PDA

View Full Version : Google: 3,2 miliardi di Dollari per Nest Labs (che produce termostati)


Redazione di Hardware Upg
14-01-2014, 09:27
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/3888/google-3-2-miliardi-di-dollari-per-nest-labs-che-produce-termostati_index.html

Passo inatteso di Google, che annuncia l'acquisizione di un'azienda quasi sconosciuta da noi che produce termostati per la bellezza di 3,2 miliardi di Dollari in contanti. Cerchiamo di capire cosa c'è dietro questa apparentemente inspiegabile mossa

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
14-01-2014, 09:30
boh.. mi pare una cifra semplicemente assurda per una aziendina del genere.. anche come prprietà intellettuale mi pare molto risicata..

dtreert
14-01-2014, 09:41
imho la domotica/internet da mettere ovunque è più interessante dei progetti stile smartglass o auto senza guidatore. Non perchè siano inutili, ma perchè questo sembra più utile xD

checo
14-01-2014, 09:41
finalmente qualcuno che da sta news mettendoci un po del suo e spiegando un po la situazione.

resta comunque una cifra assurda

Notturnia
14-01-2014, 09:48
e brava Google..

seguivo i termostati NEST da un po'.. sono molto interessanti e chi dice che non c'è molta proprietà intellettuale in quei termostati non sa di che parla..

3.2 miliardi non sono pochi.. non c'è dubbio.. ma la NEST credo che li meriti se il loro termostato funziona come si dice..

spero solo che adesso che li ha presi Google scendano di prezzo così che possa pensare di prenderne alcuni anche io..

il modus operandi di questi termostati è eccezionale e sono predittivi.. inoltre imparano dalle esigenze degli abitanti della casa oltre che essere programmabili dall'utente a distanza.. ma NEST non si ferma qui..

spero che non uccidano il progetto per farne altro perché sono sistemi domotici che non richiedono cablaggio ne altri lavori particolari..

dtreert
14-01-2014, 09:53
Dubito che abbassino il prezzo. Da quanto ho capito google non stravolge le politiche delle società acquisite fino a quando non raggiungono una certa importanza "con le loro forze"

argent88
14-01-2014, 10:10
Parliamo di domotica da decenni e due anni fa mio zio ha tolto dalla sua nuova casa robotizzata il comando via smartphone..

Haran Banjo
14-01-2014, 10:12
Voglio quel termostato in casa!

iva
14-01-2014, 10:17
Mah, titolo gonfiato per fare notizia (come al solito), "ma come, hanno pagato miliardi per una ditta di 'termostati' ? " :help:

In ogni caso, leggo news di tecnologia da diversi siti e Nest non e' un nome sconosciuto, anzi... :rolleyes:

Alessandro Bordin
14-01-2014, 10:20
Per iva:

1. Da quando si scrivono titoli per far scappare i lettori? :D
2. Ferma qualcuno per strada e chiedi se sanno chi è Nest. Fallo appena possibile, poi mi dici ;)

Notturnia
14-01-2014, 10:52
@Alessandro

ferma qualcuno per strada e chiedigli se sanno cosa produce irobot (più conosciuta al pubblico) e se sei fortunato ti rispondono i roomba..

chiedigli se conoscono Lvmh o kering.. probabilmente del primo qualcuno saprà qualcosa.. del secondo probabilmente quasi nessuno.. fatto salvo che poi tutti conoscono i loro prodotti..

la notorietà del nome non fa la notorietà del know-how..

fra 10 anni nessuno conoscerà la IBM e pochi sapranno che facevano computer.. eppure non sono morti.. anzi.. sono molto attivi..

uc84
14-01-2014, 10:58
il font del display sul termostato, non a caso, è lo stesso Roboto usato su Android... forse ai Nest Labs sapevano già in quale direzione volevano andare a parare

iva
14-01-2014, 11:50
Per iva:

1. Da quando si scrivono titoli per far scappare i lettori? :D
2. Ferma qualcuno per strada e chiedi se sanno chi è Nest. Fallo appena possibile, poi mi dici ;)

Grazie per la risposta, mi permetto di replicare senza troppa polemica :)

1. giusto, ma si puo' cercare un equilibrio tra la frase ad effetto ed il rumore - ultimamente purtroppo andate spesso per la seconda (ma tu, mi permetto, rimani uno dei migliori)
2. siamo su hardware upgrade, non al mercato del pesce online, al sito dell'ikea per farci la cucina 3D o su news di alta moda per sapere quale sara' il colore principale l'estate prossima - quindi modifico la tua domanda leggermente "ferma uno per strada, chiedi se conosce hw upgrade e poi chiedigli di nest"

_BlackTornado_
14-01-2014, 12:13
imho la domotica/internet da mettere ovunque è più interessante dei progetti stile smartglass o auto senza guidatore. Non perchè siano inutili, ma perchè questo sembra più utile xD

Quoto, riquoto ed aggiungo che, cifra spropositata o meno, quelli di Google ci hanno visto lungo...

La casa "del futuro" ormai sarebbe tecnicamente fattilissima, ed i benefici apportati sarebbero immediati: uno tra tutti, la già citata efficienza energetica. Purtroppo però è tutto ben lontano dall'essere accessibile al comune mortale ed in larga parte anche alle aziende.

L'unica cosa che mi dispiace è che se i vari big continuano con le politiche "walled garden" come adesso, il giorno che vuoi cambiare il cellulare ti toccherà anche traslocare, perché la casa non supporta il nuovo OS :muro:

MiKeLezZ
14-01-2014, 12:31
Tutto molto bello, ma in casa mia quest'anno ho messo una stufa camino così da non accendere più i termosifoni.
Figuriamoci l'interesse verso un oggetto che decide di sua iniziativa di accenderli come e quanto gli pare, soprattutto quando comunque esistono già dispositivi avanzati con scheduling da poche decine di euro (quando non forniti direttamente con la caldaia!).
Capisco la mossa di Google: comprare un potenziale cavallo di troia per entrare in tutte le case (da Nest si passerà a Nest 2 con display più grande e poi a Nest 3 che avrà anche le app scaricabili...) e blindare figure di spicco ex collaboratori Apple.
Purtroppo si scontra con il mondo reale e con la fortissima reticenza nell'uso di sistemi domotici.

david-1
14-01-2014, 20:08
Per iva:

1. Da quando si scrivono titoli per far scappare i lettori? :D
2. Ferma qualcuno per strada e chiedi se sanno chi è Nest. Fallo appena possibile, poi mi dici ;)

Ho appena chiesto ad un mio amico "conosci Nest?"
Lui: "si certo, non ė la ditta che ha fondato Jobs dopo esser stato cacciato dalla Apple???"
:sofico: :sofico: :sofico:

pepo154
14-01-2014, 20:25
Ma che senso ha chiedere se conosce Nest se non era disponibile in Italia?
Era disponibile solo in USA perché gli algoritmi erano fatti per gli USA, chi se lo importava in Italia doveva modificare alcune cose (come il fatto che era impostato sul fuso americano suppongo).
Che senso ha si può sapere?
Al massimo si può chiedere se conosce il termostato HEATMISER che è comandabile da smartphone oppure da pagina web dedicata ed è disponibile in Italia.

Ma in ogni caso non ha senso ripeto.

La domotica sta già arrivando senza che ve ne accorgete.
Aziende come Belkin che fanno Wemo, Philips con le Hue, Netatmo e tante altre oramai permettono con prezzi da 50 euro a poche centinaia di euro (anni fa si spendevano cifre 10 volte superiori almeno) di comandare quello che serve.
Se non sbaglio Belkin ha pure rilasciato la possibilità di creare altri prodotti ad aziende terze ma mi dovrei informare.
Prodotti che hanno una curva di apprendimento praticamente nulla: scarichi l'app, colleghi, usi.

In ogni caso mi sorprendo, un sito di tecnologia e la sparate una dopo l'altra.
Sembrano chiacchiere da bar. Invece di persone che si appassionano alla tecnologia o alle novità ci sono sempre denigratori, uno dopo l'altro. Spero che nei consigli di amministrazione italiani non ci sia la stessa gente altrimenti si spiegherebbero molte domande sul perché all'estero corrono e qui no. Qui rischio = 0, si investe solo se si è sicurissimi che sarà un successo, intanto il concorrente ha rischiato e ha vinto (o ha fallito).
Con Nest Google si porta a casa Tony Fadell, il "padre" dell'iPod, scusate se è poco.
Apple ha perso uno dei designer (inteso nel senso americano del termine, cioè progettista) più stimati della Silicon Valley.
Non solo lo aveva perso quando se ne era andato (mai chiariti i motivi) ma ora che è entrato in Google sua diretta concorrente.
Ora dicono che Nest continuerà ma io scommetto che tempo qualche mese/anno e tutto il team confluirà in Google per i suoi nuovi progetti di domotica.

SinapsiTXT
14-01-2014, 21:19
Oggetti sempre più intelligenti per persone sempre più stupide, questo è il futuro :eek:

rutzer
14-01-2014, 21:30
Ma siete sicuri del numero (120) dei dipendenti? Vorrebbe dire che ogni lavoratore della Nest ha fruttato a chi l'ha venduta la bellezza di 37,5 milioni di dollari?
Mamma santissima!!

Spaccamondi
14-01-2014, 22:54
fa tutto parte di un piano per usare i riscaldamenti domestici delle case di tutto il mondo per regolare il clima e porre fine allo scioglimento dei ghiacchi. :P:P:P

No la domanda è:
A parte l'ovvio interesse per i brevetti, ma google ci può guadagnare veramente qualcosa a usare "termostati collegati ad internet?". ci regola la temperatura delle renderfarms?

Non mi sorprenderebbe che prima o poi google diventi un ISP (probabilmente non l'ha già fatto solo per via dell'antitrust)

dtreert
15-01-2014, 09:14
...Vorrebbe dire che ogni lavoratore della Nest ha fruttato a chi l'ha venduta la bellezza di 37,5 milioni di dollari?
Mamma santissima!!

assolutamente no

...

No la domanda è:
A parte l'ovvio interesse per i brevetti, ma google ci può guadagnare veramente qualcosa a usare "termostati collegati ad internet?". ci regola la temperatura delle renderfarms?...

imho è solamente per aiutare la diffusione dei propri sistemi operativi, quindi giusto per rafforzare l'ecosistema android/chromeOS/ecc

robibo68
15-01-2014, 12:02
Seguo la riqualificazione energetica da parecchio tempo e la Nest la conoscevo, secondo me Google ha investito bene. Lasciamo perdere il nostro paese, altrove la realtà degli investimenti procapite per rinnovare e riqualificare energeticamente gli edifici ha ben altro spessore e la domotica riveste da tempo un abito da assoluta protagonista.
Purtroppo in Italia le cose vanno diversamente e credo se ne vedranno pochi di strumenti del genere applicati correttamente.

Spaccamondi
15-01-2014, 14:57
hai ragione qui ormai è tanto se abbiamo internet (e ogni tanto faccio un test speed e trovo che la connessione è peggiorata u.u)

moicano68
15-01-2014, 17:04
questo chiamasi reciclaggio di denaro a casda mia..e mi emraviglio come la consob americana permetta operazione del genere..poi sis cocciano se gli chiedono di pagare qualche tassa??

rutzer
16-01-2014, 17:19
assolutamente no





Cioè?

dtreert
16-01-2014, 17:23
Cioè?

hanno comprato una serie di beni/attività patrimoniali oltre ad aver assunto tot persone. Per estremizzare non si può dire che ho speso 100 mila euro per water, quando ho comprato una casa da 200 mila euro con 2 water

rutzer
16-01-2014, 17:32
ok, hai ragione.
Ma ammetterai che, almeno per i miei standard, un'azienda con 120 dipendenti che viene acquistata per 3.2 miliardi non è proprio così comune...

dtreert
16-01-2014, 17:37
ok, hai ragione.
Ma ammetterai che, almeno per i miei standard, un'azienda con 120 dipendenti che viene acquistata per 3.2 miliardi non è proprio così comune...

in un'azienda capital intensive, il numero di dipendenti è abbastanza irrilevante. Per avere un esempio diverso da quello tecnologico, se un impianto ha un elevato grado di automazione e produce "giornali" i dipendenti sono solo quelli che servono ad attrezzare e a fare manutenzione. Sono gli stabilimenti/impianti/ecc che costano e si fanno pagare care, non i gli operai

MiKeLezZ
16-01-2014, 19:38
questo chiamasi reciclaggio di denaro a casda mia..e mi emraviglio come la consob americana permetta operazione del genere..poi sis cocciano se gli chiedono di pagare qualche tassa??Sicuramente c'è qualcosa dietro, 3,2 miliardi per una ****** come la Nest non sono giustificabili :-)

Ho letto sono in piena guerra di tribunali per vari brevetti... Probabilmente Google vuole "sovvenzionare" la difesa di Nest in modo che nel caso vincano possa entrare con entrambi i piedi nel settore home automation

Quello che è in ballo sono miliardi di appartamenti da cablare e a cui poter vendere le proprie app, mica poco

Non perché i prodotti Nest gli stanno così simpatici da pagarli così tanto (a me addirittura paiono una c...... visto che non c'è scheduling manuale), ma perché può portare a casa brevetti in modo meno costoso che non pagare invece godzilliardi per la honeywell

Se le va male ha buttato 3 miliardi dei tanti che ha e che per ora non gli servono