PDA

View Full Version : Aorus X7 di Gigabyte: il notebook dual-GPU più sottile al mondo


Redazione di Hardware Upg
11-01-2014, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/aorus-x7-di-gigabyte-il-notebook-dual-gpu-piu-sottile-al-mondo_50448.html

Aorus X7 è un nuovo notebook per videogiocatori con doppia GPU Nvidia GeForce GTX 765M. La sua peculiarità è rappresentata dagli ingombri ridotti, con uno spessore di 23mm

Click sul link per visualizzare la notizia.

roccia1234
11-01-2014, 09:04
Sottile... PERCHÈ!?!

Non capirò mai 'sta moda di fare padelloni enormi... ma sottili :doh:

calabar
11-01-2014, 09:10
Perchè se vuoi uno schermo grande (in questo caso un 17") è l'unica dimensione che puoi ridurre.

Essere sottile lo rende meno ingombrante e più elegante. Certo, se ad uno questo cose non interessano, del resto spesso non sono fondamentali per questo tipo di macchine, si rivolge ad altro.

L'unico mio dubbio è legato alla dissipazione di calore: talvolta il costo dell'essere sottili è uno smaltimento del calore di livello inferiore rispetto a macchine equivalenti più voluminose.
Se non è afflitta da questo problema, allora è una bella macchina da gioco.

roccia1234
11-01-2014, 09:17
Perchè se vuoi uno schermo grande (in questo caso un 17") è l'unica dimensione che puoi ridurre.

Essere sottile lo rende meno ingombrante e più elegante. Certo, se ad uno questo cose non interessano, del resto spesso non sono fondamentali per questo tipo di macchine, si rivolge ad altro.

L'unico mio dubbio è legato alla dissipazione di calore: talvolta il costo dell'essere sottili è uno smaltimento del calore di livello inferiore rispetto a macchine equivalenti più voluminose.
Se non è afflitta da questo problema, allora è una bella macchina da gioco.

Meno ingombrante? Insomma... rimane sempre un bel bestione, sottile o non sottile (entro un certo limite, ovviamente). IMHO sarebbe preferibile farlo anche 1 cm più spesso ma con un sistema di raffreddamento migliore... Tanto serve comunque una borsa di tot. dimensioni per pertarlo in giro...

Marko#88
11-01-2014, 11:17
Meno ingombrante? Insomma... rimane sempre un bel bestione, sottile o non sottile (entro un certo limite, ovviamente). IMHO sarebbe preferibile farlo anche 1 cm più spesso ma con un sistema di raffreddamento migliore... Tanto serve comunque una borsa di tot. dimensioni per pertarlo in giro...

Concordo, come per i telefoni. Sempre più sottili ma tanto restano comunque padelle. Ok, saranno fighi ma a me piacerebbe esistessero anche modelli di 3/4 mm più spessi che però integrino batterie di maggiore capacità.
Al mio Nexus 4 aggiungerei volentieri 3 mm per vederlo finire la seconda giornata di uso "cattivo" con ancora un pelo di margine..

calabar
11-01-2014, 11:24
@roccia1234
Ovviamente meno ingombrante rispetto agli equivalenti di tipo tradizionale.
Così riesci ad avere un 17" con l'ingombro di un 15".

Su un PC il monitor grande ha decisamente i suoi pregi, non stiamo comunque parlando di ultraportatili, quindi non ha senso paragonarlo a PC da 11"-13".

A mio parere la cosa è apprezzabile, anche da un punto di vista estetico se vogliamo.

Per il raffreddamento bisogna vedere cosa hanno usato. Ci sono sistemi di raffreddamento meno ingombranti a parità di prestazioni che però sono più costosi.
Se il raffreddamento è fatto bene, allora niente da dire su questo prodotto, ma se va in throttling beh... allora si è meglio il centimetro in più di spessore.

egio66
11-01-2014, 11:25
bello ed elegante, ma le temperature? vero è che essendo in alluminio questo contribuisce alla dissipazione del calore, ma, come dice roccia1234, un cm in più a favore di un sistema di dissipazione più consona.......

io78
11-01-2014, 11:33
Concordo, come per i telefoni. Sempre più sottili ma tanto restano comunque padelle. Ok, saranno fighi ma a me piacerebbe esistessero anche modelli di 3/4 mm più spessi che però integrino batterie di maggiore capacità.
Al mio Nexus 4 aggiungerei volentieri 3 mm per vederlo finire la seconda giornata di uso "cattivo" con ancora un pelo di margine..
Attacca al retro del Nexus4 un pezzo di plastica di 3mm per raggiungere la dimensione che vorresti e poi portalo in giro vedrai che non è così comodo anche se ti da (forse) 12/24h di autonomia in più.

Se avessero lo schermo grande e fossero anche spessi li chiamereste mattoni e non padelle. Se si vuole lo schermo grande bisogna per forza farli sottili.

roccia1234
11-01-2014, 11:57
@roccia1234
Ovviamente meno ingombrante rispetto agli equivalenti di tipo tradizionale.
Così riesci ad avere un 17" con l'ingombro di un 15".


tra 17 e 15 principalmente cambiano larghezza e altezza... lo spessore è il meno...

Su un PC il monitor grande ha decisamente i suoi pregi, non stiamo comunque parlando di ultraportatili, quindi non ha senso paragonarlo a PC da 11"-13".

A mio parere la cosa è apprezzabile, anche da un punto di vista estetico se vogliamo.

Per il raffreddamento bisogna vedere cosa hanno usato. Ci sono sistemi di raffreddamento meno ingombranti a parità di prestazioni che però sono più costosi.
Se il raffreddamento è fatto bene, allora niente da dire su questo prodotto, ma se va in throttling beh... allora si è meglio il centimetro in più di spessore.



Ecco, il raffreddamento è quello che mi slacia in dubbio... già sui portatili è un fattore critico, qua inoltre ci sono DUE gpu da dissipare...

Più che del throttling (se un portatile va in throttling, allora il sistema di raffreddamento è progettato male) mi preoccupano temperature e rumorosità sotto carico.
Se per 4-5 mm in meno di spoessore mi devo trovare un portatile che sembra un 747 al decollo e che scalda come una stufa... beh, datemi quei 4-5 mm in più...

calabar
11-01-2014, 12:29
@roccia1234
Si, mi riferivo al volume complessivo. L'essere sottile rende comunque più trasportabile il notebook.

Per la dissipazione, attenzione però. Il fatto che molti prodotti sottili non abbiano una dissipazione adeguata non significa che questo non possa averla.
Bisogna aspettare le prove sul campo, se non darà problemi di throttling o surriscaldamento, allora lo spessore ridotto diventa un pregio.

AceGranger
11-01-2014, 12:46
http://i.imgur.com/kBuhRA2.jpg

http://i.imgur.com/XKLcdZZ.jpg

roccia1234
11-01-2014, 14:26
http://i.imgur.com/kBuhRA2.jpg

http://i.imgur.com/XKLcdZZ.jpg

Perchè quel sistema asimmetrico? :mbe:

Boh mi sa tanto di un sistema che costringerà la cpu e la gpu di destra a temp nettamente maggiori della gpu di sinistra... o che costringerà la ventola di DX a girare all'impazzata...

Gylgalad
11-01-2014, 14:47
sbav

gran bella macchina

peccato che il prezzo europeo sarà assurdo imho

AceGranger
11-01-2014, 15:07
Perchè quel sistema asimmetrico? :mbe:

Boh mi sa tanto di un sistema che costringerà la cpu e la gpu di destra a temp nettamente maggiori della gpu di sinistra... o che costringerà la ventola di DX a girare all'impazzata...


Questo è il sistema di raffreddamento dell'MSI GT70 Dragon Edition con i7 3630QM che è molto simile all'i7-4700HQ e con una GTX 675M 4GB invece che da 2 Gb come l'Auros

http://www.hardwareheaven.com/reviewimages/msi-gt70-dragon-edition-laptop/msi-gt70-dragon-edition-laptop_internal.jpg

la parte destra del raffreddamento dell'Auros mi sembra dimensionata correttamente e comunque, la parte "adesiva" che collega le varie heat pipe è un pad termico che trasferisce parte del calore alla sezione di sinistra.

IMHO, la VGA principale sara quella di sinistra, e tutte le volte che il portatile non verra utilizzato in modalita SLI sara piu silenzioso e fresco dei portatili classici visto che potra contare su 4 radiatori ripartiti fra 2 ventole, invece che i soliti 2 radiatori su 2 ventole o 2 radiatori su ventola singola ;), e anche in SLI, visto il numero di radiatori, credo che avra buone prestazioni.

per la questione asimmetrico, presumo che sia necessario perchè la superficie del die della CPU è superiore a quella della VGA e quindi se per ricoprire interamente il die della GPU bastano 2 heat pipe grandi, per la CPU ( che sara con il die perpendicolare alle Heat pipe ) ne serve una grande e 2 medie, che aumenteranno anche l'efficienza ed il trasporto del calore rispetto a 2 grandi; evidentemente è una soluzione migliore rispetto ad avere simmetricamente solo una Heat pipe grande e una piccola per parte, o 2 grandi per parte.

mihos
11-01-2014, 16:10
Finalmente un concorrente del MSI GS70, era ora che proponessero questi PC.

Sottile... PERCHÈ!?!

Non capirò mai 'sta moda di fare padelloni enormi... ma sottili :doh:

Mi chiedo se hai mai usato un 17" e se te lo sei mai portato in giro, parliamo di diminuire peso e spessore, due caratteristiche che ne aumentano di molto la portabilità.
Se il sistema di raffreddamento è correttamente dimensionato, un PC di questo genere in un futuro (lontano) sostituirà il mio xps 17.

rug22
11-01-2014, 21:13
Finalmente un concorrente del MSI GS70, era ora che proponessero questi PC.



Mi chiedo se hai mai usato un 17" e se te lo sei mai portato in giro, parliamo di diminuire peso e spessore, due caratteristiche che ne aumentano di molto la portabilità.
Se il sistema di raffreddamento è correttamente dimensionato, un PC di questo genere in un futuro (lontano) sostituirà il mio xps 17.

Mi son sempre chiesto chi potrebbe comprarsi un portatile così,visto che hai palesato il tuo interesse chiedo a te...

Perchè lo compreresti?Li valuti pro e contro?

mihos
11-01-2014, 22:17
Mi son sempre chiesto chi potrebbe comprarsi un portatile così,visto che hai palesato il tuo interesse chiedo a te...

Perchè lo compreresti?Li valuti pro e contro?

Perché è leggero ed abbastanza potente per le mie esigenze.

rug22
11-01-2014, 22:50
Perché è leggero ed abbastanza potente per le mie esigenze.

Si ok,ma...immagino che lo usi per i videogiochi no?

Perchè prendere un simile portatile quando spendendo meno hai un desktop che va di più e costa meno?Magari prendendo anche un portatile di fascia economica se vuoi avere qualcosa di trasportabile.

Sul serio,non riesco a capire cosa spinga una persona a spendere una simile quantità di soldi per un portatile così.

Notturnia
12-01-2014, 01:04
Si ok,ma...immagino che lo usi per i videogiochi no?

Perchè prendere un simile portatile quando spendendo meno hai un desktop che va di più e costa meno?Magari prendendo anche un portatile di fascia economica se vuoi avere qualcosa di trasportabile.

Sul serio,non riesco a capire cosa spinga una persona a spendere una simile quantità di soldi per un portatile così.

Tu non viaggi spesso vero ? Io almeno te volte l'anno sono fuori ufficio per più di due giorni e trovo scomodo portarmi in albergo il desktop.. Trovo molto meglio avere un buon desktop ed un portatile prestazionale che non mi faccia rimpiangere il desktop che ho in ufficio..

Per cui portatili come questo posso ben capirli per chi vuole giocare anche quando non è in casa..

I commenti di chi non usa un portatile invece non li capisco.. :D

rug22
12-01-2014, 08:18
L'ho il portatile,sebbene lo uso poco...ed effettivamente si,viaggio poco,figuriamoci poi con un computer appresso :D

Hai ragione,è una eventualità che non avevo minimamente considerato.

mihos
12-01-2014, 09:35
L'ho il portatile,sebbene lo uso poco...ed effettivamente si,viaggio poco,figuriamoci poi con un computer appresso :D

Hai ragione,è una eventualità che non avevo minimamente considerato.

No io non lo userei per giocare, ma dato che in casa non ho spazio per un desktop, ho la necessità di un computer prestante (lo utilizzo in tanti campi: simulazioni, modellazione 3D, gpgpu etc.) e di solito portatili che consentono di fare queste cose non sono molto trasportabili (attualmente parliamo di 4kg compreso l'alimentatore, che non sembrano un problema ma alla lunga lo diventano).
In questa situazione io sono costretto a possedere due portatili e mantenerli sincronizzati, uno da usare quasi sempre in casa un portatile ed uno da portare fuori. Con portatili del genere, invece, risolvo mio problema.
Aggiungo che questo è decisamente fuori budget ma l'importante è che ci sia concorrenza in questo settore (così scendono i prezzi) :D

rug22
12-01-2014, 10:20
No io non lo userei per giocare, ma dato che in casa non ho spazio per un desktop, ho la necessità di un computer prestante (lo utilizzo in tanti campi: simulazioni, modellazione 3D, gpgpu etc.) e di solito portatili che consentono di fare queste cose non sono molto trasportabili (attualmente parliamo di 4kg compreso l'alimentatore, che non sembrano un problema ma alla lunga lo diventano).
In questa situazione io sono costretto a possedere due portatili e mantenerli sincronizzati, uno da usare quasi sempre in casa un portatile ed uno da portare fuori. Con portatili del genere, invece, risolvo mio problema.
Aggiungo che questo è decisamente fuori budget ma l'importante è che ci sia concorrenza in questo settore (così scendono i prezzi) :D

Mah,se devi fare simulazione(ossia lunghi calcoli)io troverei lo spazio per un desktop,per quanto possa essere progettato bene quel portatile scalderà veramente tanto,e lo dico perchè ho una discreta competenza in materia di scambio termico.

Notturnia
13-01-2014, 10:13
Mah,se devi fare simulazione(ossia lunghi calcoli)io troverei lo spazio per un desktop,per quanto possa essere progettato bene quel portatile scalderà veramente tanto,e lo dico perchè ho una discreta competenza in materia di scambio termico.

hehe ho visto i tuoi "giocattoli" del freddo ;)

ma va detto che spesso non si fa la scelta migliore ma quella che piace di più.. inoltre è uno sbattimento in meno quello di avere tutto su un singolo pc al posto di avere le cose da sincronizzare..

io mi sto attivando un cloud per avere le cose del nas disponibili sia dal pc di casa che da quello di ufficio che dal portatile in modo da avere sempre tutto comodo uguale.. quindi capisco chi vuole un singolo portatile per tutto al posto di un portatile ed un pc fisso..

molti miei clienti hanno eliminato i fissi e hanno solo portatili in ufficio..

mihos
13-01-2014, 11:27
hehe ho visto i tuoi "giocattoli" del freddo ;)

ma va detto che spesso non si fa la scelta migliore ma quella che piace di più.. inoltre è uno sbattimento in meno quello di avere tutto su un singolo pc al posto di avere le cose da sincronizzare..

io mi sto attivando un cloud per avere le cose del nas disponibili sia dal pc di casa che da quello di ufficio che dal portatile in modo da avere sempre tutto comodo uguale.. quindi capisco chi vuole un singolo portatile per tutto al posto di un portatile ed un pc fisso..

molti miei clienti hanno eliminato i fissi e hanno solo portatili in ufficio..
Affidarsi al cloud è una buon idea, in particolare se fatto in casa (visto che i dati li hai su hardware tuo), ma al momento ci sono alcuni problemi:
le connessioni ad internet flat (home) italiane hanno velocità di upload vergognose, mentre la rete mobile non ha una copertura seria (ultimamente prende quasi ovunque ma la connessione è instabile), e non mi sembrano stiano facendo un gran lavoro con la LTE (alcuni operatori vorrebbero farla pagare 9€ al mese :muro:).
Chissà se arriverà un momento in cui sarà finalmente comodo

roccia1234
13-01-2014, 11:35
Affidarsi al cloud è una buon idea, in particolare se fatto in casa (visto che i dati li hai su hardware tuo), ma al momento ci sono alcuni problemi:
le connessioni ad internet flat (home) italiane hanno velocità di upload vergognose, mentre la rete mobile non ha una copertura seria (ultimamente prende quasi ovunque ma la connessione è instabile), e non mi sembrano stiano facendo un gran lavoro con la LTE (alcuni operatori vorrebbero farla pagare 9€ al mese :muro:).
Chissà se arriverà un momento in cui sarà finalmente comodo

Eh, questo è un gran bel problema, intrinseco nella tecnologia adsl. Da quel che so, il max è di 3,5 mbps in up... ma comunque il massimo che vediamo con le connessioni italiane è 1 mbps, davvero troppo poco per sfruttare il cloud come propone notturnia.

Notturnia
13-01-2014, 14:11
Affidarsi al cloud è una buon idea, in particolare se fatto in casa (visto che i dati li hai su hardware tuo), ma al momento ci sono alcuni problemi:
le connessioni ad internet flat (home) italiane hanno velocità di upload vergognose, mentre la rete mobile non ha una copertura seria (ultimamente prende quasi ovunque ma la connessione è instabile), e non mi sembrano stiano facendo un gran lavoro con la LTE (alcuni operatori vorrebbero farla pagare 9€ al mese :muro:).
Chissà se arriverà un momento in cui sarà finalmente comodo

io ho due linee da 30/4 accoppiate con un cisco per cui riesco ad avere una decente banda in upload per fortuna.. la rete mobile.. hai ragione.. fa schifo.. ma per fortuna posso sfruttare spesso wifi .. inoltre quando vado in albergo trovo sempre connessioni ad alta velocità per cui diciamo che bene o male si riesce a lavorare anche fuori.. non grazie ai sistemi hspda che di media in up viaggiano a 100k quando si è fortunati..

Eh, questo è un gran bel problema, intrinseco nella tecnologia adsl. Da quel che so, il max è di 3,5 mbps in up... ma comunque il massimo che vediamo con le connessioni italiane è 1 mbps, davvero troppo poco per sfruttare il cloud come propone notturnia.

posso confermarti che il cloud del mio qnap funziona egregiamente anche in up perché la linea adsl (fibra) che ho non va male in up.. inoltre di norma ho 3 Mbits effettivi..

sto cercando di risolvere il problemino di avere due linee accoppiate con il vpn perché quando le uso entrambe il vpn della cisco non va.. mentre se ne abilito una sola fila tutto liscio.. ma vedremo .. per ora va bene.. non devo veicolare film o musica ma file Excel e materiale di lavoro per cui non mi serve una banda da streaming.. quando sposto il file su cui lavoro sposto 10-20 mb non 1gb..

la rogna è quando devo usare la connessione in 3G.. mi pare di essere tornato al vecchio USR da 2.400 baud :-D

rug22
13-01-2014, 19:16
hehe ho visto i tuoi "giocattoli" del freddo ;)

ma va detto che spesso non si fa la scelta migliore ma quella che piace di più.. inoltre è uno sbattimento in meno quello di avere tutto su un singolo pc al posto di avere le cose da sincronizzare..

io mi sto attivando un cloud per avere le cose del nas disponibili sia dal pc di casa che da quello di ufficio che dal portatile in modo da avere sempre tutto comodo uguale.. quindi capisco chi vuole un singolo portatile per tutto al posto di un portatile ed un pc fisso..

molti miei clienti hanno eliminato i fissi e hanno solo portatili in ufficio..

Naaaa,i giocattoli significano solo che a volte ho del tempo libero,è il mio corso di studi che mi fa affermare che sullo scambio termico sono preparato...:D

Sul fatto che sempre più gente sia più propensa al portatile rispetto ai desktop l'ho notato pure io,questione di gusti più che necessità/costi.

Poi,per come sono progettati ora i portatili,chissà quanti arriveranno al quarto anno ancora funzionanti...:ciapet:

mihos
13-01-2014, 19:19
Poi,per come sono progettati ora i portatili,chissà quanti arriveranno al quarto anno ancora funzionanti...:ciapet:

Ci arrivano tranquillamente con la estensione della garanzia :D
Mah,se devi fare simulazione(ossia lunghi calcoli)io troverei lo spazio per un desktop,per quanto possa essere progettato bene quel portatile scalderà veramente tanto,e lo dico perchè ho una discreta competenza in materia di scambio termico.
Riguardo le simulazioni, non ho bisogno di fare calcoli lunghi (avrei preso una workstation mobile altrimenti) ma ho bisogno che il computer sia veloce nel farli.

Notturnia
13-01-2014, 19:21
Ci arrivano tranquillamente con la estensione della garanzia :D

hehe io ho un Toshiba del 2005 ancora funzionante :-D
e questo che ho adesso, un Samsung chronos 7, spero che 3 anni li faccia.. anche 4.. alla fin fine il 90% del tempo lo passa chiuso nell'armadio..

nemesis90
14-01-2014, 10:13
Che ne dite, quì ci stava una risoluzione 2K?