View Full Version : Red or Green?
luigi.2013
13-01-2014, 04:28
Ciao, a breve dovrei comprare un HD della WD, per metterlo in un case esterno (alimentato) ed attaccarlo alla smartTv della Samsung. Siccome il case rimarrà sempre acceso (e di conseguenza anche l'HD), ero indeciso se comprare un WD red o un green. Durante il giorno registrerà massimo 10 ore.
Voi cosa consigliate?
P.S.: come case uno vale l'altro....oppure c'è qualche marca/modello più indicato?
P.P.S.: l'hd è di 2tb (la smartTV non legge hd + grandi).
Anche io mi sto informando sui dischi da mettere in un NAS e praticamente tutti mi consigliano i Red, anche se le performance non sono superiori ad altri dischi, il loro "plus" è l'affidabilità (ma anche i consumi) che in ambito NAS/HDD Multimediale è fondamentale.
HoFattoSoloCosi
13-01-2014, 10:23
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2580318) ne abbiamo parlato approfonditamente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Per il box ti quoto quello che di recente ho scritto in altre circostanze:
Per la scelta di un case è meglio optare per la porta USB3.0 , visto che a parità di modello la differenza di prezzo è mediamente di circa 10€.
Comunque di modelli vanno bene un po' tutti, dipende anche se ti piace il design. Io mi sono trovato bene con modelli IcyBox e Fantec, ma anche con Manhattan e Thermaltake
Se vuoi qualche modello specifico ci sarebbe ad esempio:
ICY BOX Raidsonic che trovi QUI (http://www.amazon.it/Raidsonic-Struttura-Hard-Disk-SATA-pollici/dp/B00304VVEW/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1371040765&sr=8-1&keywords=IB-318STU3-B)e QUI (http://www.tekworld.it/raidsonic-hdg-3-5-usb3-sata-icy-box/364267) (ma ultimamente è diventato un po' più difficile da trovare)
FANTEC - db-alu3 box che trovi QUI (http://www.eprice.it/box-esterni-hard-disk-FANTEC/d-3659661)e QUI (http://www.amazon.it/FANTEC-DB-ALU3-black-SATA-Aluminum/dp/B003UMG62G/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1371038124&sr=8-1&keywords=db-alu3+box).
Questo c'è in versione USB3.0 oppure in versione USB3.0+eSATA
Io ti consiglio il modello anche con eSATA, così puoi aggiornare il firmware del disco senza estrarre l'hard disk dal box : il modello completo è FANTEC db-alu3e (QUI (http://images.fantec.eu/1479.en.pdf) trovi maggiori informazioni e viene ~35€)
http://www.csv.de/artpics/picA2975014-2.jpg
Comunque ci sono molti modelli e ti basta andare a fare un giro su TrovaPrezzi per avere molto alternative valide http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Evita marche di bassa qualità o troppo economiche, meglio fare una spesa mirata e poi vivere tranquilli piuttosto che impazzire con modelli di qualità scadente.
Per limitare la spesa ti conviene acquistare disco e box nello stesso negozio, per evitare doppie spese di spedizione. Se prima di fare l'acquisto vuoi condividere quello che vorresti comprare, ti potremmo dire se è una buona scelta e se il prezzo è corretto ;)
io direi un green che costa meno a parità di capacità e dovendolo mettere in un box esterno e non in un nas multidisco le peculiarità del firmware del red non sono necessarie
luigi.2013
13-01-2014, 18:43
Anche io mi sto informando sui dischi da mettere in un NAS e praticamente tutti mi consigliano i Red, anche se le performance non sono superiori ad altri dischi, il loro "plus" è l'affidabilità (ma anche i consumi) che in ambito NAS/HDD Multimediale è fondamentale.
Se fosse un Nas sceglierei senza alcun dubbio i Red, ma in pratica il mio nn è un vero e proprio nas.
Qualche mese fà chiesi ad un tecnico della WD (per telefono), quale HD consigliava....tra green e red, (come registratore per smartTV), lui mi disse che per quello che ne dovevo fare io i Green andavano bene (i red si usano quando le testine scrivono sui piatti 24h su 24h), anche perchè nei momenti che l'hd non viene usato va in standby. Io ero + propenso a prendere un Red, ma il suo consiglio mi ha un pò spiazzato.
Il dubbio è....se metto un green durerà meno di un red? O inizierà a dare settori danneggiati prima?
Se fosse un Nas sceglierei senza alcun dubbio i Red, ma in pratica il mio nn è un vero e proprio nas.
Qualche mese fà chiesi ad un tecnico della WD (per telefono), quale HD consigliava....tra green e red, (come registratore per smartTV), lui mi disse che per quello che ne dovevo fare io i Green andavano bene (i red si usano quando le testine scrivono sui piatti 24h su 24h), anche perchè nei momenti che l'hd non viene usato va in standby. Io ero + propenso a prendere un Red, ma il suo consiglio mi ha un pò spiazzato.
Il dubbio è....se metto un green durerà meno di un red? O inizierà a dare settori danneggiati prima?
sono comunque dischi affidabili entrambi, i red hanno la particolarità di avere un firmware ottimizzato per i raid ed un'elettronica migliore ma come ti ha detto anche il tecnico della wd, dimostrando serietà e non attaccamento al denaro, il green và benissimo
HoFattoSoloCosi
13-01-2014, 18:52
Il dubbio è....se metto un green durerà meno di un red? O inizierà a dare settori danneggiati prima?
No questo no, i WD Green sono comunque ottimi dischi.
I Red continuo a preferirli per il discorso garanzia (un anno in più) e per il fatto che non adottano il fastidioso IntelliPark come sistema di risparmio energetico.
Detto questo, non è che se un disco non si usa 24/24h allora i Red siano automaticamente da scartare (per chiudere il discorso sul fatto che vadano scelti solo per utilizzi continuati) :)
luigi.2013
13-01-2014, 20:02
Grazie per le risp :) .
Guardando i wd green da 2tb (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=780#tab3) ci sono due modelli WD20EZRX e WD20EARX la differenza è data solo dai consumi (non ho trovato altre diff)?
Essendo una smartTv ha solo usb 2.0, quindi un box usb 3 penso sia un pò sprecato. Quello che guardo di + in un case è che raffreddi bene l'hd, che abbia un alimentatore,e possibilmente una o più ventole, per il resto è indifferente. Come marca, dei Fantec avevo letto che nn raffreddavano bene, mentre Icy box devo informarmi.
In giro ho trovato questi
- Link1 (http://www.bpm-power.com/it/product/30888/)
- Link2 (http://www.bpm-power.com/it/product/21349/)
- Link3 (http://www.bpm-power.com/it/product/21339/)
HoFattoSoloCosi
13-01-2014, 20:53
Con dissipazione attiva conosco il Fantec Db-f8u3e che purtroppo ha un prezzo un po' alto avendo sia connessione eSATA che USB3.0 quindi penso non ti interessi.
Guardando i wd green da 2tb ci sono due modelli WD20EZRX e WD20EARX la differenza è data solo dai consumi (non ho trovato altre diff)?
Il modello WD20EARX esiste in varie versioni, con 3 piatti-6 testine (WD20EARX-00PASB0/008FB0) e con 4 piatti-8 testine (WD20EARX-00ZUDB0/00MMMB0).
L'altro modello invece, il WD20EZRX esiste in un'unica versione da 2 piatti-4 testine. E' preferibile quest'ultima versione perché è meno soggetta a rotture e quindi ha una durata utile più prolungata.
Ciononostante, lo stesso modello (senza ulteriori specifiche) viene prodotto anche in versione da 3 piatti-6 testine ma non viene specificato, e in poche parole sai che modello ti è arrivato solo quanto lo togli dalla confezione e lo pesi :rolleyes: Comunque tra le due versioni la WD20EZRX è quella da preferire.
luigi.2013
13-01-2014, 22:36
Con dissipazione attiva conosco il Fantec Db-f8u3e che purtroppo ha un prezzo un po' alto avendo sia connessione eSATA che USB3.0 quindi penso non ti interessi.
Il modello WD20EARX esiste in varie versioni, con 3 piatti-6 testine (WD20EARX-00PASB0/008FB0) e con 4 piatti-8 testine (WD20EARX-00ZUDB0/00MMMB0).
L'altro modello invece, il WD20EZRX esiste in un'unica versione da 2 piatti-4 testine. E' preferibile quest'ultima versione perché è meno soggetta a rotture e quindi ha una durata utile più prolungata.
Ciononostante, lo stesso modello (senza ulteriori specifiche) viene prodotto anche in versione da 3 piatti-6 testine ma non viene specificato, e in poche parole sai che modello ti è arrivato solo quanto lo togli dalla confezione e lo pesi :rolleyes: Comunque tra le due versioni la WD20EZRX è quella da preferire.
Ho dato un'occhiata al Fantec DB, e sembra buono, l'ho trovato a 47 eur comprese s.s. . Che problemi potrei avere per quanto riguarda la compatibilità (eSata) sia con il controller Sata dell'hd che usb 2 dello smartTv?
Secondo voi i WD red dovrebbero durare qualche anno in + del green prima di perdere dati? Oppure nn cambia niente? Perchè a sto punto spendo un pò di + e sono più tranquillo (o sono solo pippementali mie?).
HoFattoSoloCosi
13-01-2014, 23:01
Che problemi potrei avere per quanto riguarda la compatibilità (eSata) sia con il controller Sata dell'hd che usb 2 dello smartTv?
Problemi? Nessun problema, l'eSATA è solo una presa esterna che si aggiunge alla USB3.0 e non c'entra con quella interna (SATA) a cui è collegato l'hard disk.
La connesisone eSATA è solo un'estensione della connessione interna per renderla esterna (letteralmente ExternalSATA) comoda cioè per il collegamento con i PC. In poche parole ti permette di collegare l'hard disk via SATA, senza però estrarlo dal box :)
Secondo voi i WD red dovrebbero durare qualche anno in + del green prima di perdere dati? Oppure nn cambia niente? Perchè a sto punto spendo un pò di + e sono più tranquillo (o sono solo pippementali mie?).
Siamo li, i dischi sono molto simili sotto sotto. Per me si tratta più di "pippe" - per usare il tuo termine ;) - perché alla fine dei conti un disco non si può sapere quanto durerà in realtà, ci sono troppi fattori da tenere in considerazione..io mi sento a mio agio con i WD Red ma ciò non toglie che i WD Green sono dischi adatti ai tuoi scopi. Io giustifico la spesa leggermente superiore del Red solo per l'aspetto legato alla garanzia, un anno in più non è poco visto che WD sostituisce, una volta accertato che il disco è guasto, praticamente senza far domande.
Inoltre quell'anno di garanzia in più bene o male va ad incidere sulla mia valutazione della qualità dei componenti interni.
luigi.2013
14-01-2014, 02:35
Problemi? Nessun problema, l'eSATA è solo una presa esterna che si aggiunge alla USB3.0 e non c'entra con quella interna (SATA) a cui è collegato l'hard disk.
La connesisone eSATA è solo un'estensione della connessione interna per renderla esterna (letteralmente ExternalSATA) comoda cioè per il collegamento con i PC. In poche parole ti permette di collegare l'hard disk via SATA, senza però estrarlo dal box :)
Siamo li, i dischi sono molto simili sotto sotto. Per me si tratta più di "pippe" - per usare il tuo termine ;) - perché alla fine dei conti un disco non si può sapere quanto durerà in realtà, ci sono troppi fattori da tenere in considerazione..io mi sento a mio agio con i WD Red ma ciò non toglie che i WD Green sono dischi adatti ai tuoi scopi. Io giustifico la spesa leggermente superiore del Red solo per l'aspetto legato alla garanzia, un anno in più non è poco visto che WD sostituisce, una volta accertato che il disco è guasto, praticamente senza far domande.
Inoltre quell'anno di garanzia in più bene o male va ad incidere sulla mia valutazione della qualità dei componenti interni.
A questo punto risparmio sull'HD e prendo un case migliore (Fantec Db-f8u3e).
Mi assicuri che con quel case non ci dovrebbero essere problemi con l'usb 2.0 dello smartTV...? Perchè io sinceramente non conosco molto bene l'eSata come funzioni.
P.S.: dando un'occhiata al wd red (http://www.e-key.it/prod-hard-disk-interno-western-digital-red-2tb-35-intellipower-64mb-sata3-30366.htm) ho visto che c'è scritto 1 milione di ore come MTBF .. (anche se teorico è tanto).
HoFattoSoloCosi
14-01-2014, 10:05
P.S.: dando un'occhiata al wd red ho visto che c'è scritto 1 milione di ore come MTBF .. (anche se teorico è tanto).
Essendo un disco pensato per l'utilizzo continuativo, è normale abbia molte ore teoriche di funzionamento :)
Mi assicuri che con quel case non ci dovrebbero essere problemi con l'usb 2.0 dello smartTV...? Perchè io sinceramente non conosco molto bene l'eSata come funzioni.
Le connessioni USB2.0 e USB3.0 sono completamente compatibili tra loro, nessun problema.
Io consigliavo la USB3.0 perché nonostante il televisore non abbia l'attacco USB3.0 , quando carichi i file su questo hard disk dovrai pur sempre collegarlo ad un PC, e ormai l'USB3.0 è uno standard per tutti i PC del momento.
MarcoSossi
14-01-2014, 11:06
Ho letto tutte le discussioni più importati di questo forum sui wd red.
Voglio complimentarmi con la serietà di HoFattoSoloCosi.
Anche io sono interessato all'acquisto di un hdd "esterno" da 2 tb.
Posseggo un hdd esterno 2.5" da 500 gb della seagate da 04/2010.
Adesso mi da errore 05 della verifica S.M.A.R.T. ed ho deciso di cambiarlo. Ha come utilizzo totale 100 ore.
L'ulilizzo principare sarebbe storage. Cerco affidabilità e durata.
Facendo una media sono circa 25 ore l' anno di utlilizzo.
- Date queste precisazioni, il wd red sarebbe una buona scelta per le mie esigenze o bastrebbe anche qualcosa di meno?
- Posso considerare il wd red come uno dei migliori hdd "esterni" per il fattore acceso/spento come utilizzo principale e prolungato?
- Quanti piatti possiede questo modello: "WD20EFRX", è buono?
- Il wd red è supportato da tutti i box che supportano qualsiasi altro SATA 3?
- Qual è secondo te il miglior box?
- Quando intendi connessione eSATA utile per aggiornare il driver senza rimuoverlo, potresti spiegarmi cosa intendi?
E' una bella trafila, ma sono sicurò che mi schiarirai ogni dubbio :)
HoFattoSoloCosi
14-01-2014, 13:18
Ha come utilizzo totale 100 ore.
[...]
Facendo una media sono circa 25 ore l' anno di utlilizzo.
Sono pochissime, strano che il disco dia già dei problemi. L'errore 05 è tuttavia un errore "importante" relativo ai settori riallocati, quindi non è da sottovalutare.
- Date queste precisazioni, il wd red sarebbe una buona scelta per le mie esigenze o bastrebbe anche qualcosa di meno?
- Posso considerare il wd red come uno dei migliori hdd "esterni" per il fattore acceso/spento come utilizzo principale e prolungato?
Per così poche ore di utilizzo, direi decisamente qualcosa di meno, in WD Green già citato andrebbe bene secondo me, fermo restando che un disco qualsiasi soffre molto di più frequenti cicli di accensione/spegnimento piuttosto che l'utilizzo continuativo.
- Quanti piatti possiede questo modello: "WD20EFRX", è buono?
Parallelamente al discorso di sopra, come il WD Green, anche il modello WD20EFRX-68AX9N0 da 2TB esiste indipendentemente in versione 2 piatti/4testine (1TB per piatto) o 3 piatti/6 testine (667GB+ per piatto). Anche qui purtroppo non c'è modo di sceglierlo, se lo si acquista bisogna avere la fortuna di ricevere il modello con meno piatti.
- Il wd red è supportato da tutti i box che supportano qualsiasi altro SATA 3?
Tutti i dischi, siano essi SATAII o SATAIII (SATAI per fortuna non ne esistono più in commercio) possono essere alloggiati in qualsiasi box con interfaccia interna SATA, nessuna limitazione, salvo specifiche del box stesso che limitino la capacità massima supportata. Se non viene specificato dalla casa produttrice allora in genere il limite non è imposto.
- Qual è secondo te il miglior box?
Come rapporto qualità/prezzo quelli che ho indicato sotto sono quelli con cui mi sono trovato meglio, poi ognuno ha le proprie esperienze più o meno positive ;)
- Quando intendi connessione eSATA utile per aggiornare il driver senza rimuoverlo, potresti spiegarmi cosa intendi?
Esempio pratico:
vuoi aggiornare il firmware dell'hard disk (non il driver, quello di aggiorna anche via USB). Questa operazione non può essere effettuata via USB ma solo via SATA collegandolo ad un PC fisso. Quindi devi estrarre il disco, collegarlo via SATA, aggiornarlo e poi reinserirlo nel box. Con l'eSATA non è necessario perché essendo un estensione del collegamento interno del box, se viene collegato attraverso questa porta ad un connettore SATA/eSATA il disco sarà effettivamente collegato via SATA al PC e pertanto non dovrai praticamente mai smontarlo dal box.
Ci sono altri piccoli vantaggi sull'uso dell'eSATA, ma quello principale è questo ;)
E' voglio complimentarmi con la serietà di HoFattoSoloCosi.
Molto gentile :mano:
MarcoSossi
14-01-2014, 17:05
Facendo due conti:
wd caviar green 2 TB + Icy Box IB-351StU3S-B (ha sia usb 3.0 che eSATA) = 105€
Poi ho "per sbaglio" visto questo:
Seagate expansion desktop STBV2000200 70€
Ho cercato l'hdd interno montato ed ho scopeto che è un seagate barracuda st2000dm001.
Com'è possibile? Il barracuda cosa da solo 75€.
Come info so che: 7200 RPM ; 64MB Cache ; SATA 6.0Gb/s 3.5" ; 3 Disks for 2TB model
E' affidabile e duraturo? (Su ama**n ha ricevuto parecchi riscontri positivi)
Per il lavoro che devo farci credi che basti?
Oppure è sempre più affidabile un hdd esterno auto-costruito e quindi vale la pena spendere 35€ in più?
ps So che avendo 3 dischi è più facile che si rompa, ma anche comprare un wd green a scatola chiusa vuol dire ricevere il 2 piatti solamente il 50% delle volte.
pps Da QUESTO (https://www.youtube.com/watch?v=ouaO946KnDA) video ho scoperto l'hdd interno.
luigi.2013
14-01-2014, 17:08
Essendo un disco pensato per l'utilizzo continuativo, è normale abbia molte ore teoriche di funzionamento :)
Le connessioni USB2.0 e USB3.0 sono completamente compatibili tra loro, nessun problema.
Io consigliavo la USB3.0 perché nonostante il televisore non abbia l'attacco USB3.0 , quando carichi i file su questo hard disk dovrai pur sempre collegarlo ad un PC, e ormai l'USB3.0 è uno standard per tutti i PC del momento.
Deciso....prendo il Fantec Db-f8u3e e WD red (per essere più sicuro(salvo sfiga)).
Grazie mille per l'aiuto :cincin:
Com'è possibile? Il barracuda cosa da solo 75€.
... si chiama "marketing".
Un prodotto "finito" non sempre costa di più che prendere i pezzi sciolti (specie se sui pezzi sciolti tengono i prezzi alti).
Sicuramente l'hdd non avrà l'ultimo firmware come potrebbe già montare l'hdd sciolto, ma quello è un problema che si risolve semplicemente aggiornando l'hdd.
Io per un utilizzo 24/7 ho preso 4 WD Green 3TB, il Red non è male e ha meno problemi di compatibilità se lo usi nei NAS, ma per l'utilizzo mio (solo storage e copie di backup) vanno più che bene. Tieni conto che io ho ancora 2 WD Green 1,5TB (WD15EARS), ma ho fatto la modifica via DOS fin da prima di utilizzarli, in modo da limitare la % di rottura del disco che solitamente affliggono questi dischi.
HoFattoSoloCosi
14-01-2014, 17:24
@luigi.2013
Bene, facci sapere come va quando arriva :)
@MarcoSossi
Il box più disco e il disco da solo sono in linea come prezzo, entrambi sono sui 70/75€.
Il fatto è che il disco in se a Seagate costa poco produrlo, rispetto al prezzo di vendita, per questo se ti deve "regalare" un box lo fa senza perderci nulla. Il problema in queste soluzioni è che siccome l'elettronica che sta all'interno di un box USB è molto semplice ed economica, succede spesso che quando un box esterno smette di funzionare, sia il box stesso ad aver subito qualche guasto, ed il più delle volte basta sostituire il box per riprendere il lavoro.
Il problema in caso di soluzioni come queste, cioè quelle "già fatte", è che se un giorno per sfortuna non viene più rilevato, tu non puoi aprirlo per capire se è colpa del disco o del box. Se lo apri invalidi la garanzia, se non lo apri, lo devi spedire a Seagate che te lo sostituirà con uno rigenerato, ma perderai i dati al suo interno.
In un modo o nell'altro quindi perdi qualcosa, mentre acquistando per circa la stessa spesa disco e box separatamente, avrai due garanzie (una per componente) la possibilità di aprirlo quando serve, e molte più probabilità di recuperare i dati al suo interno in caso di guasto :) Non è poco.
MarcoSossi
14-01-2014, 17:34
Veloce ed eccezionalmente esaustivo... Come sempre!
Grazie ancora :yeah:
MarcoSossi
14-01-2014, 21:26
Tieni conto che io ho ancora 2 WD Green 1,5TB (WD15EARS), ma ho fatto la modifica via DOS fin da prima di utilizzarli, in modo da limitare la % di rottura del disco che solitamente affliggono questi dischi.
Modifica DOS? Limitare rottura! :eek:
Devo sapere! :D
HoFattoSoloCosi
14-01-2014, 21:27
@ais001
Parli dell'impostazione per ridurre/disabilitare l'IntelliPark o di altro ?
MarcoSossi
17-01-2014, 07:52
UP :D
luigi.2013
20-02-2014, 04:37
@luigi.2013
Bene, facci sapere come va quando arriva :)
Ieri mi sono arrivati i due HD ordinati un "WD RED 2tb" e un "WD Green 3tb" il case spero mi arrivi oggi.
Ho provato a collegare (con un'altro case) il green da 3tb inizializzato in GPT alla SmartTv, ma non lo legge =| .
Inizializzandolo in MBR legge solo i 2tb mentre i restanti (non allocati) 700gb circa non vengono visti né da win, né dalla smartTv.
La mia domanda è, inizializzando l'hd da 3tb in mbr è possibile creare due partizioni funzionanti, o una rimane SEMPRE non allocata e quindi inutilizzabile?
P.S.: per aggiornare il firmware dei due HD come si deve fare?
HoFattoSoloCosi
20-02-2014, 09:48
Ho provato a collegare (con un'altro case) il green da 3tb inizializzato in GPT alla SmartTv, ma non lo legge =| .
E' normale, a parte i PC pochissimi apparecchi sono in grado di leggere il formato GPT.
Ma scusa, se tu stesso avevi detto che la TV non legge sopra i 2TB di disco, perché ne hai comprato uno da 3TB ? (questo non mi è chiaro)
Inizializzandolo in MBR legge solo i 2tb mentre i restanti (non allocati) 700gb circa non vengono visti né da win, né dalla smartTv.
E' normale, infatti l'MRB non gestisce partizioni superiori ai 2TB.
La mia domanda è, inizializzando l'hd da 3tb in mbr è possibile creare due partizioni funzionanti, o una rimane SEMPRE non allocata e quindi inutilizzabile?
Dipende, un hard disk inizializzato in MRB si può appunto dividere in due partizioni, ma per sapere se saranno funzionanti dipende tutto da come il PC vedrà l'hard disk. Se lo vedrà come periferica rimovibile, potrà leggere solo la prima partizione, mentre se lo colleghi internamente, via SATA, allora dovrebbe leggerle entrambe senza problemi.
Per dividere l'hard disk l'unica cosa che dovrai fare sarà, da START->digitando "gestione computer"->"gestione disco", creare due partizioni:
QUI (http://support.microsoft.com/kb/309000/it) trovi una guida completa (al punto "Come creare una nuova partizione o unità logica") ma i passaggi chiave te li posso scrivere qui sotto:
Individua l'hard disk da 3TB in questione -> elimina tutte le eventuali partizioni -> fai clic con il pulsante destro del mouse sullo spazio non allocato del disco e scegli nuova partizione -> partizione primaria -> specifica la dimensione della partizione nella casella dimensioni partizione in MB (direi 1900MB circa) -> scegli il filsystem (ti consiglio NTFS per poter spostare file più grandi di 4GB). La lettera lasciagliela assegnare automaticamente.
Una volta finita questa procedura, ti troverai la prima metà dell'hard disk con una partizione, quella appena creata, la seconda metà sarà invece ancora vuota. Ti basterà ripetere la stessa procedura andando a cliccare con il tasto destro nella parte vuota dell'hard disk -> nuova partizione e così via come sopra; quando ti chiederà la dimensione della seconda partizione, dagli la massima dimensione possibile, per far si che vada ad occupare tutto lo spazio restante.
Ultima nota, è possibile che appunto il PC, quando l'hard disk è collegato via USB, non rilevi entrambe le partizioni. In tal caso, c'è un "trucco" per aggirare questo problema e far si che il PC le legga entrambe correttamente.
Per la TV invece è impossibile saperlo, devi provare e vedere se le legge entrambe, comunque ti stai un po' complicando la vita, era tutto più semplice con un hard disk da 2TB sicuramente.
P.S.: per aggiornare il firmware dei due HD come si deve fare?
Dovrebbe bastare collegare il disco via SATA al PC ed utilizzare l'utility Western Digital Universal Firmware Update Utility che trovi sul sito ufficiale o ad esempio che puoi scaricare da QUI (http://www.techspot.com/drivers/driver/file/download/17204/) (dovrebbe essere la più aggiornata).
luigi.2013
20-02-2014, 17:44
E' normale, a parte i PC pochissimi apparecchi sono in grado di leggere il formato GPT.
Ma scusa, se tu stesso avevi detto che la TV non legge sopra i 2TB di disco, perché ne hai comprato uno da 3TB ? (questo non mi è chiaro)
E' normale, infatti l'MRB non gestisce partizioni superiori ai 2TB.
Dipende, un hard disk inizializzato in MRB si può appunto dividere in due partizioni, ma per sapere se saranno funzionanti dipende tutto da come il PC vedrà l'hard disk. Se lo vedrà come periferica rimovibile, potrà leggere solo la prima partizione, mentre se lo colleghi internamente, via SATA, allora dovrebbe leggerle entrambe senza problemi.
Per dividere l'hard disk l'unica cosa che dovrai fare sarà, da START->digitando "gestione computer"->"gestione disco", creare due partizioni:
QUI (http://support.microsoft.com/kb/309000/it) trovi una guida completa (al punto "Come creare una nuova partizione o unità logica") ma i passaggi chiave te li posso scrivere qui sotto:
Individua l'hard disk da 3TB in questione -> elimina tutte le eventuali partizioni -> fai clic con il pulsante destro del mouse sullo spazio non allocato del disco e scegli nuova partizione -> partizione primaria -> specifica la dimensione della partizione nella casella dimensioni partizione in MB (direi 1900MB circa) -> scegli il filsystem (ti consiglio NTFS per poter spostare file più grandi di 4GB). La lettera lasciagliela assegnare automaticamente.
Una volta finita questa procedura, ti troverai la prima metà dell'hard disk con una partizione, quella appena creata, la seconda metà sarà invece ancora vuota. Ti basterà ripetere la stessa procedura andando a cliccare con il tasto destro nella parte vuota dell'hard disk -> nuova partizione e così via come sopra; quando ti chiederà la dimensione della seconda partizione, dagli la massima dimensione possibile, per far si che vada ad occupare tutto lo spazio restante.
Ultima nota, è possibile che appunto il PC, quando l'hard disk è collegato via USB, non rilevi entrambe le partizioni. In tal caso, c'è un "trucco" per aggirare questo problema e far si che il PC le legga entrambe correttamente.
Per la TV invece è impossibile saperlo, devi provare e vedere se le legge entrambe, comunque ti stai un po' complicando la vita, era tutto più semplice con un hard disk da 2TB sicuramente.
Dovrebbe bastare collegare il disco via SATA al PC ed utilizzare l'utility Western Digital Universal Firmware Update Utility che trovi sul sito ufficiale o ad esempio che puoi scaricare da QUI (http://www.techspot.com/drivers/driver/file/download/17204/) (dovrebbe essere la più aggiornata).
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/v61hj4xb2f78byhzu5xn_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=v61hj4xb2f78byhzu5xn.jpg)
:D
L'hd da 2tb (il red) rimarrà sempre acceso 24h/24 per registrare, mentre il green lo userò con un'altro box esterno sul pc (netbook), ma.... , mi piacerebbe attaccherlo alla smarTv per qualche .mkv . Per questo volevo creare due partizioni funzionanti.
Facendo l'inizializzazione in mbr, crea due "volumi" uno da 2tb e l'altro da 740mb circa, ma solo il primo può essere "allocato" il secondo da 740 non lo alloca quindi non lo rileva su win. Pultroppo non ho un pc fisso per attaccarlo lì....quindi non sò come fare.
Per il firmware ieri avevo provato con WDFirmwareUpdater ma non và.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ke9ctnguazvje9b5lgjh_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ke9ctnguazvje9b5lgjh.jpg)
Forse è per il box esterno....?
P.S.: questa matt è arrivato il nuovo Box (Fantec Db-f8u3e), davvero bello, ha la sua ventolozza che sicuramente farà il suo dovere. Grazie per il consiglio :D
HoFattoSoloCosi
20-02-2014, 17:54
Facendo l'inizializzazione in mbr, crea due "volumi" uno da 2tb e l'altro da 740mb circa, ma solo il primo può essere "allocato" il secondo da 740 non lo alloca quindi non lo rileva su win. Pultroppo non ho un pc fisso per attaccarlo lì....quindi non sò come fare.
Il metodo che ti ho scritto sopra funziona, ma solo se il disco è collegato internamente ad un PC fisso, perché se è collegato via USB in genere Windows lo rileva come periferica rimovibile e in tal caso non può riconoscere oltre la prima partizione.
Per il firmware ieri avevo provato con WDFirmwareUpdater ma non và.
[..]
Forse è per il box esterno....?
Il portatile ha anche un porta eSATA o solo USB? Perché via SATA non dovrebbe dare problemi l'aggiornamento http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
P.S.: questa matt è arrivato il nuovo Box (Fantec Db-f8u3e), davvero bello, ha la sua ventolozza che sicuramente farà il suo dovere. Grazie per il consiglio :D
Ottimo :mano:
HoFattoSoloCosi
20-02-2014, 17:57
Se vuoi usare la seconda partizione dell'hard disk almeno sul PC, puoi provare a seguire QUESTI (http://www.megalab.it/6384/2/partizionare-una-pen-drive-usb-e-rendere-accessibili-a-windows-tutte-le-partizioni-create) passaggi.
luigi.2013
20-02-2014, 19:33
Il metodo che ti ho scritto sopra funziona, ma solo se il disco è collegato internamente ad un PC fisso, perché se è collegato via USB in genere Windows lo rileva come periferica rimovibile e in tal caso non può riconoscere oltre la prima partizione.
Quindi mi assicuri che se lo collego internamente ad un pc fisso dovrei risolvere il problema delle 2 partizioni in MBR?
Il portatile ha anche un porta eSATA o solo USB? Perché via SATA non dovrebbe dare problemi l'aggiornamento http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
E' un netbook Asus eee-pc, ha solo 3 usb 2.0 :( .
luigi.2013
20-02-2014, 20:07
Se vuoi usare la seconda partizione dell'hard disk almeno sul PC, puoi provare a seguire QUESTI (http://www.megalab.it/6384/2/partizionare-una-pen-drive-usb-e-rendere-accessibili-a-windows-tutte-le-partizioni-create) passaggi.
Se la sec partizione viene vista su pc, sicuramente verrà vista anche dalla Tv. Metto gli screen della gestione dischi
Screen1
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/mya10wb1p2d1qmugmi5c_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=mya10wb1p2d1qmugmi5c.jpg)
Screen2, si può creare il "nuovo volume semplice" (prima partiz)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/zzsa91gpqfkuujqrke5_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=zzsa91gpqfkuujqrke5.jpg)
Screen3, non si può creare il "nuovo volume semplice" (seconda partiz)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/3pihf2qymf14j9m2yx0u_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=3pihf2qymf14j9m2yx0u.jpg)
In base alla guida che mi hai linkato, dovrei risolvere il problema dello "screen3"?
P.S.: Grazie mille, sei l'unico che risponde sempre :)
@ luigi.2013
... TUTTI gli HDD gestiti direttamente dal cavo "interno" (sata) vengono visti nella loro interezza, é l' USB a gestire in modo diverso le unitá. Infatti se noti non vendono mai unità esterne superiori a 2TB apposta ;)
Io ho 4 HDD da 3TB in raid e sono tutti stati formattati col sata interno, poi una volta formattati tu li puoi mettere nei box esterni e ti verranno visti sempre come unica partizione.
Ovvio che NON devi piú cancellare la partizione altrimenti casca l'asino ;)
HoFattoSoloCosi
20-02-2014, 20:50
Quindi mi assicuri che se lo collego internamente ad un pc fisso dovrei risolvere il problema delle 2 partizioni in MBR?
Assicuri è una parola grossa :D Diciamo che è molto probabile che le veda entrambe, questo si.
Se la sec partizione viene vista su pc, sicuramente verrà vista anche dalla Tv. Metto gli screen della gestione dischi
Per esperienza personale ti dico che non è proprio così diretto..i lettori hanno molte più limitazioni dei PC, quindi se già un PC "fa fatica" a trovare la seconda partizione, immagina cosa sarà per il lettore.
L'unico modo per esserne certi è provare, ogni lettore si comporta a modo suo ;)
In base alla guida che mi hai linkato, dovrei risolvere il problema dello "screen3"?
Io di solito non uso "gestione disco" perché è un po' limitato e a volte da errori o non ti permette di fare determinate operazioni.
Se il disco viene collegato in SATA gestione disco dovrebbe funzionare, se invece è collegato via USB il problema potrebbe essere quello.
Al posto di gestione disco, puoi provare ad usare da Windows AOMEI Partition manager, partizionare il disco come vuoi (ad esempio una partizione da circa 2000GB e una con i restanti 700GB) e poi seguire la guida che ti ho linkato per tentare di far riconoscere la partizione secondaria al PC.
Vediamo se riesci a risolvere http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Assicuri è una parola grossa :D Diciamo che è molto probabile che le veda entrambe, questo si.
Per esperienza personale ti dico che non è proprio così diretto..i lettori hanno molte più limitazioni dei PC, quindi se già un PC "fa fatica" a trovare la seconda partizione, immagina cosa sarà per il lettore.
L'unico modo per esserne certi è provare, ogni lettore si comporta a modo suo ;)
Io di solito non uso "gestione disco" perché è un po' limitato e a volte da errori o non ti permette di fare determinate operazioni.
Se il disco viene collegato in SATA gestione disco dovrebbe funzionare, se invece è collegato via USB il problema potrebbe essere quello.
Al posto di gestione disco, puoi provare ad usare da Windows AOMEI Partition manager, partizionare il disco come vuoi (ad esempio una partizione da circa 2000GB e una con i restanti 700GB) e poi seguire la guida che ti ho linkato per tentare di far riconoscere la partizione secondaria al PC.
Vediamo se riesci a risolvere http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
ragazzi l'aggiornamento firmware richiede espressamente una connessione sata / esata non si può fare tramite usb
HoFattoSoloCosi
21-02-2014, 09:50
@!fazz
Si infatti per quello gli ho chiesto se era in USB http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Se mi avesse detto di si allora era chiaramente li il problema, se invece era in SATA allora c'era da capire cosa causava questo messaggio:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ke9ctnguazvje9b5lgjh_thumb.jpg
Ciao a tutti!
Nel mio pc ho installati 3 hard disk WD Green da 2Tb ciascuno. Per praticità e voglia di upgrade (:D ) vorrei rendere il pc indipendente dallo storage e appoggiarmi a un nas.
Non ho adsl a casa e tra lavoro e impegni l'accesso ai contenuti degli hard disk si limieterebbe a un paio di ore la sera quando va bene e nei week end.
Col Nas posso gestire lo stand by dell'hard disk giusto?
Non usando il sistema raid mi chiedevo se i miei hard disk green fossero ideonei all'interno del Nas.
Così limiterei la spesa al solo Nas.
Puntando sui Red dovrei vendere i Green (credo anche recuperando davvero poco) e la spesa aumenterebbe in maniera sensibile.
Grazie a tutti e complimenti per gli interventi!
Ciao
luigi.2013
21-02-2014, 15:45
se noti non vendono mai unità esterne superiori a 2TB apposta ;)
Se non sbaglio la WD vende il "my book" da 3tb e 4tb.
Io ho 4 HDD da 3TB in raid e sono tutti stati formattati col sata interno, poi una volta formattati tu li puoi mettere nei box esterni e ti verranno visti sempre come unica partizione.
Ovvio che NON devi piú cancellare la partizione altrimenti casca l'asino ;)
Gli hd prima di formattarli li hai inizializzati in mbr?
luigi.2013
21-02-2014, 17:18
Per esperienza personale ti dico che non è proprio così diretto..i lettori hanno molte più limitazioni dei PC, quindi se già un PC "fa fatica" a trovare la seconda partizione, immagina cosa sarà per il lettore.
L'unico modo per esserne certi è provare, ogni lettore si comporta a modo suo ;)
La smartTv che ho legge solo MBR non GPT quindi in teoria se il pc "dovesse" riuscire ad allocare la seconda part da 740gb in MBR non ci dovrebbero essere problemi. Ma appunto il problema è allocare il secondo volume e formattarlo come il primo da 2tb.
Io di solito non uso "gestione disco" perché è un po' limitato e a volte da errori o non ti permette di fare determinate operazioni.
Se il disco viene collegato in SATA gestione disco dovrebbe funzionare, se invece è collegato via USB il problema potrebbe essere quello.
Al posto di gestione disco, puoi provare ad usare da Windows AOMEI Partition manager, partizionare il disco come vuoi (ad esempio una partizione da circa 2000GB e una con i restanti 700GB) e poi seguire la guida che ti ho linkato per tentare di far riconoscere la partizione secondaria al PC.
Vediamo se riesci a risolvere http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Ho scaricato "AOMEI Partition...", ho provato (prima di seguire la guida) a fare come su gestione disco ma dà lo stesso problema cn la sec partiz in mbr (era abbastanza ovvio, ma tentar nn nuoce).
La guida da quello che ho letto è utile se l'hd viene visto come "archivio rimovibile", nel mio caso l'hd è rivelato come "unità disco rigido" (pur essendo in un box usb).
Dettò ciò l'ho provata ma al punto dove sta scritto "ID istanza periferica" c'è scritto "percorso istanza periferica", l'ho copiata, ho aggiornato i driver manualmente col file "cfadisk.inf" (appena modificato), adesso non resta che riavviare il pc (spero di non aver fatto danni :D ).
Cmq secondo me si risolve attaccandolo ad un pc fisso direttamente (o almeno spero).
P.S.: il pc lo riavvio appena finisce di scaricare un file :D .
luigi.2013
21-02-2014, 17:20
.
Col Nas posso gestire lo stand by dell'hard disk giusto?
... dipende dal software del NAS.
@ luigi.2013
... i "my book" non funzionano con le tv :rolleyes:
... io sul Pioneer vedo i 3TB... ma è un Pioneer... non è un Samsung/LG :asd:
luigi.2013
21-02-2014, 18:06
@ luigi.2013
... i "my book" non funzionano con le tv :rolleyes:
... io sul Pioneer vedo i 3TB... ma è un Pioneer... non è un Samsung/LG :asd:
Sinceramente sto entrando un pò in confusione co sti hd :asd: .
Farò l'ultimo tentativo attaccandolo ad un pc fisso e bon, se riuscirà a creare due partizioni MBR funzionanti, bene senò niente.
Sempre se con la guida che ho seguito non si risolve.
@ luigi.2013
... il problema sono le tv, non gli HDD. A meno che tu non vuoi cambiare tv (difficilmente rilasceranno aggiornamenti per rendere compatibili nuovi HDD da 3/4TB... fanno prima a venderti una tv nuova), fai prima a prenderti un HDD che funziona o fare delle prove con quello che hai.
... oltre alla compatibilità "elettrica" (ti ricordo che tramite l' USB passano i famosi +5V e quindi gli HDD da 3,5" necessitano di alimentazione esterna), c'è un problema di FS e del limite dei TB.
Scusa ma invece di fare tutti 'sti casini, non fai prima a mettere la tv in rete e gestire tutto in remoto da un pc?
Così non hai neanche problemi di compatibilità visto che fa tutto il pc tramite un software tipo il "PS3MediaServer", cioè veramente a volte vi complicate la vita in modo incredibile ed assurdo eh?! :asd:
luigi.2013
22-02-2014, 16:35
@ luigi.2013
... il problema sono le tv, non gli HDD. A meno che tu non vuoi cambiare tv (difficilmente rilasceranno aggiornamenti per rendere compatibili nuovi HDD da 3/4TB... fanno prima a venderti una tv nuova), fai prima a prenderti un HDD che funziona o fare delle prove con quello che hai.
Non credo sia un problema di software (firmware) della smartTv Samsung ma più di elettronica interna...
Ho due HD, uno da 2tb (il WD RED) l'ho inizializzato, e formattato in NTFS, e la TV lo legge senza problemi (sarà usato solo per registrare). E il secondo da 3tb (il WD Green) che userò per trasferire file dal netbook, e riprodurli (se possibile) sulla smartTv.
... oltre alla compatibilità "elettrica" (ti ricordo che tramite l' USB passano i famosi +5V e quindi gli HDD da 3,5" necessitano di alimentazione esterna), c'è un problema di FS e del limite dei TB.
Il problema della compatibilità elettrica non si pone, per due motivi, uno perchè dietro la TV c'è una presa usb con più Volt (c'è scritto proprio che si deve inserire l'HD), secondo perchè il box ha il suo alimentatore separato. L'unico problema è il limite dei 2tb :( .
Scusa ma invece di fare tutti 'sti casini, non fai prima a mettere la tv in rete e gestire tutto in remoto da un pc?
La Tv in rete già ho provato a metterla col programma della samsung (Samsung AllShare), ma è moooolto lento perchè quando vado ad aggiungere un file per farlo vedere dalla smarttv deve leggerlo tramite l' usb 2.0 dell'hd collegato al netbook, quindi si parla di TB letti a una velocità di 20m/s
Così non hai neanche problemi di compatibilità visto che fa tutto il pc tramite un software tipo il "PS3MediaServer", cioè veramente a volte vi complicate la vita in modo incredibile ed assurdo eh?! :asd:
L'unico vero problema è:
Appurato che, si possono creare due partizioni funzionanti in GPT (sfruttando tutti i 3TB), in MBR si può fare lo stesso? Oppure rimarranno sempre quei 740gb inutilizzati?? Questo è l'unico problema/quesito.
In poche parole mi attacco al cazz oppure no? :asd:
Tu personalmente hai mai inizializzato i tuoi hd da 3tb in MBR creando due partizioni? Oppure non ne hai mai avuto bisogno?
P.S.:
@HoFattoSoloCosi: ho riavviato, ma niente.....non legge ugualmente l'altra parte.
Il problema è a monte, non in "risorse del computer" ma in "gestione dischi" o "AOMEI Partition..." quando non crea la seconda partiz in mbr :((((
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
P.P.S.: l'altro giorno chiamai la WD, per telefono mi rispose un tecnico, alla domanda se si potevano creare due partizioni funzionanti in MBR, lui mi disse di no......
@ luigi.2013
1. l' USB hardware è uno standard, il supportare o meno modelli è relegato al codice software
2. l' USB gestisce al max 900-950mA (su 2 prese mentre singolarmente è al max 500mA), gli HDD da 3,5" richiedono spesso oltre 1A e l' HDD non ce la fa, per questo gli HDD da 2,5" richiedono meno potenza e vengono letti senza problemi.
3. usa un software alternativo se puoi, magari quel software non è ottimizzato e quindi va lento. Io uso sia la PS3 che il PH (la xbox la uso solo per giocare col kinect) ed è veloce quanto un pc :D
4. crea i 3TB (che ovviamente saranno meno formattati) e prova... ogni tv fa discorso a sè... quindi solo provando lo saprai.
5. Inoltre ricordati di controllare la versione del software della tv ed eventualmente aggiornala, magari c'è un update che risolve in parte i problemi da te segnalati.
6. io ho solo 1 partizione e ho creato le varie cartelle (VIDEO, FILM, MUSICA, DOWNLOADS, etc...) e dentro creo le sottocartelle necessarie. La classica suddivisione piramidale di cartelle... anche perchè oltre tot file e con nomi troppo lunghi, la tv poi non te li legge e va in errore ;)
HoFattoSoloCosi
22-02-2014, 23:31
gli HDD da 3,5" richiedono spesso oltre 1A e l' HDD non ce la fa, per questo gli HDD da 2,5" richiedono meno potenza e vengono letti senza problemi.
Non so se ho interpretato correttamente questa frase, ma i dischi da 3,5'' non possono essere autoalimentati, quindi non assorbono oltre ad 1A, o meglio, non assorbono oltre ad 1A dalla porta USB ;)
@ HoFattoSoloCosi
... infatti non esistono HDD da 3,5" autoalimentati... e l'usb non ce la fa a gestirli... altrimenti non li avrebbero fatti con l'alimentatore esterno ;)
luigi.2013
23-02-2014, 04:16
@ luigi.2013
1. l' USB hardware è uno standard, il supportare o meno modelli è relegato al codice software
2. l' USB gestisce al max 900-950mA (su 2 prese mentre singolarmente è al max 500mA), gli HDD da 3,5" richiedono spesso oltre 1A e l' HDD non ce la fa, per questo gli HDD da 2,5" richiedono meno potenza e vengono letti senza problemi.
3. usa un software alternativo se puoi, magari quel software non è ottimizzato e quindi va lento. Io uso sia la PS3 che il PH (la xbox la uso solo per giocare col kinect) ed è veloce quanto un pc :D
4. crea i 3TB (che ovviamente saranno meno formattati) e prova... ogni tv fa discorso a sè... quindi solo provando lo saprai.
5. Inoltre ricordati di controllare la versione del software della tv ed eventualmente aggiornala, magari c'è un update che risolve in parte i problemi da te segnalati.
6. io ho solo 1 partizione e ho creato le varie cartelle (VIDEO, FILM, MUSICA, DOWNLOADS, etc...) e dentro creo le sottocartelle necessarie. La classica suddivisione piramidale di cartelle... anche perchè oltre tot file e con nomi troppo lunghi, la tv poi non te li legge e va in errore ;)
1. quindi tu dici che dipende dal software della Tv se non viene visto l'hd in GPT? Perchè cercando di risolvere questo problema in giro avevo letto che dipendeva dall'elettronica delle smartTv.
2. dietro al televisore ci sono 3 usb 2.0.
Su due c'è scritto "USB (5V 0,5A)" su una "USB (HDD 5V 1A)" su questa metto l'HD, col box alimentato a parte.
3. quel software è proprietario "samsung", altri non ne conosco purtroppo :( . Devo vedere se trovo qualcosa, ma dubito ci siano altri programmi.
4. ho provato ma i 3tb in GPT non li legge nemmeno se creo due partizioni da 1,5tb. In MBR invece legge solo i 2tb, e rimangono 740gb inutilizzati....
5. è aggiornato all'ultima versione del firmware.
Credo che l'ultimo tentativo sia quello di attaccare l'hd ad un pc fisso, inizializzarlo in mbr e vedere se riesce a formattare tutte e due i volumi senza probl (come ha detto "hofatto...").
Ciao a tutti!
Nel mio pc ho installati 3 hard disk WD Green da 2Tb ciascuno. Per praticità e voglia di upgrade (:D ) vorrei rendere il pc indipendente dallo storage e appoggiarmi a un nas.
Non ho adsl a casa e tra lavoro e impegni l'accesso ai contenuti degli hard disk si limieterebbe a un paio di ore la sera quando va bene e nei week end.
Col Nas posso gestire lo stand by dell'hard disk giusto?
Non usando il sistema raid mi chiedevo se i miei hard disk green fossero ideonei all'interno del Nas.
Così limiterei la spesa al solo Nas.
Puntando sui Red dovrei vendere i Green (credo anche recuperando davvero poco) e la spesa aumenterebbe in maniera sensibile.
Grazie a tutti e complimenti per gli interventi!
Ciao
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio LG-V500 con Tapatalk 4
HoFattoSoloCosi
23-02-2014, 09:05
@ HoFattoSoloCosi
... infatti non esistono HDD da 3,5" autoalimentati... e l'usb non ce la fa a gestirli... altrimenti non li avrebbero fatti con l'alimentatore esterno ;)
Non è che l'USB non ce la faccia a gestirli, non esistono box 3,5'' autoalimentati perché i dischi di queste dimensioni necessitano anche della linea a 12V per funzionare, che la porta USB non possiede. Non per altro.
Per i dischi da 2,5'' invece basta la linea a 5V, quindi l'USB è sufficiente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
@ HoFattoSoloCosi
... puoi anche se vuoi alimentarli esternamente (esistono HDD da 3,5" che con 2 USB3.0 vengono alimentati vedi il WB Green come il mio), ma non verranno lo stesso visti... girala come vuoi ma non li vede lo stesso. É un problema del software della tv.
HoFattoSoloCosi
23-02-2014, 13:59
Scusa non ho capito l'ultimo intervento.
Puoi spiegarti meglio ?
@ luigi.2013
1. Prova ad installare il WD da 3TB su Win95A e poi dimmi se ce la fai :asd:
... É il software che deve riconoscere il driver dell'HDD e gestirlo al meglio tramite driver/software (senza driver del chipset windows non riconosce nessun HDD)... e non la meccanica altrimenti a cosa servirebbe l'elettronica integrata degli HDD??? Per bellezza??? :D
2. Ogni chip USB gestisce al max 2 porte, se ne hai 3 ovviamente avrai 2 chip. un chip che gestisce 2 porte (0,5+0,5) ed il secondo chip che gestisce interamente 1 sola porta (quindi 1A). Ecco perché ci sono quei valori indicati, avessi 4 porte sarebbero 4 da 0,5.
L'USB3.0 invece é sempre "diviso per due porte" ma la potenza e la gestione é completamente diversa.
3. Boh... Non uso nessuna tv con Smart... non saprei cosa dirti. Preferisco avere elettroniche esterne dedicate e non limitate.
4. Gli HDD sopra i 2TB vanno solo in MBR.
luigi.2013
23-02-2014, 19:40
@ luigi.2013
1. Prova ad installare il WD da 3TB su Win95A e poi dimmi se ce la fai :asd:
... É il software che deve riconoscere il driver dell'HDD e gestirlo al meglio tramite driver/software (senza driver del chipset windows non riconosce nessun HDD)... e non la meccanica altrimenti a cosa servirebbe l'elettronica integrata degli HDD??? Per bellezza??? :D
Non trovo il link dove un utente diceva che il problema era dovuto all'elettronica. Ma se tu mi dici che dipende dal software mi fido.
Il software delle smartTv si basa su Linux?
Mi rispondo da solo, ho cercato ed ho letto che le smarTv hanno un micro os basato su linux.
Cmq grazie per le dritte, spero in un modo o nell'altro di risolvere :)
Se fosse un Nas sceglierei senza alcun dubbio i Red, ma in pratica il mio nn è un vero e proprio nas.
Qualche mese fà chiesi ad un tecnico della WD (per telefono), quale HD consigliava....tra green e red, (come registratore per smartTV), lui mi disse che per quello che ne dovevo fare io i Green andavano bene (i red si usano quando le testine scrivono sui piatti 24h su 24h), anche perchè nei momenti che l'hd non viene usato va in standby. Io ero + propenso a prendere un Red, ma il suo consiglio mi ha un pò spiazzato.
Il dubbio è....se metto un green durerà meno di un red? O inizierà a dare settori danneggiati prima?
sono comunque dischi affidabili entrambi, i red hanno la particolarità di avere un firmware ottimizzato per i raid ed un'elettronica migliore ma come ti ha detto anche il tecnico della wd, dimostrando serietà e non attaccamento al denaro, il green và benissimo
Sono un po' indeciso se optare per questi dischi RED o no.
La mia configurazione su Asus P5Q-E (P45+ICH10R) è di 3 dischi, di cui:
- 1 SSD con sistema operativo e alcune applicazioni
- 2 HDD con piccola partizione in RAID 0 per programmi pesanti, TEMP, file di paging, ecc; e una grande partizione in RAID 1 per archivio dati.
Devo sostituire questi due dischi desktop SATA interni e non vorrei che per questo uso non siano idonei, infatti non devono andare 24/7 ma accendersi e spegnersi una volta al giorno circa. Inoltre il fatto che vadano in standby se non utilizzati mi fa dubitare sulla loro durata in questo ambito di utilizzo... non vorrei che continue sospensioni/riattivazioni li stressino troppo per un uso desktop e non continuo, come continuare ad accenderli/spegnerli.
Che dite? Devo optare per qualche altra marca/modello
HoFattoSoloCosi
02-03-2014, 15:43
Per il tuo utilizzo per me non c'è molta differenza tra un WD Green e un WD Red, terrei più che altro in conto il maggior numero di ore per cui è garantito il Red, e la garanzia estesa di 3 anni.
Secondo me puoi andare tranquillo con entrambi i tipi di dischi, c'è un po' troppa "paranoia" in questo senso, se il disco deve accendersi una volta al giorno così sarà fatto, non succede niente. Il fatto che siano particolarmente consigliati per l'uso continuato (24/7) è solo legato al fatto che hanno più ore teoriche di funzionamento, ma tutti i dischi soffrono la continua accensione/spegnimento allo stesso modo quindi non è che prendendo un altro disco ci siano maggiori garanzia che duri più nel tempo ;)
Ciao grazie, è che mi preoccupava più che altro quel fatto dello standby.
Per caso sai come viene gestito? Cioè i dischi si fermano proprio o è una sorta di risparmio energetico di altro tipo?
Perché nel caso non ci sarebbe molta differenza dal continuare ad accenderli/spegnerli.
... tu intendi "standby" o "ibernazione"???
... a differenza dello stato di Stand-by (in cui la RAM e' alimentata e dunque vi e' un consumo), con l'ibernazione invece il PC è completamente spento ed il suo contenuto viene scritto in un file sul disco fisso, che ha nome hyberfile.sys. In pratica, col portatile in ibernazione, lo si potrebbe anche scollegare dall’alimentazione.
... ricordati che "il numero di accensioni sono un fattore usurante per gli hdd meccanici"
HoFattoSoloCosi
02-03-2014, 16:06
Per caso sai come viene gestito? Cioè i dischi si fermano proprio o è una sorta di risparmio energetico di altro tipo?
I dischi non si fermano mai, ne WD Green ne WD Red. L'unica cosa che può essere indotta è quando il PC stesso impone lo spegnimento (spin down) ai dischi, in tal caso si spengono e smettono di girare, ma solo quando è imposto dal PC.
I WD Green hanno inoltre una funzione chiamata IntelliPark che fa si che le testine si spostino in posizione di riposo quando il disco è in sleep, cioè non solo in IDLE, ma proprio inutilizzato (per TOT tempo). Quando il PC richiede l'accesso al disco allora le testine tornano in posizione. Questo aspetto è interessante per via dei consumi, ma degradante per la meccanica del disco stesso a lungo andare, infatti molti disabilitano questa opzione rendendo l'IntelliPark inattivo.
Per risolvere il problema alla radice, i WD Red non hanno questa impostazione energetica.
... tu intendi "standby" o "ibernazione"???
No non sto parlando di risparmio energetico impostato da pannello di controllo di Windows tanto per intenderci. Io tengo tutto su massime prestazioni/sempre attivo. Ma della funzionalità di standby di cui è dotato il disco serie RED che ho quotato prima.
I dischi non si fermano mai...CUT
Questo intendevo, grazie, quindi i dischi non si fermano e l'intellipark sui RED non c'è.
Ma... allora cosa fa lo standby sulla serie RED? A parte i dischi e le testine non mi sembra rimanga molto su cui agire...
HoFattoSoloCosi
02-03-2014, 17:03
Ma... allora cosa fa lo standby sulla serie RED? A parte i dischi e le testine non mi sembra rimanga molto su cui agire...
Qui c'è molta confusione in merito...da quanto ho capito a grandi linee WD differenzia così gli stati di funzionamento dei suoi dischi:
Attivo: Disco utilizzato;
IDLE: Disco non utilizzato;
Standby: Disco non utilizzato e testine inattive;
Sleep: Questo il termine più difficile, talvolta indica lo stato di Standby (impropriamente) talaltre indica "Disco spento" -> imposto dal sistema operativo, ma non propriamente spento, perché alla prima necessità passerà direttamente alo stato "Attivo".
Quindi in un certo qual modo comunque il disco -per peculiarità del firmware- ferma le testine nel momento del non utilizzo (Standby) però nel Green è una funzione talmente peculiare che hanno pensato di dargli un nome (IntelliPark) e la possibilità di programmarlo a piacimento (agendo con utility apposite).
L'IntelliPark continua a spostare il disco dallo stato di IDE a quello di Standby, diminuendo (teoricamente) i consumi in termini di Watt, ma sottoponendo il disco ad uno stress meccanico maggiore, da qui la necessità di allungare i tempi di intervento dell'IntelliPark e talvolta di disabilitare tale opzione http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
I dischi non si fermano mai, ne WD Green ne WD Red. L'unica cosa che può essere indotta è quando il PC stesso impone lo spegnimento (spin down) ai dischi, in tal caso si spengono e smettono di girare, ma solo quando è imposto dal PC.
I WD Green hanno inoltre una funzione chiamata IntelliPark ...CUT
Per risolvere il problema alla radice, i WD Red non hanno questa impostazione energetica.
Mmm mi sa che c'è qualcosa che non torna.... non so se è proprio così.
ora ho i due dischi collegati come detto prima.
Lasciandoli sotto torrent per diverse ore i dischi praticamente sono inudibili, vanno e scrivono, ma è come se non esistessero, non un ronzio o un click, niente di niente.
In condizioni di utilizzo non continuo, non so se sia l'intellipark o altro ma quando poi vi si accede si sente il classico click identico a quando si avviano al boot e sta cosa non mi piace per niente, non vorrei che succede proprio quello che non volevo, che si continuano a fermare o mettersi in standby e poi mi si spaccano.
HoFattoSoloCosi
14-03-2014, 21:22
Ok abbiamo un punto di partenza allora. Sei entrato nelle opzioni di risparmio energetico di Windows ?
Al di la del profilo "massime performance", prova ad andare in "opzioni risparmio energia" -> "modifica impostazioni combinazione" -> "cambia impostazioni avanzate risparmio energia" -> "disco rigido" -> "disattiva disco rigido dopo" ...
Spesso di default windows imposta un tempo -20 minuti in genere- dopo il quale dischi secondari non utilizzati si spengono.
Se hai un tempo impostato, per il profilo energetico che hai impostato al momento, toglilo e metti "MAI" http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
E' già tutto impostato su Prestazioni elevate e tutto messo su MAI e per il resto disattivato tutto (sospensione, ibernazione, standby, monitor). Tutto sempre acceso. E' proprio per questo che sono preoccupato, che siano i dischi che quando ne hanno voglia se ne vanno a nanna.
Dopo vari smadonnamenti e giramenti di palle a elica forse ne sono uscito.
Innanzitutto va chiarito che quanto affermato, sul fatto che nella serie RED l'Intellipark sia disabilitato è assolutamente ERRATO. In quanto è attivo, eccome se è attivo, anche molto più che su altri dischi!
Riassumendo, visitando il sito WD, nella sezione download dedicata alla serie RED è presente un aggiornamento Firmware WD5741 del 20 Dicembre 2013 (che poi un aggiornamento firmware non è...). Questo aggiornamento serve per aumentare il TIMER impostato di default nel disco, così da diminuirne lo stress da "parcheggio testine" in ambiti che non tengano il disco in continua lettura/scrittura.
Dal codice di quell'aggiornamento sono risalito (fortunatamente) ad una discussione sul forum WD inerente questo problema, da cui ho appreso quanto lavori l'intellipark su questa serie... ovvero in maniere illogicamente ABNORME.
Da quando questi dischi (ultima versione) sono entrati in produzione, cioè l'estate del 2013 sono stati preimpostati con un TIMER assai aggressivo di SOLI 8 SECONDI!!! Ecco spiegato come in un ambito desktop il disco continui a fare clicchettii vari causa parcheggio e ritorno in uso.
Da fine anno, non so da quando di preciso, comunque verso Dicembre 2013 fino ad oggi i dischi sono invece stati immessi sul mercato con l'aggiornamento già inserito che non fa altro che aumentare il tempo del TIMER da 8 secondi a 300 SECONDI (5minuti), che è una sorta di compromesso per chi non ha particolari carichi sul disco.
Potevo io essere così fortunato da avere un disco di quest'anno già settato a dovere? Ovvio che no, i miei sono di metà Novembre.
Sul forum viene detto che il WD5741 su questi dischi alle volte non funziona nemmeno, dicono di usare il tool WDIDLE3. Tra l'altro le istruzioni presenti sono scritte talmente male che non si capisce un cavolo, e già mi giravano a elica, solo il fatto che dicono di fare attenzione di assicurarsi di spegnere il computer per eseguire l'aggiornamento è sufficiente a rendere la procedura assurda, e come lo faccio a pc spento, col pensiero? Poi non si capisce minimamente come usare quei file e i codici forniti, allucinante.
Lascio perdere quello allora e scarico il WDIDLE3. Faccio la chiavetta avviabile e provo. Visto che alcuni menzionavano che in alcuni casi fosse preferibile disattivare il TIMER e il tool ne dà la possibilità allora provo a disattivarlo, così da avere ancora meno stress sul disco.
NON FATELO!!!!!!
Dopo aver disattivato il timer e riavviato, i dischi hanno iniziato a fare clik clak A RIPETIZIONE AD OGNI SECONDO. Si è caricato Windows (che ho sull'SSD) ma tutto era più lento. Pensavo fosse perchè il RAID non era allineato, provato ad eliminarlo e a rifarlo ma niente, dischi lentissimi e un continuo clik clak. Mi sarò giocato almeno 1000 parcheggiate in 5 minuti!!!!
Allora ho riavviato il WDIDLE3 e dopo alcuni tentativi (visto che anche le istruzioni di questo tool sono minime e non per tutti) sono riuscito a riattivare il TIMER impostandolo a 300 (massimo valore impostabile). I clik clak sono quindi spariti. Fatto controllo dei dischi con HD Tune e, fortunatamente, non mi segnala blocchi danneggiati.
Io ho preso questi dischi perchè era stato detto che l'intellipark era disabilitato, se l'avessi saputo che non era così avrei preso altro e mi sarei risparmiato tutto sto casino, ora spero che con questa impostazione i dischi soffrano meno.
Mamma mia che fatica. :O
McGlovin
15-03-2014, 22:53
caspita io mi stavo quasi decidendo sul loro acquisto, avevo capito che quell'IntelliPark fosse disattivato, o non presente affatto sui Red.
Gia' mi auguravo, da inesperto, di poter fare a meno di settaggi e configurazioni varie, assemblando l'hd con box, formattandolo e copiandoci i file e basta.Ma nella tua esperienza c'è tutto quello che si vorrebbe evitare
:(
... il "WDIDLE3" va fatto sui Green, i Blue e Red sono HDD diversi.
Non è che va fatto o non va fatto. Che NON sia specifico per i RED ok, è scritto anche sul forum WD, infatti non lo trovi nella sezione download dei RED.
Detto questo, il tool riconosce perfettamente i RED, li identifica e ti dice le informazioni di cui hai bisogno e ti permette di modificarne le impostazioni di TIMER come sugli altri dischi di altra serie.
Nella discussione sul forum WD è scritto più volte che ad alcuni il tool 5741 non ha funzionato mentre non ha avuto problemi con WDIDLE3. Inoltre chi aveva già settato il disco a 300 con quest'ultimo ed è venuto a conoscenza solo dopo dell'esistenza del tool ufficiale WD5741 e ha poi provato ad eseguire l'aggiornamento con questo ufficiale ha ottenuto come risposta dall'applicazione che l'aggiornamento non era necessario e quindi non veniva eseguito (essendo il disco già stato settato a 300 con WDIDLE3), stessa risposta ottiene chi ha già un disco prodotto quest'anno e quindi già settato a 300.
Quindi come dicevo, il firmware (WD5741) NON è un vero e proprio aggiornamento firmware ma cambia solo l'impostazione del TIMER settandola automaticamente a 300 come già si poteva fare con il WDIDLE3, non è specifico per i RED, è generico, ma funziona.
HoFattoSoloCosi
16-03-2014, 09:24
Sono evidentemente cose molto recenti, perché prima, è il caso di sottolineare prima, l'intelliPark era sicuramente una caratteristica del solo WD Green.
Che poi ora sia uscito un modello nuovo con un firmware diverso che gli fa parcheggiare le testine dopo pochi secondi è chiaramente una novità, grazie della segnalazione, spero sia un caso molto limitato e che rimettano tutto com'era prima.
Comunque basta cercare in qualsiasi discussione sui dischi WD Red e vedrai che l'intelliPark non c'è sul WD Red, era una caratteristica strettamente legata ai WD Green di fatto anche a me "WDIDLE3" risulta si possa usare sui WD Green, o meglio è stato pensato per essere usato proprio con questa serie :boh:
Adesso comunque cercherò di informarmi su queste novità chiaramente.
Quindi come dicevo, il firmware (WD5741) NON è un vero e proprio aggiornamento firmware ma cambia solo l'impostazione del TIMER settandola automaticamente a 300 come già si poteva fare con il WDIDLE3, non è specifico per i RED, è generico, ma funziona.
Grazie dell'aggiornamento! http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Non so come si comportasse la serie RED precedente (quella NASware 1.0) e non ho nemmeno voglia di cercare, forse su quelli tale funzione non c'era, non lo so. Comunque diverse fonti sul forum WD hanno evidenziato questo problema sulla serie NASware2.0 fino a fine 2013. Magari sulla serie RED non la chiamano Intellipark, fatto sta che il TIMER è attivo e scioccamente corto. Non so cosa è saltato in mente ai tecnici WD di inserire un tempo di soli 8 secondi. Un tempo così aggressivo posso concepirlo per un disco sottoposto a stress di vibrazione, tipico di un utilizzo in mobilità, ma non di un disco fisso per NAS e ambienti RAID.
Sincerandosi prima di comprare che il disco sia datato 2014 comunque si può stare tranquilli, in caso contrario va fatta assolutamente, a mio avviso, la modifica a 300.
HoFattoSoloCosi
16-03-2014, 10:21
Quoto, ottimo feedback, avremo modo di scoprire ulteriori informazioni man mano che questi dischi verranno distribuiti, e ovviamente concordo sulla parte del timer, assurdo l'abbiano messo peraltro così basso, manca proprio di logica secondo me.
vampirodolce1
21-03-2014, 10:50
Grazie a tutti, ma soprattutto a Cloud76 per aver postato la sua esperienza con i Red.
Per quanto riguarda i green, ho riportato la mia esperienza col wdidle3 qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39489814#post39489814
Ho appena ordinato un Red da 4TB e effettivamente non sapevo se avesse il problema dei cicli load/unload, questa discussione e' stata rivelatrice. Appena mi arrivera' provero' il wdidle3 col solito floppy, sperando di non avere problemi nell'impostare il timer a 300 secondi.
vampirodolce1
01-04-2014, 08:03
Aggiorno il mio intervento precedente perche' ieri e' arrivato l'hardisk e di sera ho potuto fare qualche test.
Vi dico subito che il disco, cosi' come quello da 3TB, non aveva le quattro viti Torx ai lati, pertanto non era possibile fissarlo nel case; ho risolto usando delle viti di scorta che avevo da parte.
Per prima cosa ho avviato da floppy per vedere subito il responso di wdidle3, fortunatamente il timer era gia' impostato a 300 secondi e quindi non ho dovuto fare niente.
Ho riavviato il pc per leggere l'output dello smart, riporto la parte dei parametri (che potete leggere nell'ultima colonna, scrollando a destra):
#smartctl --all /dev/sda
[...]
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
1 Raw_Read_Error_Rate 0x002f 100 253 051 Pre-fail Always - 0
3 Spin_Up_Time 0x0027 100 253 021 Pre-fail Always - 0
4 Start_Stop_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 2
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 200 200 140 Pre-fail Always - 0
7 Seek_Error_Rate 0x002e 100 253 000 Old_age Always - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
10 Spin_Retry_Count 0x0032 100 253 000 Old_age Always - 0
11 Calibration_Retry_Count 0x0032 100 253 000 Old_age Always - 0
12 Power_Cycle_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 2
192 Power-Off_Retract_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 1
193 Load_Cycle_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 0
194 Temperature_Celsius 0x0022 127 116 000 Old_age Always - 25
196 Reallocated_Event_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 0
197 Current_Pending_Sector 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 0
198 Offline_Uncorrectable 0x0030 100 253 000 Old_age Offline - 0
199 UDMA_CRC_Error_Count 0x0032 200 253 000 Old_age Always - 0
200 Multi_Zone_Error_Rate 0x0008 100 253 000 Old_age Offline - 0
SMART Error Log Version: 1
No Errors Logged
[...]Direi che il disco e' nuovo e sano al 100%.
Successivamente ho creato la partizione GPT e l'ho allineata correttamente:
root@localhost:21:05~# parted -a optimal /dev/sda
GNU Parted 2.3
Using /dev/sda
Welcome to GNU Parted! Type 'help' to view a list of commands.
(parted) mklabel gpt
(parted) mkpart primary xfs 1 -1
(parted) print
Model: ATA WDC WD40EFRX-68W (scsi)
Disk /dev/sda: 4001GB
Sector size (logical/physical): 512B/4096B
Partition Table: gpt
Number Start End Size File system Name Flags
1 1049kB 4001GB 4001GB primary
(parted) align-check optimal 1
1 aligned
(parted) quit
Information: You may need to update /etc/fstab.
Il disco ha 4 piatti da 1TB l'uno. Mettendo il serial number sul sito Western Digital vedo che la garanzia scade a febbraio 2017, quindi si tratta dei 3 anni previsti.
Visto che questo e' un disco di backup, ho copiato circa 90GB dal disco green di 3TB sul red; a fine operazione la temperatura era 32 gradi per il green, usato in lettura e 30 per il red, usato in scrittura; tuttavia il red era nella parte anteriore del case, aperta, dove c'e' una ventola usb fatta da me, mentre il green era un po' piu' nascosto, sotto l'alimentatore. Direi che quanto a temperatura i due dischi si equivalgono e si tratta di valori molto bassi.
Come prima impressione, direi di aver fatto un buon acquisto.
P.S. Se avete domande da fare, chiedete pure.
HoFattoSoloCosi
01-04-2014, 10:22
ottimo, grazie per il feedback :mano:
Vi dico subito che il disco, cosi' come quello da 3TB, non aveva le quattro viti Torx ai lati, pertanto non era possibile fissarlo nel case; ho risolto usando delle viti di scorta che avevo da parte.
Per le viti... ho preso Maxtor, Seagate, Samsung, Hitachi e WD e sinceramente non mi è mai capitato di acquistare HDD con già le viti fornite, in genere vengono fornite con il case.
Per il resto sei stato più fortunato di me, probabilmente i tuoi sono stati prodotti quest'anno, controlla la data sopra magari.
vampirodolce1
05-04-2014, 18:37
Per il resto sei stato più fortunato di me, probabilmente i tuoi sono stati prodotti quest'anno, controlla la data sopra magari.Fine dicembre 2013.
Fine Dicembre quindi come pensavo corrisponde a quanto ho scritto più su. Direi ormai confermato.
Robby The Robot
06-04-2014, 23:17
Ho bisogno di un nuovo HDD per backuppare i dati di un Blue che (forse) sta morendo. Pensavo di prendere un Red (consigliatomi come ottimo per i dati) e un box per usarlo come disco esterno. Ok, deciso!
Poi inciampo in questa discussione. Ho letto tutto, onestamente ho capito poco.
Quello che ho capito è che "Ok, deciso!" è andato a finire nel ce..o, adesso sono più confuso di prima.
HoFattoSoloCosi
07-04-2014, 06:22
Quello che ho capito è che "Ok, deciso!" è andato a finire nel ce..o, adesso sono più confuso di prima.
Perché dici questo ?
Intanto dicci quale è la tua necessità, ti serve un backup continuo (nel tempo) o ti basta un disco da collegare "ogni tanto" per salvarci sopra i tuoi dati ?
Perché tieni conto che la maggior parte delle persone si fa spaventare da questa caratteristica dell'IntelliPark, cosa che ritengo sostanzialmente sbagliata perché per la maggior parte degli utilizzi di appunto backup e storage è praticamente indifferente in termini di "usura" del disco http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Robby The Robot
07-04-2014, 16:21
Al momento mi serve un disco per backuppare i dati da un altro disco (WD Blue) che (forse) è prossimo a guastarsi. Mi avevano suggerito un WD Red, io avevo pensato di accoppiarlo a un case (quale non lo so) per usarlo come disco esterno.
E' possibile che, in un futuro più o meno prossimo, voglia impostare due HDD in Raid e pensavo che i Red fossero i candidati ideali, ma non sapevo che anche sui Red ci fosse l'Intellipower.
HoFattoSoloCosi
07-04-2014, 18:03
E' possibile che, in un futuro più o meno prossimo, voglia impostare due HDD in Raid e pensavo che i Red fossero i candidati ideali, ma non sapevo che anche sui Red ci fosse l'Intellipower.
Purtroppo questa è la direzione che ha scelto WD. Io non sono pienamente d'accordo con la loro scelta ma ci "convivo", nel senso che comunque se l'utilizzo è solo per storage in box esterni, significa che il disco viene collegato e poi scollegato al momento del bisogno, quindi il parcheggiamento avverrebbe poche volte e per poco tempo. Per me puoi indirizzarti tranquillamente su questi dischi, alla fine sono comunque concepiti per un uso di questo tipo, prediligendo il 24/24, quindi questa funzione non può essere così pesante a livello di usura, fermo restando quanto detto precedentemente ;)
Robby The Robot
07-04-2014, 19:24
Una delle poche certezze che avevo era che se dovevo prendere un hard disk andavo su WD. Anche questa andata.
Tra l'altro, ho scoperto una cosa molto simpatica, che non sapevo (per la serie: non si finisce mai d'imparare): la garanzia non parte dalla data d'acquisto, come un normale essere umano dotato di logica (e non implicato nella produzione/vendita di questi dispositivi) potrebbe supporre, ma dalla data di produzione. Quindi l'hard disk da me acquistato a luglio 2013 potrebbe, in via teorica, essere già fuori garanzia (anzi, poteva già esserlo quando l'ho acquistato, non ho ancora guardato se sull'etichetta è indicata una data di produzione).
Acquistare un HDD è divenentato un pò come acquistare lo yogurt al supermercato, bisogna guardare la data di scadenza.
Per esempio, questo disco WD Blue che ha dei problemi il negoziante non lo aveva in negozio, lo ha ordinato apposta per me. Quando è arrivato io avrei dovuto guardare la data e, se troppo indietro, dirgli: "No, non lo prendo perché è quasi scaduto". E' la volta buona che mi ci manda.
Ritornando IT, va bene, diciamo che per questo disco esterno prendo un Red (però a questo punto mi sfugge il vantaggio dei Red sui Green come dischi esterni, visto che entrambi hanno il maledetto Intellicoso e i Green costano meno dei Red), ma per un eventuale Raid su pc (doppio disco dati) quali sono allora i dischi più adatti?
HoFattoSoloCosi
07-04-2014, 19:32
Tra l'altro, ho scoperto una cosa molto simpatica, che non sapevo (per la serie: non si finisce mai d'imparare): la garanzia non parte dalla data d'acquisto, come un normale essere umano dotato di logica (e non implicato nella produzione/vendita di questi dispositivi) potrebbe supporre, ma dalla data di produzione.
No non è così (non può essere così, non avrebbe senso).
Se vai sul sito della WD (FONTE (http://support.wdc.com/warranty/policy.asp?lang=it)) vedrai che riportano chiaramente che:
Il periodo della garanzia limitata decorrerà dalla data di acquisto riportata sullo scontrino di acquisto rilasciato da un distributore o un rivenditore autorizzato e si estende solo per il periodo di tempo stabilito nella documentazione del prodotto.
Ritornando IT, va bene, diciamo che per questo disco esterno prendo un Red (però a questo punto mi sfugge il vantaggio dei Red sui Green come dischi esterni, visto che entrambi hanno il maledetto Intellicoso e i Green costano meno dei Red), ma per un eventuale Raid su pc (doppio disco dati) quali sono allora i dischi più adatti?
Non ci sono dischi più o meno adatti al RAID. I Red sono pensati per funzionare anche in RAID (sia 0 che 1 che annidati) ma non è che i Green abbiano problemi particolari. Sostanzialmente ritengo che tutti i dischi vadano bene in RAID, qui a fare la differenza non è il disco, è il controller vero e proprio che andrà a costruire il RAID. Maggiore è la qualità di quest'ultimo maggiore è l'affidabilità dell'architettura del RAID ;)
Il WD Red è comunque da preferire al Green in alcuni casi, per via della maggiore longevità stimata, sinonimo di una meccanica più resistente, e per la garanzia estesa a 3 anni.
A parte questo, le differenze sono minime, sia in termini di consumo energetico che di rumorosità.
Robby The Robot
07-04-2014, 20:47
No non è così (non può essere così, non avrebbe senso)
Ne vedo e ne sento di cose che non hanno senso...
Comunque, l'ho letto girovagando qui (non ricordo la discussione né chi lo ha scritto, ricordo che c'era scritto che in caso di RMA non viene richiesto nessuno scontrino, si deve andare sul sito del produttore, inserire il seriale e vedere se il disco è ancora in garanzia, che dipende dalla data di produzione.
Magari ho letto male (può essere) o ricordo male (può essere).
Ritornado al discorso Raid, è ovvio che il controller farà la sua parte.
Però il mio dubbio è questo: in quel caso (Raid su pc) questa funzione poco-Intelli non sarà del tutto ininfluente ai fini dell'usura, come potrebbe essere nel caso del disco esterno per il backup.
Dato che ora sia i Green che i Red hanno questa feature, cosa rimane?
I Re? I Se?
P.S.: ho letto che questo Intellipower può essere settato su un valore più alto (300 secondi) ma non ho capito granché (sui Green e sui Red la procedura è diversa?).
HoFattoSoloCosi
07-04-2014, 21:08
Dato che ora sia i Green che i Red hanno questa feature, cosa rimane?
I Re? I Se?
Gli RE4 sono attualmente il top ma costano veramente moltissimo, per semplice storage mi sembrano sprecati, ma poi ognuno guarda nel suo portafoglio ;)
P.S.: ho letto che questo Intellipower può essere settato su un valore più alto (300 secondi) ma non ho capito granché (sui Green e sui Red la procedura è diversa?).
Per i Green il tool ufficiale è WDIDLE3. Lo stesso tool come più volte detto non è fatto appositamente per i WD Red, quindi si possono incontrare vari problemi ad utilizzarlo, anche se come riportato talvolta può funzionare lo stesso. Siccome per i WD Red è una novità, non ci sono ancora linee guida ufficiali, sembra che il tool giusto sia in questo caso il WD5741 ma anche qui, come sopra, non sempre si riesce a risolvere e potrebbero presentarsi problemi di varia natura.
Se acquisti un disco prodotto dopo una certa data, il timer sarà automaticamente impostato su 300sec.
Robby The Robot
07-04-2014, 22:23
Guarda, ho appena visto un RE4 da 1TB a 5 Euro in più rispetto a quanto ho pagato io il Blue.
Per il discorso Intelli... il succo è questo:
WDIDLE3: funziona coi Green, funziona/non funziona (dipende) coi Red
WD5741: funziona/non funziona (dipende) coi Red
Ora come ora la scelta più logica sarebbero i Green allora, almeno c'è un tool che sicuramente (ehm...) funziona.
Comunque, per il momento mi serve questo disco da mettere dentro un box (consigli su un box con interfaccia eSATA+USB 3.0?), penso che prenderò un Red e amen (se si rompe ho chiuso con WD).
Per il futuro, quando avrò bisogno di dischi per il Raid o saranno Red (se nel frattempo si risolve questa incognita di quale tool usare) o magari farò un pensierino sui Re o Se (dipende da quanto costeranno).
Se acquisti un disco prodotto dopo una certa data, il timer sarà automaticamente impostato su 300sec.
Eh, ho capito, ma come si fa a beccarli? E tutta una questione di c...!
(Tra l'altro, come si fa a sapere se il disco è già settato su 300 se il tool non funziona? Mistero!)
vampirodolce1
08-04-2014, 08:46
WDIDLE3: funziona coi Green, funziona/non funziona (dipende) coi Red
WD5741: funziona/non funziona (dipende) coi Red
Ora come ora la scelta più logica sarebbero i Green allora, almeno c'è un tool che sicuramente (ehm...) funziona.
Eh, ho capito, ma come si fa a beccarli? E tutta una questione di c...!
(Tra l'altro, come si fa a sapere se il disco è già settato su 300 se il tool non funziona? Mistero!)La mia esperienza e' che il wdidle3 funziona sia con i green che con i red. Per il discorso data, non ci dovrebbero essere problemi per un disco ordinato adesso, io l'ho ordinato 3 settimane fa e ho trovato il timer a 300 secondi.
Non vedo motivi per preferire i green ai red, questi ultimi hanno prestazioni superiori, che si collocano a livello intermedio fra i green e i black, maggiore robustezza e consumi inferiori, il tutto ad un prezzo appena superiore. Se cercate su internet qualche confronto, vedrete che proprio il red da 4TB ha subito drastici miglioramenti prestazionali rispetto al red da 3TB o al green da 3TB e che quest'ultimo si colloca quasi sempre all'ultimo posto in classifica.
Per quanto puo' contare la mia esperienza d'uso di una settimana, ho copiato tutti i dati dal green al red e sto usando il red per testarlo un po'. Prima col green se facevo un'operazione intensiva (es. copia di un file di 30GB da un disco all'altro) e contemporaneamente vedevo un film, il film andava a scatti. Col red, ho lanciato: md5sum sul file di 30GB, copia dello stesso file attraverso rete gigabit su un altro computer e visione di un film, il film non scattava.
HoFattoSoloCosi
08-04-2014, 09:25
consigli su un box con interfaccia eSATA+USB 3.0?
Un buon box che non venga a costare troppo potrebbe essere il FANTEC DB-ALU3e (QUI (http://images.fantec.eu/1479.en.pdf) trovi maggiori informazioni e viene ~35€)
Robby The Robot
08-04-2014, 22:57
Non vedo motivi per preferire i green ai red, questi ultimi hanno prestazioni superiori, che si collocano a livello intermedio fra i green e i black, maggiore robustezza e consumi inferiori, il tutto ad un prezzo appena superiore.
Oggi sono andato un po' a prendere informazioni.
Un Red da 2TB e un Green da 2TB hanno (almeno nei negozi dove sono stato) esattamente lo stesso prezzo. Il problema è che è circa il 50% più dei prezzi che vedo on-line. Ragion per cui mi sa che stavolta prendo il rischio e ordino on-line (sperando non mi arrivi un disco frantumato).
Il motivo (relativo) di preferenza dei Green era che, da quello che ho letto, su questi almeno il WDIDLE3 dovrebbe funzionare sicuro (che poi anche sul tuo disco Red abbia funzionato, buon per te, ma pare non sia per tutti così).
Comunque, alla fine prenderò un Red.
Non sono proprio sicurissimo di non star facendo una ca..ata, visto che fra disco e case, se mi va tutto bene, spenderò sui 130 Euro.
Un buon box che non venga a costare troppo potrebbe essere il FANTEC DB-ALU3e
Quello lì è il primo su cui avevo messo l'occhio. Ho letto però che diverse persone si lamentano della fragilità delle strutture interne in plastica.
Il wdidle3 anche se non è specifico per i red li riconosce correttamente e consente di impostare il timer se necessario, come spiegato precedentemente. E' l'aggiornamento ufficiale, paradossalmente, che alle volte fa cilecca.
Comunque con uno o con l'altro se hai necessità di aggiustare il timer è un problema che si risolve e se il disco è prodotto da -circa- Dicembre in avanti non devi fare niente, quindi in un caso o nell'altro direi che non hai modo di preoccuparti.
Robby The Robot
08-04-2014, 23:54
Ma anche se il disco fosse di recente produzione, per essere sicuro che il coso lì sia settato a 300 che cosa dovrei usare?
WDIDLE3?
Non è che mi si incasina qualcosa?
Non vorrei andare a cercarmi guai.
Robby The Robot
15-04-2014, 17:09
Un Red 2TB che pesa 612g è quello buono (2 piatti) o quello uhm (3 piatti)?
HoFattoSoloCosi
15-04-2014, 22:52
So che il 3 piatti pesa circa 640gr, quindi presumo che questo più leggero sia la versione da 2 piatti.
Robby The Robot
16-04-2014, 20:48
Grazie.
Mi è venuto un dubbio:
Western Digital WD20EFRX o Seagate ST2000DM001?
HoFattoSoloCosi
16-04-2014, 21:52
Bel dubbio :D
Dipende tutto dall'impiego, ritengo che se è per uso storage/backup sia più indicato il WD Red, se è per ospitare un sistema operativo invece è più indicato il Barracuda, che è peraltro un disco da 7200giri.
Robby The Robot
16-04-2014, 22:35
C'è una cosa che non capisco.
Per il Red è indicato un MTBF di 1.000.000 di ore, per il Barracuda un tempo di funzionamento di 2.400 ore.
E' lo stesso parametro? Com'è possibile tale differenza?
:confused:
Poi, a differenza di quanto riportato nella pagina di presentazione, nelle specifiche del Barracuda 2TB leggo: 6 testine, 3 dischi (quindi niente dischi da 1TB).
HoFattoSoloCosi
17-04-2014, 06:25
*Like the similar WD Greens and Reds, the 2TB Barracuda ST2000DM001 can be found at random in a range of platter configurations - the 'perfect' two-platter version or two different three-platter models, which are slower and might also be less reliable. If you have an ST2000DM001 that weighs more than 600 grams, has a shallow (as opposed to deep and wide) depression on the cover (like this), and HD Tune reports a maximum read transfer rate of less than 190MB/s, you have a three-platter unit, and you may want to consider getting a refund.
QUI (http://technewspedia.com/the-confusing-2tb-seagate-barracuda-7200-14-st2000dm001/) trovi una pagina che spiega come distinguere le due diverse edizioni del disco:
http://technewspedia.com/wp-content/uploads/2012/08/11475_ST2000DM001-portada.jpg
Per il discorso MTBF è un parametro che dovrebbe dare un'idea di quella che sarà la vita media di un disco, ovviamente vale quel che vale perché prevede che il disco sia utilizzato in un determinato ambito, a temperature precise, con tensioni di alimentazioni minime, senza alcuna influenza esterna...
Per i WD Red è effettivamente più alta, parliamo di circa 1.000.000 di ore (però ipotizzate in un uso tipico, quindi in un server o in un NAS sempre acceso) mentre per i Seagate dovrebbe essere attorno alle 750,000 ore, quindi decisamente meno, però qui Seagate prevede un utilizzo di tipo desktop, quindi meno GB scritti ma più accensioni e spegnimenti, che sono poi quelle operazioni che più stressano il disco.
Robby The Robot
17-04-2014, 18:16
HFSC, sei gentilissimo, oltre che una miniera di informazioni!
Ieri ho ordinato un Red da 2TB, spero non arrivi in frantumi.
Se anche questo mi darà problemi WD non mi vede più.
Comunque, è molto interessante quello che hai riportato, solo ho grossissimi dubbi che si possa accampare questo come un motivo per una restituzione/rimborso. In ogni caso, buono a sapersi, almeno nei casi in cui si può esaminare il disco a vista. Anzi ora mi salvo l'immagine.
Ma quindi il valore 2,400 che avevo trovato nelle specifiche Seagate (indicato come "ore di funzionamento") cosa indica? 750,000 non lo vedo da nessuna parte.
HoFattoSoloCosi
17-04-2014, 21:36
QUESTI (http://storagesecrets.org/wp-content/uploads/2009/01/seagateafr2.png) sono i metri di misura che conosco per Seagate, in pratica 2400 sono le ore stimate di utilizzo all'anno per avere il grado di usura indicato nei datasheet.
Il vero e proprio MTBF non viene spesso indicato, però in molti datasheet si trova essere attorno alla cifra che ho indicato; sono stime, ripeto per chiarezza, basate sui valori che trovi all'inizio di questo messaggio ;)
Ieri ho ordinato un Red da 2TB, spero non arrivi in frantumi.
Ma no dai, vedrai che sarà a posto :D
Robby The Robot
23-04-2014, 21:43
Dunque, ho ricevuto il Red 2TB.
La prima buona notizia è che non è arrivato distrutto.
La seconda è che l'ho pesato e supera di poco i 600g., quindi dovrebbe essere una unità a due piatti.
Rileggendo quello che ha scritto HFSC mi è tornato il dubbio:
il disco sarà usato dentro un box come disco esterno per backup dati, ipotizzo un ciclo accensione/spegnimento ogni due giorni.
Prima di aprire la bustina, mi confermate che il Red è la scelta giusta?
Se sì, domani lo installo e incomincio a lavorarci.
Quello che avevo intenzione di fare era:
1) creazione partizione e formattazione (di solito uso AOMEI Partition Assistant)
2) controllare l'allineamento della partizione con Acronis Align Tool (per i drive Advanced Format)
3) Controllare il settaggio dell'Intellipower*
4) Eseguire un test esteso con WD Data Lifeguard Diagnostic.
E' corretto?
* riguardo questo punto ho le idee poco chiare.
Sul sito WD è disponibile una "utility per il caricamento/scaricamento di WD Red SMART" (WD5741) che "modifica il comportamento dell'unità affinché attenda più a lungo prima di posizionare le testine nella posizione di parcheggio e spegnere l'elettronica non necessaria."
Quello che non capisco è "Durante l'aggiornamento del firmware, accertarsi che il computer sia spento, altrimenti il disco rigido potrebbe danneggiarsi al punto di non poter essere riparato e i dati potrebbero andare persi."
Come è possibile eseguire qualunque operazione se il pc è spento?:doh:
Inoltre ci sono 3 possibili download:
x86-x64 (immagino sia valida sia per i 32 che per i 64bit)
x32 (che è? La versione 32bit? Perché non è indicata con x86?)
x64 (immagino sia la versione 64bit)
Con il mio sistema (XP 32bit) qual'è il download giusto?
Infine, prima di cominciare a pasticciare con WD5741/WDIDLE3, c'è un modo per capire se il timer è già settato al massimo?
HoFattoSoloCosi
23-04-2014, 22:10
Non vedo problemi in quello che hai scritto, direi che è tutto corretto. Puoi usare i Red in box esterno, tranquillo, le accensioni/spegnimenti le avresti con qualunque altro disco e qualunque ne "soffrirebbe" allo stesso modo di questi, quindi per me non c'è problema.
Per il discorso WDIDLE meglio se aspetti l'intrervento Cloud76 che ha già fatto qualche prova con i WD recenti http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Per il discorso download, direi che la versione che fa per te è la 32bit, cioè la seconda, ma forse anche la prima potrebbe funzionare. Nell'indecisione direi la seconda, comunque male che vada ti dice che non è compatibile con il sistema operativo in uso, niente di più.
Per il peso/numero piatti, bene, sembra lui ;)
Robby The Robot
23-04-2014, 22:19
Grazie mille HFSC.
Speriamo che Cloud76 si faccia sentire per un parere allora.
P.S.:dimenticato, il disco va registrato sul sito?
Parere su cosa? Se il disco l'hai preso direi che ormai il tempo dei dubbi è finito, non ti resta che usarlo.
Per il discorso dell'aggiornamento rileggi il mio post #64 che potrà chiarirti qualcosa in merito.
Comunque prima di andare a scaricare firmware e spaccarsi il cervello si cosa fare e cosa non fare, la domanda è... va fatta o no la modifica del timing?
Quindi... che data ha il disco che ti è arrivato? Guarda l'etichetta e sopra c'è scritto, se sei fortunato è già a posto così.
HoFattoSoloCosi
24-04-2014, 12:43
P.S.:dimenticato, il disco va registrato sul sito?
Ti conviene registrarlo.
Robby The Robot
24-04-2014, 15:52
@HFSC
Grazie, provvederò.
@Cloud76
Eh, magari! I dubbi non finiscono mai!
Mi riferivo appunto a tutto il discorso Intellipark ecc...
Il post che mi hai segnalato in realtà lo avevo già letto un paio di volte, ma prima che HFSC ti citasse, quindi non avevo collegato il nome.
E' proprio da quel post che avevo tratto la conclusione:
Per il discorso Intelli... il succo è questo:
WDIDLE3: funziona coi Green, funziona/non funziona (dipende) coi Red
WD5741: funziona/non funziona (dipende) coi Red
Comunque prima di andare a scaricare firmware e spaccarsi il cervello si cosa fare e cosa non fare, la domanda è... va fatta o no la modifica del timing?
Quindi... che data ha il disco che ti è arrivato? Guarda l'etichetta e sopra c'è scritto, se sei fortunato è già a posto così.
Infatti avevo scritto
prima di cominciare a pasticciare con WD5741/WDIDLE3, c'è un modo per capire se il timer è già settato al massimo?
La data è 13/01/2014, quindi potrebbe essere già a posto.
La domanda è: l'unico modo per sapere per certo se è già settato a 300 è usare quelle utility?
No, puoi usare i programmi che preferisci, per la sola verifica basta leggere lo SMART.
Comunque direi che sei a posto, è di quest'anno, non dovrai fare niente.
Robby The Robot
24-04-2014, 21:49
No, puoi usare i programmi che preferisci, per la sola verifica basta leggere lo SMART.
Ehm... potresti elaborare un attimo il concetto?
S.M.A.R.T. (Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology)
Ci sono vari programmi che leggono i dati SMART del disco, dovrebbe esserci anche come è impostato il timer.
Programmini vari tipo HDDScan, HD Tune, Crystal Disk info... programmi del genere.
Io ho usato direttamente wdidle3, basta farlo partire e ti fornisce l'indicazione.
Robby The Robot
24-04-2014, 22:08
Sì, avevo capito quali programmi.
Crystal Disk Info è uno dei programmi che ho sempre in esecuzione, HD Tune lo uso al bisogno.
Quello che non ho ben chiaro è cosa devo guardare (e cosa ne devo dedurre).
Per esempio, per il disco che attualmente è in uso (Blue 500GB) ho un valore di LCC di 199 (credo LCC sia il valore che mi interessa no?).
Bene, cosa mi dice questo 199?
No, quello non c'entra niente, se è il load cycle count parte da 0 quando il disco è nuovo e poi prosegue.
Non so come viene chiamata quella voce in particolare, io ho usato subito il wdidle, wd la chiama solo timer, può essere anche che non ci sia se il programma non legge completamente i dati forniti dal disco...
Fai prima a fare una chiavetta avviabile in dos, ci metti dentro il wdidle e lo fai partire.
Quello da solo non fa niente e non rovina niente, va a riga di comando quindi da solo non modifica nulla, vede che dischi hai, e ti elenca i WD dicendoti solo a quanto è settato il timer, poi basta che riavvii e sei felice come prima, anzi forse di più perchè non dovrai neanche modificare niente.
Robby The Robot
24-04-2014, 22:24
Va bene, appena posso provo.
Grazie.
Robby The Robot
26-04-2014, 23:59
Rieccomi.
L'altro giorno ho installato il Red 2TB dentro il pc (collegato a SATA3, nel senso di terza presa SATA), staccato il disco di sistema (per sicurezza), avviato da USB in DOS.
Per chi si trovasse nella situaizone di voler controllare il settaggio del timer:
WD5741 (x86-x64) non funziona ("non è un eseguibile DOS" o qualcosa del genere)
WD5741 (x32) non funziona (non ricordo cosa mi ha dato come errore)
WDIDLE3 è l'unico che ha funzionato, meno male che avevo avuto l'accortezza di metterli tutti nella chiavetta.
Nel mio caso il timer era già settato a 300 quindi non ho fatto altro che spegnere il pc.
Ho anche scoperto che la famosa frase "assicurarsi che il pc sia spento ecc..." che giustamente tanti dubbi suscita non è altro che un banale (e un tantino imbarazzante, per un'azienda del calibro di WD) errore di traduzione. La pagina in inglese è molto più chiara e dice, molto semplicemente, di non spegnere il pc durante l'aggiornamento del firmware.
Test esteso con l'utility WD (quasi 5 ore!!!), nessun problema apparente.
L'unica cosa che non capisco è perché venga indicato come "IDE" invece che "SATA" (vedere immagine):
http://i1308.photobucket.com/albums/s607/The_Mansion_Man/th_red2tb_extended_test_250414.gif (http://s1308.photobucket.com/user/The_Mansion_Man/media/red2tb_extended_test_250414.gif.html)
Ho riattaccato il disco di sistema, avviato Windows e ho proceduto a inizializzare e formattare il nuovo drive.
Benchmark HD Tune:
http://i1308.photobucket.com/albums/s607/The_Mansion_Man/th_red2tb_hdtune_benchmark_prealign_260414.jpg (http://s1308.photobucket.com/user/The_Mansion_Man/media/red2tb_hdtune_benchmark_prealign_260414.jpg.html)
Qui dovete aiutarmi voi a capire. I valori sono ok? La linea del Transfer Rate non scende un po' troppo?
Ho aperto Disk Alignment Test e mi ha segnalato che la partizione era disallineata. Ho provveduto con l'utility WD - Align, ha risolto il problema.
Rifatto benchmark HD Tune, ho ottenuto praticamente gli stessi risultati:
http://i1308.photobucket.com/albums/s607/The_Mansion_Man/th_red2tb_hdtune_benchmark_postalign_260414.jpg (http://s1308.photobucket.com/user/The_Mansion_Man/media/red2tb_hdtune_benchmark_postalign_260414.jpg.html)
Al momento l'ho staccato di nuovo. Ho ordinato box Fantec DB-ALU3e, appena arriva farò altri test.
WDIDLE3 è l'unico che ha funzionato,
Come già dicevo fin dall'inizio...
Gli altri tool, spiegati in maniera vergognosa forse sono da eseguire in windows, a parte la traduzione maccheronica non è minimamente spiegato cosa usare o come usarlo.
Nel mio caso il timer era già settato a 300 quindi non ho fatto altro che spegnere il pc.
Anche qui... come già dicevo fin dall'inizio...
L'unica cosa che non capisco è perché venga indicato come "IDE" invece che "SATA":
Controlla che nel BIOS non sia settato come IDE ma come AHCI se i dischi sono singoli o come RAID se ovviamente usi il RAID, e che i driver SATA oppure RAID siano installati, se queste due cose sono ok allora è solo una definizione per cui non preoccuparsi... anche i miei ad esempio sono collegati in RAID ma al boot me li classifica come IDE HDD, come anche l'SDD.
Qui dovete aiutarmi voi a capire. I valori sono ok? La linea del Transfer Rate non scende un po' troppo?
No, è assolutamente normale che scenda.
Robby The Robot
27-04-2014, 19:19
Nel mio caso il timer era già settato a 300 quindi non ho fatto altro che spegnere il pc.Anche qui... come già dicevo fin dall'inizio...
Eh, lo so, ma io devo essere certo delle cose :)
L'unica cosa che non capisco è perché venga indicato come "IDE" invece che "SATA"Controlla che nel BIOS non sia settato come IDE ma come AHCI se i dischi sono singoli o come RAID se ovviamente usi il RAID, e che i driver SATA oppure RAID siano installati, se queste due cose sono ok allora è solo una definizione per cui non preoccuparsi
Appena riavvio (spero di ricordarmi) controllo. I driver, almeno da gestione periferiche, dovrebbero essere installati (parliamo della stessa cosa?).
No, è assolutamente normale che scenda.
Meglio così.
Grazie.
Robby The Robot
27-04-2014, 22:32
A proposito del disco che viene visto come IDE, ho ritrovato una mia precedente discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2584274) (della quale mi ero del tutto dimenticato) sullo stesso problema, che si era presentato quando avevo installato il Blue 1TB (attualmente "parcheggiato" in attesa di capire perché mi impalla il pc).
Robby The Robot
28-04-2014, 21:26
Ho dato un'occhiata al BIOS ma questa impostazione IDE/AHCI non la vedo.
Io la prima cosa che faccio quando prendo qualcosa è leggermi il manuale di istruzioni... se non hai il cartaceo basta scaricarlo dal sito Asus.
Suppongo tu sia sempre su Asus A8N32SLI-DL...
Ho scaricato il manuale, è una scheda con nForce4... anche se non è "vecchia" non è proprio recentissima, più che altro l'nForce gestiva un po' le cose a modo suo e i SATA non fanno eccezione.
Comunque l'impostazione AHCI in questa scheda non c'è, chiama tutto IDE...
Dal manuale:
4.3.5 Primary, Secondary, Third, Fourth, Fifth,and Sixth IDE Master/Slave
The BIOS automatically detects the connected IDE devices. There is a
separate sub-menu for each IDE device. Select a device item, then press
<Enter> to display the IDE device information.
Anche se chiama tutto IDE si deduce che il primario e secondario sono gli IDE fisici (master + slave) gli altri dal 4° al 6° sono i SATA fisici in quanto tutti master.
4.3.6 IDE Configuration
The items in this menu allow you to set or change the configurations for
the IDE and Serial ATA devices installed in the system. Select an item, then
press <Enter> if you want to configure the item.
Anche qui nessun settaggio particolare, puoi solo attivare o disabilitare i connettori SATA o i controller SATA.
Quindi, direi che non c'è molto tra cui scegliere... i connettori sono attivi... Il disco funziona... hai installato i driver... OK
(se non ricordo male comunque al tempo c'erano molte discussioni sui driver farlocchi IDE/SATA di nVidia e alle volte andavano meglio quelli originali di Windows).
Se non ci sono problemi tangibili, ripeto, secondo me va bene così.
Robby The Robot
28-04-2014, 23:32
Anch'io leggo i manuali di solito, ma nel caso specifico visto che mi era stato indicata quale impostazione andare a cercare...
Comunque, i parametri che tu hai citato sono quelli che avevo scorso io nel BIOS.
Va be', diciamo che lascio tutto com'è e amen.
Grazie mille per l'aiuto.
:mano:
Ma sì io non mi preoccuperei più di tanto, se non hai problemi di alcun tipo lascerei perdere la dicitura che vuol dire poco o niente.
Se vuoi fare una prova puoi invertire i dischi (sulla scheda madre) nelle porte SATA che hai usato nel test postato nello screen, cioè mettere il RED nella porta in cui c'è il 5000AAKS che te lo leggeva come SATA e mettere quindi il 5000AAKS nella porta del RED che veniva visto invece come IDE.
O magari provare anche le altre porte (sono 4 in totale gestite dall'nForce4) per vedere se cambia qualcosa, così da valutare se la dicitura IDE è riconducibile a qualche porta SATA in particolare oppure è correlata invece al disco stesso. Direi che così il dubbio si scioglie essendo tutti dischi SATA.
Per effettuare il boot cambiando porta basta variare l'ordine nel menu del BIOS, non credo che te lo debba spiegare; il disco "primario" con Windows non è necessario che sia sulla prima porta.
O puoi sempre riesumare la discussione che avevi iniziato e valutare altre alternative... a me non viene in mente altro...
Robby The Robot
29-04-2014, 21:21
Allora... rifletto un attimo...
Questo problema si era già presentato quando avevo messo il Blue 1TB, collegandolo alla porta SATA1 (la stessa porta dove ora è collegato il 500GB).
Quindi:
- Blue 1TB su SATA1: visto come IDE
- Blue 500GB su SATA1: visto come SATA
Da ciò sembrerebbe dipendere dal disco, non dalla porta.
se non ricordo male comunque al tempo c'erano molte discussioni sui driver farlocchi IDE/SATA di nVidia e alle volte andavano meglio quelli originali di Windows
Dove li potrei recuperare? Sul sito Micorsoft?
nvata.sys è qualcosa che ha a che fare con tutto ciò?
Capita che il pc mi dia BSOD all'avvio e ho notato che nvata.sys viene indicato come possibile causa.
Dove li potrei recuperare? Sul sito Micorsoft?
nvata.sys è qualcosa che ha a che fare con tutto ciò?
Capita che il pc mi dia BSOD all'avvio e ho notato che nvata.sys viene indicato come possibile causa.
E... i famosi (tristemente famosi) driver IDE/SATA nVidia, nvata è proprio lui.
Non so dove recuperarli, I driver originali di Windows sono appunto quelli che hai all'inizio appena installato Windows. Magari da gestione periferiche puoi rimuoverli e fare un ripristino del driver precedente, o un bel format... Ora non ricordo se XP riconosce oltre agli IDE anche i SATA o se per questi ultimi sono necessari i driver nVidia (soprattutto i driver "F6" per installare Windows), di sicuro ricordo che ad alcuni comunque causavano problemi, proprio del tipo BSOD... per il resto poi con un driver piuttosto che con un altro il disco te lo indica magari ugualmente come IDE come adesso...
Se ti è possibile magari ti conviene migrare a un W7 che dovrebbe installare tutto da solo.
Ma ti conviene andare avanti nella tua discussione se vuoi cercare aiuto in proposito che ormai qui siamo fortemente OT.
Robby The Robot
30-04-2014, 19:14
per il resto poi con un driver piuttosto che con un altro il disco te lo indica magari ugualmente come IDE come adesso
No ma adesso stavo prescindendo dal discorso IDE/SATA, dicevo per le BSOD.
Se ti è possibile magari ti conviene migrare a un W7
Eh, una parola! Del Professional 64bit non si trova una licenza manco per miracolo!
Poi, mi era stato fatto intendere che il mio pc fosse troppo datato per installare il 7, invece proprio sul disco Red che ho acquistato (visto che al momento è vuoto) ho fatto una prova e 7 si è installato (quasi) senza problemi.
Il quasi è dovuto al fatto che non ha riconosciuto la scheda audio (ma ho risolto con i driver di Vista) e alcune altre "periferiche" (che, se non ho capito male sono alcune porte della MoBo che da Vista in poi non sono state più supportate).
ormai qui siamo fortemente OT.
Ehm... mi sa che hai ragione.:ops:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.