PDA

View Full Version : Consiglio box USB 3.0 / eSATA di qualità, 1 o 2 bay


Dj Antonino
09-01-2014, 20:57
Sto assemblando un NAS casalingo (HP Microserver + FreeNas): volendo quindi aggiungere un piccola unità esterna da utilizzare per i backup stavo valutando l'acquisto di un box esterno per hard disk da 3.5".

Il problema è che cercando in giro trovo solo delle cinesate assurde o comunque enclosure che non mi ispirano tanta fiducia :D

Queste alcune delle caratteristiche che sto cercando:
- Connessione USB 3.0 / eSata
- RAID 1 *solo se affidabile*
- Materiali di qualità
- Buon sistema di dissipazione
- Design decente, diciamo a livello dei comuni hard disk esterni (WD, Seagate).

Per il momento trovo solo marche com Icy Box, Orico e altri che non è che mi convincano troppo..

A proposito del RAID1: secondo voi se ne può fare a meno, considerato che l'utilizzo di questo box sarà esclusivamente backup di un NAS configurato con ZFS in RAIDZ1? Il mio ragionamento è che piuttosto di un RAID1 scadente meglio non metterci proprio nulla, quindi andare di disco singolo senza farsi troppi problemi.

Thanks!

Dj Antonino
09-01-2014, 21:09
Andrebbe anche bene un HD esterno proprietario dalle suddette caratteristiche con HD rimpiazzabile facilmente :D Un po' come i WD Duo:

http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/01/electronics/detail-page/WD_MBLiveDuo_OpenDrive.jpg

Peccato siano USB 2.0 :muro: e mi pare di capire che funzionino esclusivamente tramite il loro OS, cosa che a me non interessa visto che ho già il microserver come NAS.

Dj Antonino
10-01-2014, 00:17
Vabbè nella mia ricerca sono arrivato a selezionare un po' di modelli che mi sembrano qualitativamente validi. Li posto nel caso ci sia qualcuno nella mia stessa situazione. :D Se c'è qualcuno che li conosce e li ha provati ancora meglio!

- Sharkoon Rapid Case: ottimo rapporto qualità prezzo, in alluminio, buon design, peccato bisogna scegliere tra USB 2.0 + eSata oppure solo USB 3.0, niente USB 3.0 + eSata per il momento.

http://i2.cdscdn.com/pdt2/3/9/4/1/700x700/sha4044951010394/rw/sharkoon-boitier-ext-dd-3-5-.jpg

- Fantec DB-AluSky U3e: sembrerebbe al momento il migliore, USB 3.0 + eSata, anche questo in alluminio e dal design valido (ci sono però versioni che davanti, invece della griglia in alluminio, hanno una bella plastica lucida, peggiori quindi sia esteticamente che per una questione di temperature dell'HD immagino.. occhio :D).

http://s3.pji.nu/product/standard/800/1818691.jpg

- Fantec DB-F8U3e: in pratica è il WD My Book dei tamarri :rotfl: Comunque anche questo USB 3.0 + eSata quindi come connettività niente male, in alluminio e con il plus della ventola da 80mm.

http://www.redcoon.de/res/shop/cataloge/product_450/B422075.jpg

- Thermaltake Max 5G: per un hard disk bello fresco ci sono ben due ventole da 80mm, connettività USB 3.0 oppure USB 2.0 + eSata, quindi anche qui niente USB 3.0 + eSata purtroppo, dal design agressivo ma comunque interessante :D A differenza degli altri è interamente in plastica. Abbastanza particolare ma tutto sommato comunque sembra ben costruito.

http://ecx.images-amazon.com/images/I/51xkrA52MLL.jpg

Per quanto riguarda il RAID1 invece ancora sinceramente non ho trovato nulla che mi convinca: a questo punto opterei dunque per il Fantec DB-AluSky U3e.. magari mi sbaglio ma rimango dell'idea che nel mio caso (Backup di un NAS ZFS-RAIDZ1) forse è meglio un singolo disco rispetto a un RAID di dubbia affidabilità :stordita:

HoFattoSoloCosi
10-01-2014, 00:27
Io come disco di backup ho un hard disk da 2TB in un Fantec DB-AluSky U3e e mi ci trovo molto bene, ottime performance sia in collegamento USB3.0 che in eSATA http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


Personalmente, soprattutto per il rapporto prezzo/qualità, lo consiglio volentieri. Io ho la versione con il frontalino nero lucido, esteticamente mi convince ed è gradevole al tatto.


Per il discorso RAID1, penso che essendo dedicato a backup non sia necessario, soprattutto perché ti porta su il costo del box per avere un guadagno abbastanza minimo. Detto questo, anche se alla fine optassi comunque per un RAID1, non vedrei troppi problemi.

Alla fine i RAID1 di questi box sono accettabili, e fanno il loro dovere, cioè nel caso uno dei dischi desse problemi, ti consentirebbe di mantenere l'intero backup lasciando il disco non guasto completamente funzionante. Se parlassimo di un RAID0 invece non gli affiderei minimamente i miei dati, si intende ;)

Dj Antonino
10-01-2014, 01:25
Io come disco di backup ho un hard disk da 2TB in un Fantec DB-AluSky U3e e mi ci trovo molto bene, ottime performance sia in collegamento USB3.0 che in eSATA http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Ottimo, grazie 1000 per la info!! Anche in questo test trovato su un forum crucco le performance sembrano molto buone: http://extreme.pcgameshardware.de/ssd-hdd-laufwerke-und-speicher/152106-userreview-fantec-db-alu3-externes-festplattengehaeuse-mit-usb-3-0-interface.html

Personalmente, soprattutto per il rapporto prezzo/qualità, lo consiglio volentieri. Io ho la versione con il frontalino nero lucido, esteticamente mi convince ed è gradevole al tatto.
In effetti la storia del frontalino è principalmente una questione di gusti; diciamo che preferisco la versione con la griglia anche perchè si accosta bene con quella dell'HP microserver :D

Per il discorso RAID1, penso che essendo dedicato a backup non sia necessario, soprattutto perché ti porta su il costo del box per avere un guadagno abbastanza minimo. Detto questo, anche se alla fine optassi comunque per un RAID1, non vedrei troppi problemi.

Alla fine i RAID1 di questi box sono accettabili, e fanno il loro dovere, cioè nel caso uno dei dischi desse problemi, ti consentirebbe di mantenere l'intero backup lasciando il disco non guasto completamente funzionante. Se parlassimo di un RAID0 invece non gli affiderei minimamente i miei dati, si intende ;)
Sul RAID0 non ci piove, sul RAID1 in teoria hai ragione ma non ho trovato specifiche dettagliate sui controller che usano queste scatolette, per questo non sono convinto al 100%.. :D Poi come dici tu è più sostenibile economicamente e per un backup di NAS casalingo è comunque un buon compromesso.

A sto punto mi oriento su uno dei due fantec, entrambi sembrano ottimi, il DB-F8U3e esteticamente non è il top ma mi tenta per la ventola :stordita:

HoFattoSoloCosi
10-01-2014, 09:33
A sto punto mi oriento su uno dei due fantec, entrambi sembrano ottimi, il DB-F8U3e esteticamente non è il top ma mi tenta per la ventola :stordita:

Si la ventola può essere interessante in effetti, anche se io uso un Seagate Barracuda 7200.14 all'interno del box U3e, e anche dopo qualche ora di backup rimane su temperature molto interessanti, nell'ordine dei 36/38°C in base anche alla temperatura della stanza..quindi accettabile per un disco che tra l'altro scalda abbastanza rispetto a modelli per puro storage ;)

Dj Antonino
10-01-2014, 17:41
Si la ventola può essere interessante in effetti, anche se io uso un Seagate Barracuda 7200.14 all'interno del box U3e, e anche dopo qualche ora di backup rimane su temperature molto interessanti, nell'ordine dei 36/38°C in base anche alla temperatura della stanza..quindi accettabile per un disco che tra l'altro scalda abbastanza rispetto a modelli per puro storage ;)

Grazie ancora per i consigli! http://www.finanzaonline.com/forum/images/smilies/ok.gif Sto valutando anche dei dock sempre connessioni USB 3.0 / eSata; potrei tenere per esempio due dischi a portata di mano e fare dei backup "a rotazione", idea che per certi versi mi sembra migliore anche rispetto al RAID1 ipotizzato all'inizio. Con questo schema il dock sarebbe comodissimo, l'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è il sistema di dissipazione, ho letto che i dischi si possono scaldare parecchio. Qualcuno che usa i dock che può confermare? Pareri su questa soluzione?

Rem
13-01-2014, 10:32
Scusate l’intromissione, ma per esigenze simili a quelle dell’autore del post, avrei individuato questo box usb3-esata:
http://it.startech.com/HDD/Enclosure/Box-esterno-HDD-trayless-USB-3-eSATA-UASP~S3510BMU33ET

Potrei avere dei problemi usandolo su un PC che ha solo porte Usb2?
grazie

HoFattoSoloCosi
13-01-2014, 10:46
Nessun problema, la connessione USB3.0 è retrocompatibile con le porte USB2.0

Occhio solo al sistema operativo, prima di Win Vista il supporto ai dischi era solo per partizioni di taglio inferiore a 2TB.

Rem
13-01-2014, 11:08
Grazie della risposta e della utilissima precisazione, :)
effettivamente vorrei metterci un seagate ST2000DM001 da 2TB, e utilizzarlo anche con XP.

Ma utilizzando XP, se inizializzo l’HD da 2TB e poi lo partiziono in due non dovrebbero esserci problemi, giusto?

HoFattoSoloCosi
13-01-2014, 16:31
In teoria non dovresti aver problemi anche se non lo partizionassi. Quando ho scritto "partizioni di taglio inferiore a 2TB" intendevo 2TB compreso :)

Scritto più chiaramente, XP non riconosce partizioni di dimensione superiore ai 2TB, perché in tal caso andrebbero formattati in GPT, formato che XP non riconosce in quanto è un standard che è stato introdotto dopo il rilascio del sistema operativo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Dj Antonino
13-01-2014, 16:32
Carino il box, sembra valida come soluzione! Se formatti l'hard disk poi puoi farci quante partizioni vuoi.. a maggior ragione essendo da 2TB non ci sono problemi di compatibilità anche con OS più vecchi come XP!

naporzione
09-11-2014, 07:34
non so se posso rispolverare questo thread ma non mi andava di aprirne uno nuovo.
Ho bisogno di un case per hd usb3 solido e qualiotativo.la mia scelta ricade tra:
silverstone SST-TS07
sharkoon rapidcase
thermaltake muse 5g
quale prendereste??alternative??