PDA

View Full Version : Installazione Windows xp - problema pci.sys


Andreasox
14-01-2014, 14:21
Buongiorno ragazzi!

Ho un portatile HP modello Compaq nc6120.
L'ho formattato perchè c'era un sacco di roba su e ho reinstallato il suo sistema operativo XP sp3. Al termine dell'installazione mi dava una schermata blu e non potevo più fare niente. A questo punto sono andato a ritroso installando windows XP sp0 ma niente da fare, e infine ho installato windows 98 e lì parte tutto. Allora sono entrato in dos, ho fatto un format c: e formattato tutto quanto per poi installare xp sp0; tutto è andato a buon fine.
Questa mattina l'ho acceso e, siccome mi diceva tempo fa che c'erano aggiornamenti per il bios, ne ho avviato uno col risultato di una schermata blu col problema pci.sys :cry: :cry: Ho provato a formattare ma niente.
Solo windows 98 si installa (con dei problemi sul riconoscimento delle periferiche).
Ho provato ad installare l'XP ma niente da fare.
Ho provato a togliere il contatto della batteria del bios ma niente :mc: :mc:
Lui parte ad installare ma ad un certo punto si ferma e mi da quel simpatico errore!
Non so più da che parte sbattere la testa :muro: :muro:

Chiedo il Vostro aiuto :cry: :cry:
Grazie mille!!

P.S. Non ho il lettore floppy usb

tallines
14-01-2014, 15:31
Il disco su cui viene installato Xp Sp3 (ci vuole almeno Xp sp2, con Xp sp0.........) è un disco Ide o Sata .

Se hai installato W 98 dovrebbe essere Ide, poi......;)

I parametri del Bios (F2) alla voce Advanced come sono settati ? Su Ide, Ahci......

Andreasox
14-01-2014, 16:05
Il modello del disco è un:fujitsu MHT2080AH PL da 80GB
Sul BIOS, nella parte avanzato, opzioni di dispositivo ho le seguenti voci:
Alterna tasti Fn/Ctrl: disattiva
Tastiera: Inglese
Dispositivo di puntamento multipli: attiva
Supporto lascito USB: attiva
Modalità porta parallela: ECP
Intel SpeedStep technology: automatico
Trasferimenti dati DMA BIOS: attiva
Ventola sempre accesa con l'alimentazione di rete: attiva
Intel Execution Disable: attiva
Dispositivo di rete wireless: attiva
Bluetooth: attiva
Comunicazione LAN/WLAN: disattiva

Nel menù: opzioni di boot
Mutiboot: disattiva

PEr il resto chiedi pure!

tallines
14-01-2014, 19:28
In teoria il disco dovrebbe essere con attacchi ide e cavo ide (quello grande bianco) .

Il pc è un portatile giiusto ?

Non hai trovato nel Bios delle voci tipo Ide, Sata, Ahci...........guarda in tutte le voci sopra ossia Principale Sicurezza Avanzato Strumenti Boot-Avvio .

Guarda anche in Avvio-Boot se è messo su First Boot Device > cd/dvd .

E' la prima volta che installi Xp in quel pc ?

Il cd è d' Installazione originale ?

Andreasox
14-01-2014, 20:52
Il pc è un portatile.
non ci sono indicazioni su ide o sata nei menù del bios.
come boot qualsiasi cosa metto non parte, mi da sempre la schermata blu.
ho provato sia con l'xp originale che altro ma niente.
solo con ubuntu 6.06 sono riuscito a farlo andare, altre versioni devo ancora provare.

:muro:

tallines
14-01-2014, 21:06
Il pc è un portatile.
non ci sono indicazioni su ide o sata nei menù del bios.
come boot qualsiasi cosa metto non parte, mi da sempre la schermata blu.
ho provato sia con l'xp originale che altro ma niente.
solo con ubuntu 6.06 sono riuscito a farlo andare, altre versioni devo ancora provare.


Mi sembra strano che nel Bios non ci sono voci o non c'è una voce inerente ahci o ide o sata mode, sata operation...........

Al boot se usi il cd devi settare First Boot Device > Cd/Dvd, non qualsiasi cosa ;)

O devi integrare i driver del controller Sata nel cd originale o devi emulare la modalità ide tipo Sata Mode > ide .

Andreasox
15-01-2014, 16:59
Mi sembra strano che nel Bios non ci sono voci o non c'è una voce inerente ahci o ide o sata mode, sata operation...........

Al boot se usi il cd devi settare First Boot Device > Cd/Dvd, non qualsiasi cosa ;)

O devi integrare i driver del controller Sata nel cd originale o devi emulare la modalità ide tipo Sata Mode > ide .

Mi dispiace ma non c'è niente :( ormai mi sono rassegnato ed installo ubuntu che mi sembra l'unico che funzia!

tallines
15-01-2014, 20:54
Mi dispiace ma non c'è niente :( ormai mi sono rassegnato ed installo ubuntu che mi sembra l'unico che funzia!

Ak ok, se non si può...........non è che magari c'è una partizione nascosta di ripristino, la cosidetta Recovery magari dalla quale poter provare a reinstallare il SO nativo ?

Blue_screen_of_death
15-01-2014, 23:09
Mi dispiace ma non c'è niente :( ormai mi sono rassegnato ed installo ubuntu che mi sembra l'unico che funzia!

Installa Windows dal disco di ripristino fornito con il notebook, non dal CD di installazione.

Gaetano77
16-01-2014, 03:40
Allora...l'hard disk di questo notebook è stato prodotto dalla Fujitsu a partire dal 2003 (qui (http://www.fujitsu.com/downloads/COMP/fcpa/hdd/discontinued/mht20xxah_prod-manual.pdf) è possibile trovare il manuale di istruzioni dettagliato con tutte le informazioni tecniche) e presenta ancora interfaccia IDE (in particolare U-ATA100), per cui durante l'installazione di Windows XP non è necessario alcun driver S-ATA!! :rolleyes:

Quell'errore con schermata blu potrebbe dipendere da qualsiasi componente hardware del computer danneggiato oppure incompatibile con Windows XP, com'è spiegato in questo articolo del supporto tecnico Microsoft

http://support.microsoft.com/kb/330181/it

Siccome però si tratta di un notebook, che quindi è difficile da smontare per effettuare le prove descritte nell'articolo, consiglierei anch'io di installare il sistema operativo con il CD di ripristino fornito insieme al notebook... ;)

tallines
16-01-2014, 10:56
Si come avevo ipotizzato se ha installato W 98 e come detto da Gaetano che saluto ;)

Può provare come suggerito con il disco di ripristino se ce l'ha al posto di quello d' installazione ;)

Però forse a questo punto ci sono problemi a livello hadware, poi......

Gaetano77
16-01-2014, 19:30
Ciao Tallines ;)
In effetti anche secondo me a questo punto è più probabile qualche difetto o problema a livello hardware...siccome quella schermata blu compare soltanto qualche volta...:confused:
Ma trattandosi di un notebook, è anche difficile da smontare per fare prove.. :(

Andreasox
17-01-2014, 19:08
Ciao ragazzi! Scusate se vi rispondo solo ora ma non avevo la possibilità di collegarmi.
Il cd di ripristino non ce l'ho (computer old) ma cercherò di nuovo in casa e nei prossimi giorni ci proverò ancora!

Vi ringrazio molto per l'aiuto e i suggerimenti!! :yeah: :yeah:

redribbon77
18-01-2014, 08:33
Buongiorno ragazzi!

Ho un portatile HP modello Compaq nc6120.
L'ho formattato perchè c'era un sacco di roba su e ho reinstallato il suo sistema operativo XP sp3. Al termine dell'installazione mi dava una schermata blu e non potevo più fare niente. A questo punto sono andato a ritroso installando windows XP sp0 ma niente da fare, e infine ho installato windows 98 e lì parte tutto. Allora sono entrato in dos, ho fatto un format c: e formattato tutto quanto per poi installare xp sp0; tutto è andato a buon fine.
Questa mattina l'ho acceso e, siccome mi diceva tempo fa che c'erano aggiornamenti per il bios, ne ho avviato uno col risultato di una schermata blu col problema pci.sys :cry: :cry: Ho provato a formattare ma niente.
Solo windows 98 si installa (con dei problemi sul riconoscimento delle periferiche).
Ho provato ad installare l'XP ma niente da fare.
Ho provato a togliere il contatto della batteria del bios ma niente :mc: :mc:
Lui parte ad installare ma ad un certo punto si ferma e mi da quel simpatico errore!



I sintomi sono quelli dell'hard-disk difettoso, controlla i codici dello SMART, in particolare lo 05 settori riallocati e il c5 settori con scrittura pendente, i secondi li risolvi con una formattazione a basso livello (che poi è improprio chiamarla così), i primi no, se dovessero esserci tanti settori riallocati (centinaia) o anche qualche decina che aumenta nel tempo va cambiato l'hd.

In ogni caso, come già dicevano Gaetano e Tallines, penso anche io ci sia un problema hardware, inizia controllando l'hd.

Blue_screen_of_death
18-01-2014, 08:56
Ciao ragazzi! Scusate se vi rispondo solo ora ma non avevo la possibilità di collegarmi.
Il cd di ripristino non ce l'ho (computer old) ma cercherò di nuovo in casa e nei prossimi giorni ci proverò ancora!

Vi ringrazio molto per l'aiuto e i suggerimenti!! :yeah: :yeah:

Hai problemi su qualche integrato della scheda madre. Purtroppo non puoi farci nulla.

O mandi il nb in assistenza.
O usi uno dei sistemi operativi che funzionano.

redribbon77
19-01-2014, 12:15
Hai problemi su qualche integrato della scheda madre. Purtroppo non puoi farci nulla.




Aspe' non essere precipitoso,
potrebbe anche essere come dici,
ma è altrettanto probabile che sia l'hard-disk, l'errore pci.sys è tipico di xp, e proprio di xp, quando l'hard-disk è difettoso (mi son capitati alcuni net con gli stessi sintomi ed era l'hard-disk) .
Come dicevo, controlla prima l'hd,
per esempio potresti fare un minixp (dovrebbe andare anche col bart) che parte da cd mettendoci questo programma
http://hddguru.com/software/HDD-LLF-Low-Level-Format-Tool/HDDLLF.4.40.exe
così controlli i codici smart
e gli fai fare quello che chiama low level format,
ma a parte che se hai linux è anche meglio come strumenti per hard-disk,
se poi l'HD è ok passa ad esaminare il resto.

Blue_screen_of_death
19-01-2014, 13:57
1. Con l'hd difettoso non ci installi nemmeno 98.
2. pci.sys è il driver che si occupa del controller omonimo, e non c'entra nulla con l'msahci e analoghi.

Ergo, non c'è dubbio.

Andreasox
19-01-2014, 18:30
Ciao ragazzi! Innanzitutto vi ringrazio per tutti i suggerimenti che mi avete dato!

Oggi ho installato windows xp sp1 e funziona tutto a meraviglia, senza nessun bug di sistema.
Siccome il pc serve ai miei per navigare in internet non ci faccio altro e lo lascio così fino a che funziona.

Perciò: problema risolto!

Grazie ancora a tutti!! :) :) :)

tallines
19-01-2014, 18:56
Oggi ho installato windows xp sp1 e funziona tutto a meraviglia, senza nessun bug di sistema.
Siccome il pc serve ai miei per navigare in internet non ci faccio altro e lo lascio così fino a che funziona.

Perciò: problema risolto!


Installa almeno..........il Sp3 ;) per la sicurezza del SO e della navigazione stessa .

Andreasox
20-01-2014, 17:20
Però installando l'sp3 non partiva più prima...non è meglio che tenga quello che ho puntando sulla stabilità del sistema? Anche perchè non ho nessun dato sensibile da inserire:confused:

Blue_screen_of_death
20-01-2014, 17:27
Non mi è chiara una cosa. Hai provato a installare XP da altri CD?

tallines
20-01-2014, 18:02
Però installando l'sp3 non partiva più prima...non è meglio che tenga quello che ho puntando sulla stabilità del sistema? Anche perchè non ho nessun dato sensibile da inserire:confused:

Mi sembra strano......hai problemi di spazio nel pc o.......

http://support.microsoft.com/kb/950717

Il Sp3 l' hai scaricato da qui ? >

http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=24

Non scaricare il Sp3 tramite WindowsUpdate.

Seleziona Scarica e alla successiva finestra selezioni > Vai al download + Avanti .

Gaetano77
20-01-2014, 23:22
Però installando l'sp3 non partiva più prima...non è meglio che tenga quello che ho puntando sulla stabilità del sistema? Anche perchè non ho nessun dato sensibile da inserire:confused:

Ma se quella schermata blu di errore non è comparsa durante l'installazione iniziale del sistema operativo, puoi installare tranquillamente anche il SP3, (meglio con il link suggerito), che anzi contribuisce a migliorare la stabilità generale del computer, oltre che la sicurezza on-line!! ;)

redribbon77
22-01-2014, 06:15
1. Con l'hd difettoso non ci installi nemmeno 98.


Ergo, non c'è dubbio.


Ma non è vero e parlo per esperienza, dipende da quanti settori riallocati e\o settori con scrittura pendente,
ti faccio un esempio:
con hard-disk con un paio di migliaia di settori riallocati (nessun settore pendente), ergo con la pressochè saturazione dell'area di riserva,
i SO (XP, seven) si installano ma,
xp risulta estremamente rallentato nell'uso e, lavorandoci, o presto o tardi ti rende una BSOD con errore proprio sul pci.sys
(poi non dico che non possa rendere bsod con altri messaggi)
io ti dico che con l'hard-disk difettoso, con un certo numero di settori riallocati, ti può rendere bsod sul pci.sys,
ma mi son capitati diverse volte hard-disk in queste condizioni,
tra cui anche quello del mio portatile, dopo un anno, un toshiba da 500gb 5400rpm (che ho ancora come fermacarte), ha avuto 2047 settori riallocati, xp lentissimo, dopo un pò bsod sul pci.sys,
mentre 7 sembra andare, ma dopo un pò ti avverte con un messaggio dicendoti che l'hard-disk è difettoso (infatti da allora come mi capita un hd difettoso in un portatile installo solo scorpio black) .

Andreasox
22-01-2014, 17:23
Non mi è chiara una cosa. Hai provato a installare XP da altri CD?

Si si ho provato ma niente da fare...cd con xp sp2 o xp sp3 mi davano tutti lo stesso errore e non mi partiva l'installazione!

tallines
22-01-2014, 19:27
Si si ho provato ma niente da fare...cd con xp sp2 o xp sp3 mi davano tutti lo stesso errore e non mi partiva l'installazione!

Sembra che alcuni HP hanno problemi con i service pack........il problema non è del sp ma dell' hardware del portatile >

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Continui-riavvii-del-sistema-dopo-l-installazione-di-XP-SP3_4424

Gaetano77
22-01-2014, 22:37
Sembra che alcuni HP hanno problemi con i service pack........il problema non è del sp ma dell' hardware del portatile >

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Continui-riavvii-del-sistema-dopo-l-installazione-di-XP-SP3_4424

Interessante quest'articolo :D anche se fa riferimento a computer HP con processori AMD, mentre quello dell'utente dovrebbe essere un Pentium M (Centrino), almeno stando alle informazioni tecniche riportate su questo sito:

HP Compaq Nc6120 - Scheda tecnica - Tecnozoom (http://www.tecnozoom.it/portatili/hp-compaq-nc6120.html)

Mi ricordo cmq che all'epoca molti si lamentavano dopo aver installato il SP3 di Windows XP, perchè su alcuni comuter poteva determinare riavvi e schermate blu ;)

tallines
23-01-2014, 11:38
Interessante quest'articolo :D anche se fa riferimento a computer HP con processori AMD, mentre quello dell'utente dovrebbe essere un Pentium M (Centrino), almeno stando alle informazioni tecniche riportate su questo sito:

HP Compaq Nc6120 - Scheda tecnica - Tecnozoom (http://www.tecnozoom.it/portatili/hp-compaq-nc6120.html)

Mi ricordo cmq che all'epoca molti si lamentavano dopo aver installato il SP3 di Windows XP, perchè su alcuni comuter poteva determinare riavvi e schermate blu ;)

Si il problema era per gli HP che montavano processori AMD tendenzialmente >

DEP (http://wiki.tweakness.net/wiki/Windows_XP_SP2_FAQ) e sysprep (http://wiki.tweakness.net/wiki/Windows_XP_SP3_FAQ)

ma anche per pc HP con processore Intel di vario tipo ;)

Andreasox
25-01-2014, 16:46
Se volete ridere un po' :mbe: il pc (che fino a oggi a mezzogiorno andava) ora non parte più -.- in modalità provvisoria va che è un piacere ma, se provo a riaccenderlo normalmente non c'è niente da fare -.-
Ho provato a ripristinare il sistema ma niente da fare (sia da guida in linea che da dvd)...in sostanza restava bloccato sulla schermata di windows xp (quella con lo sfondo azzurro prima del desktop).
Ho settato l'ora in modalità provvisoria e ora parte senza problemi, ma non mi da un gran senso di stabilità...che ci sia qualche componente hardware andato?? o che sta per farlo??

tallines
25-01-2014, 19:18
Andreasox...........;) che sp ha Xp ?

Hai detto che il pc serve ai tuoi per andare on line giusto ?

Hai installato almeno un antivirus ?

E anche un firewall ?

Al limite pialli tutto e metti una distribuzione di linux e hai finito per sempre con i problemi ;)

C' è Firefox come browser predefinito in tutte le distro di Linux ;)

In quanto Xp come tutti i SO windows ha bisogno di manutenzione (file temporanei di internet, cookies......) linux non ha questi problemi .

Blue_screen_of_death
26-01-2014, 12:06
pci.sys. componenti della scheda madre a donnine.

Andreasox
02-02-2014, 10:45
Andreasox...........;) che sp ha Xp ?

Hai detto che il pc serve ai tuoi per andare on line giusto ?

Hai installato almeno un antivirus ?

E anche un firewall ?

Al limite pialli tutto e metti una distribuzione di linux e hai finito per sempre con i problemi ;)

C' è Firefox come browser predefinito in tutte le distro di Linux ;)

In quanto Xp come tutti i SO windows ha bisogno di manutenzione (file temporanei di internet, cookies......) linux non ha questi problemi .

Ciao!! ho installato windows xp sp1, ho messo avast coma antivirus e ora sembra funzioni tutto! Per ora lo tengo così fino a che non mi da problemi, poi lo lancerò dalla finestra :D :D

Vi ringrazio per l'aiuto che mi avete dato!! :ave: :ave:

tallines
02-02-2014, 12:19
Ciao!! ho installato windows xp sp1, ho messo avast coma antivirus e ora sembra funzioni tutto! Per ora lo tengo così fino a che non mi da problemi, poi lo lancerò dalla finestra :D :D

Vi ringrazio per l'aiuto che mi avete dato!! :ave: :ave:

Fa piacere che sei riuscito a combinare ;)

Occhio quando lanci dalla finestra Avast di non colpire qualche utente di passaggio :D

Ma rimani con Xp sp1 ? ;) Non metti il sp2 e poi il sp3 o solo il sp3 ? ;)

Se poi installando altri service pack ti dà problemi.....lascia stare .

Volendo puoi installare Avira freeware al posto di ;)