View Full Version : Errore installazione Windows XP da CD
majkaiso
10-01-2014, 11:54
Salve. Al momento ho sul fisso un dual boot ubuntu-windows XP. Vorrei formattare tutto per installare Windows XP da 0.
Quando vado ad inserire il CD di XP mi apre la schermata blu, dove nella parte inferiore dello schermo carica le diverse componenti (driver, lettore CD, Floppy ecc.).
Il problema è che dopo un po' lo schermo diventa nero, per poi darmi questo messaggio di errore http://youupload.org/qiko4ow.jpg
Ho già provato ad usare altri CD (ben 3-4) ma stesso errore.
Grazie a tutti in anticipo.
tallines
10-01-2014, 12:28
Non riesci a visualizzare la prima schermata di scelte ?
http://s21.postimg.org/569jr5kw3/xpinst.jpg (http://postimg.org/image/569jr5kw3/)
Può essere un problema hardware magari anche della ram .
Quanti banchi di ram hai, da quanto ? Il pc fisso quanti anni ha ?
Togli la ram dagli alloggiamenti, la pulisci con un pennellino, pulisci gli alloggiamenti e la torni a riposizionare, magari cambiando anche ordine di slot .
O metti solo un banco di ram .
http://support.microsoft.com/kb/324103
majkaiso
10-01-2014, 12:39
No, niente schermata di scelte.
Il PC è parecchio datato (si parla di 5-6 anni) e purtroppo non ho molta familiarità con l'hardware quindi non so togliere la ram dagli slot, non vorrei fare un casino :(
tallines
10-01-2014, 18:57
No, niente schermata di scelte.
Il PC è parecchio datato (si parla di 5-6 anni) e purtroppo non ho molta familiarità con l'hardware quindi non so togliere la ram dagli slot, non vorrei fare un casino :(
Togliere e rimettere la ram di un pc fisso è molto più facile che farlo in un portatile ;)
Apri il case, togliendo le viti (si trovano dietro il case) del pannello di sinistra (guardando il case del pc fisso frontalmente) .
La ram è quella dove ci sono gli slot con le alette bianche chiuse .
Devi aprire le alette e togli la ram .
Per riposizionare la ram, la inserisci nello slot fino a che non senti click e le due alette non si sono chiuse (al limite aiuti tu le alette bianche a chiudersi >
http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/come-espandere-la-memoria-del-pc-26368.html
In più puoi trovare dei video su YT che fanno vedere come si fa a cambiare la ram, anche su pc fisso .
majkaiso
10-01-2014, 19:02
Togliere e rimettere la ram di un pc fisso è molto più facile che farlo in un portatile ;)
Apri il case, togliendo le viti (si trovano dietro il case) del pannello di sinistra (guardando il case del pc fisso frontalmente) .
La ram è quella dove ci sono gli slot con le alette bianche chiuse .
Devi aprire le alette e togli la ram .
Per riposizionare la ram, la inserisci nello slot fino a che non senti click e le due alette non si sono chiuse (al limite aiuti tu le alette bianche a chiudersi >
http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/come-espandere-la-memoria-del-pc-26368.html
In più puoi trovare dei video su YT che fanno vedere come si fa a cambiare la ram, anche su pc fisso .
Quindi tu pensi che il problema sia la ram? Non può essere altro?
tallines
10-01-2014, 21:14
Penso che il problema sia anche la ram .
Se è solo ram stai un attimo a cambiarla..........se il problema è il processore anche..........ma se è la scheda video che è saldata alla scheda madre o la scheda madre stessa.............
Prova ad avviare un live di Linux (Mint, Ubuntu.........) da cd o da dvd, a seconda della grandeza dell' Iso .
Se hai la possibilità di usare un pc funzionante scarichi L' Iso e la masterizzi .
Il cd o dvd è già autoavviante .
Lo inserisci nel lettore cd/dvd e scegli la versione live di linux, no quella installer quando ti si presenterà la schermata di scelte .
Questo per escludere problemi hardware .
majkaiso
10-01-2014, 21:31
Penso che il problema sia anche la ram .
Se è solo ram stai un attimo a cambiarla..........se il problema è il processore anche..........ma se è la scheda video che è saldata alla scheda madre o la scheda madre stessa.............
Prova ad avviare un live di Linux (Mint, Ubuntu.........) da cd o da dvd, a seconda della grandeza dell' Iso .
Se hai la possibilità di usare un pc funzionante scarichi L' Iso e la masterizzi .
Il cd o dvd è già autoavviante .
Lo inserisci nel lettore cd/dvd e scegli la versione live di linux, no quella installer quando ti si presenterà la schermata di scelte .
Questo per escludere problemi hardware .
Cosa devo verificare avviando la live di Ubuntu?
tallines
11-01-2014, 12:16
Cosa devo verificare avviando la live di Ubuntu?
Se si avvia non ci sono problemi hardware (ram, processore.....), ma può essere il disco danneggiato visto che Linux live si avvia da cd o da dvd .
Anche perchè linux lavora in modo diverso rispetto a windows e anche se trova dei problemi cerca di risolverli .
Poi vedi se riesci a entrare in Computer e nel tuo HD .
majkaiso
11-01-2014, 22:55
Se si avvia non ci sono problemi hardware (ram, processore.....), ma può essere il disco danneggiato visto che Linux live si avvia da cd o da dvd .
Anche perchè linux lavora in modo diverso rispetto a windows e anche se trova dei problemi cerca di risolverli .
Poi vedi se riesci a entrare in Computer e nel tuo HD .
Ma guarda che io attualmente il PC riesco ad avviarlo senza problemi eh... Anche senza live. Forse non l'avevi capito prima
tallines
12-01-2014, 10:45
Ma guarda che io attualmente il PC riesco ad avviarlo senza problemi eh... Anche senza live. Forse non l'avevi capito prima
Il live di linux serve per vedere se ci sono problemi di ram, scheda video.............per capire perchè quando installi Xp ti da l' errore che hai detto al primo post ;)
Può essere anche un problema che il disco abbia dei settori danneggiati .
Hai già installato altre volte Xp con il cd che hai si ?
Il cd di Xp che service pack ha ?
Installi Xp su disco Ide o su disco Sata ?
Se installi Xp su disco Sata o devi integrare i driver del controller Sata nel cd d' origine di Xp o devi emulare la modalità Ide andando nel Bios .
Andando nel Bios adesso che hai ancora installato Xp, alla voce Advanced come sono impostati i parametri del disco ? Su Sata, Ide, Ahci o ...........
majkaiso
12-01-2014, 19:33
Il live di linux serve per vedere se ci sono problemi di ram, scheda video.............per capire perchè quando installi Xp ti da l' errore che hai detto al primo post ;)
Può essere anche un problema che il disco abbia dei settori danneggiati .
Hai già installato altre volte Xp con il cd che hai si ?
Il cd di Xp che service pack ha ?
Installi Xp su disco Ide o su disco Sata ?
Se installi Xp su disco Sata o devi integrare i driver del controller Sata nel cd d' origine di Xp o devi emulare la modalità Ide andando nel Bios .
Andando nel Bios adesso che hai ancora installato Xp, alla voce Advanced come sono impostati i parametri del disco ? Su Sata, Ide, Ahci o ...........
Praticamente ho perso il disco originale di XP, quindi ho provato ad usare dei backup. Dato che il primo non funzionava ho usato un altro quindi escludo che i CD siano malfunzionanti. Se non sbaglio la versione è SP3. XP lo installo su Sata.
Il fatto di integrare i driver è obbligatorio? Perché se lo è credo sia questo il problema.
PS: Grazie mille per la pazienza :D
tallines
12-01-2014, 20:37
Il fatto di integrare i driver è obbligatorio? Perché se lo è credo sia questo il problema.
Se il Bios non ti da la possibilità di emulare la modalità Ide, si devi installare i driver del controller Sata o durante la procedura di installazione o integrandoli nel cd
Infatti ti avevo chiesto di andare nel Bios (premi F2 all' avvio del pc) e di guardare come sono settati i parametri per il disco Sata, alla voce Advanced .
Sei andato a dare un' occhiata ? ;)
majkaiso
12-01-2014, 20:46
Se il Bios non ti da la possibilità di emulare la modalità Ide, si devi installare i driver del controller Sata o durante la procedura di installazione o integrandoli nel cd
Infatti ti avevo chiesto di andare nel Bios (premi F2 all' avvio del pc) e di guardare come sono settati i parametri per il disco Sata, alla voce Advanced .
Sei andato a dare un' occhiata ? ;)
Provvedo domani :)
tallines
12-01-2014, 21:41
Provvedo domani :)
Ok facci sapere .
Per il cd di Xp se non riesci a trovarlo, puoi vedere se riesci a fartelo prestare da qualche amico, parente.....e poi chiaramente devi mettere il tuo product-key originale .
Il product-key originale, o si trova nell' etichetta adesiva (COA) attaccata al pc fisso oppure se il SO è ancora funzionante puoi trovarlo tramite dei tool freeware tipo ProduKey della Nirsoft . (http://www.nirsoft.net/utils/product_cd_key_viewer.html)
Puoi anche usare la versione portable, più pratica senza che occorra installare nulla, scaricabile in fondo alla pagina, alla voce > Download ProduKey (In Zip file)
UtenteSospeso
12-01-2014, 21:51
Salve. Al momento ho sul fisso un dual boot ubuntu-windows XP. Vorrei formattare tutto per installare Windows XP da 0.
Quando vado ad inserire il CD di XP mi apre la schermata blu, dove nella parte inferiore dello schermo carica le diverse componenti (driver, lettore CD, Floppy ecc.).
Il problema è che dopo un po' lo schermo diventa nero, per poi darmi questo messaggio di errore http://youupload.org/qiko4ow.jpg
Ho già provato ad usare altri CD (ben 3-4) ma stesso errore.
Grazie a tutti in anticipo.
L'errore 0x0000007b è sempre relativo al controller del disco di boot, quindi o cambi la modalità del controller da RAID/AHCI a IDE o ti fai il floppy e premi F6 al setup di XP per inserire il floppy col driver.
Oppure integri il driver nel CD e reinstalli.
Ma prima che cosa c' era sul pc ?
.
majkaiso
13-01-2014, 15:16
L'errore 0x0000007b è sempre relativo al controller del disco di boot, quindi o cambi la modalità del controller da RAID/AHCI a IDE o ti fai il floppy e premi F6 al setup di XP per inserire il floppy col driver.
Oppure integri il driver nel CD e reinstalli.
Ma prima che cosa c' era sul pc ?
.
Prima (cioè ora o.O) c'erano windows e ubuntu in dual boot. Tra le 3 opzioni quale è la più facile?
tallines
13-01-2014, 17:50
Vai a vedere nel Bios se puoi emulare la modalità Ide altrimenti devi prendere i driver sata se Xp lo installi su disco Sata .
O una scelta o l' altra, non importa se hai windows Xp in dual boot, all limite una volta installato Xp ti salta il dual boot con linux e si avvia solo Xp .
Se avevi già installato Xp si vede che puoi emulare la modalita Ide .
Hai un solo disco partizionato o hai due dischi ?
Se entri nel Bios (F2) che voci hai in Advanced ? Come sono settate ?
majkaiso
14-01-2014, 13:31
Vai a vedere nel Bios se puoi emulare la modalità Ide altrimenti devi prendere i driver sata se Xp lo installi su disco Sata .
O una scelta o l' altra, non importa se hai windows Xp in dual boot, all limite una volta installato Xp ti salta il dual boot con linux e si avvia solo Xp .
Se avevi già installato Xp si vede che puoi emulare la modalita Ide .
Hai un solo disco partizionato o hai due dischi ?
Se entri nel Bios (F2) che voci hai in Advanced ? Come sono settate ?
Come faccio ad entrare in Advanced? Questo è quello che vedo appena entro nel BIOS youUpload.org/eycrbvz.jpg
tallines
14-01-2014, 14:55
Può essere che, come voce tu non ce l' abbia, perchè dipende dal bios che viene visualizzato .
Il bios visualizzato dipende dalla scheda madre che monta il pc .
Seleziona la voce Onboard Devices, che voci ci sono e come settate ?
Li dovrebbe esserci il tuo hard ddisk .
majkaiso
14-01-2014, 19:16
Può essere che, come voce tu non ce l' abbia, perchè dipende dal bios che viene visualizzato .
Il bios visualizzato dipende dalla scheda madre che monta il pc .
Seleziona la voce Onboard Devices, che voci ci sono e come settate ?
Li dovrebbe esserci il tuo hard ddisk .
Questo è ciò che vedo aprendo le tendine System, Drives e Onboard Devices youUpload.org/h6qxrua.jpg
tallines
14-01-2014, 19:33
Cosa c'è scritto in Sata operation e in Boot sequence ?
Basta che lo scrivi ;)
majkaiso
14-01-2014, 19:56
Cosa c'è scritto in Sata operation e in Boot sequence ?
Basta che lo scrivi ;)
La sequenza in boot sequence è:
CD rom
Floppy drive
Onboard Sata hard drive (Not present)
Sata0 wdc wd8000JD-75msa3
Onboard network controller (Not present)
Usb device (Not present)
Invece in Sata operation vedo questo youUpload.org/nch6o24.jpg
tallines
14-01-2014, 20:49
La sequenza di boot va bene .
Allora hai come opzioni settate > Raid On e Raid Autodetect AHCI attivati ?
Visto che Xp è ancora funzionante fatti una cartella di backup di tutti i driver (o hai il cd dei driver ?) con DriverMax in primis poi vediamo .
Perchè non vorrei che cambiando i parametri raid ti arriva una bella schermata blu .
Il cd deve essere quello originale, non di backup . Sei riuscito a trovarlo ?
Hai cercato con il tool suggerito il product-key ?
Come computer hai un pc fisso della Dell ?
majkaiso
14-01-2014, 20:56
La sequenza di boot va bene .
Allora hai come opzioni settate > Raid On e Raid Autodetect AHCI attivati ?
Visto che Xp è ancora funzionante fatti una cartella di backup di tutti i driver (o hai il cd dei driver ?) con DriverMax in primis poi vediamo .
Perchè non vorrei che cambiando i parametri raid ti arriva una bella schermata blu .
Il cd deve essere quello originale, non di backup . Sei riuscito a trovarlo ?
Hai cercato con il tool suggerito il product-key ?
Come computer hai un pc fisso della Dell ?
Non so come vedere che opzioni sono settate, per questo ho messo la foto xD
Domani faccio il backup dei driver
Purtroppo il CD originale non riesco a trovarlo da nessuna parte, credo sia stato buttato per errore :(
Si, è un fisso della Dell.
tallines
16-01-2014, 11:47
Non so come vedere che opzioni sono settate, per questo ho messo la foto xD
Nell' immagine, se tu vai alla prima voce > Raid Autodetect / AHCI non si possono fare altre scelte ?
E cosi dicasi per le altre due voci .
Domani faccio il backup dei driver
Hai fatto la cartella di backup dei driver ?
Ehh per il cd........o lo trovi o......perchè forse il problema è proprio quello .
Hai provato un live di linux come suggerito ?
majkaiso
16-01-2014, 17:16
Nell' immagine, se tu vai alla prima voce > Raid Autodetect / AHCI non si possono fare altre scelte ?
E cosi dicasi per le altre due voci .
Hai fatto la cartella di backup dei driver ?
Ehh per il cd........o lo trovi o......perchè forse il problema è proprio quello .
Hai provato un live di linux come suggerito ?
Beh mi sembra strano che non ci sia nessuna soluzione per masterizzare senza avere il disco originale O_O
tallines
16-01-2014, 18:12
Beh mi sembra strano che non ci sia nessuna soluzione per masterizzare senza avere il disco originale O_O
Per Xp, non avendo il cd d' Installazione originale a disposizione, si può ricreare il cd d' Installazione dalla cartella i386 che deve essere grande oltre 400 Mb e che si trova in C/Windows >
Windows XP - Ricreare il CD originale (http://it.kioskea.net/faq/365-windows-xp-ricreare-il-cd-originale)
Come Creare un'Immagine ISO Avviabile di Windows XP da una Cartella (i386) (http://it.wikihow.com/Creare-un'Immagine-ISO-Avviabile-di-Windows-XP-da-una-Cartella)
majkaiso
21-01-2014, 18:36
Per Xp, non avendo il cd d' Installazione originale a disposizione, si può ricreare il cd d' Installazione dalla cartella i386 che deve essere grande oltre 400 Mb e che si trova in C/Windows >
Windows XP - Ricreare il CD originale (http://it.kioskea.net/faq/365-windows-xp-ricreare-il-cd-originale)
Come Creare un'Immagine ISO Avviabile di Windows XP da una Cartella (i386) (http://it.wikihow.com/Creare-un'Immagine-ISO-Avviabile-di-Windows-XP-da-una-Cartella)
Cosa cambia tra CD originale e backup?
tallines
21-01-2014, 21:14
Cosa cambia tra CD originale e backup?
Che con il cd originale puoi oltre a formattare e rimettere il SO da zero :
1 - ripristinare solo i file del SO, senza formatare e senza perdere dati, cosa non da poco che risolve molte situazioni
2 - avviare la console di ripristino per fare uno scandisk, un sfc /scannow, per dare vari altri comandi tipo fixboot, fixmbr, bootcfg, diskpart............
https://support.microsoft.com/kb/314058/it
Quindi provare a rimettere in piedi il SO dando dei comandi dalla console .
Puoi partizionare il disco o eliminare partizioni, puoi fare una formattazione rapida o completa.....................
Se usi il disco di backup, viene portato a zero tutto quello che hai installato..........e rimesso quello che c'è nel disco o nei dischi di backup .
majkaiso
22-01-2014, 13:34
Che con il cd originale puoi oltre a formattare e rimettere il SO da zero :
1 - ripristinare solo i file del SO, senza formatare e senza perdere dati, cosa non da poco che risolve molte situazioni
2 - avviare la console di ripristino per fare uno scandisk, un sfc /scannow, per dare vari altri comandi tipo fixboot, fixmbr, bootcfg, diskpart............
https://support.microsoft.com/kb/314058/it
Quindi provare a rimettere in piedi il SO dando dei comandi dalla console .
Puoi partizionare il disco o eliminare partizioni, puoi fare una formattazione rapida o completa.....................
Se usi il disco di backup, viene portato a zero tutto quello che hai installato..........e rimesso quello che c'è nel disco o nei dischi di backup .
Ma a me va bene questo xD
tallines
22-01-2014, 16:58
Ma a me va bene questo xD
Ti riferisci al disco di backup ?
Usa quello.........ma se al post N.11 hai detto :
"Praticamente ho perso il disco originale di XP, quindi ho provato ad usare dei backup.Dato che il primo non funzionava ho usato un altro quindi escludo che i CD siano malfunzionanti. Se non sbaglio la versione è SP3. XP lo installo su Sata."
Ma se non ti hanno funzionato.................o c' è qualcosa in quei dischi di backup che non va.............o sono le opzioni del Bios da cambiare .
Non hai risposto al post N. 25
majkaiso
22-01-2014, 17:11
Ti riferisci al disco di backup ?
Usa quello.........ma se al post N.11 hai detto :
"Praticamente ho perso il disco originale di XP, quindi ho provato ad usare dei backup.Dato che il primo non funzionava ho usato un altro quindi escludo che i CD siano malfunzionanti. Se non sbaglio la versione è SP3. XP lo installo su Sata."
Ma se non ti hanno funzionato.................o c' è qualcosa in quei dischi di backup che non va.............o sono le opzioni del Bios da cambiare .
Non hai risposto al post N. 25
Il fatto che i CD non funzionino lo escludo perché ad altri vanno. Se non ho risposto al post #25 è perché non ho avuto modo di smanettare sul pc in questione ;)
Per quanto riguarda la opzioni del Bios da cambiare, come si fa?
Ho avuto lo stesso identico problema l'altro ieri con un notebook Acer. Provato XP SP3 Volume License e BSOD, installato XP SP2 di un HP e tutto ok. Misteri....
majkaiso
23-01-2014, 14:43
Nell' immagine, se tu vai alla prima voce > Raid Autodetect / AHCI non si possono fare altre scelte ?
E cosi dicasi per le altre due voci .
Hai fatto la cartella di backup dei driver ?
Ehh per il cd........o lo trovi o......perchè forse il problema è proprio quello .
Hai provato un live di linux come suggerito ?
Allora, nel bios posso scegliere tra Raid autodetect /AHCI, Raid aut. / ATA, Raid ON, Legacy
tallines
23-01-2014, 18:47
Allora, nel bios posso scegliere tra Raid autodetect /AHCI, Raid aut. / ATA, Raid ON, Legacy
Quindi :
1 - alla voce Raid Autodetect/ AHCI c'è solo questa opzione
2 - alla voce Raid Autodetect/ ATA c'è solo questa opzione
3 - alla voce Raid On c'è solo questa opzione
4 - ala voce Legacy c'è solo questa opzione
In teoria c'è ne dovrebbero essere altre tipo in Raid On dovresti avere anche la voce Raid OFF .
Prova a controllare
Al momento hai settato la voce N.1 > Raid Autodetect/ AHCI, come dice da immagine da te postata al post N.22
majkaiso
23-01-2014, 20:47
Quindi :
1 - alla voce Raid Autodetect/ AHCI c'è solo questa opzione
2 - alla voce Raid Autodetect/ ATA c'è solo questa opzione
3 - alla voce Raid On c'è solo questa opzione
4 - ala voce Legacy c'è solo questa opzione
In teoria c'è ne dovrebbero essere altre tipo in Raid On dovresti avere anche la voce Raid OFF .
Prova a controllare
Al momento hai settato la voce N.1 > Raid Autodetect/ AHCI, come dice da immagine da te postata al post N.22
Io vedo quello che ho postato nella foto precedente... Come faccio a vedere se c'è raid off?
tallines
24-01-2014, 12:47
Io vedo quello che ho postato nella foto precedente... Come faccio a vedere se c'è raid off?
Dovresti andare su ognuna delle voci che hai con il mouse e vedere se si apre una finestra di scelte, ma mi sa che non succede nulla.............
Quella da te postata a me sembra una finestra riepilogativa, non una finestra dove effettuare le scelte .
Se provi ad andare come da immagine da te postata (che fa vedere Sata Operation) alla voce Sata-0 cosa esce ?
UtenteSospeso
24-01-2014, 18:13
Se non vuoi il RAID devi selezioare Legacy o al massimo RAID/ATA .
.
majkaiso
25-01-2014, 12:59
Se non vuoi il RAID devi selezioare Legacy o al massimo RAID/ATA .
.
A che serve selezionare legacy?
tallines
25-01-2014, 13:23
Hai provato a fare questo ?
Se provi ad andare come da immagine da te postata (che fa vedere Sata Operation) alla voce Sata-0 cosa esce ?
Utente dice che usando giustamente quelle opzioni può essere che riesci a installare Xp senza driver e senza schermata blu .
Però prima sarebbe da sapere, quello che ti ho chiesto sopra .
Vedi se in Sata-0 ti escono delle voci con finestra di scelta, ossia se possono essere cambiate .
majkaiso
27-01-2014, 14:18
Hai provato a fare questo ?
Utente dice che usando giustamente quelle opzioni può essere che riesci a installare Xp senza driver e senza schermata blu .
Però prima sarebbe da sapere, quello che ti ho chiesto sopra .
Vedi se in Sata-0 ti escono delle voci con finestra di scelta, ossia se possono essere cambiate .
In sata-0 mi fa scegliere tra on e off, al momento è on
tallines
28-01-2014, 10:25
In sata-0 mi fa scegliere tra on e off, al momento è on
Ok lascialo cosi, prova a selezionare Legacy o Raid/Ata
majkaiso
28-01-2014, 12:28
Ok lascialo cosi, prova a selezionare Legacy o Raid/Ata
Selezionato Legacy. Per curiosità dopo ho provato a bootare il disco di XP e non mi ritrovo più quell'errore. Mi fa arrivare alla schermata delle partizioni. A breve formatto e installo da capo. Poi ti faccio sapere
tallines
28-01-2014, 13:20
Ok cosi vediamo cosa succede sperando in bene ;)
majkaiso
28-01-2014, 18:26
Ok cosi vediamo cosa succede sperando in bene ;)
Formattato ed installato. Dopo aver installato i driver e i software fondamentali risconto un problema. Come nello screen, in Chrome noto una barra opaca/trasparente che si sovrappone proprio sopra le schede, e le rende non cliccabili. Come posso risolvere?
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/404/504o.jpg
tallines
28-01-2014, 19:25
Bene quindi alla fine sei riuscito a installare Xp senza driver sata giusto ? ;)
Te lo fa solo con Chrome o con qualsiasi finestra tu apra ? Documenti, Computer.......se apri IE ti fa uguale ?
Hai installato i driver video ?
Vai a dare un' occhiata in gestione periferiche se hai dei punti esclamativi gialli .
majkaiso
28-01-2014, 21:47
Bene quindi alla fine sei riuscito a installare Xp senza driver sata giusto ? ;)
Te lo fa solo con Chrome o con qualsiasi finestra tu apra ? Documenti, Computer.......se apri IE ti fa uguale ?
Hai installato i driver video ?
Vai a dare un' occhiata in gestione periferiche se hai dei punti esclamativi gialli .
Praticamente quella di cui parliamo è la barra del titolo, c'è dovunque ma in chrome si sovrappone alle schede aperte.
In gestione periferiche vedo dei punti interrogativi gialli: Controller del bus di gestione sistema, Controller PCI Simple Communications, Controller Video, Controller Video (compatibile VGA), Porta Seriale PCI
EDIT: Avevo dei driver vecchi, ora li ho aggiornati tutti e non ho segni gialli in gestione periferiche.
Però purtroppo il problema persiste
tallines
29-01-2014, 17:03
Li può esere un problema di Chrome .
Chiedi nella sezione Programmi e Utility, nella discussione ufficiale su Google Chrome .
majkaiso
29-01-2014, 20:16
Li può esere un problema di Chrome .
Chiedi nella sezione Programmi e Utility, nella discussione ufficiale su Google Chrome .
Ho postato in quel topic ma mi sono accorto che il problema c'è anche con Opera
tallines
31-01-2014, 18:52
Ho postato in quel topic ma mi sono accorto che il problema c'è anche con Opera
Ti hanno risposto......hai visto ;)
Quanti browser usi oltre a Chrome ?
Se provi con IE, che ti avevo già chiesto.....fa la stessa cosa ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.