PDA

View Full Version : VERO Sistema Audio 3D nel gaming


linconscofield
13-01-2014, 00:15
Ciao ragazzi! vorrei avere un ottimo sistema audio di gaming una volta per sempre! ma non so proprio cosa acquistare! :(
In poche parole ho avuto la xonar dx, ma il suo Dolby Headphones non mi ha soddisfato per niente, (molto finto, sembra che i suoni rimbobino in una stanza). ora sto usando la Esi prodigy NRG attivando il CMSS-3D e devo dire che mi trovo abbastanza bene ma si sente sempre che i suoi balzano da una cassa all'altra. curiosando un pò su internet ho letto un sacco di software simile:
THX TruStudio, SBK.
tra cui altri termini come:
ALchemy, OpenAL, EAX,GX (asus), ASIO,

Ora, essendo ignorante in materia chi, di buon animo, può spiegarmi le loro definizioni e soprattutto mi consigli il migliore sistema audio con un vero suono tridimensionale come il vecchio Aureal 3-Dimensional o come l'audio Binaurale?
non voglio quelle simulazione 7.1 inutili che non servono a nulla, ma roba più seria.
Quando gioco vorrei davvero sentirmi nel pieno dell'azione e senza rendermi conto di avere un paio di cuffie addosso.

Grazie in anticipo :)

mentalrey
13-01-2014, 00:56
Non è facile risponderti in poco spazio a dire il vero,
anche perchè alcune delle tecnologie di cui parli non fanno capo ai giochi
e altre non sono realmente 3d.

Cominciamo con l'ASIO,
Si tratta di driver utilizzati per lo più durante le registrazioni musicali
che permettono di avere accesso direttamente all'hardware della scheda
bypassando i mixer e i ricampionamenti di sistema.
Questo permette di ridurre notevolmente la latenza che intercorre
tra ad esempio la pressione di un tasto e il ritorno del suono dal PC.
Senza quel tipo di driver hai dei ritardi che finiscono con il far diventare
pazzo il musicista. Qualche volta vengono usati anche in programmi
come Foobar2000 per ascoltare musica nel modo più puro possibile.
In windows XP erano importanti anche perchè il mixer di sistema faceva schifo
e ricampionava sempre tutto a 14 bit.

EAX, Alchemy, Aureal 3D, Asus GX
Cominciamo col dire che l'Aureal non e' un metodo per sentire in cuffia il 3D
ERA, una API per i gli engine audio dei giochi, esattamente come le EAX,
dico era, perchè la Creative se l'è comprata e ha chiuso tutto.
Rispetto alle EAX era un po' meno conosciuta, ma decisamente più raffinata, in quanto
distanza e riverberi erano calcolati in tempo reale tramite la geometria del gioco
e non con degli effetti preimpostati (cava, bagno etc.) come succedeva con le EAX, che a quel punto
erano meno realistiche. Andando avanti col tempo le EAX sono migliorate,
ma più per il tipo di campioni utilizzabili e la qualità dell'effetto presente che altro.
Alchemy e GX invece sono due sistemi per ripristinare l'uso delle EAX
all'interno di Vista e Seven aggirandone una limitazione,
perche' le EAX in realtà si appoggiano su un layer di sistema
che non esiste più da Windows XP e quindi sono virtualmente morte.
Al loro posto ha fatto la sua comparsa OpenAL, un altra libreria audio
meno restrittiva, utilizzabile quindi un po' con tutti i chip audio e non solo
con quelli creative e che dovrebbe beneficiare comunque dell'accelerazione tramite
i chip audio.

In realtà a causa delle consolle e del multipiattaforma,
ormai c'e' un fiorire di API Audio generiche
che si appoggiano prevalentemente sulla CPU, che essendo
orami per la maggior parte quad core, non sentono più molto il peso
dei calcoli audio come succedeva una volta. Chiaramente ce ne sono di buone e di schifose.

E qui torniamo al punto che ti infastidisce, il CMSS3D è forse l'algoritmo,
tra quelli presenti, che và più a fondo nella ricezione dei dati di gioco,
per ricreare il posizionale in cuffia, ma se gli effetti sono creati tramite
riverberi fissi ed effetti simili, puoi andare a fondo quanto vuoi, ma non avrai
un effetto posizionale preciso sulle distanze, come quello che si ha con delle buone
registrazioni binaurali, prese da ambienti veri, con microfoni da 1000 euro l'uno,
ma sempre un effetto un po' "camera" come quello di cui ti lamenti.
E le cose non migliorano granchè con le cuffie dette Real 5.1,
primo perchè gli effetti del gioco sono quelli, secondo perchè
i coni della cuffia non sono realmente davanti o dietro di te, ma sempre di fianco
e fanno un uso della ricezione del suono delle orecchie abbastanza simile
a quella delle cuffie stereo con l'algoritmo.

Quindi, se ti è piaciuto il CMSS3D, il passo successivo è magari quello di andare verso
una SoundBlaster Z, che ne utilizza una revisione,
prendere cuffie di più alta qualità aperte, che danno una mano agli algoritmi
(niente cuffie chiuse e strabordanti di bassi, che ammazzano il posizionale)
e l'altro è quello di informarsi sulla qualità audio del gioco stesso,
magari non ci si fà subito caso, ma non sono tutti uguali ed efficienti.

linconscofield
13-01-2014, 01:14
Wow.. non ho parole.. questa domanda dovrebbe essere messa in rilievo per la risposta completa che hai dato! Mi son tolto un sacco di dubbi e risparmiato tempo di ricerca. Quindi da come ho capito, l'A3D non viene prodotta più e l'unico che si avvicina e l'CMSS-3D ma è X-FI (correggimi se sbaglio). Invece stavo optando (come mi hai anche consigliato) o per le Creative recond3d o le Suound Blaster z. differenza di software? quale è più adatta per il mio scopo?

mentalrey
13-01-2014, 01:18
Aureal 3D e EAX sono le API in disuso, con
la prima completamente chiusa, non fare confusione,

CMMSS3D e DolbyHeadphone sono due algoritmi posizionali,
che pescano i dati audio 5.1 e te li ripropongono in una cuffia stereo
cercando di mantenere distanze e posizioni.
Il CMSS3D sta andando in pensione in favore di qualcosa d'altro
di cui non so' il nome, perchè sulla SoundBlaster Z è identificato
semplicmente come "SBX surround".

La recon 3D lasciala dove stà, che è semplicemente una Z venuta male.

linconscofield
13-01-2014, 01:26
Tutto chiaro! :) l'unica cosa che volevo confermare è che la THX sarebbe la SBX nella Z?

mentalrey
13-01-2014, 01:33
Sotto altro nome anche in questo caso,
"SBX + qualcosa relativo al posizionamento casse"

Vediamo se quest'anno esce qualcosa anche con il
nuovo algoritmo della DTS, che lo ha presentato su delle turtlebeach.
(anche se francamente gli headset col baracchino usb,
per me' possono rimanere dove stanno.)

linconscofield
13-01-2014, 01:41
Infatti, niente di più inutile. Scheda audio + headset.. è la sua morte!
quindi senza pensarci troppo, passo dalla mia Prodigy X-fi alla Z, dici che può essere un buon upgrade? dammi conferma e la proverò :D

mentalrey
13-01-2014, 13:36
A livello di dettaglio sonoro... direi giusto qualcosina, alla fine la prodigy
è decisamente meglio di quanto si pensa, soprattutto in relazione al prezzo.
A livello di amplificazione, bè la Z regge anche i 600 Ohm, quindi si può
permettere cuffie decisamente più impegnative,
e a livello software un passo avanti c'è, da quanto ho letto quasi tutti quelli
che l'hanno provata passando dal CMSS3D all'SBX, dicevano che spariva
quell'effetto metallico dei suoni nei giochi e il posizionale risultava più preciso.

TheInvisible
15-01-2014, 15:00
Ciao,
ottima domanda,ma soprattutto ottima risposta, mi ha chiarito non pochi dubbi

Complimenti:D

Ciao e Buona giornata