PDA

View Full Version : Xeon E5-2400 v2 per sistemi dual socket al debutto


Redazione di Hardware Upg
11-01-2014, 10:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/xeon-e5-2400-v2-per-sistemi-dual-socket-al-debutto_50459.html

Intel rende disponibili le nuove CPU Xeon E5-2400 v2, basate su architettura Ivy Bridge-EP e costruite utilizzando tecnologia produttiva a 22 nanometri. Varie versioni sul mercato, con un massimo di 10 core

Click sul link per visualizzare la notizia.

AceGranger
11-01-2014, 11:33
edit

maxmax80
11-01-2014, 11:34
che prezzi per gli 8core!:rolleyes:
e le frequenze operative sono sempre bassine quando aumenta il numero dei core.. oltre 800$ per 1,9 GHz mi sembra eccessivo...

chissà perché negli ultimi anni ho l' impressione che intel faccia sempre pagare troppo le sue innovazioni, e ce le elargisca con il contagocce (anche per cercare di esaurire i magazzini di processori delle generazioni precedenti che rimarrebbero invenduti)

AceGranger
11-01-2014, 11:48
che prezzi per gli 8core!:rolleyes:
e le frequenze operative sono sempre bassine quando aumenta il numero dei core.. oltre 800$ per 1,9 GHz mi sembra eccessivo...

chissà perché negli ultimi anni ho l' impressione che intel faccia sempre pagare troppo le sue innovazioni, e ce le elargisca con il contagocce (anche per cercare di esaurire i magazzini di processori delle generazioni precedenti che rimarrebbero invenduti)

bè, paghi anche la presenza del QPI link e la possibilita di mettere 2 CPU insieme sullo stesso sistema, e alla fine non mi sembrano nemmeno male come prezzi; d'altra parte, non avendo concorrenza, ti chiede il massimo che puo chiedere per una determinata fascia di CPU, non ha motivi di farti gli "sconti"...

rollo82
11-01-2014, 12:33
che prezzi per gli 8core!:rolleyes:
e le frequenze operative sono sempre bassine quando aumenta il numero dei core.. oltre 800$ per 1,9 GHz mi sembra eccessivo...

chissà perché negli ultimi anni ho l' impressione che intel faccia sempre pagare troppo le sue innovazioni, e ce le elargisca con il contagocce (anche per cercare di esaurire i magazzini di processori delle generazioni precedenti che rimarrebbero invenduti)

sono xeon... si usano nei server... è più importante il numero di core che non la frequenza in moltissimi casi (non in tutti, ma è per questo che esistono molte più versioni di xeon). 20 core fisici su una macchina server che consumano così poco non è niente male!

Littlesnitch
11-01-2014, 16:46
bè, paghi anche la presenza del QPI link e la possibilita di mettere 2 CPU insieme sullo stesso sistema, e alla fine non mi sembrano nemmeno male come prezzi; d'altra parte, non avendo concorrenza, ti chiede il massimo che puo chiedere per una determinata fascia di CPU, non ha motivi di farti gli "sconti"...

Beh, dai non direi che intel stia esagerando con i prezzi, neanche in ambito desktop, credo queste CPU (ma qui sarai più informato di me) siano orientate a server e non a WS da render? E con quei consumi credo che il costo sia tutt'altro che esagerato.
Coma CPU da render io ci vedrei questo
http://ark.intel.com/products/75268/Intel-Xeon-Processor-E5-2643-v2-25M-Cache-3_50-GHz
O sbaglio da qualche parte?

maxmax80
11-01-2014, 17:45
Coma CPU da render io ci vedrei questo
http://ark.intel.com/products/75268/Intel-Xeon-Processor-E5-2643-v2-25M-Cache-3_50-GHz
O sbaglio da qualche parte?

se lavori per la Dreamworks direi di si

attualmente per i liberi professionisti che montano in 4k basta e avanza un i7-3930k con una VGA nvidia con almeno 4gb di ram, 32gb di ram, (se vuoi fare lo sborone 64gb) e poi tonnellate di terabyte in raid con un controller pci.ex

AceGranger
11-01-2014, 18:10
Beh, dai non direi che intel stia esagerando con i prezzi, neanche in ambito desktop, credo queste CPU (ma qui sarai più informato di me) siano orientate a server e non a WS da render? E con quei consumi credo che il costo sia tutt'altro che esagerato.


no no infatti, anche per me sono prezzi buoni, pero se ci fosse piu concorrenza credo che verrebbero a costare di meno sia gli Xeon sia gli i7.

si teoricamente queste dovrebbero essere CPU per server a bassi consumi e prestazioni medie, visto che a differenza delle CPU 2600 hanno un controller triple channel invece che quad.


Coma CPU da render io ci vedrei questo
http://ark.intel.com/products/75268/Intel-Xeon-Processor-E5-2643-v2-25M-Cache-3_50-GHz
O sbaglio da qualche parte?

in realta no, perchè nel caso del render puro, sembrera semplice e strano, ma la regola n°core x frequenza x guadagno IPC è uno strumento reale per determinare le prestazioni di una CPU in questo campo, che è anche quello che usano i servizi di render farm per darti una stima del costo e tempista del render; visto che hanno stesso IPC:

6 core x 3,5 GHz = 21 GHz totali a 1552 euro
10 core x 2,3 GHz = 23 Ghz totali a 1440 euro

la differenza fra 3 e 4 canali in campo render non è molto influente, perchè la scena viene praticamente caricata tutta in ram, e dopo il caricamento, non ci sono molti scambi di dati tali da mettere in crisi un tri-channel.

Il 6 core pero certamente avrebbe il vantaggio di una frequenza maggiore, quindi tutti gli applicativi e plugin ST ne gioverebbero; diciamo che per la workstation principale anche a scapito della frequenza totale conviene puntare sulla frequenza alta, mentre per i nodi solo alla totale; poi va bè, dipende anche dalla tipologia e dal costo delle licenze etc. etc. e li va caso per caso.

es. se le licenze a nodo costano molto, conviene magari puntare agli Xeon 2600 piu costosi ma piu economici guardando l'insieme, mentre altro esempio di Vray, la singola licenza nodo, attualmente viene 100 euro ( 10 licenze nodo ogni licenza di workstation da 1000 euro) e 150 eurocon il Vray 3.0 in uscita, quindi è quasi ininfluente su questi sistemi, e molto spesso conviene magari avere piu nodi piccoli economici e meno grandi, perchè a parita di cifra spesa per hardware+software si riescono ad ottenere piu GHz totali.

Littlesnitch
11-01-2014, 18:12
se lavori per la Dreamworks direi di si

attualmente per i liberi professionisti che montano in 4k basta e avanza un i7-3930k con una VGA nvidia con almeno 4gb di ram, 32gb di ram, (se vuoi fare lo sborone 64gb) e poi tonnellate di terabyte in raid con un controller pci.ex

Beh io mi riferivo a studi di render, non al singolo professionista, ma comunque quello che ho postato ti da la possibilità di farti una WS con 2 CPU, cosa che con il 3930K non puoi fare. E poi il prezzo per uno che lavora mi pare abbastanza abbordabile.
Alla Dreamworks o Pixar hanno ben altro credo.

Littlesnitch
11-01-2014, 18:33
no no infatti, anche per me sono prezzi buoni, pero se ci fosse piu concorrenza credo che verrebbero a costare di meno sia gli Xeon sia gli i7.

si teoricamente queste dovrebbero essere CPU per server a bassi consumi e prestazioni medie, visto che a differenza delle CPU 2600 hanno un controller triple channel invece che quad.



in realta no, perchè nel caso del render puro, sembrera semplice e strano, ma la regola n°core x frequenza x guadagno IPC è uno strumento reale per determinare le prestazioni di una CPU in questo campo, che è anche quello che usano i servizi di render farm per darti una stima del costo e tempista del render; visto che hanno stesso IPC:

6 core x 3,5 GHz = 21 GHz totali a 1552 euro
10 core x 2,3 GHz = 23 Ghz totali a 1440 euro

la differenza fra 3 e 4 canali in campo render non è molto influente, perchè la scena viene praticamente caricata tutta in ram, e dopo il caricamento, non ci sono molti scambi di dati tali da mettere in crisi un tri-channel.

Il 6 core pero certamente avrebbe il vantaggio di una frequenza maggiore, quindi tutti gli applicativi e plugin ST ne gioverebbero; diciamo che per la workstation principale anche a scapito della frequenza totale conviene puntare sulla frequenza alta, mentre per i nodi solo alla totale; poi va bè, dipende anche dalla tipologia e dal costo delle licenze etc. etc. e li va caso per caso.

es. se le licenze a nodo costano molto, conviene magari puntare agli Xeon 2600 piu costosi ma piu economici guardando l'insieme, mentre altro esempio di Vray, la singola licenza nodo, attualmente viene 100 euro, quindi è quasi ininfluente su questi sistemi, e molto spesso conviene magari avere piu nodi piccoli economici e meno grandi, perchè a parita di cifra spesa per hardware+software si riescono ad ottenere piu GHz totali.

Si forse con un po di concorrenza ci sarebbero prezzi più bassi, ma non ne sono sicuro. Mi pare che quando gli Opteron e gli Athlon 64 facevano concorrenza eccome i prezzi forse erano anche più alti di adesso. Mi pare di ricordare con molta certezza che al tempo ho comprato un E6600 e il prezzo stava sui 360$, ad oggi lo paragonerei all' i5 4670K che come prezzo sta più in basso. Anzi sinceramente credo che intel pratichi dei prezzi anche fin troppo democratici considerando il dominio più totale che ha. Credo che se non fosse per i tablet che si pappano market share un i5 K lo pagheremmo almeno 500€!
Per la delucidazione sui nodi render ti ringrazio, e voglio chiederti ancora una cosa, l'HT non l'hai considerato nella formula perché non viene sfruttato o per altri motivi? Poi se ho ben fatto i calcoli il miglior rapporto prezzo-prestazioni è quello del 1650 v2 per i single CPU (tra l'altro è la CPU del macPro e anche delle WS Dell e HP) e questo http://ark.intel.com/products/75277/Intel-Xeon-Processor-E5-2680-v2-25M-Cache-2_80-GHz per i dual CPU ?

maxmax80
12-01-2014, 00:38
Beh io mi riferivo a studi di render, non al singolo professionista, ma comunque quello che ho postato ti da la possibilità di farti una WS con 2 CPU, cosa che con il 3930K non puoi fare. E poi il prezzo per uno che lavora mi pare abbastanza abbordabile.


mah, un singolo professionista o uno studio di grafica medio/piccolo può tranquillamente fare a meno anche della doppia CPU anche con il 4K
poi se uno se lo può permettere meglio..;)


Alla Dreamworks o Pixar hanno ben altro credo.

beh chiaro, hanno cluster di macchine, la mia era una battuta..:p

AceGranger
12-01-2014, 02:18
Per la delucidazione sui nodi render ti ringrazio, e voglio chiederti ancora una cosa, l'HT non l'hai considerato nella formula perché non viene sfruttato o per altri motivi?

non l'ho considerato perchè avendolo entrambe le CPU è una costante come l'IPC; se facessimo il confronto fra i5 e i7, all'i7 dovresti aggiungere la % data dall'HT.


Poi se ho ben fatto i calcoli il miglior rapporto prezzo-prestazioni è quello del 1650 v2 per i single CPU (tra l'altro è la CPU del macPro e anche delle WS Dell e HP) e questo http://ark.intel.com/products/75277/Intel-Xeon-Processor-E5-2680-v2-25M-Cache-2_80-GHz per i dual CPU ?

si, direi che per le loro fasce sono quelle con il rapporto prezzo/prestazioni piu favorevole.

Poi va bè dipende sempre anche dal software usato e dal costo delle singole licenze; es. io uso Vray e la licenza per singolo nodo render attualmente viene 100 euro, con Vray 3.0 150 euro, quindi una cifra poco rilevante sul singolo sistema, quindi magari in alcuni casi a parita di soldi conviene un numero superiore di nodi meno potenti perchè tanto la licenza non incide sul prezzo finale.

es.
un sistema con 2 Xeon E5 2680 V2 sono 2,8 GHz x 24 core ( 2 CPU ) = 67,2 GHz costo +- 4500-5000 euro
4 sistemi con 1650 v2/4930K sono 3,5 x 24 core ( 4 sistemi ) = 84 Ghz costo +- 4500-5000 euro

per quanto mi riguarda, non avendo la necessita di avere l'assisitenza Dell o HP perchè sono piu veloce io :D, ho optato per i 3930K-4930K

giorgino87
12-01-2014, 22:25
carucci....ma rullano di brutto :D