PDA

View Full Version : disco da 2,5, Scorpio Black o Scorpio Blue?


Ilyich
12-01-2014, 09:21
ciao a tutti ragazzi, causa passaggio a portatile mi trovo nella condizione di dovere acquistare un disco da 9,5 mm, ovviamente 2,5 pollici.
Il portatile in questione seppur va bene, ha una interfaccia SATA-150, con attualmente montato un disco 80 gb.
Tra la miriade di modelli, due mi sono saltati agli occhi:
Western Digital WD7500BPKX - SATA-600, Scorpio Black, 7200 RPM, 16 MB di cache
Western Digital WD10JPVT - SATA-300, Scorpio Blue, 5400 RPM, 8 MB di cache.

Ora, so bene che entrambi sarebbero parzialmente castrati dall'interfaccia SATA-150 riguardo al trasferimento dati, in ogni caso entrambi oltre a garantirmi una certa riusabilità in futuro con notebook più moderni, cmq hanno prestazioni di lettura e scrittura superiori rispetto al disco attuale, senza parlare delle capacità.

Potrei avere i due dischi allo stesso prezzo, la domanda ora che mi pongo è: i miglioramenti prestazionali che potrei avere con il Black sono effettivamente tangibili rispetto al Blue? Nel caso in cui non lo fossero con l'attuale portatile, potrebbero fare la differenza in futuro?

grazie, e se avete altri modelli da consigliarmi fatevi pure avanti :)

Ilyich
14-01-2014, 13:30
aspettando vostre risposte, provo ad aggiungere qualche info.

Ho visto che sulla stessa fasce di prezzo ci sarebbero anche l'Hitachi 7k750 e l'Hitachi 5k1000. Il primo però pur avendo stesse specifiche uguali al Black, ha tre anni di garanzia contro i 5 del Western Digital, quindi in caso propenderei per questo.
Tuttavia, con 15 euro in più, ci sarebbe il 7k1000 Travelstar: 16 mb di cache, piatti a 7200 RPM e 1000 gb... insomma nessun compromesso... eccetto anche qui la garanzia di tre anni...
vale l'investimento???:confused:

Ilyich
27-01-2014, 19:38
nessun parere?

skynet.81
27-01-2014, 20:28
Io considererei anche il fatto che il Black scalda di più del Blue; quindi, visto che lo installerai su un notebook, propenderei più per il secondo

Ilyich
27-01-2014, 21:28
non sono un fattore importante i tre anni di garanzia in più del black?
hanno gli stessi meccanismi di sicurezza? (tipo sensore che rileva brusche accelerazioni gravitazionali e parcheggia la testina?)

cmq aggiorno con alcune specifiche. Il notebook monta un chipset southbridge VT8237A, e con il bios originario non c'era alcuna voce che mi consentisse di scegliere in che modo far girare i dischi, se in IDE compatibile o SATA.
Dopo aver messo un BIOS modificato, finalmente mi fa scegliere tra NATIVE, AHCI, RAID.Ma se metto AHCI, il disco sata non viene rilevato affatto, nè da bios nè con installazione di Seven.
Idem con un WD1600BEVS, pure SATA-150... c'entra qualcosa che magari essendo vecchiotti come dischi non supportano la modalità AHCI??? anche se mi sembra strano...

C'è invece la voce "Local Bus IDE adapter", con la possibilità di scegliere tra Both, Primary, Secondary o Disabled...
Praticamente disco e drive dvd vengono visti entrambi con ATA, il primo sul canale primario, il secondo su secondario...

Inoltre, potrebbe il chipset darmi problemi nel riconoscimento di un disco da 1 terabyte?

grazie ancora

dirklive
28-01-2014, 14:59
premesso che i dispositivi di sicurezza che citi, sono adottati ormai da anni dai principali costruttori di dischi meccanici, considerato che un notebook è sempre un azzardo consigliare un disco rispetto ad un altro in quanto certi chipset sono davvero schizzinosi, il nocciolo nella questione è la scelta velocità a scapito del consumo e silenziosità, come giustamente fa notare Skynet.81. Su un hardware datato come il tuo, mettere un disco a 7200 rpm il più delle volte significa andare incontro più a sbattimenti che a benefici, poi vedi tu.

Ilyich
28-01-2014, 15:25
ok grazie per la risposta riguardo ai sensori gravitazionali. Per il resto, da un canto avevo fatto lo stesso ragionamento. Il disco è un investimento che posso riciclare nel futuro, in caso di nuovo notebook...
documentandomi, sembra che tra nuove tecnologie e il fatto che sono due piatti da 500 gb, quindi con una buona densità aereale, già il 10jpvt non sembrava per niente male in termini di prestazioni, per essere un 5400 rpm...
quindi, volendo estendere ancora il ragionamento, se davvero in futuro mi stessero strette le prestazioni di quel disco, possibilmente passerei ad un ssd di piccolo taglio e passare il WD10JPVX su box usb 3.0 o al posto del lettore ottico... ovviamente su notebook nuovo...
riguardo alla questione del bios e alla garanzia sapete dirmi qualcosa?
grazie ancora