PDA

View Full Version : Gabe Newell spiega perché Valve ha creato le Steam Machine


Redazione di Hardware Upg
09-01-2014, 08:32
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/gabe-newell-spiega-perche-valve-ha-creato-le-steam-machine_50416.html

In una conferenza organizzata a margine del CES di Las Vegas, il CEO di Valve è ritornato sulla scelta della compagnia di Bellevue di creare un sistema di gioco alternativo a Windows.

Click sul link per visualizzare la notizia.

dobermann77
09-01-2014, 08:46
Fantastico come li ha sminuiti Phil.

Phil Spencer, direttore di Microsoft Game Studios, ha così commentato la scelta di Valve: "Hanno fatto un grande lavoro per mantenere saldo l'ecosistema PC, che per altri versi è stato sottovalutato. Probabilmente noi ci siamo concentrati fin troppo sulle console".

Traduzione: sono dei PC.

Il buon Phil sa che una sola SteamBox sarebbe stata molto piu' pericolosa.

laverita
09-01-2014, 08:50
65 milioni ... poi mi metti linux e diventano quanti? 100.000?
E chi si compra una Steam Box per giocare i giochi indie?
Chi si dedica agli Indie non è il ragazzino che compra le console.

Immagino il ragazzino che si compra la Steam Box e poi cerca ... Fifa, BF4, COD, NBA, KZ, Ryse ... insomma dei 10 titoli più venduti degli ultimi 3 mesi non ne può giocare nemmeno uno.

Ma poi perché questo tizio vuole fare la guerra a windows?
I 65M di utenti li ha proprio perchè Steam gira sotto Windows e di certo lo store di W8 non ti impedisce di installarlo, come non ti impedisce di installare Origin o YuPlay o qualsiasi altro store.

Ma pensare ad Half-Life 3 no?

wal7er
09-01-2014, 08:53
OT - ma quanto è bona Anna! :)

kernelex
09-01-2014, 09:00
OT - ma quanto è bona Anna! :)

roba da 6 gennaio :rolleyes:

jotaro75
09-01-2014, 09:01
Ma poi perché questo tizio vuole fare la guerra a windows?
I 65M di utenti li ha proprio perchè Steam gira sotto Windows e di certo lo store di W8 non ti impedisce di installarlo, come non ti impedisce di installare Origin o YuPlay o qualsiasi altro store.

Ma pensare ad Half-Life 3 no?

per un semplice fatto...che le intenzioni di MS sono di creare un sistema stile Mac dove le applicazioni possono essere installate solo tramite store, a differenza di oggi dove su Windows lo store è di contorno.
A Gabe ovviamente non piace perchè anche rimandendo steam dovrebbe dargli il 30% dei suoi introiti se non addirittura sparire soppiantato dall'xbox store

demon77
09-01-2014, 09:05
Ora.. io capisco la questione "idealistica" e il conflitto con win.. ma questo non vuol dire che per questo la cosa abbia successo.
Anche se a portare la bandiera è un pesce grosso come STEAM.

Di dubbi ne ho qualcuno..

- steam lo ho già sul mio bel pc con windows, funziona bene e col pc ci faccio anche tante altre cose con altri software.. chi me lo fa fare di pasare a steamOS?

- steam machines: costose e con farammentazione notevole tra le varie versioni.. con una console tipo ps4 risparmio e ho meno problemi se deve stare in salotto con un controller e basta..

Cosa mi sfugge?

ferro75
09-01-2014, 09:21
Non mi è chiara la frase:
"Se ho già comprato un gioco su Windows, posso tranquillamente continuare a giocarci con la mia nuova Steam Machine."
Il concetto funziona per i giochi che hanno la versione linux (quasi nessuno dei top games) ma per tutti gli altri? Dovrei installare windows sulla steam machine?
Secondo me si sono bevuti il cervello...

AceGranger
09-01-2014, 09:24
Allora qualcuno in MS si è accorto della cosa.
Comunque il problema come ha fatto notare Newell è che windows si sta progressivamente chiudendo, lui ha parlato di apertura e dei vantaggi che porta e sono tutte motivazioni validissime e veritiere anche se sicuramente è più preoccupato (giustamente) che MS lo tagli fuori in qualche modo per spingere windows store e xbox.

Eddai su, ha sparato un sacco di balle... win è apertissimo perchè se vuoi sviluppare un qualsiasi software o gioco lo puoi benissimo fare, e lo puoi distribuire come ti pare.
Se la stanno solo facendo sotto perchè hanno paura che lo store di win prenda piede, e se prende piede loro sono morti, perchè potrebbe offrire lo stesso servizio ma direttamente integrato in Win, e anzi potrebbe offrirlo pure migliore integrando tutto con Skydrive e-mail etc. etc.. A quello, di Linux e dell'Open non frega una fava, gli frega solo mantenere la loro situazione attuale.

questa poi è ridicola

"Secondo Newell, durante le varie fasi dell'evoluzione, il PC è andato incontro a vari problemi di progettazione. "L'hardware che viene usato su un aereo non è necessariamente la soluzione più ideale per il proprio salotto di casa. Abbiamo quindi voluto affrontare una serie di problemi in termini di progettazione hardware e abbiamo iniziato a condividere le nostre conoscenze con i partner"."

hanno preso semplicissime schede madri Mini ITX o Micro ATX, hardware comunissimo, messo tutto in case di discutibile estetica e parla di chissa quale lavoro di progettazione e pianificazione dei sistemi, ridicolo.

dobermann77
09-01-2014, 09:25
Non mi è chiara la frase:
"Se ho già comprato un gioco su Windows, posso tranquillamente continuare a giocarci con la mia nuova Steam Machine."


Lol mi era sfuggito questo pezzo. :D
Se lo scrivono sulla scatola si beccano un po' di class action...

dobermann77
09-01-2014, 09:32
penso che sia una specie di streaming, senza la necessità di avere windows
sulla steambox...ma potrei sbagliarmi

Loro ovviamente intendono lo streaming,
ma se scrivono la cosa con quelle parole la class action se la beccano lo stesso.

shrubber
09-01-2014, 09:33
io non ho capito questa cosa infatti... cioè ok che se lo compro su Steam l'account lo vedo come acquistato... ma poi se clicco "Installa" mi dirà sicuramente che non è disponibile per il mio OS e quindi mi attacco a sta ceppa...

oppure mi sono perso il fatto che su SteamOS girano anche i giochi Windows?

cronos1990
09-01-2014, 09:37
io non ho capito questa cosa infatti... cioè ok che se lo compro su Steam l'account lo vedo come acquistato... ma poi se clicco "Installa" mi dirà sicuramente che non è disponibile per il mio OS e quindi mi attacco a sta ceppa...

oppure mi sono perso il fatto che su SteamOS girano anche i giochi Windows?Le Steam Machines (cioè qualunque PC del mondo con SteamOS :asd: ) lavorano in streaming col PC che già possiedi. In pratica fai girare il tuo gioco sotto Windows col PC vecchio, mentre la Steam Machines te lo elabora sulla TV di casa (esempio).

In questo modo se hai un gioco sotto linux lo fai partire direttamente dalla Steam Machines, se ce l'hai sotto Windows lo gestisci per l'appunto in streaming.

Presumo che poi tutto il controllo sul gioco avvenga tramite ma Steam Machines ed i controller ad essa collegati.

In pratica vogliono permettere di usare Linux senza dover rinunciare a Windows, evitandoti di andare in dual-boot. Cioè vogliono mantenere la vecchia utenza e nel frattempo aggiungerne di nuova.


Ad ogni buon conto, ha ragione AceGranger: l'unico scopo di Gabe è quello di mantenere lo status quo, tutto il resto sono solo parole, marketing ed affermazioni di facciata.

Balthasar85
09-01-2014, 09:38
Perché stiamo assistendo a questa crescita continua? Perché i giochi si migliorano sempre e con essi anche l'hardware? Riteniamo che tutto ciò sia dovuto al grado di apertura della piattaforma PC. [..] Nvidia rilscia nuove schede video e tutti i giochi migliorano. Se uno sviluppatore di giochi rilascia un gioco migliore, allora la gente va a comprare un nuovo PC. Questo è stato il motore della crescita".
"Un paio di anni fa abbiamo avuto le prime preoccupazioni sul fatto che questo grado di apertura venisse messo in discussione."
L'ASSIOMA DI GABE: I giochi migliorano se l'hardware migliora, l'hardware migliora e la gente cambia il PC con più frequenza. Questa si chiama "apertura". :read:
Poverini coloro che speravano in soluzioni economiche e durature insomma. :D

L'ho già spiegato altrove ma.. Gabe ha più volte criticato W8 che sarebbe diventato "chiuso" (una parola che significa tutto e niente) a danno dell'utenza.

La realtà è che Gabe teme il mercato, teme Origin un MicrosoftStore ed i tanti altri store minori, che gli vadano a rosicchiare quote di mercato dove al momento è forte. Essendo più grosse di lei alcune di esse possano vantare esclusive a STEAM inaccessibili e questo diventa un rischio concreto per lo store di Valve.
Da qui la decisione di farsi un OS per conto proprio scalzando via da quell'ambiente la concorrenza e diventar l'unico STORE a rifornire quell'OS.


CIAWA

gildo88
09-01-2014, 10:18
Io credo che lo scopo di questo omaccione sia quello di diffondere il più possibile il suo SteamOs, non importa se su steam machine o su un comunissimo pc. Quello che ha fatto Valve è il solo SteamOs, mentre per le steam machine avrà dato le direttive guida per poi lasciare liberi i vari produttori Hardware (che sono 14 mica pochi, segno che qualcuno crede in questo progetto) ed a quanto pare dello steam controller ha fatto solo un prototipo lasciando ancora liberi i produttori di Hardware nell'adottare questa soluzione o meno.
Nelle parole di Newell, che mettono in primo piano i numeri dell'utenza Steam, è chiaro che la sua intenzione e rosicchiare altra utenza alle console (tramite le steam machine), diffondendo in questo modo ancora di più steamOs e steam. Se il sistema sarà di facile utilizzo e verrà ampliato il catalogo di videogiochi disponibili, vedrete che in molti saranno attratti.
Credo che la parte al riguardo dei ricavi migliorati del 62% grazie ai saldi natalizi, la dica lunga circa lo scopo di quest'uomo e di valve. E' un'operazione quasi senza rischi, male che vada valve rimarrà comunque con tutta l'utenza steam che ha fin'ora.

franzing
09-01-2014, 10:25
In pratica fai girare il tuo gioco sotto Windows col PC vecchio, mentre la Steam Machines te lo elabora sulla TV di casa (esempio).

Questo lavoro a casa mia lo fa già un bel cavo hdmi :confused:

Balthasar85
09-01-2014, 10:32
Questo lavoro a casa mia lo fa già un bel cavo hdmi :confused:
I salvataggi dei vari giochi semplicemente vanno in cloud.


CIAWA

floc
09-01-2014, 10:37
" Se ho già comprato un gioco su Windows, posso tranquillamente continuare a giocarci con la mia nuova Steam Machine"

certo... E se gira sotto directx come diavolo fai? E' questo il problema della steam machine

Capozz
09-01-2014, 10:38
Io credo che lo scopo di questo omaccione sia quello di diffondere il più possibile il suo SteamOs, non importa se su steam machine o su un comunissimo pc. Quello che ha fatto Valve è il solo SteamOs, mentre per le steam machine avrà dato le direttive guida per poi lasciare liberi i vari produttori Hardware (che sono 14 mica pochi, segno che qualcuno crede in questo progetto) ed a quanto pare dello steam controller ha fatto solo un prototipo lasciando ancora liberi i produttori di Hardware nell'adottare questa soluzione o meno.
Nelle parole di Newell, che mettono in primo piano i numeri dell'utenza Steam, è chiaro che la sua intenzione e rosicchiare altra utenza alle console (tramite le steam machine), diffondendo in questo modo ancora di più steamOs e steam. Se il sistema sarà di facile utilizzo e verrà ampliato il catalogo di videogiochi disponibili, vedrete che in molti saranno attratti.
Credo che la parte al riguardo dei ricavi migliorati del 62% grazie ai saldi natalizi, la dica lunga circa lo scopo di quest'uomo e di valve. E' un'operazione quasi senza rischi, male che vada valve rimarrà comunque con tutta l'utenza steam che ha fin'ora.

Quoto. Vuole semplicemente ampliare il suo business, come qualsiasi imprenditore.

cronos1990
09-01-2014, 10:39
Questo lavoro a casa mia lo fa già un bel cavo hdmi :confused:Mai detto il contrario :D Ho solo detto come funzionerà.

Comunque non è lo stesso. In questo caso se non erro si parla di Wireless (quindi niente cavi sparsi per casa) e potendo gestire tutto tramite la SM collegata alla TV, il PC dove gira il gioco te lo scordi. Nel tuo caso, dovresti comunque connettere tutti i controller al PC e gestire il gioco sempre dal PC; qui avresti un "travaso" di tutto quanto sulla SM.

In altre parole, potresti considerare il PC come un server esterno (passatemi il termine anche se usato incorrettamente) al quale ti colleghi tramite la SM, che diverrebbe il vero mezzo d'utilizzo.


Questo almeno nella teoria (e nel poco che hanno annunciato). Che poi la cosa funzioni, o che funzioni esattamente così, si dovrà aspettare delle prove sul campo. La logica mi porta a pensare che funzionando in questo modo, sarà il PC che dovrà essere attrettato (a livello hardware) per far girare al meglio il gioco. Per chi fosse interessato a questo utilizzo, basterebbe procurarsi una SM anche di basso livello, il cui unico scopo diverrebbe lo streaming.


[ EDIT ]
" Se ho già comprato un gioco su Windows, posso tranquillamente continuare a giocarci con la mia nuova Steam Machine"

certo... E se gira sotto directx come diavolo fai? E' questo il problema della steam machineProprio per il discorso di cui sopra: il gioco girerebbe sul tuo "vecchio" PC dove si trovs Windows (quindi le DirectX), la SM si occuperebbe solo di effettuare uno streaming (certo, non un semplice streaming).

jotaro75
09-01-2014, 10:45
Le Steam Machines (cioè qualunque PC del mondo con SteamOS :asd: ) lavorano in streaming col PC che già possiedi. In pratica fai girare il tuo gioco sotto Windows col PC vecchio, mentre la Steam Machines te lo elabora sulla TV di casa (esempio).

ecco su questo ho dei grossissimi dubbi sull'effettiva realizzazione. io ho il pc lontano dalla tv e non posso tirare un cavo hdmi che mi attraversa tutta la sala, perciò mi ero interessato 6 mesi fa su eventuali accrocchi per mandare il segnale video in modalità wireless...il risultato della ricerca è stato pietoso...esistono accrocchi ma hanno un lagging assurdo e la qualità video non è eccelsa(per usare un eufemismo). Perciò se lo streaming lo fanno via cavo non risolvono niente(chi già può usare un cavo oggi non ha certo bisogno delle SM) se invece lo vogliono realizzare wireless...spero abbiano inventato qualcosa di innovativo perchè cio che esiste oggi è di una qualità disarmante....

cronos1990
09-01-2014, 10:59
ecco su questo ho dei grossissimi dubbi sull'effettiva realizzazione. io ho il pc lontano dalla tv e non posso tirare un cavo hdmi che mi attraversa tutta la sala, perciò mi ero interessato 6 mesi fa su eventuali accrocchi per mandare il segnale video in modalità wireless...il risultato della ricerca è stato pietoso...esistono accrocchi ma hanno un lagging assurdo e la qualità video non è eccelsa(per usare un eufemismo). Perciò se lo streaming lo fanno via cavo non risolvono niente(chi già può usare un cavo oggi non ha certo bisogno delle SM) se invece lo vogliono realizzare wireless...spero abbiano inventato qualcosa di innovativo perchè cio che esiste oggi è di una qualità disarmante....Il mio stesso dubbio.

Io rimango dell'idea che il cavo sia meglio, e d'altro canto ritengo che chiunque si faccia una casa da qualche hanno abbia previsto anche il cablaggio con prese di rete sparse per le varie stanze. Io, se mai userò questo sistema, sfrutterò proprio le prese di rete col cavo che ho presente in casa (da quanto capito, lo streaming userà la rete di casa, anche perchè non dovrebbe essere un semplice streaming audio/video; in altre parole non strumenti dedicati ma una normale connessione Wi-Fi o, appunto, tramite ethernet).


Staremo a vedere.

demon77
09-01-2014, 11:12
Quello che vi sfugge è che steam su windows continuerà a esserci, steamOS e steam machine sono semplicemente un'alternativa.
Non è che se aggiungono linux gli utenti calano, perchè quelli di windows restano.
Se ci sarà un passaggio sarà graduale e molto diluito nel tempo, nessuno si aspetta un passaggio in massa a steamOS.

Nessuno ti obbliga a passare a steamOS.
Le steam machine sono dei pc certificati per steamOS ne più ne meno, non sono più costosi perchè sono dei pc, se una determinata macchina è troppo costosa è il produttore che fa il furbo così come ci sono già con i pc normali.
Frammentata, forse, ma comunque meno frammentata dei pc già in commercio.
Poi tutti a concentrare l'attenzione su le steam machine, ma il centro della cosa è steamOS, la SM è un assemblato con al certificazione ma steamOS lo si può montare su qualsiasi pc.

Risparmi con una ps4?
Dimmi un po' quanto costano i giochi... :asd:
Io su steam con 5 euro ho comprato 9 giochi :fagiano:

Certo sui prezzi dei videogiochi non si discute.
Per il resto concordo su tutto. Soprattutto sul permanere di steam su win.
E' proprio per questo che non capisco come pensa di avere successo la steambox con relativo steam os..
prendo un pc con win e lo attacco alla tv.

Tu dici "è un'alternativa".. ok. Ma per valve sto scherzetto costa milioni.. e per ora non vedo i termini per rientrare dei soldi spesi.

jotaro75
09-01-2014, 11:17
Il mio stesso dubbio.

Io rimango dell'idea che il cavo sia meglio, e d'altro canto ritengo che chiunque si faccia una casa da qualche hanno abbia previsto anche il cablaggio con prese di rete sparse per le varie stanze. Io, se mai userò questo sistema, sfrutterò proprio le prese di rete col cavo che ho presente in casa (da quanto capito, lo streaming userà la rete di casa, anche perchè non dovrebbe essere un semplice streaming audio/video; in altre parole non strumenti dedicati ma una normale connessione Wi-Fi o, appunto, tramite ethernet).


Staremo a vedere.

ecco se fosse via rete sarebbe innovativo visto che gli accrocchi di cui parlavo fanno semplicemente uno streaming audio/video(e tra l'altro se volete ridere parlo di accrocchi i cui riferimenti li ho trovati nella pagina ufficiale di steam relativa al Big Picture... :D )

jotaro75
09-01-2014, 11:28
Certo sui prezzi dei videogiochi non si discute.
Per il resto concordo su tutto. Soprattutto sul permanere di steam su win.
E' proprio per questo che non capisco come pensa di avere successo la steambox con relativo steam os..
prendo un pc con win e lo attacco alla tv.

Tu dici "è un'alternativa".. ok. Ma per valve sto scherzetto costa milioni.. e per ora non vedo i termini per rientrare dei soldi spesi.

guarda secondo me sbagliamo(io per primo), a ragionare sulle steam machine come se fossimo noi a doverle comprare...ma penso che il 99% delle persone che partecipa alle discussioni sulle SM sia gente che grossomodo si assembla il pc da solo e perciò non esisterà mai una Steam Machine che a parità di configurazione sia più conveniente che assemblarselo.

Queste SM dovrebberò servono ad avvicinare eventuali utenti non PC e/o non Steam non noi. Infatti è l'unica cosa che non verrà prodotta da valve ma metterà solo il bollino :D

Al massimo potrebbero interessarci eventuali SM di puro streaming WiFi con tempi di risposta vicini allo zero(perciò con costi bassi in quanto la potenza sarebbe relegata al PC vero e proprio) che sarebberò innovative in quanto ad oggi quel che c'è per lo streaming video, quando funziona, ha un lagging e tempi di risposta assurdi

Anche SteamOS...fino a quando non ci sarà(se ci sarà) una chiusura totale di Windows ad applicativi che non passino dallo store e che non si possa più installare steam non penso che ci sia una reale convenienza a passare a SteamOS

L'unica vera innovazione presentata ad oggi sulla carta è e rimane il controller che sicuramente è migliore del classico pad ma che bisogna vedere se è veramente sostitutivo di mouse e tastiera(...secondo me questi ultimi rimarranno cmq leggermente migliori ma sicuramente il divario si ridurrà rispetto a quello che c'è fra mouse/tastiera e pad classici)

beppe90
09-01-2014, 13:16
per un semplice fatto...che le intenzioni di MS sono di creare un sistema stile Mac dove le applicazioni possono essere installate solo tramite store, a differenza di oggi dove su Windows lo store è di contorno.

What's ?!?!!!:mbe:

Guarda che i programmi del mac possono essere installati anche esternamente dallo store esattamente come per Windows. Basta scaricarli e trascinarli nella cartella applicazioni.

Invece le APP è ripeto le APP, roba diversa dai PROGRAMMI, si devono installare dallo store esattamente come Windows.

Beata disinformazione...:doh:

Hulk9103
09-01-2014, 13:22
I salvataggi dei vari giochi semplicemente vanno in cloud.


CIAWA

?????????????? :confused: :confused: :confused: Perchè se collego il pc al televisore in salotto i salvataggi non vanno in cloud??? :mbe:

Mai detto il contrario :D Ho solo detto come funzionerà.

Comunque non è lo stesso. In questo caso se non erro si parla di Wireless (quindi niente cavi sparsi per casa) e potendo gestire tutto tramite la SM collegata alla TV, il PC dove gira il gioco te lo scordi. Nel tuo caso, dovresti comunque connettere tutti i controller al PC e gestire il gioco sempre dal PC; qui avresti un "travaso" di tutto quanto sulla SM.

In altre parole, potresti considerare il PC come un server esterno (passatemi il termine anche se usato incorrettamente) al quale ti colleghi tramite la SM, che diverrebbe il vero mezzo d'utilizzo.


Questo almeno nella teoria (e nel poco che hanno annunciato). Che poi la cosa funzioni, o che funzioni esattamente così, si dovrà aspettare delle prove sul campo. La logica mi porta a pensare che funzionando in questo modo, sarà il PC che dovrà essere attrettato (a livello hardware) per far girare al meglio il gioco. Per chi fosse interessato a questo utilizzo, basterebbe procurarsi una SM anche di basso livello, il cui unico scopo diverrebbe lo streaming.


[ EDIT ]
Proprio per il discorso di cui sopra: il gioco girerebbe sul tuo "vecchio" PC dove si trovs Windows (quindi le DirectX), la SM si occuperebbe solo di effettuare uno streaming (certo, non un semplice streaming).

Sisi certo per fare no streaming serve un i7 e una titan ahahahahhahaha. :sofico:

Eddai è EVIDENTE che lo scopo secondario delle SteamMachine non è quello, ma come si fa ancora a credere di spendere 500 euro nella SM più piccola solo ed esclusivamente per fare streaming, tra l'altro serve ancora il vecchio pc........ Io non credo che Valve sia cretina e non credo neanche che questo sia il loro scopo perchè altrimenti è flop annunciato.

Ancora rido: streaming con quei pc...... ahhaha quando basta stendere un cavo hdmi al massimo da 10 euro.... ma per favore.

PS: imho è chiarissimo che vogliono abbandonare il mondo Winzozz e portare Software House nel proprio sistema, il resto è solo fuffa iniziale e marketing per attirare polletti che ne capiscono poco.

gildo88
09-01-2014, 13:37
?????????????? :confused: :confused: :confused: Perchè se collego il pc al televisore in salotto i salvataggi non vanno in cloud??? :mbe:



Sisi certo per fare no streaming serve un i7 e una titan ahahahahhahaha. :sofico:

Eddai è EVIDENTE che lo scopo secondario delle SteamMachine non è quello, ma come si fa ancora a credere di spendere 500 euro nella SM più piccola solo ed esclusivamente per fare streaming, tra l'altro serve ancora il vecchio pc........ Io non credo che Valve sia cretina e non credo neanche che questo sia il loro scopo perchè altrimenti è flop annunciato.

Ancora rido: streaming con quei pc...... ahhaha quando basta stendere un cavo hdmi al massimo da 10 euro.... ma per favore.

PS: imho è chiarissimo che vogliono abbandonare il mondo Winzozz e portare Software House nel proprio sistema, il resto è solo fuffa iniziale e marketing per attirare polletti che ne capiscono poco.

Beh quello dello streaming è un "di più", nessuno sano di mente comprerebbe una steam machine solo per fare streaming dal fisso. E' un'opportunità inclusa ma principalmente non credo che lo scopo principale sia questo.
L'ho già detto valve punta ad allargare ancora di più la sua utenza, consapevole del successo fin'ora ottenuto. Metti un'ampia scelta di titoli per steamOs e metti poi questi titoli con i saldi di steam e vedrai come la gente comincerà ad avvicinarsi. Certo tutto passa per i titoli se mancano quelli addio tutto, e per il momento c'è veramente poco disponibile. Ad ogni modo, per noi che usiamo il pc, forse queste steam machine hanno poca attrattiva, ma sono convinto che una fetta di utenza fra pc-gamer e console-gamer se la riuscirà a creare proprio per questa sua natura "ibrida".
Credo che abbiano ragione quelli che dicono che questo è un progetto a lungo termine, esattamente come lo fu steam a suo tempo... Prima schifato da tutti, poi adulato da tutti e con numeri impressionanti.

jotaro75
09-01-2014, 13:43
What's ?!?!!!:mbe:

Guarda che i programmi del mac possono essere installati anche esternamente dallo store esattamente come per Windows. Basta scaricarli e trascinarli nella cartella applicazioni.

Invece le APP è ripeto le APP, roba diversa dai PROGRAMMI, si devono installare dallo store esattamente come Windows.

Beata disinformazione...:doh:

scusami hai ragione ho sbagliato, volevo scrivere IOS ma ho scritto mac...hai fatto bene a precisarlo

laverita
09-01-2014, 13:54
Cioè, la SteamBox è vincolata al solo Steam (e nemmeno tutto perchè su steam os girano 4 giochi in croce), non ci puoi installare altro e qui c'è chi parla di Windows ed Apple come sistemi chiusi?
Più chiuso di SteamOS c'è il PC spento.

tony89
09-01-2014, 13:57
Fantastico come li ha sminuiti Phil.

Phil Spencer, direttore di Microsoft Game Studios, ha così commentato la scelta di Valve: "Hanno fatto un grande lavoro per mantenere saldo l'ecosistema PC, che per altri versi è stato sottovalutato. Probabilmente noi ci siamo concentrati fin troppo sulle console".

Traduzione: sono dei PC.

Il buon Phil sa che una sola SteamBox sarebbe stata molto piu' pericolosa.

non c'è bisogno di spencer per dire che sono dei pc Valve ha sbagliato proprio qui, doveva creare una console, ossia una macchina con un hardware ben definito. Con questa mossa non stanno proprio inventando niente i pc esistono da anni, che poi abbiano il logo steam sopra non interessa a nessuno.

La storia dei 65 mln di utenti è ridicola, conosco gente che in 5 anni ha comprato un solo gioco per pc e ha dovuto usare steam perchè era obbligato dal gioco, i veri utenti sono molto meno, considerando poi la compatibilita linux scendono ancora, poi c'è gente che ha accoutn steam solo per giocare a dota 2 (chissa come si giocherà col pad :asd:) gli utenti fedelissimi saranno sicuramente molto meno della base console attualmente installata

per un semplice fatto...che le intenzioni di MS sono di creare un sistema stile Mac dove le applicazioni possono essere installate solo tramite store, a differenza di oggi dove su Windows lo store è di contorno.
A Gabe ovviamente non piace perchè anche rimandendo steam dovrebbe dargli il 30% dei suoi introiti se non addirittura sparire soppiantato dall'xbox store

ok, allora potevano semplicemente fare solo lo steamos, anche se rimarrebbe il problema di linux. Non vedo la necessità di fare nuovi hardware

gagliardi88
09-01-2014, 14:18
non c'è bisogno di spencer per dire che sono dei pc Valve ha sbagliato proprio qui, doveva creare una console, ossia una macchina con un hardware ben definito. Con questa mossa non stanno proprio inventando niente i pc esistono da anni, che poi abbiano il logo steam sopra non interessa a nessuno

secondo il mio parere sbagli. Valve è interessata esclusivamente al lucro sul digitale, non ha alcun senso per loro buttarsi nel campo hardware. Steam parte gia da un alto numero di account, e questo non farà che invogliare gli sviluppatori a programmare anche per Steam OS.
Con il passare del tempo, il sistema PC-Windows sarà esclusivamente diretto verso l'ambiente lavoro, e farà spazio nel campo game alle Steam machine. Corsair ha tirato fuori il suo primo case Mini-itx, valve regala il suo OS: i 65 milioni di utenti steam non vedranno l'ora di comprare un case MIni-itx accattivante, raffinato ecc ecc da mettere in salotto e riempirlo con quello che gia possiedono. per i più pigroni ovviamente ci saranno le Steam machine preassemblate. A valve non interessa nulla con che hardware giochi, interessa che giochi con steam, e diciamolo, ad oggi, su PC, togliendo i pochi giochi origin, è l'unica via per avere la più vasta libreria al mondo sottomano e a prezzi molte volte ridicoli. Ormai il game su Pc ha un nome: STEAM. é pur, secondo me, raggiungendo il monopolio delle vendite PC, i prezzi saranno bassi sempre, per invogliare i consolari a comprarsi una steam machine preassemblata. e anzi, io la vedo anche più lunga: una volta ampliato il reparto sviluppatori, contanto su 100 milioni di account, valve potrebbe benissimo chiudere le licenze Software e creare la sua console. a quel punto L hardware sarebbe un successone e avrebbe senso.

fraussantin
09-01-2014, 14:20
Ammazza come s'è fatto brutto!!!!

Littlesnitch
09-01-2014, 14:23
Mai detto il contrario :D Ho solo detto come funzionerà.

Comunque non è lo stesso. In questo caso se non erro si parla di Wireless (quindi niente cavi sparsi per casa) e potendo gestire tutto tramite la SM collegata alla TV, il PC dove gira il gioco te lo scordi. Nel tuo caso, dovresti comunque connettere tutti i controller al PC e gestire il gioco sempre dal PC; qui avresti un "travaso" di tutto quanto sulla SM.

In altre parole, potresti considerare il PC come un server esterno (passatemi il termine anche se usato incorrettamente) al quale ti colleghi tramite la SM, che diverrebbe il vero mezzo d'utilizzo.


Questo almeno nella teoria (e nel poco che hanno annunciato). Che poi la cosa funzioni, o che funzioni esattamente così, si dovrà aspettare delle prove sul campo. La logica mi porta a pensare che funzionando in questo modo, sarà il PC che dovrà essere attrettato (a livello hardware) per far girare al meglio il gioco. Per chi fosse interessato a questo utilizzo, basterebbe procurarsi una SM anche di basso livello, il cui unico scopo diverrebbe lo streaming.


[ EDIT ]
Proprio per il discorso di cui sopra: il gioco girerebbe sul tuo "vecchio" PC dove si trovs Windows (quindi le DirectX), la SM si occuperebbe solo di effettuare uno streaming (certo, non un semplice streaming).

Spero non sia questo lo scopo, altrimenti sarebbe l'epic fail degli epic fail! Streaming Wireless? E allora aggiungici almeno 1000€ di router che forse riuscirà a gestire la cosa comunque con lag assurdi. Siccome nelle case della gente nella stragrande maggioranza dei casi ci sono ancora Router WiFi G o al massimo dei pseudo N mi vien da ridere! A meno che non si siano inventati un protocollo proprietario, ma anche qui la vedo complicata!

fraussantin
09-01-2014, 14:26
Spero non sia questo lo scopo, altrimenti sarebbe l'epic fail degli epic fail! Streaming Wireless? E allora aggiungici almeno 1000€ di router che forse riuscirà a gestire la cosa comunque con lag assurdi. Siccome nelle case della gente nella stragrande maggioranza dei casi ci sono ancora Router WiFi G o al massimo dei pseudo N mi vien da ridere! A meno che non si siano inventati un protocollo proprietario, ma anche qui la vedo complicata!

lo streaming per i pc game avvera' via cavo.

sara un epic fail cmq, perche sta cosa è geekfriendly e non so quanti geek ci saranno nella cerchia di spendere altri 600 euri per giocare sul divano.

Littlesnitch
09-01-2014, 14:30
lo streaming per i pc game avvera' via cavo.

sara un epic fail cmq, perche sta cosa è geekfriendly e non so quanti geek ci saranno nella cerchia di spendere altri 600 euri per giocare sul divano.

Il mio sta già in salotto vicino alla TV :D Collegato al monitor 1440p e alla TV, la SM se la tengono :p

gagliardi88
09-01-2014, 14:46
lo streaming per i pc game avvera' via cavo.

sara un epic fail cmq, perche sta cosa è geekfriendly e non so quanti geek ci saranno nella cerchia di spendere altri 600 euri per giocare sul divano.

compri un case mini-itx, compri una scheda madre formato mini-itx e fai il dual boot Steam os- Windows: hai una steam machine.
Niente streaming, comodità da console e risparmi tanto!

laverita
09-01-2014, 15:19
@Bivvoz
si sta parlando di videogiochi non di Gimp o altre cagate linux.

quindi, steamos che abbiamo scaricato, parte all'avvio con il software Valve? si
fine dei giochi.
se é rivolta all'utonto lui é tombato in Steam, stop, é chiuso che piú non si puó.
se fosse un utente normale o avanzato di certo non si installa una debian castrata.

Hulk9103
09-01-2014, 15:37
Beh quello dello streaming è un "di più", nessuno sano di mente comprerebbe una steam machine solo per fare streaming dal fisso. E' un'opportunità inclusa ma principalmente non credo che lo scopo principale sia questo.
L'ho già detto valve punta ad allargare ancora di più la sua utenza, consapevole del successo fin'ora ottenuto. Metti un'ampia scelta di titoli per steamOs e metti poi questi titoli con i saldi di steam e vedrai come la gente comincerà ad avvicinarsi. Certo tutto passa per i titoli se mancano quelli addio tutto, e per il momento c'è veramente poco disponibile. Ad ogni modo, per noi che usiamo il pc, forse queste steam machine hanno poca attrattiva, ma sono convinto che una fetta di utenza fra pc-gamer e console-gamer se la riuscirà a creare proprio per questa sua natura "ibrida".
Credo che abbiano ragione quelli che dicono che questo è un progetto a lungo termine, esattamente come lo fu steam a suo tempo... Prima schifato da tutti, poi adulato da tutti e con numeri impressionanti.

Esatto, sono d'accordo con te.

PacK8
09-01-2014, 16:20
Lol mi era sfuggito questo pezzo. :D
Se lo scrivono sulla scatola si beccano un po' di class action...
Ma anche no.
Se compri un gioco su Steam versione windows, e di questo ne è previsto anche una per Linux, automaticamente te lo ritrovi anche su SteamOS, che è appunto una distro Linux. Accade anche il contrario: compri un gioco su Steam Linux e te lo ritrovi sulla versione Windows. Inoltre è sempre possibile installare per conto proprio windows su una Steam Machine, tant'è vero che alcuni modelli annunciati avranno già incluso Windows+SteamOS. Quindi motivi per lamentarsi in questo caso non ce ne sono proprio.

PacK8
09-01-2014, 16:28
non sono polemico ma chiedo, in cosa è castrata la debian usata per steamos?
"Castrata" è un concetto errato, sarebbe più corretto dire "versione Lite", ovvero una versione impoverita di tutte le funzionalità o strumenti tipici per la produttività di un sistema operativo, in favore di quelle espressamente dedicate ai videogiochi e al multimediale. SteamOS conserva comunque l'ambiente caratteristico di schermata Desktop tradizionale (anche se nascosta). Ulteriori funzionalità e strumenti possono essere integrati (o reintegrati) a parte come una qualunque distro linux.

zerothehero
09-01-2014, 17:41
A leggervi sembra che non vedete l'ora di comprarvi i giochini dallo store Microsoft con le mattonelline di Windows. :confused:
A me non piace affatto l'evoluzione del mondo videoludico su pc..a parte la novità dei kickstart (la cui efficacia complessiva è tutta da vedere) siamo al piattume totale..a livello grafico c'è l'immobilismo più totale da oramai 5 anni..qualcosa ci vuole per uscire dal recinto cui la piattaforma pc è relegata.

dobermann77
09-01-2014, 17:59
qualcosa ci vuole per uscire dal recinto cui la piattaforma pc è relegata.

Sindrome di cambiamento a tutti i costi rilevata!

Credo sia uno dei mali piu' gravi del nostro secolo,
colpisce tutti i settori.

Hulk9103
09-01-2014, 19:39
Sindrome di cambiamento a tutti i costi rilevata!

Credo sia uno dei mali piu' gravi del nostro secolo,
colpisce tutti i settori.

Quanto ti do ragione.

Personaggio
09-01-2014, 20:28
Cerchiamo di chiarire meglio la cosa e vederla da più punti di vista.

Il successo di Steam
Steam aveva ad ottobre 65 milioni di utenti (da qualche parte ho letto che ha già superato gli 80) solo PS2 e WII sono riusciti ha fare meglio, con la differenza che l'utenza di Steam continuerà ad aumentare finché non ci sarà un concorrente migliore. Come ha accumulato tutti questi utenti? I Primi utenti sono stati i possessori dei giochi Valve, Steam, infatti, nasce come gestore dei server per il gioco on-line. Poi hanno cominciato a vendere giochi, prima i Valve poi degli altri, uno dei primi fu Football Manager, dove, anche per la versione DVD, era obbligatorio installare Steam. Così si superarono i 10 milioni di utenti, poi ci sono stati i boom di Skyrim e Call of Duty, ma la cosa che ha veramente ha incrementato l'utenza in maniera esponenziale è stato il "Free to play" giochi spesso MMORPG gratuiti, con acquisti in game. Il maggior successo di questi è Dota 2 installato da 25 milioni di utenti, e, ne sono convinto, molti di questi non avevano neanche Steam, lo hanno adottato solo per giocare a Dota 2.
Ora però tutti questi utenti, entrati col tranello, usano Steam anche per acquistare.

Steam vs Windows
Steam, non solo, è una applicazione concorrente all'XBox Store di Microsoft, e non è un semplice client come qualcuno ha definito. Steam, per molti giochi, si sostituisce completamente a Windows per la gestione dei file e al File System stesso. Si comporta esattamente come Oracle. Molti giochi di steam sono visibili in NTFS come un unico file di diversi GB, in realtà quel file è un'immagine di una sorta di partizione con un suo file system interno, con file statici e altri generati durante l'esecuzione del gioco. Tutto questo presto su Win non sarà più possibile

SteamOS
La necessita di un nuovo sistema operativo diventa quindi la diretta conseguenza, un SO completamente aperto, open source, ottimizzato per il gaming e in continuo adeguamento con il supporto degli sviluppatori di videogiochi e dei produttori di hardware.

Le Steam Machine
Ecco che arrivano le SM, solo un altra iniziativa per aumentare ulteriormente gli utenti per portare su Steam anche gli utenti Console, in realtà Valve già ci aveva provato con Portal 2, che installava una copia di Steam anche sulla PS3.

DirectX vs OpenGL
Le prime sono coperte da Royalties da dare a Microsoft, le seconde no. Fino a Windows XP, quindi fino a 10/12 anni fa, i motori grafici si dividevano tra OpenGL e DirectX, non so per quale motivo si sceglieva uno o l'altro, ma sta di fatto che con l'avvento di Windows Vista, tutti sono dovuti passare a DirectX non per scelta, ma per performance. Infatti Vista, 7 e 8 permettono la comunicazione con la scheda video solo attraverso le DirectX, si possono cmq usare le OpenGL ma Windows convertirà quelle istruzioni prima in DirectX e poi le manderà alla GPU, questo processo ovviamente allunga i tempi e gli FPS sono inferiori. Una volta eliminata la concorrenza le Royalties sono diventate molto più care.

Gli Sviluppatori
Hanno solo da guadagnarci. Avere un Sistema Operativo in cui loro stessi possono metterci le mani, e poter utilizzare al meglio le OpenGL e gratutitamente, richiederà costi inferiori per avere lo stesso risultato prestazionale.

I Produttori di schede video
Anche loro potranno guadagnarci, perché cooperando al miglioramento di SteamOS potranno far integrare alcuni specifiche dell'hw direttamente nel Kernel, e fare sfruttare le GPU nel miglior modo possibile, anche qui si tratta di poter ottenere lo stesso risultato prestazionale sostenendo meno costi.

I Videogiocatori
Alla fine arriviamo a noi. Anche noi avremmo solo vantaggi, soprattutto quelli che giocano col PC, potrebbero adottare SteamOS, quando sarà completo e quando avrà i titoli che gli interessano, in dual boot o con una macchina ad hoc. E se SteamOS avrà successo significa che lo avranno i giochi su PC a discapito di quelli su console, quindi con prestazioni e grafica migliori di quello che potrebbero essere.

Conclusioni.
La grande iniziativa di Valve non sono le SM (che è solo un mezzo), ma lo è SteamOS, un sistema operativo ottimizzato per i videogiochi, già in fase beta mostra miglioramenti di FPS rispetto a Windows.
Il successo dipenderà esclusivamente dai titoli che vi gireranno, e sono sicuro che Valve ha già accordi con la stragrande maggioranza dei produttori, e nel corso di quest'anno, ma soprattutto del prossimo, avremo molti dei grandi titoli anche per SteamOS e le prime esclusive.

Cosa ci riserva il futuro?
Io credo che SteamOS avrà successo, molto lentamente, e che il sistema "Valve" verrà copiato anche da Sony per il post PS4, come faranno anche altri. Insomma prevedo che nel prossimo decennio avremmo una concorrenza di 2/4 sistemi PC-Linux con SO diversi, ma del tutto simili e ottimizzati per i videogiochi, dove fare un porting sia molto semplice e a bassissimo costo. Le varie "macchine" saranno identificate con una scala relativa alle prestazioni (tipo l'indice prestazioni di Windows) e i vari giochi useranno quella stessa scala per indicare quale sia il sistema minimo e quale ottimale (senza andare a specificare i vari hw). Le Console come le conosciamo oggi spariranno, come il gioco su Windows.

fraussantin
09-01-2014, 20:53
Cerchiamo di chiarire meglio la cosa e vederla da più punti di vista.

Il successo di Steam
Steam aveva ad ottobre 65 milioni di utenti (da qualche parte ho letto che ha già superato gli 80) solo PS2 e WII sono riusciti ha fare meglio, con la differenza che l'utenza di Steam continuerà ad aumentare finché non ci sarà un concorrente migliore. Come ha accumulato tutti questi utenti? I Primi utenti sono stati i possessori dei giochi Valve, Steam, infatti, nasce come gestore dei server per il gioco on-line. Poi hanno cominciato a vendere giochi, prima i Valve poi degli altri, uno dei primi fu Football Manager, dove, anche per la versione DVD, era obbligatorio installare Steam. Così si superarono i 10 milioni di utenti, poi ci sono stati i boom di Skyrim e Call of Duty, ma la cosa che ha veramente ha incrementato l'utenza in maniera esponenziale è stato il "Free to play" giochi spesso MMORPG gratuiti, con acquisti in game. Il maggior successo di questi è Dota 2 installato da 25 milioni di utenti, e, ne sono convinto, molti di questi non avevano neanche Steam, lo hanno adottato solo per giocare a Dota 2.
Ora però tutti questi utenti, entrati col tranello, usano Steam anche per acquistare.

Steam vs Windows
Steam, non solo, è una applicazione concorrente all'XBox Store di Microsoft, e non è un semplice client come qualcuno ha definito. Steam, per molti giochi, si sostituisce completamente a Windows per la gestione dei file e al File System stesso. Si comporta esattamente come Oracle. Molti giochi di steam sono visibili in NTFS come un unico file di diversi GB, in realtà quel file è un'immagine di una sorta di partizione con un suo file system interno, con file statici e altri generati durante l'esecuzione del gioco. Tutto questo presto su Win non sarà più possibile

SteamOS
La necessita di un nuovo sistema operativo diventa quindi la diretta conseguenza, un SO completamente aperto, open source, ottimizzato per il gaming e in continuo adeguamento con il supporto degli sviluppatori di videogiochi e dei produttori di hardware.

Le Steam Machine
Ecco che arrivano le SM, solo un altra iniziativa per aumentare ulteriormente gli utenti per portare su Steam anche gli utenti Console, in realtà Valve già ci aveva provato con Portal 2, che installava una copia di Steam anche sulla PS3.

DirectX vs OpenGL
Le prime sono coperte da Royalties da dare a Microsoft, le seconde no. Fino a Windows XP, quindi fino a 10/12 anni fa, i motori grafici si dividevano tra OpenGL e DirectX, non so per quale motivo si sceglieva uno o l'altro, ma sta di fatto che con l'avvento di Windows Vista, tutti sono dovuti passare a DirectX non per scelta, ma per performance. Infatti Vista, 7 e 8 permettono la comunicazione con la scheda video solo attraverso le DirectX, si possono cmq usare le OpenGL ma Windows convertirà quelle istruzioni prima in DirectX e poi le manderà alla GPU, questo processo ovviamente allunga i tempi e gli FPS sono inferiori. Una volta eliminata la concorrenza le Royalties sono diventate molto più care.

Gli Sviluppatori
Hanno solo da guadagnarci. Avere un Sistema Operativo in cui loro stessi possono metterci le mani, e poter utilizzare al meglio le OpenGL e gratutitamente, richiederà costi inferiori per avere lo stesso risultato prestazionale.

I Produttori di schede video
Anche loro potranno guadagnarci, perché cooperando al miglioramento di SteamOS potranno far integrare alcuni specifiche dell'hw direttamente nel Kernel, e fare sfruttare le GPU nel miglior modo possibile, anche qui si tratta di poter ottenere lo stesso risultato prestazionale sostenendo meno costi.

I Videogiocatori
Alla fine arriviamo a noi. Anche noi avremmo solo vantaggi, soprattutto quelli che giocano col PC, potrebbero adottare SteamOS, quando sarà completo e quando avrà i titoli che gli interessano, in dual boot o con una macchina ad hoc. E se SteamOS avrà successo significa che lo avranno i giochi su PC a discapito di quelli su console, quindi con prestazioni e grafica migliori di quello che potrebbero essere.

Conclusioni.
La grande iniziativa di Valve non sono le SM (che è solo un mezzo), ma lo è SteamOS, un sistema operativo ottimizzato per i videogiochi, già in fase beta mostra miglioramenti di FPS rispetto a Windows.
Il successo dipenderà esclusivamente dai titoli che vi gireranno, e sono sicuro che Valve ha già accordi con la stragrande maggioranza dei produttori, e nel corso di quest'anno, ma soprattutto del prossimo, avremo molti dei grandi titoli anche per SteamOS e le prime esclusive.

Cosa ci riserva il futuro?
Io credo che SteamOS avrà successo, molto lentamente, e che il sistema "Valve" verrà copiato anche da Sony per il post PS4, come faranno anche altri. Insomma prevedo che nel prossimo decennio avremmo una concorrenza di 2/4 sistemi PC-Linux con SO diversi, ma del tutto simili e ottimizzati per i videogiochi, dove fare un porting sia molto semplice e a bassissimo costo. Le varie "macchine" saranno identificate con una scala relativa alle prestazioni (tipo l'indice prestazioni di Windows) e i vari giochi useranno quella stessa scala per indicare quale sia il sistema minimo e quale ottimale (senza andare a specificare i vari hw). Le Console come le conosciamo oggi spariranno, come il gioco su Windows.

quanta fantasia.

Hulk9103
09-01-2014, 22:50
quanta fantasia.

Sicuramente meno fantasiosa di usare un i7 e una titan per fare dello streaming :asd:

fraussantin
09-01-2014, 22:55
Sicuramente meno fantasiosa di usare un i7 e una titan per fare dello streaming :asd:

Se non hai windows e se non ce lo vuoi mettere craccato.....


Una licenza retail costa quanto mezza console .

E meta giochi di steam sono win32

Hulk9103
09-01-2014, 22:58
Se non hai windows e se non ce lo vuoi mettere craccato.....

Meglio attaccare il pc al tv allora :)
Per questo il suo ragionamento ci sta alla grande, non ci voglio nè credere nè pensarlo che SM sia fatta per streaming, ok inizialmente forse ma poi la rotta dovrà assolutamente cambiare se vogliono vendere quei ciaffi da 1500 bacucche. ;)

Licenza retail costa sopra le 200 euro??? Ma dove le compri scusa??

fraussantin
09-01-2014, 23:03
Meglio attaccare il pc al tv allora :)
Per questo il suo ragionamento ci sta alla grande, non ci voglio nè credere nè pensarlo che SM sia fatta per streaming, ok inizialmente forse ma poi la rotta dovrà assolutamente cambiare se vogliono vendere quei ciaffi da 1500 bacucche. ;)
Lo streaming sara' necessario per i film e per i giochi che non girano su linux.
Per il resto lo potrai installare.

Detto questo le macchine da 1500 cocuzze son fatte per stare sugli scaffali.

Io mi sono preso la ps3 a fine serie per lo streaming video e audio da pc e con 150 euro funziona egregiamente.

Mi son preso qualche giochillo giusto per usarla.

Ma il gaming serio si da a sedere sulla sedia e con tastiera e mouse.

laverita
09-01-2014, 23:40
Altro che fantasia ... questo personaggio è il sindaco di Fantasilandia

Raul Lebeau
10-01-2014, 09:09
Cerchiamo di chiarire meglio la cosa e vederla da più punti di vista.

Il successo di Steam
Steam aveva ad ottobre 65 milioni di utenti (da qualche parte ho letto che ha già superato gli 80) solo PS2 e WII sono riusciti ha fare meglio, con la differenza che l'utenza di Steam continuerà ad aumentare finché non ci sarà un concorrente migliore. Come ha accumulato tutti questi utenti? I Primi utenti sono stati i possessori dei giochi Valve, Steam, infatti, nasce come gestore dei server per il gioco on-line. Poi hanno cominciato a vendere giochi, prima i Valve poi degli altri, uno dei primi fu Football Manager, dove, anche per la versione DVD, era obbligatorio installare Steam. Così si superarono i 10 milioni di utenti, poi ci sono stati i boom di Skyrim e Call of Duty, ma la cosa che ha veramente ha incrementato l'utenza in maniera esponenziale è stato il "Free to play" giochi spesso MMORPG gratuiti, con acquisti in game. Il maggior successo di questi è Dota 2 installato da 25 milioni di utenti, e, ne sono convinto, molti di questi non avevano neanche Steam, lo hanno adottato solo per giocare a Dota 2.
Ora però tutti questi utenti, entrati col tranello, usano Steam anche per acquistare.

Steam vs Windows
Steam, non solo, è una applicazione concorrente all'XBox Store di Microsoft, e non è un semplice client come qualcuno ha definito. Steam, per molti giochi, si sostituisce completamente a Windows per la gestione dei file e al File System stesso. Si comporta esattamente come Oracle. Molti giochi di steam sono visibili in NTFS come un unico file di diversi GB, in realtà quel file è un'immagine di una sorta di partizione con un suo file system interno, con file statici e altri generati durante l'esecuzione del gioco. Tutto questo presto su Win non sarà più possibile

SteamOS
La necessita di un nuovo sistema operativo diventa quindi la diretta conseguenza, un SO completamente aperto, open source, ottimizzato per il gaming e in continuo adeguamento con il supporto degli sviluppatori di videogiochi e dei produttori di hardware.

Le Steam Machine
Ecco che arrivano le SM, solo un altra iniziativa per aumentare ulteriormente gli utenti per portare su Steam anche gli utenti Console, in realtà Valve già ci aveva provato con Portal 2, che installava una copia di Steam anche sulla PS3.

DirectX vs OpenGL
Le prime sono coperte da Royalties da dare a Microsoft, le seconde no. Fino a Windows XP, quindi fino a 10/12 anni fa, i motori grafici si dividevano tra OpenGL e DirectX, non so per quale motivo si sceglieva uno o l'altro, ma sta di fatto che con l'avvento di Windows Vista, tutti sono dovuti passare a DirectX non per scelta, ma per performance. Infatti Vista, 7 e 8 permettono la comunicazione con la scheda video solo attraverso le DirectX, si possono cmq usare le OpenGL ma Windows convertirà quelle istruzioni prima in DirectX e poi le manderà alla GPU, questo processo ovviamente allunga i tempi e gli FPS sono inferiori. Una volta eliminata la concorrenza le Royalties sono diventate molto più care.

Gli Sviluppatori
Hanno solo da guadagnarci. Avere un Sistema Operativo in cui loro stessi possono metterci le mani, e poter utilizzare al meglio le OpenGL e gratutitamente, richiederà costi inferiori per avere lo stesso risultato prestazionale.

I Produttori di schede video
Anche loro potranno guadagnarci, perché cooperando al miglioramento di SteamOS potranno far integrare alcuni specifiche dell'hw direttamente nel Kernel, e fare sfruttare le GPU nel miglior modo possibile, anche qui si tratta di poter ottenere lo stesso risultato prestazionale sostenendo meno costi.

I Videogiocatori
Alla fine arriviamo a noi. Anche noi avremmo solo vantaggi, soprattutto quelli che giocano col PC, potrebbero adottare SteamOS, quando sarà completo e quando avrà i titoli che gli interessano, in dual boot o con una macchina ad hoc. E se SteamOS avrà successo significa che lo avranno i giochi su PC a discapito di quelli su console, quindi con prestazioni e grafica migliori di quello che potrebbero essere.

Conclusioni.
La grande iniziativa di Valve non sono le SM (che è solo un mezzo), ma lo è SteamOS, un sistema operativo ottimizzato per i videogiochi, già in fase beta mostra miglioramenti di FPS rispetto a Windows.
Il successo dipenderà esclusivamente dai titoli che vi gireranno, e sono sicuro che Valve ha già accordi con la stragrande maggioranza dei produttori, e nel corso di quest'anno, ma soprattutto del prossimo, avremo molti dei grandi titoli anche per SteamOS e le prime esclusive.

Cosa ci riserva il futuro?
Io credo che SteamOS avrà successo, molto lentamente, e che il sistema "Valve" verrà copiato anche da Sony per il post PS4, come faranno anche altri. Insomma prevedo che nel prossimo decennio avremmo una concorrenza di 2/4 sistemi PC-Linux con SO diversi, ma del tutto simili e ottimizzati per i videogiochi, dove fare un porting sia molto semplice e a bassissimo costo. Le varie "macchine" saranno identificate con una scala relativa alle prestazioni (tipo l'indice prestazioni di Windows) e i vari giochi useranno quella stessa scala per indicare quale sia il sistema minimo e quale ottimale (senza andare a specificare i vari hw). Le Console come le conosciamo oggi spariranno, come il gioco su Windows.



tolto quello che riguarda il futuro, in quanto mi sembra difficile, per il resto concordo.

La cosa importante è lo steam os.
Avere un os dedicato ai giochi linux vuol dire che finalmente si inizieranno a coprire molti gap (i driver video ad esempio) che sono problematici su linux.

Inoltre, far crescere le generazioni future al gaming su linux non può che far bene a tutto il sistema. Quanti conosco o sanno usare windows solo perchè hanno cominciato a giocarci? Io hocominciato col dos e prince of persia e indy 500, poi a salire con i giochi sono salite le veriosni di ms.

Una cosa identica con linux sarebbe fantastico, specie appunto per far prendere confidenza le persone con delle alternative.

Inizi a giocare con steamos, poi magari inveci ri riavviare fai partire libre office per scrivere una ricerca, poi ti rendi conto che è uguale a office e che non hai bisogno di piratarlo.

Il fatto che steam possa diventare un cavallo di troia per linux al grande pubblico è la vera sfida.

Senza contare poi che a livello sw e hw le sw-house non potranno che beneficiarne, specie con le nuove api che stanno uscendo come mantle&co.

Vedendo i disastri di ms con win8 in ambito aziendale (ma come credono che persone abituate da più di 20 anni a una interfaccia possano passare a quadrini colarati incasinandosi ogni volta? non che che l'IT serve a correre a far vedere ogni volta dove sono le cose e spiegare dove è start, come far vedere il desktop e così via)

wal7er
10-01-2014, 10:37
roba da 6 gennaio :rolleyes:

OT: Rispetto al grassone barbuto meglio la befana! :P

simonk
10-01-2014, 21:14
Basta, voto Phil Spencer come nuovo CEO in Microsoft, per una crescita del sistema Windows come piattaforma di gioco, ormai abbandonata dalla stessa azienda... un errore madornale, che ha condotto alla pirateria...

dobermann77
10-01-2014, 21:33
che ha condotto alla pirateria...

E' da un po' che dico che vorrei nuove statistiche sulla pirateria.

Secondo me in ambito pc la pirateria dei giochi è calata di parecchio,
grazie alle varie offertone sugli e-negozi, tipo Steam.