View Full Version : Windows 9 'Threshold': annuncio ad aprile e rilascio nel 2015?
Redazione di Hardware Upg
13-01-2014, 08:13
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/windows-9-threshold-annuncio-ad-aprile-e-rilascio-nel-2015_50462.html
Secondo alcune informazioni che circolano in rete Microsoft potrebbe svelare la nuova versione di Windows alla conferenza per gli sviluppatori Build 2014 il prossimo aprile. Il rilascio è fissato per aprile 2015
Click sul link per visualizzare la notizia.
Haran Banjo
13-01-2014, 08:16
Bene
PhoEniX-VooDoo
13-01-2014, 08:25
ma tradizionalmente Windows non viene sempre rilasciato a ottobre? magari ricordo male..
cmq non devono fare moltissimo, Windows 8 e una buona base, devono solo "de-tabletizzarlo" e possibilmente lavorare un pochino sulla coerenza dell UI che al momento e disastrosa.
se poi ci fosse anche un supporto vettoriale all'interfaccia o al limite grafica raster in alta definizione 9come ha fatto apple) sarebbe una bella cosa, anche in previsione dei 4K..
Unrealizer
13-01-2014, 08:26
Sono seriamente curioso di sapere cosa annunceranno quest'anno al Build... domani aprono le prenotazioni, dite che ce la faccio a raccogliere 2095$+viaggio entro domani mattina? :asd:
Unrealizer
13-01-2014, 08:28
ma tradizionalmente Windows non viene sempre rilasciato a ottobre? magari ricordo male..
cmq non devono fare moltissimo, Windows 8 e una buona base, devono solo "de-tabletizzarlo" e possibilmente lavorare un pochino sulla coerenza dell UI che al momento e disastrosa.
se poi ci fosse anche un supporto vettoriale all'interfaccia o al limite grafica raster in alta definizione 9come ha fatto apple) sarebbe una bella cosa, anche in previsione dei 4K..
Windows supporta perfettamente la grafica vettoriale da Vista (con WPF), e le app Metro sono tutte vettoriali ;)
Se poi la gente continua a sviluppare con Windows Forms o MFC non è colpa di Microsoft :D
mauriziofa
13-01-2014, 08:30
Quindi unificazione delle api di sviluppo per tutte le piattaforme (Xbox, Windows Phone, Pc), unificazione della versione RT con quella Phone, Metro 2.0 per migliorare la resa grafica delle tile, possibilità di uso delle app in finestra così sul pc resteranno tutti con il desktop come vogliono mentre le versioni xbox e windows phone avranno solo l'interfaccia Metro 2.0 tra l'altro credo che la versione nuova consenta il comando vocale nella versione xbox così da sfruttare bene il kinect.
Unico appunto è che sul desktop in pochi useranno le app in finestra e le persone continueranno ad utilizzare le versioni win 32 dei programmi, a meno che non rendano così facilmente disabilitabile Metro come ora e la integrino all'interno del sistema operativo.
gd350turbo
13-01-2014, 08:31
Bene
Molto bene !
Allora mi sa che terrò il doppio boot con 7/8.1 fino ad allora..
Per quel tempo 8.1 e i vari programmi saranno sufficientemente messi a punto ( spero ) e quindi potrò cancellare il 7 e sostituirlo con il 9 mantenendo quindi un dual boot 8.1/9
Molto bene !
Allora mi sa che terrò il doppio boot con 7/8.1 fino ad allora..
Per quel tempo 8.1 e i vari programmi saranno sufficientemente messi a punto ( spero ) e quindi potrò cancellare il 7 e sostituirlo con il 9 mantenendo quindi un dual boot 8.1/9
credo che avrebbe più senso il dual boot con 7 e 9...8.1 verrà abbandonato dalla stessa MS come accaduto a Vista.
Aprile 2015 mi sembra presto. Significa un nuovo sistema dopo meno dei tre anni canonici. Chi ha comprato Windows 8 si aspetta di avere il sistema Microsoft ultima versione per tre anni.
Forse ad Aprile verranno rilasciate le versioni preview per il testing del sistema, con rilascio come al solito dopo l'estate.
Come sarebbe però METRO 2.0? Ma METRO non era stato abbandonato come nome dell'interfaccia?
Ottimo comunque il poter usare le "app" Modern in finestra, è l'unico modo per facilitarne la diffusione sulle piattaforme desktop, a meno che uno non sia amante dello schermo intero su monitor enormi.
Oggi l'unico modo per avere lo stesso risultato è spendere qualche euro per ModernMix. Ma certamente averla come funzionalità nativa sarebbe molto meglio.
Spero anche io che ci sia un passaggio completo al vettoriale, per lo meno per quanto riguarda il sistema e le applicazioni preinstallate, con la sostituzione di tutti quei dialog statici delle impostazioni più profonde (che sarebbero già dovuti sparire con Vista) con qualcosa di più moderno e scalabile.
Altrimenti su PC rimarremo sempre con gli schermi a bassa risoluzione perchè il desktop di Windows non è in grado di scalare correttamente (a dimostrazione di come i sistemi mobile siano molto più evoluti da questo punto di vista).
illidan2000
13-01-2014, 08:50
mi hai anticipato, stavo per scrivere la stessa cosa...
forse è Modern UI 2.0?
PhoEniX-VooDoo
13-01-2014, 08:50
Windows supporta perfettamente la grafica vettoriale da Vista (con WPF), e le app Metro sono tutte vettoriali ;)
Se poi la gente continua a sviluppare con Windows Forms o MFC non è colpa di Microsoft :D
intendi la scelta tra +125% o +150% che non fa altro che ingrandire il testo ed ingigantire in maniera imbarazzante la barra del titolo?
freesailor
13-01-2014, 08:51
"Threshold ha l'obiettivo di bilanciare le nuove feature di Windows 8 con quanto richiesto dagli utenti, per un approccio più tradizionale e fedele alle vecchie versioni del sistema operativo".
Prima di stappare lo champagne attendo di vedere se davvero MS si è rinsavita.
Con 8.1 hanno fatto solo un passo piccolissimo verso la "saggezza" e ciò proprio nel momento in cui ci sarebbe stato invece bisogno di un segnale forte per far capire che si era imparata la lezione e cercare di salvare Windows 8 (che è un buon sistema operativo, per la parte desktop).
Per cui non mi sento certamente di mettere la mano sul fuoco che le cose vadano nel modo ottimistico prefigurato da quella frase.
Wait and see.
mauriziofa
13-01-2014, 09:05
Aprile 2015 mi sembra presto. Significa un nuovo sistema dopo meno dei tre anni canonici. Chi ha comprato Windows 8 si aspetta di avere il sistema Microsoft ultima versione per tre anni.
Forse ad Aprile verranno rilasciate le versioni preview per il testing del sistema, con rilascio come al solito dopo l'estate.
Come sarebbe però METRO 2.0? Ma METRO non era stato abbandonato come nome dell'interfaccia?
Ottimo comunque il poter usare le "app" Modern in finestra, è l'unico modo per facilitarne la diffusione sulle piattaforme desktop, a meno che uno non sia amante dello schermo intero su monitor enormi.
Oggi l'unico modo per avere lo stesso risultato è spendere qualche euro per ModernMix. Ma certamente averla come funzionalità nativa sarebbe molto meglio.
Spero anche io che ci sia un passaggio completo al vettoriale, per lo meno per quanto riguarda il sistema e le applicazioni preinstallate, con la sostituzione di tutti quei dialog statici delle impostazioni più profonde (che sarebbero già dovuti sparire con Vista) con qualcosa di più moderno e scalabile.
Altrimenti su PC rimarremo sempre con gli schermi a bassa risoluzione perchè il desktop di Windows non è in grado di scalare correttamente (a dimostrazione di come i sistemi mobile siano molto più evoluti da questo punto di vista).
Già che hanno detto sarà sviluppato con la filosofia "one core more sku" mi aspetto che il core sia lo stesso per tutte le versioni con ModernUi molto più integrato all'interno del sistema operativo, e non come è adesso un'interfaccia facilmente disabilitabile. Così si avrebbe un sistema realmente ottimizzato per tutte e 3 le versioni con occupazione inferiore come gb (oggi RT occupa 16 gb) e solo per la versione pc il desktop completo con possibilità di far girare in finestra le app ma senza possibilità di disabilitazione altrimenti io che sviluppo una app per tutti i sistemi cosa ho a fare la compatibilità pc se poi mi disabilitano ModernUI??? Perdo un potenziale bacino di utenti.
gd350turbo
13-01-2014, 09:08
credo che avrebbe più senso il dual boot con 7 e 9...8.1 verrà abbandonato dalla stessa MS come accaduto a Vista.
Si ci può essere anche questa possibilità...
Ora è presto per dirlo, tra un anno e mezzo, vedremo !
Unrealizer
13-01-2014, 09:12
proponiti come inviato per HU ;)
@redazione: mi ci mandate? daaaaaai :D
intendi la scelta tra +125% o +150% che non fa altro che ingrandire il testo ed ingigantire in maniera imbarazzante la barra del titolo?
no, intendo software che si adatta ai DPI dello schermo senza diventare minuscolo :D
Ho un portatile touch e un desktop. Entrambi li uso per lavorare ed entrambi hanno 8.1.
Sul desktop con classic start menù la modern ui non la uso MAI!
Sul portatile (touch) la uso giusto come launcher e acrobat reader touch.
Spero solo che con 9 facciano delle api comuni per avere
Windows phone (9?) su phone e tablet puri.
Windows 9 su PC e ibridi
Qualcosa di simile per xbox.
Ma soprattutto il ritorno di un interfaccia desktop seria, efficace e personalizzabile senza angoli e swipe con il mouse :mbe:
Aprile 2015 mi sembra presto. Significa un nuovo sistema dopo meno dei tre anni canonici. Chi ha comprato Windows 8 si aspetta di avere il sistema Microsoft ultima versione per tre anni.
E' da quando è uscito Windows 8 che Microsoft ha dichiarato di voler abbandonare il classico ciclo triennale di rilascio per passare ad una politica di aggiornamenti più frequenti e Windows 8.1 è stato il primo esempio.
Ho un portatile touch e un desktop. Entrambi li uso per lavorare ed entrambi hanno 8.1.
Sul desktop con classic start menù la modern ui non la uso MAI!
Sul portatile (touch) la uso giusto come launcher e acrobat reader touch.
Spero solo che con 9 facciano delle api comuni per avere
Windows phone (9?) su phone e tablet puri.
Windows 9 su PC e ibridi
Qualcosa di simile per xbox.
Ma soprattutto il ritorno di un interfaccia desktop seria, efficace e personalizzabile senza angoli e swipe con il mouse :mbe:
Le API comuni esistono già.
Ma ancora non ho capito quale sarebbe il vantaggio di avere Windows Phone sui tablet in favore di Windows che è decisamente più completo e potente
PhoEniX-VooDoo
13-01-2014, 09:22
no, intendo software che si adatta ai DPI dello schermo senza diventare minuscolo :D
le uniche scelte che hai in windows sono la risoluzione o quell'impostazione (125% - 150%), quindi di cosa stai parlando esattamente?
sta parlando di questo:
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/ms754130(v=vs.110).aspx
http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Presentation_Foundation
mauriziofa
13-01-2014, 09:29
...
Le API comuni esistono già.
Ma ancora non ho capito quale sarebbe il vantaggio di avere Windows Phone sui tablet in favore di Windows che è decisamente più completo e potente
Infatti l'idea è di unificare i core verso le api ModernUI e lasciare win32 ed il desktop alla sola versione pc, il grosso lavoro infatti è smarcare le librerie del sistema operativo dalle win32, e non credo che sia possibile al 100% sono troppo integrate tanto che persino windows phone 8 per la gesione dei file le usa, ed avere la sola versione pc con tutto mentre le nuove api servono per le app in modo che possano girare su tutte le piattaforme così che il grosso del software sarà su app multi piattaforma e solo i programmi destinati al desktop con mouse e tastiera sarà esclusivamente su pc, oggi invece è un caos con 3 versioni di Windows, 3 marktetplace ecc... usando la versione phone upgradata con queste caratteristiche anche sui tablet si ha il vantaggio di avere le 200.000 app già sviluppate pronte all'uso e le nuove versioni multi piattaforma. Ma sono tutti discorsi ipotetici fino alla BUILD 2014 dove spiegheranno bene le cose in dettaglio.
PhoEniX-VooDoo
13-01-2014, 09:33
io parlavo di un supporto serio dell'interfaccia di windows alla grafica vettoriale, visto che le sopracitate % sono opzioni quasi ridicole ed implementate male..
che poi con WPF uno sviluppatore abbia gli strumenti per fare un UI in alta definizione e sicuramente buona cosa
Azz...Chissà come la prenderanno i tanti fan boy di win8.
E' la prima volta nella sua storia che Microsoft rilascia un nuovo O.S a poca distanza dal precedente.
Neanche con vista/win7 furono così veloci!
Vuoi vedere che win8 è davvero un fail allora?
:asd:
gd350turbo
13-01-2014, 09:44
Azz...Chissà come la prenderanno i tanti fan boy di win8.
E' la prima volta nella sua storia che Microsoft rilascia un nuovo O.S a poca distanza dal precedente.
Neanche con vista/win7 furono così veloci!
Vuoi vedere che win8 è davvero un fail allora?
:asd:
Loro stessi l'hanno ammesso !
Infatti l'idea è di unificare i core verso le api ModernUI e lasciare win32 ed il desktop alla sola versione pc, il grosso lavoro infatti è smarcare le librerie del sistema operativo dalle win32, e non credo che sia possibile al 100% sono troppo integrate tanto che persino windows phone 8 per la gesione dei file le usa, ed avere la sola versione pc con tutto mentre le nuove api servono per le app in modo che possano girare su tutte le piattaforme così che il grosso del software sarà su app multi piattaforma e solo i programmi destinati al desktop con mouse e tastiera sarà esclusivamente su pc, oggi invece è un caos con 3 versioni di Windows, 3 marktetplace ecc... usando la versione phone upgradata con queste caratteristiche anche sui tablet si ha il vantaggio di avere le 200.000 app già sviluppate pronte all'uso e le nuove versioni multi piattaforma. Ma sono tutti discorsi ipotetici fino alla BUILD 2014 dove spiegheranno bene le cose in dettaglio.
Ma veramente su Windows Phone la gestione del file la fai sempre con .NET e WinRT.
Gli Store oggi sono 2 giusto per essere pignoli.
Comunque se è solo una questione di apps, mica è necessario che Windows Phone giri sui tablet, basta che la quantità di API comuni fra le due piattaforme sia sempre maggiore ed infatti si dice che con WP8.1 e l'Update 1 di W8.1 tale condivisione (che oggi è pari a circa il 30%) potrebbe raggiungere il 70%
Unrealizer
13-01-2014, 09:55
io parlavo di un supporto serio dell'interfaccia di windows alla grafica vettoriale, visto che le sopracitate % sono opzioni quasi ridicole ed implementate male..
che poi con WPF uno sviluppatore abbia gli strumenti per fare un UI in alta definizione e sicuramente buona cosa
Ed esattamente cosa vorresti che facessero?
Azz...Chissà come la prenderanno i tanti fan boy di win8.
E' la prima volta nella sua storia che Microsoft rilascia un nuovo O.S a poca distanza dal precedente.
Neanche con vista/win7 furono così veloci!
Vuoi vedere che win8 è davvero un fail allora?
:asd:
fine 2015 sarebbe 3 anni dopo il rilascio di 8, esattamente lo stesso tempo che è passato tra 7 e 8 e tra Vista e 7
Loro stessi l'hanno ammesso !
Quando? Fonte?
mauriziofa
13-01-2014, 10:08
Ma veramente su Windows Phone la gestione del file la fai sempre con .NET e WinRT.
Si ma non sono complete se vuoi avere controllo completo dei file e della memoria ti servono queste:
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windowsphone/develop/jj662956(v=vs.105).aspx#BKMK_ListofsuppotedWin32APIs
Gli Store oggi sono 2 giusto per essere pignoli.
Comunque se è solo una questione di apps, mica è necessario che Windows Phone giri sui tablet, basta che la quantità di API comuni fra le due piattaforme sia sempre maggiore ed infatti si dice che con WP8.1 e l'Update 1 di W8.1 tale condivisione (che oggi è pari a circa il 30%) potrebbe raggiungere il 70%
Si comunque l'unificazione vera e propria si avrà con la versione 9 oggetto della news perchè il lavoro da fare è tanto oggi windows occupa tanto spazio, ad esempio la versione RT occupa ben 16gb, perchè le win32 sono radicate dentro alle librerie di windows in quanto quando è stato creato esisteva solo l'interfaccia desktop e nessuno pensava a creare un sistema operativo multi interfaccia. Ora bisogna astrarre l'interfaccia dal core, e non è affatto semplice, in modo da avere un core ottimizzato e sicuro (non facilmente accessibile come oggi) su cui poi sopra si "monta" l'interfaccia che necessita al dispositivo in uso, mica poco.
Azz...Chissà come la prenderanno i tanti fan boy di win8.
E' la prima volta nella sua storia che Microsoft rilascia un nuovo O.S a poca distanza dal precedente.
Neanche con vista/win7 furono così veloci!
Vuoi vedere che win8 è davvero un fail allora?
:asd:
Magari farebbe bene anche non dimenticarsi che di Windows 8.1 si parlava già appena dopo il rilascio di W8 (quando ancora non si sapeva come avrebbe risposto il mercato).
Oppure forse sarebbe il caso di aggiornarsi?
E magari si scopre che è una scelta ben precisa quella di adottare un approccio agile allo sviluppo che prevede rilasci più frequenti e l'abbandono del classico ciclo triennale che ha sempre contraddistinto il rilascio di Windows
PhoEniX-VooDoo
13-01-2014, 10:09
Ed esattamente cosa vorresti che facessero?
vorrei poter prendere un 27" 4K ed impostarlo con ad un 'aspect-size' simile ad una 1920x1080, ad esempio..
oppure un 13" 1920x1080 ad un aspect size simile a 1440x900
se poi ci fosse anche un supporto vettoriale all'interfaccia o al limite grafica raster in alta definizione 9come ha fatto apple) sarebbe una bella cosa, anche in previsione dei 4K..
Quello che vuoi c'è già e lo trovi nel motore grafico che sta alla base dell'interfaccia moderna di Windows 8 :doh:
PhoEniX-VooDoo
13-01-2014, 10:12
Quello che vuoi c'è già e lo trovi nel motore grafico che sta alla base dell'interfaccia moderna di Windows 8 :doh:
io trovo solo questo
http://www.eightforums.com/attachments/customization/6748d1339513214-windows-8-volume-indicator-display.png
P.S. se per interfaccia moderna intendi le tiles, la facciana :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: te la metto io..
Unrealizer
13-01-2014, 10:22
io trovo solo questo
http://www.eightforums.com/attachments/customization/6748d1339513214-windows-8-volume-indicator-display.png
P.S. se per interfaccia moderna intendi le tiles, la facciana :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: te la metto io..
In 8.1 è diverso (gestisce il tutto automaticamente per i singoli schermi), comunque se guardi bene puoi scegliere una percentuale custom
se poi l'unica differenza che noti è nella barra del titolo è per il motivo che dicevo prima: il software scritto in MFC o Forms non scalerà (a meno che non usi le API grafiche di Vista) semplicemente perché non supporta questa funzionalità, mentre le applicazioni scritte in WPF scaleranno correttamente
Il problema è che l'impostazione indica lo scaling in percentuale e non la risoluzione "percepita" come OS X?
Si ma non sono complete se vuoi avere controllo completo dei file e della memoria ti servono queste:
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windowsphone/develop/jj662956(v=vs.105).aspx#BKMK_ListofsuppotedWin32APIs
Ma anche no, bastano le API del .NET e di WinRT per gestire cartelle e file(http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windowsphone/develop/jj681698(v=vs.105).aspx), poi in particolari casi se hai bisogno di utilizzare codice nativo puoi usare le Win32.
Si comunque l'unificazione vera e propria si avrà con la versione 9 oggetto della news perchè il lavoro da fare è tanto oggi windows occupa tanto spazio, ad esempio la versione RT occupa ben 16gb, perchè le win32 sono radicate dentro alle librerie di windows in quanto quando è stato creato esisteva solo l'interfaccia desktop e nessuno pensava a creare un sistema operativo multi interfaccia. Ora bisogna astrarre l'interfaccia dal core, e non è affatto semplice, in modo da avere un core ottimizzato e sicuro (non facilmente accessibile come oggi) su cui poi sopra si "monta" l'interfaccia che necessita al dispositivo in uso, mica poco.
Windows Runtime e Win32 sono del tutto indipendenti, puoi benissimo farne a meno, le Win32 non sono radicate dentro Windows Runtime se è questo che volevi intendere.
ma tradizionalmente Windows non viene sempre rilasciato a ottobre? magari ricordo male..
anch'io ricordo cosi, forse sara' autunno 2015
PhoEniX-VooDoo
13-01-2014, 10:35
In 8.1 è diverso (gestisce il tutto automaticamente per i singoli schermi), comunque se guardi bene puoi scegliere una percentuale custom
se poi l'unica differenza che noti è nella barra del titolo è per il motivo che dicevo prima: il software scritto in MFC o Forms non scalerà (a meno che non usi le API grafiche di Vista) semplicemente perché non supporta questa funzionalità, mentre le applicazioni scritte in WPF scaleranno correttamente
Il problema è che l'impostazione indica lo scaling in percentuale e non la risoluzione "percepita" come OS X?
la barra del titolo non e' gestita dall'applicazione ma da windows, infatti pure nello screenshot che ho messo e' insensatamente abnorme (guarda il bottone 'chiudi finestra')
il problema non e' avere la % rispetto al ''looks like" di OSX, e' l-esperienza d'uso di tutti i giorni con questa opzione attiva. come detto oltre ad esserci componenti che si ingrandiscono senza motivo, molte volte nelle finestre le scritte spariscono (sotto o a destra) perche' non ci stanno oppure compaiono barre di scroll ecc.
per me la cosa non e' fatta bene.
Visto che abbiamo citato OSX, li al peggio noti che le icone di un app di terze parti sono in low res, ma tutto il resto e' sempre perfettamente coerente; in Windows ci sono elementi grandi, elementi piccoli ed elementi fuori posto..
anch'io ricordo cosi, forse sara' autunno 2015
Non è che c'è una legge che li obbliga a rilasciare ad autunno.
Non è che c'è una legge che li obbliga a rilasciare ad autunno.
certo
giorgino87
13-01-2014, 10:56
io con windows 8 mi torvo bene, e quando è disponibile una app a schermo intero uso quella e non la vecchia versione...
Mi piacerebbe anche aver un office in metro style, invece anche il 2013 funziona sempre alla vecchia maniera...
Benjamin Reilly
13-01-2014, 11:04
io con windows 8 mi torvo bene, e quando è disponibile una app a schermo intero uso quella e non la vecchia versione...
Mi piacerebbe anche aver un office in metro style, invece anche il 2013 funziona sempre alla vecchia maniera...
spero assecondino tali iniziative in modo da incentivare l'uso di openoffice e libreoffice.
noto con soddisfazione che mentre gli appassionati dei sistemi operativi linux sono coinvolti dalle novità kernel... microsoft si concentra esclusivamente sulle questioni estetiche convinta di rivolgersi ad utOnti.
non hanno ancora compreso la differenza tra desktop e mobile. eppure qui manager ricevono compensi stratosferici... per apparire diversamente "intelligenti".
MiKeLezZ
13-01-2014, 11:05
Della serie "abbiamo capito il flop e torniamo in carreggiata"
Comprare W8 ora è quindi un po' stupido, tanto vale aspettare W9
Anche perché come da tradizione MS per W8 è possibile non escano più SP, ciò significa a ogni reinstall toccherà scaricare milioni di GB di patch
In ogni caso "se non vedo non credo", viste le paccate che han provato a rifilare con ME prima, Vista poi e W8 ora.
Unrealizer
13-01-2014, 11:06
la barra del titolo non e' gestita dall'applicazione ma da windows, infatti pure nello screenshot che ho messo e' insensatamente abnorme (guarda il bottone 'chiudi finestra')
il problema non e' avere la % rispetto al ''looks like" di OSX, e' l-esperienza d'uso di tutti i giorni con questa opzione attiva. come detto oltre ad esserci componenti che si ingrandiscono senza motivo, molte volte nelle finestre le scritte spariscono (sotto o a destra) perche' non ci stanno oppure compaiono barre di scroll ecc.
per me la cosa non e' fatta bene.
Visto che abbiamo citato OSX, li al peggio noti che le icone di un app di terze parti sono in low res, ma tutto il resto e' sempre perfettamente coerente; in Windows ci sono elementi grandi, elementi piccoli ed elementi fuori posto..
Il problema è questo: le applicazioni WPF (o le applicazioni che fanno esplicitamente uso delle api di DWM, il desktop manager basato su DirectX di Aero) girano nativamente su DWM, quindi vengono scalate correttamente
Le applicazioni WinForms, MFC e tutto il resto della roba legacy che non fa uso di DWM ma di GDI viene eseguita in una specie di modalità compatibilità all'interno di una finestra DWM, che cerca di scalare quanto meglio può quella povera finestra NON pensata per scalare a densità diverse da 96 DPI, ed ecco che avviene il danno
WPF inoltre ha un sistema per aggiustare il layout in base alla risoluzione e alla densità della propria area, al contrario delle api legacy che invece usano semplici coordinate in pixel
il motivo per cui questo su OS X non avviene è che Cocoa usa un sistema di auto-layout simile a quello di WPF
riassumendo: Windows supporta PIENAMENTE quello che chiedi, il problema è che deve supportare anche la roba legacy se non vuole affondare... e purtroppo esiste troppo software (e troppi programmatori senza intenzione di aggiornarsi) basati sui vecchi sistemi
mauriziofa
13-01-2014, 11:15
Ma anche no, bastano le API del .NET e di WinRT per gestire cartelle e file(http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windowsphone/develop/jj681698(v=vs.105).aspx), poi in particolari casi se hai bisogno di utilizzare codice nativo puoi usare le Win32.
Windows Runtime e Win32 sono del tutto indipendenti, puoi benissimo farne a meno, le Win32 non sono radicate dentro Windows Runtime se è questo che volevi intendere.
E' il contrario infatti il sistema operativo risente del fatto che sono state create le win32 e sopra ad esse le librerie del sistema operativo in un epoca in cui si pensava l'unica interfaccia fosse quella desktop, poi negli anni aggiunte su aggiunte, oggi bisogna astrarre alcune parti del sistema operativo isolandole dalle api ma facendo si che possano essere chiamate da diversi tipi di api e con ui differenti, va ripensato windows, invece con la versione 8 attuale hanno solo "affiancato" una UI ed un nuovo set di api al core esistente del sistema raffinando solo alcune parti del kernel e lasciano la maggior parte delle librerie così come era prova ne è che basta un semplice programmino per disabilitare ModerUi e le sue app quando invece non dovrebbe essere possibile lasciando però la possibilità dell'esecuzione in finestra delle app ( non dovrebbe essere possibile perchè se mi dici "one core more sku" e che le app possono girare su tutte le versioni se poi mi dai la possibilità di disabilitare la UI ed il framework che fa girare le app non ha senso)
Se l'OS sarà valido, le implementazioni aggiuntive rispetto a 8 pure, se non si avrà il sentore di un ennesimo update passato per OS indipendente ed il tutto avrà il costo di 30,00€ per una licenza upgrade, allora credo si potrà fare.
Benjamin Reilly
13-01-2014, 11:21
riusciranno a capire che debbono realizzare un so snello efficiente e stabile... semmai innovando esclusivamente il kernel?
le GUI debbono presiedere la tipologia hardware di supporto: mobile/desktop/notebook.
hanno fatto 8.1 per il tasto start... che alcuni utenti modificando il registro di sistema ottenevano... bhà.
un sistema operativo egregio si nota dalle dimensioni.
Gylgalad
13-01-2014, 11:46
brava MS
togliere (o rendere facoltativa) l'interfaccia metro è cosa buona e giusta
Unrealizer
13-01-2014, 11:53
riusciranno a capire che debbono realizzare un so snello efficiente e stabile... semmai innovando esclusivamente il kernel?
le GUI debbono presiedere la tipologia hardware di supporto: mobile/desktop/notebook.
hanno fatto 8.1 per il tasto start... che alcuni utenti modificando il registro di sistema ottenevano... bhà.
un sistema operativo egregio si nota dalle dimensioni.
8.1 porta molto più che il tasto start (che avrei preferito non mettessero/lo rendessero disattivabile)
Benjamin Reilly
13-01-2014, 11:59
8.1 porta molto più che il tasto start (che avrei preferito non mettessero/lo rendessero disattivabile)
l'importante è che tu ne sia soddisfatto.
PhoEniX-VooDoo
13-01-2014, 12:07
Il problema è questo: le applicazioni WPF (o le applicazioni che fanno esplicitamente uso delle api di DWM, il desktop manager basato su DirectX di Aero) girano nativamente su DWM, quindi vengono scalate correttamente
Le applicazioni WinForms, MFC e tutto il resto della roba legacy che non fa uso di DWM ma di GDI viene eseguita in una specie di modalità compatibilità all'interno di una finestra DWM, che cerca di scalare quanto meglio può quella povera finestra NON pensata per scalare a densità diverse da 96 DPI, ed ecco che avviene il danno
WPF inoltre ha un sistema per aggiustare il layout in base alla risoluzione e alla densità della propria area, al contrario delle api legacy che invece usano semplici coordinate in pixel
il motivo per cui questo su OS X non avviene è che Cocoa usa un sistema di auto-layout simile a quello di WPF
riassumendo: Windows supporta PIENAMENTE quello che chiedi, il problema è che deve supportare anche la roba legacy se non vuole affondare... e purtroppo esiste troppo software (e troppi programmatori senza intenzione di aggiornarsi) basati sui vecchi sistemi
sara' come dici te, ma io anche solo ad usare windows, senza tirare in ballo le applicazioni di terzi, noto incongruenze nelle proporzioni..
E' il contrario [...]
Ma il contrario di cosa?
Win32 e WinRT sono indipendenti
http://static.guim.co.uk/sys-images/Technology/Pix/pictures/2012/2/17/1329484168499/460-winnt.png
spero assecondino tali iniziative in modo da incentivare l'uso di openoffice e libreoffice.
noto con soddisfazione che mentre gli appassionati dei sistemi operativi linux sono coinvolti dalle novità kernel... microsoft si concentra esclusivamente sulle questioni estetiche convinta di rivolgersi ad utOnti.
non hanno ancora compreso la differenza tra desktop e mobile. eppure qui manager ricevono compensi stratosferici... per apparire diversamente "intelligenti".
Se ti interessano questioni più tecniche possiamo discutere anche di Windows Runtime, oppure dell'MDIL o dell'application lifecycle di Windows Phone, di C# 5, di ReFS, ma dubito che la maggior parte delle persone capirebbe di cosa stiamo parlando.
Forse però hai ragione che Microsoft ancora non ha capito a chi si rivolge perché io ho la sensazione che la maggioranza dell'utenza sia più utonta di quanto si immagina (non solo perché ignorante informatica e questo ci starebbe pure non tutti debbono avere certe competenze e debbono preoccuparsi del kernel, ma anche perché ci sguazza nella sua ignoranza).
mauriziofa
13-01-2014, 12:40
Ma il contrario di cosa?
Win32 e WinRT sono indipendenti
Infatti è il contrario, queste sono api "affiancate" negli anni alle librerie del sistema operativo che nel loro codice hanno chiamate dirette alle win32, vanno ripulite le librerie di windows dal codice win32.
Se ti interessano questioni più tecniche possiamo discutere anche di Windows Runtime, oppure dell'MDIL o dell'application lifecycle di Windows Phone, di C# 5, di ReFS, ma dubito che la maggior parte delle persone capirebbe di cosa stiamo parlando.
Forse però hai ragione che Microsoft ancora non ha capito a chi si rivolge perché io ho la sensazione che la maggioranza dell'utenza sia più utonta di quanto si immagina (non solo perché ignorante informatica e questo ci starebbe pure non tutti debbono avere certe competenze e debbono preoccuparsi del kernel, ma anche perché ci sguazza nella sua ignoranza).
Si però Libre Office non ha un servizio cloud integrato nella suite, con la formattazione ha qualche problema (non mi interessa se sia giusto o meno che lo standard sia word, il punto è che spesso provi ad aprire un docx con writer e la formattazione non è perfetta o non te lo apre)e poi non c'è la versione app della suite, per ora neanche Office ce l'ha ma è in sviluppo in uscita a fine 2014.
Unrealizer
13-01-2014, 12:51
sara' come dici te, ma io anche solo ad usare windows, senza tirare in ballo le applicazioni di terzi, noto incongruenze nelle proporzioni..
purtroppo anche certe parti di Windows sono legacy... infatti con 8.1 hanno cercato di ammodernarle, passandole direttamente su Metro
Vogliono liberarsi del nome "W8" prima possibile, ormai ha la nomea di Vista...
Microsoft ha bisogno di abbandonare il brand Windows 8 per via del sostanziale insuccesso commerciale dell'ultima release di RedmondIo sottolineerei che questo insuccesso commerciale è dovuto in gran parte agli utenti pigri e in piccola parte alla crisi nel settore PC.
Threshold ha l'obiettivo di bilanciare le nuove feature di Windows 8 con quanto richiesto dagli utenti, per un approccio più tradizionale e fedele alle vecchie versioni del sistema operativo.Dubito fortemente che M$ torni in dietro con L'UI soprattutto ora che si punta alla convergenza dei vari OS e dei vari dispositivi, sarebbe stupido.
Fra le novità di cui Thurrott è venuto a conoscenza abbiamo Metro 2.0, in cui è prevista una versione a finestra delle app basate su interfaccia touch che potranno essere lanciate anche all'interno dell'ambiente desktop, e il tanto atteso ritorno del Menu Start classico.Buone cose ma avrei preferito un unico DE piuttosto che 2 mischiati, dovrebbero eliminare il classico e adattare il nuovo a tutte le esigenze.
Prima della release finale, prevista per il mese di aprile 2015, Microsoft consegnerà agli sviluppatori tre versioni diverse (milestone) del sistema operativo suddivise, probabilmente, in Alpha, Beta e Release Candidate.Mi pare più probabile che ad aprile 2015 inizino a distribuire l'alpha, non la release finale.
cmq non devono fare moltissimo, Windows 8 e una buona base, devono solo "de-tabletizzarlo" e possibilmente lavorare un pochino sulla coerenza dell UI che al momento e disastrosa.come dicevo sopra non ha senso "de-tabletizzarlo" ora che l'OS tende a diventare unico, semmai devono migliorare l'UI perchè si adatti meglio ai vari utilizzi.
Loro stessi l'hanno ammesso !Flop commerciale non vuol dire flop tecnico, l'OS è ottimo.
riusciranno a capire che debbono realizzare un so snello efficiente e stabile... semmai innovando esclusivamente il kernel?
le GUI debbono presiedere la tipologia hardware di supporto: mobile/desktop/notebook.
hanno fatto 8.1 per il tasto start... che alcuni utenti modificando il registro di sistema ottenevano... bhà.
un sistema operativo egregio si nota dalle dimensioni.Win8 è snello efficiente e stabile, il kernel non si può dire che non sia buono, è un OS che riesce a girare bene pure su netbook e tablet, non mi pare poco.
LA GUI può piacere o non piacere ma funziona è solo questione di impararsela.
Se modifichi il registro puoi fare un sacco di cose, non è una novità.
Poi il discorso delle dimensioni non l'ho capito.
Infatti è il contrario, queste sono api "affiancate" negli anni alle librerie del sistema operativo che nel loro codice hanno chiamate dirette alle win32, vanno ripulite le librerie di windows dal codice win32.
A parte che ci sarebbe da capire cosa ti hanno fatto di male le Win32, ma il fatto è che non c'è bisogno di chiamare API Win32 per sviluppare un'app tanto è vero che proprio su Windows Phone le API Win32 utilizzabili sono limitate e sono limitati anche gli scenari in cui si possono utilizzare e si possono del tutto ignorare (come fanno migliaia di app)
Si però Libre Office non ha un servizio cloud integrato nella suite, con la formattazione ha qualche problema (non mi interessa se sia giusto o meno che lo standard sia word, il punto è che spesso provi ad aprire un docx con writer e la formattazione non è perfetta o non te lo apre)e poi non c'è la versione app della suite, per ora neanche Office ce l'ha ma è in sviluppo in uscita a fine 2014.
ok, quello che vuoi, ma non l'ho nominato Libre Office, ne mi sono chiesto se e come formatta o se esiste in versione Windows Store
Chi ha comprato Win8 a suo tempo l'ha pagato una sciocchezza rispetto a quanto si paga adesso, mi sa che Microsoft ha ragionato che se la gente non s'è buttata a pesce quando costava tra i 30 e i 60 euro fino a cavallo fra 2012 e 2013, non ci si sarebbe buttata più. Comunque sia, se avessi pagato Win8 i grotteschi 300 e passa euro che trovavo in negozio per W7 Ultimate (io lo comprai a 130 su Amazon UK), avrei capito volerne cavare più di 3 anni d'uso, ma ai 57 euro cui l'ho pagato mi sta benissimo l'arrivo di W9 nel 2015. Certo me lo godrei di più se non fossero i pacchetti di driver a maciullarmelo (ma pure le winupdate non scherzano).
Benjamin Reilly
13-01-2014, 15:53
Io sottolineerei che questo insuccesso commerciale è dovuto in gran parte agli utenti pigri e in piccola parte alla crisi nel settore PC.
Poi il discorso delle dimensioni non l'ho capito.
utenti pigri? ma i prodotti microsoft a chi si rivolgono?
roccia1234
13-01-2014, 16:00
Poi il discorso delle dimensioni non l'ho capito.
Internderà lo spazio occupato su disco e nella ram ;)
dobermann77
13-01-2014, 16:02
Spero che le "idee" in Windows 9 siano ancora di Ballmer...
Benjamin Reilly
13-01-2014, 16:03
Internderà lo spazio occupato su disco e nella ram ;)
pare sciocco vero? invece non lo è: è efficienza.
roccia1234
13-01-2014, 16:08
pare sciocco vero? invece non lo è: è efficienza.
A me pare sciocco sprecare ram tenendola vuota ;) .
Avere subito a disposizione quel che serve più spesso: anche questa è efficienza.
Benjamin Reilly
13-01-2014, 16:34
A me pare sciocco sprecare ram tenendola vuota ;) .
Avere subito a disposizione quel che serve più spesso: anche questa è efficienza.
io alludevo al sistema operativo, non all'uso della ram. il superfetch opera se la ram è sufficiente. Quindi il ragionamento esula dalla ram occupata, ma riguarda il conseguimento del risultato con il minor impiego di risorse possibili.
ps: con gli ssd il superfetch diviene superfluo affrancando anche il sistema dalla sua gestione.
PaulGuru
13-01-2014, 16:40
utenti pigri? ma i prodotti microsoft a chi si rivolgono?Sono proposti da una posizione di monopolio quindi non è che ti chiedono cosa fa felice a te, le novità MS sono sempre state imposte a partire proprio dalla GUI originaria di W95, la stessa interfaccia che a te piace tanto in realtà altro non è che un approccio a te famigliare, quello che hai assimilato quando ti sei approcciato al PC per la prima volta e quella che oramai è rimasta impressa a tutti.
Il problema è che per quanto MS abbia sbagliato non si ci può lagnare come femminucce solo per la sostituzione di un menù a lista a favore di una seconda GUI interattiva, un utente esperto che si rispetti è in grado di imparare, si memorizzano le nuove funzioni e via.
In seguito potrai dire che non ti piace e che preferivi la precedente, tutt'altra cosa rispetto a quelli che invece affermano che W8 è umanamente inusabile ed è impossibile adattarsici e gran parte di essi nemmeno si sono sforzati, io ci ho messo 3gg e lo uso con grande padronanza senza problemi.
Manco fossimo passati al terminale di Linux.
Phantom II
13-01-2014, 17:11
Quando leggo di risultati disastrosi in merito a prodotti di largo consumo ho sempre l'impressione che i giudizi siano notevolmente sovrastimati.
Chi fa uscite di questo tipo si rende conto che il settore pc è in totale sconquasso dall'uscita dei tablet e che il mondo è immerso nella peggior crisi economica dagli anni '30 del secolo scorso? Senza contare il fatto che con un sistema operativo di un paio di generazioni fa, oggettivamente l'utenza media riesce a fare tutto quello di cui ha bisogno...
PaulGuru
13-01-2014, 17:18
Quando leggo di risultati disastrosi in merito a prodotti di largo consumo ho sempre l'impressione che i giudizi siano notevolmente sovrastimati.
Chi fa uscite di questo tipo si rende conto che il settore pc è in totale sconquasso dall'uscita dei tablet e che il mondo è immerso nella peggior crisi economica dagli anni '30 del secolo scorso? Senza contare il fatto che con un sistema operativo di un paio di generazioni fa, oggettivamente l'utenza media riesce a fare tutto quello di cui ha bisogno...
Ma sinceramente spero che spariscano proprio i PC visto che per PC durante le statistiche e i conteggi si intendono espressamente solo e solamente i preassemblatozzi da supermercato, almeno così magari ci leviamo dai piedi utenti che non aggiornano e ristringiamo la gamma di componenti più verso la nicchia.
zerothehero
13-01-2014, 17:28
Mi daranno qualcosa di usabile in modo razionale per i pc con mouse e tastiera o hanno deciso di loro iniziativa di distruggere completamente l'user experience per chi oltre ai tablet e ai cellulari ha anche dei pc "tradizionali"?
Ai posteri l'ardua sentenza.
Propendo per la strada " il problema è il nome insistiamo su modern ui e le app" :asd:
Tanto hanno dollari da gettare dalla finestra, ancora per parecchio tempo. :D
zerothehero
13-01-2014, 17:32
ma tradizionalmente Windows non viene sempre rilasciato a ottobre? magari ricordo male..
cmq non devono fare moltissimo, Windows 8 e una buona base, devono solo "de-tabletizzarlo" e possibilmente lavorare un pochino sulla coerenza dell UI che al momento e disastrosa.
se poi ci fosse anche un supporto vettoriale all'interfaccia o al limite grafica raster in alta definizione 9come ha fatto apple) sarebbe una bella cosa, anche in previsione dei 4K..
Il nome stesso di windows 8 è scorretto.
Avrebbero dovuto chiamarlo "Tiles full screen 1.0".
Mi auguro che l'interfaccia di windows 9.0 sia corrispondente al nome, così almeno la prima sportellata in pieno volto (commercialmente parlando) che hanno ricevuto sarà servita a qualcosa.
zerothehero
13-01-2014, 17:44
Io sottolineerei che questo insuccesso commerciale è dovuto in gran parte agli utenti pigri e in piccola parte alla crisi nel settore PC..
Senti un pò, ma ti pare normale che si debba aspettare il 2015 per avere quello che è ovvio e sacrosanto, cioè dei programmi in metro 2.0 non in full screen ma in finestra?
E' un enorme miglioramento rispetto all'osceno schermone blu di ora, scelta del tutto irrazionale per chi ha un pc.
E' microsoft ad essere pigra (se non peggio), di certo non gli utenti che in questi anni non sono stati affatto conservatori dato che hanno adottato in massa ios e android comprando vagonate di tablet e cellulari rigorosamente senza os microsoft.
Perchè questa supposta pigrizia emerge improvvisamente solo per le nuove genialate partorite dal team di zune e della divisione mobile di microsoft e non con le nuove proposte della concorrenza, una delle quali è persino a base linux?
PaulGuru
13-01-2014, 17:51
Senti un pò, ma ti pare normale che si debba aspettare il 2015 per avere quello che è ovvio e sacrosanto, cioè dei programmi in metro 2.0 non in full screen ma in finestra?
Ma infatti le APP non sono fatte per il desktop, io non le ho mai usate, Win8 non significa APP, 8 unifica i due concetti e 9 porta a termine il lavoro e questo necessariamente comporta che nello stesso OS vi siano assieme particolari di uno e l'altro ma solo perchè una cosa c'è non è detto che bisogna utilizzarla.
Quella delle APP piuttosto mi pare solo una scusa per continuare la lagna, anche ridimensionate in finestra fanno comunque skifo non perchè sono APP ma il modo con cui sono realizzate in sè, sono tutt'altro che difficili da realizzare o convertire eppure ancora non sanno piazzare un benedetto sfondo che non sia bianco, solo in pochi l'han capito, ad esempio VLC.
Quando uscirà questo 9 e le APP saranno in finestra non le userà comunque nessuno su desktop.
mauriziofa
13-01-2014, 17:55
A parte che ci sarebbe da capire cosa ti hanno fatto di male le Win32, ma il fatto è che non c'è bisogno di chiamare API Win32 per sviluppare un'app tanto è vero che proprio su Windows Phone le API Win32 utilizzabili sono limitate e sono limitati anche gli scenari in cui si possono utilizzare e si possono del tutto ignorare (come fanno migliaia di app)
Nulla anzi sono ancora le api più potenti che ci sono al momento, però è Windows che deve alleggerirsi non può la versione RT occupare 16gb a confronto di Android che ne occupa 2 è vero che Android è un os mobile però se tu Microsoft vuoi competere contro questi os mobile devi scendere ai loro livelli di ottimizzazione quindi o lanci 2 os uno mobile ed uno desktop, oppure ottimizzare quello attuale rimpicciolendolo creando la versione core senza UI e poi "montandoci" sopra UI diverse a seconda della sku relativa a quel dispositivo (touch, desktop, audio). Domanda se le librerie del sistema operativo non sono indipendenti ma collegate a delle api come si fa a raggiungere questo obbiettivo? Bisogna ripulirle, ottimizzando il codice.
ok, quello che vuoi, ma non l'ho nominato Libre Office, ne mi sono chiesto se e come formatta o se esiste in versione Windows Store
No ma rispondevo alla frase dell'utente sul kernel e libre office e basta, tutto ok.
Personaggio
13-01-2014, 18:41
Riguardo al vettoriale, windows ha un problema. La Dimensione del titolo delle finestre, dell barre di scorrimento, della barra degli strumenti e delle icone è definita in maniera assoluta tot pixel x tot pixel. quindi aumentando la risoluzione sullo stesso schermo tutte queste cose diminuiscono la loro dimensione.
Se tutte queste cose fossero gestite vettorialmente, potemmo sceglierne noi le dimensioni e settare la risoluzione senza vederle modificare.
Essendo, prò le icone create da terzi, dovrebbe essere Windows a modificarle automaticamente, dando cmq la possibilità di creare icone vettoriali.
Con W9 spero vivamente arrivi una nuova versione di File System
PhoEniX-VooDoo
13-01-2014, 19:08
Il nome stesso di windows 8 è scorretto.
Avrebbero dovuto chiamarlo "Tiles full screen 1.0".
Mi auguro che l'interfaccia di windows 9.0 sia corrispondente al nome, così almeno la prima sportellata in pieno volto (commercialmente parlando) che hanno ricevuto sarà servita a qualcosa.
non è propriamente la prima ma la terza volendo essere precisi, visto che ne hanno gia presa una abnorme con Windows MIllenium Edition ed una bella grossa con Windows Vista :D
dobermann77
13-01-2014, 19:12
Con W9 spero vivamente arrivi una nuova versione di File System
Per far che? NTFS è stabilissimo e velocissimo.
Non vedo alternative migliori in ambito desktop.
Gylgalad
13-01-2014, 19:13
Per far che? NTFS è stabilissimo e velocissimo.
Non vedo alternative migliori in ambito desktop.
per quanto riguarda windows^^
dobermann77
13-01-2014, 19:18
per quanto riguarda windows^^
No, beh, anche tra quelli Linux ovviamente.
Gylgalad
13-01-2014, 19:24
No, beh, anche tra quelli Linux ovviamente.
de gustibus :D
possono fare uscire windows 50 anche domani tanto come sempre i miei soldi non li vedranno mai
dobermann77
13-01-2014, 19:31
se argomenti la tua tesi con cose concrete magari capiamo anche noi il perchè della tua affermazione ;)
sono curioso di capire in cosa ntfs sia migliore rispetto ad ext4
E come faccio a fare confronti se ext4 non funziona sotto windows?
(e di certo le prestazioni di ntfs non sono quelle di TUXERA).
Il fatto è che NTFS va talmente bene che ha subito solo lievi modifiche per gli anni, perche' non c'e' alcun motivo di farlo.
Mentre, esattamente come per i DE, in Linux i File System vanno e vengono...
Benjamin Reilly
13-01-2014, 19:44
E come faccio a fare confronti se ext4 non funziona sotto windows?
(e di certo le prestazioni di ntfs non sono quelle di TUXERA).
Il fatto è che NTFS va talmente bene che ha subito solo lievi modifiche per gli anni, perche' non c'e' alcun motivo di farlo.
Mentre, esattamente come per i DE, in Linux i File System vanno e vengono...
però funziona sotto linux.
quindi se non è possibile confrontarli sulla base di cosa ti esprimi? opinioni!?
ext4 è ormai un file system affermato, ora stanno introducendo un nuovo file system Btrfs.
dobermann77
13-01-2014, 19:46
ext4 è ormai un file system affermato, ora stanno introducendo un nuovo file system Btrfs.
E questo significa che si puo' fare di meglio di ext4.
Mentre non è ovvio che si possa fare di meglio di ntfs.
bancodeipugni
13-01-2014, 19:50
un file system e l'altro non è che faccia sta gran differenza :sofico:
piuttosto non so il perché stare a questionare su argomenti della fattispecie: andare al 2015 artattack farà uscire altre 3 versioni di alphaW per cui....:mbe:
NTFS quale ? quello che bisogna deframmentare altrimenti si rompe ? :asd:
dobermann77
13-01-2014, 19:56
NTFS quale ? quello che bisogna deframmentare altrimenti si rompe ? :asd:
Ah gia' esistono i file system che non necessitano di deframmentazione :asd:
bancodeipugni
13-01-2014, 20:00
con gli ssd la cosa diventa ininfluente ;) ;) ;) ;) :fagiano:
Gylgalad
13-01-2014, 20:17
NTFS quale ? quello che bisogna deframmentare altrimenti si rompe ? :asd:
infatti il mio primo pensiero andava al defrag endemico di win^^
dobermann77
13-01-2014, 20:18
continui a non argomentare, per cui quello che scrivi è solo la tua opinione non un dato di fatto.
Non è vero, è un fatto che i file system su Linux vanno e vengono,
come i DE.
dobermann77
13-01-2014, 20:31
Ma tornando alla domanda originale, ancora non ho capito perchè ntfs è migliore di ext4, da un punto di vista tecnico. è più sicuro? più veloce?
Perche' Microsoft non lo cambia!
Se ci fosse qualcosa in cui un software opensource è migliore, M$ se lo sarebbe gia' fregato!
Ti faccio io una domanda: Perche' M$ non lo cambia?
Perche' non è capace di fare qualcosa di meglio? LOL
Benjamin Reilly
13-01-2014, 20:35
E questo significa che si puo' fare di meglio di ext4.
Mentre non è ovvio che si possa fare di meglio di ntfs.
esistono diversi file system secondo configurazione hardware e preferenze utente. Sì, in questo aspetto linux è abbastanza VERSATILE.
"fregato...": ma cosa freghi se sono 2 piattaforme completamente differenti?
dobermann77
13-01-2014, 20:36
esistono diversi file system secondo configurazione hardware e preferenze utente. Sì, in questo aspetto linux è abbastanza VERSATILE.
Esatto. Esattamente come i DE.
Dove VERSATILE si intende che non ne esiste uno buono capace di imporsi sugli altri.
Gylgalad
13-01-2014, 20:38
Perche' Microsoft non lo cambia!
Se ci fosse qualcosa in cui un software opensource è migliore, M$ se lo sarebbe gia' fregato!
dai ti prego!
non è che se MS non lo cambia allora è il migliore! che ragionamento è?!?
dobermann77
13-01-2014, 20:40
dai ti prego!
non è che se MS non lo cambia allora è il migliore! che ragionamento è?!?
Che ha che non va?
Se ci fosse qualche algoritmo interessante nei FS Linux,
M$ lo avrebbe gia' implementato.
Il nome stesso di windows 8 è scorretto.
Avrebbero dovuto chiamarlo "Tiles full screen 1.0".
Mi auguro che l'interfaccia di windows 9.0 sia corrispondente al nome, così almeno la prima sportellata in pieno volto (commercialmente parlando) che hanno ricevuto sarà servita a qualcosa.
Non so dove avete comprato i vostri Windows ma nel mio si possono usare i programmi in finestra!
Perche' M$ non lo cambia?
per mantenere la retrocompatibilità con virus ed exploit :asd:
perchè non hanno implementato in windows una cosa comoda come lvm, visto
che è open source e che linux lo usa da anni?
Certo che è supportato dal Windows 2000:
http://en.wikipedia.org/wiki/Logical_Disk_Manager
Ed è stato recentemente sostituito da un'altra tecnologia:
Storage Space (http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/01/05/virtualizing-storage-for-scale-resiliency-and-efficiency.aspx)
dovevi cercare meglio ed imparare a conoscere gli strumenti che utilizzi
Gylgalad
13-01-2014, 21:05
per mantenere la retrocompatibilità con virus ed exploit :asd:
LOL
MiKeLezZ
13-01-2014, 21:15
E come faccio a fare confronti se ext4 non funziona sotto windows?
(e di certo le prestazioni di ntfs non sono quelle di TUXERA).
Il fatto è che NTFS va talmente bene che ha subito solo lievi modifiche per gli anni, perche' non c'e' alcun motivo di farlo.
Mentre, esattamente come per i DE, in Linux i File System vanno e vengono...Tanto di cappello alla comunità linux che si da da fare per migliorare i FS pur restando inutili i suoi sforzi creando fork su fork e non portando a termine un progetto se non quando ormai è obsoleto (vedi ext4). Questo però almeno costringe a innovare anche la monopolista Microsoft.
NTFS non è comunque assolutamente "perfetto" come credi te (inoltre in 20 anni è stato revisionato a ogni sistema operativo e ne è stata di progetto mantenuta compatibilità ritardando ogni volta l'uscita del suo successore).
Gli HD attuali e gli ingenti spostamenti di GB praticamente chiedono a gran voce dei file system con capacità di checksum e al momento gli unici ad aver risposto all'appello sono ZFS e BTRFS.
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_file_systems
La difficoltà nell'adozione degli SSD potrebe essre alleviata dalla data deduplication che permette di risparmiare spazio prezioso e risparmiare nel contempo cicli di scrittura.
http://en.wikipedia.org/wiki/Data_deduplication
La delayed allocation potrebbe migliorare le prestazioni del sottosistema storage e ridurre i problemi di frammentazione (anche se qualcuno se la rideva che credeva ciò non fosse possibile).
http://en.wikipedia.org/wiki/Allocate-on-flush
Maggior parte delle innovazioni introdotte in... indovina un po'? Il ReFS che sarebbe NTFS 2 (di serie per ora solo su Windows Server 2012 e che quindi ci si augura possa esser disponibile su Windows 9).
http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/01/16/building-the-next-generation-file-system-for-windows-refs.aspx
MiKeLezZ
13-01-2014, 21:50
Se era una soluzione così funzionale perchè
non l'hanno inserita in fase di installazione e partizionamento del disco?
e quando dovevo cercarla, dopo aver partizionato ed installato il sistema?
edit:
mi sa che parliamo di cose diverse, lvm permette in fase di installazione di gestire dinamicamente lo spazio destinato al s.o., questo storage space è un'altra cosa, si limita
a gestire le memoria di massa contententi dati...sbaglio?Non sbagli le LVM in Windows non esistono. Trovi funzionalità simili solo modificando i tuoi dischi in dinamici. Ciò ti permette di accedere a vari livelli di RAID software (proprietari Microsoft) che a causa di ciò rendono i dati irrecuperabili in caso di data failure. Nelle versioni desktop è abbastanza limitato, puoi trovare un disk spanning, ma non è in alcun modo dinamico (prendi due dischi e il sistema li vede come uno... ma se vuoi modificare la scelta devi copiare i dati e eliminarlo). La cosa che forse più si avvicina la trovi in Windows Home Server ed è pensata per aggiungere spazio alla partizione dati in modo dinamico, ma non ti è certamente permesso usarla per la partizione di sistema. Simile feature dovrebbe essere stata poi aggiunta in Windows Server 2012, ma non ho ancora avuto il piacere di poterlo provare.
Personaggio
13-01-2014, 23:13
Cosa non fa NTFS:
- Formattare nativamente partizioni superiori ai 2TB
- Partizioni con adattamento delle dimensioni in maniera automatica
- Dimensione allocazioni variabili
- Impedire la corruzione dei dati durante arresto di windows non corretto.
- Crittografia e Compressione parziale (una o più cartelle e non solo una partizione intera)
- Possibilità di mettere una password per aprire un file o una cartella (a livello FS non SO)
- Quando il file non è frammentato leggere l'area di sistema solo per puntare l'inizio del file e non tornarci più, finché esso non è stato letto tutto e non fare avanti e indietro tra area di sistema ed area dati.
- Deframmentazione automatica (a livello FS non SO) che sequenzi non solo i dati relativi allo stesso file, ma anche gli stessi file della stessa cartella o meglio ancora che riconosca l'appartenenza di un gruppo di file e cartelle alla stessa applicazione.
- Un secondo FS ottimizzato ed esclusivo per gli SSD.
Tutto questo senza la conversione dei dischi in "Dinamici" o in "IPS" e tutto fattibile anche precedentemente alla installazione stessa di windows.
Infatti l'IPS e i Dinamici non sono funzioni proprie dell NTFS ma sono escamotage fatti a livello SO. come anche la deframmentazione automatica introdotta con Vista è a livello SO non FS (e neanche funziona bene)
PaulGuru
13-01-2014, 23:29
possono fare uscire windows 50 anche domani tanto come sempre i miei soldi non li vedranno mai
Quanto toglieranno il supporto a 7 li vedranno eccome ;)
spero assecondino tali iniziative in modo da incentivare l'uso di openoffice e libreoffice.
noto con soddisfazione che mentre gli appassionati dei sistemi operativi linux sono coinvolti dalle novità kernel... microsoft si concentra esclusivamente sulle questioni estetiche convinta di rivolgersi ad utOnti.
non hanno ancora compreso la differenza tra desktop e mobile. eppure qui manager ricevono compensi stratosferici... per apparire diversamente "intelligenti".
Da 8.0 a 8.1 il Kernel è stato aggiornato e la cosa non era mai successa neppure con XP e anche con questo 9 cambierà.
Dal punto di vista tecnico è ottimo snello, leggero e veloce rispetto a 7 e con una migliore gestione del multithreading e della RAM.
Semplicemente la cosa è passata in secondo piano perchè appunto l'utenza valutava solo dal punto vi vista visivo.
Se MS non sà cosè il desktop che ha inventato allora Linux lo sà ancora meno visto che ancora oggi ci sono azioni che richiedono l'uso del terminale, roba già debellata da decenni negli altri OS.
Praticamente stanno reimplementando tutta quasi win32 sotto forma di API WinRT (incluso il desktop ad overlapped windows).
Bene, significa che basterà attendere Windows 9 e sarà enormemente più semplice portare le "vecchie" applicazioni win32/".Net desktop" verso Modern UI.
Secoli-uomo ed uno sproposito di risorse usate per reinventare la ruota e tentare di "chiudere dentro il loro app store" gli sviluppatori esterni mentre nel frattempo i dispositivi basati su android continuano ad essere più economici e contemporaneamente diventano più potenti sostituendo i pc in altri utilizzi che in precedenza erano di loro esclusivo dominio. :rolleyes:
L'unica cosa certa è che se mantengono le promesse, l'arrivo di Windows 9 produrrà un incremento massiccio delle vendite di pc e notebook rispetto a tutti questi anni di vacche magre, ma non credo che ritorneranno ai livelli di una volta.
Quanto toglieranno il supporto a 7 li vedranno eccome ;)
Leggo che continui a menarla con sta storiella...
Guarda che il mondo non è solo fatto da PC che pilotano macchine utensili o magazzini automatici!
La gran parte dei PC trova posto in casa dove basta una comunissima distro come Linux Mint per farti dimenticare windows,Microsoft e tutte le sue imposizioni del caxxo....
Io in ufficio è da almeno 3 anni che vivo felice e contento con Linux e non mi tiro alcuna paranoia.
Quindi per molti la Microsoft,se continua così i soldi non li vedrà mai più considerato che in giro ci sono O.S che installi in 5 minuti,sei subito operativo con tanto di pacchetto office gratuito e non ti devi smazzare le solite rogne alla windows che conosciamo bene tutti...:asd.
Oggi se su ogni PC che trovi al supermercato ci fosse Linux Mint,windows non se lo cagherebbe nessuno!
Se MS non sà cosè il desktop che ha inventato allora Linux lo sà ancora meno visto che ancora oggi ci sono azioni che richiedono l'uso del terminale, roba già debellata da decenni negli altri OS.
Certo,perché mi pare abbastanza ovvio che se devo installare Firefox faccio prima a digitare da terminale il relativo comando di 4 parole in croce piuttosto che spulciarmi un'elenco di software dal relativo software center.
Che discorsi fai?
E' ovvio che chi sa usare Linux ed è ad uno stato poco più che avanzato per certe operazioni il terminale lo usa eccome.
Fatti un giro nella sezione Apple e vedrai che anche lì,qualche utente smaliziato che usa il terminale lo trovi ancora.
E per fortuna aggiungo.....Il PC su alcuni O.S è ancora un PC e non un giochino della clementoni con quadratoni colorati....:asd:
Phantom II
14-01-2014, 08:26
Ma sinceramente spero che spariscano proprio i PC visto che per PC durante le statistiche e i conteggi si intendono espressamente solo e solamente i preassemblatozzi da supermercato, almeno così magari ci leviamo dai piedi utenti che non aggiornano e ristringiamo la gamma di componenti più verso la nicchia.
Fermo restando che presto o tardi inizierà a ridursi e poi contrarsi anche la crescita del settore smartphone e tablet visto che la crisi c'è e non finirà a breve, credo che in Microsoft la pensino quasi all'opposto rispetto al tuo punto di vista, del resto gli assemblati sono sempre stati una quota esigua del mercato pc.
Spaccamondi
14-01-2014, 09:15
Nel contratto di microsoft dovrebbero scrivere
"Entro X anni questo sistema operativo non sarà più supportato, diventerà bersaglio di attacchi per rubarei tuoi dati personali e non verranno più forniti aggiornamenti per la sicurezza, inoltre potrebbe verificarsi un cambio dell'interfaccia della suite Office in modo che i comandi avanzati che hai sempre usato siano più difficili da trovare, mentre i comandi più comuni che usano tutti saranno immediati e molto più carini!
Cordialmente, B.Gates.
P.S Inoltre troverai installato il \"browser\" internet explorer in grado di peggiorare la tua esperienza internet, ma necessario perchè senza un sistema di installazione \"packages\" come in Ubuntu, senza IE explorer non potresti installare altri browser superiori in tutto come Chrome o Firefox".
P.P.S Abbiamo migliorato MS Paint! :)
PaulGuru
14-01-2014, 09:19
Leggo che continui a menarla con sta storiella...
Guarda che il mondo non è solo fatto da PC che pilotano macchine utensili o magazzini automatici!
La gran parte dei PC trova posto in casa dove basta una comunissima distro come Linux Mint per farti dimenticare windows,Microsoft e tutte le sue imposizioni del caxxo....
Io in ufficio è da almeno 3 anni che vivo felice e contento con Linux e non mi tiro alcuna paranoia.
Quindi per molti la Microsoft,se continua così i soldi non li vedrà mai più considerato che in giro ci sono O.S che installi in 5 minuti,sei subito operativo con tanto di pacchetto office gratuito e non ti devi smazzare le solite rogne alla windows che conosciamo bene tutti...:asd.Le rogne che "voi" conoscete tutti sono i classici problemi che si hanno quando non si è capaci di tenere in ordine il sistema e non si fa manutenzione, un po' come la favoletta che Windows terrebbe un algoritmo che va a rallentarti il PC col passare del tempo :rolleyes: .
Linux ? Se tutti usassero il PC come te sicuramente ma Linux non ha nemmeno 1/100 della compatibilità di MS, nemmeno minimamente, a mala pena copre gli applicativi base ( ma non Office ), non ha supporto per componenti hardware di nicchia e soprattutto non ha alcun gioco decente se non vecchio, ed essendo l'utente che ho quotato prima un giocatore vedi un po' te, non tutti sono giocatori dalle basse pretese che si accontentano delle scatolette.
Oggi se su ogni PC che trovi al supermercato ci fosse Linux Mint,windows non se lo cagherebbe nessuno!Veramente credi che Linux sia così poco diffuso su desktop solo per via della compatibilità ?
Certo,perché mi pare abbastanza ovvio che se devo installare Firefox faccio prima a digitare da terminale il relativo comando di 4 parole in croce piuttosto che spulciarmi un'elenco di software dal relativo software center.
Che discorsi fai?
E' ovvio che chi sa usare Linux ed è ad uno stato poco più che avanzato per certe operazioni il terminale lo usa eccome.
Fatti un giro nella sezione Apple e vedrai che anche lì,qualche utente smaliziato che usa il terminale lo trovi ancora.
E per fortuna aggiungo.....Il PC su alcuni O.S è ancora un PC e non un giochino della clementoni con quadratoni colorati....:asd:
Installare Firefox ?
E' normale visto che FF è già installato, prova a scaricare ed aggiornare un banale driver video o ad aggiungere ed aggiornare dei repository alla lista, inoltre non c'è un gestore pacchetti per le versioni RH ed anche i file .bin devono essere lanciati da comando.
Piu' che altro il discorso e' un altro. Che me ne faccio di un desktop/notebook linux quando con un tablet, l'utonto comune fa le stesse cose!? In qualche modo il tempo di linux, come quello di windows sta lentamente scadendo!
Le rogne che "voi" conoscete tutti sono i classici problemi che si hanno quando non si è capaci di tenere in ordine il sistema e non si fa manutenzione, un po' come la favoletta che Windows terrebbe un algoritmo che va a rallentarti il PC col passare del tempo :rolleyes: .
Nel 2013 snetire che ancora bisogna fae manutenzione ad un PC mi fa sganasciare dalle risate.
Sarà,ma io tra IMAC che ho ha casa e il portatile con Linux che ho in ufficio mi limito ad accenderli la mattina e spegnerli la sera.
Certe"pippe mentali" le ho elimitate da quando non uso alcun PC con Microsoft a bordo....Vedo che alla fine non è cambiato un granchè visto che leggo ancora di sta manutenzione....:asd:
Installare Firefox ?
E' normale visto che FF è già installato, prova a scaricare ed aggiornare un banale driver video o ad aggiungere ed aggiornare dei repository alla lista, inoltre non c'è un gestore pacchetti per le versioni RH ed anche i file .bin devono essere lanciati da comando.
Si certo...Tutte cose che ha bisogno di fare qualsiasi utente e che sono all'ordine del gionro vero?
Ma se appena installo Windows manco mi trova più i driver dello scanner perché non più compatibili.
Ma di che parliamo?
Lo stesso scanner funziona dopo un minuto che ho installato Linux Mint.
Aggiornati,sei rimasto indietro di almeno 4 anni!
Oggi su un PC di qualche anno fa Linux gira senza problemi e riconosce tutte le periferiche.
Ovvio che se hai 15 anni e ancora giochi con il PC Microsoft con tutti i suoi 2 milioni di driver video che cambiano ogni mese sono ancora una manna dal cielo...:asd:
Piu' che altro il discorso e' un altro. Che me ne faccio di un desktop/notebook linux quando con un tablet, l'utonto comune fa le stesse cose!? In qualche modo il tempo di linux, come quello di windows sta lentamente scadendo!
Io toglierei Linux dalla lista visto che la gran parte del mercato invaso da tablet gira sotto Linux e non certo con Microsoft.
Sicuramente sta finendo il tempo del monopolio di Microsoft...:asd:
Althotas
14-01-2014, 10:04
Sicuramente sta finendo il tempo del monopolio di Microsoft...:asd:
Lo credo anch'io.
E con Android che ha saldamente in mano il mercato mondiale di smartphone (e avanzano anche i tablet), non sarebbe da sorprendersi se prima o poi uscisse anche una versione per pc desktop.
PaulGuru
14-01-2014, 10:06
Nel 2013 snetire che ancora bisogna fae manutenzione ad un PC mi fa sganasciare dalle risate.
Sarà,ma io tra IMAC che ho ha casa e il portatile con Linux che ho in ufficio mi limito ad accenderli la mattina e spegnerli la sera.
Certe"pippe mentali" le ho elimitate da quando non uso alcun PC con Microsoft a bordo....Vedo che alla fine non è cambiato un granchè visto che leggo ancora di sta manutenzione....:asd:Ah tu in presenza di HDD senza deframmentare con Linux ti va sempre uguale ?
Inoltre gli applicativi che solitamente installi in Win non sono proprio gli stessi programmini di quelli che metti su Linux.
E molti drivers su Linux non devi metterli perchè usa il generico o non ce ne sono.
Si certo...Tutte cose che ha bisogno di fare qualsiasi utente e che sono all'ordine del gionro vero?
Tu non installi i drivers ? I drivers vanno sempre installati o vuoi dirmi che sbaglio ? Vuoi dirmi che è giusto usare i generici ?
E i repository sì vanno aggiornati e aggiunti se mancano per aggiornare gli applicativi ed appunto installarci, sennò il tuo semplice "digitare per installare" con FF non potresti farlo. :rolleyes:
Ma se appena installo Windows manco mi trova più i driver dello scanner perché non più compatibili.
Ma di che parliamo?Se non sei capace a trovare drivers compatibili e ad installarli non è colpa mia.
Quindi quando ho parlato di drivers tu hai pensato allo scanner ?
Cioè roba seria come MOBO, VGA, AUDIO, Controllers no eh ?
Volendo anche mouse, tastiera e cuffie.
Ma probabilmente te non hai nulla di tutto questo, se per PC intendi la classica postazione da ufficio allora le prestazioni per te non sono una priorità quindi mi domando proprio che cosa lo usi a fare il PC.
Nel contratto di microsoft dovrebbero scrivere
"Entro X anni questo sistema operativo non sarà più supportato, diventerà bersaglio di attacchi per rubarei tuoi dati personali
...
figurati... entro X anni, il supporto.
gli attacchi, da subito :D Microsoft non è responsabile dei buchi di sicurezza di loro prodotti :rolleyes:
Nel 2013 snetire che ancora bisogna fae manutenzione ad un PC mi fa sganasciare dalle risate.
Sarà,ma io tra IMAC che ho ha casa e il portatile con Linux che ho in ufficio mi limito ad accenderli la mattina e spegnerli la sera.
LOL, quoto... però siamo nel 2014 :D il forum "Antivirus e Sicurezza" ha 480.000 messaggi, tutti per Microsoft....ragazzi, mi tocco sentire se ci sono :D
Comuque, io dopo 2 anni ho dovuto rimettere mano per la prima volta su un PC con UBUNTU che avevo installato in un ufficio, lo usano 2 donne... sai perchè ? si era bruciata la motherboard :D
roccia1234
14-01-2014, 10:20
Lo credo anch'io.
E con Android che ha saldamente in mano il mercato mondiale di smartphone (e avanzano anche i tablet), non sarebbe da sorprendersi se prima o poi uscisse anche una versione per pc desktop.
A favore di chi?
PaulGuru
14-01-2014, 10:22
figurati... entro X anni, il supporto.
gli attacchi, da subito :D Microsoft non è responsabile dei buchi di sicurezza di loro prodotti :rolleyes:
LOL, quoto... però siamo nel 2014 :D il forum "Antivirus e Sicurezza" ha 480.000 messaggi, tutti per Microsoft....ragazzi, mi tocco sentire se ci sono :D
Bè sai un OS che occupa il 95% del market share è abbastanza normale che sia più bersagliato da hackers che uno che invece forse non arriva all'1%. Un po' come per IE rispetto a Firefox e Chrome.
Comuque, io dopo 2 anni ho dovuto rimettere mano per la prima volta su un PC con UBUNTU che avevo installato in un ufficio, lo usano 2 donne... sai perchè ? si era bruciata la motherboard :DAh quindi è colpa di Windows se si è bruciata la MOBO ?
Roba da pazzi, se questo è il livello dell'utenza media .....
Ah tu in presenza di HDD senza deframmentare con Linux ti va sempre uguale ?
Inoltre gli applicativi che solitamente installi in Win non sono proprio gli stessi di quelli che metti su Linux.
E molti drivers su Linux non devi metterli perchè usa il generico o non ce ne sono.
Ti ripeto....Tutte queste pippe mentali da nerd io le ho abbandonate da un bel pezzo!
Vedi,il vostro problema è che vi tirate mille paranoie su tutto.
Chi usa OSX piuttosto che Linux se ne sbatte della deframmentazione,dei driver e di altre menate.
Accende il PC e lo usa.
A casa mia il PC deve servire me,non sono io che devo preoccuparmi di lui...:asd:
Tu non installi i drivers ? I drivers vanno sempre installati o vuoi dirmi che sbaglio ? Vuoi dirmi che è giusto usare i generici ?
Di nuovo:accendo e uso,funziona?----> SI----->FINE!
E i repository sì vanno aggiornati e aggiunti se mancano per aggiornare gli applicativi ed appunto installarci, sennò il tuo semplice "digitare per installare" con FF non potresti farlo. :rolleyes:
Non sai di cosa parli.
Ragioni ancora alla Windows...
Se non sei capace a trovare drivers compatibili e ad installarli non è colpa mia.
Ma pensa..Perché nel 2013 bisogna ancora cercarli ed essere capace di farlo?
Bè...non sono capace e se dopo aver speso i soldi per un O.S clementoni style devo anche spendere soldi per pagare qualcuno che mi cerca i driver allora tanto vale che mi faccio un MAC.
Arrivo a casa,infilo la presa e lo uso felicemente e senza cercare il driver perduto....:asd:
Quindi quando ho parlato di drivers tu hai pensato allo scanner ?
Cioè roba seria come MOBO, VGA, AUDIO, Controllers no eh ?
Volendo anche mouse, tastiera e cuffie.
Azz...tutta roba che non funziona appena la connetti?
Mhà...Ripeto:un vecchio portatile con su Linux mint funziona dopo un minjuto che ho fatto l'installazione....Scanner compreso.
Posso anche non connettermi ad internet che sono subito operativo...:asd:
Ma probabilmente te non hai nulla di tutto questo, se per PC intendi la classica postazione da ufficio allora le prestazioni per te non sono una priorità quindi mi domando proprio che cosa lo usi a fare il PC.
Perché in ufficio si usa il PC per lavorare e non per giocare a installare i driver video....:asd:
figurati... entro X anni, il supporto.
gli attacchi, da subito :D Microsoft non è responsabile dei buchi di sicurezza di loro prodotti :rolleyes:
LOL, quoto... però siamo nel 2014 :D il forum "Antivirus e Sicurezza" ha 480.000 messaggi, tutti per Microsoft....ragazzi, mi tocco sentire se ci sono :D
Comuque, io dopo 2 anni ho dovuto rimettere mano per la prima volta su un PC con UBUNTU che avevo installato in un ufficio, lo usano 2 donne... sai perchè ? si era bruciata la motherboard :D
ah ah ah ah....Bhè in quel caso non c'è O.S che tenga...
Bè sai un OS che occupa il 95% del market share è abbastanza normale che sia più bersagliato da hackers che uno che invece forse non arriva all'1%. Un po' come per IE rispetto a Firefox e Chrome.
Questa storiella gira ormai da anni....Torna qua quando la situazione sarà cambiata,fino ad allora non hai di cderto in mano la verità assoluta!
La mia opinione è che se di default per anni in un PC windows per proteggere il sistema bastava la UAC con i suoi martellamenti quotidiani e la sua solita domanda:vuoi installare questo SI/NO in stile quiz di bonolis mi sembra logico che sia anche il più bersagliato.
Un utente UNIX appena il sistema gli chiede la password drizza la orecchie,l'utonto Windows clikka su SI per abitudine e si frega con le sue mani...:asd:
Un utente OSX installa la maggiorparte dei programmi senza bisogno di elevare i privilegi.
Vogliamo dire la stessa cosa con i milioni di .exe che girano...:asd:
bondocks
14-01-2014, 10:33
Questa storiella gira ormai da anni....
Bè sai..ovvio che se di default per anni in un PC windows per proteggere il sistema bastava la UAC con i suoi martellamenti quotidiani e la sua solita domanda:vuoi installare questo SI/NO in stile quiz di bonolis mi sembra logico che sia anche il più bersagliato.
Un utente UNIX appena il sistema gli chiede la password drizza la orecchie,l'utonto Windows clikka su SI per abitudine e si frega con le sue mani...:asd:
Motivo per cui il problema tendenzialmente è l'utente...non l'OS :rolleyes:
Bè sai un OS che occupa il 95% del market share è abbastanza normale che sia più bersagliato da hackers che uno che invece forse non arriva all'1%. Un po' come per IE rispetto a Firefox e Chrome.
solita argomentazione senza basi
*nix sui server ha il 66% :O
https://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_operating_systems#Servers
vedi tu se può essere più interessante craccare un desktop o un server
Ah quindi è colpa di Windows se si è bruciata la MOBO ?
Roba da pazzi, se questo è il livello dell'utenza media .....
Scusi, sig.Guru, ma mi sa che non ha capito... Il PC ha Ubuntu, e in 2 anni non ci ho mai messo le mani. Ho dovuto farlo per la prima volta un mesetto fa, e quando arrivo là, mi trovo la MB rotta... e si è rotta da sola... scusate ma non so come spiegarlo in parole più semplici :D
Unrealizer
14-01-2014, 10:36
Nel contratto di microsoft dovrebbero scrivere
"Entro X anni questo sistema operativo non sarà più supportato, diventerà bersaglio di attacchi per rubarei tuoi dati personali e non verranno più forniti aggiornamenti per la sicurezza, inoltre potrebbe verificarsi un cambio dell'interfaccia della suite Office in modo che i comandi avanzati che hai sempre usato siano più difficili da trovare, mentre i comandi più comuni che usano tutti saranno immediati e molto più carini!
Cordialmente, B.Gates.
P.S Inoltre troverai installato il \"browser\" internet explorer in grado di peggiorare la tua esperienza internet, ma necessario perchè senza un sistema di installazione \"packages\" come in Ubuntu, senza IE explorer non potresti installare altri browser superiori in tutto come Chrome o Firefox".
P.P.S Abbiamo migliorato MS Paint! :)
Infatti il supporto a XP scade tra altri 6 mesi, dopo 13 anni dall'uscita :asd: e verranno comunque garantiti aggiornamenti di sicurezza (com'è successo con lo Zune HD, che ha avuto un aggiornamento di sicurezza mesi dopo la fine del supporto)
riguardo a IE, non solo è veloce, ma è anche più sicuro di chrome e firefox (https://www.nsslabs.com/reports/2013-browser-security-comparative-analysis-socially-engineered-malware%20)
vuoi un sistema di package che non richieda IE? eccoti Chocolatey (http://chocolatey.org/), che si installa tramite powershell
ah, l'interfaccia di office è la stessa da quasi 8 anni ormai
(P.S. Bill Gates è in pensione da un paio d'anni ormai ;))
se avessero ascoltato la gente che si lamentava di ogni singolo cambiamento, oggi saremmo ancora a questo
http://www.guidebookgallery.org/pics/gui/desktop/firstrun/win31-1-1.png
bondocks
14-01-2014, 10:37
solita argomentazione senza basi
*nix sui server ha il 66% :O
https://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_operating_systems#Servers
vedi tu se può essere più interessante craccare un desktop o un server
Io penserei ai desktop...meno rischi e gli utenti sono più facilmente "fregabili". Sulla quantità rende sicuramente meglio.
I server sono tendenzialmente più protetti
Motivo per cui il problema tendenzialmente è l'utente...non l'OS :rolleyes:
certo, se gli utenti Microsoft installano programmi craccati e scaricati da scaricasalcazzo.com, pur di non pagare... :D
Su linux da dove scarichi ? C'è il repository, gratis, e basta. Nessun utonto deve scaricare e installare roba piratata e malwarata.
Giusto ieri ho provato a scaricare Teamviewer per Ubuntu: c'è il .deb, e l'installer ti dice grosso come una casa "installalo solo se ti fidi". Più di così, se non capisci, il virus te lo meriti :D
freesailor
14-01-2014, 10:44
solita argomentazione senza basi
*nix sui server ha il 66% :O
https://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_operating_systems#Servers
vedi tu se può essere più interessante craccare un desktop o un server
Fammi capire: l'alluvione di phishing è rivolta ai server o ai desktop? La maggior parte dei virus e dei trojan che vengono scritti è rivolta ai server o ai desktop?
Se Linux avesse sui desktop lo stesso share che ha Windows, avrebbe analoghi problemi di sicurezza, forse solo un pò meno (ma non ci metterei la mano sul fuoco per questo "meno").
La situazione di Android (kernel Linux) dovrebbe essere abbastanza chiarificatrice, per chi non vuole continuare a cullarsi nei miti.
Althotas
14-01-2014, 10:49
se avessero ascoltato la gente che si lamentava di ogni singolo cambiamento, oggi saremmo ancora a questo
http://www.guidebookgallery.org/pics/gui/desktop/firstrun/win31-1-1.png
A quello (e anche un po' più indietro) ci sono ritornati di loro spontanea volontà:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/801/windowsai.jpg (https://imageshack.com/i/m9windowsaij)
Pier2204
14-01-2014, 10:56
A quello (e anche un po' più indietro) ci sono ritornati di loro spontanea volontà:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/801/windowsai.jpg (https://imageshack.com/i/m9windowsaij)
Questa foto ti piace veramente molto...:D
Unrealizer
14-01-2014, 10:57
A quello (e anche un po' più indietro) ci sono ritornati di loro spontanea volontà:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/801/windowsai.jpg (https://imageshack.com/i/m9windowsaij)
oddio mi ero dimenticato che eri fissato con questa immagine <.<
è un paragone che non ha senso, c'è un mondo di differenza a livello di usabilità (ti brucio la battuta: stavo dicendo che win8 è molto più usabile di win1)
Motivo per cui il problema tendenzialmente è l'utente...non l'OS :rolleyes:
Si?
Non mi pare proprio.
Vediamo....Se installo fidocad su OSX mi basta trascinare il programma in applicazioni e ho bello che finito.
L'O.S non mi chiede nessuna password e quindi sono quasi sicuro che non si tratta di un trojan e di altre porcherie varie.
Provo con Windows e oplà...Finestra UAC che appare per avvisarmi.
Che faccio mi fido?
Ma si dai...Mi serve e poi cosa vuoi che sia,è il solito .exe da installare nel sistema...:asd:
Provo con Linux e sicuramente lo trovo in sorgenti software dove è stato opportunamente controllato,quindi anche li che problemi potrei avere?
Dai su...Ma davvero vogliamo fare questi confronti improponibili quando ancora oggi quando quasi tutti i PC che acquisti hanno preinstallato l'antivirus che scade dopo 90 giorni?
Nessun sistema è inviolabile ma quello più incasinabile di tutti,resta sempre quello di Microsoft.
A meno che,come dice qualcuno non gli fai una certosina manutenzione settimanale...:asd:
Althotas
14-01-2014, 11:08
Questa foto ti piace veramente molto...:D
oddio mi ero dimenticato che eri fissato con questa immagine <.<
Vi sbagliate, ne ho anche tante altre sul genere, che tengo in serbo per il momento opportuno :)
Oh, sia chiaro, se lo chiedete espressamente faccio un'eccezione e ve ne posto un po' subito :D
Unrealizer
14-01-2014, 11:13
Vi sbagliate, ne ho anche tante altre sul genere, che tengo in serbo per il momento opportuno :)
Oh, sia chiaro, se lo chiedete espressamente faccio un'eccezione e ve ne posto un po' subito :D
ci hai incuriositi :O
Althotas
14-01-2014, 11:18
ci hai incuriositi :O
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/832/kazzengerw8.jpg (https://imageshack.com/i/n4kazzengerw8j)
PaulGuru
14-01-2014, 11:21
Chi usa OSX piuttosto che Linux se ne sbatte dei driver e di altre menate.
Di nuovo:accendo e uso,funziona?----> SI----->FINE!
Ma pensa..Perché nel 2013 bisogna ancora cercarli ed essere capace di farlo?Bè...non sono capace
Devo spendere soldi per pagare qualcuno che mi cerca i driver.
Arrivo a casa,infilo la presa e lo uso felicemente e senza cercare il driver perduto....:asd: ( ovvio non c'è mai stato )
Perché in ufficio si usa il PC per lavorare e non per giocare a installare i driver video....:asd:
Pagare qualcuno per cercare i drivers ? Non sei capace nemmeno di scaricarli dal sito del produttore ?
Non pretendi nemmeno di installarli e affermi pure che sia giusto.
Non ti interessi dei componenti interni della macchina.
E tu vorresti magari essere considerato un utente serio e competente ? Ecco spiegati i motivi perchè poi nascono i problemi.
Tutto il tuo ragionamento potrebbe anche filare fino a quando uno col PC va a cercare la prestazione o la qualità a quel punto decade tutto il tuo castello.
Non tutti usano il computer personale per l'ufficio c'è chi lo usa per svagarsi e per divertirsi e anche quelli che lo usano per lavori seri con applicativi che richiedono grandi potenze di calcolo come rendering, conversioni e magari anche folding e stai pur certo che con i driver generici ....... non vai lontano e con MAC con hardware bloccato e gamma di componenti compatibili limitata e mobo proprietarie idem.
Per ciò che fai tu non hai bisogno nemmeno del PC, basta collegare Tablet cinese ad un monitor più grande.
Althotas
14-01-2014, 11:32
Pagare qualcuno per cercare i drivers ?
Non sei capace nemmeno di scaricarli dal sito del produttore ?
Non pretendi nemmeno di cercarli nè di installarli.
E scommetto che non conosci manco i componenti interni.
In pratica non vuoi fare niente di niente e ti stupisci perchè in giro ci siano problemi legati a Windows ?
(cut)
Non tutti usano il computer personale per l'ufficio c'è chi lo usa solo per svagarsi e per divertirsi (cut)
Uè, GURO, come la mettiamo con il LAG quando giochi?
QUALCUNO HA ANCORA PROBLEMI DI LAG CON IL MOUSE E I GIOCHI SU 8.1 ?
Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40519337&postcount=11525
seguito da:
:help:
Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40524491&postcount=11540
Devo indicare anche il terzo sollecito?
PaulGuru
14-01-2014, 11:36
Uè, GURO, come la mettiamo con il LAG quando giochi?
Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40519337&postcount=11525
seguito da:
Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40524491&postcount=11540
Devo indicare anche il terzo sollecito?
Peccato che io non ho alcun problema con 8 :rolleyes:
La domanda non indicava mica un mio problema era solo a scopo informativo se ancora fino adesso non l'hai capito.
Inoltre se quoti ogni mia domanda, quota almeno anche le risposte :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2525182&page=586
Mah, ripeto, io non ho avuto mezzo problema con i mouse (due Logitech) quindi non ho letto più di tanto al riguardo. Sapevo solo che i problemi ce li hanno gli SteelSeries che devono tirare fuori nuovi driver
io con il roccat kone nessun problema...
anche io (deathadder) e amici/colleghi nessun problema col mouse... non ho mai approfondito la questione... forse il tutto era legato ad un particolare hardware? boh...
Nessuno può fare domande a scopo informativo, ma poi se qualche utente ha dei problemi per te automaticamente vuol dire che è un problema effettivo ? E' così che ragioni tu ?
Tipo gli utenti che avevano problemi di crash con i Forceware 3xx dove poi gran parte degli altri utenti il sottoscritto compreso non ne ha mai visti nemmeno uno ?
Intanto il Deathadder citato in rosso è proprio il mio mouse.
Althotas
14-01-2014, 11:41
Peccato che io non ho alcun problema con 8 :rolleyes:
Inoltre se quoti ogni mia domanda, quota almeno anche le risposte :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2525182&page=586
Eccerto, come no, uno va nel thread ufficiale di W8 a chiedere lumi su un problema, e lo sollecita altre 2 volte, così.. tanto per SPORT :asd:
PaulGuru
14-01-2014, 11:50
Eccerto, come no, uno va nel thread ufficiale di W8 a chiedere lumi su un problema, e lo sollecita altre 2 volte, così.. tanto per SPORT :asd:Chiede lumi perchè il sottoscritto è in attesa di installare 8.1 visto che ora ha 8.0 sul fisso.
E se non hai risposte ad una domanda tu cosa fai ? Non insisti ?
Ma veramente stai cercando di far polemica da una richiesta di info ?
Pagare qualcuno per cercare i drivers ? Non sei capace nemmeno di scaricarli dal sito del produttore ?
No,non sono capace e non me ne fotte una bella mazza di farlo.
A quanto leggo però tu sei esperto e quindi lascio a te il divertimento e l'incombenza di cercare il driver perduto che risolva i tuoi problemi di lag.
Io so solo che per i PC che posseggo,attacco la spina e inizio a lavorare.....Che strano eh?
:asd:
Althotas
14-01-2014, 12:05
Chiede lumi perchè il sottoscritto è in attesa di installare 8.1 visto che ora ha 8.0 sul fisso.
Wow.. prima ti fai in 4 per sostenere (invano, ma tantè) quel portento di windows 8, e adesso scopriamo che un fanboy come te, a distanza di ormai 3 mesi dall'uscita, non ha ancora installato l'aggiornamento gratuito a 8.1. Ovvio, è così che si fa quando un prodotto è buono :asd:
PaulGuru
14-01-2014, 12:05
No,non sono capace e non me ne fotte una bella mazza di farlo.
A quanto leggo però tu sei esperto e quindi lascio a te il divertimento e l'incombenza di cercare il driver perduto che risolva i tuoi problemi di lag.
Io so solo che per i PC che posseggo,attacco la spina e inizio a lavorare.....Che strano eh?
:asd:
No non lo è se le pretese che hai sono pari a niente. :rolleyes:
Wow.. prima ti fai in 4 per sostenere (invano, ma tantè) quel portento di windows 8, e adesso scopriamo che un fanboy come te, a distanza di ormai 3 mesi dall'uscita, non ha ancora installato l'aggiornamento gratuito a 8.1. Ovvio, è così che si fa quando un prodotto è buono :asd:Il portento di 8.0 è oramai un sistema collaudato presente da un pezzo, 8.1 no così come non è nessuno al day one, ed è meglio aspettare un po' prima di metterlo per togliersi ogni problema.
C'è qualcosa di male in questo ?
Benjamin Reilly
14-01-2014, 12:11
tanto anche blamer è diventato un hater per il fanboy.
No non lo è se le pretese che hai sono pari a niente. :rolleyes:
Embhè certo!
La pretesa che tutto funzioni APPENA ATTACCHI LA SPINA senza masturbarsi alla ricerca dei driver per molti è pari a niente.
Per me invece è la base di ogni dispositivo che acquisto....:asd:
p.s
Io ti consiglio di aprire un po la tua mente,là fuori troverai un mondo fatto di pc e tablet su cui girano O.S diversi dal clementoni style,che non sono fatti solo per giocare e non hanno lag al mouse....:D
Unrealizer
14-01-2014, 12:31
Embhè certo!
La pretesa che tutto funzioni APPENA ATTACCHI LA SPINA senza masturbarsi alla ricerca dei driver per molti è pari a niente.
Per me invece è la base di ogni dispositivo che acquisto....:asd:
p.s
Io ti consiglio di aprire un po la tua mente,là fuori troverai un mondo fatto di pc e tablet su cui girano O.S diversi dal clementoni style,che non sono fatti solo per giocare e non hanno lag al mouse....:D
ma anche su Windows è così, attacchi la spina e trova da solo i driver... l'unica volta che ho avuto problemi è stato quando ho formattato l'iconia, dato che non riconosceva il touch e ho dovuto usare una tastiera USB... ma poi in 2 minuti mi sono fatto una ISO con i driver preinstallati e ho risolto per le installazioni successive
(i driver li ho tranquillamente trovati sul sito acer, i driver Linux per questo tablet non esistono nemmeno)
Althotas
14-01-2014, 12:44
ma anche su Windows 7 è così (cut)
Fixed ;)
ma anche su Windows è così, attacchi la spina e trova da solo i driver... l'unica volta che ho avuto problemi è stato quando ho formattato l'iconia, dato che non riconosceva il touch e ho dovuto usare una tastiera USB... ma poi in 2 minuti mi sono fatto una ISO con i driver preinstallati e ho risolto per le installazioni successive
(i driver li ho tranquillamente trovati sul sito acer, i driver Linux per questo tablet non esistono nemmeno)
Veramente non esistono nemmeno i driver Linux per il mio Lenovo X61 eppure funziona tutto da subito.
C'è da dire poi che Linux parte da chiavetta USB e lo puoi provare dopo 30 secondi che hai fatto il boot da chiavetta,per cui tutto quello che funziona dopo il boot funziona esattamente uguale dopo l'installazione e il successivo riavvio.
La prova poi dovresti farla su windows8 visto che hanno segato a destra e a manca.
E li trovi sicuramente sorprese,col cavolo che attacchi la spina e inizi a lavorare....Ti attacchi e basta..:asd:
freesailor
14-01-2014, 12:57
Pagare qualcuno per cercare i drivers ? Non sei capace nemmeno di scaricarli dal sito del produttore ?
Non pretendi nemmeno di installarli e affermi pure che sia giusto.
Non ti interessi dei componenti interni della macchina.
E tu vorresti magari essere considerato un utente serio e competente ? Ecco spiegati i motivi perchè poi nascono i problemi.
Mah, infatti io continuo ad essere sinceramente sconcertato da quelli che parlano continuamente con sarcasmo di "utonti Windows" e poi si scopre che loro non sanno cercare del software su internet, sono terrorizzati dalla possibilità di prendersi un virus e si affidano felici a dei repository "precotti" per scaricare ogni cosa (sperando che ciò di cui hanno bisogno ci sia per la loro distro!).
A me sembra un pò un'atteggiamento simile ad un utente "da smartphone", ovvero non il massimo della competenza informatica, che si affida agli app store anche perchè non sa che c'è altro in giro e non saprebbe neppure come installarlo.
Unrealizer
14-01-2014, 12:59
Fixed ;)
a dire il vero io parlavo soprattutto di 8 (SO con cui quel tablet esce dalla fabbrica)
Veramente non esistono nemmeno i driver Linux per il mio Lenovo X61 eppure funziona tutto da subito.
C'è da dire poi che Linux parte da chiavetta USB e lo puoi provare dopo 30 secondi che hai fatto il boot da chiavetta,per cui tutto quello che funziona dopo il boot funziona esattamente uguale dopo l'installazione e il successivo riavvio.
La prova poi dovresti farla su windows8 visto che hanno segato a destra e a manca.
E li trovi sicuramente sorprese,col cavolo che attacchi la spina e inizi a lavorare....Ti attacchi e basta..:asd:
buona fortuna a trovare quelli per atom z2760 allora :asd:
ho avuto tra le mani diversi pc con installato win8 (ho organizzato sessioni sullo sviluppo di app per win8/wp8 all'università, quindi ho dovuto mettere le mani sui pc degli studenti, sia per aiutarli ad installare win8 sia per aiutarli nell'installazione degli SDK) e non ho mai avuto problemi di driver incompatibili... e se qualcosa non è già nell'iso, la scarica da Windows update o usa i generici
freesailor
14-01-2014, 13:29
repository precotti? ma tu su windows ti compili i sorgenti?
i repository contengono i pacchetti software già pronti, tanto come l'install.exe per windows.
Contengono i pacchetti software già pronti per quella distribuzione (e non tutti, neanche tra quelli gratuiti).
Dico "precotti" perchè da quello che leggo vedo che ci sono tanti che magnificano il concetto di repository centralizzato come una meraviglia ed irridono coloro che sono "costretti" alla "fatica" ed al "pericolo" di cercare i package in rete ed installarli (che poi in Windows si risolve con un click su un exe o un msi, tre o quattro check su opzioni se non vuoi i default ed hai risolto).
Certo, il repository è una modalità in più, sono d'accordo.
Quello che mi stupisce è solo che sento tanti dire categoricamente che è "la modalità giusta".
Forse lo è per un sistema dove quando vai appena al di fuori del seminato cominci ad impazzire tra compatibilità con la distro, versioni, dipendenze multiple da trovare e package aggiuntivi da installare.
A quel punto, o hai già tutto impacchettato e testato nel repository o perdi un sacco di tempo.
Contengono i pacchetti software già pronti per quella distribuzione (e non tutti, neanche tra quelli gratuiti).
Dico "precotti" perchè da quello che leggo vedo che ci sono tanti che magnificano il concetto di repository centralizzato come una meraviglia ed irridono coloro che sono "costretti" alla "fatica" ed al "pericolo" di cercare i package in rete ed installarli (che poi in Windows si risolve con un click su un exe o un msi, tre o quattro check su opzioni se non vuoi i default ed hai risolto).
Certo, il repository è una modalità in più, sono d'accordo.
Quello che mi stupisce è solo che sento tanti dire categoricamente che è "la modalità giusta".
Forse lo è per un sistema dove quando vai appena al di fuori del seminato cominci ad impazzire tra compatibilità con la distro, versioni, dipendenze multiple da trovare e package aggiuntivi da installare.
A quel punto, o hai già tutto impacchettato e testato nel repository o perdi un sacco di tempo.
Intanto sarebbe opportuno fare qualche esempio perché qua dentro se leggi bene si impazzisce con windows aper i lag del mouse,non mi risulta succede lo stesso con Linux.
Detto questo,si...A me piace la pappa pronta e preconfezionata.
Nel 2014 mi aspetto questo,non certo di impazzire a cercarmi i driver o quant'altro.
Nel 2014 se prendo una lavatrice mi aspetto di collegarla e usarla subito,senza manco leggere il libretto istruzioni.
Poi,possiamo discuterne quanto vogliamo ma se devo andarmi a cercare il .exe,controllare che non sia un malware/trojan o quant'altro e poi finalmente installarlo bè...Viva la roba preconfezionata e CONTROLLATA da altri...:asd:
PaulGuru
14-01-2014, 13:43
Mah, infatti io continuo ad essere sinceramente sconcertato da quelli che parlano continuamente con sarcasmo di "utonti Windows" e poi si scopre che loro non sanno cercare del software su internet, sono terrorizzati dalla possibilità di prendersi un virus e si affidano felici a dei repository "precotti" per scaricare ogni cosa (sperando che ciò di cui hanno bisogno ci sia per la loro distro!).
A me sembra un pò un'atteggiamento simile ad un utente "da smartphone", ovvero non il massimo della competenza informatica, che si affida agli app store anche perchè non sa che c'è altro in giro e non saprebbe neppure come installarlo.
Per certa gente non vale la pena di sprecare tempo, profani del genere non dovrebbe nemmeno entrare in discussioni riguardo cose di cui non hanno la minima comprensione nè del sistema nè della macchina stessa e nemmeno sanno cosa veramente rappresenta un PC, per quell'utente là basta che si avvia Excel o Calc e via, altro non sà fare.
...
Poi,possiamo discuterne quanto vogliamo ma se devo andarmi a cercare il .exe,controllare che non sia un malware/trojan o quant'altro e poi finalmente installarlo bè...
...
Mbè ? L'importante è che ci sia il wizard dove schiacciare Next-Next-Next !
e potersi così definire "sistemista DB administrator guru" :D
facciamo che se non riportate il thread sui giusti binari senza ot e os war varie all'istante mi ci metto d'impegno a farvi smettere con le cattive, considerate l'intero thread ammonito
freesailor
14-01-2014, 13:58
Intanto sarebbe opportuno fare qualche esempio perché qua dentro se leggi bene si impazzisce con windows anche per i lag del mouse.
Detto questo,si...A me piace la pappa pronta e preconfezionata.
Nel 2014 mi aspetto questo,non certo di impazzire a cercarmi i driver o quant'altro.
Nel 2014 se prendo una lavatrice mi aspetto di collegarla e usarla subito,senza manco leggere il libretto istruzioni.
Poi,possiamo discuterne quanto vogliamo ma se devo andarmi a cercare il .exe,controllare che non sia un malware/trojan o quant'altro e poi finalmente installarlo bè...Viva la roba preconfezionata e CONTROLLATA da altri...:asd:
Anche a me non piace perdere tempo.
Proprio per questo uso Windows e non Linux! :asd:
Il fatto è che forse (forse ...) con Windows potrai ogni tanto avere problemi con i drivers (io non ne ho mai avuti), ma con Linux hai spesso (direi quasi sempre) problemi per installare applicazioni quando queste non sono già impacchettate nel repository.
Il fatto, secondo la mia modesta opinione, è che un sistema maturo e professionale non dovrebbe avere la necessità di affidarsi a cose già preconfezionate dagli "esperti", pena il doversi barcamenare tra Google, forum in rete, sbrodolate di comandi testuali e suggerimenti il 90% non applicabili al tuo caso perchè, guarda caso, la tua distro è compatibile col suggerimento tranne che per quel 10% che ti stoppa.
L'installazione dovrebbe essere una cosa banale, l'uniche cose su cui pensare dovrebbero essere le opzioni da scegliere non "come faccio ad installarlo".
In Windows, se ti va male quando installi ti dice "Installa prima .NET 3.5 o successive", la scarichi, la installi con un click e riparti con l'installazione dell'applicazione.
In Linux, se non hai esattamente il package già previsto per quella distro o se ci sono altri package mancanti che devono esserci a supporto, rischi in continuazione di perderci ore per ciò che in Windows si fa letteralmente con due click.
Lo so perchè lo uso per lavoro, oltre ad essermi "dilettato" per cercare una distro che mi sembrasse decente per usarla come desktop quotidiano (che per ora non ho trovato).
P.S.: vedo ora l'avvertimento del moderatore e mi adeguo fermandomi qui.
facciamo che se non riportate il thread sui giusti binari senza ot e os war varie all'istante mi ci metto d'impegno a farvi smettere con le cattive, considerate l'intero thread ammonito
Anche a me non piace perdere tempo.
Proprio per questo uso Windows e non Linux! :asd:
Il fatto è che forse (forse ...) con Windows potrai ogni tanto avere problemi con i drivers (io non ne ho mai avuti), ma con Linux hai spesso (direi quasi sempre) problemi per installare applicazioni quando queste non sono già impacchettate nel repository.
Il fatto, secondo la mia modesta opinione, è che un sistema maturo e professionale non dovrebbe avere la necessità di affidarsi a cose già preconfezionate dagli "esperti", pena il doversi barcamenare tra Google, forum in rete, sbrodolate di comandi testuali e suggerimenti il 90% non applicabili al tuo caso perchè, guarda caso, la tua distro è compatibile col suggerimento tranne che per quel 10% che ti stoppa.
L'installazione dovrebbe essere una cosa banale, l'uniche cose su cui pensare dovrebbero essere le opzioni da scegliere non "come faccio ad installarlo".
In Windows, se ti va male quando installi ti dice "Installa prima .NET 3.5 o successive", la scarichi, la installi con un click e riparti con l'installazione dell'applicazione.
In Linux, se non hai esattamente il package già previsto per quella distro o se ci sono altri package mancanti che devono esserci a supporto, rischi in continuazione di perderci ore per ciò che in Windows si fa letteralmente con due click.
Lo so perchè lo uso per lavoro, oltre ad essermi "dilettato" per cercare una distro che mi sembrasse decente per usarla come desktop quotidiano (che per ora non ho trovato).
lascio correre solo perchè postato in contemporanea
zerothehero
14-01-2014, 16:23
possono fare uscire windows 50 anche domani tanto come sempre i miei soldi non li vedranno mai
Si può anche essere misericordiosi, specie se mostreranno un sincero pentimento.
Ovviamente se fanno uscire Tiles 2.0 se lo possono comprare loro. :sofico:
Voglio finestre, non mattoncini lego.
zerothehero
14-01-2014, 17:43
Infatti il supporto a XP scade tra altri 6 mesi, dopo 13 anni dall'uscita :asd: e verranno comunque garantiti aggiornamenti di sicurezza (com'è successo con lo Zune HD, che ha avuto un aggiornamento di sicurezza mesi dopo la fine del supporto)
riguardo a IE, non solo è veloce, ma è anche più sicuro di chrome e firefox (https://www.nsslabs.com/reports/2013-browser-security-comparative-analysis-socially-engineered-malware%20)
vuoi un sistema di package che non richieda IE? eccoti Chocolatey (http://chocolatey.org/), che si installa tramite powershell
ah, l'interfaccia di office è la stessa da quasi 8 anni ormai
(P.S. Bill Gates è in pensione da un paio d'anni ormai ;))
se avessero ascoltato la gente che si lamentava di ogni singolo cambiamento, oggi saremmo ancora a questo
http://www.guidebookgallery.org/pics/gui/desktop/firstrun/win31-1-1.png
Che per inciso è molto meglio della modern ui attuale, visto che con l'interfaccia da te linkata posso addirittura (sono quasi emozionato a dirlo)...ridimensionare le APP :eek: ...cosa che forse avrete la possibilità di fare nel 2015, con win9. :asd:
Unrealizer
14-01-2014, 18:07
Che per inciso è molto meglio della modern ui attuale, visto che con l'interfaccia da te linkata posso addirittura (sono quasi emozionato a dirlo)...ridimensionare le APP :eek: ...cosa che forse avrete la possibilità di fare nel 2015, con win9. :asd:
Ovvio, perché è risaputo che su Windows 8 si può avviare soltanto software Metro
Benjamin Reilly
14-01-2014, 18:18
queste le differenza in termini GPU AMD tra windows 8.1 e UBUNTU 14.04 beta.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_a10kaveri_linwin&num=1
roccia1234
14-01-2014, 18:40
Che per inciso è molto meglio della modern ui attuale, visto che con l'interfaccia da te linkata posso addirittura (sono quasi emozionato a dirlo)...ridimensionare le APP :eek: ...cosa che forse avrete la possibilità di fare nel 2015, con win9. :asd:
Ma ci stai prendendo in giro?
No, seriamente... o ignori completamente come sia windows 8 e quindi scrivi giusto per consumare la tastiera o ci stai solo prendendo in giro sparando vaccate su vaccate.
queste le differenza in termini GPU AMD tra windows 8.1 e UBUNTU 14.04 beta.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_a10kaveri_linwin&num=1
Beh, direi che non c'è differenza (a parte un paio di test) :)
zerothehero
14-01-2014, 20:05
Ovvio, perché è risaputo che su Windows 8 si può avviare soltanto software Metro
E' risaputo che modern ui è inferiore in termini di usabilità all'interfaccia desktop di windows 1.0 perchè non puoi ridimensione le app (cioè i programmi). Il resto è derivato da windows 7 e infatti non mi lamento affatto. Vedremo se nel 2015 modern ui riuscirà a pareggiare l'usabilità di windows 1.0.
Ma ci stai prendendo in giro?
No, seriamente... o ignori completamente come sia windows 8 e quindi scrivi giusto per consumare la tastiera o ci stai solo prendendo in giro sparando vaccate su vaccate.
Indubbiamente il mercato sta ignorando windows 8, perchè è nocivo per l'user experience sui personal pc.
Qui poi linkate esempi di interfacce grafiche vecchie di 20 anni (superiori a modern ui) per dileggiare i consumatori che bontà loro si rifiutano di pagare per avere un'interfaccia regressiva, dicendo che sono dei conservatori...certo peccato che poi le stesse persone hanno fatto incetta di smartphone con android e ios...quindi questo presunto conservatorismo lo vedete solo voi, non avendo di fatto riscontro nella realtà. (e per voi intendo i quattro gatti fan di win8)
Unrealizer
14-01-2014, 20:50
E' risaputo che modern ui è inferiore in termini di usabilità all'interfaccia desktop di windows 1.0 perchè non puoi ridimensione le app (cioè i programmi). Il resto è derivato da windows 7 e infatti non mi lamento affatto. Vedremo se nel 2015 modern ui riuscirà a pareggiare l'usabilità di windows 1.0.
Indubbiamente il mercato sta ignorando windows 8, perchè è nocivo per l'user experience sui personal pc.
Qui poi linkate esempi di interfacce grafiche vecchie di 20 anni (superiori a modern ui) per dileggiare i consumatori che bontà loro si rifiutano di pagare per avere un'interfaccia regressiva, dicendo che sono dei conservatori...certo peccato che poi le stesse persone hanno fatto incetta di smartphone con android e ios...quindi questo presunto conservatorismo lo vedete solo voi, non avendo di fatto riscontro nella realtà. (e per voi intendo i quattro gatti fan di win8)
fatico a prenderti sul serio
la semplice capacità di ridimensionare le finestre vale molto meno di altre caratteristiche (come il fatto che è tutto vettoriale)
in più, puoi ridimensionare le finestre Metro, vedi un po'...
in ogni caso, stai dicendo che Win8 è da buttare perché non ti piace una cosa in più che ha, ignorando tutte le altre migliorie
Althotas
15-01-2014, 07:14
in ogni caso, stai dicendo che Win8 è da buttare perché non ti piace una cosa in più che ha, ignorando tutte le altre migliorie
Intendi le famose "migliorie sotto il cofano"? L'ultima leggenda metropolitana messa in giro da MS :asd: - e non chiedermi di entrare in dettagli tecnici, perchè l'avevo già fatto almeno 3 o 4 volte in passato ;)
Ah.. riguardo la questione "driver", se vuoi un po' di esempi di problematiche di quel tipo con W8 e W8.1, ne troverai parecchi nel suo thread ufficiale (che ho seguito sin dal 1° post, per la cronaca).
Intendi le famose "migliorie sotto il cofano"? L'ultima leggenda metropolitana messa in giro da MS :asd: - e non chiedermi di entrare in dettagli tecnici, perchè l'avevo già fatto almeno 3 o 4 volte in passato ;)
Ah.. riguardo la questione "driver", se vuoi un po' di esempi di problematiche di quel tipo con W8 e W8.1, ne troverai parecchi nel suo thread ufficiale (che ho seguito sin dal 1° post, per la cronaca).
Azz...Ma come?
Non è il sistema perfetto e senza problemi dove ti viene riconosciuto tutto e dove non devi perdere tempo?
:asd:
roccia1234
15-01-2014, 09:10
Indubbiamente il mercato sta ignorando windows 8, perchè è nocivo per l'user experience sui personal pc.
Qui poi linkate esempi di interfacce grafiche vecchie di 20 anni (superiori a modern ui) per dileggiare i consumatori che bontà loro si rifiutano di pagare per avere un'interfaccia regressiva, dicendo che sono dei conservatori...certo peccato che poi le stesse persone hanno fatto incetta di smartphone con android e ios...quindi questo presunto conservatorismo lo vedete solo voi, non avendo di fatto riscontro nella realtà. (e per voi intendo i quattro gatti fan di win8)
Non cercare di deviare l'argomento.
Win 8 non è solo modernUI e APP, come sembra leggendo interventi di certi soggetti. Visto che, evidentemente, le tue conoscenze su win8 che tanto critichi non vanno oltre un paio di screenshot trovati su google, sappi che in win 8 c'è anche il desktop normale, su cui si aprono applicazioni normali, in finestra, esattamente come su 7, vista, xp, win2000, ecc ecc.
E come ti è stato fatto notare più di una volta (dopodichè ti sei eclissato da quei thread, rotto il giochino?), non serve passare per modernUI per cercare/aprire un'applicazione: basta usare WIN + S e non perdi di vista neanche per un secondo il tuo preziosissimo desktop e qualunque cosa tu stia facendo.
Azz...Ma come?
Non è il sistema perfetto e senza problemi dove ti viene riconosciuto tutto e dove non devi perdere tempo?
:asd:
con win non e' mai stato così ;)
perchè non puoi ridimensione le app (cioè i programmi).
ridimensionare i programmi significa ingrandire roba come stack e heap, ad es. fare una malloc :confused: :D
non avendo mai toccato Winz8 neanche con un palo, immagino che non intendi quello, ma che azz significa ? non si possono ridimensionare le piastrelle ? :eek:
Unrealizer
15-01-2014, 13:36
ridimensionare i programmi significa ingrandire roba come stack e heap, ad es. fare una malloc :confused: :D
non avendo mai toccato Winz8 neanche con un palo, immagino che non intendi quello, ma che azz significa ? non si possono ridimensionare le piastrelle ? :eek:
intende dire che non puoi ridimensionare "la finestra" dove viene renderizzata l'app... il che è falso, dato che puoi affiancarne diverse e regolare lo spazio assegnato ad ognuna (https://skydrive.live.com/redir?resid=5E044484734F6D42!28875&authkey=!APyQfSw8HhZOOBg&v=3&ithint=photo%2c.png)
anche le tile si possono ridimensionare, scegliendo tra 4 dimensioni (standard, un quarto della standard, quattro volte la standard, due standard affiancate)
intende dire che non puoi ridimensionare "la finestra" dove viene renderizzata l'app... il che è falso, dato che puoi affiancarne diverse e regolare lo spazio assegnato ad ognuna (https://skydrive.live.com/redir?resid=5E044484734F6D42!28875&authkey=!APyQfSw8HhZOOBg&v=3&ithint=photo%2c.png)
anche le tile si possono ridimensionare, scegliendo tra 4 dimensioni (standard, un quarto della standard, quattro volte la standard, due standard affiancate)
oddio la faccia di Alfano gigante ! ma mettere una gnocca no eh ? fazz dovrebbe bannarti a vita :D :D :D
ok grazie, però ragazzi, anche detto così, mi sembra preoccupante... su un 24 pollici devo beccarmi la finestra gigante come vuole Ballmer ? o se la voglio più piccola, devo aprire altri programmi ? bah contenti voi... io non lo mai usato e spero di non doverlo mai toccare, ma... meglio che non dico quello che penso :D
Benjamin Reilly
15-01-2014, 14:03
intende dire che non puoi ridimensionare "la finestra" dove viene renderizzata l'app... il che è falso, dato che puoi affiancarne diverse e regolare lo spazio assegnato ad ognuna (https://skydrive.live.com/redir?resid=5E044484734F6D42!28875&authkey=!APyQfSw8HhZOOBg&v=3&ithint=photo%2c.png)
anche le tile si possono ridimensionare, scegliendo tra 4 dimensioni (standard, un quarto della standard, quattro volte la standard, due standard affiancate)
la soluzione non è male... tuttavia i menù hanno la classica caratteristica di ordinare i programmi secondo classificazioni. Il concetto di desktop è differente da quello di mobile per funzionalità; anche in il desktop può essere gremito di "tile" o shortcut... tuttavia questa pratica si tende ad evitare per garantirsi un certo ordine mentale.
Le funzioni mobile sono eminentemente consultive fondandosi sull'unicità della mobilità.
le funzioni desktop sono polivalenti fondandosi sull'unicità della postazione fissa (eseguire attività senza la necessità di trasferirsi).
Nonostante abbiano posto rimedio a questo aspetto, hanno ingenerato nell'utente repulsione alla costrizione di concepire visivamente il fisso come mobile, tutto ciò per incentivare il passaggio di microsoft ai dispositivi mobili (con l'intento di abituare mentalmente l'utente... secondo loro convinzione).
Unrealizer
15-01-2014, 14:19
oddio la faccia di Alfano gigante ! ma mettere una gnocca no eh ? fazz dovrebbe bannarti a vita :D :D :D
ok grazie, però ragazzi, anche detto così, mi sembra preoccupante... su un 24 pollici devo beccarmi la finestra gigante come vuole Ballmer ? o se la voglio più piccola, devo aprire altri programmi ? bah contenti voi... io non lo mai usato e spero di non doverlo mai toccare, ma... meglio che non dico quello che penso :D
l'unica era Jennifer Lawrence in formato francobollo, nemmeno l'avevo vista :D
Comunque, in certi casi può essere utile questo tipo di affiancamento, ad esempio la messaggistica: metto Skype (o Facebook, o viber, o line, insomma avete capito) snappato di lato e ho la conversazione disponibile senza che sparisca/si sposta/copra/venga coperta dalle altre finestre
tralaltro, le due app metro dello screenshot hanno dimensione minima come da default (500 px), ma si può scendere oltre se lo sviluppatore l'ha previsto... ad esempio Skype arriva a 320 px
la soluzione non è male... tuttavia i menù hanno la classica caratteristica di ordinare i programmi secondo classificazioni. Il concetto di desktop è differente da quello di mobile per funzionalità; anche in il desktop può essere gremito di "tile" o shortcut... tuttavia questa pratica si tende ad evitare per garantirsi un certo ordine mentale.
Le funzioni mobile sono eminentemente consultive fondandosi sull'unicità della mobilità.
le funzioni desktop sono polivalenti fondandosi sull'unicità della postazione fissa (eseguire attività senza la necessità di trasferirsi).
Nonostante abbiano posto rimedio a questo aspetto, hanno ingenerato nell'utente repulsione alla costrizione di concepire visivamente il fisso come mobile, tutto ciò per incentivare il passaggio di microsoft ai dispositivi mobili (con l'intento di abituare mentalmente l'utente... secondo loro convinzione).
non ho capito la parte in grassetto :stordita:
comunque, in genere la start andrebbe usata soprattutto per avere informazioni a colpo d'occhio (es, notizia più importante nella tile delle notizie messa bella grande, seguita da tre notizie "medie", oppure come bing finanza: tile principale con le notizie finanziarie + tile secondarie con notizie relative ai singoli titoli, incluso il grafico dell'andamento)
molte applicazioni non hanno affatto bisogno di essere aperte per servire a qualcosa dato che le non sono affatto "semplici shortcut"
se ti serve qualche programma particolare, semplicemente scrivi: i risultati appaiono praticamente in tempo reale (aka: la ricerca è nettamente più veloce rispetto a 7), ed è per questo che il modo in cui i contenuti vengono classificati diventa irrilevante
roccia1234
15-01-2014, 14:42
oddio la faccia di Alfano gigante ! ma mettere una gnocca no eh ? fazz dovrebbe bannarti a vita :D :D :D
Quoto :D
ok grazie, però ragazzi, anche detto così, mi sembra preoccupante... su un 24 pollici devo beccarmi la finestra gigante come vuole Ballmer ? o se la voglio più piccola, devo aprire altri programmi ? bah contenti voi... io non lo mai usato e spero di non doverlo mai toccare, ma... meglio che non dico quello che penso :D
Puoi usare normalmente i programmi "classici" eh... mica sei obbligato ad usare le app, puoi tranquillamente ignorarle che non succedere niente...
Benjamin Reilly
15-01-2014, 15:01
sarà che un sistema fisso presupponendo il mouse rispetto ad un mobile renda più immediato l'uso del mouse.
roccia1234
15-01-2014, 15:12
sarà che un sistema fisso presupponendo il mouse rispetto ad un mobile renda più immediato l'uso del mouse.
È più immediato cercare un programma col mouse sul vecchio start rispetto a fare tasto win (o win + s) e iniziarne a scrivere il nome?
Magari sono lento io col mouse, ma con la tastiera e ricerca istantanea è tutto nettamente più veloce.
Giusto i collegamenti sul desktop (se non hai applicazioni che li coprono) o i programmi pinnati sulla taskbar sono più veloci da aprire col mouse.
Althotas
15-01-2014, 17:30
Da quando in qua utilizzare una tastiera, fare una ricerca, attendere il risultato che non sempre è univoco, posizionarsi eventualmente sul risultato giusto e premere il tasto RETURN della tastiera, è diventato più veloce di usare un mouse, dove il più delle volte basta un clic su una icona e FINE?
Continuate a far passare quel sistema retrogrado, in uso ai tempi del DOS, come migliore o alla pari dell'approccio che lo ha sostituito, universalmente riconosciuto come migliore. E tutto questo nel disperato tentativo di difendere quell'insulso ibrido che ormai è già stato bollato come un EPIC FAIL?
MISSION IMPOSSIBLE
roccia1234
15-01-2014, 17:54
Da quando in qua utilizzare una tastiera, fare una ricerca, attendere il risultato che non sempre è univoco, posizionarsi eventualmente sul risultato giusto e premere il tasto RETURN della tastiera, è diventato più veloce di usare un mouse, dove il più delle volte basta un clic su una icona e FINE?
Attendere il risultato? :asd:
È istantaneo!! Provare per credere. Inoltre basta scrivere le prime 3-4 lettere e il risultato sarà, se non univoco, ristretto a pochissime opzioni.
E tu vuoi dirmi che è più veloce cliccare su start -> tutti i programmi -> cercare srotellando la cartella del produttore -> clicca sulla sottocartella -> click sull'exe? Ma non dirne più, dai :asd: .
Le eccezioni sono ovviamente i collegamenti sul desktop o i programmi pinnati sulla taskbar, come ho già scritto.
Mai provato il nuovo search di 8, vero? Si vede.
Continuate a far passare quel sistema retrogrado, in uso ai tempi del DOS, come migliore o alla pari dell'approccio che lo ha sostituito, universalmente riconosciuto come migliore.
Come se la ricerca da DOS a oggi non si fosse evoluta, ma cosa mi tocca leggere :doh: .
Quindi te non usi la ricerca nemmeno su 7? Da nessuna parte?
Preferisci scorrere menù e consumare la rotella del mouse piuttosto che scrivere tre-quattro lettere? Dai su, non scadere ancora di più nel ridicolo.
E tutto questo nel disperato tentativo di difendere quell'insulso ibrido che ormai è già stato bollato come un EPIC FAIL?
MISSION IMPOSSIBLE
Chi l'ha bollato come epic fail? Te e i tuoi amichetti che lo schifate per partito perso? Ahhh beh...
E poi... hai bollato come epic fail un sistema operativo solo per una delle sue interfacce, che può anche essere tranquillamente ignorata. Questa sì che è una valutazione oggettiva da uno "che ne sa" :asd: .
Ma cosa scrivo a fare? Te (come tanti altri, non tutti, ma tanti) hai DECISO che 8 fa schifo dall'istante in cui hai visto un screenshot di MUI (ignorando TUTTO il resto, per te win8=MUI e app ) e nulla ti schioderà dalla tua idea, nemmeno l'evidenza e l'esperienza di chi lo usa o l'ha usato sul serio, senza pregiudizi.
Pier2204
15-01-2014, 18:17
Non entro nel merito della disputa, che ad ogni thread riguardante Windows, sembra avere detrattori a prescindere.
Ma vorrei ricordare che qui si sta parlando di Windows 9, sistema operativo che vedrà la luce nel 2015, di cui non si conosce quasi nulla, gui compresa.
Nel frattempo sto usando Windows 8.1 sul desktop esattamente come lo facevo con Windows 7, con la comodità di avere al volo le notifiche su Modern Ui semplicemente premendo il tasto Start della tastiera, una fatica immane :D
Ora capisco che ognuno ha le proprie scelte, fisse, fissazioni, chiamatele come volete, ma tutto questo disastro in Windows 8 lo devo ancora vedere e capire.
Detto questo a me sta bene anche un Windows 9 con app Modern UI in finestra, l'importante e con lo tolgano, mi ci trovo bene e.non ho capito perché le devono togliere per qualche nostalgico del desktop puro.
Comunque fossi in Microsoft, farei 2 versioni di Windows 9, una home/mobile per tutti gli utenti e una Professional per desktop/notebook per chi lo usa solo per lavoro, la seconda con modern UI disattivabile, cosi accontentiamo tutti.
Ma sono sicuro che ci saranno sempre detrattori...
Althotas
15-01-2014, 18:24
E tu vuoi dirmi che è più veloce cliccare su start -> tutti i programmi -> cercare srotellando la cartella del produttore -> clicca sulla sottocartella -> click sull'exe? Ma non dirne più, dai :asd: .
Ah.. interessante... complicato e non necessario, ma fa capire quanto i "power user" di windows 8 conoscano le versioni precedenti. Sei già il secondo "power user" che nell'arco di 1 settimana ha indicato quel sistema per lanciare un programma da windows 7. Secondo te, perchè io non lo uso quasi mai?
Che sia forse perchè nel mio pc con windows 7, mi basta cliccare su Start, dare una rapida occhiata alla parte alta del menu Start dove ho aggiunto i programmi che uso maggiormente, e poi cliccare sull'icona/nome del programma che voglio eseguire? Hai mai sentito parlare di 'sta cosa?
O che sia forse perchè nel mio pc con windows 7, mi basta un clic sull'icona che ho sul desktop per lanciare il programma che mi interessa? O facco la stessa cosa dalla Taskbar come ben sai?
E, pensa un po', usando quei sistemi non ho bisogno nemmeno di ricordarmi il nome del programma che mi interessa lanciare, e nemmeno la prima parte del suo nome.
La ricerca la uso rarissimamente e solo per "cose strane", perchè i dati nel mio pc, che sono tonnellate, sono sempre stati memorizzati con criterio.
EPIC Fail: il pianeta ha decretato che W8 è un EF. Io ed i miei "amichetti" siamo quel piccolo 90% che a distanza di ben 15 mesi dall'uscita, non è passato a windows 8, e si guarderà bene dal farlo in futuro. Le aziende hanno bocciato windows 8, perchè è un insulto alla produttività. Tutte le principali testate giornalistiche di settore, non prezzolate da MS, lo hanno decretato un EPIC FAIL.
Se microsoft, con windows 9, non farà un netto dietro-front, dimostrando di essere rinsavita, mala tempora currunt in quel di Redmond.
Benjamin Reilly
15-01-2014, 18:31
ho presente il metodo di ricerca con scrittura... vedasi ubuntu, unity, ma personalmente preferisco scorrere i menù o cliccare sulle icone dei programmi + usati tramite menù start, o avere lo shortcut su desktop. In pratica gestisco personalmente i metodi preferiti secondo necessità adattandoli alle mie preferenze ed esigenze. Lo shortcut in fondo simula le tile... mentre i menù consentono di avere un certo ordine senza impelagare il desktop. La funzione di ricerca potrebbe essere utile come ulteriore servizio, ma personalmente avendo a disposizione gli shortcut con immediatezza anche da tastiera mi son sufficienti pochi click per avviare il programma (tasto windows+iniziali o scorrimento con frecce e avvio, se poi lo shortcut richiama l'eseguibile, lo si avvia una volta selezionato).
http://i41.tinypic.com/ziptle.jpg
Altra possibilità è l'area di avvio veloce in cui inserire gli shortcut dei programmi che si utilizzano con maggiore frequenza.
http://i41.tinypic.com/4v1zcx.jpg
In pratica son tante le possibilità che sinceramente le tile risultano superflue, come la ricerca campo.
Althotas
15-01-2014, 18:37
Comunque fossi in Microsoft, farei 2 versioni di Windows 9, una home/mobile per tutti gli utenti e una Professional per desktop/notebook per chi lo usa solo per lavoro, la seconda con modern UI disattivabile, cosi accontentiamo tutti.
Ma sono sicuro che ci saranno sempre detrattori...
A questo punto, dal momento che windows 9 deriverà da windows 8, e che quindi il danno ormai è stato fatto (*), è altamente probabile che inizialmente tutti quelli che tu chiami "detrattori", quando uscirà windows 9, anche se MS avesse fatto le 2 versioni da te ipotizzate, staranno alla finestra ad aspettare per un bel pezzo, e ciò perchè W8 si è rivelato essere un OS molto fragile sul campo, e per certe cose molto più limitato e macchinoso di windows 7.
(*) Il problema non è solo METRO, bensì tutti i bugs e le limitazioni che sono saltate fuori a causa del taglio forsennato di codice che MS ha eseguito su windows 7 per generare windows 8. Ma quando mai si è wisto un windows che in meno di 6 mesi dalla sua uscita, ha ricevuto bel oltre 1 GB di updates? E tutte le rogne che saltano fuori ogni settimana nel thread di W8, dove qulache esperto ogni tanto indica come unica soluzione l'aggiunta o modfica di righe nel registry, o l'esecuzione di particolari comandi da shell di DOS? Ma stiamo scherzando?
roccia1234
15-01-2014, 18:57
Ah.. interessante... complicato e non necessario, ma fa capire quanto i "power user" di windows 8 conoscano le versioni precedenti. Sei già il secondo "power user" che nell'arco di 1 settimana ha indicato quel sistema per lanciare un programma da windows 7. Secondo te, perchè io non lo uso quasi mai?
Che sia forse perchè nel mio pc con windows 7, mi basta cliccare su Start, dare una rapida occhiata alla parte alta del menu Start dove ho aggiunto i programmi che uso maggiormente, e poi cliccare sull'icona/nome del programma che voglio eseguire? Hai mai sentito parlare di 'sta cosa?
O che sia forse perchè nel mio pc con windows 7, mi basta un clic sull'icona che ho sul desktop per lanciare il programma che mi interessa? O facco la stessa cosa dalla Taskbar come ben sai?
Certo che ho sentito parlare di quella funzionalità... ma non l'ho mai usata perchè è più comodo ed immediato pinnare i programmi sulla taskbar e accederci con un semplice, singolo click ;) .
E, pensa un po', usando quei sistemi non ho bisogno nemmeno di ricordarmi il nome del programma che mi interessa lanciare, e nemmeno la prima parte del suo nome.
La ricerca la uso rarissimamente e solo per "cose strane", perchè i dati nel mio pc, che sono tonnellate, sono sempre stati memorizzati con criterio.
Allora o usi sempre le solite 2-3 cose, oppure hai una valanga di icone.
Tutti quei programmi che usi un po' meno spesso e dei quali non hai lo shortcut, devi raggiungerli tramite ricerca o navigando nel macchinoso menù start -> tutti i programmi, ecc ecc.
Non mi interessano i dati, che ognuno cataloga come meglio crede (pure io sono parecchio ordinato con i miei dati), ma i programmi e il relativo accesso ad essi.
EPIC Fail: il pianeta ha decretato che W8 è un EF. Io ed i miei "amichetti" siamo quel piccolo 90% che a distanza di ben 15 mesi dall'uscita, non è passato a windows 8, e si guarderà bene dal farlo in futuro. Le aziende hanno bocciato windows 8, perchè è un insulto alla produttività. Tutte le principali testate giornalistiche di settore, non prezzolate da MS, lo hanno decretato un EPIC FAIL.
Se microsoft, con windows 9, non farà un netto dietro-front, dimostrando di essere rinsavita, mala tempora currunt in quel di Redmond.
Ti piace proprio la parola "EPIC FAIL", vero?
Già... le aziende... che notoriamente corrono dietro al'ultima uscita :doh: .
Peccato che i dati di vendita NON rispecchino assolutamente la bontà o meno di un prodotto, anzi, la storia è piena di esempi di tecnologie valide o addirittura più valide della concorrenza, ma dallo scarso successo commerciale.
Ottima cosa valutare un OS dal suo market share... Se 8, che detiene il 10% del market share, è un epic fail... OSX e linux, che SOMMATI manco arrivano al 10%, cosa dovrebbero essere?
roccia1234
15-01-2014, 18:59
A questo punto, dal momento che windows 9 deriverà da windows 8, e che quindi il danno ormai è stato fatto (*), è altamente probabile che inizialmente tutti quelli che tu chiami "detrattori", quando uscirà windows 9, anche se MS avesse fatto le 2 versioni da te ipotizzate, staranno alla finestra ad aspettare per un bel pezzo, e ciò perchè W8 si è rivelato essere un OS molto fragile sul campo, e per certe cose molto più limitato e macchinoso di windows 7.
(*) Il problema non è solo METRO, bensì tutti i bugs e le limitazioni che sono saltate fuori a causa del taglio forsennato di codice che MS ha eseguito su windows 7 per generare windows 8. Ma quando mai si è wisto un windows che in meno di 6 mesi dalla sua uscita, ha ricevuto bel oltre 1 GB di updates? E tutte le rogne che saltano fuori ogni settimana nel thread di W8, dove qulache esperto ogni tanto indica come unica soluzione l'aggiunta o modfica di righe nel registry, o l'esecuzione di particolari comandi da shell di DOS? Ma stiamo scherzando?
Ti ricordi cos'era XP al lancio?
Ecco, detto tutto...
E non prendere ad esempio 7: è un service pack di vista, ovvio che i problemi erano estremamente ridotti...
Detto questo, personalmente non ho ancora trovato un problema con 8, tantomeno crash o bsod (a parte quando faccio OC o quando il problema è il software che sto usando).
Allora o usi sempre le solite 2-3 cose, oppure hai una valanga di icone.
Tutti quei programmi che usi un po' meno spesso e dei quali non hai lo shortcut, devi raggiungerli tramite ricerca o navigando nel macchinoso menù start -> tutti i programmi, ecc ecc.
Non mi interessano i dati, che ognuno cataloga come meglio crede (pure io sono parecchio ordinato con i miei dati), ma i programmi e il relativo accesso ad essi.
Dajeee! Premettendo che pure io so esattamente dove sono i miei file quindi non necessito della ricerca, non è che la ricerca di programmi scrivendone il nome o una parte di esso sia stata introdotta con 8.
Visto che lo vedo ripetere in continuazione, avete mai provato a scrivere qualcosa nello start di 7 per vedere che succede?
Se non potete farlo perchè non ce l'avete più ve lo dico io: escono gli stessi risultati, anzi escono più risultati. :fagiano:
Si possono pinnare i programmi più utilizzati o se non si inserisce niente, escono i programmi maggiormente lanciati.
Aggiungo che con Classic Shell si possono modificare anche le voci laterali dove solitamente ci sono le varie cartelle documenti, immagini, musica, ecc. aggiungendo e rimuovendo shortcut.
PS Inoltre, visto il più grande sostenitore di questo forum lo etichetta come "il miglior desktop di sempre" vorrei far notare che hanno tolto la possibilità di creare le collezioni nelle cartelle principali del computer.
Io tengo i dati su un disco secondario e mi sarebbe tornato comodo collegare le varie cartelle sotto la cartella principale. Ora non si può più fare e sul mio pc son lì per bellezza. :muro:
Ri-edit OH! Ho scoperto ora che si può fare ma non dalla cartella principale. Bisogna aggiungerle aprendo le cartelle da aggiungere e selezionare "aggiungi cartella alla raccolta". Su 7 le si aggiungevano dalla principale sotto risorse del computer. :fagiano:
Ri-ri edit ... però alla chiusura e riapertura di explorer scompaiono. Vabbè lasciamo perdere, vada per l'apertura direttamente da disco D.
Comunque fossi in Microsoft, farei 2 versioni di Windows 9, una home/mobile per tutti gli utenti e una Professional per desktop/notebook per chi lo usa solo per lavoro, la seconda con modern UI disattivabile, cosi accontentiamo tutti.
Cosa che avrebbero dovuto fare fin dall'inizio. Facciamo anche con ModernUI già disattivata per la Pro. Dai che forse prima o poi ci arrivano anche loro.
zerothehero
16-01-2014, 00:15
Ah.. interessante... complicato e non necessario, ma fa capire quanto i "power user" di windows 8 conoscano le versioni precedenti. Sei già il secondo "power user" che nell'arco di 1 settimana ha indicato quel sistema per lanciare un programma da windows 7. Secondo te, perchè io non lo uso quasi mai?
Che sia forse perchè nel mio pc con windows 7, mi basta cliccare su Start, dare una rapida occhiata alla parte alta del menu Start dove ho aggiunto i programmi che uso maggiormente, e poi cliccare sull'icona/nome del programma che voglio eseguire? Hai mai sentito parlare di 'sta cosa?
O che sia forse perchè nel mio pc con windows 7, mi basta un clic sull'icona che ho sul desktop per lanciare il programma che mi interessa? O facco la stessa cosa dalla Taskbar come ben sai?
E, pensa un po', usando quei sistemi non ho bisogno nemmeno di ricordarmi il nome del programma che mi interessa lanciare, e nemmeno la prima parte del suo nome.
La ricerca la uso rarissimamente e solo per "cose strane", perchè i dati nel mio pc, che sono tonnellate, sono sempre stati memorizzati con criterio.
EPIC Fail: il pianeta ha decretato che W8 è un EF. Io ed i miei "amichetti" siamo quel piccolo 90% che a distanza di ben 15 mesi dall'uscita, non è passato a windows 8, e si guarderà bene dal farlo in futuro. Le aziende hanno bocciato windows 8, perchè è un insulto alla produttività. Tutte le principali testate giornalistiche di settore, non prezzolate da MS, lo hanno decretato un EPIC FAIL.
Se microsoft, con windows 9, non farà un netto dietro-front, dimostrando di essere rinsavita, mala tempora currunt in quel di Redmond.
Infatti..microsoft si deve limitare a mettere modern ui se proprio ci tengono sui tablet e cellulari...chi usa un pc per lavoro quella robaccia non la vuole, manco se gliela regalano.
E' proprio repellente.
http://www.youtube.com/watch?v=58ESHoanl3o la infilano come un virus sui computer..e poi devo pure perdere tempo per disinstallare win8 e mettere seven, cambiando partizione e disattivando uefi.
Althotas
16-01-2014, 06:08
Certo che ho sentito parlare di quella funzionalità... ma non l'ho mai usata perchè è più comodo ed immediato pinnare i programmi sulla taskbar e accederci con un semplice, singolo click ;)
Per te sarà più comodo usare quel sistema, per me non lo è.
Allora o usi sempre le solite 2-3 cose, oppure hai una valanga di icone.
Tutti quei programmi che usi un po' meno spesso e dei quali non hai lo shortcut, devi raggiungerli tramite ricerca o navigando nel macchinoso menù start -> tutti i programmi, ecc ecc.
Non mi interessano i dati, che ognuno cataloga come meglio crede (pure io sono parecchio ordinato con i miei dati), ma i programmi e il relativo accesso ad essi.
Non uso necessariamente sempre quelle 2 o 3 cose, ne uso solitamente qualcuna in più (saranno 7-8). Quando mi serve lanciare i programmi che uso raramente, li trovo comunque in un baleno, perchè mi sono organizzato con i 3 strumenti che windows 7 mi mette a disposizione, in modo "equo" e con criterio. Mi capiterà 2 volte all'anno di dover andare a cercare un programma dentro le sottocartelle, come invece tu davi per scontato che la gente faccia normalmente.
Ti piace proprio la parola "EPIC FAIL", vero?
Già... le aziende... che notoriamente corrono dietro al'ultima uscita :doh: .
Peccato che i dati di vendita NON rispecchino assolutamente la bontà o meno di un prodotto, anzi, la storia è piena di esempi di tecnologie valide o addirittura più valide della concorrenza, ma dallo scarso successo commerciale.
Ottima cosa valutare un OS dal suo market share... Se 8, che detiene il 10% del market share, è un epic fail... OSX e linux, che SOMMATI manco arrivano al 10%, cosa dovrebbero essere?
Ti sbagli, in certi casi un EPIC FAIL è un EPIC FAIL, riconosciuto in tutto il mondo, non puoi fare di un'erba un fascio.
Paragonare il market share mondiale di windows con quello di Linux e l'OS di Apple, in questo caso è un altro errore. Windows ha sempre avuto il monopolio dell'utenza pc desktop, perchè te lo ritrovi preinstallato in qualunque pc, e questa è una cosa risaputa da secoli. Pertanto, il paragone lo devi fare restando in casa microsoft, con le precedenti versioni di windows, quindi sempre in "regime di monopolio".
roccia1234
16-01-2014, 07:28
Per te sarà più comodo usare quel sistema, per me non lo è.
Non uso necessariamente sempre quelle 2 o 3 cose, ne uso solitamente qualcuna in più (saranno 7-8). Quando mi serve lanciare i programmi che uso raramente, li trovo comunque in un baleno, perchè mi sono organizzato con i 3 strumenti che windows 7 mi mette a disposizione, in modo "equo" e con criterio. Mi capiterà 2 volte all'anno di dover andare a cercare un programma dentro le sottocartelle, come invece tu davi per scontato che la gente faccia normalmente.
Hai appena dimostrato quel che i ricercatori MS hanno scoperto sull'utenza win: start -> tutti i programmi -> cartella, ecc ecc viene usato moolto raramente, e gli vengono preferiti altri metodi per lanciare le applicazioni.
Casualmente (?), è l'unica, grossa, differenza tra 7 e 8.
Puoi comunque mettere il collegamento ai tuoi programmi nel menù start, con la sola differenza che ora è a tutto schermo, che ti dà il vantaggio di poter mettere più programmi e ordinarli meglio per categorie (sono un tipo ordinato e preferisco questo metodo rispetto al semplice elenco di programmi).
Si, so già cosa pensi: "perdo di vista le applicazioni che ho sul desktop". E sai che ti rispondo? Che le perdi comunque di vista, a meno che tu sia un camaleonte, mentre cerchi l'applicazione sul menù start, per il semplice fatto che non puoi guardare in due punti diversi contemporaneamente ;) .
Ti sbagli, in certi casi un EPIC FAIL è un EPIC FAIL, riconosciuto in tutto il mondo, non puoi fare di un'erba un fascio.
Paragonare il market share mondiale di windows con quello di Linux e l'OS di Apple, in questo caso è un altro errore. Windows ha sempre avuto il monopolio dell'utenza pc desktop, perchè te lo ritrovi preinstallato in qualunque pc, e questa è una cosa risaputa da secoli. Pertanto, il paragone lo devi fare restando in casa microsoft, con le precedenti versioni di windows, quindi sempre in "regime di monopolio".
Quindi facciamo due pesi e due misure.
Per le percentuali linux e OSX teniamo conto delle varie condizioni al contorno, per 8 invece no, DEVE essere un EPIC FAIL (cit.), a prescindere, perchè metro non ti (vi) piace.
Il fatto che vada a sostituire un OS ottimo, a cui non manca nulla e, soprattutto, popolarissimo in tutto il globo non è da tenere in conto?
Ora mi dirai: 7 si è diffuso molto più velocemente. Verissimo, ma non teniamo conto del fatto che 7 è stato visto, più o meno giustamente, come "il salvatore" da quel so-called "obbrobrio" di vista (soprannome immeritato)?
Vista che, tra l'altro, andava a sostituire quel dinosauro di XP, che oramai era vecchio decrepito già ai tempi... c'era la necessità di avere un OS nuovo. In questa situazione di necessità, si è rimasti delusi dal primo sostituto, vista, per motivi legati non tanto al SO in sè, ma al fatto che veniva montato su quello schifo di atom con 256/512 mb di ram... e ovviamente andava lento. L'associazione vista=OS lento e pesante, è stata subito fatta ed estesa a qualunque pc con vista. Peccato che con un normalissimo pc del tempo, vista andasse alla grande, pur con qualche problema legato a driver immaturi e al fatto che fosse un OS completamente nuovo. Poi, con SP2, vista è diventato un buon/ottimo OS: ma non frega niente a nessuno, oramai è stato bollato come "schifo" a prescindere, pure oggi c'è gente convinta di questo fatto.
Con l'uscita di 7 (vista SP3 o vista.1, come vuoi chiamarlo) è arrivato su mercato un OS oramai maturo, da qualunque punto di vista (infelice gioco di parole), con driver già belli che pronti (leggi: quelli di vista), e che ha funzionato bene fin da subito su qualunque pc (gli atom barbon edition erano oramai ferraglia): ha iniziato a girare la nomea di "OS perfetto" e tutti ci si sono buttati a pesce, con i riusltati che vediamo.
Non teniamo conto della campagna diffamatoria subita da 8 fin dai primi screenshot di metro, quando dilagava la voce che il desktop classico fosse addirittura scomparso?
Pier2204
16-01-2014, 08:51
Per te sarà più comodo usare quel sistema, per me non lo è.
Non uso necessariamente sempre quelle 2 o 3 cose, ne uso solitamente qualcuna in più (saranno 7-8). Quando mi serve lanciare i programmi che uso raramente, li trovo comunque in un baleno, perchè mi sono organizzato con i 3 strumenti che windows 7 mi mette a disposizione, in modo "equo" e con criterio. Mi capiterà 2 volte all'anno di dover andare a cercare un programma dentro le sottocartelle, come invece tu davi per scontato che la gente faccia normalmente.
Ti sbagli, in certi casi un EPIC FAIL è un EPIC FAIL, riconosciuto in tutto il mondo, non puoi fare di un'erba un fascio.
Paragonare il market share mondiale di windows con quello di Linux e l'OS di Apple, in questo caso è un altro errore. Windows ha sempre avuto il monopolio dell'utenza pc desktop, perchè te lo ritrovi preinstallato in qualunque pc, e questa è una cosa risaputa da secoli. Pertanto, il paragone lo devi fare restando in casa microsoft, con le precedenti versioni di windows, quindi sempre in "regime di monopolio".
Ti devo correggere, sono esistite ed esistono ancora versioni nei banchi dei grandi magazzini di note blasonate marche (Dell, Toshiba, HP ecc..) con installato una distro Linux, per la maggior parte Ubuntu, ce ne sono anche versioni acquistabili in rete http://www.lffl.org/2013/11/hp-255-notebook-ubuntu-suse-amd-apu.html - http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_notebook_ubuntu.aspx
Prezzo inferiore rispetto la controparte Windows (non c'è il costo della licenza), ma il Market share che a te interessa tanto è ancora fermo li.
Epic Fail o meno oggi W8 è al 10%...
A proposito esiste anche il sistema operativo di Google, il Chrome OS di derivazione Linux completamente cloud centrico, solo adesso comincia a muovere i primi passi dopo anni, ma quello invece non è un Epic Fail.
illidan2000
16-01-2014, 09:36
io ho tenuto Vista per 3 anni, e non mi sono mai lamentato... così come ho messo win8 dopo un paio di mesi dalla build definitiva, e utilizzato sempre con desktop. L'interfaccia Metro non so manco come è fatta.
E devo dire che è meglio di win7
PaulGuru
16-01-2014, 09:54
....
Roccia non ci perdere nemmeno tanto con Athlotas, se vuoi saperlo stai discutendo con uno che non l'ha mai manco visto 8 e tutto ciò che dice è palesemente per sentito dire quindi affidabilità pari a zero.
Parlare con lui significa o dargli ragione o è come scrivere un lungo post e chiudere il browser senza aver prima premuto Invio :cool:
Basta che vai a guardare la sua età nel suo profilo e capirai che è uno di quelli rimasti radicati alla vecchia logica introdotta con Win95 e non è più in grado di comprendere nuovi meccanismi o concetti, spero per lui non sia così per tutte le cose della vita. :rolleyes:
Roccia non ci perdere nemmeno tanto con Athlotas, se vuoi saperlo stai discutendo con uno che non l'ha mai manco visto 8 e tutto ciò che dice è palesemente per sentito dire quindi affidabilità pari a zero.
Parlare con lui significa o dargli ragione o è come scrivere un lungo post e chiudere il browser senza aver prima premuto Invio :cool:
Basta che vai a guardare la sua età nel suo profilo e capirai che è uno di quelli rimasti radicati alla vecchia logica introdotta con Win95 e non è più in grado di comprendere nuovi meccanismi o concetti, spero per lui non sia così per tutte le cose della vita. :rolleyes:
io invece trovo la discussione vivace e seguibile, sempre meglio che una discussione fra signorine
se tu magari non andassi sul personale, eviteresti l'ìntervento del moderatore, che poi chiude tutto il thread invece di... sospendere solo te :rolleyes:
jappilas
16-01-2014, 11:34
se tu magari non andassi sul personale, eviteresti l'ìntervento del moderatore, che poi chiude tutto il thread invece di... sospendere solo te :rolleyes:a meno che non sia cambiato tutto da quando me ne occupavo io, in News e articoli i thread non possono essere chiusi (purtroppo, perchè alle volte sarebbe servito)
decisamente meglio non andare sul personale comunque - è una cosa che in una discussione pragmatica rende una risposta intrinsecamente irrilevante ;)
interessante cmq come in ogni discussione che tocchi windows 8 anche solo di striscio, si perda immancabilmente la prospettiva tecnica della questione (oltre a pragmatismo e buon senso * ) e si finisca a discutere gusti e impressioni soggettivi su cui non sarebbe proprio da discutere ... :rolleyes:
* che vorrebbe si tenga presente il concetto di base secondo cui il sistema non è che uno strumento, il cui scopo è assecondare e facilitare l' utente nelle sue attività, non viceversa..
Althotas
16-01-2014, 11:39
Ti devo correggere, sono esistite ed esistono ancora versioni nei banchi dei grandi magazzini di note blasonate marche (Dell, Toshiba, HP ecc..) con installato una distro Linux, per la maggior parte Ubuntu, ce ne sono anche versioni acquistabili in rete http://www.lffl.org/2013/11/hp-255-notebook-ubuntu-suse-amd-apu.html - http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_notebook_ubuntu.aspx
Prezzo inferiore rispetto la controparte Windows (non c'è il costo della licenza), ma il Market share che a te interessa tanto è ancora fermo li.
Epic Fail o meno oggi W8 è al 10%...
A proposito esiste anche il sistema operativo di Google, il Chrome OS di derivazione Linux completamente cloud centrico, solo adesso comincia a muovere i primi passi dopo anni, ma quello invece non è un Epic Fail.
Ero già a conoscenza che in passato ci fu qualche modello, dei brand (più o meno) che hai indicato, che era possibile acquistare con Linux anzichè windows. Ma se vai a vedere quanti erano i modelli di pc disponibili con windows, e quanti con linux, ti accorgerai che le percentuali erano analoghe a quelle del market share mondiale di quei due OS, e questo sempre per via del "monopolio" di cui parlavo prima.
Perchè non la volete capire che il paragone va fatto con la precedente versione di windows? Che senso ha fare un confronto con altri OS, e magari versioni uscite 10 anni fa?
Riguardo a Chrome OS, vista la tipologia di prodotto sul quale di solito è stato installato, personalmente non l'ho mai preso neanche minimamente in considerazione. Una nicchia di mercato ben precisa, e che a me non è mai interessata.
Althotas
16-01-2014, 12:21
io ho tenuto Vista per 3 anni, e non mi sono mai lamentato...
Idem. E siccome uso windows sin dalla versione 3.1 for workgroup, visti i passati trascorsi ho preso l'abitudine di attendere sempre un annetto prima di passare eventualmente ad una nuova versione. Ciò non modifica la durata di utilizzo di un OS, ma la fa semplicemente "slittare".
Roccia non ci perdere nemmeno tanto con Athlotas, se vuoi saperlo stai discutendo con uno che non l'ha mai manco visto 8 e tutto ciò che dice è palesemente per sentito dire quindi affidabilità pari a zero.
Parlare con lui significa o dargli ragione o è come scrivere un lungo post e chiudere il browser senza aver prima premuto Invio :cool:
Basta che vai a guardare la sua età nel suo profilo e capirai che è uno di quelli rimasti radicati alla vecchia logica introdotta con Win95 e non è più in grado di comprendere nuovi meccanismi o concetti, spero per lui non sia così per tutte le cose della vita. :rolleyes:
ebbasta ormai i vostri battibecchi continui hanno stancato
14gg
rockroll
16-01-2014, 21:13
ebbasta ormai i vostri battibecchi continui hanno stancato
14gg
Certo, hanno stancato anche me, e non da ora!
Però quando qualcuno sostiene ad esempio che l'assenza di miglioramenti al solito NTFS dimostra che è sempre stato perfetto così..., altrimenti figuriamoci se M$ non sarebbe prontamente intervenuta... è veramente arduo resistere alla voglia di rispondere per le rime...
Internderà lo spazio occupato su disco e nella ram ;)Nel disco posso capirlo ma nella RAM meno, Win8 gira su netbook e su tablet e considerando le dotazioni dei dispositivi moderni 1 GB di RAM non è un problema.
Senti un pò, ma ti pare normale che si debba aspettare il 2015 per avere quello che è ovvio e sacrosanto, cioè dei programmi in metro 2.0 non in full screen ma in finestra?
E' un enorme miglioramento rispetto all'osceno schermone blu di ora, scelta del tutto irrazionale per chi ha un pc.
E' microsoft ad essere pigra (se non peggio), di certo non gli utenti che in questi anni non sono stati affatto conservatori dato che hanno adottato in massa ios e android comprando vagonate di tablet e cellulari rigorosamente senza os microsoft.
Perchè questa supposta pigrizia emerge improvvisamente solo per le nuove genialate partorite dal team di zune e della divisione mobile di microsoft e non con le nuove proposte della concorrenza, una delle quali è persino a base linux?L'errore di M$ è stato quello di fare 2 UI sovrapposte fatte per diversi usi invece che 1 unica per qualsiasi uso, non è pigrizia ma poca lungimiranza.
Considero invece pigrizia passare da un OS completo ma un po' più complicato ad uno più limitato ma semplice.
PS: Se la Clementoni facesse un suo OS spopolerebbe! :asd:
Althotas
18-01-2014, 17:32
L'errore di M$ è stato quello di fare 2 UI sovrapposte fatte per diversi usi invece che 1 unica per qualsiasi uso, non è pigrizia ma poca lungimiranza.
Considero invece pigrizia passare da un OS completo ma un po' più complicato ad uno più limitato ma semplice.
PS: Se la Clementoni facesse un suo OS spopolerebbe! :asd:
Non ci potrà mai essere una GUI unica ottimale sia per pc desktop che per dispositivi mobile e con display touch, per ovvi motivi di dimensioni dei display usati da quest'ultimi (e a volte anche la risoluzione) e dell'approccio "touch", e per via di quella mezza tonnellata di programmi esistenti al mondo, nati e concepiti per pc desktop, quindi da usarsi poi con tastiera e mouse, e con monitor normali e, spesso, di una certa dimensione e risoluzione. E queste cose le sa sicuramente anche Microsoft. Ma chi alle volte prende le decisioni finali in aziende di quella dimensione, non sempre le azzecca, specie se per un quarto di secolo è vissuto allegramente grazie ad una situazione di quasi monopolio.
Non ci potrà mai essere una GUI unica ottimale sia per pc desktop che per dispositivi mobile e con display touch, per ovvi motivi di dimensioni dei display usati da quest'ultimi (e a volte anche la risoluzione) e dell'approccio "touch", e per via di quella mezza tonnellata di programmi esistenti al mondo, nati e concepiti per pc desktop, quindi da usarsi poi con tastiera e mouse, e con monitor normali e, spesso, di una certa dimensione e risoluzione. E queste cose le sa sicuramente anche Microsoft. Ma chi alle volte prende le decisioni finali in aziende di quella dimensione, non sempre le azzecca, specie se per un quarto di secolo è vissuto allegramente grazie ad una situazione di quasi monopolio.Non son d'accordo, se un interfaccia è adattabile automaticamente al dispositivo il problema viene risolto (come su Android che la stessa app può andare sia su smartphone sia su tablet).
L'interfaccia di WP potrebbe tranquillamente trasformarsi in quella di Windows (Metro intendo, son già molto simili) e coi dovuti accorgimenti Metro potrebbe diventare valida anche per l'utilizzo mouse + tastiera mandando in pensione la classica.
Per il discorso programmi M$ dovrebbe trovare il modo di incentivare il passaggio da applicazioni ad app Metro che possibilmente dovranno seguir la logica dell'adattabilità.
jappilas
18-01-2014, 21:57
Non son d'accordo, se un interfaccia è adattabile automaticamente al dispositivo il problema viene risolto (come su Android che la stessa app può andare sia su smartphone sia su tablet).non è così banale...
il problema è che, oltre ad avere lo stesso OS e in certi casi lo stesso processore, in ottica di HCI smartphone e tablet sono sostanzialmente la stessa cosa: analoga ridotta superficie di visualizzazione, stesso sistema di input non preciso (o non puntuale - il polpastrello è assai grossolano se raffrontato alla scala del pixel), stesso modello di utilizzo prettamente fruitivo, con applicazioni a contenuto informativo (e numero di controlli) ridotto, usate una alla volta in full screen
mentre rispetto a entrambi, il desktop è sostanzialmente opposto / antipodico, con il presupposto che ad una tipicamente maggiore superficie schermo disponibile corrisponda una maggiore quantità di informazioni (dati, grafica, widget e menu.. ) effettivamente visualizzate in un dato momento, con applicazioni tanto fruitive quanto possibilmente creative, multitasking come parte integrante e intuitiva del modello d' uso e un sistema di input preciso (a livello di pixel) per lavorare appunto su applicazioni a maggiore complessità informativa/visiva - e l' obiettivo (almeno finora) di creare UX il più possibile consistenti che facilitino il più possibile il workflow (questo include eliminare o almeno ridurre i cambi di contesto visivo, che costituiscono discontinuità nel workflow e in questo senso sono antiergonomici)
una app desktop su tablet diventerebbe tanto meno usabile quanto maggiore è il suo contenuto informativo e la precisione a livello di input necessaria per l' uso dei suoi widget e tool (con il caso estremo di applicazioni di content creation che possono diventare inusabili)
una app tablet su desktop dovrebbe fare i conti con la mancanza del sistema di input di origine (e fornire strumenti per sopperire, ad esempio, all' impossibilità di effettuare operazioni attraverso gesture multi-finger) per non perdere funzionalità e non apparire eccessivamente inconsistente con il nuovo ambiente
peraltro, quante applicazioni android (o metro) dispongono di funzionalità copia/incolla?
Althotas
20-01-2014, 17:43
Stamattina, sul sito HP in U.S., guardate un po' che cosa appare ben in evidenza nella home page:
"tornano a grande richiesta.."
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/802/ij6f.jpg (https://imageshack.com/i/maij6fj)
Link: http://www.hp.com/country/us/en/uc/welcome.html
Chissà se servirà a qualcosa in quel di Redmond.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.