View Full Version : Il mercato PC cala del 10%, il peggior risultato di sempre
Redazione di Hardware Upg
10-01-2014, 08:14
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/il-mercato-pc-cala-del-10-il-peggior-risultato-di-sempre_50440.html
IDC e Gartner elaborano i risultati preliminari per le consegne PC del quarto trimestre 2013 e per l'intero anno: la flessione del 10% tra 2013 e 2012 porta il mercato allo stesso livello di cinque anni fa
Click sul link per visualizzare la notizia.
PhoEniX-VooDoo
10-01-2014, 08:29
molte aziende e molti privati si sono accorti che per l'uso che fanno del pc, se questi monta almeno un Core2Duo+ basta cambiare il disco con un SSD ed il PC rinasce.
questa, unita alla "corsa al tablet" puo essere una delle cause..
il 2014 sarà sicuramente l'anno dei pc, con il rilascio delle steam machine vedrete come i numeri di vendita pc saranno rivisti verso l'alto e di molto ;)
Gylgalad
10-01-2014, 08:47
finché non necessitiamo di maggior potenza a che pro cambiare pc ogni 2 anni?
gd350turbo
10-01-2014, 08:58
Per cazzeggiare su facebook & company, un tablet è lo strumento ideale...
Per lavorare, a meno che non sei progettista cad 3d o similari, i computer vecchi vanno ancora benissimo...
Per i giochi che escono ora, a meno che non sei posseduto da una scimmia fotonica, i pc durano degli anni !
LucaTortuga
10-01-2014, 09:04
Nel mio piccolo, posso confermare questa tendenza. Dopo 15 anni di pc (che ancora uso in studio, sia chiaro) ora in casa abbiamo soltanto una PS3 e due iPad.
Io invece non vedo l'ora di aggiornare, un paio di mesi e si cambia tutto e sono stra felice :)
Gylgalad
10-01-2014, 09:17
Io invece non vedo l'ora di aggiornare, un paio di mesi e si cambia tutto e sono stra felice :)
magari dicci che configurazione hai al momento ;)
era ovvio... oggi va di moda la MOBILITà!...
unico neo... il prezzo sia delle componenti che dei PC pre-assemblati (Acer, HP, ecc..) tenderà ad aumentare..
bancodeipugni
10-01-2014, 10:22
questa, unita alla "corsa al tablet" puo essere una delle cause..
direi "la" causa
unita all'amplamento delle potenzialità degli smartphone
se prima uno doveva prendere il portatile notebook per collegarsi a internet-cazzeggio-feisbook-similari adesso puo' fare tutto tranquillamente col cellulare o tablet
(ci sarebbero anche le smart tv ma il loro uso si mantiene ancora più "tradizionalista")
basterebbe considerare i tablet e smartphone dei pc per far tornare i conti: strano che non ci abbiano ancora pensato :sofico:
bancodeipugni
10-01-2014, 10:23
era ovvio... oggi va di moda la MOBILITà!...
unico neo... il prezzo sia delle componenti che dei PC pre-assemblati (Acer, HP, ecc..) tenderà ad aumentare..
puoi sembre combrarne uno usato
c'e' giusto uno che inizia per N- e finisce per -unzio che vende un combiuter (acer)... :sofico:
il pc diventerà sempre più per un mercato di nicchia
Gylgalad
10-01-2014, 10:34
il pc diventerà sempre più per un mercato di nicchia
non chiamerei il mercato business/studenti/gamers di nicchia proprio!
non chiamerei il mercato business/studenti/gamers di nicchia proprio!
rispetto agli enormi volumi di tutto il resto si, comunque su gamers e soprattutto studenti non concordo più di tanto... imho
Gylgalad
10-01-2014, 10:40
rispetto agli enormi volumi di tutto il resto si, comunque su gamers e soprattutto studenti non concordo più di tanto... imho
e comunque devo ancora trovare qualcuno che abbia uno smartphone o tablet e a casa non abbia un pc da supporto!
in ambito universitario tutti abbiamo un pc (preferibilmente portatile), in ambito lavorativo un fisso è quasi d'obbligo, e i gamer (pc-gamer ovviamente) sono quelli che tengono la macchina più aggiornata possibile!
e comunque devo ancora trovare qualcuno che abbia uno smartphone o tablet e a casa non abbia un pc da supporto!
d'accordissimo, ad oggi almeno per me sarebbe impossibile rinunciarci
in ambito universitario tutti abbiamo un pc (preferibilmente portatile), in ambito lavorativo un fisso è quasi d'obbligo, e i gamer (pc-gamer ovviamente) sono quelli che tengono la macchina più aggiornata possibile!
ah ok, io mi riferivo ai desktop, logico che se si riferisce anche ai portatili tutto cambia
LucaTortuga
10-01-2014, 10:47
e comunque devo ancora trovare qualcuno che abbia uno smartphone o tablet e a casa non abbia un pc da supporto!
Devi ancora trovarlo perchè non cerchi con attenzione: ti sarebbe bastato leggere il post #6 di questo stesso thread. ;)
Devi ancora trovarlo perchè non cerchi con attenzione: ti sarebbe bastato leggere il post #6 di questo stesso thread. ;)
come sempre dipende da cosa ci si fa
Gylgalad
10-01-2014, 10:54
Devi ancora trovarlo perchè non cerchi con attenzione: ti sarebbe bastato leggere il post #6 di questo stesso thread. ;)
ma non lo usi nello studio :D ?
come sempre dipende da cosa ci si fa
certamente,
dico solo che (com'è fisiologico) l'acquisto di pc sta calando, è in crisi, ma non si può dire che sia una nicchia, o che la diventi di qui a breve!
certamente,
dico solo che (com'è fisiologico) l'acquisto di pc sta calando, è in crisi, ma non si può dire che sia una nicchia, o che la diventi di qui a breve!
vedremo, io il desktop e' una vita che non lo uso più, mentre del portatile non potrei farne a meno
Per cazzeggiare su facebook & company, un tablet è lo strumento ideale...
Per lavorare, a meno che non sei progettista cad 3d o similari, i computer vecchi vanno ancora benissimo...
Per i giochi che escono ora, a meno che non sei posseduto da una scimmia fotonica, i pc durano degli anni !
scimmia fotonica scimmia fotonica!!!
http://wproductions.net/spaceape/images/SPaceApePosterSmallForWeb.jpg
piererentolo
10-01-2014, 11:04
puoi sembre combrarne uno usato
c'e' giusto uno che inizia per N- e finisce per -unzio che vende un combiuter (acer)... :sofico:
Si ma con 2 gic di ram cosa ci fai :D
dobermann77
10-01-2014, 11:05
vedremo, io il desktop e' una vita che non lo uso più, mentre del portatile non potrei farne a meno
Calma qui bisogna capire.
Perche' io penso che portatile rientri nella categoria PC,
e che la differenza la faccia l'OS installato, che tra portatile e PC fisso non esiste, è sempre Windows 8.1.
Per lo meno, sicuramente ad esempio NetApplication funziona in questo modo.
Calma qui bisogna capire.
Perche' io penso che portatile rientri nella categoria PC,
e che la differenza la faccia l'OS installato, che tra portatile e PC fisso non esiste, è sempre Windows 8.1.
Per lo meno, sicuramente ad esempio NetApplication funziona in questo modo.
ok, se facciamo rientrare nei pc sia i desktop che i portatili il discorso cambia
LucaTortuga
10-01-2014, 11:40
come sempre dipende da cosa ci si fa
Il dato sulla diffusione calante del "pc" non dipende da "cosa ci si fa", è un fatto.
Molto semplicemente, con l'introduzione di strumenti alternativi e maggiormente specializzati, sta emergendo la sostanziale inutilità per il largo pubblico di un dispositivo generalista "programmabile" atto allo svolgimento di molteplici funzioni.
Un tempo la famigliola s'accattava il pc al supermercato, ora non le serve più.
Gylgalad
10-01-2014, 11:41
vedremo, io il desktop e' una vita che non lo uso più, mentre del portatile non potrei farne a meno
Calma qui bisogna capire.
Perche' io penso che portatile rientri nella categoria PC,
e che la differenza la faccia l'OS installato, che tra portatile e PC fisso non esiste, è sempre Windows 8.1.
Per lo meno, sicuramente ad esempio NetApplication funziona in questo modo.
è palese che pc desktop e laptop siano sempre pc
più grigia è la situazione di qui tablet (specialmente windows) che hanno molti pollici e che se vengono affiancati da una tastiera diventano dei laptop
LucaTortuga
10-01-2014, 11:42
ma non lo usi nello studio :D ?
Certo, in studio continuo ad usare il mio portatile (del 2008).
Ma almeno da un paio d'anni non mi capita più di portarlo a casa.
Il dato sulla diffusione calante del "pc" non dipende da "cosa ci si fa", è un fatto.
Molto semplicemente, con l'introduzione di strumenti alternativi e maggiormente specializzati, sta emergendo la sostanziale inutilità per il largo pubblico di un dispositivo generalista "programmabile" atto allo svolgimento di molteplici funzioni.
Un tempo la famigliola s'accattava il pc al supermercato, ora non le serve più.
esatto, quindi dipende da cosa ci si fa :)
Perseverance
10-01-2014, 11:49
I pc calano xkè c'è un pubblico maggiormente ignorante di persone che a malapena sa fare doppioclick per aprire esplora risorse. Chi ha lanciato tablet e smartphone ha puntato proprio sull'incapacità e relativa ignoranza di queste persone fornendogli terminali già pronti per il loro cazzeggio scimmiotico sui soliti 4 siti, e questo gli basta per sentirsi all'avanguardia.
Le persone che fino agli anni 2007 usavano il pc, ancora lo usano! Ma la potenza di un pc del 2007 è più che sufficiente ad asservire agli scopi di quel 90% di utenti che non hanno aggiornato.
Io la vedo diversamente: chi una volta usava il pc, tutt'ora lo usa; magari sono entrate altre categorie di persone e c'è stata una minima crescita. Ma non è mai esistito una statistica del tipo "esistono in media 3 pc a individuo sulla terra"...nell'era PC questa cosa non è mai esistita. Invece per i dispositivi mobile si. In pochi usavano il pc prima dei tablet smartphone, gli stessi pochi continuano a usarlo anche dopo, ma ad aggiornarlo meno.
Il problema principale che è nascosto è che i dispositivi si sono trasformati da centro di produzione a centro di esclusiva fruizione e cazzeggio, tutto è già pronto basta solo mettersi lì comodi e stare a guardare. Il PC non è così, ma chi usa il pc è poca gente; il mercato pensa alle altre persone non a chi usa il pc, questo lo si evidenzia da come si progettano i giochi e tutto il resto. Del pc non frega niente a nessuno o quasi.
MiKeLezZ
10-01-2014, 11:52
Si chiama saturazione del mercato ed è il motivo per cui hanno creato l'obbrobrio Windows 8, sperando di penetrare nel mondo tablet e smartphone
I pc calano xkè c'è un pubblico maggiormente ignorante di persone che a malapena sa fare doppioclick per aprire esplora risorse. Chi ha lanciato tablet e smartphone ha puntato proprio sull'incapacità e relativa ignoranza di queste persone fornendogli terminali già pronti per il loro cazzeggio scimmiotico sui soliti 4 siti, e questo gli basta per sentirsi all'avanguardia.
un po estremo come concetto :) , se uno non ha bisogno di utilizzare un pc in maniera avanzata non bisogna mica fargliene una colpa
I pc calano xkè c'è un pubblico maggiormente ignorante di persone che a malapena sa fare doppioclick per aprire esplora risorse. Chi ha lanciato tablet e smartphone ha puntato proprio sull'incapacità e relativa ignoranza di queste persone fornendogli terminali già pronti per il loro cazzeggio scimmiotico sui soliti 4 siti, e questo gli basta per sentirsi all'avanguardia.
Le persone che fino agli anni 2007 usavano il pc, ancora lo usano! Ma la potenza di un pc del 2007 è più che sufficiente ad asservire agli scopi di quel 90% di utenti che non hanno aggiornato.
Io la vedo diversamente: chi una volta usava il pc, tutt'ora lo usa; magari sono entrate altre categorie di persone e c'è stata una minima crescita. Ma non è mai esistito una statistica del tipo "esistono in media 3 pc a individuo sulla terra"...nell'era PC questa cosa non è mai esistita. Invece per i dispositivi mobile si. In pochi usavano il pc prima dei tablet smartphone, gli stessi pochi continuano a usarlo anche dopo, ma ad aggiornarlo meno.
Il problema principale che è nascosto è che i dispositivi si sono trasformati da centro di produzione a centro di esclusiva fruizione e cazzeggio, tutto è già pronto basta solo mettersi lì comodi e stare a guardare. Il PC non è così, ma chi usa il pc è poca gente; il mercato pensa alle altre persone non a chi usa il pc, questo lo si evidenzia da come si progettano i giochi e tutto il resto. Del pc non frega niente a nessuno o quasi.
mmmm credo che il livello di ignoranza (e di intelligenza) sia da rapportare all'intelligenza media... dire che la maggiorparte è ignorante è un po' un controsenso huhuhuhu xD. E similarmente non si può neanche affermare che in 4-5 anni la gente si è trasformata in ignorante xD. Io preferisco pensare che prima la gente spendeva molte centinaia di euro per cose (PC) che utilizzava al 95% per guardare FB... uno spreco... ora si prendono un tablet da 2-300 euro per fare le stesse cose. Sempre uno spreco, ma minore xD
manicomic
10-01-2014, 12:02
Io possiedo un pc desktop da circa 8 anni, in questi 8 anni ha subito vari aggiornamenti, per terminare in un upgrade pesante 2/3 anni fa (non ricordo di preciso), in cui ho sostituito quasi tutto, cpu, mb, ram, video, poi pochi mesi fa ho cambiato l'hd primario. penso che a breve dovrò upgradarlo nuovamente e penso in modo totale, perché fa fatica a gestire il mio flusso di lavoro.
Tuttavia per chi si limita allo cazzo su facebook, un tablet basta ed avanza, del resto ci sono utenti che non sono nemmeno interessati ad un certo tipo di prestazioni ed attratti da un certo tipo di hw, per noi che usiamo il pc dagli anni 90 (io dal 96) penso sia completamente diverso, soprattutto se abbiamo la passione per il pc... É magari ci serve anche per lavorare, il pc non potrà mai morire. Semplicemente si sta trasformando di nuovo in quello che era una volta... Principalmente una piattaforma di lavoro.
Gylgalad
10-01-2014, 12:03
@Perseverance
non mi sembra che siamo in pochi ad usare il pc, infatti nessun conoscente mio ne è sprovvisto
non capisco ancora di cosa stiamo parlando comunque, il mercato sta avendo un calo. ok. ma questo vuole dire che siamo in pochi e che a nessuno frega del mercato pc? ma per favore..
rimango dell'idea che il mercato dei PC era strapompato. voglio dire che prima chiunque, anche solo per usare l'email o gestire un profilo facebook e NIENT'ALTRO, era costretto a comprare un PC. e magari dove non mancavano i soldi c'erano anche 2 o 3 pc per ogni casa...
Oggi applicazioni del genere si possono svolgere su dispositivi diversi, che alla gente piace usare e che sanno già usare grazie ai cellulari che ormai sono quasi tutti touchscreen, e che presto saranno anche molto più economici.
penso che sia i tablet che gli smartphone abbiano fatto contrarre la necessità di un PC. ripeto basta pensare alla mail che è poi una delle vere funzioni più usate da chiunque anche dai niubbi più niubbi, se puoi avere tutto sul cellulare in effetti ti risparmi una spesa inutile. oggettivamente a molte persone non serve un PC.
bancodeipugni
10-01-2014, 14:08
Le persone che fino agli anni 2007 usavano il pc, ancora lo usano! Ma la potenza di un pc del 2007 è più che sufficiente ad asservire agli scopi di quel 90% di utenti che non hanno aggiornato.se gli funziona ancora
perché non è scontato: prendi un pc 2007 e non lo tocchi ne fai manutenzione ecc andrebbe anche bene da sano ma facile che qualche problematica hw venga fuori
Tuttavia per chi si limita allo cazzo su facebook, un tablet basta ed avanza, del resto ci sono utenti che non sono nemmeno interessati ad un certo tipo di prestazioni ed attratti da un certo tipo di hw, per noi che usiamo il pc dagli anni 90 (io dal 96) penso sia completamente diverso, soprattutto se abbiamo la passione per il pc
Tutto giusto. Tuttavia penso che la tesi "tablet e smartphone stanno uccidendo il pc" sia parziale e un po' semplicistica.
Anch'io inizialmente la pensavo così. Poi, riflettendo e guardandomi un po' in giro, mi sono reso conto che gli "utonti da Facebook" (passatemi la definizione) non sono mai stati la clientela di riferimento per il mercato dei pc.
Anche quando non avevano l'alternativa dei tablet, di solito acquistavano pc marcissimi da supermercato, che tenevano un'infinità di anni senza mai aggiornarli e in condizioni pietose. Cosa ben diversa da professionisti e appassionati, ossia gli acquirenti delle configurazioni hardware più avanzate e i più propensi a compiere frequenti e costosi aggiornamenti.
Non dico che questi clienti residuali non abbiano pesato, ma non tanto da giustificare il calo attuale.
Il fatto è che anche noi, utenti "avanzati", oggi cambiamo macchina meno spesso. Sbaglio? Il mio pc è un Intel Quad Q6700 di novembre 2008, che negli anni ha subito pochi aggiornamenti (1 HD sostituito, ram aumentata da 4 a 6 giga, scheda video sostituita dopo che la vecchia si era fulminata). Mi ero ripromesso che a Natale 2013 lo avrei sostituito, e invece ancora nulla. Perché? Perché ci ho pensato e ripensato e, tutto sommato, il vecchio pc se la cava ancora e cambiarlo sarebbe stato uno sfizio. Inoltre non mi sarei certo orientato verso un preassemblato da 500 euro, quindi prima di tirar fuori di tasca cifre a tre zeri ci si pensa bene.
Il fatto che da Vista in poi le nuove versioni di Windows siano state meno avide di prestazioni del predecessore ha fatto il resto. La spinta all'avanzamento hardware è venuta meno, e con essa l'esigenza di cambiare macchina.
Quindi, a mio avviso tablet e smartphone sono responsabili solo in parte, e forse nemmeno maggioritaria.
Raghnar-The coWolf-
10-01-2014, 15:24
Ma se la crescita cala significa ma il parco macchine cresce significa che la crisi cresce o la crisi cala?
sellception.
LucaTortuga
10-01-2014, 15:46
Io la vedo diversamente: chi una volta usava il pc, tutt'ora lo usa; magari sono entrate altre categorie di persone e c'è stata una minima crescita. Ma non è mai esistito una statistica del tipo "esistono in media 3 pc a individuo sulla terra"...nell'era PC questa cosa non è mai esistita. Invece per i dispositivi mobile si. In pochi usavano il pc prima dei tablet smartphone, gli stessi pochi continuano a usarlo anche dopo, ma ad aggiornarlo meno.
Il problema principale che è nascosto è che i dispositivi si sono trasformati da centro di produzione a centro di esclusiva fruizione e cazzeggio, tutto è già pronto basta solo mettersi lì comodi e stare a guardare. Il PC non è così, ma chi usa il pc è poca gente; il mercato pensa alle altre persone non a chi usa il pc, questo lo si evidenzia da come si progettano i giochi e tutto il resto. Del pc non frega niente a nessuno o quasi.
Sinceramente, ho cazzeggiato al computer per qualche annetto, dall'ormai lontano 1983.. Ne ho cambiati molti, assemblati ancora di più (anche per amici e parenti), upgradati, overclockati, ecc... Ora, da almeno tre anni, cazzeggio su altri dispositivi.
E se non avessi determinate esigenze lavorative (produzione documenti, archiviazione, firma digitale, banche dati..) sono certo che potrei farne tranquillamente a meno di un pc.
Sinceramente, ho cazzeggiato al computer per qualche annetto, dall'ormai lontano 1983.. Ne ho cambiati molti, assemblati ancora di più (anche per amici e parenti), upgradati, overclockati, ecc... Ora, da almeno tre anni, cazzeggio su altri dispositivi.
E se non avessi determinate esigenze lavorative (produzione documenti, archiviazione, firma digitale, banche dati..) sono certo che potrei farne tranquillamente a meno di un pc.
nn sono d'accordo il photoediting e videoediting,o ancora audioediting ,e giochi di un certo calibro il pc "potente" è sempre richiesto.
col cellulare che cavolo ci fai?ci compri qualcosa sulla baia o ci chatti qua e la..sarà che io non ho facebook?:)
forse come sempre il mercato lo fanno gli stupidi ..intendo quelli che buttano pc e playstation per giocare con l' android :) ci vedo un sacco di ragazzetti a giocare col tablet....
MiKeLezZ
10-01-2014, 21:51
nn sono d'accordo il photoediting e videoediting,o ancora audioediting ,e giochi di un certo calibro il pc "potente" è sempre richiesto.
col cellulare che cavolo ci fai?ci compri qualcosa sulla baia o ci chatti qua e la..sarà che io non ho facebook?:)
forse come sempre il mercato lo fanno gli stupidi ..intendo quelli che buttano pc e playstation per giocare con l' android :) ci vedo un sacco di ragazzetti a giocare col tablet....Come in molte cose, oramai il PC è "dato per scontato" e molti credono di poterne farne a meno semplicemente perché hanno cominciato a usare altro... Ma per stampare? Archiviare foto? Masterizzare? Scrivere qualcosa più di un paio di note? Scaricare? Anche solo modificare le impostazioni di facebook che nei dispositivi mobile neppure le vedi oppure entrare in siti un po' più complessi del semplice html.
Io ho il portatile e, al contrario di molti, praticamente non lo uso proprio perché più limitato rispetto al desktop - figuriamoci un tablet o smartphone.
Il PC cala non perché calano le vendite e non perché il PC non lo vuole nessuno - praticamente è un elettrodomestico e come le TV ce n'è almeno 1 in ogni casa - ma perché chi ce l'ha probabilmente se lo tiene. Dai la colpa alla crisi, alle mancate innovazioni, alle richieste prestazionali non più richieste... Se uno vuole spendere i soldi è più probabile si compri lo smartphone nuovo, il tablet o la console, del PC si accontenta.
magari dicci che configurazione hai al momento ;)
Guarda in firma, anche se stranamente in questo topic non si vede..
Tutto giusto. Tuttavia penso che la tesi "tablet e smartphone stanno uccidendo il pc" sia parziale e un po' semplicistica.
Anch'io inizialmente la pensavo così. Poi, riflettendo e guardandomi un po' in giro, mi sono reso conto che gli "utonti da Facebook" (passatemi la definizione) non sono mai stati la clientela di riferimento per il mercato dei pc.
Anche quando non avevano l'alternativa dei tablet, di solito acquistavano pc marcissimi da supermercato, che tenevano un'infinità di anni senza mai aggiornarli e in condizioni pietose. Cosa ben diversa da professionisti e appassionati, ossia gli acquirenti delle configurazioni hardware più avanzate e i più propensi a compiere frequenti e costosi aggiornamenti.
Non dico che questi clienti residuali non abbiano pesato, ma non tanto da giustificare il calo attuale.
si ma la differenza è sempre 10 utenti che usano facebook, email e chat, contro 1 che tiene un PC relativamente aggiornato... guardiamoci intorno...
Il fatto è che anche noi, utenti "avanzati", oggi cambiamo macchina meno spesso. Sbaglio? Il mio pc è un Intel Quad Q6700 di novembre 2008, che negli anni ha subito pochi aggiornamenti (1 HD sostituito, ram aumentata da 4 a 6 giga, scheda video sostituita dopo che la vecchia si era fulminata). Mi ero ripromesso che a Natale 2013 lo avrei sostituito, e invece ancora nulla. Perché? Perché ci ho pensato e ripensato e, tutto sommato, il vecchio pc se la cava ancora e cambiarlo sarebbe stato uno sfizio. Inoltre non mi sarei certo orientato verso un preassemblato da 500 euro, quindi prima di tirar fuori di tasca cifre a tre zeri ci si pensa bene.
Il fatto che da Vista in poi le nuove versioni di Windows siano state meno avide di prestazioni del predecessore ha fatto il resto. La spinta all'avanzamento hardware è venuta meno, e con essa l'esigenza di cambiare macchina.
Quindi, a mio avviso tablet e smartphone sono responsabili solo in parte, e forse nemmeno maggioritaria.
verissimo, per la prima volta nella storia i sistemi windows hanno smesso si aumentare le richieste solo per pilotare le vendite hardware.
penso che abbia influito anche un disinteresse nell'ambito gaming a favore di altri dispositivi. c'è tutto un insieme di fattori, ma alla fine il mercato PC sarà ridimensionato sostanzialmente.
RAMsterdam
11-01-2014, 11:02
Ma tutti quelli che non comprano preassemblati di marca tipo hp, dell ecc. vengono contati? Senza considerare la gente che il pc se lo assembla da sola o che cambia tutto tranne case e masterizzatore? Ok l'ultima categoria non incide molto sul mercato, lo so, ma ad esempio nella mia città ci sono molti negozietti di informatica, che vendono pc assemblati da loro a prezzi davvero concorrenziali, rispetto ai preassemblati da supermercato e infatti molte persone si affidano a loro ormai. Contando che ormai un vecchio pc dual core basta e avanza direi che la gente che usa il pc non è calata assai così come le vendite
Ma tutti quelli che non comprano preassemblati di marca tipo hp, dell ecc. vengono contati? Senza considerare la gente che il pc se lo assembla da sola o che cambia tutto tranne case e masterizzatore? Ok l'ultima categoria non incide molto sul mercato, lo so, ma ad esempio nella mia città ci sono molti negozietti di informatica, che vendono pc assemblati da loro a prezzi davvero concorrenziali, rispetto ai preassemblati da supermercato e infatti molte persone si affidano a loro ormai. Contando che ormai un vecchio pc dual core basta e avanza direi che la gente che usa il pc non è calata assai così come le vendite
non penso che facciano molto mercato
bancodeipugni
11-01-2014, 11:18
Ma tutti quelli che non comprano preassemblati di marca tipo hp, dell ecc. vengono contati?no contano solo quelli acer :fagiano:
no contano solo quelli acer :fagiano:
:D
Perseverance
11-01-2014, 11:58
Il mercato pc è fermo da anni a livello di sviluppo software, chi ha aggiornato nel tempo oggi si ritrova un pc con cui può fare tutto quello che desidera per ogni fascia. Innovazione pari a 0 in ambito software, richiesta di risorse hardware sempre uguale ... il cambio non ha senso se non per poche persone che come noi sceglieranno soluzioni da assemblare a mano e quindi non fanno testo magari per gioco o per per attività al limite della nicchia come encoding video, ma anche quello ormai se lo fai per "distribuire" non usi il pc di casa ma un server dedicato.
PaulGuru
11-01-2014, 12:04
Ovviamente chi si assembla il PC da solo non viene contato.
I numeri riguardano solo i preassemblati ovviamente.
Ovviamente chi si assembla il PC da solo non viene contato.
I numeri riguardano solo i preassemblati ovviamente.
esatto
Gylgalad
11-01-2014, 14:46
Guarda in firma, anche se stranamente in questo topic non si vede..
ora si vede!
bhe con un 980 cosa ti manca? :D
Il mercato pc è fermo da anni a livello di sviluppo software, chi ha aggiornato nel tempo oggi si ritrova un pc con cui può fare tutto quello che desidera per ogni fascia. Innovazione pari a 0 in ambito software, richiesta di risorse hardware sempre uguale ... il cambio non ha senso se non per poche persone che come noi sceglieranno soluzioni da assemblare a mano e quindi non fanno testo magari per gioco o per per attività al limite della nicchia come encoding video, ma anche quello ormai se lo fai per "distribuire" non usi il pc di casa ma un server dedicato.
perché chi assembla un pc per giocarci non dovrebbe fare testo? siamo comunque un segmento di mercato importante e non mi sembra che i produttori di hardware ci trascurino! anzi!
perché chi assembla un pc per giocarci non dovrebbe fare testo? siamo comunque un segmento di mercato importante e non mi sembra che i produttori di hardware ci trascurino! anzi!
Si appunto, io lavoro in ambito informatico e da quando il mercato a cominciato a darsi una regolata questo tipo di utenti hanno fatto si che comunque continuino ad esistere certi volumi di vendita.
Fra l'altro vorrei sottolineare come secondo me, il numero di utenti che assembla un pc o lo fa assemblare in negozio con certi requisiti non è proprio da trascurare.
IMHO penso che questo dato di contrazione sia dovuto al fatto che chi comprava il compattone dal centro commerciale generico ora compra il tablet.
Che poi anche li è un mercato che si saturerà MOLTO velocemente, poiché il costo medio di un prodotto è decisamente più basso rispetto al pc....
Di sicuro il pc non è destinato a scomparire, impossibile sostituirlo con tablet che si fracassano con niente e non sono riparabili, non si possono utilizzare per lo storage di dati e dipende l'so non ti permettono di collegare una pendrive (:fagiano: ), il mercato sicuramente si contrarrà ancora poiché quella fascia di utenza che non trova differenza fra tablet e pc ormai è persa e non ritornerà indietro, ciò implicherà un ridimensionamento di tutte le strutture e realtà.
PaulGuru
11-01-2014, 16:37
perché chi assembla un pc per giocarci non dovrebbe fare testo? siamo comunque un segmento di mercato importante e non mi sembra che i produttori di hardware ci trascurino! anzi!
Perchè magari non è possibile stilare conteggiare i PC costruiti privatamente ?
Perchè magari non è possibile stilare conteggiare i PC costruiti privatamente ?
esatto, non e' un discorso di non "dover far testo", ma semplicemente e' l'impossibilita' "tecnica" di inserire gli assemblati nel conteggio a fini statistici
Forse quando si parla di flop per windows 8 bisognerebbe prima considerare questi dati e trarre conclusioni un po' meno affrettate...
Gylgalad
11-01-2014, 18:19
Perchè magari non è possibile stilare conteggiare i PC costruiti privatamente ?
esatto, non e' un discorso di non "dover far testo", ma semplicemente e' l'impossibilita' "tecnica" di inserire gli assemblati nel conteggio a fini statistici
dagli interventi sembrava che ci si riferisse all'esiguità del mercato e non all'impossibilità di conteggiarlo
MiKeLezZ
12-01-2014, 12:13
Forse quando si parla di flop per windows 8 bisognerebbe prima considerare questi dati e trarre conclusioni un po' meno affrettate...a qualcuno fa troppo comodo per sparare a zero su Windows 8/8.1 ... anche MS recentemente ha dichiarato che il grosso della vendita di Windows è sempre stata collegata alla vendita con un nuovo pc, rispetto a chi và a comprare il dvd da installareMi sembra giusto, analizziamoli quindi.
http://www.hwfiles.it/news/windows-8x-ce-la-fa-diffusione-al-10-ma-windows-7-cresce-di-piu_50326.html
Windows 8.x ha registrato in Dicembre un incremento dello 0,86% rispetto a Novembre, ma la star di Natale rimane Windows 7, che è cresciuto rispetto al mese precedente del 2,62%, un valore incredibile se si pensa che è ormai impossibile trovarlo sui sistemi acquistabili nelle catene della grande distribuzione (vi è solo Windows 8.x).
Ops. Che il mercato sia calato del 10% non c'entra quindi un caz....
Pier2204
12-01-2014, 12:29
Il mercato dei PC non morirà di certo, sicuramente si ridimensionerà parecchio, ma ci sarà sempre mercato per questi prodotti. Se per pc consideriamo la configurazione "classica" .. Case, monitor, tastiera.
ma è chiaro che i numeri degli anni 90 / 2000 non ci saranno più, probabilmente anche loro dovranno cambiare "pelle" ...magari riducendo dimensioni e consumi e cosa non secondaria stile, oggetti che fanno arredamento o configurazioni personalizzate.
Ma è ormai chiaro che la direzione del mercato predominante ha solo un nome , portatile in tutte le sue forme...
PaulGuru
12-01-2014, 12:31
Il mercato dei PC non morirà di certo, sicuramente si ridimensionerà parecchio, ma ci sarà sempre mercato per questi prodotti. Se per pc consideriamo la configurazione "classica" .. Case, monitor, tastiera.
ma è chiaro che i numeri degli anni 90 / 2000 non ci saranno più, probabilmente anche loro dovranno cambiare "pelle" ...magari riducendo dimensioni e consumi e cosa non secondaria stile, oggetti che fanno arredamento o configurazioni personalizzate.
Ma è ormai chiaro che la direzione del mercato predominante ha solo un nome , portatile in tutte le sue forme...
Rimarranno solo le Workstation, i preassemblatozzi da supermarket grazie al cielo spariranno, col tempo il PC vero e proprio sarà riferito a chi se lo farà da sè come facciamo tutti quì dentro o quasi.
Mi sembra giusto, analizziamoli quindi.
http://www.hwfiles.it/news/windows-8x-ce-la-fa-diffusione-al-10-ma-windows-7-cresce-di-piu_50326.html
Ops. Che il mercato sia calato del 10% non c'entra quindi un caz....
Non per polemizzare, però prima di fare i sapientini bisognerebbe ragionare un attimo...
Se il mercato si contrae va a penalizzare il nuovo sistema operativo che viene installato di default dai produttori, non di certo penalizza i so già installati. Diciamo che nel mondo ci sono un miliardo di pc con la metà windows 7; se il mercato si contrae del 10%, la quota di mercato con windows 7 aumenta (500mila/900mila). Per decrescere dovrebbe solo accadere che gli aggiornamenti a windows 8 siano superiori alla contrazione del mercato. Ma considerando che aggiornare un so costituisce un costo per imprese,pubbliche amministrazioni, ecc. è chiaro che, se la contrazione è notevole, ciò difficilmente può accadere.
Al contrario, se non si comprano nuovi pc, chi ne risente pesantemente è il nuovo sistema operativo. Se la gente compra ipad o tablet con android, windows 8 difficilmente potrà crescere; mentre, in presenza di contrazioni di mercato importanti, la quota di windows 7 è destinata ad aumentare in presenza di contrazioni di mercato importanti.
Tra l'altro nell'articolo che mi hai postato, puoi andare alla fonte (http://www.netmarketshare.com/) e scoprire che hanno detto bagianate (desktop trend by version): windows 7 è passato dal 46,64 al 47,52% con un incremento del 0,88%.
Windows 8, invece, è passato dal 6,66% a 6,89% con un incremento dello 0,23% mentre windows 8.1 è passato dal 2,64% al 3,60% con un aumento del 0,96%. Quindi, sommando, windows 8.x è aumentato del 1,19% mentre windows 7 è incrementato dello 0,88%.
Ops, ti ho dimostrato che:
1 la tua fonte è inesatta
2 anche se fosse esatta, matematicamente la contrazione del mercato incide in modo notevole sulle quote di mercato.
Quindi, l'invito che avevo posto nel riflettere è sempre valido. Ragionate prima di partire a razzo...
Non per polemizzare, però prima di fare i sapientini bisognerebbe ragionare un attimo...
Se il mercato si contrae va a penalizzare il nuovo sistema operativo che viene installato di default dai produttori, non di certo penalizza i so già installati. Diciamo che nel mondo ci sono un miliardo di pc con la metà windows 7; se il mercato si contrae del 10%, la quota di mercato con windows 7 aumenta (500mila/900mila). Per decrescere dovrebbe solo accadere che gli aggiornamenti a windows 8 siano superiori alla contrazione del mercato. Ma considerando che aggiornare un so costituisce un costo per imprese,pubbliche amministrazioni, ecc. è chiaro che, se la contrazione è notevole, ciò difficilmente può accadere.
Al contrario, se non si comprano nuovi pc, chi ne risente pesantemente è il nuovo sistema operativo. Se la gente compra ipad o tablet con android, windows 8 difficilmente potrà crescere; mentre, in presenza di contrazioni di mercato importanti, la quota di windows 7 è destinata ad aumentare in presenza di contrazioni di mercato importanti.
Tra l'altro nell'articolo che mi hai postato, puoi andare alla fonte (http://www.netmarketshare.com/) e scoprire che hanno detto bagianate (desktop trend by version): windows 7 è passato dal 46,64 al 47,52% con un incremento del 0,88%.
Windows 8, invece, è passato dal 6,66% a 6,89% con un incremento dello 0,23% mentre windows 8.1 è passato dal 2,64% al 3,60% con un aumento del 0,96%. Quindi, sommando, windows 8.x è aumentato del 1,19% mentre windows 7 è incrementato dello 0,88%.
Ops, ti ho dimostrato che:
1 la tua fonte è inesatta
2 anche se fosse esatta, matematicamente la contrazione del mercato incide in modo notevole sulle quote di mercato.
Quindi, l'invito che avevo posto nel riflettere è sempre valido. Ragionate prima di partire a razzo...
non è che ho capito molto bene... la contrazione riguarda le nuove vendite o il numero assoluto di pc in giro?
no perchè il secondo numero è un po' difficile da calcolare, si può fare una stima calcolando i PC connessi e che SO montano.
se la contrazione riguarda le nuove vendite a meno che oggi non si vendano PC con windows 7 non vedo come il numero possa salire, semmai cala per obsolescenza e per rottura di PC e comunque win 8 sarà sempre più diffuso anche se lentamente per quanto si contraggano le vendite...
sono un po' confuso evidentemente non ci ho capito una mazza.
MiKeLezZ
12-01-2014, 20:57
Non per polemizzare, però prima di fare i sapientini bisognerebbe ragionare un attimo...
Se il mercato si contrae va a penalizzare il nuovo sistema operativo che viene installato di default dai produttori, non di certo penalizza i so già installati. Diciamo che nel mondo ci sono un miliardo di pc con la metà windows 7; se il mercato si contrae del 10%, la quota di mercato con windows 7 aumenta (500mila/900mila). Per decrescere dovrebbe solo accadere che gli aggiornamenti a windows 8 siano superiori alla contrazione del mercato. Ma considerando che aggiornare un so costituisce un costo per imprese,pubbliche amministrazioni, ecc. è chiaro che, se la contrazione è notevole, ciò difficilmente può accadere.
Al contrario, se non si comprano nuovi pc, chi ne risente pesantemente è il nuovo sistema operativo. Se la gente compra ipad o tablet con android, windows 8 difficilmente potrà crescere; mentre, in presenza di contrazioni di mercato importanti, la quota di windows 7 è destinata ad aumentare in presenza di contrazioni di mercato importanti.
Tra l'altro nell'articolo che mi hai postato, puoi andare alla fonte (http://www.netmarketshare.com/) e scoprire che hanno detto bagianate (desktop trend by version): windows 7 è passato dal 46,64 al 47,52% con un incremento del 0,88%.
Windows 8, invece, è passato dal 6,66% a 6,89% con un incremento dello 0,23% mentre windows 8.1 è passato dal 2,64% al 3,60% con un aumento del 0,96%. Quindi, sommando, windows 8.x è aumentato del 1,19% mentre windows 7 è incrementato dello 0,88%.
Ops, ti ho dimostrato che:
1 la tua fonte è inesatta
2 anche se fosse esatta, matematicamente la contrazione del mercato incide in modo notevole sulle quote di mercato.
Quindi, l'invito che avevo posto nel riflettere è sempre valido. Ragionate prima di partire a razzo...Ti do ragione sulla mia frettolosità e quindi l'inesattezza della fonte e dei calcoli (che hanno fregato anche me), ma non a riguardo le tue tesi sulla contrazione del mercato. Questa è semplicemente un moto inerziale che si contrappone all'adozione del nuovo sistema (facendolo magari aumentare di 1,5 punti percentuali piuttosto che 2 punti percentuali).
Ma qua il punto è che Windows 7, un sistema sparito dagli scaffali da tempo, ACQUISTA quote di mercato invece che perderle a favore di Windows 8, trend che è perdurato per l'intero anno passato (quindi non casualità, ma sintomatico di qualcosa). Al contrario di Windows Vista che è passato dal 5% al 3% totali e delle stesso XP (le quali quote di mercato sono quindi state spartite dagli altri SO).
PaulGuru
12-01-2014, 22:25
Ti do ragione sulla mia frettolosità e quindi l'inesattezza della fonte e dei calcoli (che hanno fregato anche me), ma non a riguardo le tue tesi sulla contrazione del mercato. Questa è semplicemente un moto inerziale che si contrappone all'adozione del nuovo sistema (facendolo magari aumentare di 1,5 punti percentuali piuttosto che 2 punti percentuali).
Ma qua il punto è che Windows 7, un sistema sparito dagli scaffali da tempo, ACQUISTA quote di mercato invece che perderle a favore di Windows 8, trend che è perdurato per l'intero anno passato (quindi non casualità, ma sintomatico di qualcosa). Al contrario di Windows Vista che è passato dal 5% al 3% totali e delle stesso XP (le quali quote di mercato sono quindi state spartite dagli altri SO).
Bisognerebbe vedere in che ambiti è smistata questa diffusione per avere un quadro migliore.
Su Steam da Aprile 2013 fino ad ora le quote di 7 x64 sono scese dal 55 al 50% mentre quelle di 8.x a 64bit sono passate da 9 al 20% ( 10.5% 8.0 e 9.5% per 8.1 tenendo conto delle sole versioni x64 ).
non è che ho capito molto bene... la contrazione riguarda le nuove vendite o il numero assoluto di pc in giro?
no perchè il secondo numero è un po' difficile da calcolare, si può fare una stima calcolando i PC connessi e che SO montano.
se la contrazione riguarda le nuove vendite a meno che oggi non si vendano PC con windows 7 non vedo come il numero possa salire, semmai cala per obsolescenza e per rottura di PC e comunque win 8 sarà sempre più diffuso anche se lentamente per quanto si contraggano le vendite...
sono un po' confuso evidentemente non ci ho capito una mazza.
Infatti non è che il numero di pc con windows 7 aumenti, ma aumenta la quota di mercato cioè il rapporto tra pc con so XX ed il totale di pc. Se decresce il mercato, diminuisce il denominatore. Quindi, senza toccare il numeratore, il rapporto (quota di mercato) aumenta. Questo ho cercato di spiegare prima parlando di un milione (in realtà ho sbagliato scrivendo un miliardo) e poi 900mila dopo una contrazione del 10%.
Poi, a mio avviso, in un mercato saturo come quello dei pc, parlare di calo delle vendite o di calo per il numero totali di pc è (quasi) indifferente. La gente sostituisce i notebook con smarthphone e tablet; quindi se, rispetto all'anno prima, si vende di meno è lecito attendersi che il numero totale di pc sia anch'esso inferiore (per l'obsolescenza di pc vecchi).
Ti do ragione sulla mia frettolosità e quindi l'inesattezza della fonte e dei calcoli (che hanno fregato anche me), ma non a riguardo le tue tesi sulla contrazione del mercato. Questa è semplicemente un moto inerziale che si contrappone all'adozione del nuovo sistema (facendolo magari aumentare di 1,5 punti percentuali piuttosto che 2 punti percentuali).
Ma qua il punto è che Windows 7, un sistema sparito dagli scaffali da tempo, ACQUISTA quote di mercato invece che perderle a favore di Windows 8, trend che è perdurato per l'intero anno passato (quindi non casualità, ma sintomatico di qualcosa). Al contrario di Windows Vista che è passato dal 5% al 3% totali e delle stesso XP (le quali quote di mercato sono quindi state spartite dagli altri SO).
Mi fa piacere che hai percepito il mio invito :)
Cmq la quota di mercato non si ACQUISTA ma si AUMENTA. E ho spiegato nel mio post precendete ed in questo (forse meglio) come la quota di mercato di windows 7 possa aumentare anche rimanendo invariato il numero totale di pc con windows 7 installato, proprio a causa della contrazione del mercato.
Non a caso, la quota di mercato di windows Vista nel periodo in esame (differenza tra dicembre e novembre) è aumenta del 0,04%. La gente acquista pc con Vista? Ovviamente no...
Inoltre, il trend da Febbraio a Dicembre (gli unici visibili), ci dicono che windows 7 è aumentato di circa il 3% mentre windows 8 di circa l'8%, e mi sembra ovvio che questi aumenti siano controbilanciati dai decrementi di quote di pc con windows xp e vista (cioè i pc che per obsolescenza vengono sostituiti).
Ora possiamo stare qui ore ed ore a discutere su questi numeri, però quello che intendevo dire nel primo post è che prima di parlare di flop commerciali bisognerebbe considerare anche il calo dei pc. E non mi sembra di aver detto niente di male...;)
MiKeLezZ
13-01-2014, 01:28
Infatti non è che il numero di pc con windows 7 aumenti, ma aumenta la quota di mercato cioè il rapporto tra pc con so XX ed il totale di pc. Se decresce il mercato, diminuisce il denominatore. Quindi, senza toccare il numeratore, il rapporto (quota di mercato) aumenta. Questo ho cercato di spiegare prima parlando di un milione (in realtà ho sbagliato scrivendo un miliardo) e poi 900mila dopo una contrazione del 10%.
Poi, a mio avviso, in un mercato saturo come quello dei pc, parlare di calo delle vendite o di calo per il numero totali di pc è (quasi) indifferente. La gente sostituisce i notebook con smarthphone e tablet; quindi se, rispetto all'anno prima, si vende di meno è lecito attendersi che il numero totale di pc sia anch'esso inferiore (per l'obsolescenza di pc vecchi).
Mi fa piacere che hai percepito il mio invito :)
Cmq la quota di mercato non si ACQUISTA ma si AUMENTA. E ho spiegato nel mio post precendete ed in questo (forse meglio) come la quota di mercato di windows 7 possa aumentare anche rimanendo invariato il numero totale di pc con windows 7 installato, proprio a causa della contrazione del mercato.
Non a caso, la quota di mercato di windows Vista nel periodo in esame (differenza tra dicembre e novembre) è aumenta del 0,04%. La gente acquista pc con Vista? Ovviamente no...
Inoltre, il trend da Febbraio a Dicembre (gli unici visibili), ci dicono che windows 7 è aumentato di circa il 3% mentre windows 8 di circa l'8%, e mi sembra ovvio che questi aumenti siano controbilanciati dai decrementi di quote di pc con windows xp e vista (cioè i pc che per obsolescenza vengono sostituiti).
Ora possiamo stare qui ore ed ore a discutere su questi numeri, però quello che intendevo dire nel primo post è che prima di parlare di flop commerciali bisognerebbe considerare anche il calo dei pc. E non mi sembra di aver detto niente di male...;)Io non mi ci trovo con quello che dici... Schematizziamolo con un esempio in modo da renderlo più facile.
Inizio 2012 questa la situazione:
Totale installato 100 computer di cui 48 di win7, 8 di win8, 44 di altro.
I vendor speravano per il 2013 le consegne di almeno 10 altri computer (tutti win8):
Totale installato 110 computer di cui 48 di win7, 18 di win8, 44 di altro.
Una contrazione del 10% significa una consegna per il 2013 di soli 9 di questi (sempre tutti win8):
Totale installato 109 computer di cui 48 di win7, 17 di win8, 44 di altro.
In entrambi i casi il market share di win8 aumenta e quello degli altri OS diminuisce. La contrazione è semplicemente un moto inerziale che rallenta tale fenomeno (per quello non sono d'accordo su cosa intendi te). In dati:
win7 e win8 nel caso 1 sono al 43%/16% e nel caso 2 sono al 44%/15%, comunque simile andamento di rispettiva decrescita vs crescita rispetto al rapporto iniziale di 48%/8%.
La situazione reale in cui invece ci troviamo è questa:
Totale installato 109 computer di cui 54 di win7, 11 di win8, 44 di altro.
La cosa strana è proprio il fatto che sia cresciuto Windows 7 e questo a prescindere dalla contrazione.
Rispetto al rapporto iniziale di 48%/8% ci troviamo in una situazione inversa rispetto a quella prevista (ricordo essere 44%/15%) ovvero uguale a 49%/10%.
Cosa significa? A questi punti posso solo azzardare ipotesi e quella che credo sia più probabile è che win8 abbia venduto meno delle attese, gli ultimi arrivi siano rimasti perlopiù invenduti negli scaffali e la gente si sia buttata sugli ultimi sistemi win7 rimasti (la motivazione potrebbe essere sia di risparmio monetario che di preferenza di SO) in quanto l'unico OS a variazione positiva oltre a win8 è proprio win7.
Sicuramente la tendenza verrà alla lunga modificata anche solo per il fatto i sistemi win7 non esistono più (e quindi o la gente non compra più PC... o il market share win8 crescerà a discapito degli altri non più in commercio). Ma proprio a causa di questo regime monopolista le dinamiche più interessanti si vedono solo adesso e questi sono numeri che a Redmond dovrebbero fare MOLTO riflettere.
Io non mi ci trovo con quello che dici... Schematizziamolo con un esempio in modo da renderlo più facile.
Inizio 2012 questa la situazione:
Totale installato 100 computer di cui 48 di win7, 8 di win8, 44 di altro.
I vendor speravano per il 2013 le consegne di almeno 10 altri computer (tutti win8):
Totale installato 110 computer di cui 48 di win7, 18 di win8, 44 di altro.
Una contrazione del 10% significa una consegna per il 2013 di soli 9 di questi (sempre tutti win8):
Totale installato 109 computer di cui 48 di win7, 17 di win8, 44 di altro.
In entrambi i casi il market share di win8 aumenta e quello degli altri OS diminuisce. La contrazione è semplicemente un moto inerziale che rallenta tale fenomeno (per quello non sono d'accordo su cosa intendi te). In dati:
win7 e win8 nel caso 1 sono al 43%/16% e nel caso 2 sono al 44%/15%, comunque simile andamento di rispettiva decrescita vs crescita rispetto al rapporto iniziale di 48%/8%.
La situazione reale in cui invece ci troviamo è questa:
Totale installato 109 computer di cui 54 di win7, 11 di win8, 44 di altro.
La cosa strana è proprio il fatto che sia cresciuto Windows 7 e questo a prescindere dalla contrazione.
Rispetto al rapporto iniziale di 48%/8% ci troviamo in una situazione inversa rispetto a quella prevista (ricordo essere 44%/15%) ovvero uguale a 49%/10%.
Cosa significa? A questi punti posso solo azzardare ipotesi e quella che credo sia più probabile è che win8 abbia venduto meno delle attese, gli ultimi arrivi siano rimasti perlopiù invenduti negli scaffali e la gente si sia buttata sugli ultimi sistemi win7 rimasti (la motivazione potrebbe essere sia di risparmio monetario che di preferenza di SO) in quanto l'unico OS a variazione positiva oltre a win8 è proprio win7.
Sicuramente la tendenza verrà alla lunga modificata anche solo per il fatto i sistemi win7 non esistono più (e quindi o la gente non compra più PC... o il market share win8 crescerà a discapito degli altri non più in commercio). Ma proprio a causa di questo regime monopolista le dinamiche più interessanti si vedono solo adesso e questi sono numeri che a Redmond dovrebbero fare MOLTO riflettere.
Non ti trovi perchè parti da un'ipotesi fortissima: stai assumendo che il l'installato sia in perenne crescita. Stai assumendo che da 100 passi a 109 ma se tieni conto dei pc guasti o obsoleti e del 10% di calo potresti anche scendere sotto al 100. La gente non compra pc in più ma ormai sostituisce il vecchio con uno nuovo o con uno smartphone o un tablet.
Se no mi devi dare una spiegazione plausibile anche sull'aumento tra novembre e dicembre di windows vista.
Inoltre, bisogna anche vedere come questi dati vengono rilevati, e su questo ho serissimi dubbi, anche se è completamente un altro discorso...
PaulGuru
13-01-2014, 09:52
sarebbe più preciso comunicare solamente al posto delle % il numero di postazioni.
sarebbe più preciso comunicare solamente al posto delle % il numero di postazioni.
la percentuale e' importante per avere idea delle proporzioni
Il ragionamento di RufyAce è ineccepibile.
Senza voler nascondere le oggettive difficoltà di Windows 8.x nel farsi accettare dal grande pubblico, quando si fanno paragoni con il passato bisogna appunto considerare che crescere in un mercato in contrazione è doppiamente difficile.
Vista fu un flop nonostante in quel periodo i PC crescessero a ritmi che oggi ci sogniamo. A parità di condizioni, probabilmente oggi Win 8 avrebbe risultati non stratosferici ma dignitosi. Invece la base installata si va riducendo, e chi ne fa maggiormente le spese è, ovviamente, l'ultimo arrivato.
Se Win8 fosse stato talmente interessante da spingere tutti i possessori di Seven a fare l'upgrade non avrebbe comunque avuto problemi, per lo meno in termini di quota di mercato. Però le cose non stanno così.
esatto, non e' un discorso di non "dover far testo", ma semplicemente e' l'impossibilita' "tecnica" di inserire gli assemblati nel conteggio a fini statistici
Mah... si riesce a fare una stima dell'economia sommersa sul totale del PIL, possibile che non si possa avere una stima sufficientemente precisa del peso degli assemblati sul totale dei desktop?
Una cosa è certa: la presenza di questa fascia, che sfugge alle statistiche, rende la situazione del pc classico meno grave di quanto risulta dai numeri.
Mah... si riesce a fare una stima dell'economia sommersa sul totale del PIL, possibile che non si possa avere una stima sufficientemente precisa del peso degli assemblati sul totale dei desktop?
ma infatti le stime sul sommerso sono fatte con i piedi... a detta di molti
Infatti non è che il numero di pc con windows 7 aumenti, ma aumenta la quota di mercato cioè il rapporto tra pc con so XX ed il totale di pc. Se decresce il mercato, diminuisce il denominatore. Quindi, senza toccare il numeratore, il rapporto (quota di mercato) aumenta. Questo ho cercato di spiegare prima parlando di un milione (in realtà ho sbagliato scrivendo un miliardo) e poi 900mila dopo una contrazione del 10%.
Poi, a mio avviso, in un mercato saturo come quello dei pc, parlare di calo delle vendite o di calo per il numero totali di pc è (quasi) indifferente. La gente sostituisce i notebook con smarthphone e tablet; quindi se, rispetto all'anno prima, si vende di meno è lecito attendersi che il numero totale di pc sia anch'esso inferiore (per l'obsolescenza di pc vecchi).
penso di aver capito quello che dici, ma penso anche che quando si dice che il mercato scende del 10% ci si riferisce alle vendite di pc nuovi rispetto all'anno prima, non al fatto che ci sono un tot di computer in meno, anche perché francamente questo dato come può essere calcolato???
perciò non credo di essere d'accordo su ciò che mettiamo al denominatore...
questa cosa del miliardo o milione, parli dei pc installati? di sicuro non sono un milione, un milione forse è l'ordine di grandezza del 10% del venduto annuo, e direi che probabilmente i PC installati sono nell'ordine del miliardo (un pochino meno forse)
MiKeLezZ
13-01-2014, 17:57
penso di aver capito quello che dici, ma penso anche che quando si dice che il mercato scende del 10% ci si riferisce alle vendite di pc nuovi rispetto all'anno prima, non al fatto che ci sono un tot di computer in meno, anche perché francamente questo dato come può essere calcolato???
perciò non credo di essere d'accordo su ciò che mettiamo al denominatore...
questa cosa del miliardo o milione, parli dei pc installati? di sicuro non sono un milione, un milione forse è l'ordine di grandezza del 10% del venduto annuo, e direi che probabilmente i PC installati sono nell'ordine del miliardo (un pochino meno forse)Finalmente abbiamo trovato la falla sul discorso di Rufy... è chiaro che con "shipment" si parli di venduto (anzi, di spedito per la vendita) e non di installato.
I PC in uso sono circa 2 miliardi... più i vari obsoleti spenti in cantina.
penso di aver capito quello che dici, ma penso anche che quando si dice che il mercato scende del 10% ci si riferisce alle vendite di pc nuovi rispetto all'anno prima, non al fatto che ci sono un tot di computer in meno, anche perché francamente questo dato come può essere calcolato???
perciò non credo di essere d'accordo su ciò che mettiamo al denominatore...
questa cosa del miliardo o milione, parli dei pc installati? di sicuro non sono un milione, un milione forse è l'ordine di grandezza del 10% del venduto annuo, e direi che probabilmente i PC installati sono nell'ordine del miliardo (un pochino meno forse)
Finalmente abbiamo trovato la falla sul discorso di Rufy... è chiaro che con "shipment" si parli di venduto (anzi, di spedito per la vendita) e non di installato.
I PC in uso sono circa 2 miliardi... più i vari obsoleti spenti in cantina.
Forse non ci siamo capiti, non me ne vogliate ma riposto le cose che già avevo scritto, eliminando tutto ciò che non è inerente:
"Poi, a mio avviso, in un mercato saturo come quello dei pc, parlare di calo delle vendite o di calo per il numero totali di pc è (quasi) indifferente. La gente sostituisce i notebook con smarthphone e tablet; quindi se, rispetto all'anno prima, si vende di meno è lecito attendersi che il numero totale di pc sia anch'esso inferiore (per l'obsolescenza di pc vecchi)."
Per quanto riguarda il "milione", il mio voleva essere solo un esempio.
Sto semplicemente dicendo che i pc venduti, a causa del calo delle vendite o dell'avanzare di tablet, phablet e smartphone, potrebbero essere inferiori a quelli che per obsolescenza terminano il proprio ciclo di vita. Di conseguenza i pc installati potrebbero essere inferiori e diminuire il denominatore della quota di mercato.
D'altra parte riflettendoci non conosco nessuno che introduce un nuovo pc in casa senza che il vecchio si sia "rotto", mentre conosco molte più persone che sostituiscono notebook con tablet.
Facendo un esempio, se ci sono un miliardo di pc installati, con nuovi acquisti in un mese di 50 milioni e pc obsoleti di 60 milioni, è evidente che il numero di pc "installati" è 990 milioni.
Di conseguenza, come già spiegato in precedenza, le quote di mercato potrebbero aumentare anche senza grandi volumi di acquisto di un sistema operativo.
Infatti aumentano anche le quote di mercato di windows vista da novembre a dicembre; ciò,a mio parere, può essere causato da due cose:
1 pc installati inferiori
2 rilevazione da parte di quella società svolta alla c***o di cane.
A Roma, città dove abito, la saturazione dell'offerta prima e la crisi poi hanno fatto chiudere tantissimi negozi di hardware informatico negli ultimi 10 anni. Una forte contrazione c'è stata nel settore delle catene a diffusione nazionale, molte non hanno più alcun punto vendita nella capitale, altre sono rimaste con solo uno o due negozi. C'è stata una maggiore tenuta nelle piccole e medie città del Nord Italia e della Toscana.
Poi c'è chi ha cercato di diversificare il rischio attraverso la vendita di smartphone, tablet, fotocamere digitali, ricambi per stampanti o satellitare; chi ha puntato sul discorso assistenza (una minoranza, dato che molti non hanno nè la capacità nè la competenza tecnica sufficiente).
Viceversa l'aumento del numero di prodotti hardware sul mercato è stato senza sosta, che si è contrapposto ad una riduzione degli articoli presenti sui listini al pubblico dei negozi fisici, che tendono a vendere gli stessi articoli con poche differenze da uno store all'altro, dato che non fanno più magazzino.
Negozi fisici che hanno perso terreno a vantaggio degli store online, in genere uffici non aperti al pubblico.
Per questo motivo lo store online va bene per ordinare alcuni singoli componenti, ma non un intero pc da far assemblare, specie se questo è situato in un altrà città, provincia o regione.
Pur essendo un utente esigente di pc fissi da oltre 20 anni (a me i portatili non piacciono), non ho una manualità tale da potermi montare un intero pc da solo. Mi sto facendo assemblare un nuovo sistema hardware, ma mi sono dovuto appoggiare a un ufficio specializzato in workstation grafiche (pur non facendo alcun tipo di grafica) che per fortuna vende anche al dettaglio ed offre forse il listino più ampio tra tutti. A Roma tra centinaia di listini hardware sono soltanto 7-8 quelli sufficientemente forniti da poterci comprare un intero pc. Tra questi 7-8 ci sono alcuni con alcune differenze non lieve di prezzo, tale da far sospettare importazioni parallele ecc
Peraltro almeno cinque pezzi del nuovo pc li ho ordinati in altrettanti store differenti tra Italia ed estero (scheda firewire e hub usb esterni ecc), così come ho dovuto prendere fuori regione il cabinet.
Per completezza qualcuno dovrebbe fare anche un ragionamento in generale su distribuzione e importazione, non posso farlo io dato che ne sono al di fuori, ovviamente nel rispetto del regolamento di HwUpgrade che vieta discussioni su store ed operatori specifici.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.