PDA

View Full Version : Nuove APU AMD Kaveri: core Steamroller e GPU GCN


Redazione di Hardware Upg
14-01-2014, 13:04
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3889/nuove-apu-amd-kaveri-core-steamroller-e-gpu-gcn_index.html

AMD rende disponibili sul mercato le APU di nuova generazione della famiglia Kaveri, caratterizzate dall'integrazione di Core della famiglia Steamroller e di GPU basata su architettura Graphics Core Next. E' questa la prima soluzione dove l'integrazione tra CPU e GPU diventa sempre più fitta, a tutto vantaggio della programmazione ibrida su entrambe le risorse di calcolo

Click sul link per visualizzare l'articolo.

thedave75
14-01-2014, 13:36
belle bellissime fighissime....ma prezzo e test reali ?!

Malek86
14-01-2014, 13:49
Spero che abbiano migliorato le prestazioni del processore.

PhoEniX-VooDoo
14-01-2014, 13:50
belle bellissime fighissime....ma prezzo e test reali ?!

quelle cose si trovano sui siti reali, come ad esempio questo (http://anandtech.com/show/7677/amd-kaveri-review-a8-7600-a10-7850k)

dobermann77
14-01-2014, 13:53
A livello CPU le prendono dall'I3.
"a dual-core Core i3 Haswell will deliver much better CPU performance than even the fastest Kaveri at a lower price."
http://anandtech.com/show/7677/amd-kaveri-review-a8-7600-a10-7850k/16

PaulGuru
14-01-2014, 13:57
belle bellissime fighissime....ma prezzo e test reali ?!

ECCO LE RECENSIONI

http://anandtech.com/show/7677/amd-kaveri-review-a8-7600-a10-7850k/16

http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/65031-amd-kaveri-a10-7850k-a8-7600-review.html

There were some IPC improvements that actually made things close but on average, it didn't deliver one iota more performance than its A10 6800K predecessor or provide anything in the way of efficiency increases

Un altro FLOP come sospettavo già dall'annuncio, un classico di AMD
Vanno un pizzico di più dei 6800K, a quanto pare non è stato rispettata nemmeno la promessa delle slide delle roadmap, e io che pensavo che Intel progredisse col contagocce ....

dobermann77
14-01-2014, 14:00
Ma la recensione di HwUpgrade?

Ah ok lo dite a pagina 2
"Il nostro sample di APU Kaveri è in viaggio verso la redazione pertanto dobbiamo rimandare di qualche giorno tutte le considerazioni che riguardano le prestazioni di questa APU, sia a confronto con quelle Richland di precedente generazione sia rispetto alle proposte Intel Core basate su architettura Haswell." :D

Il nabbo di turno
14-01-2014, 14:00
Ed ecco i soliti intellisti che infamano il prodotto della concorrenza tanto per dire che sono migliori loro per aver speso 300 euro solo di cpu cercando di giustificare a se stessi il proprio acquisto.
Peccato che ove l'accelerazione funzioni, le da' pure all'i7 4960x.
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a8_7600_apu_review,1.html

Malek86
14-01-2014, 14:05
In effetti a occhio non mi sembrano il massimo, anche se i miglioramenti ci sono, sopratutto per la fascia bassa da 45W. Inoltre i giochi girano decisamente meglio, però come CPU continuano a non essere competitivi con gli Haswell a pari prezzo.

Credo che l'utilità di queste nuove APU dipenderà molto da quanto si diffonde l'HSA nei programmi.

dobermann77
14-01-2014, 14:06
Peccato che ove l'accelerazione funzioni, le da' pure all'i7 4960x.
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a8_7600_apu_review,1.html

Che c'e' di strano? E' un lavoro da GPU.
L'integrata AMD è meglio dell'integrata Intel, il 4960x manco ce la ha l'integrata.
Non capisco. Aggiungi una scheda grafica ai processori Intel e il risultato cambia.

Se si passa ai lavori da CPU, il risultato è questo
"a dual-core Core i3 Haswell will deliver much better CPU performance than even the fastest Kaveri at a lower price."

PaulGuru
14-01-2014, 14:06
Ed ecco i soliti intellisti che infamano il prodotto della concorrenza tanto per dire che sono migliori loro per aver speso 300 euro solo di cpu cercando di giustificare a se stessi il proprio acquisto.
Peccato che ove l'accelerazione funzioni, le da' pure all'i7 4960x.
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a8_7600_apu_review,1.html
Ma le hai viste le recensioni o no ?
Lo dicono le recensioni di 2 dei più grandi portali internazionali, anzi facciamo 3 :

http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a8_7600_apu_review,1.html

Va bene così ?
Passato oltre un anno dalla precedente architettura, sceso a 28nm e con architettura rivista e non ha portato nemmeno al classico 10-15%, come si dovrebbe giudicare una cosa del genere ?

PhoEniX-VooDoo
14-01-2014, 14:11
Iris Pro > R7 (512) :eek: :(

PaulGuru
14-01-2014, 14:11
Anche la GPU nonostante l'aumento di frequenza mi aspettavo sinceramente di più dopo i discorsi su HUMA, HSA e il passaggio dai 384 a 512 stream, invece a mala pena fa un +20%

http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/KAVERI-APU/KAVERI-APU-84.jpg
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/KAVERI-APU/KAVERI-APU-83.jpg
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/KAVERI-APU/KAVERI-APU-85.jpg

Malek86
14-01-2014, 14:20
Comunque c'è da dire che queste APU stanno finalmente cominciando a diventare agibili per giocare in maniera decente anche ai titoli moderni. Un A8-7600 a quel prezzo non è malaccio. Un i3 con scheda video lo batte di sicuro, però costerebbe di più. Per giocatori davvero occasionali dovrebbero andare.

Bisogna vedere però come cambieranno le cose quando le case software inizieranno a fare giochi sulle console nuove, anzichè sfruttare le vetuste 360/PS3 come base.

dobermann77
14-01-2014, 14:22
Comunque c'è da dire che queste APU stanno finalmente cominciando a diventare agibili per giocare in maniera decente anche ai titoli moderni. Un A8-7600 a quel prezzo non è malaccio. Un i3 con scheda video lo batte di sicuro, però costerebbe di più. Per giocatori davvero occasionali dovrebbero andare.

Bisogna vedere però come cambieranno le cose quando le case software inizieranno a fare giochi sulle console nuove, anzichè sfruttare le vetuste 360/PS3 come base.

Ma se le prestazioni CPU sono quelle,
non è un prodotto espandibile,
questi cosi non reggono VGA potenti.

Kyo72
14-01-2014, 14:30
Sarei interessato a farci un sistemino dual boot Ubuntu/Seven. Principalmente lo userei come HTPC. Qualcuno sa' se queste Apu riescono a decodificare i maledettissimi (e pesantissimi) files video 1080P con codifica Hi10? Per il resto non e' male, aggiungendo una scheda grafica esterna dovrebbe fornire buone prestazioni anche con i giochi piu' complessi.

PaulGuru
14-01-2014, 14:30
Ma se le prestazioni CPU sono quelle,
non è un prodotto espandibile,
questi cosi non reggono VGA potenti.
E' già tanto che non sono limited con l'integrata che hanno.

Vanno appunto bene per un HTPC di fascia bassa giusto per guardarsi qualche film ad alta definizione senza troppi problemi.
Per giocare vale la pena in presenza di monitor a bassa risoluzione perchè in FullHD è meglio lasciar stare, con i prossimi titoli next gen arrancheranno molto di più, si spera che Mantle aiuti a reggere il colpo.

dobermann77
14-01-2014, 14:35
E' già tanto che non sono limited con l'integrata che hanno.

LOL, in effetti :D

Malek86
14-01-2014, 14:38
Ma se le prestazioni CPU sono quelle,
non è un prodotto espandibile,
questi cosi non reggono VGA potenti.

Ma non credo che i giocatori occasionali siano molto interessati alle schede potenti. O che cambino scheda video spesso. In ogni caso, mi sembra una nicchia di persone relativamente ristretta, quindi non sono sicuro che il target di AMD sia corretto.

Sarei interessato a farci un sistemino dual boot Ubuntu/Seven. Principalmente lo userei come HTPC. Qualcuno sa' se queste Apu riescono a decodificare i maledettissimi (e pesantissimi) files video 1080P con codifica Hi10? Per il resto non e' male, aggiungendo una scheda grafica esterna dovrebbe fornire buone prestazioni anche con i giochi piu' complessi.

Mi pare che non ce l'abbia nessuno il supporto hardware al 10p ancora? (strano, visto che sono almeno due anni che il formato è a giro)

thedave75
14-01-2014, 14:40
interessa anche a me se ce la fanno a fare vedere un video a 1080p Hi10 , è vero che qui con 160€ circa ho una cpu con già la gpu integrata mentre se vado su intel devo aggiungere almeno 200€ di scheda video...però porca boia uno vuole le cose per bene , nn spendere 160€ e poi non và cmq

Malek86
14-01-2014, 14:49
interessa anche a me se ce la fanno a fare vedere un video a 1080p Hi10 , è vero che qui con 160€ circa ho una cpu con già la gpu integrata mentre se vado su intel devo aggiungere almeno 200€ di scheda video...però porca boia uno vuole le cose per bene , nn spendere 160€ e poi non và cmq

Spendere 200 euro di scheda video mi pare esagerato. Con 80 euro ti fai una HD7750 che demolisce qualsiasi APU al momento :fagiano:

thedave75
14-01-2014, 14:51
bah....deluso , aspettavo l'uscita di questa bella novità , ma a questo punto torno sulla soluzione Intel e sto pc lo prendo una volta per tutte.

PaulGuru
14-01-2014, 15:08
Ma non credo che i giocatori occasionali siano molto interessati alle schede potenti. O che cambino scheda video spesso. In ogni caso, mi sembra una nicchia di persone relativamente ristretta, quindi non sono sicuro che il target di AMD sia corretto.
Far felici i casual users non è una caratteristica di cui andare fieri e soprattutto per appassionati di nicchia del settore come noi.

Sarebbe corretto se quelle caratteristiche fossero riferite alle versioni notebook ma non è così, le versioni mobile saranno castrate ulteriormente.
Il PC desktop sta calando velocemente, se continua così solo i componenti di nicchia di sicuro rimarranno a galla.

Aenil
14-01-2014, 15:11
Tante belle parole nell'articolo ma prove alla mano è una situazione abbastanza imbarazzate per AMD :(

a volergli trovare proprio un uso direi che può starci come steambox economica per un case itx dove non c'è spazio per una gpu discreta..

PhoEniX-VooDoo
14-01-2014, 15:14
fortunatamente tira dentro "qualche soldo" con le console..
speriamo (per i lbene di tutti) che nei prossimi anni faccia convergere questi introiti in qualcosa di decente..

Malek86
14-01-2014, 15:18
Far felici i casual users non è una caratteristica di cui andare fieri e soprattutto per appassionati di nicchia del settore come noi.

Sarebbe corretto se quelle caratteristiche fossero riferite alle versioni notebook ma non è così, le versioni mobile saranno castrate ulteriormente.
Il PC desktop sta calando velocemente, se continua i componenti di nicchia di sicuro rimarranno a galla, non le fasce basse.

Infatti questi mi sembrano soprattutto prodotti da notebook. Non credo che le APU acquisiscano molto terreno nei desktop, eccetto forse qualche HTPC.

Considerando il calo sia dei notebook che dei desktop, però, mi sembra strano il focus di AMD sulle APU. Forse potrei capirlo in un'ottica di arrivare a fare processori da tablet, ma non mi pare che abbiano molto in pentola per quel livello di consumi.

PaulGuru
14-01-2014, 15:24
Infatti questi mi sembrano soprattutto prodotti da notebook. Non credo che le APU acquisiscano molto terreno nei desktop, eccetto forse qualche HTPC.

Considerando il calo sia dei notebook che dei desktop, però, mi sembra strano il focus di AMD sulle APU. Forse potrei capirlo in un'ottica di arrivare a fare processori da tablet, ma non mi pare che abbiano molto in pentola per quel livello di consumi.Si ma qst sono le versioni desktop, i modelli da notebook presumo siano castrati sia dal lato CPU e GPU rispetto a questi. ;)
I consumi ovviamente sono rimasti alti come il predecessore nonostante il cambio di PP.

Globalmente possono arrivare a consumare fino a quasi il doppio rispetto ad un I3 e poco meno paragonato ad un I5.
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/KAVERI-APU/KAVERI-APU-87.jpg
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/KAVERI-APU/KAVERI-APU-86.jpg

Malek86
14-01-2014, 15:35
Forse potrebbero essere utili per fare Steambox di dimensioni molto ridotte. In quel senso, non credo che ci sia nulla di paragonabile dalla Intel, a meno di prendere un processore con Iris Pro che costerebbe un botto di più. Ai produttori OEM potrebbe far comodo. E' anche vero che, per la potenza che ti darebbe un Kaveri in una Steambox, forse sarebbe meglio comprare una PS4 e basta...

Certo che bisogna vedere come va questo HSA. Come performance sembra ottimo, ma quanti programmi lo supporteranno?

mirkonorroz
14-01-2014, 15:54
Premesso che avranno i loro tempi di sviluppo giusti o sbagliati che siano sui quali magari non possono farci nulla.
Io sarei un po' meno pessimista, anche se pure questo dipende dal cosa e dal quando, ma in teoria la tendenza si e' sempre detto che sarebbe andata verso il calcolo GPGPU. Anche qui questione di tempo, anche se si e' sempre detto che non tutto e' parallelizzabile.
Se in questo momento le applicazioni fossero piu' avanti nello spostare i calcoli sul GPGPU, anche le collezioni di benchmark forse cambierebbero e di conseguenza i risultati.
In OpenCL mi sembra che vadano abbastanza bene. Se l'OpenCL fosse adottato piu' diffusamente come sarebbero stati i risultati?

Per quanto riguarda l'APU che non tiene dietro alla VGA:

e' probabile (sarebbe veramente il colmo) che magari faccia fatica a tenere dietro a quella integrata, ma non e' affatto scontato che l'insieme CPU+GPU integrata=APU macinando il codice giusto non possa andare bene per una vga discreta anche abbastanza potente (io rimango sul vago perche' non ho affatto idea delle grandezze in gioco). E' limitante considerare solo la parte cpu dell'apu che piloti la vga discreta, bisognera' considerare tutta l'APU e non solo, in quanto anche parte della vga discreta puo' essere usata per ridistribuire i carichi, penso.

Chiaro che la situazione odierna e' questa, non esaltante, ma nemmeno disastrosa imho. Se Mantle fa flop allora saranno messi peggio.

Mparlav
14-01-2014, 16:02
Ho letto diverse recensioni, penso che il modello più accettabile è quello base, l'A8-7600 da 45/65W: buon prezzo e consumi, la grafica è "adeguata" tanto quanto i modelli superiori.

Raghnar-The coWolf-
14-01-2014, 16:15
Ho letto diverse recensioni, penso che il modello più accettabile è quello base, l'A8-7600 da 45/65W: buon prezzo e consumi, la grafica è "adeguata" tanto quanto i modelli superiori.

Infatti anch'io trovo interessante il modello da 45/65W.
Per un PC da salotto mi pare adatto.

Se avessi voglia di farmelo un mini-itx con un lettore blu-ray, una di queste APU saldata alla Mobo, e ci sbatti dentro un SSD e un HD di avanzo e un po' di RAM, l'ali piu' piccolo che trovi, e ti viene fuori un pc in tutto e per tutto con buone possibilita' multimedia, qualche gaming di ripiego, con pochi W e pochi euri...

Mparlav
14-01-2014, 16:35
Infatti anch'io trovo interessante il modello da 45/65W.
Per un PC da salotto mi pare adatto.

Se avessi voglia di farmelo un mini-itx con un lettore blu-ray, una di queste APU saldata alla Mobo, e ci sbatti dentro un SSD e un HD di avanzo e un po' di RAM, l'ali piu' piccolo che trovi, e ti viene fuori un pc in tutto e per tutto con buone possibilita' multimedia, qualche gaming di ripiego, con pochi W e pochi euri...

Sono d'accordo.
Anche un classico PC da ufficio, un'alternativa all'i3-4130 + h87.

I Kaveri "K", invece, non mi hanno convinto affatto, soprattutto in termini di overclock.

Pat77
14-01-2014, 17:05
Non si può nascondere la delusione, mi chiedo perchè AMD abbia parlato di 20% di ipc in più senza che fosse minimamente realistico come dato.

Io comunque aspetterei qualche mese e vedrei come si sviluppa il software intorno ad essa, potrebbe anche diventare interessante in taluni ambiti.

Imho non è un prodotto appetibile al day one.

MiKeLezZ
14-01-2014, 17:05
Aspettavo con ansia questi processori. 170€? Mi ci prendo un 4670.

Vanno appunto bene per un HTPC di fascia bassa giusto per guardarsi qualche film ad alta definizione senza troppi problemi.100€ solo di CPU quando con meno mi ci prendo un WD TV LIVE? Mi sembra un utilizzo poco accorto...... PC da ufficio? Mi compro un i3. Uso server? Hanno deprecato le ECC. Davvero sono sbalordito da come in AMD stiano brancolando nel buio. Mi sembra figa solo come architettura per console accoppiandoci le GDDR5.

calabar
14-01-2014, 17:28
Francamente sono interdetto.
Non tanto per le prestazioni della CPU, va un po' meno di quanto mi aspettassi ma non fa grande differenza.
Non tanto per le frequenze più basse dove me le aspettavo più alte, che avrebbero potuto un po' rilanciare questi APU laddove sono carenti.

Quello che mi delude sono i consumi in idle! Da quel che ho visto nelle altre recensioni fanno peggio della precedente generazione. Speravo di abbattere in consumi in idle a questa generazione, e di poter lasciare il computer sempre acceso senza preoccupazioni.
Ora sono abbastanza indeciso sul nuovo acquisto, dovrò valutare bene.

Anche la GPU nonostante l'aumento di frequenza mi aspettavo sinceramente di più dopo i discorsi su HUMA, HSA e il passaggio dai 384 a 512 stream, invece a mala pena fa un +20%
Questo perchè, dopo tanti discorsi, ancora non hai capito in quali contesti e a quali condizioni HUMA e HSA producono vantaggi. E no, non ho intenzione di riprendere il discorso un'altra volta. ;)

PaulGuru
14-01-2014, 18:14
Aspettavo con ansia questi processori. 170€? Mi ci prendo un 4670.

100€ solo di CPU quando con meno mi ci prendo un WD TV LIVE? Mi sembra un utilizzo poco accorto...... PC da ufficio? Mi compro un i3. Uso server? Hanno deprecato le ECC. Davvero sono sbalordito da come in AMD stiano brancolando nel buio. Mi sembra figa solo come architettura per console accoppiandoci le GDDR5.
Hai ragione Mikelezz, forse è addirittura sotto le mie aspettive già basse.
Purtroppo è così.

Dopo questa mi aspetto un posticipo delle soluzione Broadwell desktop.

Questo perchè, dopo tanti discorsi, ancora non hai capito in quali contesti e a quali condizioni HUMA e HSA producono vantaggi. E no, non ho intenzione di riprendere il discorso un'altra volta. ;)C'è poco da dire, se guardiamo solo la GPU che va sui +20-25% di media e togliamo l'influenza delle unità aggiunte rimane veramente poco da attribuire ad HUMA, eppure fino a poco fa ricordo che se ne parla come se fosse chissà quale rivoluzione.

Adesso non puoi chiedermi di andare a spulciare al microscopio ogni minimo bench, test e applicativo dove potrebbe stare HSA perchè suona ridicolo, le soluzioni se sono valide e operative devono vedersi subito e in modo chiaro, non con chissà quale premessa di attesa indefinita.

Sbaglio ? Ho assolutamente torto ?

lascia perdere, ero preoccupato di non aver visto sue trollate nella news sui catalyst 14.1, scorrazza anche su tomshw.it, ogni news amd si fionda.

per il resto deluso anche io
Cioè prima di dici che sto trollando dicendo che sono deluso e poi dici che sei deluso anche tu ? quindi sei d'accordo me ma io trollo e tu no ?
Se io esprimo un parere negativo su AMD e le recensioni mi danno ragione non è mica disinformazione, è nero su bianco.

Così come quando parto prevenuto sulle affermazioni di AMD, di fronte ad avvenimenti del genere non è l'ennesima prova che ho ragione a farlo ?
Cioè non si può manco criticare allora eppure di fronte ad uno scenario del genere AMD non ha mantenuto la parola quindi è un FAIL, perchè non dirlo apertamente ?

FroZen
14-01-2014, 18:48
Oggi dove non abbiamo UN software che sfrutta le n feature che ha questa APU è OVVIAMENTE una delusione, ricordiamoci però dei giudizi di PaulGuru quando avremo mantle, HSA, true audio ben supportati e non gli starà dietro il futuro i7 broadwell ;)
Con la stessa filosofia ottusa avremmo ancora processori 32 bit monocore su winxp....ma vorremmo poter gestire il multithreading bene e avere più di 3,2Gb di ram :asd:

Dai test spagnoli ricordo consumi in idle particolarmente contenuti ma ora non ho la voglia di cercare, mi sono letto già anandtech e devo lavorare altre quattro ore ..........

PaulGuru
14-01-2014, 19:15
Oggi dove non abbiamo UN software che sfrutta le n feature che ha questa APU è OVVIAMENTE una delusione, ricordiamoci però dei giudizi di PaulGuru quando avremo mantle, HSA, true audio ben supportati e non gli starà dietro il futuro i7 broadwell ;)

Sicuro, basta che poi ti ricordi anche le tue di parole quando ciò come al solito non accadrà, come tutti i proclami degli ultimi 8 anni.

Adesso dite che nemmeno gli i7 gli starebbero dietro ? Questa è follia pura e disinformazione !!! Come quella storia dei +500% .... :rolleyes:
E meno male che il trollone sono io vero ?

FroZen
14-01-2014, 19:35
Mi pare di parlare con i bambini, devi sempre specificare tutto altrimenti prendono la parte che interessa a loro :D

Toh inizia da qui dove un A8 a momenti doppia l'i7 e la sua IGP .... ma poi che mi frega a me perdere tempo dietro a questo stronzate :rotfl: con questo chiudo.

http://images.anandtech.com/graphs/graph7677/60944.png

PaulGuru
14-01-2014, 19:40
Mi pare di parlare con i bambini, devi sempre specificare tutto altrimenti prendono la parte che interessa a loro :D

Toh inizia da qui dove un A8 a momenti doppia l'i7 e la sua IGP .... ma poi che mi frega a me perdere tempo dietro a questo stronzate :rotfl: con questo chiudo.
Che razza di bench sarebbe quello ? E in che applicativi si riverserebbe ?
Se vuoi continuare a spulciare nel pagliaio bench singoli e selezionati beato te che te piace giudicare le cpu in questa maniera, ma poi la realtà è un altra, è come postare un SuperPI :doh:

Ride pure, c'è da piangere invece perchè tanto chi rimane fregato cronicamente sei sempre tu mica io :sofico:

MiKeLezZ
14-01-2014, 20:39
Mi pare di parlare con i bambini, devi sempre specificare tutto altrimenti prendono la parte che interessa a loro :D

Toh inizia da qui dove un A8 a momenti doppia l'i7 e la sua IGP .... ma poi che mi frega a me perdere tempo dietro a questo stronzate :rotfl: con questo chiudo.

http://images.anandtech.com/graphs/graph7677/60944.png
Facciamo un ragionamento banale.
La premessa è che alcuni programmi debitamente compilati si avvantaggiano della GPU.
Verifichiamo quindi i benchmark sulle GPU in ambito gaming per verificarne il grado di performance in modo approssimativo:
http://images.anandtech.com/graphs/graph7677/60872.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph7677/60875.png
La Iris Pro di Intel è paragonabile alla R7.
Ora verifichiamo i benchmark sulla CPU:
http://images.anandtech.com/graphs/graph7677/60943.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph7677/60941.png
Il 4770 è ca. 1/3 più veloce del 7850.
Il corollario prende in esame la difficoltà fino ad ora incontrata da AMD a spingere i suoi strumenti per la programmazione e l'80% del market share detenuto da Intel il quale gli permette di spingere con facilità i SUOI strumenti per la programmazione.
La differenza si riduce quindi a un'architettura unificata che può ridurre qualche collo di bottiglia, ma di certo non può stravolgere alcunché (non è infatti che gli altri non possano utilizzare le GPU come coprocessori!!).
Conclusioni quindi facili da tirare.

FroZen
14-01-2014, 23:20
Tutto giusto, ma la Iris Pro su che cpu ce l'hai e a che costo? ;) Inoltre, un A8 sta lì con l'A10.....di che delta prezzo parliamo in quest'altro caso? ;) Queste soluzioni sono da confrontare comunque IMHO con gli i3 (dual core + ht contro 2 moduli) pur costando poco di più (ma sicuramente caleranno dopo poco).....se poi qualcuno si aspettava che battagliassero con gli i5 o gli i7 sulla parte x86 (va però come un i3 4330 bench piu bench meno e si overclocca volendo), bhe si era illuso lui forse. (ri-ritorno al lavoro che è meglio)

seph87
14-01-2014, 23:50
beh tutto sommato l'A8 7600 è ben bilanciato e paragonabile ad un i3 sul fronte CPU e anche i consumi sono migliorati parecchio (pur rimanendo più alti degli intel)
sicuramente è più azzeccato del fratello maggiore ecco

PaulGuru
14-01-2014, 23:53
Tutto giusto, ma la Iris Pro su che cpu ce l'hai e a che costo? ;)
Mikelezz è stato anche leggero, in quei 2 link là la cpu intel va dai +60 a +100% rispetto al 7850 e non solo 1/3.

Iris Pro è stato già confermato che sarà presente nei Broadwell desktop della serie K, ma a parte questo quale sarebbe il quesito ? Quale avrebbe la GPU più potente ? Di fronte ad una discreta non c'è partita, e gli applicativi che la sfruttano quasi non ci sono e quelli che ci sono non godono di pesante considerazione.

Quindi inutile che insisti con sta storia del calcolo eterogeneo, coprocessori o il termine APU perchè questa è una CPU e come tale va valutata, per il calcolo eterogeneo quando cominceremo a vedere qualche cosa degno di considerazione ne riparleremo, ma promesse a scadenza indefinita non sono di certo da prendere in considerazione.

Queste soluzioni sono da confrontare comunque IMHO con gli i3 (dual core + ht contro 2 moduli) pur costando poco di più (ma sicuramente caleranno dopo poco).....se poi qualcuno si aspettava che battagliassero con gli i5 o gli i7 bhe si era illuso lui forse
Qualcuno come questo quì ? :

ricordiamoci però dei giudizi di PaulGuru quando avremo mantle, HSA, true audio ben supportati e non gli starà dietro il futuro i7 broadwell ;)

carlottoIIx6
15-01-2014, 01:51
Non si può nascondere la delusione, mi chiedo perchè AMD abbia parlato di 20% di ipc in più senza che fosse minimamente realistico come dato.

Io comunque aspetterei qualche mese e vedrei come si sviluppa il software intorno ad essa, potrebbe anche diventare interessante in taluni ambiti.

Imho non è un prodotto appetibile al day one.
si vedi che aprli come gli altri intellisti cavalcando l'ondata di delusione giusto per diffamare:
http://us.hardware.info/reviews/5156/43/amd-a10-7850k-kaveri-review-amds-new-apu-steamroller-vs-piledriver

Richland 3,7 GHz Kaveri 3,7 GHz
Cinebench 11.5 +11,54%
x264 Pass 1 +12,58%
x264 Pass 2 +23,76%
TrueCrypt +22,09%
TrueCrypt+AES +23,53%
Excel 2013 Monte Carlo -5,90%

aaaaaa
15-01-2014, 04:01
finche non montano 32mb di edram nella cpu come su xbox one , la vedo dura il collo di bottiglia sono le memoria ddr3 per gestire il video che sono lentissime paroganto alle gddr5 che viaggiano a 7ghz

infatti nei bench tutte queste cpu perfino la 4770k perdono un sacco nei giochi a 1080p

neo1983
15-01-2014, 08:19
Reputo tutti quelli che hanno SOLO giudicato l'hardware ( che è cambiato completamente a livello logico avvicinandosi concettualmente al mondo mobile ) con il software attuale ( assolutamente non pensato per interagire con 2 "moduli" di natura diversa con accesso a memoria condivisa ) tonti, per non afferare le differenze anche ignorando la materia, e ignoranti per la totale mancanza di conoscenza dimostrata.
Fortuna che sono ( spero ) una nicchia.

Aggiungo che chiunque avesse aspettative sui bench di Kaveri... bè direi che è veramente lapalissiano l'errore nella scelta del proprio hoobby.

E con questo ... ho concluso. Tiè :D !!!

Ora vediamo gli arrampicatori di specchi hihihihi!!!

Aenil
15-01-2014, 08:23
Reputo tutti quelli che hanno SOLO giudicato l'hardware ( che è cambiato completamente a livello logico avvicinandosi concettualmente al mondo mobile ) con il software attuale ( assolutamente non pensato per interagire con 2 "moduli" di natura diversa con accesso a memoria condivisa ) tonti, per non afferare le differenze anche ignorando la materia, e ignoranti per la totale mancanza di conoscenza dimostrata.
Fortuna che sono ( spero ) una nicchia.

Aggiungo che chiunque avesse aspettative sui bench di Kaveri... bè direi che è veramente lapalissiano l'errore nella scelta del proprio hoobby.

E con questo ... ho concluso. Tiè :D !!!

Ora vediamo gli arrampicatori di specchi hihihihi!!!

ma hai ragione per certi versi, però che facciamo ci inventiamo gli ipotetici bench dove questa architettura rende al top? :D ad oggi purtroppo è così, in futuro la situazione si capovolgerà? benissimo per i nostri portafogli ;)

nickmot
15-01-2014, 08:40
@PaulGuru:
Il problema è che tu, per partito preso, dai contro a qualunque cosa proponga AMD.

Ora, queste nuove APU dal punto vista prestazionale sono effettivamente una delusione, almeno come CPU General Purpose.
Per alcuni specifici compiti (e con SW opportuno) sono GIA' ottime CPGPU ed è possibile (probabile) che il SW in grado di sfruttarne le potenzialità aumenti.

Le prestazioni per uso general purpose sono comunque sufficienti, in alcuni ambiti possono raggiungere o superare le prestazioni di CPU più costose, direi che in quegli ambiti sono un scelta da prendere in seria considerazione!

Non sono ciò che ci si aspettava? SI.
L'ambito d'uso è estremamente limitato? SI.

AMD ha decisamente rinunciato a competere nell'ambito delle prestazioni brute e sulle CPU general purpose, credo che stia andando verso SoC più specifici, oltre ad avere aperto una divisione per la creazione di SoC custom ed aver abbracciato anche ARM.

Poi lo so, ti rode perché da utente Intel, anche se non acquisterai mai niente di marchiato AMD, hai bisogno di una AMD in grado di mettere il pepe ad Intel altrimenti questa continuerà con refresh su refresh, cambi di socket annuali e prezzi allucinanti.

Raven
15-01-2014, 08:42
Premessa: cambiate toni!...

Detto questo... decine d'anni di esperienza informatica mi hanno insegnato che non serve a NIENTE essere più veloci/migliori sulla carta se e quando usciranno certi particolari software che sfrutteranno certi particolari hardware...
La situazione lato CPU adesso è questa (Intel >>>>>> Amd)... fine!... quando (e se) diventerà standard l'utilizzo di software che sfrutterà meglio le cpu AMD, allora se ne riparlerà... ma (se accadrà) molto probabilmente questa generazione sarà già diventata preistoria, quindi (IMHO!) è sempre meglio comprare quello che IN QUESTO momento va meglio... sperare nel domani, ipotizzare uno sviluppo software, affidarsi ai "se", informaticamente parlando, è un azzardo che raramente ha pagato...

calabar
15-01-2014, 08:52
si vedi che aprli come gli altri intellisti cavalcando l'ondata di delusione giusto per diffamare
Eh no Carlotto, il mondo non è bianco e nero: se uno non è contento di un prodotto non puoi tacciarlo come diffamatore e metterlo sul piano dei fanboy.

Io giudico il prodotto per quelle che sono le mie esigenze, ho scritto che sulle prestazioni potevo anche per certi versi passare sopra (tutto sommato per me sono sufficienti, e comunque superiori a quelle del mio muletto attuale, per cui sarebbe un discreto upgrade, anche se un po' di prestazioni in più non mi dispiacerebbero), ma sono deluso dai consumi in idle che erano il mio obiettivo primario.
Avevano fatto un ottimo lavoro con la piattaforma precedente facendo meglio di Intel, e speravo che stavolta avrebbero proseguito con questo trend, ma nelle recensioni che ho letto hanno invertito la tendenza.

Sul lato prestazioni come dicevo... peccato! Speravo che con il software attuale fosse più competitivo rispetto agli i3 che sono di fatto il mio target di riferimento.
Dato che comunque posso accontentarmi, ho la possibilità di aspettare per vedere se il lavoro lato software porterà davvero i miglioramenti che ci si può aspettare dall'architettura innovativa di queste APU, ma il dato dei consumi rimane.

Dopo aver visto questa preview, sono indeciso se prendere un kaveri. E ho anche spostato il mio obiettivo: eventualmente punterei sull'A8-7600, che ha un costo abbastanza contenuto, una discreta efficienza e pazienza per le prestazioni un po' inferiori.

PaulGuru
15-01-2014, 08:57
si vedi che aprli come gli altri intellisti cavalcando l'ondata di delusione giusto per diffamare:
http://us.hardware.info/reviews/5156/43/amd-a10-7850k-kaveri-review-amds-new-apu-steamroller-vs-piledriver

Richland 3,7 GHz Kaveri 3,7 GHz
Cinebench 11.5 +11,54%
x264 Pass 1 +12,58%
x264 Pass 2 +23,76%
TrueCrypt +22,09%
TrueCrypt+AES +23,53%
Excel 2013 Monte Carlo -5,90%
Postar un mucchietto di bench selezionati non dimostra nulla fra cui TrueCrypt che è un bech di banda passante ?
Inoltre riportano : "Based on these six benchmarks we arrived at an average of more than 14 percent, but that includes a few best-case scenarios."

Per di più se realizzati a pari frequenza visto che poi nella realtà non lo sono.
Va +10% a pari frequenza ma allo stesso tempo ha -10% di frequenza :rolleyes: imho va uguale al predecessore, lo dicono tutte le recensioni.

Reputo tutti quelli che hanno SOLO giudicato l'hardware con il software attuale tonti, per non afferare le differenze anche ignorando la materia, e ignoranti per la totale mancanza di conoscenza dimostrata.
Ora vediamo gli arrampicatori di specchi hihihihi!!!

L'hardware va sempre giudicato col software attuale, per quello futuro verranno giudicati i componenti futuri, così come quando sul P4 comparve l'HT.
Se e quando il software sarà adeguato questa cpu sarà bella che vecchia.
Non c'è alcuno specchio, il contrario semmai.

Pat77
15-01-2014, 09:00
si vedi che aprli come gli altri intellisti cavalcando l'ondata di delusione giusto per diffamare:
http://us.hardware.info/reviews/5156/43/amd-a10-7850k-kaveri-review-amds-new-apu-steamroller-vs-piledriver

Richland 3,7 GHz Kaveri 3,7 GHz
Cinebench 11.5 +11,54%
x264 Pass 1 +12,58%
x264 Pass 2 +23,76%
TrueCrypt +22,09%
TrueCrypt+AES +23,53%
Excel 2013 Monte Carlo -5,90%

Io dico,se leggessi almeno quello che posti:

"Based on these six benchmarks we arrived at an average of more than 14 percent, but that includes a few best-case scenarios."

Inoltre ti invito ad abbassare i toni farfugliando giudizi a caso.

Pat77
15-01-2014, 09:01
Premessa: cambiate toni!...

Detto questo... decine d'anni di esperienza informatica mi hanno insegnato che non serve a NIENTE essere più veloci/migliori sulla carta se e quando usciranno certi particolari software che sfrutteranno certi particolari hardware...
La situazione lato CPU adesso è questa (Intel >>>>>> Amd)... fine!... quando (e se) diventerà standard l'utilizzo di software che sfrutterà meglio le cpu AMD, allora se ne riparlerà... ma (se accadrà) molto probabilmente questa generazione sarà già diventata preistoria, quindi (IMHO!) è sempre meglio comprare quello che IN QUESTO momento va meglio... sperare nel domani, ipotizzare uno sviluppo software, affidarsi ai "se", informaticamente parlando, è un azzardo che raramente ha pagato...

Quoto ogni singola lettera è esattamente il mio pensiero.

PaulGuru
15-01-2014, 09:10
@PaulGuru:
Il problema è che tu, per partito preso, dai contro a qualunque cosa proponga AMD.

Ora, queste nuove APU dal punto vista prestazionale sono effettivamente una delusione, almeno come CPU General Purpose.
Per alcuni specifici compiti (e con SW opportuno) sono GIA' ottime CPGPU ed è possibile (probabile) che il SW in grado di sfruttarne le potenzialità aumenti.

Le prestazioni per uso general purpose sono comunque sufficienti, in alcuni ambiti possono raggiungere o superare le prestazioni di CPU più costose, direi che in quegli ambiti sono un scelta da prendere in seria considerazione!

Non sono ciò che ci si aspettava? SI.
L'ambito d'uso è estremamente limitato? SI.

AMD ha decisamente rinunciato a competere nell'ambito delle prestazioni brute e sulle CPU general purpose, credo che stia andando verso SoC più specifici, oltre ad avere aperto una divisione per la creazione di SoC custom ed aver abbracciato anche ARM.

Poi lo so, ti rode perché da utente Intel, anche se non acquisterai mai niente di marchiato AMD, hai bisogno di una AMD in grado di mettere il pepe ad Intel altrimenti questa continuerà con refresh su refresh, cambi di socket annuali e prezzi allucinanti.

Perdonami Nick ma vorrei commentare, prima la tua prima frase, non è questione di andare contro sempre ad AMD, ma dimmi quante volte fra tutti i proclami, promesse e slide falsificate quest'ultima abbia mantenuto la parola data ? NESSUNA, e per me queste sono prese per i fondelli, sapere già che vanno piano ma affermare il contrario fino all'ultimo giorno al solo scopo di far ritardare agli utenti un upgrade per poi scoprire di aver atteso per niente.

Dal Phenom a Bulldozer è sempre stata dietro ad Intel con consumi superiori quindi è logico che fino ad ora ho solo criticato, se fino ad ora è sempre rimasta dietro di certo non è colpa mia o sbaglio ?

Anche ammesso che il software un giorno uscirà, di che anno parliamo ? E di che software stiamo parlando, roba pesante o di basso conto ?
Quando arriverà quel giorno "SE" arriverà ne riparleremo ma fino ad ora se lo definisco FLOP non puoi darmi torto per qualcosa che non esiste.

calcolatorez3z2z1
15-01-2014, 09:43
In un mercato fallimentare come il dekstop queste APU ibride prenderanno sempre più piede.Ormai i software di domani sono orientati per questo tipo di prodotti.La stessa programmazione diventerà più snella e semplificata.Pare ovvio che i migliori software saranno quelli scritti con linguaggi di alto livello.
La faranno da padrone le A4 ed A6.

PaulGuru
15-01-2014, 10:06
In un mercato fallimentare come il dekstop queste APU ibride prenderanno sempre più piede.Ormai i software di domani sono orientati per questo tipo di prodotti.La stessa programmazione diventerà più snella e semplificata.Pare ovvio che i migliori software saranno quelli scritti con linguaggi di alto livello.
La faranno da padrone le A4 ed A6.
A fare da padrone all'orientamento dei programmatori sarà la tipologia di prodotti che occupa il maggior market share.
Se io sono un programmatore e intendo realizzare un nuovo prodotto e vedo che sul mercato mediamente su 100 persone 70 hanno intel e 30 AMD, se non vengo espressamente pagano da quest'ultima io non spreco tempo e lavoro per offrire supporto ad una minoranza mentre il restante 70% di possibili acquirenti non potranno goderne rischiando di pregiudicare la vendita e il confronto con altri concorrenti.

Ed a far da padrone delle vendite dei PC saranno gli accordi con i distributori OEM che ognuno dei 2 ha stipulato e se su 10 PC che trovi al banco del supermercato 8 montano Intel e 2 AMD .....

CrapaDiLegno
15-01-2014, 12:11
Ritengo che AMD con Kaveri non abbia tanto pensato ai benchmark ma ad ottimizzare l'architettura per l'uso che dei PC si fa nella pratica quotidiana, dove molto dipende dalla GPU
Assolutamente non vero.
Sui PC di oggi la GPU è un accessorio secondario. A meno che non si giochi o si usino quei 2 o 3 applicativi (di nicchia) accelerati, non c'è nulla che tragga vantaggio dall'uso di una GPU super potente o una integrata.

Quello che AMD sta cercando di fare, visto che non riesce a competere sul piano puramente prestazionale con Intel, è quella di creare un modo alternativo di sfruttare le risorse che lei è più brava a sfornare: le GPU appunto.

Che il tentativo vada in porto è una questione che può durare da oggi per dieci anni o anche oltre. Purtroppo l'uso delle unità di calcolo delle GPU, per come sono realizzate oggi (magari tra 5 o 10 anni cambieranno e quindi si parlerà di tutt'altro), permette di accelerare solo una minima parte degli algoritmi che oggi sono usati nella pratica quotidiana.
E non è solo questione di pigrizia da parte degli sviluppatori. E' questione che la parallelizzazione estrema non è adatta a il 90% delle cose che si fanno con il PC.
D'altronde lo si vede benissimo oggi: si usano bench sintetici per cercare di capire fino a dove si può arrivare con il GPGPU perchè gli applicativi che sfruttano veramente la GPU come acceleratore si contano sulle dita di una sola mano e sono inoltre tutti applicativi che fanno le medesime cose: grafica/video.
Il resto delle applicazioni usate su PC (e ricordo che uno degli applicativi più usati è Office, con Word/Excel e Powerpoint a fare da padrone) vivono benissimo anche con un VGA di vecchio stampo senza mille mla shader o HUMA o 150GB/s di banda passante.

Purtroppo AMD ha scelto di tentare di usare la GPU (o meglio sarebbe dire, convincere il mercato che crea SW di usare la GPU) al posto di migliorare la capacità di calcolo FP seriale (come fa Intel con le sue unità AVX) che invece sarebbe in grado di accelerare TUTTI gli applicativi che ne fanno uso, senza stravolgere nulla del normale modo di scrivere algoritmi né sperare (inutilmente) che domani si producano algoritmi di uso generico (non solo per operazioni particolari) estremamente parallelizzati.

La penalizzazione delle unità FP insieme alla odierna (e molto probabilmente anche futura) impossibilità di sfruttare la capacità di calcolo delle GPU, pone questi processori ibridi in una terra di mezzo che è difficile capire quale valore aggiunto diano all'utente di tutti i giorni.

Se consideriamo infine che per fare lo stesso lavoro, usano quasi il doppio dell'energia usata da un processore Intel, ne deriva quello che a me pare un chiaro FAIL su tutta la linea.

Riassumendo:
- vanno meno in oltre il 90% dei casi di uso di un PC
- consumano di più
- per i lavori di nicchia dove è possibile sfruttare l'accelerazione GPU tutti possono installare GPU decisamente più potenti di quelle integrate permettendo di ridurre ulteriormente i tempi e avere un rapporto prestazioni/consumi decisamente superiore.

Ora ci si può esaltare perché queste nuove architetture consumano il 10% in meno andando uguali a quelle della passata generazione, ma il vero confronto è su quello che riescono a dare in assoluto rispetto alla concorrenza: purtrppo rimangono indietro.

I proclami su quello che si potrà fare, su quello che permetterebbero, su quali acrobazie saranno possibili con 512 unità di calcolo e HUMA sono solo parole al vento: abbiamo il GPGPU dal 2006, da quando nvidia ha presentato il G80 e CUDA. La potenza di calcolo bruta delle schede è andata incrementandosi a dismisura da allora, ma ancora non si vede alcuna prospettiva di uso pratico per il PC di casa di questa tecnologia. Chi può usarla, nei marcati in cui ha senso, usa il meglio che c'è sul mercato, e questo vuol dire processori Intel (che ribadisco, a parità di prestazioni consumano quasi la metà) e schede discrete (nvidia o AMD che siano).
L'uso delle APU per GPGPU sinceramente non vedo che futuro possa avere.
Per fare un paragone è come presentare un'utilitaria da 600CV che consuma 1 litro per chilometro per andare a fare la spesa tutti i giorni. Non è che proclamando che se si tolgono i semafori, le rotonde e tutti gli incroci allora si potrà godere del minor tempo necessario per recardi al supermercato. Per chi deve compiere lunghi tragitti velocemente esistono diverse altre alternative, tutte più efficienti sia dal punto di vista del tempo risparmiato, che dei costi. Per chi deve trasportare tanta spesa, ancora esistono altre alternative.

Il lamentarsi che certi commenti sono "anti AMD" e scritti necessariamente da "fanboy Intel" è evidenza del fatto che non si capisce quello di cui si sta parlando. D'altronde qui, come in altri lidi, parlare male di AMD è come essere un lebbroso da crocifiggere. Indipendentemente dal merito o meno della questione appena di solleva una critica a un prodotto AMD si viene bollati come fanboy o là dove si può si viene subissati da tanti voti negativi senza alcuna giustificazione. Se si grida "viva AMD" si prendono applausi da una clac che risulta essere desiamente disinformata, se si dice "sì, ma forse AMD non..." (basta il semplice non) allora non si è degni di commentare perché di parte.

FroZen
15-01-2014, 12:15
M47AMP hai dimetnicato di aggiunger nel finale un "Lo scopriremo su rieducational channel" :asd:

MiKeLezZ
15-01-2014, 12:22
Ritengo CrapaDiLegno abbia fatto un'ottima analisi

Inoltre lo spingere così prepotentemente sul comparto GPU ritengo preluda a un maggiore impegno verso il mondo console (che comunque di nicchia non è) in cui, per fortuna di AMD, attualmente possiede il monopolio

PaulGuru
15-01-2014, 13:37
Il lamentarsi che certi commenti sono "anti AMD" e scritti necessariamente da "fanboy Intel" è evidenza del fatto che non si capisce quello di cui si sta parlando. D'altronde qui, come in altri lidi, parlare male di AMD è come essere un lebbroso da crocifiggere. Indipendentemente dal merito o meno della questione appena di solleva una critica a un prodotto AMD si viene bollati come fanboy o là dove si può si viene subissati da tanti voti negativi senza alcuna giustificazione. Se si grida "viva AMD" si prendono applausi da una clac che risulta essere desiamente disinformata, se si dice "sì, ma forse AMD non..." (basta il semplice non) allora non si è degni di commentare perché di parte.
:read: :read: :read::read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read:

Maury
15-01-2014, 13:39
Più che altro noto da alcune reviews che Intel sta arrivando anche sul versante GPU, la Iris pro è una bestia!

Questa APU ha tante carte da giocarsi, purtroppo non c'è il software capace di sfruttarle, devono davvero fare qualcosa per l'IPC, è basso. Anche le frequenze al ribasso non aiutano..

Raghnar-The coWolf-
15-01-2014, 13:44
Sono d'accordo.
Anche un classico PC da ufficio, un'alternativa all'i3-4130 + h87.

I Kaveri "K", invece, non mi hanno convinto affatto, soprattutto in termini di overclock.

Boh per il PC da ufficio l'i3 credo sia leggermente piu' economico a fronte di prestazioni simili.

Io non so perche' dite dei consumi in idle, dalla rece di anand vedo consumi in idle di 21W, ovvero al di sotto di intel con prestazioni analoghe (e se invece consideriamo intel + grafica discreta tipo 630/640 siamo MOLTO al di sotto).

Cioe' a me pare (rece anand e rece Tom's.de che son quelli che seguo oltre a qua) che siano delle configurazioni molto bilanciate, 21W di sistema in Idle, con le RAM da 2166 in full power riescono a far girare a 30fps Bioshock Infinite con prestazioni a meta' fra le NVidia 630 e 640 e paragonabili alle ben piu' costose (e avide di energia) Iris Pro.

Specialmente il modello da 45/65W si configura come un ottimo PC entry level general purpose, compatto e non avido di elettricita', con un po' di pepe quando serve far girare un mkv piu' complicato del solito e/o anche qualche giochino, e/o qualche applicativo accelerato, e con prestazioni paragonabile al solito i3 quando si tratta del resto.
Con la differenza di consumare e costare meno del solito i3 + GPU che da' il pepe.

Insomma non e' che con queste Kaveri possano rivaleggiare con Intel in tutte le fasce e con tutte le esigenze, ma per quel determinato utilizzo (che imho non e' cosi' di poco successo commerciale) rendano molto bene.

Se dovessi assemblare una macchina per mio fratello e mia mamma, il papa' della mia ragazza e la mia ragazza non avrei dubbi, rispetto alla concorrenza.

Certo, poi se devo considerare qualcosina in piu', ad esempio se devo un po' pensare che la mia ragazza lo usa anche per editoria e forse avere un intel puo' dare meno noie con quegli applicativi molto particolari e poco diffusi e' ovvio che intel continua ad avere il suo edge in termini di software, compilatori...etc... che non e' argomento risibile.

FroZen
15-01-2014, 14:29
OT: 45W TDP non significa 45W di consumo istantaneo elettrico eh, e per di più non confrontiamo due calcoli di TDP diversi (intel medio, AMD massimo). I consumi di queste APU sono molto buoni calcolando i nm maggiori di poco rispetto alla controparte.

PaulGuru
15-01-2014, 14:32
OT: 45W TDP non significa 45W di consumo istantaneo elettrico eh, e per di più non confrontiamo due calcoli di TDP diversi (intel medio, AMD massimo). I consumi di queste APU sono molto buoni calcolando i nm maggiori di poco rispetto alla controparte.Si sono riusciti a regolarsi più o meno ma con un decremento di frequenza.

FroZen
15-01-2014, 14:33
MIkelezz piu di metà del die è per la gpu, è una scelta... ovvero quella di spingere sulla parte HSA, ovvero 12 core "virtuali" di elaborazione. Non capisco cosa centrino le console con queste APU.

Piu che altro mi pare che siano dei bei giocattolini da oc questi K, 5ghz ad aria.................

MiKeLezZ
15-01-2014, 15:21
MIkelezz piu di metà del die è per la gpu, è una scelta... ovvero quella di spingere sulla parte HSA, ovvero 12 core "virtuali" di elaborazione. Non capisco cosa centrino le console con queste APU.

Piu che altro mi pare che siano dei bei giocattolini da oc questi K, 5ghz ad aria.................Vedo che il loro marketing ti ha ben accalappiato.

CrapaDiLegno
15-01-2014, 15:45
MIkelezz piu di metà del die è per la gpu, è una scelta... ovvero quella di spingere sulla parte HSA, ovvero 12 core "virtuali" di elaborazione. Non capisco cosa centrino le console con queste APU.
La scelta è forzata perché sulla CPU non c'è purtroppo confronto. Vanno meno e consumano di più.

Per quanto riguarda i fantomatici "12 processori virtuali", purtroppo staranno lì a fare niente finchè non si scriveranno SW in grado di sfruttarli.
Dopo la barriera di trovare qualcuno che abbia voglia di scrivere SW per un parte infima del mercato (cosa comunuqe superabile con un buon marketing) ti scontri con la realtà tecnica, e cioè che quei 12 core accelerano solo 4 algoritmi in croce che servono per fare poco o nulla nella vita di tutti i giorni dei normali utenti PC.

Le console c'entrano perché queste APU sono l'evoluzione di quelle messe nelle console (che usano core ancora più lenti di questi) e trovano là la loro maggiore utilità. Al di fuori di quel campo non danno nulla in più rispetto a quello che già c'è sul mercato.

Il problema vero è che AMD ha abbandonato lo sviluppo dele CPU vere, quindi queste e loro derivati saranno quello che verrà offerto anche per desktop da oggi fino a quando AMD resterà in piedi.

PaulGuru
15-01-2014, 15:52
La scelta è forzata perché sulla CPU non c'è purtroppo confronto. Vanno meno e consumano di più.

Per quanto riguarda i fantomatici "12 processori virtuali", purtroppo staranno lì a fare niente finchè non si scriveranno SW in grado di sfruttarli.
Dopo la barriera di trovare qualcuno che abbia voglia di scrivere SW per un parte infima del mercato (cosa comunuqe superabile con un buon marketing) ti scontri con la realtà tecnica, e cioè che quei 12 core accelerano solo 4 algoritmi in croce che servono per fare poco o nulla nella vita di tutti i giorni dei normali utenti PC.

Le console c'entrano perché queste APU sono l'evoluzione di quelle messe nelle console (che usano core ancora più lenti di questi) e trovano là la loro maggiore utilità. Al di fuori di quel campo non danno nulla in più rispetto a quello che già c'è sul mercato.

Il problema vero è che AMD ha abbandonato lo sviluppo dele CPU vere, quindi queste e loro derivati saranno quello che verrà offerto anche per desktop da oggi fino a quando AMD resterà in piedi.
:read: :read: :read:

FroZen
15-01-2014, 16:08
@crapa: "La scelta è forzata perché sulla CPU non c'è purtroppo confronto. Vanno meno e consumano di più."

E io che ho detto, una scelta, strategica. Se non riesci a competere ti riposizioni sul mercato, è semplice.

Qui vedo un sacco di critiche da gente che vuole cpu tradizionali, bene prendete Intel ;)

@mikelezz: Io vittima del marketing? ahahahahahahah fosse per me che compro 9 cose su dieci usate, le multinazionali morirebbero domani :rotfl:

PaulGuru
15-01-2014, 16:38
Qui vedo un sacco di critiche da gente che vuole cpu tradizionali, bene prendete Intel ;) Quì nessuno vuole espressamente CPU "tradizionali", quì la gente vuole una CPU PRESTANTE e anche da subito, capace di fare concorrenza alla pari, tradizionale o aliena che sia.

Maury
15-01-2014, 17:07
Per un nuovo Pc tutto fare prenderei in seria considerazione una di queste APU, ovvio se si cerca tanta potenza non sono il prodotto giusto, ma a tutto tondo sono prodotti notevoli :)

CrapaDiLegno
15-01-2014, 17:27
Qui vedo un sacco di critiche da gente che vuole cpu tradizionali, bene prendete Intel
Vedi, qui c'è gente che con iul PC ci lavora. Che dentro ci siano mille mila Minions che lavorano, un criceto o un reattore Stark poco mi frega. Frega poco anche che sopra ci sia scritto Intel, AMD, Via, IBM o MadeByTony.
Quello che conta, per me (per gli altri non so) è che il prezzo sia adeguato alle performace che proprone e che queste siano adeguate a quello che richiedo.
Che AMD, Via, MadeByTony facciano CPU che costano come le caramelle ma che mi fanno fare ritardi nelle consegne, poco mi importa. Il risparmio in termini di costo di acquisto lo perdo in meno di mezza giornata. E in longevità (mi tocca cambiare PC più spesso, inutile dire che tra 3 anni il PC va uguale a oggi, gli applicativi evolvono e non sempre in meglio purtroppo).

Quando vado in negozio e da una parte ho un'offerta che mi garantisce 100 in ogni circostanza, e dall'altra una che mi dà 60 ma che in casi speciali (per i quali io non rientro come il 99% della popolazione che sa per cosa usa un PC) mi dà il 150%, allora non guardo nemmeno quanto costa la seconda e compro la prima. Tanto più se per la seconda opzione sono pure costretto a usare pù energia, che non vuol dire solo più costo dell'energia (che è effettivamente un delta basso nell'arco di un anno) ma sopratutto sistemi di raffreddamento più rumorosi.

Io quando sono usciti i P4 c'ero (non so voi che età avevate al tempo né se potevate pensare di poter acquistare PC in autonomia) e ho acquistato AMD per le stesse identiche ragioni per cui con l'arrivo del Core2 invece scelgo Intel.
Come detto a me che si chiami Intel o AMD non me ne frega un'acca. Tornerei a pesce su AMD se:
1. aggiornasse i chipset che sono veramente rimasti a 4 anni fa
2. facesse un processore che a parità di energia assorbita andasse quanto uno di Intel nella parte di computazione CPU.
Della VGA, se non per giocare, non me ne faccio niente (e siccome ora sto con un FullHD e tra poco con un 2560x1440 l'integrata per giocare non si addice per niente se non per frogger o pacman). E non ditemi di accostare una VGA "seria" a queste APU, dato che la CPU farebbe da tremendo collo di bottiglia, spenderei di più per una sezione CPU più scarsa, per acquistare una VGA integrata che rimarrebbe inutilizzata, per consumare più energia e per avere più rumore.

Ad oggi l'offerta delle APU AMD è lontanissima dal soddisfare le mie necessità. E come me credo molta altra gente che non vede in HSA alcun vantaggio qualora anche domani fosse in grado di funzionare perfettamente con i 4 o 5 applicativi che saranno in grado di sfruttarlo al 100%.
Speravo veramente in Bulldozer, ma dopo il clamoroso fail proposto (dopo quello del Phenom) ho capito subito che non ci sarebbe stata più storia e infatti eccoci qua a raccontarcela su una APU di nuova generazione senza infamia e senza lode invece che su un FX-95xx che fa sembrare il mio i7-3770K un Atom (o una APU, tanto per restare in tema).

Vedremo che accoglienza avrà questa nuova APU. Le precedenti non mi sembra abbiano avuto tutta questa richiesta o abbiano mosso masse di fan sfegatati. Per quanto riguarda il mercato del desktop "morente" vorrei solo far notare che la flessione è di circa il 20% in due anni (poco sopra a quella dei notebook, a cui queste APU soembrano maggiormente destinate) ma rimane comunque un mercato di diverse decine di milioni di pezzi. Credo che tra un anno o due di desktop che montano AMD non ne esisterà più neanche uno. E poi che non ci si inventi che la colpa è di qualche complotto alieno che ha rubato risorse a AMD. La scelta (strategica, come ha sottolineato qualcuno) è loro e loro ne pagheranno le conseguenze (e sempre loro eventaulmente godranno dei benefici).
Io di certo non mi strappo le vesti né investo nella loro fuffa mediatica un solo euro. Voglio prodotti concreti che vanno oggi. Del domani nessuno sà quel che avverrà, e visti i pregressi, direi che non c'è niente in cui sperare. Mio personale pensiero, si intende. Poi ognuno faccia quel che vuole dei propri soldi e tempo.

PaulGuru
15-01-2014, 17:50
E poi che non ci si inventi che la colpa è di qualche complotto alieno che ha rubato risorse a AMD. La scelta (strategica, come ha sottolineato qualcuno) è loro e loro ne pagheranno le conseguenze (e sempre loro eventaulmente godranno dei benefici).
Ma anche se fosse non è assolutamente di nostra competenza nè è oggetto di valutazione durante l'acquisto, nessuno fa carità quì e non compriamo AMD perchè Intel gli ha fatto un torto.
Alla fine quello che mi metti sotto gli occhi è ciò che conta, come sia stato ottenuto il risultato sinceramente non me ne frega niente.

Vedi, qui c'è gente che con iul PC ci lavora.
La parola lavorare su PC ha assunto oramai un significato molto elastico, se vai su altri thread c'è gente che per lavorare intende roba da ufficio o un banale inserimento dati di magazzino e pretende di essere considerata utenza che fa un uso serio del PC.

calcolatorez3z2z1
15-01-2014, 17:52
Vedi, qui c'è gente che con iul PC ci lavora. Che dentro ci siano mille mila Minions che lavorano, un criceto o un reattore Stark poco mi frega. Frega poco anche che sopra ci sia scritto Intel, AMD, Via, IBM o MadeByTony.
Quello che conta, per me (per gli altri non so) è che il prezzo sia adeguato alle performace che proprone e che queste siano adeguate a quello che richiedo.
Che AMD, Via, MadeByTony facciano CPU che costano come le caramelle ma che mi fanno fare ritardi nelle consegne, poco mi importa. Il risparmio in termini di costo di acquisto lo perdo in meno di mezza giornata. E in longevità (mi tocca cambiare PC più spesso, inutile dire che tra 3 anni il PC va uguale a oggi, gli applicativi evolvono e non sempre in meglio purtroppo).

Quando vado in negozio e da una parte ho un'offerta che mi garantisce 100 in ogni circostanza, e dall'altra una che mi dà 60 ma che in casi speciali (per i quali io non rientro come il 99% della popolazione che sa per cosa usa un PC) mi dà il 150%, allora non guardo nemmeno quanto costa la seconda e compro la prima. Tanto più se per la seconda opzione sono pure costretto a usare pù energia, che non vuol dire solo più costo dell'energia (che è effettivamente un delta basso nell'arco di un anno) ma sopratutto sistemi di raffreddamento più rumorosi.

Io quando sono usciti i P4 c'ero (non so voi che età avevate al tempo né se potevate pensare di poter acquistare PC in autonomia) e ho acquistato AMD per le stesse identiche ragioni per cui con l'arrivo del Core2 invece scelgo Intel.
Come detto a me che si chiami Intel o AMD non me ne frega un'acca. Tornerei a pesce su AMD se:
1. aggiornasse i chipset che sono veramente rimasti a 4 anni fa
2. facesse un processore che a parità di energia assorbita andasse quanto uno di Intel nella parte di computazione CPU.
Della VGA, se non per giocare, non me ne faccio niente (e siccome ora sto con un FullHD e tra poco con un 2560x1440 l'integrata per giocare non si addice per niente se non per frogger o pacman). E non ditemi di accostare una VGA "seria" a queste APU, dato che la CPU farebbe da tremendo collo di bottiglia, spenderei di più per una sezione CPU più scarsa, per acquistare una VGA integrata che rimarrebbe inutilizzata, per consumare più energia e per avere più rumore.

Ad oggi l'offerta delle APU AMD è lontanissima dal soddisfare le mie necessità. E come me credo molta altra gente che non vede in HSA alcun vantaggio qualora anche domani fosse in grado di funzionare perfettamente con i 4 o 5 applicativi che saranno in grado di sfruttarlo al 100%.
Speravo veramente in Bulldozer, ma dopo il clamoroso fail proposto (dopo quello del Phenom) ho capito subito che non ci sarebbe stata più storia e infatti eccoci qua a raccontarcela su una APU di nuova generazione senza infamia e senza lode invece che su un FX-95xx che fa sembrare il mio i7-3770K un Atom (o una APU, tanto per restare in tema).

Vedremo che accoglienza avrà questa nuova APU. Le precedenti non mi sembra abbiano avuto tutta questa richiesta o abbiano mosso masse di fan sfegatati. Per quanto riguarda il mercato del desktop "morente" vorrei solo far notare che la flessione è di circa il 20% in due anni (poco sopra a quella dei notebook, a cui queste APU soembrano maggiormente destinate) ma rimane comunque un mercato di diverse decine di milioni di pezzi. Credo che tra un anno o due di desktop che montano AMD non ne esisterà più neanche uno. E poi che non ci si inventi che la colpa è di qualche complotto alieno che ha rubato risorse a AMD. La scelta (strategica, come ha sottolineato qualcuno) è loro e loro ne pagheranno le conseguenze (e sempre loro eventaulmente godranno dei benefici).
Io di certo non mi strappo le vesti né investo nella loro fuffa mediatica un solo euro. Voglio prodotti concreti che vanno oggi. Del domani nessuno sà quel che avverrà, e visti i pregressi, direi che non c'è niente in cui sperare. Mio personale pensiero, si intende. Poi ognuno faccia quel che vuole dei propri soldi e tempo.
:hic:

!fazz
15-01-2014, 18:02
Reputo tutti quelli che hanno SOLO giudicato l'hardware ( che è cambiato completamente a livello logico avvicinandosi concettualmente al mondo mobile ) con il software attuale ( assolutamente non pensato per interagire con 2 "moduli" di natura diversa con accesso a memoria condivisa ) tonti, per non afferare le differenze anche ignorando la materia, e ignoranti per la totale mancanza di conoscenza dimostrata.
Fortuna che sono ( spero ) una nicchia.

Aggiungo che chiunque avesse aspettative sui bench di Kaveri... bè direi che è veramente lapalissiano l'errore nella scelta del proprio hoobby.

E con questo ... ho concluso. Tiè :D !!!

Ora vediamo gli arrampicatori di specchi hihihihi!!!

14gg

FroZen
15-01-2014, 19:11
"Ad oggi l'offerta delle APU AMD è lontanissima dal soddisfare le mie necessità. "

Perfetto. Il succo di quello che dicevo io :D Non ti sta accusando nessuno di "odiare AMD", semplicemente che per le tue esigenze non vanno bene (e manco per le mie, ma non "sputo" su una cosa perchè non serve a me) :D ma vanno bene per il 90% degli utenti che usa il pc per navigare e giocare a farm village, anzi probabilmente quelli ormai gli basta un tablet android...e con tecnologie potenzialmente nuove e vincenti come approccio anche server (vedasi tesla).

" FX-95xx che fa sembrare il mio i7-3770K un Atom (o una APU, tanto per restare in tema)"

Ma sinceramente, da uno che è in giro nei forum "tecnici" da quando c'è il P4 fail prima serie (c'ero pure io, su questo stesso forum e vendevano a palate mentre nei forum si rideva dietro ai pentium e le costosissime rambus) ...... potevi aspettartelo?! Io e chiunque frequenta il thread degli FX.........no :) .

Pat77
15-01-2014, 22:38
Bisognerà vedere l'evoluzione del software

Indubbiamente, ma non si puo' nemmeno far finta dei risultati che offrono attualmente, quello che potrebbero essere sono tutte ipotesi, tanto vale prenderle allora quando si rivelano concrete.

Comunque questo mese ci sono 2 eventi importanti su questo fronte: BF4 Mantle edition e il bench Star Swarm.

CrapaDiLegno
15-01-2014, 23:02
e manco per le mie, ma non "sputo" su una cosa perchè non serve a me
Ma io non ci sputo sopra perché non mi servono. Non mi servono neanche gli i3, gli Atom o gli Xeon, o gli HDD da 4G o le RAM da 2400MHz o le schede grafiche da tre trilioni di Watt per 2FPS in più a fine giornata. Se esistono è perché qualcuno le compra. Contenti loro, contenti tutti.
Il problema principale è che questo è il prodotto di punta AMD e tale rimarrà per tutto l'anno in corso. Non ci sono nuovi FX (tranne forse degli overclock di fabbrica) in arrivo. Non c'è null'altro se non questo. Non ho sentito nulla neanche riguardo a nuovi chipset (mi sono perso qualcosa o il PCIe3.0 ancora non è supportato in casa AMD?) AMD si è infilata in un sacco stretto stretto e tenta di far credere che siano tutti gli altri ad essere rimasti fuori.
Questa è l'azienda che dovrebbe fare concorrenza a Intel. Quella che in molti dicono se morisse Intel farebbe prezzi fuori di testa e ci rimetteremmo tutti. Ma perché, signori, secondo voi questo è fare concorrenza? Questi sono i prodotti che fanno tremare Intel?
Mah, io ho i miei dubbi. E i conti delle due aziende sembrano darmi ragione.
Secondo me gli ingegneri di Intel neanche perdono tempo a guardare come funzionano gli ultimi prodotti AMD da tanto sono impegnati a cercare di fronteggiare lo tsunami ARM che lento lento sta risalendo il fiume e tanto gli basta girarsi un attimo, spostare la manopola di produzione degli i3 da 3.3GHz a 3.5GHz per tenere buona AMD e via, si continua a lavorare su prodotti per il nuovo mercato in esplosione, non per quello in contrazione.

128BIT
15-01-2014, 23:18
Scusate una domanda da ignorante non sono un esperto di apu,io ho letto in giro che c'e' anche la tecnologia GCN 2.0 ,mi chiedo come mai se questo processore e' appena uscito non e' stata implementata la GCN 2.0 ma la 1.0?

Pat77
16-01-2014, 00:08
Hai quotato una frase di un discorso completo che diceva esattamente le stesse cose che hai detto tu...

Infatti ho ripreso il tuo discorso perche' ero concorde e ho aggiunto che presto si vedra' qualcosa.

Mparlav
16-01-2014, 08:12
Boh per il PC da ufficio l'i3 credo sia leggermente piu' economico a fronte di prestazioni simili.

Specialmente il modello da 45/65W si configura come un ottimo PC entry level general purpose, compatto e non avido di elettricita', con un po' di pepe quando serve far girare un mkv piu' complicato del solito e/o anche qualche giochino, e/o qualche applicativo accelerato, e con prestazioni paragonabile al solito i3 quando si tratta del resto.
Con la differenza di consumare e costare meno del solito i3 + GPU che da' il pepe.

Insomma non e' che con queste Kaveri possano rivaleggiare con Intel in tutte le fasce e con tutte le esigenze, ma per quel determinato utilizzo (che imho non e' cosi' di poco successo commerciale) rendano molto bene.

Se dovessi assemblare una macchina per mio fratello e mia mamma, il papa' della mia ragazza e la mia ragazza non avrei dubbi, rispetto alla concorrenza.

Certo, poi se devo considerare qualcosina in piu', ad esempio se devo un po' pensare che la mia ragazza lo usa anche per editoria e forse avere un intel puo' dare meno noie con quegli applicativi molto particolari e poco diffusi e' ovvio che intel continua ad avere il suo edge in termini di software, compilatori...etc... che non e' argomento risibile.

Con Kaveri non ci giochi, ma ci accendi il monitor, lo usi per i video e ci fai quelle 3 applicazioni che usano l'OpenCL.
La parte grafica è più appagante dell'integrata Intel, direi un risultato scontato, ma non ci vai davvero da nessuna parte.
La considero un' alternativa, ma niente di più.
I 7700 ed i 7850k non sono manco questo, imho.

Due diverse recensioni A8-7600 + mitx vs i3-4330 + mitx:
http://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-A8-7600-Kaveri-APU-Review-HSA-Arrives/Power-Consumption-and-Conclusions

http://techreport.com/review/25908/amd-a8-7600-kaveri-processor-reviewed/12

in entrambi i casi, l'A8 consuma un po' di più e le config costano uguale.

Raghnar-The coWolf-
16-01-2014, 09:11
Con Kaveri non ci giochi, ma ci accendi il monitor, lo usi per i video e ci fai quelle 3 applicazioni che usano l'OpenCL.
La parte grafica è più appagante dell'integrata Intel, direi un risultato scontato, ma non ci vai davvero da nessuna parte.

Dato che io al momento gioco con l'integrata intel HD4000 (cosi' come il 16% degli utenti Steam che usano integrate), dire che "non ci vai da nessuna parte" e' solo questione di prospettiva da gamer forumistico, ma non proprio esatta.

Le 3 schede grafiche piu' usate su Steam sono le 3 Intel HD, se sommiamo tutte le schede con performance comparabili a queste, come la 640 probabilmente arriviamo pure a percentuali vicine al 30/40%... Consideriamo che Steam comunque e' una piattaforma per gamer relativamente scafati (quelli una tantum che il gioco lo comprano ancora al mediaworld continuano ad esistere) significa che c'e' una buona fetta di gamer, me compreso, che si "accontenta", e questi Kaveri mi sembra li accontentino meglio.

Grazie per la rece linkata.

Pat77
16-01-2014, 09:14
Dato che io al momento gioco con l'integrata intel HD4000 (cosi' come il 16% degli utenti Steam che usano integrate. Le 3 schede grafiche piu' usate su Steam sono le 3 Intel HD), dire che "non ci vai da nessuna parte" e' solo questione di prospettiva da gamer forumistico, ma non proprio esatta.

Secondo me invece è proprio così, se devi rinunciare a tutto per giocare con un'integrata tanto vale non giocare.

nickmot
16-01-2014, 09:16
Secondo me invece è proprio così, se devi rinunciare a tutto per giocare con un'integrata tanto vale non giocare.

Pensa... Se non giocassi con l'integrata HD3000 nel MB Air quando sono in treno non giocherei affatto causa assenza di tempo.

Dovrei provare la l'Asus con Brazos (E-450), magari va meglio.

Raghnar-The coWolf-
16-01-2014, 09:27
Secondo me invece è proprio così, se devi rinunciare a tutto per giocare con un'integrata tanto vale non giocare.

Va benissimo, per te non vale la pena giocare con l'integrata, per milioni di giocatori invece si'.

Vogliamo dire che sono tutti pirla e qualsiasi prodotto che soddisfa le loro esigenze e' cacca inutile, o ammettiamo che ognuno ha le sue esigenze?

PaulGuru
16-01-2014, 09:31
Secondo me invece è proprio così, se devi rinunciare a tutto per giocare con un'integrata tanto vale non giocare.

Quoto.

Volendo c'è anche gente che gioca a 10fps tutto al minimo ed è felice, questo però non gli dà ragione di dire che il suo HW è degno per giocare.
Dai test in FullHD fa mala pena i 30fps di media ( che già fanno pietà e non di minimo ) con dettagli tutti scalati e ANTI ALIASING ASSENTE ( praticamente na skifezza ), se per voi questo significare giocare su PC allora è meglio siamo io sono Obama.

Va benissimo, per te non vale la pena giocare con l'integrata, per milioni di giocatori invece si'.
Vogliamo dire che sono tutti pirla e qualsiasi prodotto che soddisfa le loro esigenze e' cacca inutile, o ammettiamo che ognuno ha le sue esigenze?
Non a caso il gioco vero su PC è per gente di nicchia, gli altri sono i classici casual gamers dalle pretese nulle che si accontentano di tutto.
Se per te questo è giocare allora te non hai mai giocato e continui a non farlo tutt'ora, lo pensi soltanto.

Raghnar-The coWolf-
16-01-2014, 09:34
Non a caso il gioco vero su PC è per gente di nicchia, gli altri sono i classici casual gamers dalle pretese nulle.

Ah cazzo, tu si' che sai come si vive veramente, fammi tuo discepolo maestro. :hail:
:doh:

Pat77
16-01-2014, 09:45
Non a caso il gioco vero su PC è per gente di nicchia, gli altri sono i classici casual gamers dalle pretese nulle che si accontentano di tutto.
Se per te questo è giocare allora te non hai mai giocato e continui a non farlo tutt'ora, lo pensi soltanto.

Quoto

Va benissimo, per te non vale la pena giocare con l'integrata, per milioni di giocatori invece si'.

Vogliamo dire che sono tutti pirla e qualsiasi prodotto che soddisfa le loro esigenze e' cacca inutile, o ammettiamo che ognuno ha le sue esigenze?

Infatti ho espresso un parere personale, io non ci giocherei, non dubito che qualcuno si possa accontentare, ma sinceramente il valore aggiunto del pc gaming è frame rate e la qualità, se annulli questi due parametri annulli il pc gaming.

PaulGuru
16-01-2014, 10:04
Infatti ho espresso un parere personale, io non ci giocherei, non dubito che qualcuno si possa accontentare, ma sinceramente il valore aggiunto del pc gaming è frame rate e la qualità, se annulli questi due parametri annulli il pc gaming.Il giocare da scempio su PC purtroppo è reso possibile dalla libertà che han tutti nel poter usare applicativi anche con componenti inadeguati, se questo però è possibile non vuol dire che l'idea di gioco su PC sia anche questa.

Chi scegli il PC per giocare lo fa per avere standard più elevati rispetto alle scatolette, se elimini questo fattore allora non capisco cosa ci fai su PC.

.338 lapua magnum
16-01-2014, 10:28
Infatti ho espresso un parere personale, io non ci giocherei, non dubito che qualcuno si possa accontentare, ma sinceramente il valore aggiunto del pc gaming è frame rate e la qualità, se annulli questi due parametri annulli il pc gaming.

.....Chi scegli il PC per giocare lo fa per avere standard più elevati rispetto alle scatolette, se elimini questo fattore allora non capisco cosa ci fai su PC.
sono daccordo però tenete in considerazione anche la possibilità di giocare a titoli che sono solo per pc, ma se la pecunia per l'hw non c'é uno si "accontenta forzatamente"

Raghnar-The coWolf-
16-01-2014, 10:34
Chi scegli il PC per giocare lo fa per avere standard più elevati rispetto alle scatolette, se elimini questo fattore allora non capisco cosa ci fai su PC.

Se e' una critica, sono fatti tuoi? Nel senso la gente che lo fa, ed e' tanta come ho scritto sopra, avra' le sue ragioni, ogni volta diverse, ma dato che tanta gente che lo fa, AMD li soddisfa meglio del solito intel, punto.

Se invece e' una domanda curiosa che vuole una risposta, e non una critica come sembra, ti e' gia' stato risposto da nickmot ed altri:
questione di tempo, denaro, altre esigenze che vengono a collidere, giochi non necessariamente prestantissimi...etc...

Non per tutti il gaming occupa una parte fondamentale della vita, cio' non significa che non si e' giocatori tout cour.

Maury
16-01-2014, 10:45
I giocatori elite del mondo Pc... questa poi :asd:

ma quante se ne sentono qua dentro :rolleyes:

Pat77
16-01-2014, 10:57
Appunto perchè ho poco tempo lo voglio fare bene LOL
Poi ognuno, ripeto, è libero di far quello che vuole. Io resto dell'idea che un minimo di prestanza grafica si debba avere, e non parliamo di poco tra una media dedicata e laigliore delle integrate ci passerà un 5-6x.

PaulGuru
16-01-2014, 11:44
Se e' una critica, sono fatti tuoi? Nel senso la gente che lo fa, ed e' tanta come ho scritto sopra, avra' le sue ragioni, ogni volta diverse, ma dato che tanta gente che lo fa, AMD li soddisfa meglio del solito intel, punto.

Se invece e' una domanda curiosa che vuole una risposta, e non una critica come sembra, ti e' gia' stato risposto da nickmot ed altri:
questione di tempo, denaro, altre esigenze che vengono a collidere, giochi non necessariamente prestantissimi...etc...

Non per tutti il gaming occupa una parte fondamentale della vita, cio' non significa che non si e' giocatori tout cour.

Ma perchè tutta sta polemica scusa ? C'è sempre un settore dove ognuno è profano, io ad esempio lo sono nella fotografia, non ne capisco un H di macchine fotografiche se non le caratteristiche base e mi accontento della fotocamera del cellulare ma se viene un fotografo appassionato a farmelo notare io lo ammetto e non tiro fuori scuse nè vado a dire che certe fotocamere sono decenti.

Ti ho appena detto che sei un giocatore dalle basse pretese, è un offesa ? Per me no, se per te lo è allora è solo un TUO problema.
Giocare al livello da te descritto a me fa ribrezzo, piuttosto che giocare così per me è meglio non farlo proprio.
Ma se per te va bene ok però non andare in giro a criticare chi gioca sul serio per cortesia ;)

PaulGuru
16-01-2014, 12:56
Bene adesso appena esce Mantle ( e siamo già a metà Gennaio e ancora continua a non uscire, un classico ) voglio proprio vedere se il CPU limited con le VGA si ridurrà e di quanto.

PaulGuru
16-01-2014, 13:04
furbacchioni in amd.... sembrerebbe che il supporto hsa stile physx sia relegato non solo alla R290/290X (ok...) ma all'accoppiata con kaveri... mhmh in pratica chi vuol "godere" di tale caratteristica sarebbe costretto a mettere una 290/290x su una apu? mhmh...Non penso sia una feature che aggiunge dettagli in più, mi pare di capire che usa HSA per alleggerire la GPU da questo compito.
Chi non usa Kaveri farà fare tutto alla GPU.

Pat77
16-01-2014, 13:04
furbacchioni in amd.... sembrerebbe che il supporto hsa stile physx sia relegato non solo alla R290/290X (ok...) ma all'accoppiata con kaveri... mhmh in pratica chi vuol "godere" di tale caratteristica sarebbe costretto a mettere una 290/290x su una apu? mhmh...

No bene..

PaulGuru
16-01-2014, 13:13
bisogna vedere se non succede come physx via software, che fa si tutto il resto, ma lo fa una mexxa in termini velocistici rendendolo di fatto inutilizzabile senza una gpu adatta.

che non aggiunga dettagli in più non è dato ancora saperlo, se hanno potenza computazionale aggiuntiva potrebbero fare anche loro foglietto volanti, erba particolare et similia, abilitati e gestiti solo da apu e senza di quella nulla.
Aggiungere effetti in più necessita di un pacchetto ben distinto da identificare con un nome e che gli sviluppatori devono integrare manualmente in ogni singolo applicativo, proprio come Physx che se non c'è scritto che è supportato non è che non funziona, semplicemente gli effetti non ci sono fisicamente.

In ogni caso un Kaveri con una R9 290/290x sarebbe limited e senza senso perchè chi compra quelle VGA non le accoppia con Kaveri.

PaulGuru
16-01-2014, 13:20
prenderanno un libro dei nomi, scarteranno tressfx, physx, ed altri e troveranno un nome adatto, non vedo dove stia il problema..
Il problema è che nel disegnino non è indicato da nessuna parte che c'è un "aggiunta" di effetti nel gioco, io non lo vedo da nessuna parte e neppure nel commento, c'è scritto solo che può usare HSA per i calcoli inerenti alla fisica, puro e semplice.

Se poi intendono realizzarlo in futuro liberi di farlo, buon per loro

Ma finora non c'è niente che faccia presupporre ciò.
Vediamo di non leggere fra le righe frasi che non esistono.

MiKeLezZ
16-01-2014, 13:25
Dato che io al momento gioco con l'integrata intel HD4000 (cosi' come il 16% degli utenti Steam che usano integrate), dire che "non ci vai da nessuna parte" e' solo questione di prospettiva da gamer forumistico, ma non proprio esatta.

Le 3 schede grafiche piu' usate su Steam sono le 3 Intel HD, se sommiamo tutte le schede con performance comparabili a queste, come la 640 probabilmente arriviamo pure a percentuali vicine al 30/40%... Consideriamo che Steam comunque e' una piattaforma per gamer relativamente scafati (quelli una tantum che il gioco lo comprano ancora al mediaworld continuano ad esistere) significa che c'e' una buona fetta di gamer, me compreso, che si "accontenta", e questi Kaveri mi sembra li accontentino meglio.

Grazie per la rece linkata.A parte che le statistiche di STEAM vanno prese con le pinze, quel 16% potrebbe essere pure io che ho il secondo account e ci scarico i giochi doppi per dumpare le carte... Oppure gente che gioca sempre come me a Puzzle Quest (2D) e le applicazioni 3D la usa mentre dorme...
Nel settore portatile evidentemente sarà più saggio usare una piattaforma come quella di Intel capace di consumare meno sia in idle che in load, non credi?
Oppure evidentemente visto che la IRIS PRO di INTEL va quanto la rispettiva di AMD basta aspettare quei 6 mesi che la rendano disponibile nei portatili (mentre notoriamente i processori AMD nel settore portatile latitano, se non nella fascia ultrabassa).
Comunque mi fa piacere che i vari "aficionados" AMD (non ce l'ho con te, ma ho già beccato un altro paio di utenti con firma esposta) utilizzino attualmente... rullo di tamburi... INTEL!

http://wccftech.com/amd-catalyst-13-35-beta-drive-mantle-hsa-support-scheduled-january-kaveri-coprocess/

estrapolando qualcosa di interessante su kaveri
http://cdn3.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/01/AMD-Catalyst-13.35-Kaveri-Co-Processor.jpgMi stupisco che ci sia gente che ancora si stupisce di questi proclami. AMD/ATI sta spingendo sulle "mirabolanti" capacità di physics processing da almeno 5 anni. Ha professato Havok/OpenCL come lo standard assoluto per la gestione della fisica nei giochi capace di rivoluzionare il mondo e il modo in cui lo concepiano, cercando di convincere tutti come le sue schede avessero un valore aggiunto assoluto.
Dopo 5 anni uno è il caso si tirino le conclusioni e queste sono che erano tutte parole al vento.
Con AMD c'è da tenere costantemente a mente il detto "prima soldi poi cammello" altrimenti sei fregato.

calabar
16-01-2014, 13:29
@OptimusAl
Il caso di physx è differente: nvidia non produce CPU per PC, motivo per cui non ha interessa a far girare bene physx su CPU, che difatti si è dimostrato obeso e inefficiente (utilizzando istruzioni obsolete) e castrato (certi effetti sono abilitati solo su GPU, e non perchè la CPU non sarebbe capace di farli girare).
La cosa è abbastanza ovvia insomma: nvidia spinge sull'acquisto delle sue schede.

Dopo la barriera di trovare qualcuno che abbia voglia di scrivere SW per un parte infima del mercato (cosa comunuqe superabile con un buon marketing) ti scontri con la realtà tecnica, e cioè che quei 12 core accelerano solo 4 algoritmi in croce che servono per fare poco o nulla nella vita di tutti i giorni dei normali utenti PC.
Sebbene anche io sia rimasto deluso da queste APU, non sono d'accordo con questo passaggio.
Per quanto mi riguarda la GPU è in gradi di accelerare non "4 algoritmi in croce che servono per fare poco o nulla4 algoritmi in croce che servono per fare poco o nulla", ma proprio quelle cose per cui necessito potenza aggiuntiva e che con un processore non molto potente possono arrancare: accelerazione video, compressione/decompressione archivi e perchè no qualche conversione audio/video, tutte cose che si prestano abbastanza bene ad essere portate su GPU (anche se al momento siamo carenti).
Quindi no, la GPU è perfetta per accelerare proprio quelle cose per le quali l'utente comune può sentire la lentezza di un processore di fascia bassa.

Kaveri sarebbe stato perfetto per l'utilizzo che intendevo farne: una macchina economica, sempre accesa, scattante, capace grazie alla GPU di una discreta potenza di calcolo in quei rari casi in cui dovesse servirmi, potenza più che sufficiente per usare alcuni programmi 3D e qualche giochino senza pretesa (non gioco molto, e se lo faccio si riduce a qualche partitella a giochi di vari anni fa).
Per questo posso anche passare sopra alle potenza inferiore alle attese (per quanto anche questo qualche timore me lo metta), ma non posso passare sopra ai consumi in idle che ho visto in alcune recensioni (dei consumi in full mi importa relativamente, il computer starebbe quasi sempre in idle).

Qualche altro utente ha detto che in altre recensioni si comporta bene, per cui voglio aspettare e approfondire un po'. Magari saltano fuori i motivi di queste differenze e posso acquistare sapendo di ottenere ciò che desidero.

MiKeLezZ
16-01-2014, 13:31
cmq da quanto sembra kaveri non è stata testata con i driver con il supporto giusto, mi sembra il solito test fail fatto alla rinfusa da amd (a volte con tutta la buona volontà certe cose sono innegabili).

di "positivo" è che a quanto pare il dual graphics si può fare con una r7 250 e non con una 240 come pensavo, poco meglio e con il supporto framepacing anche in dual graphics, se una sola R7 250 fa questi valori

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3616-msi-r7-250-entry-level-con-gpu-oland?start=11

coadiuvata da kaveri diverrebb a tutti gli effetti una piattaforma gaming di discreto livello e se si pensa a mantle ed hsa (laddove supportati) potrebbe regalare sorprese prestazionali.

niente hanno cannato nuovamente il lancio, dovevano far vedere tutto subito e non come con le 290x che le hanno sistemate dopo un pò tra bios e dissipatori custom...

EDIT:

da quanto sembra il cross ibrido con le R7 240 ed R7 250 è possibile solo con i modelli con vram ddr3 e non gddr5, il test che ho linkato è riferito ad una r7 250 con gddr5.Sto fremendo dalla possibilità di comprare 150€ di APU per poi accoppiarla a 80€ di VGA e farci 29 fps senza filtri con i giochi attuali.

Piuttosto che comprarmi un Pentium da 80€ e 150€ di VGA che me li faccia volare a 90 fps dettagli ultra.

Ma a volte vi rileggete? LOL

PaulGuru
16-01-2014, 13:31
Mi stupisco che ci sia gente che ancora si stupisce di questi proclami. AMD/ATI sta spingendo sulle "mirabolanti" capacità di physics processing da almeno 5 anni. Ha professato Havok/OpenCL come lo standard assoluto per la gestione della fisica nei giochi capace di rivoluzionare il mondo e il modo in cui lo concepiano, cercando di convincere tutti come le sue schede avessero un valore aggiunto assoluto.
Dopo 5 anni uno è il caso si tirino le conclusioni e queste sono che erano tutte parole al vento.
Con AMD c'è da tenere costantemente a mente il detto "prima soldi poi cammello" altrimenti sei fregato.Quoto
A me hanno smesso di prendermi in giro molti anni fa, fra proclami assurdi al quale non capisco come si faccia a credere o a condizioni omesse. Adesso c'è Mantle inteso dal lato cpu come ultima sponda per quest'anno.

adrythebest
16-01-2014, 13:37
Devono potenziare decisamente la CPU, non è messa assolutamente bene. Inoltre devono mettere più shader sulla GPU, anche a costo di fare una APU con un TDP da 150w.

PaulGuru
16-01-2014, 13:40
Devono potenziare decisamente la CPU, non è messa assolutamente bene. Inoltre devono mettere più shader sulla GPU, anche a costo di fare una APU con un TDP da 150w.
Le console hanno 1150 stream, vedi un po' te, io che sto su PC costretto a prendere un prodotto inferiore alle console anche dal punto di vista hardware ( dove invece dovrei fare la differenza ).

MiKeLezZ
16-01-2014, 13:43
@OptimusAl
Il caso di physx è differente: nvidia non produce CPU per PC, motivo per cui non ha interessa a far girare bene physx su CPU, che difatti si è dimostrato obeso e inefficiente (utilizzando istruzioni obsolete) e castrato (certi effetti sono abilitati solo su GPU, e non perchè la CPU non sarebbe capace di farli girare).
La cosa è abbastanza ovvia insomma: nvidia spinge sull'acquisto delle sue spese.


Sebbene anche io sia rimasto deluso da queste APU, non sono d'accordo con questo passaggio.
Per quanto mi riguarda la GPU è in gradi di accelerare non "4 algoritmi in croce che servono per fare poco o nulla4 algoritmi in croce che servono per fare poco o nulla", ma proprio quelle cose per cui necessito potenza aggiuntiva e che con un processore non molto potente possono arrancare: accelerazione video, compressione/decompressione archivi e perchè no qualche conversione audio/video, tutte cose che si prestano abbastanza bene ad essere portate su GPU (anche se al momento siamo carenti).
Quindi no, la GPU è perfetta per accelerare proprio quelle cose per le quali l'utente comune può sentire la lentezza di un processore di fascia bassa.

Qualche altro utente ha detto che in altre recensioni si comporta bene, per cui voglio aspettare e approfondire un po'. Magari saltano fuori i motivi di queste differenze e posso acquistare sapendo di ottenere ciò che desidero.
Un'altro utente che spera in AMD ma a casa ha un portatile con INTEL, ha ponderato di upgradarlo con un altro INTEL, ha assemblato un fisso per un amico con INTEL e per un parente sempre con INTEL!

Poi cita situazioni di uso in cui crede che il processore AMD vada bene, salvo venire confutato dalla realtà dei fatti in quanto tali situazioni di uso CONSIGLIANO l'uso dell'architettura INTEL (bassi consumi, affidabilità, alta potenza per programmi e solo saltuariamente per giochi).

Praticamente AMD è la ragazza brutta e simpatica che tutti consigliano per "qualità nascoste" ma nessuno si piglia, e nella realtà dei fatti vanno dietro a quella figa con un bel sedere e pure bello evidente (INTEL). :ciapet:

PaulGuru
16-01-2014, 13:45
Un'altro utente che spera in AMD ma a casa ha un portatile con INTEL, ha ponderato di upgradarlo con un altro INTEL, ha assemblato un fisso per un amico con INTEL e per un parente sempre con INTEL!

Poi cita situazioni di uso in cui crede che il processore AMD vada bene, salvo venire confutato dalla realtà dei fatti in quanto tali situazioni di uso CONSIGLIANO l'uso dell'architettura INTEL (bassi consumi, affidabilità, alta potenza per programmi e solo saltuariamente per giochi).

Praticamente AMD è la ragazza brutta e simpatica che tutti consigliano per "qualità nascoste" ma nessuno si piglia, e nella realtà dei fatti vanno dietro a quella figa con un bel sedere e pure bello evidente (INTEL). :ciapet:
:read: :read: :read:

calabar
16-01-2014, 13:46
@MiKeLezZ
E chi sarebbe questo utente di cui stai parlando dopo aver citato il mio intervento?

MiKeLezZ
16-01-2014, 13:50
@MiKeLezZ
E chi sarebbe questo utente di cui stai parlando dopo aver citato il mio intervento?Sei te ho fatto una ricerca nei tuoi thread. Sono tipo la NSA di hwupgrade.

Raghnar-The coWolf-
16-01-2014, 13:56
Io resto dell'idea che un minimo di prestanza grafica si debba avere, e non parliamo di poco tra una media dedicata e laigliore delle integrate ci passerà un 5-6x.

Queste Kaveri attualmente (quindi con gli attuali driver...etc...) accoppiate con DDR 2166 performano dal 10 al 30% in meno della GT640 (65W 70/80 euro).

http://www.tomshardware.de/amd-kaveri-apu-review-test,testberichte-241474-7.html

teniamo conto che montano Mantle e TruAudio.

Sono comunque schede da 0.8 GFlops, un 5x da questa ce l'hai solo con la 780.

Ma perchè tutta sta polemica scusa ? C'è sempre un settore dove ognuno è profano, io ad esempio lo sono nella fotografia, non ne capisco un H di macchine fotografiche se non le caratteristiche base e mi accontento della fotocamera del cellulare ma se viene un fotografo appassionato a farmelo notare io lo ammetto e non tiro fuori scuse nè vado a dire che certe fotocamere sono decenti.

Ti ho appena detto che sei un giocatore dalle basse pretese, è un offesa ? Per me no, se per te lo è allora è solo un TUO problema.
Giocare al livello da te descritto a me fa ribrezzo, piuttosto che giocare così per me è meglio non farlo proprio.
Ma se per te va bene ok però non andare in giro a criticare chi gioca sul serio per cortesia ;)

Il fatto che io non critico chi "gioca sul serio", e non e' che io non lo abbia fatto.
Solo che concepisco ci sia gente che ha esigenze diverse e un prodotto che soddisfi quelle esigenze non e' merda a prescindere.

Tu stai dicendo sarebbe meglio non la producessero e che non serve a NIENTE e NESSUNO, e che chi non affronta "la vera via del gaming" non capisce niente.
E questa e' una stronzata.
Come se ti dicessi che tu col tuo cellulare puoi anche mettere del nastro isolante davanti all'obiettivo tanto non stai facendo foto e non ti serve a niente.

calabar
16-01-2014, 14:15
Sei te ho fatto una ricerca nei tuoi thread. Sono tipo la NSA di hwupgrade.
Ricerca non molto proficua visto che non hai azzeccato quasi nulla. ;)
A volte supporre sulla base delle informazioni che si pensa di poter reperire porta ad errori grossolani.

Io acquisto ciò che è più adatto alle mie esigenze, come tutti posso avere simpatie per una marca o per l'altra, ma questo non pregiudica certo l'obiettività della mia scelta.
E sbagli totalmente quando dici che consiglio agli altri ciò che per me preferisco non prendere, ogni computer che costruisco è pensato sulla base delle esigenze di chi lo deve usare.

Kaveri sarebbe potuta essere la scelta perfetta per il computer che avevo intenzione di comprare (per me), ma alla prova dei fatti non è così perfetta.
Questo mi pone di nuovo di fronte ad una scelta che pensavo di aver già compiuto. Mi prendo quindi altro tempo.

Pat77
16-01-2014, 14:47
Queste Kaveri attualmente (quindi con gli attuali driver...etc...) accoppiate con DDR 2166 performano dal 10 al 30% in meno della GT640 (65W 70/80 euro).

http://www.tomshardware.de/amd-kaver...-241474-7.html

teniamo conto che montano Mantle e TruAudio.

Sono comunque schede da 0.8 GFlops, un 5x da questa ce l'hai solo con la 780.

Sì ma sono DDR3, pagano il 40% già da una 7750 GDR5 e ci fai piattaforme, con quest'ultima, dal prezzo uguale, più performanti e se consideri l'esborso ram forse anche più economiche.

128BIT
16-01-2014, 16:51
scusate ragazzi ma sono GCN 2.0 o GNC 1.0?
e siccome lo avevo gia' chiesto 2 pagine fa' come si fa' a vedere se qualcuno ha gia' risposto al mio post senza dover leggere tutte tutte le pagine?

adrythebest
16-01-2014, 17:03
scusate ragazzi ma sono GCN 2.0 o GNC 1.0?
e siccome lo avevo gia' chiesto 2 pagine fa' come si fa' a vedere se qualcuno ha gia' risposto al mio post senza dover leggere tutte tutte le pagine?

Dovrebbe essere GCN 2.0
Comunque una APU da 150w non sarebbe male :D

128BIT
16-01-2014, 17:17
Dovrebbe essere GCN 2.0
Comunque una APU da 150w non sarebbe male :D

Grazie,scusate ma uno per sapere se un'altro gli ha risposto se ci sono 200 pagine di risposte si deve leggere tutte e 200 pagina o ce' un modo per vedere solo le risposte alla domanda che uno fa'?

CrapaDiLegno
16-01-2014, 22:15
@OptimusAl
Sebbene anche io sia rimasto deluso da queste APU, non sono d'accordo con questo passaggio.
Per quanto mi riguarda la GPU è in gradi di accelerare non "4 algoritmi in croce che servono per fare poco o nulla4 algoritmi in croce che servono per fare poco o nulla", ma proprio quelle cose per cui necessito potenza aggiuntiva e che con un processore non molto potente possono arrancare: accelerazione video, compressione/decompressione archivi e perchè no qualche conversione audio/video, tutte cose che si prestano abbastanza bene ad essere portate su GPU (anche se al momento siamo carenti).
Quindi no, la GPU è perfetta per accelerare proprio quelle cose per le quali l'utente comune può sentire la lentezza di un processore di fascia bassa.

Dopo quasi 8 anni che si parla di GPGPU pensavo che in un forum di appassionati di tecnologia si fosse capito a cosa serve per davvero. Io ho detto 4 o 5 applicativi, non 4 o 5 usi generici come quelli che hai elencato tu. Il motivo è presto detto:
- accelerazione video: se intendi l'accelerazione della codifica non si fa più con gli shader da almeno 4 anni, si usa un acceleratore a funzione fissa interno. AMD e nvidia gli danno nomi diversi e particolarmente sofisticati ma semplicemente sono gli stessi componenti che trovi nei SoC ARM pe fare la stessa identica cosa a 1/100 del consumo energetico: decomprimere i flussi video con i formati noti. Se i formati sono sconosciuti si va di CPU non di GPU.
- decompressione compressione archivi: valgono tanto quanto dei benchmark. Io che sul PC ci lavoro e mi trovo spesso a dover usare archivi, il fatto di metterci 2 secondi in più o in meno non mi ambia la vita. Se risparmi 40 euro sulla GPU e ci metti 4GB di RAM disk vedi che acceleri molto di più e risparmi usura SSD/HDD. Se poi scompatti 2 archivi al giorno, insomma avere una GPU (oopsss, 12 "virtual core") che per il resto della giornata stanno lì a fare muffa (e scialacquare corrente) direi che non è poi molto utile. Se invece di mestiere fai l'addetto alla compressione/decompressione di archivi, allora prenditi una GPU discreta (o uno Xeon a 16 core) e vedi che fai molto di più in meno tempo.
- conversione audio/video. Di codificatori audio che usano GPGPU ancora non ne ho visti. I più famoso, Lame, non solo usa la CPU, ma è pure monothread. Per cui già lì con una CPU AMD parti malissimo. Per gli encoder video Intel a dimostrato che il GPGPU da solo non è particolarmente efficiente o veloce e ha inventato il QuickSync, che sì usa la GPU ma accostata sempre a un coder a funzione fissa che permette di ottenere buoni risultati in tempi minori di quelli richiesti da GPU di fascia alta. Per cui figuriamoci verso una GPU integrata. Ergo, se fai occasionalmente dei video prenditi un i3 o i5 con i Quick Sync abilitato, se fai di mestiere video broadcasting comprati una scheda ad-hoc.
Hai dimenticato l'accelerazione OpenCL per ora usta praticamente solo da Photoshop per i SW che possono ritenersi di uso comune. A parte il fatto che gente che è in giro con il lanternino a risparmiare 20 euro sulla combinazione CPU+GPU non si capisce come potrebbe avere i soldi per una licenza di Photoshop, ma mettiamo che hai pagato 20 euro una tantum per avere la licenza della versione CC per un mesetto, tutti i benchmark che ho visto finora riguardo alla accelerazione dei pochi effetti che supportano OpenCL mostrano un tempo dimezzato rispetto all'uso della sola CPU (Intel). Ora, non dico che metà sia poco, ma ancora se elabori 2 foto al mese devi usare intensamente quei 4 filtri Photoshop per accorgerti della differenza! Se invece di un quad core AMD + mega GPU ti prendi un quad core Intel + mini GPU vedi che la differenza è risibile.

Ora, non è che io sia contro il GPGPU/HSA/CUDA/futuro-nome-del-marketing-per-indicare-fuffa, ma è chiaro che sui PC domestici questo tipo di soluzione non ha nessun senso di essere ricercata. Io uso la GPU quelle volte che mi capita di usare Hugin. Anche rispetto agli 8 core del i7-3770K che dispongo, l'uso della GPU (nvidia in questo caso) dà una accelerazione non da ridere (persino la vecchia 8800GTS 512 elaborava più velocemente dell'i7, questa nuova poi è una palla di fucile incredibile). Eppure si sta parlando comunque di una manciata di secondi. Al più qualche minuto. Siccome elaboro 3 foto al mese con Hugin e normalmente per natura non sono monotasking di per me, anche senza GPU mentre elabora posso fare altre 10 mila cose per quei 3 o 4 minuti che ci vogliono (i 4+4 core serviranno pur a qualcosa, no?). Mi capiterà di dover elaborare 50 foto con Hugin da consegnare per il giorno seguente? Non ce l'avessi già, andrei in negozio a prendere una VGA discreta da 40 euro e sarei a posto. Problema APU/GPGPU risolto.

Il fatto è che queste APU non sono né zuppa né pan bagnato. Se uso sporadicamente quel raro programma che sfrutta l'accelerazione GPGPU allora per risparmiare una manciata di secondi non mi cambia nulla avere 12 "vitual core" lì a guardarmi per la restante parte della loro (a questo punto inutile) vita.
Se so che l'applicazione accelerata GPGPU sarà la mia passione (che sia Blender, i-ray o qualsiasi altro render accelerato), allora vado di Intel + discreta che quei 20 euro in più non mi mandano in rovina ma godo comunque di prestazioni superiori, e sopratutto con la CPU Intel accelero TUTTO il SW, non rallento il 99% del SW per via di CPU castratissime e poi godo come uno scoiattolo quando vedo la barretta dei benchmark superare quella Intel in qualcosa che non serve assolutamente a nulla.

Mi sembra che il marketing AMD faccia un'azione alla rovescia che comunque fa presa sulle persone: vi diamo qualcosa che consuma il doppio per andare la metà, però poi come carota vi diciamo che 4 algoritmi sono accelerati dai nostri "12 virual core" e ci permettono di battere di "molto" le CPU Intel. E ovviamente tutti i grafici e le slide (che in AMD sono bravissimi a compilare) mostrano la seconda (e minuscola) parte del risultato, mentre la prima enorme ed evidente viene magicamente nascosta.
Quello che mi stupisce non è cosa faccia AMD ripetutamente per promuovere i suoi prodotti (ha tutti i suoi buoni e legittimi motivi e diritti per farlo), ma come gente che dovrebbe capire qualcosa di tecnologia immancabilmente ci caschi.
Oggi è la APU di "ultima generazione" (che fa fatica a superare quella della generazione precedente nonostante i proclami del 20% in più non si capisce se di efficienza o di prestazioni visto che va il 10% in più con frequenza 10% inferiore consumando uguale), ieri erano i Trinity che erano più veloci di Llano ma consumavano tale quale e quindi troppo, prima erano gli FX con Bulldozer che andavano meno dei Phenom II, ancora prima i Llano che consumavano un botto e non andavano una cippa, precedentemente i PhenomII che non raggiungevano le frequenze (o l'IPC) con cui contrastare i Core2 di Intel, poi ancora prima i Phenom prima serie (disastro su tutta la linea, dai costi di produzione, ai consumi, alle prestazioni)... e non parlo della linea "mobile" è stata studiata per contrastare gli Atom.
Se guardiamo ai commenti ad ogni lancio di questi prodotti sono tutti uguali: immancabilmente vengono lodati dai fan nei primi minuti (essendo novità effettivamente attraggono o incuriosiscono anche il più smaliziato) ma poi col tempo ci si accorge che non sono davvero quello che uno si aspetta (o sperava diventasse col tempo) e quindi si va a lodare nuovamente il nuovo prodotto che supera in qualche particolare quello precedente, per poi accorgersi che neanche questo effettivamente vale seppure costa poco (qualcuno non ha capito che il prezzo lo si fa anche sulla base della vita dell'oggetto), e via in un ciclo continuo senza tenere conto di quel che viene offerto dalla concorrenza.
In tutto questo giro di guardarsi solo le proprie scarpe intanto si è persa la via: no CPU server, no CPU desktop (serie intendo, per giocattoli da navigazione e candy crush tra un po' arriva ARM), no CPU mobile, solo CPU a metà strada tra quelle desktop di basso livello e quelle per notebook di medio livello, con consumi a metà strada, con la carota GPGPU che è sempre a metà strada tra il serio e il faceto (ripeto se faccio GPGPU serio prendo una discreta, se lo faccio di tanto in tanto risparmiare qualche secondo non vale la candela di portarsi dietro una GPU integrata di quelle dimensioni e consumi).
APU da gioco? Mmmm... anche lì a metà strada, che non è tanto lontana dalla metà strada di Intel (se sono casual poco mi importa se perdo dettagli per avere una fluidità minima decente e quindi pure una scrausa Intel va bene se poi per il resto dei lavori vado il doppio e il portatile pure mi dura di più).
E infine, no SoC per mobile (quello serio, non quello a metà strada tra netbook ormai morti e laptop asfittici che fanno fatica ad avviare Windows).

Conclusione di questa spatafiata? Voto AMD 6: la APU va anche bene con tutti i suoi limiti, ma non può essere la sola proposta di nuovo prodotto per il mercato con la speranza che sia la salvatrice di una situazione finanziaria abbastanza disastrata. Il futuro non è GPGPU e l'HSA, quello vero, quello che usa ben più degli shader ad alta parallelizzazione per fare computazione quando serve sul serio è ben lontano dall'essere realizzato e ancora di più utile dall'essere utile nella vita di tutti i giorni.
AMD, o sei troppo avanti, o troppo indietro. Anche se in verità sembri viaggiare su un binario tutto tuo che a molti sembra un binario morto.

dav1deser
16-01-2014, 23:56
Visto che si fa tanto parlare di giocare con le APU, faccio notare che i dati possono essere letti in maniera diversa.
Kaveri in game è meglio di Richland? Si.
Kaveri in game è meglio delle HD intel? Decisamente Si.
Questo vuol dire che Kaveri ti permette di giocare con alta qualità a giochi di (sparo) un paio d'anni fa, con Richland devi andare su giochi di 3 anni fa (sempre numero sparato a caso), con una HD Intel devi andare su giochi di 5 anni fa (anche questo a caso).
Il fatto che nelle recensioni venga testato prevalentemente con giochi di non più di un anno fa non vuol dire che è così che verrà utilizzato. Se qualcuno si fa un pc economico è probabile che voglia risparmiare anche sui giochi, andando appunto su cose più d'annata. Kaveri è ciò che ti permette ti andare meno indietro nel tempo per giocare bene, e per un utilizzo di questo tipo è un prodotto ottimo.
Le recensioni vanno sapute leggere, non basta guardare i numerini e dire "nei giochi va solo il 10% in più di Richland", è utile rendersi conto che le APU AMD sono spesso e volentieri bandwith limited, col risultato che le maggiori differenze di FPS si vedono quando gli FPS sono bassi (meno frame al secondo = meno immagini al secondo = meno gigabyte di immagini al secondo = bandwith meno limitante), differenze che ad alti FPS (>40) si traducono in possibilità di utilizzare più filtri ed effetti che pesano sulla GPU, piuttosto che in un mero aumento di FPS.

Quindi a mio parere Richland è un ottimo prodotto per un pc per un po' di gaming senza pretese (pretesa di giocare a giochi recenti a dettagli e risoluzioni alte, mentre per giochi vecchiotti si può pretendere...).

calabar
17-01-2014, 00:00
Dopo quasi 8 anni che si parla di GPGPU pensavo che in un forum di appassionati di tecnologia si fosse capito a cosa serve per davvero. Io ho detto 4 o 5 applicativi, non 4 o 5 usi generici come quelli che hai elencato tu.
Credo ce ci sia da chiarire un punto fondamentale, altrimenti non ci capiamo.

Io rispondevo semplicemente alla tua affermazione secondo cui la GPU è inadatta alla stragrande maggioranza degli algoritmi per cui sarebbe utile avere un'accelerazione.
Al contrario, trovo che la GPU sia molto buona proprio con quegli algoritmi che io giudico più utili nell'utilizzo tipico del PC, ovviamente nella fascia d'utenza a cui queste APU fanno riferimento.
Il fatto che oggi non ci siano programmi adeguati o che siano pochi è un discorso a parte (non sto dicendo che sia un discorso secondario o inutile, ma solo che è un discorso differente da quello che stavo facendo).

Per quanto riguarda gli usi di cui ho parlato:

- accelerazione video: come ben sai gli acceleratori hardware sono piuttosto limitati. Per quante funzionalità aggiungano, c'è sempre qualcosa che devi delegare alla CPU. Se poi cominci ad applicare filtri per ottenere qualità visiva elevata, allora li la GPU diventa determinante.
- decompressione compressione archivi: questo per me è un problema molto sentito, perdo saltuariamente molte ore in compressione/decompressione di archivi. Se oggi impiego 30 minuti a comprimere una certa mole di dati, poterne impiegare 5 farebbe un'enorme differenza. Non sono affatto le differenze di pochi secondi di cui parli.
- conversione audio/video: in realtà l'hardware della GPU è ottimo a questo scopo, gli algoritmi sono facilmente parallelizzabili. Il problema come al solito è che finora è stato molto difficile sviluppare questi software su GPU.
- accelerazione OpenCL; non l'ho dimenticata, ma mi riferivo a specifici utilizzi.

Dal mio punto di vista, queste APU sarebbero state perfette per l'utilizzo che avevo in mente, per cui ritengo che abbiano eccome il loro target d'utenza.
Purtroppo mi hanno deluso proprio su uno degli aspetti che ritengo fondamentale, motivo per cui per il momento non le comprerò, in attesa di valutare meglio la situazione.

MiKeLezZ
17-01-2014, 00:36
Credo ce ci sia da chiarire un punto fondamentale, altrimenti non ci capiamo. Mi introduco nella discussione chiarendo un punto che invece IO ritengo fondamentale.
Tu guardi che applicativo tu ORA stai usando e poi scegli la CPU che ORA funziona meglio. Così funziona.

Scarichi a randa i giochi con 120 archivi RAR e ti scoccia aspettare 50 min prima di farli partire?
Guardiamo il bench:
http://images.anandtech.com/graphs/graph7677/60936.png
Con questi AMD non migliora nulla.

Hai paura che non riesci a rippare il bluray prima che ti scadano le 6 ore del noleggio?
Guardiamo il bench:
http://images.anandtech.com/graphs/graph7677/60941.png
No luck con AMD.

Vuoi giocare? Ti prendi una scheda video discreta o una console, queste APU o GPU che dir si voglia fanno ridire e sono solo soluzioni di backup.

Sono come la HD Graphics del mio G45 che mi serve solo quando cambio la VGA NVIDIA per far bootare il PC e controllare la spedizione della scheda sostitutiva su internet, non mi viene neppure l'idea di videogiocarci, né sono così messo male che per 2 giorni se non ho una soluzione di ripiego per il videogaming non riesco a vivere. Che mi faccia 1, 10, 20 o pure 30 fps non mi frega nulla, non serve a quello.
Certo stanno facendo progressi sensazionali, ma siamo ancora 2 generazioni indietro prima che possano sostituire VGA di fascia media (e quindi essere realmente utili).
Nella scelta della GPU la loro potenza è una feature di cui neppure faccio caso.

Sono utili nel settore laptop, ma anche lì fino a un certo punto. Si usa il laptop per mobilità. Se devo infilarci una APU AMD che mi consuma di più di quella INTEL non vedo quindi il beneficio. Non solo, a questi punti tanto vale mettere la CPU INTEL con la discreta NVIDIA: consumi uguale, ma almeno stai massimizzando le prestazioni sia in ambito general purpose che gaming.

Il fatto che oggi non ci siano programmi adeguati o che siano pochi è un discorso a parte (non sto dicendo che sia un discorso secondario o inutile, ma solo che è un discorso differente da quello che stavo facendo). Che senso c'è nell'avere una feature fighissima che poi non viene usata? Mi sembra un punto altrettanto fondamentale.

Compreresti una macchina con le ruote certificate per volare, sapendo che tale macchina non volerà mai e da che forse inventeranno tale tecnologia (5, 10 o 100 anni) ci saranno alternative migliori?

le_mie_parole
17-01-2014, 19:34
a mio modestissimo parere, ricorda il passaggio dell'integrazione del coprocessore matematico nella CPU risalenti ai "tempi antichi" in termini informatici, solo che quel passo lo fece Intel, per cui tutti dietro, ciò detto c'è da dire che oggi vi sono in commercio solo consolle targate AMD, e siccome mi par di capire che la tecnologia sia identica a questa, un po più performante forse, mi viene da pensare che oggi tutti saranno obbligati a sfruttarla appieno, ossia tra un po i giochi saranno ottimizzati e chi lo sa pure il SW generico, inteso come tutti i SW.
Se questo accade, ed ho visto dei bench con mantle e HSA che fanno paura...
chi lo sa, magari per una volta AMD riesce a far sfruttare appieno la propria tecnologia, che per inciso oggi tutto è sviluppato su INTEL, o quasi.
Stiamo a vedere, tutto il resto sono chiacchiere
è come dire correre co na ferrari su uno sterrato... è normale che una qualsiasi delta gli dia la paga

carlottoIIx6
20-01-2014, 02:08
a mio modestissimo parere, ricorda il passaggio dell'integrazione del coprocessore matematico nella CPU risalenti ai "tempi antichi" in termini informatici, solo che quel passo lo fece Intel, per cui tutti dietro, ciò detto c'è da dire che oggi vi sono in commercio solo consolle targate AMD, e siccome mi par di capire che la tecnologia sia identica a questa, un po più performante forse, mi viene da pensare che oggi tutti saranno obbligati a sfruttarla appieno, ossia tra un po i giochi saranno ottimizzati e chi lo sa pure il SW generico, inteso come tutti i SW.
Se questo accade, ed ho visto dei bench con mantle e HSA che fanno paura...
chi lo sa, magari per una volta AMD riesce a far sfruttare appieno la propria tecnologia, che per inciso oggi tutto è sviluppato su INTEL, o quasi.
Stiamo a vedere, tutto il resto sono chiacchiere
è come dire correre co na ferrari su uno sterrato... è normale che una qualsiasi delta gli dia la paga
le persono confondono un mondo fatto a immagine e somiglianza di intel, con un mondo altamente tecnologico.
amd ha innovato parecchio e se avrà fortuna o no, non è certo dovuto al fatto che le sue innovazioni non sono migliori di intel, perchè lo sono migliori, con buona pace di tutti i fun di intel che quando c'è da criticare amd escono come le mosche.

le_mie_parole
20-01-2014, 11:38
carlottollx6
è proprio così, mi auguro venga sfruttato il parallelismo GPU/CPU, se questo accade ed essendo che la GPU è più votata per i calcoli in virgola mobile è possibile anche sfruttare appieno una scheda video dedicata, visto che poi il carico di lavoro della APU bilancia tra CPU e GPU integrata in funzione della tipologia di calcoli da effettuare, la APU così com'è stata introdotta da AMD non va valutata come cpu+gpu ma come un'unica entità, appunto APU (secondo me tutti gli altri costruttori correranno dietro ad AMD, nel senso che faranno la stessa cosa o simile, o SW o HW).
Nell'industria si utilizza, già da tempo, SW ottimizzato per sfruttare la potenza di elaborazione sia della CPU che della GPU(in questo caso viste come unità distinte), ciò ha comportato un netto margine di incremento delle prestazioni sopratutto nell'elaborazione di immagini e nel calcolo logaritmico (in altri campi non saprei, non sono i miei). Se questo avviene anche nel consumer altro che CPU da 1000 euro, e i giochi ne saranno fortemente avvantaggiati. Non sarebbe un CF la scheda video lavora come se avesse la sola CPU e nel modo a cui siamo abituati a vederla ora.

maxsona
23-01-2014, 19:03
Come quella storia dei +500% ....

http://cdn.ebaumsworld.com/picture/kornfan6/Owned_.jpg

:asd: :asd:

le_mie_parole
24-01-2014, 12:33
ma la rece???
spero che tutto sto tempo di attesa sia ripagato con una recensione oltremodo approfondita, oggettiva, e piena di info anche sull'uso in abbinamento con schede video di fascia alta, ah come immaginavo su altri lidi ho letto che la gpu dell'apu potrà essere utilizzata come co-processore per il calcolo della fisica nei giochi, mi auguro sia utilizzata anche per altro, per cui non è detto che sia uno spreco abbinarla ad una R9 290.
Se così fosse... recupererebbe gran parte delle performance latenti.

le_mie_parole
24-01-2014, 12:55
Sopratutto spero che contenga i benchmark delle applicazioni compatibili con HSA visto che adesso, contrariamente a quando è stato recensito da altri il primo giorno, questi programmi cominciano ad esserci.

seee mo vuoi troppo, cmq un pensiero ce lo sto facendo
sta APU me piace, sarò troppo ottimista forse, ma credo che i giochi gireranno bene anche con schede R9 di fascia alta, non possono snobbarli ancora... le APU sono nelle consolle più vendute, i giochi (ciò che mi interessa) saranno ottimizzati per forza, se no ciccia non ne vendono.
Mi par di tornare ai tempi del socket 939 ^_^ però oggi chi sviluppa SW non può esimersi dallo sfruttare questa architettura, l'idea è ottima.
Intel farà lo stesso, sperando che cominci anche ad assemblare i proci bene e non come ora.
E mi viene anche da dire che se Microsoft s'è pigliata le apu... e scemi non sono, assieme all'altra, evidentemente sono prodotti che possono essere spremuti molto più di quanto mostrano gli attuali BENCH che a mio parere, a sto punto, sono obsoleti.

lucusta
26-01-2014, 00:48
Con Kaveri non ci giochi, ma ci accendi il monitor, lo usi per i video e ci fai quelle 3 applicazioni che usano l'OpenCL.
La parte grafica è più appagante dell'integrata Intel, direi un risultato scontato, ma non ci vai davvero da nessuna parte.
La considero un' alternativa, ma niente di più.
I 7700 ed i 7850k non sono manco questo, imho.

Due diverse recensioni A8-7600 + mitx vs i3-4330 + mitx:
http://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-A8-7600-Kaveri-APU-Review-HSA-Arrives/Power-Consumption-and-Conclusions

http://techreport.com/review/25908/amd-a8-7600-kaveri-processor-reviewed/12

in entrambi i casi, l'A8 consuma un po' di più e le config costano uguale.

ragazzi, freniamo le fantasie.
kaveri e' un'ottimo processore... per ora dal prezzo sovrastimato, ma essendo prezzo di lancio non e' detto che non cali in modo rapido e repentino a livelli decenti.

il 50% degli utenti PC (quelli normali, che eseguono con il PC compiti che anche una calcolatrice puo' eseguire) avrebbe belle sorprese da questo processore, tanto che addirittura potrebbe giocarci!

per i consumi, e per le race indicate nel post sopra:
le differenze sono praticamente nulle, se consideri un differenziale di 3 watt una vera differenza (eseguito il tutto con un Antec 750w High Current, un buon ali 80+, ma studiato comunque per tirare fuori 750W, non 60 di picco massimo), mentre il grafico dei task ha la scala in Kjoule, se e' sfuggito; gia' se fossero Wh sarebbe risibile, ma in Kj quei valori sono di 1/3000 Kwh, che costa 0.20 euro dall'enel...
stiamo dicendo che se faccio girare per 1 anno intero quel task su un i3 ed un A8 la differenza di costo sarebbe di 0.6 euro scarsi (che poi non e' cosi', in quanto ci sarebbe un grande risparmio da parte di AMD per il semplice fatto che in un anno farebbe un numero inferiore di ripetizioni rispetto ad intel).

poi mi confrontano un X88 contro uno Z87i, ossia il piu' alto di gamma da una parte contro il piu' basso di gamma, con tutte le limitazioni del caso...
non regge... a questo punto potevano metterci un X55, per quello che gli fanno fare sui benchmark generalisti (i vecchi test sull'USB e sui dischi rigidi, sulla qualita' dell'audio, non esistono piu'...).
quei sistemi, a mio avviso, sono identici in prestazioni HW e manutenzione, simili per costo (se non si reputa una differenza di meno di 50 euro e' cosi' determinante), e le lievi differenze non giustificano una netta classifica.
la differenza la puo' fare solo quello che di solito i benchmark non riescono a sinteticizzare: il confort nell'uso del prodotto.
ora, uno e' un buon quad, l'altro un ottimo dual;
uno fa' vedere bene i video, senza difficolta', l'altro li fa' vedere altrettanto bene, anche se leggermente meno ottimizzato;
e cosi' via... (e sottolineo che non ho dato giudizio, perche' eseguono comunque la funzione data in un tempo ragionevole per la maggior parte degli utenti, e la eseguono in modo ottimale).

kaveri non sfida ne gli i5 ne gli i7, ma gli i3, che sono il grosso delle vendite dei processori intel (oltre ai pentium, celeron ed atom), e in quest'ottica e' decisamente messo bene....

e ora vorrei sentir dire se un gamer si fa' una macchina da gioco "serio" con un i3...
suvvia, portiamo i discorsi con i piedi per terra.

tuccio1
06-02-2014, 13:56
dopo aver visto dei benchmark della A10 7850k e volendo assemblare un nuovo pc sono indeciso di andare su un i5 haswell oppure mi conviene aspettare brodwell? oppure assemblare su fm2+ un athlon 760k (trovato a 80 euro) e una r7 260 ? attendo consigli.
il mio attuale pc è un athlon x2 6000+ windsor + dissipatore artic cooler frezer 4x1gb ram ddr2 800mHz scheda madre m2a-vm + ati radeon HD3870 psu da battaglia 500w:rolleyes: