The_Xeno
14-01-2014, 19:36
Ciao a tutti. Mi rendo conto che forse è un'argomento trito e ritrito, ma non capisco una cosa: quando effettivamente si attiva al modalità boost e se è visibile. Mi rendo anche conto che è uno stupido pallino che mi è venuto negli ultimi giorni.
Ve lo chiedo perché sapevo che si attivava quando almeno uno dei core andava al 100% senza possibilità di distribuire il carico sugli altri 3. Però con AIDA64 ho provato a fare andare al 100% uno o più core, ma con CPU-Z il boost non lo vedo (non arriva mai a x42, impostato come massimo in modalità boost). Se è un discorso di testbench, mi sapete consigliare qualche programmino che logghi la frequenza tipo GPU-Z? Magari nell'uso normale o con qualche gioco posso rendermi conto di come gestisce le frequenze. Ovviamente la modalità turbo è attivata da bios (ho una Asrock FM2A75 Pro4)
Bo, grazie a chi mi toglie questa curiosità...:D
Ve lo chiedo perché sapevo che si attivava quando almeno uno dei core andava al 100% senza possibilità di distribuire il carico sugli altri 3. Però con AIDA64 ho provato a fare andare al 100% uno o più core, ma con CPU-Z il boost non lo vedo (non arriva mai a x42, impostato come massimo in modalità boost). Se è un discorso di testbench, mi sapete consigliare qualche programmino che logghi la frequenza tipo GPU-Z? Magari nell'uso normale o con qualche gioco posso rendermi conto di come gestisce le frequenze. Ovviamente la modalità turbo è attivata da bios (ho una Asrock FM2A75 Pro4)
Bo, grazie a chi mi toglie questa curiosità...:D