PDA

View Full Version : Windows 8.1 Update 1: primi screenshot confermano la mancanza del Menu Start classico


Redazione di Hardware Upg
09-01-2014, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/windows-81-update-1-primi-screenshot-confermano-la-mancanza-del-menu-start-classico_50424.html

WZor ha pubblicato i primi screenshot dell'Update 1 di Windows 8.1, in cui è possibile notare come non siano state effettuate modifiche per quanto riguarda l'introduzione del Menu Start classico

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrealizer
09-01-2014, 14:55
Ricordate che i primi leak di Win8 erano identici a Win7

questa è ancora la Build 9600, la stessa della RTM di 8.1

-EagleEye-
09-01-2014, 15:13
io mi trovo benissimo, non rivoglio lo start classico.
ModernUI su 8.1 è stato migliorato ed ottimizzato tanto, mi fa risparmiare molto tempo rispetto a prima :)
(ed impostando la "trasparenza" su desktop la transizione non dà alcun fastidio)

Pier2204
09-01-2014, 15:25
Il tasto start è diventato il tormentone del 2013/2014...:asd:

roccia1234
09-01-2014, 15:30
Mettetevi il cuore in pace: start come lo conoscevamo è morto con 7. Capitolo chiuso. Kaputt.
Se proprio lo volete, c'è startisback e simili.

demon77
09-01-2014, 15:40
So che non accadrà mai..
ma quanto sarebbe bello se l'aspetto e la gestione della ui di win fosse libera ed editabile da terze parti.

Non dico a livello di gnome o kde ma qualcosa di simile.
saremmo tutti felici! ;)

-EagleEye-
09-01-2014, 15:46
Del menu frega nulla, il classico poi è più scomodo di metro.
Al massimo un metro non a tutto schermo ma racchiuso in un menu simile al classico.

non è una cattiva idea, non ci avevo mai pensato :D


La cosa importante è che aggiungano la possibilità di cambiare colore alle tiles dei programmi desktop perchè a volte mette colori assurdi, si può cambiare ma è macchinoso e un'opzione apposita sarebbe gradita.

si sarebbe un'ottima aggiunta, cmq non è macchino cambiare colore, io uso OblyTile (http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1899865) intuitivo, efficace, eseguibile, lo uso per creare icone personalizzate :)

Cappej
09-01-2014, 15:48
Mettetevi il cuore in pace: start come lo conoscevamo è morto con 7. Capitolo chiuso. Kaputt.
Se proprio lo volete, c'è startisback e simili.

Carina... per 2 dollari quasi-quasi...

frankie
09-01-2014, 15:48
Mah, io convivo felice sia con modernUI (portatile touch) che con un bel tasto start (classic start menù) sul desktop. Sul desktop l'utilizzo della modernUI e dei relativi sw è prossima allo zero (entrambi 8.1).

@EagleEye, in che senso la trasparenza sul desktop?

Pier2204
09-01-2014, 15:49
Da utente comune poi, con il tasto destro del mouse nell'icona start di W8.1 ho accesso a tutti i menù e funzioni che con il tasto start di W7 dovevo cercare, in pratica per quanto mi riguarda lo preferisco al classico.
Poi capisco che le abitudini sono dure a morire, ma non mi sembra un problema...

-EagleEye-
09-01-2014, 15:53
@EagleEye, in che senso la trasparenza sul desktop?

su 8.1 è possibile avere lo sfondo di ModernUI sincronizzato con quello del desktop.
si attiva andando sulla barra delle applicazioni nel desktop -> proprietà -> esplorazione -> mostra lo sfondo del desktop nella schermata start

è tutta un'altra cosa :)

-EagleEye-
09-01-2014, 15:57
Devi comunque cancellare la tile, crearne una nuova e posizionarla nel menu.
Non che sia complicato ma mi aspetterei come minimi un tasto destro sulla tile e cambia colore o proprietà, cambia colore.

sisi sono d'accordo con te, sarebbe molto comodo.
secondo me c'è da aspettarsi l'aggiunta di questa opzione visto che da 8 a 8.1 hanno aumentato la possibilità di personalizzazione :)

cagnaluia
09-01-2014, 16:23
MI SONO ROTTO I CO...ONI DELLA MANCANZA DI QUESTO CA..O DI MENU START CLASSICO

Che lo mettano di default e la finiscano li di inventare PU..ANATE !!!!!

DIOCARO!!!

ReverendoMr.Manson
09-01-2014, 16:28
Finchè campo: tasto Start (sarebbe stato meglio mantenerlo col nome Avvio stile Win9x) e Menù Classico

Classic Shell rulez!!!
:cool:

yeppala
09-01-2014, 17:30
Al massimo un metro non a tutto schermo ma racchiuso in un menu simile al classico.


C'è già, basta che dal Desktop premi Win+S :D

dobermann77
09-01-2014, 17:42
Confermo, è tutta un'altra cosa.

Ecco risolto uno dei principali problemi di Windows 8.1 :O

giavial
09-01-2014, 18:08
Ecco risolto uno dei principali problemi di Windows 8.1 :O

Si, anche da me quisquiglie: non mi funziona l'hybrid physx, non ho driver decenti per l'audigy e non posso utilizzare l'impianto digitale 5+1 DTT 3500, non riesco in nessun modo ad isolarlo su un singolo hard disk per farlo partire sganciato da un altro sistema operativo perché ha un boot fetente che si infila dappertutto e impedisce al bios uefi di bootare Windows seven da un altro disco, ecc.
Un capolavoro di sistema operativo per gli smartphone, non per chi ha un pc complesso e magari hardware un po' vecchiotto anche se validissimo.
Per me può marcire sugli scaffali.
Bye

yeppala
09-01-2014, 18:09
Veramente a me viene la barra di ricerca...

digiti 3 o 4 lettere di ciò che vuoi lanciare/aprire e poi premi INVIO.

LMCH
09-01-2014, 18:09
La questione del menu start è un chiaro esempio di come in Microsoft stessa abbiano ben presente che WinRT non fornisce alcun vero vantaggio ad utenti e sviluppatori esterni (li fornisce invece a Microsoft, in primo luogo per la faccenda del passaggio "obbligatorio" attraverso il loro app store).

Rimuovere il menu start era l'unico metodo che permetteva loro di "costringere" il grosso degli utonti ad avere sotto gli occhi la Modern UI in modo da iniziare a assuefarli ad essa sebbene sia partita praticamente senza applicazioni sufficientemente interessanti e volendo mantenere una netta separazione tra le due UI.

Evidentemente non hanno pensato a sufficienza agli effetti collaterali negativi visto che a differenza che nel passato ora esistono piattaforme alternative per le esigenze di moltissimi utilizzatori che in precedenza dovevano per forza usare un pc x86 con Windows.

!fazz
09-01-2014, 18:28
MI SONO ROTTO I CO...ONI DELLA MANCANZA DI QUESTO CA..O DI MENU START CLASSICO

Che lo mettano di default e la finiscano li di inventare PU..ANATE !!!!!

DIOCARO!!!

5g

calabar
09-01-2014, 18:28
@giavial
Per l'hybrid physx, l'audigy e l'impianto 5+1 dovresti prendertela con i rispettivi produttori che non aggiornano i driver.
Anche io con Win7 non posso usare una vecchia stampante, non per questo do la colpa a Windows...

Per il boot concordo, è rompiscatole ed invasivo, soprattutto per la questione della key nell'uefi (fortunatamente c'è il legacy mode). Ma le soluzioni ci sono.
Puoi aggiungere Windows7 al boot manager di Windows 8 tramite BCDedit, o semplicemente sradicarlo in favore di un altro boot manager come easyBCD.

-EagleEye-
09-01-2014, 19:21
Confermo, è tutta un'altra cosa.
Grazie per la dritta. :)

di nulla ;)

-EagleEye-
09-01-2014, 19:27
non ho driver decenti per l'audigy e non posso utilizzare l'impianto digitale 5+1 DTT 3500

io ho installato i driver per Windows 8 ed uso benissimo l'impianto 5.1. Funzionava benissimo anche con i driver di sistema su 8.1, ho messo i driver proprietari per avere maggiori funzioni (ho VIA).

OT: provato ad installare i driver più recenti che trovi in modalità compatibilità?

Scimiazzurro
09-01-2014, 20:16
"Windows 8.1 Update 1"... mi sembra di essere tornato ai tempi di Windows 98 :D

Comunque siamo al 2° "grosso" update per Win8, questo è un chiaro segnale che hanno rilasciato 8 in tempi troppo brevi, era meglio che si prendevano altri 1/2 anni di tempo, almeno mettevano al mondo un S.O. più maturo e tutti erano ancora felici con Windows 7.

-EagleEye-
09-01-2014, 20:32
"Windows 8.1 Update 1"... mi sembra di essere tornato ai tempi di Windows 98 :D

Comunque siamo al 2° "grosso" update per Win8, questo è un chiaro segnale che hanno rilasciato 8 in tempi troppo brevi, era meglio che si prendevano altri 1/2 anni di tempo, almeno mettevano al mondo un S.O. più maturo e tutti erano ancora felici con Windows 7.

non è così, 8.1 è proprio un altro sistema, questo sembra essere come un service pack di una volta

Scimiazzurro
09-01-2014, 20:43
non è così, 8.1 è proprio un altro sistema, questo sembra essere come un service pack di una volta

8.1 è ben lontano da poter essere differenziato da 8 (lo dice il nome stesso...)

Condividono alla base lo stesso codice, si tratta solo di alcune modifiche all'usabilità del sistema, che per me non giustificano la differenzazione da Win8 puro.

Per me 8.1 è una sorta di Service Pack, ma di quelli "belli corposi", com'erano una volta... (o come una sorta di SE come con Win98) :ciapet:

calabar
09-01-2014, 22:20
@Scimiazzurro
E nel mentre nei tablet cosa ci mettevano? :p
Immagino che non avessero avuto alcuna voglia di ripetere l'esperienza di Vista, uscito dopo 6 anni.
Oltretutto, prima fai uscire il sistema, prima inizia a svilupparsi l'ecosistema intorno ad esso. Già ora Microsoft è in ritardo nel settore mobile, figurati se avesse atteso ancora.

Comunque tra Win8 e Win8.1 cambia la versione del kernel. Questo in effetti potrebbe non significare nulla, ma è comunque qualcosa che va oltre il service pack.
Per il resto hai ragione, è una sorta di Win8 SP1.

DaRkNeSs_Fx
10-01-2014, 06:57
maa..un classico desktop stile windows 7 COMPLETO è possibile?
avevo provato Start8, ma avevo alcuni pezzi (tipo la gestione delle connessioni) in MetroUI..il resto andava bene..

giavial
10-01-2014, 07:22
@giavial
Per l'hybrid physx, l'audigy e l'impianto 5+1 dovresti prendertela con i rispettivi produttori che non aggiornano i driver.
Anche io con Win7 non posso usare una vecchia stampante, non per questo do la colpa a Windows...

Per il boot concordo, è rompiscatole ed invasivo, soprattutto per la questione della key nell'uefi (fortunatamente c'è il legacy mode). Ma le soluzioni ci sono.
Puoi aggiungere Windows7 al boot manager di Windows 8 tramite BCDedit, o semplicemente sradicarlo in favore di un altro boot manager come easyBCD.

Già provato, niente da fare.

rockrider81
10-01-2014, 08:50
Mia moglie non digerisce il menù di Win 8 ...
Per il pulsante "Start" gli ho installato un'applicazione gratuita chiamata "Classic Shell" e si trova benissimo .
Si trova googlando ...
E' possibile personalizzare la veste grafica del menù start scegliendo lo stile fra Windows Classic, Windows Xp e Windows Vista/7.

sando
10-01-2014, 10:01
Si vede che tutti voi che dite che il menu classico non serve non vedete più in là del vostro naso e pensate solo a voi stessi!

Se lavoraste in un negozio di computer cambiereste idea.

Ci sono molte persone anziane che hanno imparato ad usare il pc da anziani e lo usano giusto per mandare mail o scrivere qualcosa.

Per fortuna che se prendono un fisso gli si può mettere Win 7

Se devono invece cambiare il portatile se lo ritrovano con Win 8, senza possibilità di downgrade, e non sanno come usarlo, gli basta fare toccare qualcosa e si ritrovano in Metro senza capire come uscirne: è inutile che state a menarla che col tasto destro faccio quello, col sinistro quell'altro, col Metro quell'altra cosa ed è comodissimo.
Vorrei vedere voi se aveste 70 anni e più cosa fareste, non tutti sono ingegneri o laureati.

Peccato che alla loro età avrete già sulle spalle 50 anni o più di uso di computer, imparato in età giovanile e non avrete problemi.

Sarebbe bastato dare la possibilità di scegliere la configurazione; è vero che ci sono dei programmini che la cambiano ma non sono mai come il vecchio menu che si porta avanti dai tempi di Windows 95.

Detto questo, a me Win 8.1 non dispiace e lo uso, a parte il problema irrisolto dell'errore 651 all'avvio della connessione che è una cosa vergognosa, ma ho la capacità di usarlo.

Pat77
10-01-2014, 10:24
Io vado di start8, boota direttamente nel desktop ed è praticamente identico, anzi forse anche più stiloso, a Windows 7 con le migliorie di kernel e ottimizzazioni di windows 8.
Le app a pieno schermo e il menù Modern UI da me sono del tutto ignorati, tranne quando installo il SO e upgrado a 8.1 poichè devo disinstallare praticamente tutte le App e devo passare dallo store per poterlo aggiornare.

Start8 ti permette anche di disabilitare gli hot corners ;)

san80d
10-01-2014, 10:26
Mia moglie non digerisce il menù di Win 8 ...
Per il pulsante "Start" gli ho installato un'applicazione gratuita chiamata "Classic Shell" e si trova benissimo .

a me non dispiaceva il menu di win8 ma per non sbagliare ho installato anche la shell

-EagleEye-
10-01-2014, 10:32
8.1 è ben lontano da poter essere differenziato da 8 (lo dice il nome stesso...)

Condividono alla base lo stesso codice, si tratta solo di alcune modifiche all'usabilità del sistema, che per me non giustificano la differenzazione da Win8 puro.

Per me 8.1 è una sorta di Service Pack, ma di quelli "belli corposi", com'erano una volta... (o come una sorta di SE come con Win98) :ciapet:

mi riferivo a livello tecnico cioè l'installazione di 8.1 è un sistema a se stante (salva i dati -> cancella tutto -> installa il nuovo SO -> lo configura sia hw che sw -> rimette dati e config utente -> è pronto all'uso)
invece questo update 1 immagino sarà rilasciato tramite windows update altrimenti lo chiamavano 8.2 :boh:

Eress
10-01-2014, 10:45
Il tasto start è diventato il tormentone del 2013/2014...:asd:
Già. Sarebbe anche ora di finirla. I difetti di quel OS sono ben altri, sarebbe ora che all M$ si dessero una mossa a rinnovare veramente, iniziando dalle troppe funzionalità assenti o mal fatte, male storico di Windows.

roccia1234
10-01-2014, 10:53
Già. Sarebbe anche ora di finirla. I difetti di quel OS sono ben altri, sarebbe ora che all M$ si dessero una mossa a rinnovare veramente, iniziando dalle troppe funzionalità assenti o mal fatte, male storico di Windows.

Concordo.

Scannarsi è inutile, ognuno rimarrà con le proprie opinioni...

calabar
10-01-2014, 10:57
Forse XP è l'eccezione che conferma la regola da te "inventata", ovvero che un Sp non possa solitamente comportare modifiche del kernel, tuttavia questo era già successo non ricordo più con quale Sp di WinXp.
Aspetta. Non ho detto che non vengono apportate modifiche al kernel, ma che non vi è un cambio significativo di versione del kernel.
Windows XP che citi è un NT 5.1, tale è nato e tale è rimasto. É cambiata la minor version, certo.
Nel caso di Windows 8 si passa invece da MT 6.2 a NT 6.3 (Windows 7 era NT 6.1).

dobermann77
10-01-2014, 11:01
Già. Sarebbe anche ora di finirla. I difetti di quel OS sono ben altri, sarebbe ora che all M$ si dessero una mossa a rinnovare veramente, iniziando dalle troppe funzionalità assenti o mal fatte, male storico di Windows.

Sono perfettamente d'accordo, ma M$ non fara' mai nulla finche' la concorrenza è inesistente e puo' permettersi Windows Vista senza subire danni.

Quindi sarebbe decisamente il momento che Linux e MacOS si svegliassero un po', un po' tanto direi, le alternative a Windows non sono competitive in ambito desktop consumer.
Purtroppo il mondo Linux mi sembra sempre piu' in difficolta' :-(

Lateo
10-01-2014, 11:19
Si vede che tutti voi che dite che il menu classico non serve non vedete più in là del vostro naso e pensate solo a voi stessi!

Se lavoraste in un negozio di computer cambiereste idea.

Ci sono molte persone anziane che hanno imparato ad usare il pc da anziani e lo usano giusto per mandare mail o scrivere qualcosa.

Per fortuna che se prendono un fisso gli si può mettere Win 7

Se devono invece cambiare il portatile se lo ritrovano con Win 8, senza possibilità di downgrade, e non sanno come usarlo, gli basta fare toccare qualcosa e si ritrovano in Metro senza capire come uscirne: è inutile che state a menarla che col tasto destro faccio quello, col sinistro quell'altro, col Metro quell'altra cosa ed è comodissimo.
Vorrei vedere voi se aveste 70 anni e più cosa fareste, non tutti sono ingegneri o laureati.

Peccato che alla loro età avrete già sulle spalle 50 anni o più di uso di computer, imparato in età giovanile e non avrete problemi.

Sarebbe bastato dare la possibilità di scegliere la configurazione; è vero che ci sono dei programmini che la cambiano ma non sono mai come il vecchio menu che si porta avanti dai tempi di Windows 95.

Detto questo, a me Win 8.1 non dispiace e lo uso, a parte il problema irrisolto dell'errore 651 all'avvio della connessione che è una cosa vergognosa, ma ho la capacità di usarlo.

Completamente d'accordo con te, e non mi pare che ci voglia tanto per capirlo. Se l'utente avesse la possibilità di scegliere quale interfaccia preferisce ("classica" o Windows 8) saremmo tutti contenti e non staremmo qui a perder tempo ed insultarci su questa disquisizione infinita "menu start sì - menu start no".

roccia1234
10-01-2014, 11:55
Sono perfettamente d'accordo, ma M$ non fara' mai nulla finche' la concorrenza è inesistente e puo' permettersi Windows Vista senza subire danni.

Quindi sarebbe decisamente il momento che Linux e MacOS si svegliassero un po', un po' tanto direi, le alternative a Windows non sono competitive in ambito desktop consumer.
Purtroppo il mondo Linux mi sembra sempre piu' in difficolta' :-(

E ci credo...
I mac costano una fucilata, a molti non piace la filosofia che sta dietro quei sistemi, ci sono pochissimi giochi e l'hardware grafico è ridicolo, a meno di spendere cifroni assurdi (certo, non tutti usano il pc SOLO per lavoro, anzi...).

Linux tra millemila distribuzioni è più frammentato di windows e per molti programmi non c'è l'alternativa (o, se c'è, non è all'altezza della controparte windows).
Inoltre c'è sempre il problema giochi e il fatto che non è installato di default sui pc da centro commerciale.

Pung
10-01-2014, 11:58
Vedo tanti elogi alla mancanza del tasto start, senza lo trovo scomodo e ho montato classic shell. La cosa più equa sarebbe la possibilità di scelta già in Win, ma questo andrebbe contro la loro politica, abituare gli utenti a tablet e telefoni con il loro sistema operativo.

Pat77
10-01-2014, 12:21
Vedo tanti elogi alla mancanza del tasto start, senza lo trovo scomodo e ho montato classic shell. La cosa più equa sarebbe la possibilità di scelta già in Win, ma questo andrebbe contro la loro politica, abituare gli utenti a tablet e telefoni con il loro sistema operativo.

Se vi fosse la possibilità di scegliere credo che il 99% dell'utenza disabiliterebbe Modern UI e le varie App a pieno schermo da smartphone per un uso desktop.

L'utenza Windows 8 che conosco io, e parlo proprio di tutti, ha uno start aftermarket e ignora completamente la parte Modern UI.

PaulGuru
10-01-2014, 12:30
Update 1 da quel che si legge in giro non andrà a fare cambiamenti nella GUI, quello ci penserà il prossimo 8.2, questa andrà solo a migliorare la compatibilità con le versioni mobile.

Del menu frega nulla, il classico poi è più scomodo di metro.
Al massimo un metro non a tutto schermo ma racchiuso in un menu simile al classico.

La cosa importante è che aggiungano la possibilità di cambiare colore alle tiles dei programmi desktop perchè a volte mette colori assurdi, si può cambiare ma è macchinoso e un'opzione apposita sarebbe gradita.

Pienamente d'accordo.

theory
10-01-2014, 15:01
Non ho capito bene la numerazione che hai postato: se seven è 6.1 perché 8.xx deve comprendere ad oggi due decimali diversi?

8 e 8.1 sono solo nomi commerciali.

Windows 8 è Windows NT 6.2, mentre Windows 8.1 è Windows NT 6.3.

kisser
12-01-2014, 10:40
io do piena fiducia a questo so e come nel 2000 chi come me ha imparato le scorciatoie win+r per run ed ha rimosso dal menù la funzione esegui, oggi impareremo altro.
Questo è il primo vero nuovo sistema operativo da oltre 10 anni. Non siamo alla solita evoluzione di win98, e come comprare un auto nuova e sapere di non aver comprato una grande punto che è ancora il telaio di una tipo!!!!!

giorgino87
12-01-2014, 22:24
non mi manca particolarmente il menu classico, ma a molti nostalgici farà piacere se lo rimettono come opzionale

Pat77
12-01-2014, 22:32
io do piena fiducia a questo so e come nel 2000 chi come me ha imparato le scorciatoie win+r per run ed ha rimosso dal menù la funzione esegui, oggi impareremo altro.
Questo è il primo vero nuovo sistema operativo da oltre 10 anni. Non siamo alla solita evoluzione di win98, e come comprare un auto nuova e sapere di non aver comprato una grande punto che è ancora il telaio di una tipo!!!!!

Bhe bisogna valutare se queste "modifiche" o "evoluzioni" sono realmente migliorative, e' evidente che vi sia un problema di omogeneita', che le app a pieno schermo non siano adatte all'uso desktop.

Imho

yeppala
13-01-2014, 07:25
le app a pieno schermo non siano adatte all'uso desktop.


Normalmente gli utenti desktop quando aprono un'applicazione la ingrandiscono sempre a tutto schermo. Difficile vedere un utente con delle finestre flottanti sul desktop, al massimo ne affiancano 2, una a sinistra e una destra dello schermo, cosa possibile anche con le App in Windows 8.
L'interfaccia moderna di Windows 8.1 è più flessibile del vecchio Desktop, perché ti permette di dividere lo schermo in 2, 3 o 4 parti dove piazzarci App a tua scelta, senza contare che le App in maniera intelligente adattano il loro contenuto in base alla dimensione dell'area in cui sono ospitate

Pat77
13-01-2014, 08:20
Normalmente gli utenti desktop quando aprono un'applicazione la ingrandiscono sempre a tutto schermo. Difficile vedere un utente con delle finestre flottanti sul desktop, al massimo ne affiancano 2, una a sinistra e una destra dello schermo, cosa possibile anche con le App in Windows 8.
L'interfaccia moderna di Windows 8.1 è più flessibile del vecchio Desktop, perché ti permette di dividere lo schermo in 2, 3 o 4 parti dove piazzarci App a tua scelta, senza contare che le App in maniera intelligente adattano il loro contenuto in base alla dimensione dell'area in cui sono ospitate

Ma dici sul serio? Quindi tu hai Skype a pieno schermo quando lo usi? O anche il browser? No perchè io non conosco nessuno che usa un desktop così, io ho sempre finestre e il browser MAI a pieno schermo. Idem mia moglie (che fa la programmatrice) Idem mio fratello. Le applicazioni a pieno schermo che uso sono i giochi.

Unrealizer
13-01-2014, 08:26
Ma dici sul serio? Quindi tu hai Skype a pieno schermo quando lo usi? O anche il browser? No perchè io non conosco nessuno che usa un desktop così, io ho sempre finestre e il browser MAI a pieno schermo. Idem mia moglie (che fa la programmatrice) Idem mio fratello. Le applicazioni a pieno schermo che uso sono i giochi.

magari non proprio full screen, ma massimizzato si... anche io uso sempre le finestre massimizzate, al massimo affiancate con Aero Snap

PaulGuru
13-01-2014, 09:57
Normalmente gli utenti desktop quando aprono un'applicazione la ingrandiscono sempre a tutto schermo. Difficile vedere un utente con delle finestre flottanti sul desktop, al massimo ne affiancano 2, una a sinistra e una destra dello schermo, cosa possibile anche con le App in Windows 8.
L'interfaccia moderna di Windows 8.1 è più flessibile del vecchio Desktop, perché ti permette di dividere lo schermo in 2, 3 o 4 parti dove piazzarci App a tua scelta, senza contare che le App in maniera intelligente adattano il loro contenuto in base alla dimensione dell'area in cui sono ospitate
Si se hai uno schermino minuscolo ma se hai almeno un Full HD che oramai è la risoluzione minima da un 23-24" in sù aprire un applicazione a tutto schermo serve solo a bruciarsi per bene la retina.

Si tutti quì usano il PC in multitasking con più finestre aperte e affiancate da sempre, le finestre sono anche fatte apposta per questo e anche la stessa Metro è andata in contro a ciò con lo spostamento delle app in sezioni dello schermo.

Quelli che non lo fanno sono coloro che non lo sanno usare in tale modo e si sono abituati così fin da quando hanno imparato, così come ancora il 30% dell'utenza non sa usare lo scroll del mouse.

Pat77
13-01-2014, 11:22
Si se hai uno schermino minuscolo ma se hai almeno un Full HD che oramai è la risoluzione minima da un 23-24" in sù aprire un applicazione a tutto schermo serve solo a bruciarsi per bene la retina.

Si tutti quì usano il PC in multitasking con più finestre aperte e affiancate da sempre, le finestre sono anche fatte apposta per questo e anche la stessa Metro è andata in contro a ciò con lo spostamento delle app in sezioni dello schermo.

Quelli che non lo fanno sono coloro che non lo sanno usare in tale modo e si sono abituati così fin da quando hanno imparato, così come ancora il 30% dell'utenza non sa usare lo scroll del mouse.

Non credo, anzi credo che seppur sapendo come usarlo l'utenza possa preferire anche altro ;)

roccia1234
13-01-2014, 12:11
Si se hai uno schermino minuscolo ma se hai almeno un Full HD che oramai è la risoluzione minima da un 23-24" in sù aprire un applicazione a tutto schermo serve solo a bruciarsi per bene la retina.


E per quale assurdo motivo? :mbe:

Si tutti quì usano il PC in multitasking con più finestre aperte e affiancate da sempre, le finestre sono anche fatte apposta per questo e anche la stessa Metro è andata in contro a ciò con lo spostamento delle app in sezioni dello schermo.

Quelli che non lo fanno sono coloro che non lo sanno usare in tale modo e si sono abituati così fin da quando hanno imparato, così come ancora il 30% dell'utenza non sa usare lo scroll del mouse.

Come al solito, dipende. Le tue esigenze e i programmi che usi te non sono identici a quelli di tutti gli altri.

Se devo concentrarmi ed usare una sola applicazione, non vedo perchè non debba aprirla a tutto schermo e sfruttare tutto lo spazio possibile.
Uso le finestre quando devo continuamente switchare tra un'applicazione e l'altra, altrimenti non ha senso tenerle in finestra.
Ad esempio quando lavoro con lightroom o photoshop, tengo le finestre a tutto schermo... ma non avrebbe alcun senso fare altrimenti, data la quantità di barre tutt'intorno e l'area di lavoro che non basta mai...

Am anche per cose più semplici: se devo navigare e basta... perchè dovrei tenere il browser in finestra? Tutto schermo e via.

PaulGuru
13-01-2014, 13:40
E per quale assurdo motivo? :mbe:


Non puoi mandare a tutto schermo un app dallo sfondo bianco su un monitor gigantesco, t'abbronzi !

Io ho un 23 ed un 24", pensa a chi ha il 27".
Ma stai scherzando ? ;)

Se hai un notebook tipo 15-17" a bassa risoluzione è già più comprensibile ma un moderno monitor desktop no.


Se devo concentrarmi ed usare una sola applicazione, non vedo perchè non debba aprirla a tutto schermo e sfruttare tutto lo spazio possibile.
Uso le finestre quando devo continuamente switchare tra un'applicazione e l'altra, altrimenti non ha senso tenerle in finestra.
Ad esempio quando lavoro con lightroom o photoshop, tengo le finestre a tutto schermo... ma non avrebbe alcun senso fare altrimenti, data la quantità di barre tutt'intorno e l'area di lavoro che non basta mai...

Am anche per cose più semplici: se devo navigare e basta... perchè dovrei tenere il browser in finestra? Tutto schermo e via.In quel caso sì, se stai svolgendo solo un attività su un genere di applicativo che richiede il full screen ok, tipo su Photoshop più spazio hai meglio è, oppure guardare un film ad alta risoluzione o giocare ad un videogioco ovviamente, ma non sono APP, ma se devi usare Skype, e nel frattempo stai navigando e magari ascoltando musica con WMP o stai leggendo un testo non tieni tutto a tutto schermo.

E inoltre tralasciando questo tipo di applicativi la stragrande maggioranza del resto non metti a tutto schermo, il solo Skype non lo metti a tutto schermo, la finestra di WMP per l'ascolto di un brano musicale non la metti a tutto schermo, anche quando leggi un PDF o un file Word o Excell a meno che non contengano romanzi non metti a tutto schermo.

Io non navigo manco più a tutto schermo, in 1080p vedi tutto quanto in un piccolo spazio, se lo metto a tutto schermo il resto dello spazio è occupato dal margine della pagina e al 99% dei casi è bianco, poi figurati se fai ricerche con google, tutto bianco.

s12a
13-01-2014, 13:43
Se ti "abbronzi" o comunque hai un effetto di abbagliamento vuol dire che la luminosità del monitor è impostata troppo alta. Prova ad abbassarla.
Detto questo, secondo me usare la finestra del browser a tutto schermo su un monitor 16:9/full-HD vuol dire sprecare spazio utile in orizzontale, dato che la maggior partre dei siti web è pensata per una risoluzione orizzontale non maggiore di 1280 pixel.

Pat77
13-01-2014, 13:49
Alla fine dipende da come uno si trova meglio, quoto Paulguru che imho ti abbronzi ;)

PaulGuru
13-01-2014, 13:55
Se ti "abbronzi" o comunque hai un effetto di abbagliamento vuol dire che la luminosità del monitor è impostata troppo alta. Prova ad abbassarla.
Detto questo, secondo me usare la finestra del browser a tutto schermo su un monitor 16:9/full-HD vuol dire sprecare spazio utile in orizzontale, dato che la maggior partre dei siti web è pensata per una risoluzione orizzontale non maggiore di 1280 pixel.
La luminosità del monitor è già bassissima la mia e per giunta su un monitor che consente valori di lum min incredibilmente bassi, io sono un tipo particolarmente sensibile e non faccio testo e ci stà, ma gli altri hanno lo stesso problema ma con una soglia più alta, io sto sulle 60-80 candele come densità, ma la stragrande maggioranza usa i monitors sulle 200 e con diagonale più grande senza troppi scrupoli.

Anche abbassando la luminosità sotto una certa soglia non puoi più farlo perchè si compromette l'immagine e abbassando la luminosità solitamente abbassi la densità di candele per cm2, ma se lo schermo ha diagonali ampie la luce totale emessa dovrebbe essere eccessiva comunque anche considerando che non tutti hanno una stanza che garantisca la luminosità ottimale per guardare un monitor.

Un conto è tenere lo schermo bianco salturiamente, un altro è tenerlo perennemente, è difficile.

s12a
13-01-2014, 16:10
[...]Un conto è tenere lo schermo bianco salturiamente, un altro è tenerlo perennemente, è difficile.
Forse OT qui ma... se si ha a lungo a che che fare con fogli di calcolo, codice sorgente, ebook, insomma in altre parole attività che comportano lettura prolungata di testo e caratteri, la luminosità del monitor dovrebbe essere impostata ad un livello sufficientemente basso da non essere fastidiosa o stancante nenche con una schermata completamente bianca. Solitamente diminuire la luminosità fino anche al minimo possibile interviene solo sulla backlight e non influisce sulla resa dei colori. Viceversa se si toccano il contrasto o i canali RGB del monitor, o le impostazioni dei colori dalla scheda video.

PaulGuru
13-01-2014, 16:19
Forse OT qui ma... se si ha a lungo a che che fare con fogli di calcolo, codice sorgente, ebook, insomma in altre parole attività che comportano lettura prolungata di testo e caratteri, la luminosità del monitor dovrebbe essere impostata ad un livello sufficientemente basso da non essere fastidiosa o stancante nenche con una schermata completamente bianca. Solitamente diminuire la luminosità fino anche al minimo possibile interviene solo sulla backlight e non influisce sulla resa dei colori. Viceversa se si toccano il contrasto o i canali RGB del monitor, o le impostazioni dei colori dalla scheda video.
Più lo schermo è grande e minore sarà il minimo valore di intensità per darti fastidio, e molti monitors soprattutto economici non permettono di arrivare a livello di luminosità min così bassa, o ci arrivano ma poi han compromesso tutta l'immagine. Semplicemente non si ci riesce, poi come ti ho detto prima con un 27" è anche inutile provarci, alcuni ci possono riuscire altri no.

Non a caso molti siti compreso questo Hwupgrade se ci fai caso gli spazi non sono bianchi, sono tinteggiati di blu di diversa tonalità e alcuni altri usano il grigio e il nero, indovina perchè.

Le App a tutto skermo van bene solo dove i display generalmente sono piccoli come tablet e smartphone dove appunto bisogna massimizzare lo spazio ma sui desktop proprio no, devono essere eseguiti in finestre e pure dimensionabili da me e infatti nessuno le usa tranne chi non sa nemmeno che è possibile non usarle.