmente).

All'epoca cmq io conterei anche che quei 3 FF, tutti di qualità elevatissima, sono usciti in un lasso di tempo molto ristretto, magari sbaglio però il mercato si è auto saturato di Final Fantasy in quel periodo...

il IX ha comunque venduto più di 5 milioni di copie. l'VIII ne ha vendute poco più di 8 milioni, ed è subito dietro al VII come FF più venduto.
Non vorrei dire, ma l'VIII ha avuto le vendite ANCHE trascinate dall'immenso successo del VII, nel senso che magari in tanti se non tantissimi lo hanno comprato dopo aver sentito parlare (anche se non ci avevano giocato) del VII.

per quanto fosse valido il IX, aveva però diversi difetti abbastanza rilevati, che se paragonato al VII lo mettono diversi gradini sotto... certo qualche milione in più di vendita se lo sarebbe meritato... ma già il solo fatto che non avesse un antagonista "principale" degno di questo nome e che il nemico finale, addirittura, fosse una roba sconosciuta di veramente poco interesse per il giocatore, per me bastano a renderlo poco paragonabile al VII e al caro Sephiroth, che è semplicemente uno dei migliori "cattivi" mai integrati in una storia di un videogioco.

che cmq, FF XIII ha venduto anche meno di FF IX, nonostante sia un multipiattaforma
FF X, ultimo "grande" FF con impostazione più classica, anche se con già presenti varie modifiche, ha venduto sulle 8 milioni di copie (poco meno dell'VIII).
il X, ha, secondo me, trascinato pure le vendite del tremendo X-2, portandole fino a 5milioni e più, nonostante il gioco che è... per capirci, il XII ha venduto poco più dell'X-2, anche se il primo era perlomeno un capitolo "nuovo e completo". ma il fatto che si sia distanziato molto dal punto di vista del gameplay dai passati final fantasy, l'ha comunque mantenuto ad un livello di vendite paragonabile al peggior capitolo/sequel degli ultimi anni.

Catan
19-01-2014, 15:20
sono dinamiche di mercato.
Prima del VII e della grandissima opera pubblicitaria fatta da sony per il mercato occidentale pochi sapevano cosa era un jrpg e cosa era un FF.
FF VII è stato spinto bene dal fatto che c'era la grande novità del 3d e delle cose poligonali, quindi era un capolavoro tutto quello che si poteva vendere come cosa 3d (ed effettivamente FF 7 è stato il primo ff 3d poligonale).

Quindi molto della vendita del VII nei primi mesi è dovuto alla pubblicità mostruosa fatta al gioco da sony, poi le testate hanno visto che era cmq un gran gioco ed ecco sfornato il capolavoro anche in termini di vendite.

VIII è stato trainato dal VII, il IX l'ho trovato fiacco, molto fiacco, probabilmente si è arrivti alla saturazione dei FF per quel periodo (probabile dopo essersi sparati il 7 e 8).
Sulla velocità di realizzazione erano sempre roba 3d con pochi poligoni su fondali 2d preredenrizzati ergo il tempo di sviluppo loro era minore rispetto ai FF usciti dopo.

Basta guardare gli intervalli temporali tra 7-8-9-10-12-13, e ricordatevi che square tiene sempre 2 team a lavoro su due FF differenti.

Il X è stato il grande ritorno su PS2, anche li venduto come il nuovo FF per la nuova generazione, alla maniera del 7, con una grafica sbalorditiva che spingeva la ps2 quasi ai suoi limiti, senza contare i filmati in cgi fantastici.
Anche li la tanta pubblicità ha spinto in alto le vendite, sia di chi ha giocato ai ff precedenti, sia di chi , come il 7 è stato per psx, voleva vedere sta graficona.

Il XII è stato presentato come il 9 per la psx decisamente sottotono in un mercato che già stava richiedendo altre cose (senza contare che secondo me, come realizzazione tecnica è inferiore al X).

Il XIII doveva essere il FF next gen, la grafica e comparto tecnico ci sono tutte, la storia anche (non che i FF abbiano mai brillato troppo per le "storie" che per quando bellissime poi si basano sempre sui soliti stereotipi ragazzo-salva ragazza, ragazzo innamorato di ragazza o viceversa, problemi con i genitori o fratelli maggiori).
La storia del XIII ha tantissimi punti belli la dicotomia pulse/coocon, i personaggi sono ragionevolmente carismatici (lighting e anche hope, sopratutto hope, il percorso di crescita che fà durante l'avventura è molto interessante) tutto quello che c'è dietro ai fal'cie.

Il problema è stato forse il sistema di gioco che ai molti non è piaciuto, ma su storia e comparto grafico, siamo ai livelli di quello che uno si aspetta dal FF della next gen (che poi sarà l'unico e andranno sempre a diminuirsi visto che i tempi della realizzazione tecnica si andranno sempre ad allungare in funzione del comparto grafico e tecnico, ne abbiamo avuti 3 dalla 1 gen di console 3d, 2 nella seconda e 1 nella terza , per quando poi ci siano stati degli "upgrade").

Vediamo la next gen...con FF XIV (che cmq inizialmente era un progetto sempre per questa generazione e la saga Fabula Nova )

maxanet
20-01-2014, 12:38
Io ormai mi sono rassegnato...questo stà bene sullo scaffale del negozio.
Ho appena finito di rigiocare a distanza di anni FF 7 con il TIFA MOD completo e mi sono davvero divertito.
Ora mi rigioco FF8 su steam e aspetto il 10 rimasterizzato.
Contenti loro, vedremo le vendite.

Catan
20-01-2014, 13:57
E' sempre un final fantasy, con tutte le copie che venderanno solo per il nome, arriveranno al minimo alle solite 2-2.5 mln di copie, che si sommeranno ai 7mln fatti dal XIII e ai circa 3 fatte del XIII-2.
Probabilmente non gli andrà cosi male considerando il fatto che tutto il lavoro pesante è stato fatto sul XIII per il -2 e LR si so trovati praticamente tutto il lavoro pronto sulle texture.