View Full Version : Primo overclock di un athlon II x3, richiesta consigli
grosso999
11-01-2014, 18:51
Ciao a tutti, è la prima volta che faccio dell'overclock e vorrei chiedervi alcuni consigli per fare le cose nel migliore dei modi.
Ho già letto alcune guide a riguardo e ho già iniziato, ma onde evitare di fare danni chiedo aiuto qui nel forum.
La mia configurazione è la seguente
cpu athlon II x3 425 2,7 ghz
Dissipatore noctua nh-u12s
alimentatore enermax modu 82+ 425W
scheda madre asrock 890gx extreme 3
scheda video amd radeon hd 5750 512 MB
hard disk ssd corsair force 3 120 gb + hard disk seagate 2 tb
Ram 4 gb ddr3
Ho già fatto i primi passi e ho disattivato il cool n quiet e portato la cpu a 3,37 GHz.
http://i.imgur.com/NwERqUJ.png
Ho fatto dei test con intel burn test (10 "cicli", stress level maximum) e mi ha dato ok.
Ora senza avviare alcuna applicazione pesante avviata core temp mi segnala una temperatura della cpu a 20° C.
Come posso continuare? Ho dimenticato qualcosa?
sdjhgafkqwihaskldds
12-01-2014, 10:30
Potresti aumentare ancora di più il bus, prova a 260 e poi aumenta a passi di 5 MHz fino al massimo stabile con temperature accettabili
diminuisci il moltiplicatore del HT da 10x a 9x
dai un po' più volt al NB
attenzione a non superare di troppo la frequenza della RAM
il core voltage è basso, puoi salire ancora, da bios puoi dare anche 1.45v e credo forse anche di più
poi sblocchi il 4° core dormiente dal bios, e vedi prima se si avvia
in caso affermativo controlla se non causa instabilità, poi se non causa artefatti grafici con le immagini, e se si sblocca anche la L3
grosso999
12-01-2014, 11:39
Dunque per ora ho appunto solo disattivato il cool n quiet, aumentato il bus e impostato lo spread spectrum su disabled, non ho modificato nient'altro.
Ho appena provato a portare il bus a 260 ma mi è crashato, ora sono a 255.
Questa è la situazione
http://i.imgur.com/y1I7hRc.jpg
Alcune domande
1)Quando dici di diminuire il moltiplicatore del ht intendi quello che nel bios è sotto la dicitura "NB frequency multiplier"? Se si posso sapere perchè?
2)Il NB voltage se lo alzo a 1,1875 va bene? (sarebbe il primo step superiore a 1,1750)
3) La frequenza della ram non l'ho toccata e ora è su auto, se devo impostarla posso scegliere fra ee seguenti opzioni: 510mhz ddr3 1020; 680mhz ddr3 1360; 850mhz ddr3 1700; 1020mhz ddr3 20240. Quale metto?
4) il core voltage per ora non lo avevo ancora modificato, di quanto aumento?
5) Per il core dormiente avevo già provato ad attivarlo, ma abilitando la funzione ucc della asrock non me lo vede :(
sdjhgafkqwihaskldds
12-01-2014, 12:03
1) si, metti 9, non superare i 2400 sennò è instabile
2) puoi arrivare anche a 1,2v serve a dare più stabilità al NB quando aumenti il bus
3) dipende dalla frequenza originale delle RAM se hai ram 1600 (ad es.) non superarla di troppo, per ora metti il rapporto che ti da 1360 altrimenti potrebbe essere la RAM a mandare in crash il sistema, dopo quando hai trovato il limite stabile della CPU passi ad aumentare la RAM.
4) metti 1,4V, poi controlla che le temperature sotto stress non superino il TJ max
grosso999
13-01-2014, 10:48
Dunque sono riuscito a portar il bus a 285 raggiungendo così i 3,85 Ghz con un nb voltage a 1,1750 V e una cpu voltage a 1,3750 V.
Anche aumentandoli rispettivamente a 1,2 e 1,4 V non riesco ad aumentare il bus perchè mi crasha il sistema.
Per la frequenza della ram non ho capito bene cosa devo fare, la mia ram è 570 MHz (ddr 3 1140), devo portarla al passo successivo (ddr3 1360) e alzare la tensione? Se si a quanto devo portarla?
Cmq in ogni caso mi sembra di avere già raggiunto un buon risultato, no? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.