PDA

View Full Version : Dubbio ram


Fra_the_young_soldier89
12-01-2014, 10:44
Buongiorno a tutti ragazzi!

Volevo sottoporvi un mio dubbio: ho un fisso del 2009 con una motherboard socket 1366, precisamente una asus P6T deluxe le; qualche anno fa ho cambiato ram, sostituendo le vecchie corsair 3 banchi x 1 gb 1333 xms, con 3 banchi x 4gb di corsair vengeance 1600. Ultimamente sto utilizando photoshop a bomba, e volevo sapere se secondo voi, rimontando le vecchie ram, otterrei qualche beneficio. Non so come funzioni la mobo, come ragiona e come gestirebbe frequenze e latenze, pertanto mi affido alle vostre considerazioni.

Grazie!

fdm91hu
12-01-2014, 12:09
Buongiorno a tutti ragazzi!

Volevo sottoporvi un mio dubbio: ho un fisso del 2009 con una motherboard socket 1366, precisamente una asus P6T deluxe le; qualche anno fa ho cambiato ram, sostituendo le vecchie corsair 3 banchi x 1 gb 1333 xms, con 3 banchi x 4gb di corsair vengeance 1600. Ultimamente sto utilizando photoshop a bomba, e volevo sapere se secondo voi, rimontando le vecchie ram, otterrei qualche beneficio. Non so come funzioni la mobo, come ragiona e come gestirebbe frequenze e latenze, pertanto mi affido alle vostre considerazioni.

Grazie!

No scusa non ho afferrato, allora, hai una mobo tri-channel dove prima avevi 3GB @1333 e ora 12GB@1600. Giusto? Come intendi avere prestazioni migliori con un minor numero di mhz e ram? :stordita: Credo di non aver afferrato qualcosa, sicuramente :fagiano:

Fra_the_young_soldier89
12-01-2014, 15:08
No scusa non ho afferrato, allora, hai una mobo tri-channel dove prima avevi 3GB @1333 e ora 12GB@1600. Giusto? Come intendi avere prestazioni migliori con un minor numero di mhz e ram? :stordita: Credo di non aver afferrato qualcosa, sicuramente :fagiano:

Grazie della risposta! Probabilmente mi sono espresso male :D ; intendevo dire che volevo aggiungere ai 12 gb nuovi, i vecchi 3 gb, per avere più ram, solo che appunto non so come funzioni rispetto alle singole frequenze, se dovrei overcloccare le vecchie, se ci sia instabilità, se quelle a 1600 vengano fatte lavorare a 1333 o altro, sono a chiedere vostri consigli :) anche alcune informazioni, cioè se è meglio avere 12 gb a 1600 o 15 a 1333 per photoshop, visto che succhia ram in maniera impressionante, disegno con psd da qualche gb, ne apro tanti perchè magari devo vedere più cose, nel frattempo mi faccio qualche ricerca in internet per le texture, mentre ascolto musica, con tante cartelle aperte e quant'altro. Il procio è un i7 920, ma non è un problema quello, anche perchè come da taskmanager, è poco utilizzato, al massimo al 20%..mentre la ram è sepre poca..:(

fdm91hu
12-01-2014, 15:22
Grazie della risposta! Probabilmente mi sono espresso male :D ; intendevo dire che volevo aggiungere ai 12 gb nuovi, i vecchi 3 gb, per avere più ram, solo che appunto non so come funzioni rispetto alle singole frequenze, se dovrei overcloccare le vecchie, se ci sia instabilità, se quelle a 1600 vengano fatte lavorare a 1333 o altro, sono a chiedere vostri consigli :) anche alcune informazioni, cioè se è meglio avere 12 gb a 1600 o 15 a 1333 per photoshop, visto che succhia ram in maniera impressionante, disegno con psd da qualche gb, ne apro tanti perchè magari devo vedere più cose, nel frattempo mi faccio qualche ricerca in internet per le texture, mentre ascolto musica, con tante cartelle aperte e quant'altro. Il procio è un i7 920, ma non è un problema quello, anche perchè come da taskmanager, è poco utilizzato, al massimo al 20%..mentre la ram è sepre poca..:(

Personalmente io non aggiungerei moduli da 1gb insieme a moduli da 4gb, in particolare se succede che hai timings e frequenza diverse. Il tri-channel lo mantieni comunque, ma la frequenza siccome lavorano sullo stesso BUS scende a 1333 per tutti e 6 i banchi (quindi quelli da 1600 scendono a 1333) e inoltre le prestazioni peggiorano. Mediamente se vuoi avere più ram in un computer da quattro soldi, perchè proprio non gli basta, compri un modulo a caso e buonanotte, ma se vuoi più ram e parità di prestazioni ti conviene installare gli stessi moduli con timing e tutto il resto. Anche perchè lo stesso discorso che vale per la frequenza vale per i timings. Siccome i banchi lavorano a random, se vengono fornite delle istruzioni ripartite tra i vari banchi di ram va a finire che quando i 3 moduli da 12gb hanno finito, quelli da 3gb stanno ancora continuando a lavorare e si forma un flusso di dati imbottigliato. Detto in parole povere, se vuoi più ram, o ti compri 3 banchi da 8gb ciascuno, o te ne compri altri 3 da 4gb identici e precisi a quelli che possiedi già :)

Fra_the_young_soldier89
12-01-2014, 16:02
Personalmente io non aggiungerei moduli da 1gb insieme a moduli da 4gb, in particolare se succede che hai timings e frequenza diverse. Il tri-channel lo mantieni comunque, ma la frequenza siccome lavorano sullo stesso BUS scende a 1333 per tutti e 6 i banchi (quindi quelli da 1600 scendono a 1333) e inoltre le prestazioni peggiorano. Mediamente se vuoi avere più ram in un computer da quattro soldi, perchè proprio non gli basta, compri un modulo a caso e buonanotte, ma se vuoi più ram e parità di prestazioni ti conviene installare gli stessi moduli con timing e tutto il resto. Anche perchè lo stesso discorso che vale per la frequenza vale per i timings. Siccome i banchi lavorano a random, se vengono fornite delle istruzioni ripartite tra i vari banchi di ram va a finire che quando i 3 moduli da 12gb hanno finito, quelli da 3gb stanno ancora continuando a lavorare e si forma un flusso di dati imbottigliato. Detto in parole povere, se vuoi più ram, o ti compri 3 banchi da 8gb ciascuno, o te ne compri altri 3 da 4gb identici e precisi a quelli che possiedi già :)

Grazie mille fdm91hu!! Sei stato molto preciso ed esaustivo! grazie ancora

fdm91hu
12-01-2014, 16:27
Prego, figurati :)

Fra_the_young_soldier89
18-01-2014, 08:39
Senza aprire un nuovo tread, pongo una domanda: per l'uso esclussivo di programmi professionali, tipo photoshop, archicad, cinema 4d, quindi escludendo i giochi, in linea generale è meglio avere tanta ram a basse frequenze, oppure meno ram ad alte frequenze? Ad esempio, meglio 15 gb ram a 1333 o meglio 8 gb ram a 1600?

Fra_the_young_soldier89
18-01-2014, 15:18
up

fdm91hu
19-01-2014, 02:23
Senza aprire un nuovo tread, pongo una domanda: per l'uso esclussivo di programmi professionali, tipo photoshop, archicad, cinema 4d, quindi escludendo i giochi, in linea generale è meglio avere tanta ram a basse frequenze, oppure meno ram ad alte frequenze? Ad esempio, meglio 15 gb ram a 1333 o meglio 8 gb ram a 1600?

Decisamente tanta RAM. Infatti nei programmi di grafica 2-3d come photoshop e cinema 4d maggiore è il numero di livelli/ oggetti/dettaglio aggiunti al progetto e maggiore quantitativo di RAM serve all'app per proseguire. Sicuramente se usassi frequenze più alte il beneficio sarebbe relativamente basso in quanto se hai 8gb li raggiungi relativamente facilmente oggi (in base a ciò che fai, logicamente) ma se hai una gran mole di oggetti con tante texture di alta precisione l'app alla fine crasha. Allora meglio avere 8gb in più che difficilmente si raggiungono ed avere un 15% in meno di performance (ricorda che in rendering si usa il processore e non la RAM) durante la produzione (che non incide molto solitamente perché indica KL tempo che la RAM impiega a "ricordare" l'aggiunta dell'oggetto/livello aggiunto e coincide con frazioni di secondo) rispetto al contrario. Nei giochi è tutto il.contrario, 8gb bastano per tutti i giochi al momento ed averli a frequenze maggiori è meglio in quanto gli oggetti in scena cambiano continuamente e quindi scheda video e ram sono preferibili a frequenze alte più che dotate di tanti GB :)

Fra_the_young_soldier89
19-01-2014, 20:38
Decisamente tanta RAM. Infatti nei programmi di grafica 2-3d come photoshop e cinema 4d maggiore è il numero di livelli/ oggetti/dettaglio aggiunti al progetto e maggiore quantitativo di RAM serve all'app per proseguire. Sicuramente se usassi frequenze più alte il beneficio sarebbe relativamente basso in quanto se hai 8gb li raggiungi relativamente facilmente oggi (in base a ciò che fai, logicamente) ma se hai una gran mole di oggetti con tante texture di alta precisione l'app alla fine crasha. Allora meglio avere 8gb in più che difficilmente si raggiungono ed avere un 15% in meno di performance (ricorda che in rendering si usa il processore e non la RAM) durante la produzione (che non incide molto solitamente perché indica KL tempo che la RAM impiega a "ricordare" l'aggiunta dell'oggetto/livello aggiunto e coincide con frazioni di secondo) rispetto al contrario. Nei giochi è tutto il.contrario, 8gb bastano per tutti i giochi al momento ed averli a frequenze maggiori è meglio in quanto gli oggetti in scena cambiano continuamente e quindi scheda video e ram sono preferibili a frequenze alte più che dotate di tanti GB :)

Grazie ancora fdm91hu! Infatti i problemi non sono in cinema 4d, dove sono piuttosto soddisfatto dei render, anche se nel caricamento dello stesso inizialmente usa tutta la ram per caricare l'immagine da renderizzare, ma in photoshop e archicad, specie quando in quest'ultimo utilizzo la visuale in prospettiva per modificare alcuni elementi di un elaborato complesso. Per Photoshop lavoro con file di centinaia di mega inserendo texture di qualità elevate, quindi la ram del portatile viene risucchiata completamente e qualche volta scatta un pochino. Ok, era un dubbio che mi hai risolto, grazie ancora!

Fra_the_young_soldier89
31-01-2014, 12:27
Ciao a tutti ragazzi!
Senza aprire un nuovo topic, vi esprimo una mia necessità.

Ho un portatile toshiba L50-A-170, dotato di I7 3630QM, 8GB ram e una GT 740M; in assenza del fisso lo uso per lavorare con programmi quali archicad, photoshop e cinema 4d. Quindi mi occupo di modellazione 3d, rendering e fotoritocco. Il problema che ho riscontrato è nell'utilizzo di Photoshop, che ogni tanto va a scatti; contemporaneamente tengo aperti 4-5 psd, pagine internet, file archicad, vlc, cartelle, immagini e quant'altro che mi potrebbe servire. Ora sono esigenze forti, ma pensavo di essere apposto con 8 Gb di ram; è anche vero che solo negli ultimi mesi lavoro con psd anche da 1GB, ma lavorare con il pc che scatta è improponibile, non scatta tanto, ma quando lo fa mi disturba parecchio.

Da task manager si verificano spesso situazioni in cui, nella finestra prestazioni mi trovo, in memoria fisica: Totale: 8067; Cache:1066; Disponibile: 1047; Libera: 0

Allora ho installato HWiNFO64 per controllare bene le caratteristiche del mio portatile. Nella sezione delle ram, ho estrapolato queste informazioni: è presente 1 solo modulo di ram samsung, quindi single channel, da 8192 MB da 800 Mhz (PC3-12800) il cui seriale è M471B1G73CB0-YK0, a 800 Mhz ha latenze di 11-11-11-28 e di voltaggio mi da 1.5, 1.35 V. La scheda madre è invece un modello intel VG10F e nello specifico una Intel HM76 (Panther Point) e nella sezione memory device vedo un memory speed di 1600 Mhz (è il clock massimo per le ram supportato dalla scheda madre?).

Ora quello che avevo in mente era di prendere delle nuove ram come queste "RAM SO-DIMM DDR3 G.Skill Standard 16GB (2x8GB) 1600MHz CL11 - Model : .F3-1600C11D-16GSL" cosa ne pensate? soprattutto sono compatibili con la mia scheda madre? Non vorrei comprarle e dopo vedere che non funzionano!

fdm91hu
31-01-2014, 12:50
Ciao a tutti ragazzi!
Senza aprire un nuovo topic, vi esprimo una mia necessità.

Ho un portatile toshiba L50-A-170, dotato di I7 3630QM, 8GB ram e una GT 740M; in assenza del fisso lo uso per lavorare con programmi quali archicad, photoshop e cinema 4d. Quindi mi occupo di modellazione 3d, rendering e fotoritocco. Il problema che ho riscontrato è nell'utilizzo di Photoshop, che ogni tanto va a scatti; contemporaneamente tengo aperti 4-5 psd, pagine internet, file archicad, vlc, cartelle, immagini e quant'altro che mi potrebbe servire. Ora sono esigenze forti, ma pensavo di essere apposto con 8 Gb di ram; è anche vero che solo negli ultimi mesi lavoro con psd anche da 1GB, ma lavorare con il pc che scatta è improponibile, non scatta tanto, ma quando lo fa mi disturba parecchio.

Da task manager si verificano spesso situazioni in cui, nella finestra prestazioni mi trovo, in memoria fisica: Totale: 8067; Cache:1066; Disponibile: 1047; Libera: 0

Allora ho installato HWiNFO64 per controllare bene le caratteristiche del mio portatile. Nella sezione delle ram, ho estrapolato queste informazioni: è presente 1 solo modulo di ram samsung, quindi single channel, da 8192 MB da 800 Mhz (PC3-12800) il cui seriale è M471B1G73CB0-YK0, a 800 Mhz ha latenze di 11-11-11-28 e di voltaggio mi da 1.5, 1.35 V. La scheda madre è invece un modello intel VG10F e nello specifico una Intel HM76 (Panther Point) e nella sezione memory device vedo un memory speed di 1600 Mhz (è il clock massimo per le ram supportato dalla scheda madre?).

Ora quello che avevo in mente era di prendere delle nuove ram come queste "RAM SO-DIMM DDR3 G.Skill Standard 16GB (2x8GB) 1600MHz CL11 - Model : .F3-1600C11D-16GSL" cosa ne pensate? soprattutto sono compatibili con la mia scheda madre? Non vorrei comprarle e dopo vedere che non funzionano!

ciao, ho cercato sul sito Toshiba ed il tuo modello non è elencato. Ma di quanto tempo fa è? Ho trovato un portatile dotato di 8 GB di ram ma ha un processore differente, quello che ha il tuo processore ha 4 o 6 GB di ram. In ogni caso sono già tutti a 1600 Mhz.
Aggiornami per favore :) se puoi mandami un link del sito toshiba con il tuo portatile perchè il 170 non c'è ;)

Fra_the_young_soldier89
31-01-2014, 12:54
ciao, ho cercato sul sito Toshiba ed il tuo modello non è elencato. Ma di quanto tempo fa è? Ho trovato un portatile dotato di 8 GB di ram ma ha un processore differente, quello che ha il tuo processore ha 4 o 6 GB di ram. In ogni caso sono già tutti a 1600 Mhz.
Aggiornami per favore :) se puoi mandami un link del sito toshiba con il tuo portatile perchè il 170 non c'è ;)

Come sempre, grazie fdm91hu! Allora, lo cercai anch'io all'epoca, ma non trovai il mio modello preciso, il motivo non lo so sinceramente! Il pc l'ho compreto a ottobre 2013, la data del bios è 15/05/2013, potrebbe essere una info utile sulla data di realizzazione del portatile. Era in offerta alla Marco Polo Expert.

fdm91hu
31-01-2014, 12:59
Come sempre, grazie fdm91hu! Allora, lo cercai anch'io all'epoca, ma non trovai il mio modello preciso, il motivo non lo so sinceramente! Il pc l'ho compreto a ottobre 2013, la data del bios è 15/05/2013, potrebbe essere una info utile sulla data di realizzazione del portatile. Era in offerta alla Marco Polo Expert.

ok, faccio una ricerca e ti faccio sapere :)

Fra_the_young_soldier89
31-01-2014, 13:01
ok, faccio una ricerca e ti faccio sapere :)

Grazie per l'interessamento, davvero! Se non è troppo invadente, potrei inviarti degli screenshot di HWiNFO dei vari componenti, che magari ti forniscono delle specifiche più precise ed approfondite che io non saprei leggere con sicurezza!

fdm91hu
31-01-2014, 13:08
Trovato, la memoria è già da 1600Mhz. Evidentemente a te legge la connessione a bus che non è da 1600 ma da 800.
Se riesci a questo punto a trovare qualcuno che ha il modulo da 8GB della samsung risparmi tempo e danaro, mettere 16GB di G.Skill spendendo 1/3 del valore attuale del portatile sarebbe economicamente poco conveniente, i guadagni prestazionali ci sarebbero ma insomma, nulla di che.

Il mio consiglio è: da quello che mi hai detto è evidente che il problema non è di prestazioni ma di mancanza di ram, che poi va a compensarsi con la cache su disco che ovviamente è molto più lenta e diventa scattoso. Prova a cercare il banco di ram Samsung, se non lo trovi e solo in quel caso vai con un'altra ram (G.Skill va bene, ma anche qualcosa di più economico si può fare. Davvero, non spendere una fortuna per una ram del portatile).

EDIT: anche perchè la ddr3 non ha frequenze di 800Mhz ma parte dalla 1333 che è la più scarsa, non poteva avere 800Mhz di memoria :)

Fra_the_young_soldier89
31-01-2014, 13:22
Trovato, la memoria è già da 1600Mhz. Evidentemente a te legge la connessione a bus che non è da 1600 ma da 800.
Se riesci a questo punto a trovare qualcuno che ha il modulo da 8GB della samsung risparmi tempo e danaro, mettere 16GB di G.Skill spendendo 1/3 del valore attuale del portatile sarebbe economicamente poco conveniente, i guadagni prestazionali ci sarebbero ma insomma, nulla di che.

Il mio consiglio è: da quello che mi hai detto è evidente che il problema non è di prestazioni ma di mancanza di ram, che poi va a compensarsi con la cache su disco che ovviamente è molto più lenta e diventa scattoso. Prova a cercare il banco di ram Samsung, se non lo trovi e solo in quel caso vai con un'altra ram (G.Skill va bene, ma anche qualcosa di più economico si può fare. Davvero, non spendere una fortuna per una ram del portatile).

EDIT: anche perchè la ddr3 non ha frequenze di 800Mhz ma parte dalla 1333 che è la più scarsa, non poteva avere 800Mhz di memoria :)

Grazie delle info! In realtà io l'ho letto nella sezione ram, su memory speed leggo 800.0 Mhz (PC3-12800), veramente da nessuna parte leggo 1600 Mhz se non nella parte relativa alla scheda madre che dicevo precedentemente. Lo so che sono costose, d'altronde nel 2011 pagai 8 Gb ram 1600 della Corsair a 33,50 euro, e meno male che lo feci, ora è da spararsi ma se è una spesa da sostenere per migliorare le prestazioni non vedo altre soluzioni, cioè non è molto gestibile il pc scattoso! Non so, dal lato ram sono un po' deluso, pensavo di andare molto melgio! Per il discorso del disco fisso penavo di optare anche per un ssd da 256 GB, però sarebbero altri altri 150 che se ne vanno! Il banco della ram samsung, il modello esatto al mio, l'ho cercato qualche settimana fa, ma non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte purtroppo :(

EDIT: rettifico il mio discorso sulla frequenza ad 800 Mhz, perchè anche sul fisso ho lo stesso dato! Perdonami, non so leggere molto bene queste informazioni specifiche!

keshava
31-01-2014, 23:59
la ram da 800 è normale, essendo DDR (Double Data Rate) segna la metà della frequenza perchè lavora a x2

http://it.wikipedia.org/wiki/DDR1

http://www.tomshardware.co.uk/forum/286367-30-only-shows-800mhz-ddr3-memory

non ti preoccupare le ram che hai vanno a 1600 Mhz, le latenze corrispondono, se vai a vedere infatti le 1333 segnano 666 mhz arrotondando

Fra_the_young_soldier89
01-02-2014, 08:19
la ram da 800 è normale, essendo DDR (Double Data Rate) segna la metà della frequenza perchè lavora a x2

http://it.wikipedia.org/wiki/DDR1

http://www.tomshardware.co.uk/forum/286367-30-only-shows-800mhz-ddr3-memory

non ti preoccupare le ram che hai vanno a 1600 Mhz, le latenze corrispondono, se vai a vedere infatti le 1333 segnano 666 mhz arrotondando

Grazie anche a te keshava! In effetti ho controllato meglio e nelle specifihe su un pdf della Samsung effettivamente segnano la velocità di clock a 1600 MHz e gli 800 Mhz che vedo dovrebbero essere appunto il bus; Tra l'altro come appurava fdm91hu, le ddr3 non possono essere ad 800Mhz, perchè le più basse dovrebbero partire da 1333 Mhz, quinid riflettendoci ho detto una stupidata. Secondo il tuo parere, prendendo le ram di cui parlavo precedentemente con fdm91hu, farei un salto prestazionale sensibile? Essendo il doppio penso di si, anche se non pensavo di aver bisogno di tutta questa ram, ma in fondo lavorare con un pc scattoso non è il massimo. Pensavo anche ad un SSD Samsung 840 Evo 250GB, per raggiungere il massimo delle potenzialità del pc; facendo un po' di conti, sarebbero in tutto 300 euro da aggiungere ai 700 spesi ad ottobre, quindi 1000 euro alla fine mi verrebbe a costare il portatile, purtroppo ora le ram costano quello non c'è nulla da fare. Su e-bay ho trovato qualche rivenditore straniero di un singolo modulo da 8 Gb della Samsung sui 60-80 euro, ma non è che mi fidi moltissimo. Mi seccherebbe un po' a dire la verità, però non vedo tante alternative finchè non ho il fisso a disposizione, causa utilizzo multiplo in famiglia, anche se dall'altro lato avrei un pc migliore di tanti altri che stanno sulla mia cifra finale, peccando un po' di scheda video e leggermente di processore, anche se il divario con il fratello maggiore della serie 4000 non è affatto esagerato. Che ne pensate?

fdm91hu
01-02-2014, 10:15
Grazie anche a te keshava! In effetti ho controllato meglio e nelle specifihe su un pdf della Samsung effettivamente segnano la velocità di clock a 1600 MHz e gli 800 Mhz che vedo dovrebbero essere appunto il bus; Tra l'altro come appurava fdm91hu, le ddr3 non possono essere ad 800Mhz, perchè le più basse dovrebbero partire da 1333 Mhz, quinid riflettendoci ho detto una stupidata. Secondo il tuo parere, prendendo le ram di cui parlavo precedentemente con fdm91hu, farei un salto prestazionale sensibile? Essendo il doppio penso di si, anche se non pensavo di aver bisogno di tutta questa ram, ma in fondo lavorare con un pc scattoso non è il massimo. Pensavo anche ad un SSD Samsung 840 Evo 250GB, per raggiungere il massimo delle potenzialità del pc; facendo un po' di conti, sarebbero in tutto 300 euro da aggiungere ai 700 spesi ad ottobre, quindi 1000 euro alla fine mi verrebbe a costare il portatile, purtroppo ora le ram costano quello non c'è nulla da fare. Su e-bay ho trovato qualche rivenditore straniero di un singolo modulo da 8 Gb della Samsung sui 60-80 euro, ma non è che mi fidi moltissimo. Mi seccherebbe un po' a dire la verità, però non vedo tante alternative finchè non ho il fisso a disposizione, causa utilizzo multiplo in famiglia, anche se dall'altro lato avrei un pc migliore di tanti altri che stanno sulla mia cifra finale, peccando un po' di scheda video e leggermente di processore, anche se il divario con il fratello maggiore della serie 4000 non è affatto esagerato. Che ne pensate?

Dipende tutto da te. Se lavori molto di grafica ti posso assicurare che a volte può non bastare mai la RAM. Io col computer in firma a volte con 3ds max veramente a volte bestemmio santi e madonne, arrivo anche a 14GB, a 16 per ora mai ma presto ci arriverò, prima ne avevo 8 come te sul vecchio PC e non bastavano mai.
Per la questione SSD, sicuramente avresti un incremento prestazionale notevole, almeno come avvio ed avvio apps, ma comunque non troverai grande differenza durante i rendering e le modifiche :) quindi se vuole essere uno sfizio per velocizzare avvio e riproduzione di video, copia di files eccetera, ok. Ma in generale non avrai altri miglioramenti :)
Per la RAM, con quello che costa un modulo Samsung da 8Gb reperito all'estero, a sto' punto prenditi le G.Skill e ci risparmi in salute, sicuramente.

Fra_the_young_soldier89
01-02-2014, 10:34
Dipende tutto da te. Se lavori molto di grafica ti posso assicurare che a volte può non bastare mai la RAM. Io col computer in firma a volte con 3ds max veramente a volte bestemmio santi e madonne, arrivo anche a 14GB, a 16 per ora mai ma presto ci arriverò, prima ne avevo 8 come te sul vecchio PC e non bastavano mai.
Per la questione SSD, sicuramente avresti un incremento prestazionale notevole, almeno come avvio ed avvio apps, ma comunque non troverai grande differenza durante i rendering e le modifiche :) quindi se vuole essere uno sfizio per velocizzare avvio e riproduzione di video, copia di files eccetera, ok. Ma in generale non avrai altri miglioramenti :)
Per la RAM, con quello che costa un modulo Samsung da 8Gb reperito all'estero, a sto' punto prenditi le G.Skill e ci risparmi in salute, sicuramente.

Infatti per i render con cinema4d quando carica i render le texture ecc la ram schizza al massimo, per un po', poi cala, però mi rendo conto in photoshop è un disastro perchè succhia ram in maniera paurosa e dovendo avere più files e programmi aperti poi è un dramma. Il banco di ram preso all'estero è un suicidio lo so, quindi non vedo altre soluzioni, anche se è un peccato perchè mi rimarrebbe quel banco li da 8 Gb per il momento inutilizzato in un cassetto. Per l'ssd ci penserò, potrei effettivamente anche evitare di prenderlo per cercare di non fare spese non necessarie, intanto grazie per l'aiuto!! :)

EDIT: per curiosità, visto in firma non lo trovo, che case hai?

fdm91hu
01-02-2014, 11:11
Infatti per i render con cinema4d quando carica i render le texture ecc la ram schizza al massimo, per un po', poi cala, però mi rendo conto in photoshop è un disastro perchè succhia ram in maniera paurosa e dovendo avere più files e programmi aperti poi è un dramma. Il banco di ram preso all'estero è un suicidio lo so, quindi non vedo altre soluzioni, anche se è un peccato perchè mi rimarrebbe quel banco li da 8 Gb per il momento inutilizzato in un cassetto. Per l'ssd ci penserò, potrei effettivamente anche evitare di prenderlo per cercare di non fare spese non necessarie, intanto grazie per l'aiuto!! :)

EDIT: per curiosità, visto in firma non lo trovo, che case hai?

Il banco di RAM nel cassetto vendilo semplicemente :D magari dopo un paio di mesi che vedi che è tutto a posto con le G.Skill

Il case è un Thermaltake Urban S71, avrei speso anche di più per un Corsair ma alla fine sono molto soddisfatto perchè è quasi tutto in metallo e di più che buona finitura :)

EDIT: non l'ho messo in firma perché da regolamento non potevo scrivere nemmeno più un carattere :D

Fra_the_young_soldier89
01-02-2014, 12:34
Il banco di RAM nel cassetto vendilo semplicemente :D magari dopo un paio di mesi che vedi che è tutto a posto con le G.Skill

Il case è un Thermaltake Urban S71, avrei speso anche di più per un Corsair ma alla fine sono molto soddisfatto perchè è quasi tutto in metallo e di più che buona finitura :)

EDIT: non l'ho messo in firma perché da regolamento non potevo scrivere nemmeno più un carattere :D

Capito, bello il case, abbastanza minimale e spazioso! cmq complimenti per il pc:read:

Edit: un'ultima cosa: le rom che ho scelto vanno bene come voltaggio? o me ne consiglieresti delle altre? se ti interessa le prenderò probabilmente sulla chiave

fdm91hu
01-02-2014, 12:59
Capito, bello il case, abbastanza minimale e spazioso! cmq complimenti per il pc:read:

Edit: un'ultima cosa: le rom che ho scelto vanno bene come voltaggio? o me ne consiglieresti delle altre? se ti interessa le prenderò probabilmente sulla chiave

Dato un occhio sul sito, non è facile trovare SO-DIMM in coppia 8+8, comunque le G.Skill sono ottime memorie, per un portatile andranno benone. Personalmente il voltaggio della vecchia non lo conosco, non è di certo un problema, sicuramente potrebbe comportarti un maggior consumo di RAM (sono due i moduli da alimentare ora :) ) ma per il resto andrà sicuramente bene :)

Fra_the_young_soldier89
01-02-2014, 13:12
Dato un occhio sul sito, non è facile trovare SO-DIMM in coppia 8+8, comunque le G.Skill sono ottime memorie, per un portatile andranno benone. Personalmente il voltaggio della vecchia non lo conosco, non è di certo un problema, sicuramente potrebbe comportarti un maggior consumo di RAM (sono due i moduli da alimentare ora :) ) ma per il resto andrà sicuramente bene :)

Più il voltaggio è basso più basso sarà il consumo giusto? quelle che ho selezionato sono 1,35v, ma più basso non c'è e il più alto dovrebbe essere 1,5v anche se per desktop ho visto anche 1,6!

EDIT: ho trovato queste "CRUCIAL - Memoria SoDimm Ballistix Sport 16 GB (2 x 8GB) DDR3 1866 MHz CL10" possono andare? la frequenza potrebbe essere un problema?

fdm91hu
01-02-2014, 13:42
Più il voltaggio è basso più basso sarà il consumo giusto? quelle che ho selezionato sono 1,35v, ma più basso non c'è e il più alto dovrebbe essere 1,5v anche se per desktop ho visto anche 1,6!

EDIT: ho trovato queste "CRUCIAL - Memoria SoDimm Ballistix Sport 16 GB (2 x 8GB) DDR3 1866 MHz CL10" possono andare? la frequenza potrebbe essere un problema?

No la frequenza è un problema molto minimale, più che altro 1866 mhz ma davvero ti conviene per un portatile? :) Sicuramente Cruciale e G.Skill sono ottimi marchi, ma insomma non esagerare che altrimenti fai prima a vendere questo notebook e comprarne un altro XD

Fra_the_young_soldier89
01-02-2014, 14:07
No la frequenza è un problema molto minimale, più che altro 1866 mhz ma davvero ti conviene per un portatile? :) Sicuramente Cruciale e G.Skill sono ottimi marchi, ma insomma non esagerare che altrimenti fai prima a vendere questo notebook e comprarne un altro XD

Si tratta di aggiungere 140 euro alla spesa fatta di 700..magari rivendendo gli 8 recupero anche qualcosa, ma alla fine penso ci stia, cioè se devo usare il portatile come faccio a farne a meno? Il fisso ha 12 gb di ram ma per ora non riesco ad utilizzarlo in modo serio come intendo io, quindi in qualche modo mi devo arrangiare, se poi non sono a casa ma in giro come faccio?

fdm91hu
02-02-2014, 15:33
Si tratta di aggiungere 140 euro alla spesa fatta di 700..magari rivendendo gli 8 recupero anche qualcosa, ma alla fine penso ci stia, cioè se devo usare il portatile come faccio a farne a meno? Il fisso ha 12 gb di ram ma per ora non riesco ad utilizzarlo in modo serio come intendo io, quindi in qualche modo mi devo arrangiare, se poi non sono a casa ma in giro come faccio?

Beh se ti serve anche quando sei fuori allora per forza il portatile devi avere :) Tienimi aggiornato ;) a presto!

Fra_the_young_soldier89
05-02-2014, 13:14
Beh se ti serve anche quando sei fuori allora per forza il portatile devi avere :) Tienimi aggiornato ;) a presto!

Rieccomi fdm91hu! Allora le gskill le hanno esaurite, in alternativa queste "RAM SO-DIMM DDR3 Corsair Vengeance 16GB (2x8GB) DDR3 1600MHz CL10 Unbuffered 1.5V" possono andare bene? per curiosità Unbuffered che significherebbe? sono compatibili con il mio pc anche se sono a 1,5v?

fdm91hu
05-02-2014, 14:23
Rieccomi fdm91hu! Allora le gskill le hanno esaurite, in alternativa queste "RAM SO-DIMM DDR3 Corsair Vengeance 16GB (2x8GB) DDR3 1600MHz CL10 Unbuffered 1.5V" possono andare bene? per curiosità Unbuffered che significherebbe? sono compatibili con il mio pc anche se sono a 1,5v?

Le Corsair sono ottime, anche se a mio avviso per un portatile sono esagerate. Tutte le RAM sono fatte per essere compatibili con i vari PC :) A meno che non siano RAM particolari, con esigenze particolari, ad esempio con frequenza più alta di quella raggiungibile dalla scheda madre, e in quel caso saranno le RAM ad adattarsi alla scheda. Per quanto riguarda i volt, vale lo stesso discorso :) Le RAM funzionano perfettamente a 1,5V, ovviamente come ti dissi l'altra volta hanno un leggero consumo energetico aggiuntivo rispetto alle 1,375 ma funzionano perfettamente.
Ma d'altra parte, se usi il portatile per fare quello che hai detto, la batteria ti durerà si e no 1 ora e mezza, quindi minuto più minuto meno, comunque sarai costretto ad inserire l'alimentatore. Ovviamente, ti consiglio di usare il portatile senza batteria qualora lo usi per molte ore al giorno (e quindi lo lasci in carica molte volte) oppure, se hai paura che un calo di corrente ti faccia perdere i dati allora usa il portatile senza collegarlo alla rete elettrica, poi quando la batteria è al 15% colleghi il cavo e vai avanti così. Si tratta di perderci un secondo e ti salvaguarda la vita della batteria per quando la usi davvero. Nel caso in cui dovesse saltare la corrente (e che sfiga) quando il PC è quasi scarico, almeno avrai il tempo di salvare i dati e spegnerlo e non perderai tutto, ma la batteria durerà decisamente di più. Io lo uso saltuariamente ma ce l'ho dal 2009 e la batteria dura ancora 2 ore e mezza abbondanti :)

http://it.wikipedia.org/wiki/R-DIMM

Fra_the_young_soldier89
05-02-2014, 16:14
Le Corsair sono ottime, anche se a mio avviso per un portatile sono esagerate. Tutte le RAM sono fatte per essere compatibili con i vari PC :) A meno che non siano RAM particolari, con esigenze particolari, ad esempio con frequenza più alta di quella raggiungibile dalla scheda madre, e in quel caso saranno le RAM ad adattarsi alla scheda. Per quanto riguarda i volt, vale lo stesso discorso :) Le RAM funzionano perfettamente a 1,5V, ovviamente come ti dissi l'altra volta hanno un leggero consumo energetico aggiuntivo rispetto alle 1,375 ma funzionano perfettamente.
Ma d'altra parte, se usi il portatile per fare quello che hai detto, la batteria ti durerà si e no 1 ora e mezza, quindi minuto più minuto meno, comunque sarai costretto ad inserire l'alimentatore. Ovviamente, ti consiglio di usare il portatile senza batteria qualora lo usi per molte ore al giorno (e quindi lo lasci in carica molte volte) oppure, se hai paura che un calo di corrente ti faccia perdere i dati allora usa il portatile senza collegarlo alla rete elettrica, poi quando la batteria è al 15% colleghi il cavo e vai avanti così. Si tratta di perderci un secondo e ti salvaguarda la vita della batteria per quando la usi davvero. Nel caso in cui dovesse saltare la corrente (e che sfiga) quando il PC è quasi scarico, almeno avrai il tempo di salvare i dati e spegnerlo e non perderai tutto, ma la batteria durerà decisamente di più. Io lo uso saltuariamente ma ce l'ho dal 2009 e la batteria dura ancora 2 ore e mezza abbondanti :)

http://it.wikipedia.org/wiki/R-DIMM

Grazie infinite per la precisione e la pazienza con cui mi rispondi; questo trucchetto lo conoscevo già, il fatto è che la batteria è fissata al pc, nel senso che non si può proprio togliere, stanno iniziando a farli tutti così i nuovi portatili. Il discorso di staccare il cavo e poi riattaccarlo per preservare la durata della batteria nel tempo è una tecnica che fai bene a ricordarmela! Grazie anche per il link per capire meglio cosa vuol dire "buffered". Per ritornare alla quantità ram, purtroppo devo venire in contro alle mie esigenze lavorative e fare un sacrificio in più per aumentare la ram; in ogni caso la mia filosofia è quella di abbondare sempre, senza esagerare. Sono stato sfortunato che è un periodo difficile per le memorie ram e hd, i cui prezzi sono il doppio e più di qualche anno fa, ma così è il mercato e io però non posso aspettare o scendere a compromessi penalizzanti in questo settore.

Ovviamente grazie ancora, ti aggiorno quando arriverà il tutto!

Fra_the_young_soldier89
13-02-2014, 07:47
Ciao fdm91hu!

Allora le ram sono arrivate, le ho montate e ho fatto subito qualche test. Allora adesso aprendo la stessa quantità di file di quando avevo 8 Gb di Ram tutto fluidissimo, anzi, mi sembra che in linea generale ci sia un miglioramento in tutte le operazioni che faccio. In genere ho sempre aperti 1/2 file autocad, 2/3 file archicad, vlc, firefox, immagini, pdf, e adesso simulando una situazione estrema con 13 psd aperti arrivo a 22Mb di memoria libera, ma non ho comunque problemi di rallentamenti o scatti. QUando uso archicad e sono nella modellazione 3d, non ci sono più gli scatti esagerati che c'erano prima, alcuni rimangono perchè il modello è molto complesso, però sono molto soddisfatto in linea generale, tutto molto più fluido e meo scattoso. Certo che photoshop che si mangia quasi 1 Gb di ram per psd aperto, mi sembra una cosa un po' strana, o almeno esagerata!

keshava
13-02-2014, 09:28
Adobe e tam non sono mai andate d'accordo, vedessi premiere..

fdm91hu
13-02-2014, 09:54
Ciao fdm91hu!

Allora le ram sono arrivate, le ho montate e ho fatto subito qualche test. Allora adesso aprendo la stessa quantità di file di quando avevo 8 Gb di Ram tutto fluidissimo, anzi, mi sembra che in linea generale ci sia un miglioramento in tutte le operazioni che faccio. In genere ho sempre aperti 1/2 file autocad, 2/3 file archicad, vlc, firefox, immagini, pdf, e adesso simulando una situazione estrema con 13 psd aperti arrivo a 22Mb di memoria libera, ma non ho comunque problemi di rallentamenti o scatti. QUando uso archicad e sono nella modellazione 3d, non ci sono più gli scatti esagerati che c'erano prima, alcuni rimangono perchè il modello è molto complesso, però sono molto soddisfatto in linea generale, tutto molto più fluido e meo scattoso. Certo che photoshop che si mangia quasi 1 Gb di ram per psd aperto, mi sembra una cosa un po' strana, o almeno esagerata!

Adobe e tam non sono mai andate d'accordo, vedessi premiere..

ragazzi dipende dalle dimensioni del file, ieri proprio mi sono trovato ad automatizzare alcune operazioni in camera raw con photoshop su delle foto scattate in giornata in formato raw, avevo circa 60 file psd aperti e con 16gb di ram ne ha occupati circa 5, circa 83mb a file, certo a me erano immagini da 12mp, se tu lavori su cose dell'ordine superiore ai 20 è normale che te ne mangi tanta ma addirittura 1gb a psd mi sembra esagerato! Quanti livelli hai? Che uso ne fai? :) comunque mi fa piacere che sia migliorato tutto, per i piccoli rallentamenti che hai su Autocad e Archicad, te lo dico da ingegnere civile, è normale ma non dipende dalla ram, stavolta, bensì dal processore. La lentezza nel caricare un file è dovuta alla ram, mentre quella nel muoversi in un file è data dal processore, quindi non ti penare, perchè tanto non lo puoi cambiare :D
PS e ci credo che hai un miglioramento, sei passato da 8gb samsung a 16gb di Corsair :ciapet:

Se hai problemi, come sempre, siamo qui :)

Fra_the_young_soldier89
13-02-2014, 10:46
ragazzi dipende dalle dimensioni del file, ieri proprio mi sono trovato ad automatizzare alcune operazioni in camera raw con photoshop su delle foto scattate in giornata in formato raw, avevo circa 60 file psd aperti e con 16gb di ram ne ha occupati circa 5, circa 83mb a file, certo a me erano immagini da 12mp, se tu lavori su cose dell'ordine superiore ai 20 è normale che te ne mangi tanta ma addirittura 1gb a psd mi sembra esagerato! Quanti livelli hai? Che uso ne fai? :) comunque mi fa piacere che sia migliorato tutto, per i piccoli rallentamenti che hai su Autocad e Archicad, te lo dico da ingegnere civile, è normale ma non dipende dalla ram, stavolta, bensì dal processore. La lentezza nel caricare un file è dovuta alla ram, mentre quella nel muoversi in un file è data dal processore, quindi non ti penare, perchè tanto non lo puoi cambiare :D
PS e ci credo che hai un miglioramento, sei passato da 8gb samsung a 16gb di Corsair :ciapet:

Se hai problemi, come sempre, siamo qui :)

Grazie come al solito!! Allora per archicad è vero, durante la modellazione in 3d viene usato molto di più il processore, ho verificato io stesso. Per photoshop è vero anche quello, diciamo che per farti un'idea dei file su cui lavoro, ho sempre un A1 come base, apro i pdf stampati da archicad e li modifico, li sistemo e quant'altro, e poi applico texture a tutti gli elementi del disegno, non usando i pattern, ma inserendo direttamente l'immagine nel file di lavoro, che sono sempre nell'ordine di quasi una decina di mega e da almeno 1600x ... in su, ho sempre una cinquantina di livelli da amministrare per avere maggior controllo sul disegno, poi applico anche i colori, qualche effetto su determinati livelli. Diciamo che ogni psd in media pesa 200 mb e i disegni occupano tutto il foglio perchè sono sezioni ambientali, quando mi concentro sugli edifici sullo stesso foglio ho piante prospetti e sezioni; questa diciamo che è quasi la normalità su quello che sto lavorando per adesso, non ho ancora avuto modo di fare post-produzione per i render, ma a breve ho una scadenza, quindi vi terrò informati su come si comporta il pc anche per quello.