PDA

View Full Version : Bootloop su z87 pro con UEFI attivo


fdm91hu
12-01-2014, 11:52
Ciao a tutti, da quando ho acquistato il gioiellino in firma a ottobre va tutto che è una scheggia, se non per qualche piccolo problemino che, come sempre, si presenta. Dopo un mesetto dal possesso di questo computer ho cominciato ad entrare nel mondo dell'UEFI e così ho deciso di attivarlo. Formatto il pc, metto tutti i dischi che ho in gpt e installo windows con l'uefi. Tutto ok e incredibilmente più rapido anche nelle installazioni.
Unico neo, da quando ho l'UEFI ogni tanto al reboot e anche al primo avvio, va in bootloop, ossia si accende, vedo la schermata del bios, poi fa come se volesse passare al boot e invece si riavvia, e va avanti all'infinito. Ho provato a controllare e modificare tutte le opzioni disponibili attinenti al problema ma non ho risolto nulla, raramente continua a capitarmi sto fatto. Sono allora costretto a spegnere, aspettare qualche secondo e riaccendere. A cosa può essere dovuto? Grazie dell'aiuto, come sempre.

Francesco :)

andry96b
12-01-2014, 19:51
Già tentata la via del clear-cmos??
In secondo luogo proverei anche a fare un esame al disco in questione mediante il tool apposito.

fdm91hu
12-01-2014, 20:04
Già tentata la via del clear-cmos??
In secondo luogo proverei anche a fare un esame al disco in questione mediante il tool apposito.

Grazie della risposta :) Mi pare curioso che sia il disco perché ho di recente aggiornato ad un nuovo SSD in firma e continuo ad avere il problema, il clear-cmos non l'avevo pensato :p al più presto tento!

andry96b
12-01-2014, 20:07
Quindi il problema si presentava anche prima che utilizzassi l'SSD come device di boot (e quindi come disco di installazione dell'OS), esatto ??
In questo caso, allora, prova ad eseguire memtest86+ (dopo il clear-cmos ;)).

fdm91hu
12-01-2014, 20:45
Quindi il problema si presentava anche prima che utilizzassi l'SSD come device di boot (e quindi come disco di installazione dell'OS), esatto ??
In questo caso, allora, prova ad eseguire memtest86+ (dopo il clear-cmos ;)).

Sì esatto. Avevo un SSD Kingston HyperX da 120GB che ormai mi stava un po' stretto e l'ho cambiato con un 840Pro da 256GB, e il problema continua a presentarsi, anche se diciamo in media 1 volta ogni 6-7 accensioni, considerando il fatto che a volte non accade per settimane e altre volte accade magari in due occasioni molto ravvicinate.
Inoltre non poteva essere legato nemmeno al vecchio SSD per il semplice motivo che prima di fare il PC in firma, il vecchio SSD era montato nel mio "vecchio" pc e non ha mai dato problemi.
Credo sia una cosa legata più al bios perchè accade da quando ho attivato l'UEFI, prima non l'ha mai fatto nemmeno sul nuovo pc.
Appena faccio il clear-cmos ti aggiorno, grazie mille per l'aiuto :)

andry96b
13-01-2014, 14:59
Appena faccio il clear-cmos ti aggiorno, grazie mille per l'aiuto :)
Ottimo. Comunque se nemmeno questo funzionasse tenta anche un memtest, a volte sono le ram a causare questi problemi.;)

fdm91hu
13-01-2014, 15:25
Ottimo. Comunque se nemmeno questo funzionasse tenta anche un memtest, a volte sono le ram a causare questi problemi.;)
Aggiornato BIOS alla 1707, fatto clearcmos e reimpostato tutto a 0 (e sì, ovviamente, ho dimenticato di salvare il profilo overclock :asd: ) speriamo bene, al momento riavviato diverse volte e non si è ancora presentato il problema! A tal proposito, sempre sulla scheda madre oggi ho avuto altra brutta notizia. Spesso ma NOM SEMPRE appena acceso il PC, vede la connessione ad ethernet ma non avviene alcuna comunicazione col router, cioè dice "connesso a bla bla" ma se apro internet non va, e ciò si risolve con un unplug/replug del cavo ethernet.
Oggi il tecnico Telecom mi è venuto a sostituire il router ed ho notato che il problema non è dato da un errata.configurazione DHCP come avevo supposto ma dalla mia scheda di rete e basta. Non vorrei avere il northbridge fallato :muro: a questo punto però mi sembra strano che sia guasta la scheda di rete siccome dai test funziona e pure se non va a volte, altre volte va. Direi che é guasta se non andasse mai, ma siccome va se stacco e riattacco non so che pensare...
Grazie ancora :)

andry96b
13-01-2014, 15:32
Vabbè dai, almeno un problema sembra essersi risolto.:D
Hai già provato ad aggiornare i driver della scheda ethernet all'ultima versione disponibile ??

fdm91hu
13-01-2014, 15:34
Vabbè dai, almeno un problema sembra essersi risolto.:D
Hai già provato ad aggiornare i driver della scheda ethernet all'ultima versione disponibile ??

Si si ho provato :cry:

andry96b
13-01-2014, 15:48
Allora prova a resettare il Winsock e il TCP/IP.
Guida per entrambi: qui (http://www.wintricks.it/vista/trick25.html).

fdm91hu
13-01-2014, 16:17
Allora prova a resettare il Winsock e il TCP/IP.
Guida per entrambi: qui (http://www.wintricks.it/vista/trick25.html).
Grazie ma... Appena resettati, al riavvio non funziona e devo continuare a staccare e riattaccare il cavetto. Stavolta l'ho fatto addirittura due volte perché la prima volta che l'ho ricollegato ancora non fungeva :p

Jena73
13-01-2014, 21:56
io farei il boot da una distro live di linux e controllerei se da li l'ethernet funziona... giusto per capire se e' windows impazzito o un problema hw...

andry96b
14-01-2014, 14:11
io farei il boot da una distro live di linux e controllerei se da li l'ethernet funziona... giusto per capire se e' windows impazzito o un problema hw...

E' un buon test, almeno possiamo vedere se il problema è software o hardware.