PDA

View Full Version : ZTE mostra il suo prototipo di smartphone modulare


Redazione di Hardware Upg
10-01-2014, 08:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/zte-mostra-il-suo-prototipo-di-smartphone-modulare_50437.html

ZTE ha mostrato il suo primo prototipo di smartphone modulare al CES 2014 di Las Vegas. Il suo nome è Eco-Mobius

Click sul link per visualizzare la notizia.

calabar
10-01-2014, 08:39
A me invece sembra più "realistica" la soluzione ZTE, meno personalizzabile ma con un risultato più vicino allo smartphone tradizionale.
Una sostituzione di pezzi interni mi sembra più accessibile di una che sostituisca pezzi interni ed esterni, con eventuali problemi di dimensionamento.

Non sarebbe male se entrambe le soluzioni di concretizzassero.

Portocala
10-01-2014, 08:40
Peccato siano solo render, ci vorrà del tempo prima di vedere fisicamente quei componenti.

Kwisatz89
10-01-2014, 08:42
Sarebbe un passo avanti incredibile, tocca vedere poi però come funzionerà a livello driver la faccenda

piererentolo
10-01-2014, 09:04
Bello, ma me lo immagino con batteria inamovibile :D :D :D :D
Comunque secondo me un'idea del genere non funzionerebbe mai... la maggioranza delle persone cambia il cellulare perchè si stufa e vuole cambiare, mica perchè lagga nelle app (si tu che leggi so che lo fai per questo ma non sei un campione statisticamente rilevante)

dtreert
10-01-2014, 09:05
Ogni volta che vedo ste cose penso "che spreco di risorse". Non vedo come un utente medio possa voler cambiare qualche componente invece che cambiare tutto...

Atom73
10-01-2014, 09:16
premetto che amo moddare e personalizzare il mio telefonino (ho un g2 con cyanogen 11 e ne sono soddisfattissimo) ma penso che un prodotto del genere sia inutile e personalmente credo che non verrà mai prodotto. Innanzitutto essendo tanti componenti boxati le dimensioni complessive dovranno essere molto maggiori rispetto ad uno smartphone dove gli ingombri interni sono ottimizzati. Per non parlare di tutte le problematiche di raffreddamento, compatibilità delle varianti, interferenze delle varie antenne, ecc. E' già molto complesso produrre un telefono ottimizzato a priori, figuriamoci prevedere tutti questi elementi staccabili.

calabar
10-01-2014, 09:35
Secondo me invece, se non ci fossero particolari svantaggi, potrebbero ritagliarsi una buona nicchia di mercato, come sui PC c'è un discreto mercato dei componenti per assemblati.

Anche la gente non troppo informatizzata cambia il cellulare perchè diventa lento o problematico, nel momento in cui viene a scoprire che ci sono soluzioni tipo "se avessi un modulare, ti basterebbe aumentare la memoria", anche loro cominciano a valutare queste soluzioni.

In genere uno smartphone non diventa obsoleto in toto, ma si va a scontrare con qualche collo di bottiglia: poca ram, poca memoria per le applicazioni, poco spazio di storage quando non espandibile, batteria piccola...
La possibilità di cambiare solo quello che sta rendendo difficile la tua esperienza d'uso con quel telefono può allungargli la vita con una spesa limitata.

Inoltre questo potrebbe porre fine alle speculazioni sulle componenti, ossia non ci sarà più questo o quel componente (magari di poco costo) e far salire di fascia il telefono e farlo costare più del dovuto, o tagli di memoria venduti a prezzi folli.

dtreert
10-01-2014, 10:38
Secondo me invece, se non ci fossero particolari svantaggi, potrebbero ritagliarsi una buona nicchia di mercato, come sui PC c'è un discreto mercato dei componenti per assemblati.


semplicemente perchè la maggior parte dei preassemblati è composta dagli stessi componenti per assemblati. Potrei farti il discorso dei notebook. Perchè non si fa un notebook nella quale si possa cambiare la scheda wifi, la scheda madre, il processore, la webcam, ecc (senza invalidare la garanzia)... perchè i componenti che "potrebbero" interessare in ottica di cambio sono solo batterie, hd, ram... cose che è possibile fare nei cellulari (tranne la ram).


Anche la gente non troppo informatizzata cambia il cellulare perchè diventa lento o problematico, nel momento in cui viene a scoprire che ci sono soluzioni tipo "se avessi un modulare, ti basterebbe aumentare la memoria", anche loro cominciano a valutare queste soluzioni.


boh, l'utente medio imho non fa questi ragionamenti. Di solito non sanno nemmeno cos'è che rallenta uno smartphone (ne tanto meno sanno imputare il problema ad un componente specifico)


In genere uno smartphone non diventa obsoleto in toto, ma si va a scontrare con qualche collo di bottiglia: poca ram, poca memoria per le applicazioni, poco spazio di storage quando non espandibile, batteria piccola...
La possibilità di cambiare solo quello che sta rendendo difficile la tua esperienza d'uso con quel telefono può allungargli la vita con una spesa limitata.

apparte la ram sono cose fattibili/risolvibili senza chiamare in causa smartphone modulari

Inoltre questo potrebbe porre fine alle speculazioni sulle componenti, ossia non ci sarà più questo o quel componente (magari di poco costo) e far salire di fascia il telefono e farlo costare più del dovuto, o tagli di memoria venduti a prezzi folli.
imho faranno il contrario... ti appioppiano un modulo gps a 50 euro... un modulo fotocamera schifo delux a 80 euro ecc... a parità di caratteristiche costerà un botto di più...

PhoEniX-VooDoo
10-01-2014, 12:05
Peccato siano solo render, ci vorrà del tempo prima di vedere fisicamente quei componenti.

http://o.aolcdn.com/hss/storage/adam/3350f4e2614ea7777041d41cb569cc4e/ztemodular.jpg

NickNaylor
10-01-2014, 12:09
come primo step a me basterebbe che fosse sostituibile il display al volo, non so voi ma io ne ho rotti troppi in vita mia e risparmiarmi lo sbattimento di aprire il terminale sarebbe il massimo. pensate anche solo a quanti smartphone finiscono nel wc perché non vale la pena cambiare schermo dal punto di vista economico, sarebbe già un gran bel passo in avanti e dal punto di vista ingegneristico la vedo molto più semplice da mettere in piedi rispetto all'aggiornamento hw

Kwisatz89
10-01-2014, 13:10
semplicemente perchè la maggior parte dei preassemblati è composta dagli stessi componenti per assemblati. Potrei farti il discorso dei notebook. Perchè non si fa un notebook nella quale si possa cambiare la scheda wifi, la scheda madre, il processore, la webcam, ecc (senza invalidare la garanzia)... perchè i componenti che "potrebbero" interessare in ottica di cambio sono solo batterie, hd, ram... cose che è possibile fare nei cellulari (tranne la ram).

A dire la verità mano mano che si va avanti ci sono più componenti che possono essere cambiati senza invalidare la garanzia, per esempio il mio n550jv non invalida la garanzia se cambi hdd, lettore ottico, ram, wifi, casse, telecamerina. E te lo dico perchè dopo aver cambiato wifi e hdd l'ho mandato in assistenza e mi hanno confermato che non invalidano la garanzia, l'unica cosa rimasta sarebbe vga e cpu

dtreert
10-01-2014, 13:49
A dire la verità mano mano che si va avanti ci sono più componenti che possono essere cambiati senza invalidare la garanzia, per esempio il mio n550jv non invalida la garanzia se cambi hdd, lettore ottico, ram, wifi, casse, telecamerina. E te lo dico perchè dopo aver cambiato wifi e hdd l'ho mandato in assistenza e mi hanno confermato che non invalidano la garanzia, l'unica cosa rimasta sarebbe vga e cpu

Non parlo di singoli prodotti. Altrimenti ti tiro fuori gli ultrabook ecc XD.

Phoenix Fire
11-01-2014, 14:42
cut

imho faranno il contrario... ti appioppiano un modulo gps a 50 euro... un modulo fotocamera schifo delux a 80 euro ecc... a parità di caratteristiche costerà un botto di più...
dipende, potrebbe anche essere che a fronte di un investimento iniziale più alto (la somma dei singoli pezzi è più alta del costo di uno smartphone equivalente) poi si ha un aggiornabilità totalmente assente negli smartphone odierni (dove si cambia giusto memory card e batteria)

dtreert
11-01-2014, 15:08
dipende, potrebbe anche essere che a fronte di un investimento iniziale più alto (la somma dei singoli pezzi è più alta del costo di uno smartphone equivalente) poi si ha un aggiornabilità totalmente assente negli smartphone odierni (dove si cambia giusto memory card e batteria)

dubito che i blocchi vengano venduti a prezzo "non da rapina" :D

calabar
11-01-2014, 17:22
Secondo me invece ci sono discrete possibilità che i blocchi diventino convenienti. La standardizzazione dei componenti permette di ridurre i costi (non da subito naturalmente, ma se dovesse prendere piede...).

Ovviamente poi possono venderli al prezzo che vogliono... se li venderanno a prezzi troppo elevati, o il mercato farà ribassare i prezzi o l'iniziativa fallirà. Se non sono masochisti, lo venderanno ad un prezzo accettabile.

Del resto credo che anche il target, per lo meno quello iniziale, per questi prodotti sia quello dell'utente un po' smanettone, che difficilmente accetterà di comprare a prezzi fuori scala.

san80d
11-01-2014, 17:56
l'intenzione e' ottima, poi vedremo come andrà a finire