PDA

View Full Version : Da Alice a Infostrada e i filtri p2p?


Voltron
13-01-2014, 11:06
Ciao a tutti,

attualmente ho una Alice 7mega che mi costa 33€ al mese.
Ho visto che sono in ull sia con Infostrada che con Fastweb (che scarto per il momento per via del profilo fixed rate).

Ho avuto fino al 2008 Infostrada che ho abbandonato per via dei pesanti filtri p2p; quindi vi chiedo, attualmente Infostrada persiste nel penalizzare il filesharing?

Grazie

Voltron
13-01-2014, 11:31
Onde evitare brutte sorpese con il passaggio ad infostrada (una 20mega che diventa 2mega), vi riporto i valori della mia adsl 7mega (valori ottenuti con modem digicom-combo + rt-n66u):

Downstream:
SNR: 5,8
Attenuation: 30,0
OutputPower: 19,4
AttainableRate: 11864
Rate: 10845
Upstream:
SNR: 28,1
Attenuation: 14,8
OutputPower: 12,3
AttainableRate: 1156
Rate: 476

Psyred
13-01-2014, 11:33
In ULL non dovrebbero esserci filtri, personalmente non ne ho mai avuti. Avevi Infostrada in wholesale?

Voltron
13-01-2014, 12:17
In ULL non dovrebbero esserci filtri, personalmente non ne ho mai avuti. Avevi Infostrada in wholesale?

Ho avuto Infostrada per 4 anni in ULL fino al 2008 e sono ritornato in telecom per via dei filtri e dell'assistenza tecnica che mi ha fatto penare lasciandomi 30 giorni senza telefono per un guasto in centrale. Aggiungo che vivo a Roma.

Vorrei tornare con wind per un discorso economico e perchè, a parità di prezzo, una volta finita la promo dei 5 anni avrei una adsl che anche se non arriva a 20mega dovrebbe comunque essere migliore della 7 mega di alice.

Psyred
13-01-2014, 12:26
Ho avuto Infostrada per 4 anni in ULL fino al 2008 e sono ritornato in telecom per via dei filtri e dell'assistenza tecnica che mi ha fatto penare lasciandomi 30 giorni senza telefono per un guasto in centrale. Aggiungo che vivo a Roma.


Il tuo è un caso anomalo, fino a poco tempo fa lo specificavano anche sul sito che i "filtri" erano solo per le utenze su rete di accesso Telecom.
In ogni caso il traffic shaping ormai lo fa anche Telecom, nelle centrali sature: http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InformazioniPortlet&_pageLabel=InformazioniBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/130002

Psyred
13-01-2014, 12:36
Telecomitalia applica policy di bilanciamento di carico, non filtra protocolli specifici.

Tratto da un'intervista a Salvo Mizzi, responsabile Internet Media & Digital Communication di Telecom Italia:

La conclusione dell'intervento riguarda il VoIP. "Le applicazioni VoIP, compresa Skype, non saranno oggetto di alcuna limitazione. Gli unici applicativi P2P che saranno limitati (temporaneamente e solo in casi di congestione) sono quelli dedicati allo scambio di file. Che occupano – negli orari di picco – oltre il 30% di banda downstream".

http://www.tomshw.it/cont/news/telecom-fa-chiarezza-sui-filtri-applicati-al-p2p/30028/1.html#.UtPdNfvDvuE

Voltron
13-01-2014, 12:42
Io posso solo dire che fino al 2009 era pieno anche su questo forum di thread di utenti che si ingegnavano in tutti i modi per aggirare i filtri adsl di Infostrada (anche chi era in ull); c'era chi cambiava porte, chi cercava di trovare il giusto numero di connessioni consentite, chi crittografava il traffico torrent ecc.....e chi, come me, è tornato a Telecom.

Ora Telecom di buono ha solo l'assistenza, il cui valore lo scopri solo in caso di problemi......ma, di questi tempi il portafogli piange e il mio nexus 5 con scheda wind ha una velocità di download (8 mega) superiore alla mia adsl di casa :doh: .

Psyred
13-01-2014, 12:45
Mi spiace, non corrisponde al vero.

Purtroppo non posso pubblicare documenti riservati.

Sono dichiarazioni alla stampa di un funzionario Telecom.

Psyred
13-01-2014, 12:52
ps. il Signor Salvo Mizzi allo stato attuale non risulta presente in organico Telecomitalia.

L'intervista risale al 2011, può darsi che non lavori più in TI. In ogni caso non mi risulta che le sue parole siano mai state ufficialmente smentite finora.

Psyred
13-01-2014, 13:00
Comunque mi sa che ti sbagli, Mizzi risulta ricoprire ancora un ruolo in TI secondo Linkedin. Si trovano anche interviste più recenti: http://www.techeconomy.it/2013/05/06/salvo-mizzi-racconta-il-working-capital-di-telecom/ (Maggio 2013).

Voltron
13-01-2014, 13:17
Ho appena parlato con un amico che lavora nelle centrali telecom a Roma e mi ha confermato che Telecoz ribilancia il carico senza filtrare ad personam, per quanto concerne infostrada non ha saputo darmi informazioni a riguardo.

Comunque al di là di tutto resta da capire se Infostrada in ULL, oggi, filtri il traffico p2p (tanti annfi fà a me che ero in ULL sì, anche se all'amico Psyred non risulta).

Psyred
13-01-2014, 13:23
Ho appena parlato con un amico che lavora nelle centrali telecom a Roma e mi ha confermato che Telecoz ribilancia il carico senza filtrare ad personam, per quanto concerne infostrada non ha saputo darmi informazioni a riguardo.

Comunque al di là di tutto resta da capire se Infostrada in ULL, oggi, filtri il traffico p2p (tanti annfi fà a me che ero in ULL sì, anche se all'amico Psyred non risulta).

A tal fine Telecom Italia, limitatamente alle sole centrali in cui si verificano fenomeni di congestione di traffico, potrà intervenire sulle applicazioni che comportano un maggior consumo di risorse di rete (peer to peer, file sharing ecc.) limitando la banda dedicata a queste ultime ad un valore massimo proporzionale alla banda complessiva disponibile sulla singola centrale.

Scusate eh, ma lo scrivono loro sul sito che possono limitare la banda delle applicazioni p2p, più di così :rotfl:

Voltron
13-01-2014, 13:32
Scusate eh, ma lo scrivono loro sul sito che possono limitare la banda delle applicazioni p2p, più di così :rotfl:

Guarda, non voglio sfrugugliare troppo perchè la discussione sta diventando strana; comunque, voglio solo dire che per la mia esperienza con Infostrada c'era un filtro in centrale che si attivava non appena intuiva che c'era traffico p2p e castrava 'solo' la mia connessione anche se in centrale c'era banda a sufficienza per gestire le mie richieste.

Invece con Telecom, c'è un "filtro" che si attiva quando tutta la capacità complessiva della centrale è satura andando a castare tutte le utenze connesse.

Se poi ho capito male è un altro paio di maniche.....

p.s.: E' ovvio che se si cercano dichiarazioni ufficiali di pratiche "ufficiose" è inutile continuare su questa linea.

Psyred
13-01-2014, 13:36
Guarda, non voglio sfrugugliare troppo perchè la discussione sta diventando strana; comunque, voglio solo dire che per la mia esperienza con Infostrada c'era un filtro in centrale che si attivava non appena intuiva che c'era traffico p2p e castrava 'solo' la mia connessione anche se in centrale c'era banda a sufficienza per gestire le mie richieste.

Invece con Telecom, c'è un "filtro" che si attiva quando tutta la capacità complessiva della centrale è satura andando a castare tutte le utenze connesse.

Se poi ho capito male è un altro paio di maniche.....

Ma sei sicuro che eri in ULL? Che valori di portante avevi? Eri forse sulla vecchia rete ATM di Infostrada? In quel caso è possibile che applicassero filtri nelle centrali più congestionate, anche perchè la capacità di banda era ben inferiore a quella dell'attuale network IP / GbE...

Voltron
13-01-2014, 14:03
Ma sei sicuro che eri in ULL? Che valori di portante avevi? Eri forse sulla vecchia rete ATM di Infostrada? In quel caso è possibile che applicassero filtri nelle centrali più congestionate, anche perchè la capacità di banda era ben inferiore a quella dell'attuale network IP / GbE...

I valori non li ricordo....però erano ottimi perchè sono a 500m dalla centrale in una nuova abitazione (comunque era una 4mega in fast). Possibilissimo che fossero piastre adsl e non adsl2 quindi erano costretti a castrare la banda per poter acchiappare nuove utenze.

Psyred
13-01-2014, 14:11
I valori non li ricordo....però erano ottimi perchè sono a 500m dalla centrale in una nuova abitazione (comunque era una 4mega in fast). Possibilissimo che fossero piastre adsl e non adsl2 quindi erano costretti a castrare la banda per poter acchiappare nuove utenze.

Intendevo più che altro i valori di portante. Il profilo 4 Mega in adsl (tipico aggancio 5056/352 Kb) era erogato sulla vecchia infrastruttura ATM, quindi è molto probabile che il tuo doppino fosse collegato a uno di quei vecchi dslam.
Poi se sei un utente attivato nella prima metà degli anni '00 è praticamente scontato.

Voltron
13-01-2014, 14:22
Se ben ricordo la portante era sugli 8000....(però il profilo era da 4mb) comunque confermo che sono stato tra i primi ad attivare l'adsl infostrada in ull nella mia zona.

Ma, invece, nell'assistenza in caso di guasto sono migliorati?

Psyred
13-01-2014, 14:30
Ma, invece, nell'assistenza in caso di guasto sono migliorati?

Da quei tempi sicuramente, almeno per esperienza personale. Ho avuto Libero in ws (dal 2002 al 2007) e in quel periodo l'assistenza era una cosa oscena... :nono:
Poi oggi ci sono più canali per contattarli: callcenter, social network, mail...

Dark_Water
13-01-2014, 16:43
Ciao a tutti,

attualmente ho una Alice 7mega che mi costa 33€ al mese.
Ho visto che sono in ull sia con Infostrada che con Fastweb (che scarto per il momento per via del profilo fixed rate).

Ho avuto fino al 2008 Infostrada che ho abbandonato per via dei pesanti filtri p2p; quindi vi chiedo, attualmente Infostrada persiste nel penalizzare il filesharing?

Grazie

Per l'ultima volta,Infostrada in ull non filtra il p2p!

Lanfi
13-01-2014, 17:46
Che io sappia in ull nessuno degli olo un po' più grossi (diciamo fastweb tiscali infostrada) applica filtri. Poi ovviamente...secondo me se andate a cercare nelle note dei contratti tutti si riservano di poter limitare la banda in casi limite. E tutti, ovviamente, assicurano un mcr davvero basso...ma è normale per utenze consumer.

Per quanto riguarda nello specifico Telecom da quanto so io adottano una politica piuttosto trasparente. Nessun filtro tranne nelle centrali sature, e dove li applicano lo dicono: questo almeno è ciò che si capisce leggendo questa (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InformazioniPage&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/130002#130002) pagina presente sul loro sito.

Mi sento comunque di quotare l'utente Ameno quando dice che per l'utente finale quando una centrale è satura che si filtri o meno cambia poco. Anzi, se c'è saturazione mi sembra giusto cerca di "dare un po' a tutti" introducendo delle limitazioni. L'importante è non filtrare quando le risorse di rete sono disponibili e lavorare per mettere a disposizione nuove infrastrutture dove c'è saturazione!