PDA

View Full Version : Problema HD - Recupero Dati


Out26
13-01-2014, 20:54
Salve a tutti,
mi sono appena iscritto al forum e sono qui per chiedere aiuto a chi ne sa più di me!
Espongo brevemente la situazione:
Ho un portatile Hp con Win 8 (installato da me, originariamente aveva Vista). Dopo averlo spento come si deve, all'accensione successiva mi dice: "Preparazione Ripristino Automatico".
Dopo un po' schermata nera e tutto fermo, anche aspettando parecchio tempo.
Ho portato il pc da un tecnico che mi ha detto che il problema è l'hard disk e che si può tentare di formattare il disco e provare a reinstallare il SO visto che di sovra-installarlo non ne vuole sapere e di ripristino neppure.

Ha provato a collegare l'hard disk ad un altro computer: il disco viene riconosciuto, nessun problema con la partizione HP Recovery che contiene il ripristino. Purtroppo per aprire e continuare qualsiasi operazione (prendere e salvare tutti i dati che ci sono) viene chiesto di formattare per continuare.

Siccome è di vitale importanza che io recuperi tutto quello che c'era, la domanda che vi pongo è:

siccome (forse, si spera) non ci sono guasti hardware al disco visto che viene riconosciuto, c'è una qualche possibilità di recuperare qualcosa con programmi di recupero dati?

Oppure, sempre con questi programmi, (quali i migliori?), a questo punto vale la pena di formattare e recuperare il recuperabile in un secondo momento sempre che non venga sovrascritto?

Vi ringrazio tutti in anticipo e spero che possiate aiutarmi.

Ciao!

tallines
13-01-2014, 21:04
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade ;)

Prova a masterizzare su cd o dvd un live di linux (Mint, Ubuntu.....)

Chiaramente lo devi fare su un pc che funziona .

Scarichi l' Iso, la masterizzi e il cd o dvd è già di per se autoavviante .

Lo inserisci nel lettore cd/dvd, scegli la modalità live (non quella installer) dalla finestra delle scelte che ti comparirà .

Una volta che si avvia, clicca su Computer qui vedrai i tuoi dischi o il tuo disco .

Vedi se facendo doppio click riesci ad andare all' interno del tuo HD .

Se riesci a entrarci vedrai i file di Windows, i programmi e i tuoi dati ;)

Li copi in una unità esterna .

Dopodiche formatti .

Out26
13-01-2014, 21:24
Sto scaricando Ubuntu, grazie proverò! :)

Che differenza c'è tra questo e collegare il disco ad un altro pc con windows?

Il lettore cd non funziona, va bene anche se lo metto su una penna e gli dico di partire con quello dal BIOS?

tallines
13-01-2014, 21:58
Linux lavora in maniera diversa rispetto a windows, migliore e come in casi tipo il tuo è molto valido come sistema .

Si puoi fare partire il live di linux anche da usb, andando nel Bios a settare l' opzione usb.

bio.hazard
14-01-2014, 06:46
Che differenza c'è tra questo e collegare il disco ad un altro pc con windows?


che Linux, spesso, è meno "schizzinoso" di Windows, nel riuscire ad accedere a periferiche di memorizzazione che prsentano problemi.

Out26
14-01-2014, 12:04
Ho provato Damn Small Linux perché al momento non ho adsl ed era una soluzione leggera e veloce.
L'ho fatto partire da chiavetta usb, è partito senza problemi.
Sono andato in mnt/hd e mi appare vuoto. Se provo a montarlo io mi dice:
can't find /mnt/hd in /etc/fstab/ or /etc/mtab

Vuol dire che il disco è proprio andato oppure, visto che ho appena provato per la prima volta una distro linux, devo fare qualcosa che non so fare?

Grazie ancora!

hwmagic
14-01-2014, 16:03
Ciao, i sintomi sembra proprio che hai problemi la blocco testine. I files possono danneggiarsi se il blocco testine danneggiato riga i piatti li dove sono memorizati. Se i tuoi files valgono qualche euro prova a cercare un centro data rescue nella tua provincia e valuta i costi.

Out26
14-01-2014, 16:38
Buone (forse) notizie!

Ho fatto un boot con Redo Backup and Restore da USB. L'utility di controllo del disco mi dice che ci sono degli errori nei file di sistema dell'hard disk in questione che non riesce a riparare da solo.
Però usando il suo tool di recupero file (se ho capito è simile a PhotoRec se non proprio quello) ho provato a lanciarlo per un po' e qualcosa la recupera. Il problema è che non ho ancora capito come usarlo perché non riesco a dirgli di mettere tutti i file recuperati su una memoria usb specifica.
Probabilmente, a questo punto, credo che per me sia meglio smontare l'hard disk, collegarlo con un adattatore sata - usb ad un altro pc e lavorare con photorec o programmi simili su un altro computer.
Sarà un lavoraccio perché c'è tutto mischiato e molti nomi dei file ovviamente sono perduti. Però con calma spero di salvare il grosso o almeno qualcosa.
:)

tallines
14-01-2014, 17:54
Bene ;) , puoi anche provare TestDisk