View Full Version : configurazione per nuovo server
giorgino87
14-01-2014, 22:02
Qualcuno potrebbe dirmi se questa configurazione è ok (tutto compatibile), e se è abbastanza ottimale?
Premetto che sto sostituendo un server rack casalingo, un Dual Xeon 16GB RA e 4 TB storage che al momento consuma sui 300W.
Il server in questione gestisce tutta la mia rete casalinga, storage, server multimediale, server di posta, server web, dns, dhcp, videocamere di sorveglianza...e poi uso la potenza libera a volte per calcolo scientifico, perché sono dottodrando in fisica e ogni tanto devo fare calcoli pesi, ma ancora non ho ancora accesso ai centri di calcolo della mia università :D così mi connetto via VPN a casa e runno i conti da remoto...
Quindi considerando di dover fare tutte queste cose, la configurazione attuale non credo sia sovradimensionata.
VOlendo cambaire, vorrei stare leggermente "largo", nel senso di farmi qualcosa che un domani posso upgredare così che resti "al passo coi tempi". Al tempo stesso, ho necessita di ridurre i consumi, perchè l'enel mi sta dissanguando :D
La configurazione che avev in mente è
MOBO: supermicro X9DRW-7TPF+
MEM: kingston KVR13R9D4K2/32
CASE: supermicro SC829BTQ-R920WB
HARD disk principale: WD velociraptor 1 TB
hard disk per configurazione raid (da montare sul controller SAS tramite il backplane SAS nel case): 3x WD WD3000FYYZ (posso aggiungerne altri in futuro)
come potete vedere ho chiesto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2623859 riguardo alla compatibilità hard disk SATA / backplane SAS perché non voglio ritrovarmi sgradite sorprese...
Per il resto credo sia tutto compatibile...
frank8085
16-01-2014, 16:13
il mio unico dubbio è quindi la RAM, che dipende strettamente dal numero di utenze al server di posta, genere di applicazioni web (che influiscono anche la scelta della banda in upload) etc etc
secondo me ne devi mettere almeno 64GB, ne ho messi 16GB io che ho chiesto a dicembre una configurazione HW per un server casalingo "per principianti", ora lo sto costruendo quindi non ti so ancora dire se 16GB siano troppi o pochi, be' tasslehoff mi aveva consigliato 16/32GB, 32GB costavano un po' tanto per quello che è il mio misero budget di meno di 1000€, la tua configurazione costerà almeno 6000 euro, un fattore decisivo è la cpu (che costano 1000€ l'una almeno per modelli decenti), poi la scheda madre almeno 600€
su internet puoi trovare delle offerte di server già assemblati seminuovi che non sono male, ho visto tempo fa un offerta dove per 2800€ compravi un rack 2U (fino a 8HDD esterni e 2 interni), scheda madre dual socket LGA2011 con 12 dimm per memorie, fino 768GB di ram supportati, e uno xeon e5-2640v2 (potevi comprarne separatamente un altro per 1000€ e arrivare ad un totale di 5000€ e i dischi sono già inclusi due WD RE SAS da 1tb e 32GB di ram inclusi, ne devi solo prendere altri 32 separatamente (ecco, metti 350€ in più)
fancedo così risparmi un sacco, costerà almeno 500€ in più ( se non 800) la soluzione con attrezzatura Supermicro
Tasslehoff
18-01-2014, 09:21
il mio unico dubbio è quindi la RAM, che dipende strettamente dal numero di utenze al server di posta, genere di applicazioni web (che influiscono anche la scelta della banda in upload) etc etc Onestamente non ricordo la discussione però tieni presente che 64 GB di ram sono davvero TANTA ram, salvo configurazioni particolari e di nicchia non sono molti i servizi che possono arrivare a saturare tutta quella ram (o da saturarne una quantità tale da rendere necessaria tutta quella memoria).
Se ho consigliato quella ram è molto probabile che stessimo parlando di un hypervisor su cui far girare tante virtual machines.
Sul fatto che la quantità di ram necessaria è proporzionale agli accessi hai ragione, ma per stessa ammissione di giorgino87 si tratta di un server utilizzato in ambito domestico, pertanto dubito fortemente che possa arrivare a quantità tali di utenze da richiedere tutta quella ram.
Generalmente gran parte dell'assorbimento di una macchina del genere viene dalle cpu, se poi fai largo uso di software che caricano parecchio proprio sul versante computazionale credo ci sia poco da fare se non optare per cpu più recenti con differente processo produttivo e una differente efficienza energetica, non sapendo però le cpu che usi ora è dura entrare nei dettagli.
L'alternativa è quella di optare per cpu meno potenti ma con assorbimento molto più basso e sacrificare le performance dilatando i tempi di elaborazione.
Devi valutare qual'è l'approccio più opportuno, oppure puoi pensare di spostare tutto fuori affittando un server, sposteresti la spesa dalla bolletta al canone per la macchina, chiaramente in questo caso devi valutare la convenienza in base al profilo di macchina che scegli e le attuali spese energetiche.
frank8085
19-01-2014, 11:08
quindi potresti mettere 16 GB come nel mio caso,
io uso una cpu di scarso livello perché il mio budget è 1/6 del tuo, per me sarebbe già troppo costoso un patetico i7 da 300€, figuriamoci uno xeon e5-2640v2
la questione "affitto server oppure no" dipende da quanto lo usi
se quella potenza di server per un tempo limitato, non ha senso acquistalo ma ha più senso affittarlo
poi se lo vuoi aggiornare ti fanno un upgrade dell'hw aumentando il costo dell'abbonamento, questo aumento non inciderebbe più di tanto sul costo finale (+30-40% se cambi cpu, modifiche più lievi non influiscono più del 15-20%), e poi distribuisci meglio i costi
un altro vantaggio dei server affittati soprattutto in Italia, è quando ci sono tanti utenti e quindi l'upload della tua connessione non porta ad uno sfruttamento adeguato il server, anche se fosse potentissimo e con tanta ram
io sono costretto ad optare per una soluzione casalinga assemblata poiché i servizi li uso e li installo da casa mia, la mia connessione di m. non mi farebbe sfruttare neanche l'5% della potenza, poi lo uso anche come file storage, 3.6 gbps me li potrei sognare, poi spostare decine di gb sarebbe un suicidio, è già un impresa cercare di vedere un video su you tube a 360p!, sarebbero necessari centinaia di mbps in upload che nessuno ha (e che neanche i server affittati possono darti)
Tasslehoff
19-01-2014, 12:04
io sono costretto ad optare per una soluzione casalinga assemblata poiché i servizi li uso e li installo da casa mia, la mia connessione di m. non mi farebbe sfruttare neanche l'5% della potenza, poi lo uso anche come file storage, 3.6 gbps me li potrei sognare, poi spostare decine di gb sarebbe un suicidio, è già un impresa cercare di vedere un video su you tube a 360p!, sarebbero necessari centinaia di mbps in upload che nessuno ha (e che neanche i server affittati possono darti)In realtà i provider maggiori quella banda te la possono dare senza troppi problemi, basta solo cercare quelli giusti, e questo esclude a prescindere Aruba o altri provider low cost, in italia forse solo Telecom può offrirti qualcosa del genere se ti appoggi ai datacenter di Rozzano, Pomezia o Taranto.
Tanto per fare un esempio OVH (che non a caso è forse il più grosso provider europeo e uno dei principali al mondo) sui server dedicati ti garantisce di base 300Mbps in upstream e 1Gbps in downstream, sulle offerte virtualizzate di base da 1.5Gbps upgradabili fino a 3Gbps, senza contare eventuali configurazioni custom dove credo si possa scalare fino a centinaia di Gbps.
frank8085
19-01-2014, 12:14
quindi il backbone che arriva alla server farm passano come minimo svariati tbps di banda? dato che mi hai parlato di queste "soluzioni custom"
Giorgio mi ha detto in un messaggio privato che con le vm 16 gb gli stavano stretti allora avendo una scheda madre da 24 dimms può traquillamente mettere altri 16 gb per vedere come gli stanno, poi aumentare gradualemente fino a quando non arriva ad un valore ideale che potrebbe essere 48 o 64gb chi lo sa
non discuto che provider come Telecom possano offrire gbps e gbps, ma il canone mensile è a 4 cifre, e a meno che Giorgio non abbia entrate annuali a 6 cifre, la soluzione potrebbe essere un po' estrema
io con una soluzione casalinga con hw patetico posso archiviare 4TB di dati a 3.6 gbps (ma pochissimi IOps usando comuni hdd sata da 7200rpm), la cpu è una normalissima amd fx che nei benchmark ha ottenuto solo 6300 punti, contro i 9000 di uno xeon e3-1240v2 o gli 11000 di un e5, averne due significa avere già qualcosa di 3,5 volte più potente
frank8085
19-01-2014, 12:41
forse Giorgio non ci risponderà per un po', pare sia stato sospeso
quindi tanto vale chiudere la discussione
giorgino87
25-01-2014, 00:50
esatto il server deve stare a casa causa limitazione della banda della connessione esterna :) archiviare diversi TB online avendo una connessione che al massimo fa 1 Mbps in up è alquanto noioso e poco pratico...
Al momento ho 16GB ma ci sto stretto, le macchine vanno lente e swappano, però sono sicuro che con 32Gb sarò più che a posto, le mie stime mi dicono che me ne basterebbero 24 al momento per non avere problemi prestazionali...
giorgino87
25-01-2014, 15:45
per esempio sarebbe un problema fare lo streaming dei blue ray sulle tv di casa usando la connessione ADSL :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.