View Full Version : Motorola annuncia Moto X in Europa, ancora niente da fare per l'Italia
Redazione di Hardware Upg
14-01-2014, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/motorola-annuncia-moto-x-in-europa-ancora-niente-da-fare-per-l-italia_50493.html
Motorola ha annunciato ufficialmente la prossima disponibilità di Moto X anche in Europa. Lo smartphone sarà disponibile da febbraio in Regno Unito, Francia e Germania
Click sul link per visualizzare la notizia.
peccato fosse fuori dalla mia portata ($$). Le active notification sono sbav xD.
Non credo arrivi in tempo utile in italia comunque
"Moto X è realizzato in modo tale da privilegiare l'autonomia operativa alla potenza bruta con ottimizzazioni hardware che vengono operate tramite l'uso di due DSP dedicati che gestiscono le funzionalità vocali always-on"
Su tutte le reviews che si trovano in rete l'autonomia non é nulla di eccezionale, é in linea con la media dei terminali di simili caratterisiche, magari se si potessero disattivare sti comandi vocali sempre attivi uno potrebbe anche apprezzare un'autonomia sopra la media.
P.S.
a 429E non lo comprerei, a quel prezzo mi ci prendo un G2 o un nexus 5 da 32GB
francyyy2011
14-01-2014, 10:23
Davvero rivoluzionario, altro che Nexus 5 trito e ritrito e come al solito pieno di bug e problemi o peggio ancora LG G2. Questo telefono anche disattivando il controllo vocale live, se tu sapessi leggere le review che dici, vedresti che non aumenterebbe in modo apprezzabile l'autonomia quindi vale la pena lasciarlo così com'è. Come terminale è una figata, la durata della batteria è ottima e la possibilità di personalizzarlo in tantissimi modi ce l'hanno solo loro. Davvero molto molto interessante!
"Moto X è realizzato in modo tale da privilegiare l'autonomia operativa alla potenza bruta con ottimizzazioni hardware che vengono operate tramite l'uso di due DSP dedicati che gestiscono le funzionalità vocali always-on"
Su tutte le reviews che si trovano in rete l'autonomia non é nulla di eccezionale, é in linea con la media dei terminali di simili caratterisiche, magari se si potessero disattivare sti comandi vocali sempre attivi uno potrebbe anche apprezzare un'autonomia sopra la media.
P.S.
a 429E non lo comprerei, a quel prezzo mi ci prendo un G2 o un nexus 5 da 32GB
n5 è una fascia di prezzo diversa imho. Infatti ho preso il n5 e non prenderei il moto x se dovessi rifare la scelta. A parità di prezzo sicuramente prenderei il moto x, le active notification sono decisamente molto comode. il g2 non lo considero nemmeno xD
@acerbo
Probabilmente la questione dell'autonomia è intesa in relazione alle funzioni vocali "always on". Con queste accese, grazie all'hardware dedicato, sicuramente si comporta meglio della maggior parte degli altri telefoni.
Il prezzo è esagerato per quanto offerto: prenderei il Moto G 16GB alla metà del prezzo senza nemmeno pensarci.
Il prezzo è esagerato per quanto offerto: prenderei il Moto G 16GB alla metà del prezzo senza nemmeno pensarci.
boh imho il moto g costa la metà... ma ne vale la metà...
a questo punto prendo il n4 piuttosto che il moto g
Cico the SSJ
14-01-2014, 10:51
il prezzo è lievemente esagerato, detto questo volendo un amoled ma non un samsung, avrei speso anche quella cifra li al day one.
Ma perchè in Italia no?? che scelta è? la patria dei telefonini :asd: e non lo vendono.
I programmi vocali si sono aggiornati a supportare anche l'italiano da quanto ho letto nei commenti del market, quindi? forse è solo questione di tempo. ma se aspettano ancora un po' un dual core a quel prezzo inizia ed essere veramente completamente fuori mercato.
il prezzo è lievemente esagerato, detto questo volendo un amoled ma non un samsung, avrei speso anche quella cifra li al day one.
Ma perchè in Italia no?? che scelta è? la patria dei telefonini :asd: e non lo vendono.
I programmi vocali si sono aggiornati a supportare anche l'italiano da quanto ho letto nei commenti del market, quindi? forse è solo questione di tempo. ma se aspettano ancora un po' un dual core a quel prezzo inizia ed essere veramente completamente fuori mercato.
imho questione di fiscalità... gli costa troppo, quindi saturano prima gli altri mercati e una volta saturati passano agli altri mercati (meno profittevoli). In questo modo hanno una produzione più stabile poichè non hanno "shock di vendite" e quindi gestiscono meglio le vendite
Il prezzo è esagerato per quanto offerto: prenderei il Moto G 16GB alla metà del prezzo senza nemmeno pensarci.
vero, prezzo un po' altino
@acerbo
Probabilmente la questione dell'autonomia è intesa in relazione alle funzioni vocali "always on". Con queste accese, grazie all'hardware dedicato, sicuramente si comporta meglio della maggior parte degli altri telefoni.
si é quello che ho detto, vorrei vedere disattivandole se effettivamente l'autonomia aumenta sensibilmente rispetto a smartphone senza questa funzionalità
boh imho il moto g costa la metà... ma ne vale la metà...
a questo punto prendo il n4 piuttosto che il moto g
Per me non vale la metà:
http://www.gsmarena.com/compare.php3?idPhone1=5601&idPhone2=5831
Per me non vale la metà:
http://www.gsmarena.com/compare.php3?idPhone1=5601&idPhone2=5831
è una vita che non confronto i prodotti guardando i data sheet xD.
non vedo come si possa essere preferibile ad un n4
Qui c'è il test autonomia con le Active notification e Touchless Control on e off:
http://blog.gsmarena.com/here-goes-the-full-breakdown-of-the-moto-x-battery-performance/
è una vita che non confronto i prodotti guardando i data sheet xD.
non vedo come si possa essere preferibile ad un n4
Fai male a non leggere i datasheet, imho :)
Comunque non sto parlando del Nexus 4 (che possiedo con soddisfazione), ma del confronto Moto X vs Moto G.
io vado a feeling. non mi interessa se uno smartphone ha un dual, un quad o un octa core, mi interessa che non lagghi. Non mi interessa se ha una batteria da 2200mah o 2300mah, mi interessa se ci arriva a fine giornata o meno ecc, non compro un monitor da 2ms di lag input rispetto ad uno che ne dichiara 3 e spendere 50€ in più se poi all'atto pratico non lo percepisco. non so se mi spiego :).
Qui c'è il test autonomia con le Active notification e Touchless Control on e off:
http://blog.gsmarena.com/here-goes-the-full-breakdown-of-the-moto-x-battery-performance/
ecco appunto, é una durata assolutamente standard, piu' o meno siamo sulla fascia htc one e nexus 5 che hanno oltretutto hardware piu' performante, diciamo che le differenze sono risibili.
io vado a feeling. non mi interessa se uno smartphone ha un dual, un quad o un octa core, mi interessa che non lagghi. Non mi interessa se ha una batteria da 2200mah o 2300mah, mi interessa se ci arriva a fine giornata o meno ecc, non compro un monitor da 2ms di lag input rispetto ad uno che ne dichiara 3 e spendere 50€ in più se poi all'atto pratico non lo percepisco. non so se mi spiego :).
Un po' come scegliere tra due auto solo per l'estetica, una costa 20M e l'altra 10M euro, senza manco sapere che motore hanno e soprattutto, la lista degli accessori installati e gli opzional :)
@acerbo
Ma guardare la durata della batteria senza le funzioni integrate non ha senso. Il lavoro fatto da Motorola sull'autonomia riguarda proprio queste funzionalità.
Se non intendi utilizzare queste funzioni, allora il Moto X perde molto di significato, e ci si rivolge ad altri prodotti.
@Mparlav
Io concordo con dtreert, Moto G è la metà di Moto X, anzi, trovo sia anche meno della metà.
E non ha nulla di speciale, perdendo quelle che sono le peculiarità che rendono il Moto X particolare, è solo un telefono con discrete caratteristiche per essere così economico.
Davvero rivoluzionario, altro che Nexus 5 trito e ritrito e come al solito pieno di bug e problemi o peggio ancora LG G2.
:rolleyes:
@acerbo
Ma guardare la durata della batteria senza le funzioni integrate non ha senso. Il lavoro fatto da Motorola sull'autonomia riguarda proprio queste funzionalità.
Se non intendi utilizzare queste funzioni, allora il Moto X perde molto di significato, e ci si rivolge ad altri prodotti.
A me e credo all'80% dell'utenza fotte zero di ste funzioni vocali sempre attive, se é vero che é un terminale "ottimizzato" erano piu' interessanti 2 giorni di autonomia in modalità standard, invece pure disattivandole stiamo su valori assolutamente mediocri. Comunque é una questione puramente linguistica, dicessero che é un terminale che si caratterizza per le funzioni vocali e basta, non che eccelle nella gestione energetica.
@acerbo
Ma infatti, se a te non interessano il Moto X non è il telefono per te.
Il Moto X nasce per dare un'esperienza d'uso differente, basata sull'assistente vocale sempre acceso, cosa possibile solo grazie all'hardware dedicato (in caso contrario quel silicio sarebbe potuto essere usato in altro modo). Qui sta l'ottimizzazione dei consumi.
Comunque hai ragione, se si parla di consumi ottimizzati, andrebbe chiaramente specificato a cosa ci si riferisce.
lo aspettavo parecchio, speravo in un prezzo come quello americano...delusione totale. stanno rifacendo l'errore del lancio negli usa, ci vorrà un'altra limatona per renderlo competitivo, dovrebbe stare a metà tra la fascia bassa (moto g) e quella alta. un 300€ sarebbero stati perfetti per attirare il pubblico
Un po' come scegliere tra due auto solo per l'estetica, una costa 20M e l'altra 10M euro, senza manco sapere che motore hanno e soprattutto, la lista degli accessori installati e gli opzional :)
Esatto (tranne che per l'estetica, che non l'ho mai nominata). Non comprerei mai una macchina sulla base di informazioni tecniche. Non mi interessa che abbia tot cavalli, quanta trazione ha. Se è scomoda può avere un rapporto peso potenza migliore per quel prezzo e comunque non lo prenderei mai... Non mi servono 10 cavalli in più per andare a fare la spesa se poi non la voglio usare perché mi scassa il fondoschiena. fintanto che parte scattante secondo le mie esigenze, che sia un 1100 o un 1300 non mi interessa.
Fightman
15-01-2014, 11:08
mah,bene che si allarghi la concorrenza nn c'è dubbio,ma il prezzo doveva essere diverso.a 400€ e giù di lì abbiamo ormai terminali con caratteristiche superiori e con un brand certamente più forte e conosciuto di motorola.l'italia vabbè, messa fuori dal lancio nn è una novità purtroppo..
alex-iron
15-01-2014, 19:24
imho questione di fiscalità... gli costa troppo, quindi saturano prima gli altri mercati e una volta saturati passano agli altri mercati (meno profittevoli). In questo modo hanno una produzione più stabile poichè non hanno "shock di vendite" e quindi gestiscono meglio le vendite
Ancora con questa storia delle tasse.... quando lo volete capire che Motorola, Apple, Google, FB e c. in Italia, come in altri paesi, pagano pochissime tasse.. hanno tutte la sede in Irlanda sapete come mai? perchè li non pagano tasse e caricano di costi fittizzi le altre sedi locali...
Questa è la prova che considerano il mercato italiano per nulla profittevole... ma li leggete i dati economici dell'Italia? All'estero ci vedono come noi vediamo la Grecia!!!! Signori?! SVEGLIA!!
ps: io ne sono la prova... vivo e lavoro all'estero... mi sono sentito chiedere se parte del mio stipendio ho bisogno di mandarlo in Italia alla mia famiglia....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.