PDA

View Full Version : Sony mette il 4K nel palmo di una mano con Handycam FDR-AX100E 4K


Redazione di Hardware Upg
13-01-2014, 08:27
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/sony-mette-il-4k-nel-palmo-di-una-mano-con-handycam-fdr-ax100e-4k_50466.html

Sensore da un pollice, ottica stabilizzata 12x, mirino OLED, connettività Wi-Fi e NFC: la nuova top di gamma della serie Handycam affianca tutto questo alla capacità di registrare filmati Ultra HD

Click sul link per visualizzare la notizia.

Portocala
13-01-2014, 08:34
Costerà quanto i televisori?

gd350turbo
13-01-2014, 08:37
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/sony-mette-il-4k-nel-palmo-di-una-mano-con-handycam-fdr-ax100e-4k_50466.html

Sensore da un pollice, ottica stabilizzata 12x, mirino OLED, connettività Wi-Fi e NFC: la nuova top di gamma della serie Handycam affianca tutto questo alla capacità di registrare filmati Ultra HD

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tv, monitor, portatili, videocamere e secondo me a breve anche cellulari in 4K...
E' innegabile che stiano spingendo la UHD alla massima velocità possibile !

Attualmente 6000 euro per un tv 4K, è da :banned:

Quando si arriverà attorno i mille euro, ci faremo un pensierino !

roccia1234
13-01-2014, 08:42
Tv, monitor, portatili, videocamere e secondo me a breve anche cellulari in 4K...
E' innegabile che stiano spingendo la UHD alla massima velocità possibile !

Attualmente 6000 euro per un tv 4K, è da :banned:

Quando si arriverà attorno i mille euro, ci faremo un pensierino !

Sempre che ci siano differnze effettive nell'uso rispetto ad una tv fullHD ;)

E poi... molto belle tutte 'ste periferiche UHD... ma per quanto riguarda i contenuti? Se non mi sono perso pezzi, siamo ancora fermi al fullHD.

qboy
13-01-2014, 08:46
Sempre che ci siano differnze effettive nell'uso rispetto ad una tv fullHD ;)

E poi... molto belle tutte 'ste periferiche UHD... ma per quanto riguarda i contenuti? Se non mi sono perso pezzi, siamo ancora fermi al fullHD.

si fullhd.. in pochi canale a pagamento e nei dischi, e basta :muro:

djfix13
13-01-2014, 08:56
sinceramente la aspettavo da parecchio una cam così.
un po' mi spaventa il prezzo perchè con queste caratteristiche sarà sicuramente sopra i 1000 euro, e per le mie tasche 600 euro sono già troppi.
speriamo che anche altri portino novità in campo.

PS: ho visto ora il listino sony Italia: € 1.998,99 IVA inclusa
non la comprerò mai a quanto pare! ahahah

gd350turbo
13-01-2014, 09:18
Sempre che ci siano differnze effettive nell'uso rispetto ad una tv fullHD ;)

E poi... molto belle tutte 'ste periferiche UHD... ma per quanto riguarda i contenuti? Se non mi sono perso pezzi, siamo ancora fermi al fullHD.

Sui contenuti, siamo al 1080I, con una codifica paragonabile ad un jpeg con qualità 10, trasmesso da sky...

I blu ray sono 1080P con un ottima qualità, ma un blu ray 1080P è 50 gb, mantenendo la stessa codifica, per un 4K, ci andranno un 200 gb e dove li mettiamo ?

Quindi occorre in primis, una codifica più efficente ma che non tolga troppi dettagli o supporti degni di tale formato.

gd350turbo
13-01-2014, 09:19
sinceramente la aspettavo da parecchio una cam così.
un po' mi spaventa il prezzo perchè con queste caratteristiche sarà sicuramente sopra i 1000 euro, e per le mie tasche 600 euro sono già troppi.
speriamo che anche altri portino novità in campo.

PS: ho visto ora il listino sony Italia: € 1.998,99 IVA inclusa
non la comprerò mai a quanto pare! ahahah

La videocamera 1080P che ho ora l'ho pagata sugli 800...
Quando questa arriverà ad un prezzo simile, ci posso pensare !

Dumah Brazorf
13-01-2014, 09:24
Tutte le primizie costano. Cosa pensate costassero i primi televisori lcd? :)

djfix13
13-01-2014, 09:25
concordo in pieno. per il momento mi tengo anche io la FullHD che già è ottima.

gd350turbo
13-01-2014, 09:28
Tutte le primizie costano. Cosa pensate costassero i primi televisori lcd? :)

Se la memoria non mi inganna, mi pare di aver visto prezzi sul ordine dei 25 milioni di vecchie lire...

alystra
13-01-2014, 09:36
Brava Sony. Un prodotto al avanguardia che costerà al incirca 2K Euro un prezzo decisamente proibitivo visti i tempi, destinato pero nel tempo a calare con l'arrivo sul mercato di prodotti simili da parte della concorrenza.

AceGranger
13-01-2014, 09:58
Attualmente 6000 euro per un tv 4K, è da :banned:


si cosa, l'80" ?

il 55" costa 3000 euro e il 65" ne costa 4300. Se mai arriveranno anche le versioni senza casse si potrebbero trovare rispettivamente a 2600-2700 e 3900-4000

I Top Gamma Sony non sono mai stati economici e sono sempre stati all'apice della qualita, i prezzi attuali, visto la novita e la fascia non sono nemmeno malvagi.

roccia1234
13-01-2014, 09:59
si fullhd.. in pochi canale a pagamento e nei dischi, e basta :muro:

Parlavo di "contenuti" in senso generale, tirando dentro anche i blu-ray.
Concordo che la situazione HD in tv sia disastrosa: di gratuito in fullhd ho trovato solo rete 4 hd, canale 5 hd, italia 1 hd e rai hd.

Sui contenuti, siamo al 1080I, con una codifica paragonabile ad un jpeg con qualità 10, trasmesso da sky...

I blu ray sono 1080P con un ottima qualità, ma un blu ray 1080P è 50 gb, mantenendo la stessa codifica, per un 4K, ci andranno un 200 gb e dove li mettiamo ?

Quindi occorre in primis, una codifica più efficente ma che non tolga troppi dettagli o supporti degni di tale formato.

Per la codifica dovrebbe esserci h.265... o sbaglio?

Ma quello che mi cruccia di più è... questo UHD cambierà effettivamente la quantità di dettagli che vediamo e la qualità di visione, considerate distanza di visione e dimensione degli schermi tipiche?

IMHO, a differenza del fullhd, sarà una cosa limitata a pochissimi fanatici o coloro che hanno la possibilità di far entrare un casa bestioni da 70-80 pollici e oltre...

Raghnar-The coWolf-
13-01-2014, 10:01
2000$... credo sia indirizzata piu' che altro ai facoltosi che comprano il TV 4K piu' che a utenze piu' amatoriali (veri e propri).

L'ottica 12x su un 4K non credo si comporti proprio perfettamente e la luminosita' F/2.9 su un 12x e' davvero scarsa.

Sara' interessante il NAB quest'anno, col 4K, vedere cosa esce... mi scoccia non andarci... >.<

gd350turbo
13-01-2014, 10:45
si cosa, l'80" ?

il 55" costa 3000 euro e il 65" ne costa 4300. Se mai arriveranno anche le versioni senza casse si potrebbero trovare rispettivamente a 2600-2700 e 3900-4000

I Top Gamma Sony non sono mai stati economici e sono sempre stati all'apice della qualita, i prezzi attuali, visto la novita e la fascia non sono nemmeno malvagi.

Prima delle feste di natale nei centri commerciali vede circa quei prezzi...
Poi saranno calati nel frattempo, ma finchè la cifra delle migliaia è superiore ad 1, non mi interessa !

giorgino87
13-01-2014, 10:56
prezzo, in reni? :D

colsub
13-01-2014, 13:27
Qui ho trovato un video di esempio https://www.youtube.com/watch?v=e-adJNOcrjg con immagini in 4K da paura!

qboy
13-01-2014, 13:51
Parlavo di "contenuti" in senso generale, tirando dentro anche i blu-ray.
Concordo che la situazione HD in tv sia disastrosa: di gratuito in fullhd ho trovato solo rete 4 hd, canale 5 hd, italia 1 hd e rai hd.


hai ragione, e comunque quei canali citati sono 1080i manco p

gd350turbo
13-01-2014, 14:09
hai ragione, e comunque quei canali citati sono 1080i manco p

E oltre alla I hanno pure una codifica estremamente lossy...

Prendere un 4k per vedere questi canali, è uno spreco totale e incondizionato !

Per questi, gia un tv hd ready, direi che sia sufficiente !

extremelover
13-01-2014, 14:52
L'unico problema (oltre al prezzo) dei televisori 4K sono l'assenza di media e di formati di codifica definitivi. So che anche Sky sta lavorando ad un codec proprietario per portare l'ultra-HD nel bandwith del full-HD.

Alla domanda: ma si vede la differenza rispetto al FHD? La mia risposta è ASSOLUTAMENTE SI.
Se già ora con un 1080i poco compresso si hanno dei panorami che sembrano tridimensionali con un televisore di fascia alta, sul 4K scene del genere appariranno quasi reali e quindi tridimensionali (benché, ovviamente, 2D).

tuttodigitale
14-01-2014, 04:58
Alla domanda: ma si vede la differenza rispetto al FHD? La mia risposta è ASSOLUTAMENTE SI.
Se già ora con un 1080i poco compresso si hanno dei panorami che sembrano tridimensionali con un televisore di fascia alta, sul 4K scene del genere appariranno quasi reali e quindi tridimensionali (benché, ovviamente, 2D).

Ma anche no, se useranno ancora i ridicoli 24fps.
Dobbiamo tenere in mente che il FHD ha una risoluzione paragonabile a quella di fotocamera con sensore bayer da 4MP, il UHD una risoluzione di 16MP, mentre il 4k nella sua massima espressione (12MP su schermo: 4096x3072) si ottiene con il downscale di un sensore bayer da 24MP...
hai voglia di cercare la definizione nelle immagini in movimento se il tempo di otturazione è vincolato, per motivi di fluidità, a 1/48s...
devono portare gli fps almeno a 72p. Al cinema già sono usciti lavori girati a 48 e addirittura dovrebbero uscire quelli a 96 fps..
PS il fatto che la risoluzione si sia abbassata dal passaggio dal kodachrome al 2k (2048x1536), anche in maniera piuttosto drammatica, la dice lunga sui limiti dei 24 fps..

extremelover
14-01-2014, 11:41
Ma anche no, se useranno ancora i ridicoli 24fps.
Dobbiamo tenere in mente che il FHD ha una risoluzione paragonabile a quella di fotocamera con sensore bayer da 4MP, il UHD una risoluzione di 16MP, mentre il 4k nella sua massima espressione (12MP su schermo: 4096x3072) si ottiene con il downscale di un sensore bayer da 24MP...
hai voglia di cercare la definizione nelle immagini in movimento se il tempo di otturazione è vincolato, per motivi di fluidità, a 1/48s...
devono portare gli fps almeno a 72p. Al cinema già sono usciti lavori girati a 48 e addirittura dovrebbero uscire quelli a 96 fps..
PS il fatto che la risoluzione si sia abbassata dal passaggio dal kodachrome al 2k (2048x1536), anche in maniera piuttosto drammatica, la dice lunga sui limiti dei 24 fps..

Sei troppo tecnico! :)
Però considera che io parlavo di immagini di panorami, che in genere sono quasi sempre statici se non per il movimento di qualche oggetto (acqua, nuvole, auto, luci, ...). Poi considera anche che sempre più spesso le TV moderne, specie LCD LED, stanno "inventando" i fotogrammi come interpolazione di fotogrammi successivi via SW. Il risultano finale non è sempre all'altezza ma in certi casi è davvero notevole. Ben venga l'evoluzione, anche come tu suggerisci (anche se più fotogrammi = più informazione = più peso). Ci vorrà un po' di tempo!