View Full Version : FULL FRAME > Nikon o Canon
sto dando via tutto il mio corredo per passare a una full frame
non so se indirizzarmi su:
Nikon D600 usata (sperando che non abbia problemi)
Nikon D610 nuova
Canon 6D
altro? (consigliatemi)
le mie esigenze principali sono:
-fotografia matrimonialistica
-video (per spot a livello locale)
la Nikon ha il problema dell'apertura fissa nei video (ma questo significa che non posso variare l'esposizione??)
la Canon non ha il secondo slot per le schede e il 24-70 di base costa il doppio di quello nikon a quanto vedo
cosa mi consigliate?
contate che purtroppo le mie risorse non sono infinite :D
johnnyc_84
11-01-2014, 13:19
Tra le 3 io prenderei la d610 (se è vero che hanno risolto il problema dell'olio).
Una d600 (che è sicuramente difettosa) io non la prenderei mai.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
torgianf
11-01-2014, 13:32
mah, per un uso professionale e continuativo ( e' il tuo caso ? ) non prenderei mai un corpo entry level, perche' in sostanza quelle citate quello sono, invece come secondi corpi sarebbero perfette
mah, per un uso professionale e continuativo ( e' il tuo caso ? ) non prenderei mai un corpo entry level, perche' in sostanza quelle citate quello sono, invece come secondi corpi sarebbero perfette
il problema è il costo ;) per ora quello posso prendere, poi se sarò fortunato la passerò a secondo corpo
torgianf
11-01-2014, 13:44
il problema è il costo ;) per ora quello posso prendere, poi se sarò fortunato la passerò a secondo corpo
in quel caso credo che una vale l' altra ( a parte la d600 per i ben noti problemi ), gli piazzi davanti il tamron 24 70 f2.8 e sei a posto
in quel caso credo che una vale l' altra ( a parte la d600 per i ben noti problemi ), gli piazzi davanti il tamron 24 70 f2.8 e sei a posto
nei video sulla D610 l'apertura è bloccata come sulla D600?
torgianf
11-01-2014, 13:55
nei video sulla D610 l'apertura è bloccata come sulla D600?
non ne ho idea, io sono il nicchia man, da olympus a fuji :D , di nikon e canon so poco o nulla
sto dando via tutto il mio corredo per passare a una full frame
non so se indirizzarmi su:
Nikon D600 usata (sperando che non abbia problemi)
Nikon D610 nuova
Canon 6D
altro? (consigliatemi)
le mie esigenze principali sono:
-fotografia matrimonialistica
-video (per spot a livello locale)
la Nikon ha il problema dell'apertura fissa nei video (ma questo significa che non posso variare l'esposizione??)
la Canon non ha il secondo slot per le schede e il 24-70 di base costa il doppio di quello nikon a quanto vedo
cosa mi consigliate?
contate che purtroppo le mie risorse non sono infinite :D
Ciao, non capisco esattamente quale sia il motivo del cambio formato e corredo, cerchi una inquadratura più ampia? più qualità d'immagine? sei attratto da delle lenti o accessori particolari?
A parte questa premessa, io valuterei una D800 usata, che come prezzo siamo lì con la 610 nuova. Certo son da tener presente anche i 12 Mpx in più che in certe situazioni son uno svantaggio...
johnnyc_84
11-01-2014, 14:15
Anche una 5d mk II si può trovare a prezzi onesti (inferiori alle tre entry level citate)
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
roccia1234
11-01-2014, 14:21
nei video sulla D610 l'apertura è bloccata come sulla D600?
Non lo so con certezza, ma presumo di si: c'è una limitazione tecnica nel meccanismo che regola apertura ed alzo specchio nella baionetta nikon, o una roba simile... insomma, non è una cosa che non c'è perchè non la vogliono fare, c'è un motivo ben preciso (prova a chiedere su nikonclub o sul forum nital... o magari direttamente a nital/nikon stessa ;) )
Comunque... se ti interessano anche i video, imho in questo canon ha una marcia in più, anche grazie a magic lantern, poi non dovrebbero avere il problema del diaframma che ha nikon.
Per il 24-70 f/2.8... c'è il tamron che è pure VC e costa molto meno del canon ;) .
Però l'assenza di secondo slot potrebbe essere un problema per un professionista: se a me saltasse una scheda tirerei due porchi e finita lì... se a te saltasse la scheda di un matrimonio... sei nei cavoli.
Fossi in te non prescinderei dal doppio slot: quindi o prendi una 5d3 usata (per stare nel budget, la 5d2 ha singolo slot) oppure stai su nikon.
Maa... cambiare diaframma durante la registrazione è così fondamentale? (chiedo, dei video so zero).
Type 100
11-01-2014, 16:13
Maa... cambiare diaframma durante la registrazione è così fondamentale? (chiedo, dei video so zero).
anche per me non lo è.
Se giri qualcosa tipo un film o un cortometraggio durante la scena la luce rimane quella... cambiare il diaframma mentre registri non mi sembra di importanza vitale.
a meno che voi nn facciate riprese al volo stile realtv o servizio giornalistico... ma in quel caso credo sia meglio una telecamera dedicata? poi boh :)
Per quanto riguarda nikon e i diaframmi.
Teniamo conto che la baionetta F nikon è stata introdotta nel 1959
e il meccanismo che apre il diaframma è rimasto sostanzialmente lo stesso fino ad oggi con tutti i suoi pregi e difetti (è solo stato ritoccato leggermente per l'introduzione delle ottiche Ai (aperture indexing)).
Tecnicamente non è impossibile fare in modo che la Dslr controlli il diaframma durante il video ma l'impresa non vale la spesa e in nikon (dove credo non sia gestita da stupidi) sanno quello che fanno.
@Leron se per te è importante cambiare apertura durante la ripresa video, prendi Canon e non ci pensar più.
Off topic: Piccolo aneddoto per appassionati nikon e curiosi di tecnica.
Lo sapete che le reflex professionali nikon sono in grado di pilotare il diframma elettronicamente dai contatti elettrici nel bocchettone?
Per adesso ciò accade solo con le poche ottiche predisposte per l'apertura elettrica (tutta la serie PC-E)...
secondo me in futuro (non so quanto distante) è possibile che nikon introduca una nuova serie di ottiche col diaframma elettromeccanico.
(così avranno finalmente un innesto totalmente elettrico senza leveraggi meccanici vari...)
antonioalex
11-01-2014, 16:17
Anche una 5d mk II si può trovare a prezzi onesti (inferiori alle tre entry level citate)
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
ma sinceramente trovo un po difficile spendere quei 1100€ medi su un oggetto stra usato, quando nuove trovo a 1400€ la 6D e a 1500€ la D610.
la D600 meglio lasciarla perdere, l'olio sul sensore è un po + complicato da pulire.
per uso pro meglio la D610 per via del doppio slot e un autofocus + evoluto, per tutto il resto, sia 6D che D610, sono ottime, entrambe tropicalizzate, entrambe in lega (la 6D ha solo la calotta superiore in policarbonato), ottime tenute agli alti iso (forse un pelo meglio la 6D), ottimi file, in poche parole sono 2 fantastiche reflex che ti restituiscono un buon feeling secondo me.
il canon 24-70 f2.8 II costa tipo 300€ in + del nikon, nn il doppio, nn mi esprimo su quale sia il migliore perchè il nikon nn l'ho mai provato, mentre su tamron vs canon posso dire che:
Canon, ottima costruzione, tropicalizzato, nitidezza dal centro ai bordi ottima già da f2.8, fantastico bokeh, ottimo micro contrasto, nota dolente il prezzo, nn è stabilizzato
Tamron, costruzione un pelo inferiore al canon, tropicalizzato, ottima nitidezza al centro a f2.8, bokeh particolare detto onion ring :D , buon micro contrasto, è stabilizzato, costa circa la metà del canon :D , nota dolente, i bordi risultano sfocati anche chiudendo parecchio il diaframma :muro: .
per il resto buon acquisto :D .
zulutown
13-01-2014, 14:12
sto dando via tutto il mio corredo per passare a una full frame
non so se indirizzarmi su:
Nikon D600 usata (sperando che non abbia problemi)
Nikon D610 nuova
Canon 6D
altro? (consigliatemi)
le mie esigenze principali sono:
-fotografia matrimonialistica
-video (per spot a livello locale)
la Nikon ha il problema dell'apertura fissa nei video (ma questo significa che non posso variare l'esposizione??)
la Canon non ha il secondo slot per le schede e il 24-70 di base costa il doppio di quello nikon a quanto vedo
cosa mi consigliate?
contate che purtroppo le mie risorse non sono infinite :D
eviterei la D600 perchè mi pare abbiano tutte il problema.
Come resa "fotografica" probabilmente la Nikon D610 è superiore, ma per i video, per quanto ne so, Canon è nettamente superiore.
Per i video è decisamente preferibile ottica stabilizzata, quindi fossi in te mi orienterei su un kit 6D più 24-105 IS, che ormai ti tirano dietro, mentre il 24-70 sono una grande botta al tuo portafoglio, sia in canon che in nikon...
SuperMariano81
15-01-2014, 08:17
6d o d610 e caschi in piedi con entrambe, ma io propongo 5dII usata, ci ficchi su un paio di fissi luminosi e sei a posto :D
Questa (http://www.allarotonda.com/node/1720) e' un po' cara ma fanno revisione e 6 mesi di garanzia (se insisti un poco)
Idem questa (http://www.allarotonda.com/node/1668) ma è nuova di trinca :D
se vuoi provare robaccia canon fai un fischio :D
.:Sephiroth:.
15-01-2014, 09:26
io andrei su nikon D610...per me è una full frame equilibrata e col giusto numero di mp...
ora non so il comparto video, ma le foto che fa uscire sono stupende (fino a 6400 iso hai un rumore molto accettabile)
Red_Star
15-01-2014, 09:30
Sony A7 ?
sto dando via tutto il mio corredo per passare a una full frame
non so se indirizzarmi su:
Nikon D600 usata (sperando che non abbia problemi)
Nikon D610 nuova
Canon 6D
altro? (consigliatemi)
le mie esigenze principali sono:
-fotografia matrimonialistica
-video (per spot a livello locale)
la Nikon ha il problema dell'apertura fissa nei video (ma questo significa che non posso variare l'esposizione??)
la Canon non ha il secondo slot per le schede e il 24-70 di base costa il doppio di quello nikon a quanto vedo
cosa mi consigliate?
contate che purtroppo le mie risorse non sono infinite :D
aoo compaesano
io ti consiglio canon perche pare il video sia migliore
la 6d ha anche il rebate
come zoom di base ci sono tanti 24-70 usati (magari anche su yuza)
il secondo slot è relativo
con schede di marca tosta il problema non si pone (e se si pone recuperi al 99% delle volte)
ma se ti preme questa feature (parole grosse)
valuta nikon
oppure la metto li una canon mk3 usata?
valuterei anche sul lato obbiettivi se vuoi solo lo zoom
o "miri" anche ad avere ottiche particolari
chessò il 50 1.2 o 85 1.2 (che ci sono solo in casa canon)
la d600 usata la lascerei li è la versione beta della 610...
ti consigliano anche un kit 6D più 24-105 IS perchè no? lavora bene
e arrivi a prenderti qualche ottica specialistica
6d o d610 e caschi in piedi con entrambe, ma io propongo 5dII usata, ci ficchi su un paio di fissi luminosi e sei a posto :D
Questa (http://www.allarotonda.com/node/1720) e' un po' cara ma fanno revisione e 6 mesi di garanzia (se insisti un poco)
Idem questa (http://www.allarotonda.com/node/1668) ma è nuova di trinca :D
se vuoi provare robaccia canon fai un fischio :D
quoto mariano! la 6d e le d600/610 hanno buoni sensori ma corpi orribili (sono delle entry level alla fine), e a maneggiarle non é proprio il massimo della goduria. la 5dII ha un sensore peggiore della 6d ma almeno ha un corpo decisamente migliore (anche se il corpo della 5d old...).
se invece punti solo al risultato, e non come lo ottieni, la 6d o la d610 sono ottime (io cmq sia tra le due preferirei la 6d se vuoi alti iso migliori).
personalmente cmq non prenderei mai una FF inferiore alla 5dIII (a dire il vero non prenderei mai una FF, ma se dovessi per forza sceglierne una...) ;)
SuperMariano81
15-01-2014, 13:14
La 6d la trovo ottima come resa ad alti iso (un filo meglio di 5dIII) ma l'otturatore castrato ad 1/4000 (gli ultra luminosi si lamentano :D ) ed il joystick dentro il rotellone mi fanno storcere il naso..... l'ho provata ma preferisco la 5dII come ergonomia.
Una 5dIII? Per me sarebbe sprecata, la userei solo per l'af decisamente più preciso ma costa un po' troppo per i miei gusti.
La proposta di provare robaccia canon (o l'a7 di un amico) è valida ;)
roccia1234
15-01-2014, 13:34
Io invece non la schiferei una D600, se il budget è ridotto.
Non tutte hanno il problema dello sporco sul sensore, e a molte quel problema dovrebbe sparire dopo un po' di scatti.
Detto questo, D600 è identica a D610 (cambiano giusto due dettagli), ma sul mercato dell'usato la dovresti portare a casa tranquillametn sui 1000€ (visto che la D610 nuova sta a 1400€)
Predator_ISR
15-01-2014, 18:48
mi sa che per quella cifra si riesce a prendere la D700: e' si vecchia rispetto alla 600/610 ecc ma rimane pur sempre un gradino sopra la 600.
roccia1234
15-01-2014, 19:10
mi sa che per quella cifra si riesce a prendere la D700: e' si vecchia rispetto alla 600/610 ecc ma rimane pur sempre un gradino sopra la 600.
Io la D700 l'ho vista intorno ai 1300€ :stordita: .
A quel prezzo imho è un po' una follia...
zulutown
16-01-2014, 09:44
mi sa che per quella cifra si riesce a prendere la D700: e' si vecchia rispetto alla 600/610 ecc ma rimane pur sempre un gradino sopra la 600.
Un gradino sopra?
Lasciando perdere la D600 per il problema dello sporco.
Ma D700 e D610 prenderei senza dubbio per la D610 (costasse pure 200/300 euro in più) per godere di un sensore realmente moderno
Predator_ISR
16-01-2014, 11:40
Io la D700 l'ho vista intorno ai 1300€ :stordita: .
A quel prezzo imho è un po' una follia...
Mi riferivo alla quotazione di mille euros; magari 1300 e' un po alta come valutazione.
Un gradino sopra?
Lasciando perdere la D600 per il problema dello sporco.
Ma D700 e D610 prenderei senza dubbio per la D610 (costasse pure 200/300 euro in più) per godere di un sensore realmente moderno
Non e' per polemizzare ma ho come l'impressione che andiamo a comparare la FIAT 500 (nuova) con una BMW classe 3 di qualche anno fa : la 500 sara' pure nuova ma troppa roba gli manca.
la canon 6d non aveva problemi di moire nei video?
Scusate se sono sparito :D
alla fine ho preso una Canon 6D
e ci ho affiancato il Canon 24-105 F4 L IS come tuttofare
il Canon EF 85 F1.8 come prima ottica per i ritratti
e un Samyang 14mm F2.8 per gusto personale :D
6D + 24-105 è la stessa combinazione che sto valutando io
ci affiancherei il tokina 11-16mm che già possiedo (anche se mi sembra che potrei usarlo solo a 16mm)
soddisfatto? la resa agli alti iso tiene bene come si legge in giro?
6D + 24-105 è la stessa combinazione che sto valutando io
ci affiancherei il tokina 11-16mm che già possiedo (anche se mi sembra che potrei usarlo solo a 16mm)
soddisfatto? la resa agli alti iso tiene bene come si legge in giro?
ti dirò, la resa ad alti iso è una delle cose che non mi ha fatto gridare al miracolo passando al FF, sarà che venivo da una K5 ed ero abituato bene, ma devo ancora familiarizzare con la macchina ;)
MIRAGGIO
01-02-2014, 15:32
ti dirò, la resa ad alti iso è una delle cose che non mi ha fatto gridare al miracolo passando al FF, sarà che venivo da una K5 ed ero abituato bene, ma devo ancora familiarizzare con la macchina ;)
Forse anche perchè tira fuori immagini da 20Mpx quindi il rumore lo si vede di più...come tanti altri pentaxiani che si stanno un po lamentando della K3 perchè notano aglli stessi iso della K5 maggior rumore.
Forse anche perchè tira fuori immagini da 20Mpx quindi il rumore lo si vede di più...come tanti altri pentaxiani che si stanno un po lamentando della K3 perchè notano aglli stessi iso della K5 maggior rumore.
vero, c'è da dire comunque che sono anche andato a cercarmele, il primo giorno son stato a fare foto in centro a Trento a mano libera a mezzanotte scattando a 12mila iso :D eppure le foto le ho tenute!
diciamo che con la 6D guadagno uno stop a parità di rumore rispetto alla K5
ma c'è da dire che la K5 era sì pulita, ma della 6D quello che mi ha stupito è quanto tiene i dettagli salendo con gli ISO
SuperMariano81
01-02-2014, 15:43
6D + 24-105 è la stessa combinazione che sto valutando io
ci affiancherei il tokina 11-16mm che già possiedo (anche se mi sembra che potrei usarlo solo a 16mm)
soddisfatto? la resa agli alti iso tiene bene come si legge in giro?
confermo:
11-16 a 16mm su 5dII
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8113452972/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8113446833/
e qui su 5d classic
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/6853478324/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/6999597401/
il 24-105 è un buon tutto fare ma non è sta gran lente secondo me, certo una lente da gita, leggera ma buietta.
la 6d regge benissimo gli high iso
torgianf
01-02-2014, 16:55
ti dirò, la resa ad alti iso è una delle cose che non mi ha fatto gridare al miracolo passando al FF, sarà che venivo da una K5 ed ero abituato bene, ma devo ancora familiarizzare con la macchina ;)
oddio, la 6d credo che ad oggi sia la macchina con la miglior gestione degli iso in commercio, rispetto al 16mpx della k5 / d7000 dovrebbe guadagnare agelvolmente e stando stretti almeno 1 stop se non di piu'
Ginopilot
01-02-2014, 21:31
ti dirò, la resa ad alti iso è una delle cose che non mi ha fatto gridare al miracolo passando al FF, sarà che venivo da una K5 ed ero abituato bene, ma devo ancora familiarizzare con la macchina ;)
E' normale, pensa se avessi preso una 5d, quasi non ti accorgevi del passaggio.
antonioalex
02-02-2014, 11:06
fino alla fine hai optato per la 6d vedo, come mai?, cmq io nn la vedo solo come la migliore reflex per gestione high iso, ma anche come si riescono a tirar fuori dettagli anche a 6400iso, per me abbastanza importante.
P.S.
leron come mai hai cancellato il mio commento e like da flicker su alcune tue foto?
E' normale, pensa se avessi preso una 5d, quasi non ti accorgevi del passaggio.
ma la 5d è molto vecchia, ed è risaputo che nn è un granché ad alti iso.
fino alla fine hai optato per la 6d vedo, come mai?, cmq io nn la vedo solo come la migliore reflex per gestione high iso, ma anche come si riescono a tirar fuori dettagli anche a 6400iso, per me abbastanza importante.
il ragionamento è stato questo:
devo fare un investimento che frutterà anche a livello lavorativo
Esigenze: Full frame, buona resa dei video
tra le full frame il ragionamento era tra:
Nikon D600 o D610, Canon 5D Mk2, Canon 5D Mk3, Nikon D800 o D700, Canon 6D, Sony A7
ho scartato Nikon D800, D700, Canon 5D Mk3 per via del prezzo :D e per via del fatto che non mi sento comunque all'altezza di macchine del genere (oddio non credo di esserlo nemmeno per la 6D)
Ho scartato la D600 per via del rischio di avere i problemi per cui è tristemente famosa
Ho scartato la D610 per via del diaframma fisso durante i video
Ho scartato (a malincuore) la Sony A7 per via del ridicolo numero di ottiche con cui la hanno lanciata (e nessuna fa al caso mio) e sulle difficoltà di adattare le vecchie ottiche con soddisfazione
Alla fine sono andato sulla 6D: è comunque robusta, ha un'ottima resa, i video sono buoni (non ho l'effetto moire), è relativamente piccola e leggera, mi sta molto comodo controllarla via remota in wifi, il parco ottiche è infinito, ha un buon supporto per il futuro e un buon mercato dell'usato, e infine in mano me la sentivo molto comoda :D
per ora sono soddisfattissimo :cool:
P.S.
leron come mai hai cancellato il mio commento e like da flicker su alcune tue foto?
Non ho cancellato nessun commento! :) il fatto è che ho cancellato da flickr tante foto che avevo caricato, molte erano doppioni o foto simili tra loro quindi ho fatto una selezione, in futuro voglio essere più "parco" nei caricamenti :D
forse è per questo che non trovi i commenti, niente di personale è proprio la foto a non esserci più :D
comunque mi sto pian piano spostando su 500px, non so se caricherò ancora su flickr
Ginopilot
02-02-2014, 11:29
ma la 5d è molto vecchia, ed è risaputo che nn è un granché ad alti iso.
Parlavo anche delle successive incarnazioni. Le differenze ad alti iso sono sotto 1 stop.
il 24-105 è un buon tutto fare ma non è sta gran lente secondo me, certo una lente da gita, leggera ma buietta.
già, il fatto è che ho pensato che comunque un tuttofare mi conviene prenderlo, come sai ero per il Tamron ma forse mi conviene perdere uno stop ma guadagnare quei 20mm in focale, oltretutto per lo sfocato lo recupero con i mm di focale allontanandomi un filo, e comunque avrei un guadagno di circa 1 stop rispetto al 17-70 su aps-c che avevo prima, a parità di focale equivalente
ad esempio ai matrimoni con quello ci farei la cerimonia e le foto "varie", e mi farebbe comodo, anche perché alla cerimonia comunque uso due flash
mentre le foto posate le faccio con l'85 F1.8 per ora
non l'ho ancora ordinato, sono indeciso :D
oddio, la 6d credo che ad oggi sia la macchina con la miglior gestione degli iso in commercio, rispetto al 16mpx della k5 / d7000 dovrebbe guadagnare agelvolmente e stando stretti almeno 1 stop se non di piu'
beh dai, la D4 trovo che sia visibilmente superiore come gestione alti iso rispetto alla 6d (che sotto questo aspetto rimane eccellente, e rispetto alla k5 dovrebbe garantire 1 stop di vantaggio...che si riduce se si considera la k5IIs).
con la k5 si arriva tranquillamente a 6400...con la 6d fino a 12800 si può arrivare...con la D4 si può osare fino a 25600.
poi con tutte si può salire oltre, ma ci vogliono certe condizioni per far uscire un buono scatto (inteso tecnicamente).
cmq sia la 6d ad alti iso la ritengo seconda solo alla D4...ed è un gran complimento :D
Predator_ISR
02-02-2014, 13:50
......ho scartato Nikon D800, D700, Canon 5D Mk3 per via del prezzo :D e per via del fatto che non mi sento comunque all'altezza di macchine del genere (oddio non credo di esserlo nemmeno per la 6D)....
scusa una mia deriva tecnico-filosofica : così facendo hai anche scartato una tua voglia di confrontarti con quei giocattoli e di riuscire ad usarli per quello che a te serve.
PS ho la 700 : per me resta na macchina che deve fare quello che io prima o poi voglio che lei faccia.
Io invece non la schiferei una D600, se il budget è ridotto.
Non tutte hanno il problema dello sporco sul sensore, e a molte quel problema dovrebbe sparire dopo un po' di scatti.
Detto questo, D600 è identica a D610 (cambiano giusto due dettagli), ma sul mercato dell'usato la dovresti portare a casa tranquillametn sui 1000€ (visto che la D610 nuova sta a 1400€)
Confermo, la D600 a quel prezzo è un affare.
Ce l'ho e dopo la prima pulizia non ho più avuto problemi di polvere.
se la ragione è un utilizzo professionale direi che tutte le nikon dalla d7100 in su e tutte le canon dalla eos 70d in su vanno bene. Nelle video riprese secondo tanti canon ha una marcia in più. Dipende poi anche da cos'altro vuoi fare. Se punti a risoluzioni altissime negli scatti è una nikon che devi comprare. Se invece ti accontenti di risoluzioni più realistiche vanno benone anche le canon. Sia nikon che canon producono ottiche eccelse ma il parco canon è un pelo più vasto. I prezzi delle ottiche base canon sono inferiori a quelli delle ottiche base nikon. Sulle ottiche professionali invece bisogna aprire un mutuo sia per le canon che per le nikon. Ci sono poi le concorrenziali tamron e sigma compatibili con entrambe e le ottiche vintage, canon, nikkor e altre ancor più vecchie e prestigiose che tuttavia necessitano di un anello adattatore per poter essere montate sulle dslr attuali, in quanto hanno quasi tutte l'innesto a vite m42.
Io sono un nikonista ma tanti anni fa cominciai con canon. Sceglierei inevitabilmente una delle due al tuo posto, puntando poi sopratutto sulle ottiche vintage. Di moderno vale la pena acquistare solo gli zoom grandangolari.
mmh... mi sa che ho sviato un pò dal discorso.
torgianf
02-02-2014, 16:01
piu' che sviare ci sono un po' di cose inesatte, tipo l' ultima parte sulle ottiche vintage....
SuperMariano81
02-02-2014, 16:10
piu' che sviare ci sono un po' di cose inesatte, tipo l' ultima parte sulle ottiche vintage....
+1
punti di vista torgianf. Io ritengo che le ottiche vintage (ovviamente se ben tenute) sono un ottima alternativa alle ottiche moderne se si vuole risparmiare. Poi dipende dal tipo di foto. Non esistono superzoom vintage, non esistono zoom grandangolari vintage. Per quanto riguarda le ottiche a focale fissa (eccetto i super tele) vale sempre la pena considerarle.
torgianf
02-02-2014, 17:00
forse mi sono spiegato male, le ottiche vintage vanno benissimo ( non su nikon, ma questo e' un altro discorso ), solo che la maggior parte non e' vero che siano a vite, ma ci sono almeno 6 o 7 tipi di attacco da tenere in considerazione, io ho dismesso tutto il parco ottiche m42 a favore dei pentax K e oltre ad essere piu' numerose sono sicuramente piu' costanti dal lato qualita', ovvio che se prendiamo gli m42 marchiati pentax e' un conto, ma se andiamo sulle russe entrano in gioco troppe variabili. ci sarebbero poi le canon fd, le nikon ai, le c/y, le minolta ecc... e anche qui non c'e' che l' imbarazzo della scelta
SuperMariano81
02-02-2014, 17:06
vero, esistono vintage ottime (ne ho 2-3) ma non è vero che di moderno bisogna considera "solo gli zoom wide" ;)
Predator_ISR
02-02-2014, 17:08
forse mi sono spiegato male, le ottiche vintage vanno benissimo ( non su nikon, ma questo e' un altro discorso ), solo che la maggior parte non e' vero che siano a vite.............
Ma io ho capito che Q si riferiva alle ottiche vintage (o simili) in generale senza distinzione di marca o attacco; o sbaglio?
Predator_ISR
02-02-2014, 17:10
vero, esistono vintage ottime (ne ho 2-3) ma non è vero che di moderno bisogna considera "solo gli zoom wide" ;)
Non per fare della guerra di religione, ma anche qui, credo che Q si riferiva a qualcosa come il 14 24 (un essere sconosciuto in casa Canon :D ).
torgianf
02-02-2014, 17:10
Ma io ho capito che Q si riferiva alle ottiche vintage (o simili) in generale senza distinzione di marca o attacco; o sbaglio?
dice che la maggior parte delle vintage sono a vite e questo non e' vero, anzi...
torgianf
02-02-2014, 17:12
Non per fare della guerra di religione, ma anche qui, credo che Q si riferiva a qualcosa come il 14 24 (un essere sconosciuto in casa Canon :D ).
si vabbe', gia un 20mm costa un occhio andando a ravanare nel vintage, uno zoom come il nikkor 40 anni fa era pura fantascienza :D
antonioalex
02-02-2014, 17:14
punti di vista torgianf. Io ritengo che le ottiche vintage (ovviamente se ben tenute) sono un ottima alternativa alle ottiche moderne se si vuole risparmiare. Poi dipende dal tipo di foto. Non esistono superzoom vintage, non esistono zoom grandangolari vintage. Per quanto riguarda le ottiche a focale fissa (eccetto i super tele) vale sempre la pena considerarle.
esistono bizzeffe di superzoom vintage, ad esempio il soligor 600mm, per nn scomodare il canon 800mm fd, tra l'altro tra gli anni 60'-80' c'è stato il boom dei catadiottrici, il problema + che altro è la messa a fuoco alquanto difficoltosa.
x loren
si, effettivamente mi son accorto che adesso che hai cambiato diverse foto, riguardo la 6d, goditela, per me è un'ottima reflex.
Predator_ISR
02-02-2014, 17:15
dice che la maggior parte delle vintage sono a vite e questo non e' vero, anzi...
Scusa, ma in quel passaggio io capisco che le ottiche concorrenziali e vintage sono con attacco a vite : di fatto esclude le vintage di Canon e Nikon, che di fatto a vite non sono.
Predator_ISR
02-02-2014, 17:17
si vabbe', gia un 20mm costa un occhio andando a ravanare nel vintage, uno zoom come il nikkor 40 anni fa era pura fantascienza :D
Ti prego non dirmelo : ho un 135 f/2 DC, me lo tengo come un oracoletto, e siamo al limite del vintage.
torgianf
02-02-2014, 17:18
e da quando solo canon e nikon hanno la baionetta ? le m42 sono tantissime, ma lo sono anche le minolta, le yashika, le pentax e sono tutte a baionetta
SuperMariano81
02-02-2014, 18:48
Non per fare della guerra di religione, ma anche qui, credo che Q si riferiva a qualcosa come il 14 24 (un essere sconosciuto in casa Canon :D ).
Immagino ben, in quanto in casa canon i wide non sono proprio il massimo (16-35 non mi piace, il 14 2.8 costa un botto per nulla), ci sono due brevetti canon per un 14-24 2.8 ed un 11-24 4 ma chissà quando vedranno la luce.
Intanto mi "accontento" del 24one e via :D
Predator_ISR
02-02-2014, 18:52
e da quando solo canon e nikon hanno la baionetta ? le m42 sono tantissime, ma lo sono anche le minolta, le yashika, le pentax e sono tutte a baionetta
Non credo di aver detto che solo Canon e Nikon hanno roba vintage con attacco a baionetta, ripeto, credo che con il termine concorrenziali ci si riferisce a quelle di terze parti (i.e. Tamron, Tokina, Sigma ecc).
E comunque non avrei potuto dirlo perché ancora ho una K 1000 con qualche ottica originale Pentax per cui mi basta guardarle per vedere l'esistenza della baionetta :)
Predator_ISR
02-02-2014, 18:58
Immagino ben, in quanto in casa canon i wide non sono proprio il massimo (16-35 non mi piace, il 14 2.8 costa un botto per nulla), ci sono due brevetti canon per un 14-24 2.8 ed un 11-24 4 ma chissà quando vedranno la luce.
Intanto mi "accontento" del 24one e via :D
Be io ho il 16 35 (Nikkor ovviamente) volutamente non ho preso il 14 24 per via della lente frontale che, visto il mio modo di andare in giro, credo avrebbe avuto vita breve con grave danno al c/c. :D
E, comunque riconosco al 14 24 oltre ad un range di focale unico, un'ottima realizzazione, sempre se paragonato al 16 35, il quale anche se dotato di anellino dorato sono curioso di sapere in base a quale principio glielo hanno dato. :confused:
Walking_On_The_Sun
02-02-2014, 19:09
oddio, la 6d credo che ad oggi sia la macchina con la miglior gestione degli iso in commercio, rispetto al 16mpx della k5 / d7000 dovrebbe guadagnare agelvolmente e stando stretti almeno 1 stop se non di piu'
A malincuore ma concordo ;)
Come si fa a sollevare dubbi sulla bontà degli iso di una macchina così. Già la Mark II del 2008 a 4000 iso va liscia che è un piacere.
Poi si potrebbe aprire un mega flame sull'opportunità di avere 12800 iso usabili, quando magari con un 1.4 superi la barriera del suono... ma vabbeh.
torgianf
02-02-2014, 19:12
A malincuore ma concordo ;)
.
no vabbe', se devi concordare cosi' chi te lo fa fare ?
roccia1234
02-02-2014, 19:15
esistono bizzeffe di superzoom vintage, ad esempio il soligor 600mm, per nn scomodare il canon 800mm fd, tra l'altro tra gli anni 60'-80' c'è stato il boom dei catadiottrici, il problema + che altro è la messa a fuoco alquanto difficoltosa.
Tutto molto bello, ma quelli non sono zoom né superzoom :stordita: .
antonioalex
02-02-2014, 19:26
Tutto molto bello, ma quelli non sono zoom né superzoom :stordita: .
:stordita: , mi è vero mi son lasciato prendere dalla smania di chiamare i tele = zoom :doh: (e da tipo 8 ore di metro last light :D ) , cmq esistono svariati telezoom, tipo i 70-210, 80-250 ecc, il + spinto che ho visto è il 100-300 f5.6, ovvio che per l'epoca avere certe ottiche era impensabile.
torgianf
02-02-2014, 19:32
in alto si, qualcosa c'era, ma in basso si faceva gia fatica ad arrivare ad un 24mm, un 20 era gia nella categoria alieni, un 18 pentax K era per pochi eletti e oggi a volerlo comprare non viene via a meno di 600 neuri
roccia1234
02-02-2014, 19:48
:stordita: , mi è vero mi son lasciato prendere dalla smania di chiamare i tele = zoom :doh: (e da tipo 8 ore di metro last light :D ) , cmq esistono svariati telezoom, tipo i 70-210, 80-250 ecc, il + spinto che ho visto è il 100-300 f5.6, ovvio che per l'epoca avere certe ottiche era impensabile.
Con focali lunghe, anche tempo fa c'erano parecchi zoom, forse più di oggi, e arrivavano anche moooolto in là.
Ad esempio, nikon aveva a catalogo:
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/zoomsMF/180600mmED.htm
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/zoomsMF/200400mm.htm
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/zoomsMF/200600mm.htm
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/zoomsMF/50300mm.htm
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/zoomsMF/3601200mm.htm
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/zoomsMF/12001700mm.htm
antonioalex
02-02-2014, 19:50
in alto si, qualcosa c'era, ma in basso si faceva gia fatica ad arrivare ad un 24mm, un 20 era gia nella categoria alieni, un 18 pentax K era per pochi eletti e oggi a volerlo comprare non viene via a meno di 600 neuri
si, per i grandangoli c'è veramente poco nel vintage, e quel poco che c'è va da semplici banconote da 100€, per i vari 20mm, a 2 reni + 2 polmoni + 1 fegato + 1 cuore e 6 litri di sangue e conguaglio da parte dell'acquirente del 6mm f2.8 nikon :D , infatti vedendo i prezzi dei grandangoli vintage si fa prima ad acquistare un tokina con AF oppure un samyang se proprio si vuole l'ebrezza del MF.
Con focali lunghe, anche tempo fa c'erano parecchi zoom, forse più di oggi, e arrivavano anche moooolto in là.
grazie delle info, certo che 1200-1700 (http://nikon.com/about/feelnikon/recollections/r16_e/index.htm) :sofico: , ovviamente costa quanto una macchina di lusso :D .
P.S.
cmq i vari samyang 500-1000mm dovrebbero essere ripresi da vecchi progetti.
e le ottiche vintage, canon, nikkor e altre ancor più vecchie e prestigiose che tuttavia necessitano di un anello adattatore per poter essere montate sulle dslr attuali, in quanto hanno quasi tutte l'innesto a vite m42. non pensavo di sollevare un polverone con queste parole. Certo, esistono ottiche vintage con innesti specifici come esistono anche altri tipi di innesti a vite (non sono tutti m42). Come si evince ho citato per prime le vecchie ottiche canon e nikkor. Quando ho scritto "quasi tutte hanno l'innesto a vite m42" ho pensato in primis alle meyer gorlitz, alle carl zeiss, alle asahi pentax, alle voigtlander e alle tante altre disponibili cercando sull'usato online.
Walking_On_The_Sun
02-02-2014, 20:11
L'eterno dilemma. Una volta si diceva che Nikon facesse meglio i corpo macchina, Canon gli obiettivi. Da ex nikonista nostalgico ed attuale canonista posso dire che la canon ha dalla sua una maggiore quantità di ottiche ultra luminose (28 1.8, 24 1.4, 35 1,4 sono cavalli di battaglia ormai diffusissimi). Sulla qualità complessiva, beh Nikon è Nikon 😆
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SuperMariano81
02-02-2014, 20:23
L'eterno dilemma. Una volta si diceva che Nikon facesse meglio i corpo macchina, Canon gli obiettivi. Da ex nikonista nostalgico ed attuale canonista posso dire che la canon ha dalla sua una maggiore quantità di ottiche ultra luminose (28 1.8, 24 1.4, 35 1,4 sono cavalli di battaglia ormai diffusissimi). Sulla qualità complessiva, beh Nikon è Nikon 😆
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non dimenticare il 50 1.2 (volendo c'è anche il 50 1.0 che però non fanno più) e l'85 f/1.2 o il 135 f/2 o, esagerando, il 200 f/2 ed il suo paparino 200 f/1.8 (ovviamente parliamo di lenti dal costo esorbitante specie quelle in corsivo).
;)
scusa una mia deriva tecnico-filosofica : così facendo hai anche scartato una tua voglia di confrontarti con quei giocattoli e di riuscire ad usarli per quello che a te serve.
PS ho la 700 : per me resta na macchina che deve fare quello che io prima o poi voglio che lei faccia.
ehm... il discorso non è che non le so usare, anzi se mi mettessero una D4 in mano direi che per saperla usare non avrei proprio problemi a livello tecnico
MA per quello che voglio farci uscire preferisco migliorarmi a livello creativo e avere una D4 non mi darebbe (al momento attuale) molto in più della mia 6D, e non ritengo l'investimento economico attualmente valido per quello che io so fare al momento.
Ho cambiato macchina quando mi sono sentito castrato da quello che poteva darmi e quando ho visto che il passaggio mi avrebbe consentito di fare quello che volevo, ma questo non significa che debba comprare la fotocamera più PRO che esista sul mercato per poter fare quello che voglio: la 6D è stata il giusto compromesso tra disponibilità finanziarie, resa e prestazioni della macchina e ANCHE peso e dimensioni.
ed anzi, proprio la 6D (ma soprattutto le ottiche che ci ho affiancato) mi sta facendo tornare la voglia di confrontarmi soprattutto a livello creativo
Quando la 6D mi andrà stretta, allora penserò a qualcos'altro. per ora ne ho da scattare e preferisco investire in qualche ottica piuttosto ;)
Walking_On_The_Sun
02-02-2014, 23:04
Non dimenticare il 50 1.2 (volendo c'è anche il 50 1.0 che però non fanno più) e l'85 f/1.2 o il 135 f/2 o, esagerando, il 200 f/2 ed il suo paparino 200 f/1.8 (ovviamente parliamo di lenti dal costo esorbitante specie quelle in corsivo).
;)
Eh si hai ragionissima. Non li ho nominati (soprattutto il 50 1.2) perché li considero in una categoria a parte :yeah:
Walking_On_The_Sun
02-02-2014, 23:07
ehm... il discorso non è che non le so usare, anzi se mi mettessero una D4 in mano direi che per saperla usare non avrei proprio problemi a livello tecnico
MA per quello che voglio farci uscire preferisco migliorarmi a livello creativo e avere una D4 non mi darebbe (al momento attuale) molto in più della mia 6D, e non ritengo l'investimento economico attualmente valido per quello che io so fare al momento.
Ho cambiato macchina quando mi sono sentito castrato da quello che poteva darmi e quando ho visto che il passaggio mi avrebbe consentito di fare quello che volevo, ma questo non significa che debba comprare la fotocamera più PRO che esista sul mercato per poter fare quello che voglio: la 6D è stata il giusto compromesso tra disponibilità finanziarie, resa e prestazioni della macchina e ANCHE peso e dimensioni.
ed anzi, proprio la 6D (ma soprattutto le ottiche che ci ho affiancato) mi sta facendo tornare la voglia di confrontarmi soprattutto a livello creativo
Quando la 6D mi andrà stretta, allora penserò a qualcos'altro. per ora ne ho da scattare e preferisco investire in qualche ottica piuttosto ;)
Oltretutto una macchina fotografica delle dimensioni della D4 può risultare anche inadatta in alcune situazioni. La vedo in mano più ai fotografi di sport o di cronaca dove la velocità di scatto è determinante. Ma per andare in giro magari in situazioni dove la discrezione è tutto una 6D è il meglio che si possa sperare, secondo me :sofico:
SuperMariano81
03-02-2014, 07:47
ed anzi, proprio la 6D (ma soprattutto le ottiche che ci ho affiancato) mi sta facendo tornare la voglia di confrontarmi soprattutto a livello creativo
Quando la 6D mi andrà stretta, allora penserò a qualcos'altro. per ora ne ho da scattare e preferisco investire in qualche ottica piuttosto ;)
135L 135L 135L 135L 135L 135L 135L 135L 135L 135L 135L 135L :D
Eh si hai ragionissima. Non li ho nominati (soprattutto il 50 1.2) perché li considero in una categoria a parte :yeah:
Come mai? Ora mi metti curiosità, io considero i due 200 (f/2 e f/1.8) ed il 50 1.0 una categoria a parte sopratutto per i costi e perchè dei più vecchi non si trovano più parti di ricambio....
Il 50 1.2 ha uno stacco pazzesco (ed uno sfocato bellissimo per me) ed un effetto 3D incredibile :D
spammo un po' di link:
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/11620838524
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9997561624
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9547480977
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9622071627
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9043078411
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9186617524
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8731221166
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8651797709
roccia1234
03-02-2014, 08:29
grazie delle info, certo che 1200-1700 (http://nikon.com/about/feelnikon/recollections/r16_e/index.htm) :sofico: , ovviamente costa quanto una macchina di lusso :D .
Sempre SE riesci a trovarlo... dovrebbero esisterne una decina di esemplari al mondo, e ovviamente non è più in produzione :stordita: .
P.S.
cmq i vari samyang 500-1000mm dovrebbero essere ripresi da vecchi progetti.
Mah, non penso.
Quelle lenti nikon che ho elencato, nonostante l'età e la scarsa luminosità per gli standard odierni, erano comunque vetri professionali di una certa qualità, con schemi ottici a parecchi elementi e con lenti ED (al tempo un lusso).
I supertele samyang, invece, sono fondi di bottiglia senza se e senza ma, puntano tutto sul rapporto "mm/€" tralasciando completamente qualità e semplicità d'uso.
Per quel che vale, il nikon 360-1200 ha 20 lenti in 12 gruppi con vetri ED, il samyang 650-1300 ha 4 lenti in tre gruppi.
Predator_ISR
03-02-2014, 10:15
ehm... il discorso non è che non le so usare, anzi se mi mettessero una D4 in mano direi che per saperla usare non avrei proprio problemi a livello tecnico.............
D'accordo con tutto quello che dici; solo una precisazione : nel post tuo iniziale non si parla della D4, ma ci si "limita" alle professionali.
Lo preciso altrimenti si rischia di uscire con delle derive non volute.
Walking_On_The_Sun
03-02-2014, 10:49
135L 135L 135L 135L 135L 135L 135L 135L 135L 135L 135L 135L :D
Come mai? Ora mi metti curiosità, io considero i due 200 (f/2 e f/1.8) ed il 50 1.0 una categoria a parte sopratutto per i costi e perchè dei più vecchi non si trovano più parti di ricambio....
Il 50 1.2 ha uno stacco pazzesco (ed uno sfocato bellissimo per me) ed un effetto 3D incredibile :D
spammo un po' di link:
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/11620838524
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9997561624
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9547480977
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9622071627
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9043078411
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9186617524
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8731221166
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8651797709
Categoria a parte perchè il 50 1.2 lo cosidero un mostro sacro! (anche come dici tu per il prezzo) E ogni volta che ne saggio la qualità (come nel tuo caso!) non posso che inchinarmi ad una lente del genere. Una delle cose per cui Canon mi tiene ancora ben stretto ;)
SuperMariano81
03-02-2014, 11:01
Categoria a parte perchè il 50 1.2 lo cosidero un mostro sacro! (anche come dici tu per il prezzo) E ogni volta che ne saggio la qualità (come nel tuo caso!) non posso che inchinarmi ad una lente del genere. Una delle cose per cui Canon mi tiene ancora ben stretto ;)
In realtà è una bella bestiolina a TA non è perfetto come altri ultra luminosi (135 - 85 - 35 - 24) ma è una lente che dona tante gioie, lo sfocato e lo stacco sono stupendi a qualsiasi chiusura :D
E' la mia lente "walk around", ci faccio di tutto e di più!
In realtà è una bella bestiolina a TA non è perfetto come altri ultra luminosi (135 - 85 - 35 - 24) ma è una lente che dona tante gioie, lo sfocato e lo stacco sono stupendi a qualsiasi chiusura :D
E' la mia lente "walk around", ci faccio di tutto e di più!
SuperMariano è uno dei 2 responsabili che mi hanno attaccato la scimmia per il 50 1.2....
e... la scimmia ha vinto:
f1.2
http://i58.tinypic.com/2btix1.jpg
f1.8
http://i60.tinypic.com/33cb4au.jpg
f1.2
http://i60.tinypic.com/rw2yc6.jpg
io starei su canon se vuoi lenti particolari come i suoi L fissi...
nikon ha una Pasta "un po troppo artificiosa" non so....
SuperMariano81
03-02-2014, 14:09
@Donagh: guarda un po', i famosi ritratti che a 1.2 non si possono fare :asd: :asd: :asd:
Walking_On_The_Sun
03-02-2014, 14:10
@Donagh: guarda un po', i famosi ritratti che a 1.2 non si possono fare :asd: :asd: :asd:
Per favore, ve lo chiedo in ginocchio. Smettetela, tutti e due. ;)
E comunque altro che non si possono fare. Forse a vista 200% su monitor da 24 pollici. Così non è superbo di più. Ed i colori.. basta!! :)
Per favore, ve lo chiedo in ginocchio. Smettetela, tutti e due. ;)
E comunque altro che non si possono fare. Forse a vista 200% su monitor da 24 pollici. Così non è superbo di più. Ed i colori.. basta!! :)
colori da urlo
135mm f2
http://oi59.tinypic.com/25tybyd.jpg
cmq collegando
"Oltretutto una macchina fotografica delle dimensioni della D4 può risultare anche inadatta in alcune situazioni. La vedo in mano più ai fotografi di sport o di cronaca dove la velocità di scatto è determinante. Ma per andare in giro magari in situazioni dove la discrezione è tutto una 6D è il meglio che si possa sperare, secondo me "
è grande e pesante ho avuto pure io una serie 1 e sono daccordissimo...
nascondila te sotto la giacca quella macchina....
Predator_ISR
03-02-2014, 14:18
...nikon ha una Pasta "un po troppo artificiosa" non so....
Che intendi per pasta artificiosa?
SuperMariano81
03-02-2014, 14:20
Per favore, ve lo chiedo in ginocchio. Smettetela, tutti e due. ;)
E comunque altro che non si possono fare. Forse a vista 200% su monitor da 24 pollici. Così non è superbo di più. Ed i colori.. basta!! :)
On line tutti a dire che a 1.2 è inusabile, in realtà è usabilissimo :D
135L?
guarda qui
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/7726463650/in/set-72157630933332192
Che intendi per pasta artificiosa?
il colore come le nikon "interpretano"
non parliamo di modificare il nef per ottenere cosa si vuole
ma la resa della nikon mi pare piu piatta di canon
di canon mi piace quel rosso un pelo piu saturo "del normale"
nikon mi sembra sempre stile un ottica zeiss
neutrale
ok puo essere un bene per qualcuno....
certo che il 50 1.2 è usabile a 1.2
si supermariano "135L?" "il 135 è L!"
24 1.4 mk2 a 5.6
http://oi57.tinypic.com/2rfc0fm.jpg
24 1.4 mk2 a 1.4 usabilissimo a 1.4
http://oi58.tinypic.com/e96t13.jpg
i colori di canon sono cosi bo forse "POP" come dicono all estero? ... con quel rosso/rosa saturo...
SuperMariano81
03-02-2014, 14:36
Iessa, la mia era una ""provocazione"" (una foto col 135L? rispondo con l'85one)difatti conosco la pasta sia del 135L che del 24L
24LII tutta apertura
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/11493584176/in/set-72157630178864408
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/11372379674/in/set-72157630178864408
135L a TA
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8757570313/in/set-72157630714648212
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8590409384/in/set-72157630714648212
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8590409684/in/set-72157630714648212
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8296668676/in/set-72157630714648212
2.2
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9293204459/in/set-72157630714648212
Predator_ISR
03-02-2014, 14:46
.......nikon mi sembra sempre stile un ottica zeiss
neutrale
ok puo essere un bene per qualcuno....
.......i colori di canon sono cosi bo forse "POP" come dicono all estero? ... con quel rosso/rosa saturo...
Intanto magari le ottiche Nikon fossero paragonabili alle Zeiss :cry:
Comunque, da quello che ora hai scritto, io non riesco a capire se sia una questione di come viene settata la macchina, oppure se si tratta proprio di un qualcosa che riguarda le ottiche.
Il mio dubbio, sulla tua affermazione, deriva dal fatto che in casa Nikon, spesso ci si lamenta delle tonalità .....old style, che sembrano andate perse nelle nuove ottiche (forse per il trattamento ai nanocristalli), dove quest'ultime vengono "accusate" di essere più decise nei colori e nella definizione : insomma sembra essere un discorso piuttosto diverso dal tuo.
Intanto magari le ottiche Nikon fossero paragonabili alle Zeiss :cry:
Comunque, da quello che ora hai scritto, io non riesco a capire se sia una questione di come viene settata la macchina, oppure se si tratta proprio di un qualcosa che riguarda le ottiche.
Il mio dubbio, sulla tua affermazione, deriva dal fatto che in casa Nikon, spesso ci si lamenta delle tonalità .....old style, che sembrano andate perse nelle nuove ottiche (forse per il trattamento ai nanocristalli), dove quest'ultime vengono "accusate" di essere più decise nei colori e nella definizione : insomma sembra essere un discorso piuttosto diverso dal tuo.
allora io ho paragonato zeiss nelle ottiche alla resa del sensore nikon
trovo entrambi neutrali come resa
le ottiche nikon (e alcune canon nuove) è vero sono anchesse piu "artificiose" del passato
il nano cristal come spiegato da chi lavora nel campo delle ottiche
è il modo economico per fare un trattamento antiriflessi che costerebbe follie... e paga prezzo con una "artificiosità" delle resa colore...
Walking_On_The_Sun
03-02-2014, 15:00
Intanto magari le ottiche Nikon fossero paragonabili alle Zeiss :cry:
Comunque, da quello che ora hai scritto, io non riesco a capire se sia una questione di come viene settata la macchina, oppure se si tratta proprio di un qualcosa che riguarda le ottiche.
Il mio dubbio, sulla tua affermazione, deriva dal fatto che in casa Nikon, spesso ci si lamenta delle tonalità .....old style, che sembrano andate perse nelle nuove ottiche (forse per il trattamento ai nanocristalli), dove quest'ultime vengono "accusate" di essere più decise nei colori e nella definizione : insomma sembra essere un discorso piuttosto diverso dal tuo.
Beh probabilmente le nuove ottiche sono progettate e pensate per reagire al sensore delle digitali, laddove un tempo era la pellicola ad avere altre caratterstiche. Devo dire che un'ottica come il nuovo 28 1.8 della nikon è da paura per colori e nitidezza.
Walking_On_The_Sun
03-02-2014, 15:02
colori da urlo
135mm f2
cmq collegando
"Oltretutto una macchina fotografica delle dimensioni della D4 può risultare anche inadatta in alcune situazioni. La vedo in mano più ai fotografi di sport o di cronaca dove la velocità di scatto è determinante. Ma per andare in giro magari in situazioni dove la discrezione è tutto una 6D è il meglio che si possa sperare, secondo me "
è grande e pesante ho avuto pure io una serie 1 e sono daccordissimo...
nascondila te sotto la giacca quella macchina....
Si si ma infatti. Certe macchine si giustificano solo con la necessità di velocità di scatto (tipo vado a fare il calcio) e poco altro. E ricordiamoci sempre che Donald Weber dell'agenzia VII va ancora avanti con due 5d old... ;)
Un'altra lente da niente vedo... ;) ;) ;)
zulutown
03-02-2014, 15:03
Se realmente ci fossero differenze nelle tonalità colori fra le ottiche sarebbero molto facilmente misurabili.. basterebbe analizzare lo spettro della luce in ingresso e in uscita dall'ottica.
Dubito che nessuno abbia mai fatto questa operazione che credo sia anche piuttosto semplice, anche per sfatare il "mito" che le ottiche Canon L abbiano colori diversi dalle altre non L...
E nei tempi del digitale immagino che la vera differenza la faccia la gestione dei colori del sensore, e non della lente..
ciao
Walking_On_The_Sun
03-02-2014, 15:05
Se realmente ci fossero differenze nelle tonalità colori fra le ottiche sarebbero molto facilmente misurabili.. basterebbe analizzare lo spettro della luce in ingresso e in uscita dall'ottica.
Dubito che nessuno abbia mai fatto questa operazione che credo sia anche piuttosto semplice, anche per sfatare il "mito" che le ottiche Canon L abbiano colori diversi dalle altre non L...
E nei tempi del digitale immagino che la vera differenza la faccia la gestione dei colori del sensore, e non della lente..
ciao
Beh però la differenza di colori tra un canon 50 1.2 ed un 50 1.8 la vedi al volo, li riconosci subito i colori della serie L tipo anche 35 1.4 e 24 1.4. Qualcosa vorrà pur dire.
SuperMariano81
03-02-2014, 15:07
Si si ma infatti. Certe macchine si giustificano solo con la necessità di velocità di scatto (tipo vado a fare il calcio) e poco altro. E ricordiamoci sempre che Donald Weber dell'agenzia VII va ancora avanti con due 5d old... ;)
Un'altra lente da niente vedo... ;) ;) ;)
ho avuto contemporaneamente la 5d classic (old è brutto) e la II, la resa è pressochè identica fino a 1.600iso, la II l'ho tenuta perchè ha il live view, un monitor degno (la classic lo usavo solo per l'istogramma), qualche feature minore in più e per recuperare qualche eurino :D
Beh però la differenza di colori tra un canon 50 1.2 ed un 50 1.8 la vedi al volo, li riconosci subito i colori della serie L tipo anche 35 1.4 e 24 1.4. Qualcosa vorrà pur dire.
effettivamente
anche se monti uno zeiss un leica e un canon vedi le differenze a parita di focale ...
zeiss neutro
leica bella satura rossi pop
canon "sta tra i due"
avendo avuto zeiss e leica vari manuali sulla reflex ho visto eccome le differenze
SuperMariano81
03-02-2014, 15:15
la differenza non sta solo nei colori ma anche nella resa, nel 3d, nello sfocato (me penso che questo sia ovvio) :D
Walking_On_The_Sun
03-02-2014, 15:42
ho avuto contemporaneamente la 5d classic (old è brutto) e la II, la resa è pressochè identica fino a 1.600iso, la II l'ho tenuta perchè ha il live view, un monitor degno (la classic lo usavo solo per l'istogramma), qualche feature minore in più e per recuperare qualche eurino :D
Sono le due che utilizzo tuttora e quoto in pieno. Con ottiche di qualità la 5d "classic" è ancora usabilissima, io con il 70-200 2.8 tiravo fuori anche dei 3200 iso discreti. E l'ergonomia batte la II per me. Meno male che l'hanno ripresa nella 6d non vedo l'ora di metterci le mani sopra!
SuperMariano81
03-02-2014, 15:55
Sono le due che utilizzo tuttora e quoto in pieno. Con ottiche di qualità la 5d "classic" è ancora usabilissima, io con il 70-200 2.8 tiravo fuori anche dei 3200 iso discreti. E l'ergonomia batte la II per me. Meno male che l'hanno ripresa nella 6d non vedo l'ora di metterci le mani sopra!
mah, personalmente preferisco l'ergonomia della II, quello che mi rompe e' il modulo della MaF della II (identico a quello della I), il centrale è buono i laterali invece fanno pena e non è facile beccare il fuoco (parlo sempre di roba luminosa)
Invece di una 6d (che di fatto è una 5d2.1) mi farebbe comodo la 5dIII non tanto per la velocità operativa quanto per il modulo af, ma non 2.500€ da investire :(
e per ora mi tengo la dignitosissima II :D
Walking_On_The_Sun
03-02-2014, 16:02
mah, personalmente preferisco l'ergonomia della II, quello che mi rompe e' il modulo della MaF della II (identico a quello della I), il centrale è buono i laterali invece fanno pena e non è facile beccare il fuoco (parlo sempre di roba luminosa)
Invece di una 6d (che di fatto è una 5d2.1) mi farebbe comodo la 5dIII non tanto per la velocità operativa quanto per il modulo af, ma non 2.500€ da investire :(
e per ora mi tengo la dignitosissima II :D
Per l'ergonomia è questione di gusti ma ho visto alcuni test e la 6d sembra tollerare gli altissimi iso anche meglio della III (forse è una quastione di megapixel in più od in meno.) Per l'AF beh è sempre stato il punto debole di Canon contro Nikon. io sono passato da D200 a 5D e mi è venuto un colpo. Poi però ho guardato i file e...;)
SuperMariano81
03-02-2014, 16:04
Per l'ergonomia è questione di gusti ma ho visto alcuni test e la 6d sembra tollerare gli altissimi iso anche meglio della III (forse è una quastione di megapixel in più od in meno.) Per l'AF beh è sempre stato il punto debole di Canon contro Nikon. io sono passato da D200 a 5D e mi è venuto un colpo. Poi però ho guardato i file e...;)
si si la 6d non ha paura degli high iso ma non è che li uso poi così tanto..... se solo non avesse l'otturatore castrato ad 1/4000...... grrrr :muro: perchè l'af della 6d è buono (inferiore alla 5dIII) ma costa anche molto meno :D
Walking_On_The_Sun
03-02-2014, 16:11
si si la 6d non ha paura degli high iso ma non è che li uso poi così tanto..... se solo non avesse l'otturatore castrato ad 1/4000...... grrrr :muro: perchè l'af della 6d è buono (inferiore alla 5dIII) ma costa anche molto meno :D
Ce l'hai la 6d? Nel caso mi confermi che come feeling ed ergonomia è simile più alla 5d I che alla II?
SuperMariano81
03-02-2014, 17:53
Ce l'hai la 6d? Nel caso mi confermi che come feeling ed ergonomia è simile più alla 5d I che alla II?
non ho la 6d, ma l'aveva un amico e l'ingombro è (leggermente) più piccolo della 5dII.
dato che la 5d classic è un cicin più piccola della 5dII posso dedurre che siano simili come dimensioni / feeling
Ce l'hai la 6d? Nel caso mi confermi che come feeling ed ergonomia è simile più alla 5d I che alla II?
feeling simile ma manca solo il joystick di selezione punto af
ce una rotellona...
Walking_On_The_Sun
03-02-2014, 21:14
feeling simile ma manca solo il joystick di selezione punto af
ce una rotellona...
Peccato per la rotellona. Ma se il resto del feeling rimanda alla vecchia (sensore a parte) non sto più nella pelle 👍!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Peccato per la rotellona. Ma se il resto del feeling rimanda alla vecchia (sensore a parte) non sto più nella pelle 👍!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma quando arriva???
ce ancora il rebate? quella è una sciccheria!
antonioalex
03-02-2014, 23:21
Mah, non penso.
Quelle lenti nikon che ho elencato, nonostante l'età e la scarsa luminosità per gli standard odierni, erano comunque vetri professionali di una certa qualità, con schemi ottici a parecchi elementi e con lenti ED (al tempo un lusso).
I supertele samyang, invece, sono fondi di bottiglia senza se e senza ma, puntano tutto sul rapporto "mm/€" tralasciando completamente qualità e semplicità d'uso.
Per quel che vale, il nikon 360-1200 ha 20 lenti in 12 gruppi con vetri ED, il samyang 650-1300 ha 4 lenti in tre gruppi.
e mica mi riferivo ai nikon :fagiano: , mi riferivo a tele zoom economici a vite m42 provenienti dall'allora fu URSS :D . Cmq quant'è bello vedere completamente trasformato un 3d per consiglio acquisto in "io c'ho l'ottica grossa così :sofico: ".
P.S.
giusto che stiamo in tema OT, qualcuno che mi consiglia un buon 135mm m42 :D .
P.S.2
la rotellona può risultare scomoda all'inizio, ma ci si abitua, in + è facilmente raggiungibile pure col battery grip.
johnnyc_84
04-02-2014, 07:31
P.S.
giusto che stiamo in tema OT, qualcuno che mi consiglia un buon 135mm m42 :D .
Super takumar 135 mm f2.5
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
torgianf
04-02-2014, 07:50
P.S.
giusto che stiamo in tema OT, qualcuno che mi consiglia un buon 135mm m42 :D .
.
tiar 135mm f2.8 e diaframma a 20 ( !!! ) lame
pentaxon 135mm f2.8 e diaframma a 15 lame
il tiar non e' cosi' facile da trovare pero' e' definitivo
johnnyc_84
04-02-2014, 07:58
È anche grosso e pesante e costa pure un botto...
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
SuperMariano81
04-02-2014, 08:05
Contax 135/2 Planar sui 550€
Jupiter 135mm f3.5 però scordati la nitidezza (ma costa poco credo sugli 80)
oppure un 100mm f2 Contax (ma questo cosa di più)
roccia1234
04-02-2014, 08:57
Contax 135/2 Planar sui 550€
Jupiter 135mm f3.5 però scordati la nitidezza (ma costa poco credo sugli 80)
oppure un 100mm f2 Contax (ma questo cosa di più)
Il mio è bello tagliente anche a TA :stordita: .
Test al volo con la prima cosa che mi è capitata sotto mano, per quel che vale:
http://i.imgur.com/LN5IGGz.jpg
Jupiter 37A f/3.5 a TA, jpeg così come uscito dalla D90.
(è un libro di fotografia preso da mio padre circa 30 anni fa :stordita: ).
SuperMariano81
04-02-2014, 09:05
Il mio è bello tagliente anche a TA :stordita: .
Test al volo con la prima cosa che mi è capitata sotto mano, per quel che vale:
http://i.imgur.com/LN5IGGz.jpg
Jupiter 37A f/3.5 a TA, jpeg così come uscito dalla D90.
(è un libro di fotografia preso da mio padre circa 30 anni fa :stordita: ).
Ok mi pare bello tagliente :D :D chiedo venia ;)
roccia1234
04-02-2014, 09:25
Ok mi pare bello tagliente :D :D chiedo venia ;)
Magari ti è capitato un esemplare sfigato... con gli M42 russi è un'evenienza tutt'altro che rara :D .
torgianf
04-02-2014, 09:26
coi russi e' valida la formula 4x1, ne compri 4 uguali e almeno 1 dovrebbe essere buono :sofico:
SuperMariano81
04-02-2014, 09:33
Magari ti è capitato un esemplare sfigato... con gli M42 russi è un'evenienza tutt'altro che rara :D .
coi russi e' valida la formula 4x1, ne compri 4 uguali e almeno 1 dovrebbe essere buono :sofico:
LOL ne avevo provato uno anni ed anni fa, magari ho beccato uno dei 3 della formula!
torgianf
04-02-2014, 09:39
e' per questo che li ho sostituiti con i pentax K, troppa variabilita' tra un esemplare e un altro, i pentax M sono piu' scomodi da usare pero' sono migliori praticamente in tutto, a partire dalla costruzione e tutto il resto, pero' mi manca il diaframma a preset, una comodita' unica
roccia1234
04-02-2014, 11:04
coi russi e' valida la formula 4x1, ne compri 4 uguali e almeno 1 dovrebbe essere buono :sofico:
Allora io penso di essere stato mooolto fortunato: quel jupiter 37a è il primo che ho acquistato, stesso discorso per helios 44 e industar 50-2: entrambi ottimi al primo colpo :p .
LOL ne avevo provato uno anni ed anni fa, magari ho beccato uno dei 3 della formula!
Poco ma sicuro :D .
Predator_ISR
04-02-2014, 11:38
coi russi e' valida la formula 4x1, ne compri 4 uguali e almeno 1 dovrebbe essere buono :sofico:
vedo che non riponi molta fiducia nel grado/livello di affidabilità del controllo qualità dei compagni sovietici (ex) .... :D
antonioalex
04-02-2014, 12:44
Contax 135/2 Planar sui 550€
Jupiter 135mm f3.5 però scordati la nitidezza (ma costa poco credo sugli 80)
oppure un 100mm f2 Contax (ma questo cosa di più)
mi son fatto un giro su ebay, ed è molto ottimistico 550€ :D , cmq se devo arrivare a quei prezzi a sto punto preferisco il canon, realmente cercavo qualcosa di economico che sia divertente, tipo il jupiter 11 15 lamelle, peccato che sia f4, sinceramente mi sento rodere per avermi fatto scappare un trioplan a 100€, ormai lo vogliono tutti perciò vige la legge del mercato :doh: .
roccia1234
04-02-2014, 13:07
mi son fatto un giro su ebay, ed è molto ottimistico 550€ :D , cmq se devo arrivare a quei prezzi a sto punto preferisco il canon, realmente cercavo qualcosa di economico che sia divertente, tipo il jupiter 11 15 lamelle, peccato che sia f4, sinceramente mi sento rodere per avermi fatto scappare un trioplan a 100€, ormai lo vogliono tutti perciò vige la legge del mercato :doh: .
Il jupiter 11 da quel che leggo è peggiore del 37A. Io punterei a quest'ultimo, magari in versione multicoated (MC) che tampona un po' i problemi di flare/perdita di contrasto del non MC con luce "stronza".
Dovresti stare entro i 100€ per un'ottimo esemplare.
Inoltre, se hai nikon puoi sostituire la baionetta con una nikon F e usarlo come se fosse un vetro nikon "nativo" (penso si possa fare anche con pentax e sony, canon missà solo FD).
SuperMariano81
04-02-2014, 13:19
mi son fatto un giro su ebay, ed è molto ottimistico 550€ :D , cmq se devo arrivare a quei prezzi a sto punto preferisco il canon, realmente cercavo qualcosa di economico che sia divertente, tipo il jupiter 11 15 lamelle, peccato che sia f4, sinceramente mi sento rodere per avermi fatto scappare un trioplan a 100€, ormai lo vogliono tutti perciò vige la legge del mercato :doh: .
Il trioplan fino a qualche anno fa aveva un valore tra i 30 ed i 60€, ora ne ho visti a 300€ :mbe: per ora mi tengo stretto il mio!
Il Contax 135/2 ne avevo visti un paio a 550-600 ma erano messi malino :stordita:
Il 135L è bellissimo :cool:
johnnyc_84
04-02-2014, 13:22
mi son fatto un giro su ebay, ed è molto ottimistico 550€ :D , cmq se devo arrivare a quei prezzi a sto punto preferisco il canon, realmente cercavo qualcosa di economico che sia divertente, tipo il jupiter 11 15 lamelle, peccato che sia f4, sinceramente mi sento rodere per avermi fatto scappare un trioplan a 100€, ormai lo vogliono tutti perciò vige la legge del mercato :doh: .
il Super Takumar f2.5 sta a poco più di 120€
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.