View Full Version : Che fotocamera mi consigliate da utilizzare per l'escursionismo?
Emanuele86
08-01-2014, 21:47
Ciao a tutti, mi serve una buona fotocamera da utilizzare principalmente per escursionismo. Sono indeciso se prendere una buona compatta, una mirrorless o una reflex. Per una reflex sono frenato per l'ingombro anche perchè se me la devo portare in giro per qualche viaggio o altro ne vorrei una che sta in tasca.
L'unica cosa che vi chiedo e se qualche fotocamera ha la funzione photosphere tipo i cellulari nexus e l'hdr.
Avrei adocchiato la panasonic tz40 pack con sd e custodia a 279€
Per il resto mi affido a voi.
Il mio budget è tra i 300-350€(se sfora scrivete pure i modelli cosi valuto), cosa c'è come compatte di accettabile a quel prezzo?
Emanuele86
12-01-2014, 12:25
nessuno?
E' un po' che medito di risponderti, ma essendo molto esperto di escursionismo e un po' meno di fotografia non mi sentivo all'altezza del tuo quesito! :D
Ti posso dire che io ho avuto la tua stessa esigenza, ma essendo in particolare appassionato di fotografia panoramica e macro (no bird watching o altre attività particolari).
Ho valutato:
- Reflex
- Mirrorless
- Bridge
- Compatta premium
Le reflex offrono la qualità migliore, ma al prezzo di un ingombro importante, e per me che faccio spesso trekking di più giorni anche 100g di differenza possono essere importanti. Non mi sarei mai visto a girare con corpo, ottiche, ecc ecc... sacrificando magari altri elementi dell'equipaggiamento.
Le mirrorless sono una via di mezzo tra qualità e ingombro, ma che secondo me non sa né dell'una né dell'altro. Sono comunque troppo grosse e pesanti da infilare in tasca o da tenere al collo, anche se con un pancake diventano tutto sommato piuttosto compatte. Forse l'unica alternativa che avrei scelto.
Le bridge dispongono di zoom importanti (per catturare dettagli lontani) ma di una qualità non all'altezza dato che utilizzano sempre sensori microscopici. Inoltre spesso l'ingombro è più simile a quello di una reflex che a quello di una compatta.
Le compatte premium solitamente dispongono di sensori più grandi e un'escursione focale più corta. Date le mie esigenze la cosa non mi colpisce più di tanto, inoltre ho scelto la RX100 (in firma trovi qualche foto di viaggi/passeggiate) che con 20MP mi offre una grande possibilità di effettuare crop e godere di una sorta di zoom in postproduzione. L'ingrombro di alcune è tra i più ridotti della categoria, a fronte però di un prezzo di acquisto abbastanza importante. Per me è una tuttofare che si può anche trasformare in un'ottima macchinetta da viaggio.
Queste le mie considerazioni, ma magari qualche vero esperto di fotografia potrebbe non essere d'accordo! :Prrr:
Emanuele86
14-01-2014, 21:09
Bene grazie. Aspetto qualcun altro per altri consigli.:)
Belle foto peccato che abbia la rx100 poco zoom ottico.
blasco017
14-01-2014, 23:30
non so se ti sono utile che forse cerchi qualcosa di meglio.... io solitamente utilizo una bridge FinePix S100FS della Fuji che all'epoca era al top....con veloce controllo dello zoom con ghiera.... grande quasi come una reflex... ma non lo è! Cercavo una macchina piccola...che facesse un pò tutto....grande zoom.... aspetti che fanno un pò a botte con la qualità....comunque dopo suggerimenti e studio recensioni ho ordinato una Canon SX-270..con zoom 20x..oltre a quello digitale...soli 12 MP ...ovvero secondo me per fortuna...che hanno un sensore piccolo...e poi 4000x3000 px sono già tanti... quando elaboro in photoshop riduco ad altre misure di cui ho trovato il giusto equilibrio....e poi in caso ho i tracciati...ridimensiono...riprendo l'originale.. è un altro discorso!
Dicevo che ho ordinato questa perchè ne parlano bene, con poco rumore anche in condizioni di poca luce...ed ho fatto una scelta economica. Qualcuno ne è entusiasta....io finchè non mi arriva e non la provo un pò non so cosa dire... se andasse bene sarebbe una scelta economica per rispondere anche alle tue esigenze. Io cercavo una macchina piccola da avere sempre con me e cogliere al volo le occasioni, che tante volte l'importante è esserci ed avere una macchina decente che esserci ed avere la supermacchina a casa. In una recensione delle 80 migliori macchine del 2013 compatte superzoom si piazzava al terzo posto dietro la TZ40 se non erro (la versione 280 con gps e wifi) boh! Te l'ho raccontata giusto così....185 euro.... per avere un'idea diversa....il sensore è piccolo...1/2,3 dicono che lavori bene...
ciao
blasco017
14-01-2014, 23:32
per quello che vale questa era la classifica che avevo visto
http://snapsort.com/explore/best-travel-zooms/24-months-recent
ma veniva fuori bene anche da altre recensioni forse più autorevoli...
Ciao a tutti, mi serve una buona fotocamera da utilizzare principalmente per escursionismo. Sono indeciso se prendere una buona compatta, una mirrorless o una reflex. Per una reflex sono frenato per l'ingombro anche perchè se me la devo portare in giro per qualche viaggio o altro ne vorrei una che sta in tasca.
L'unica cosa che vi chiedo e se qualche fotocamera ha la funzione photosphere tipo i cellulari nexus e l'hdr.
Avrei adocchiato la panasonic tz40 pack con sd e custodia a 279€
Per il resto mi affido a voi.
Il mio budget è tra i 300-350€(se sfora scrivete pure i modelli cosi valuto), cosa c'è come compatte di accettabile a quel prezzo?
per le tue esigenze devi per forza giungere a compromessi...
oppure fai come me...
mirrorless con 3 obiettivi (samsung nx) per le foto migliori,
gopro 3 black per i video e timelapse,
pana tz40 per video miniature fullhd,
note 3 per panoramiche 360gradi e photosphere :read:
tutto ben chiuso in una tracolla imbottita e tanta pazienza :D
fotocamere con la photosphere non ne esistono, se non le galaxy camera e galaxy camera nx che dovrebbero supportare la funzione tramite app.
Escluderei a priori comunque la reflex, in quanto con una mirrorless puoi avere i medesimi benefici senza ingombri ulteriori...
con la compatta (tipo tz40) devi per forza accontentarti della qualidà mediocre delle foto (soprattutto se stampi a grandi dimensioni o guardi su schermi oltre il fullhd), ma comunque vantaggiosa per i suoi ottimi video ed il suo zoom generoso.
Sono consapevole che non è facile scegliere, ma per non pentirsi si deve avere ben presente quali sono le proprio esigenze irrinunciabili, solo dopo scegi la fotocamera.
:)
mirrorless con 3 obiettivi (samsung nx) per le foto migliori,
gopro 3 black per i video e timelapse,
pana tz40 per video miniature fullhd,
note 3 per panoramiche 360gradi e photosphere :read:
Tutto questo per un'escursione? :D
Forse abbiamo un'idea diversa allora!
Emanuele86
16-01-2014, 19:22
per le tue esigenze devi per forza giungere a compromessi...
oppure fai come me...
mirrorless con 3 obiettivi (samsung nx) per le foto migliori,
gopro 3 black per i video e timelapse,
pana tz40 per video miniature fullhd,
note 3 per panoramiche 360gradi e photosphere :read:
tutto ben chiuso in una tracolla imbottita e tanta pazienza :D
:sofico:
cmq molto probabilmente mi prendo la tz40
per quanto riguarda photosphere ho trovato questo link e si puo fare anche con le reflex aggiungendo metadati https://www.google.it/intl/it/maps/about/contribute/photosphere/ , in basso a destra ce la spiegazione
torgianf
18-01-2014, 10:51
Le mirrorless sono una via di mezzo tra qualità e ingombro, ma che secondo me non sa né dell'una né dell'altro. Sono comunque troppo grosse e pesanti da infilare in tasca o da tenere al collo, anche se con un pancake diventano tutto sommato piuttosto compatte. Forse l'unica alternativa che avrei scelto.
le mirrorless non sono una via di mezzo di nulla, hanno qualita' simile alle reflex ( alcune migliori, alcune peggiori ) ed ingombri ridotti ( alcune molto ridotti e altre meno ). in un marsupio ci puo' stare tranquillamente una epl5 + 20mm o la stessa epl5 col 14 42X e la qualita' sara' pari ad una reflex di fascia medio / alta tipo una d7000 o una 60d, quindi di gran lunga superiore a qualsiasi compatta di fascia alta come puo' essere una rx100, una lx7 e similari
Dai un occhio anche alla Olympus Stylus 1 che non è tascabile ma ha ingombri ridotti, ha un ottimo zoom 28-300 che rimane f2.8 su tutta l'escursione, sensore di dimensioni decenti, buon mirino, processore e interfaccia della sorella maggiore E-M5.
Ho appena fatto una follia e l'ho presa, peccato che il pessimo tempo degli ultimi giorni non mi abbia permesso di provarla bene soprattutto in esterni.
Dalle pochissime foto in esterni sembra comportarsi molto bene, l'ottica è sorprendentemente buona e la messa a fuoco è ai lvelli della OM-D E-M5.
Peccato il prezzo ancora altino, dove l'ho acquistata mi hanno valutato molto bene l'usato ed è stato un esborso minore del previsto, attualmente si trova sui 600€ ma se ti serve per l'estate aspettando qualche mese dovrebbe scendere di qualcosa.
Nell'usato ne ho già viste un paio di usate sui 500€, forse si aspettavano qualcosa di diverso.
le mirrorless non sono una via di mezzo di nulla, hanno qualita' simile alle reflex ( alcune migliori, alcune peggiori ) ed ingombri ridotti ( alcune molto ridotti e altre meno ). in un marsupio ci puo' stare tranquillamente una epl5 + 20mm o la stessa epl5 col 14 42X e la qualita' sara' pari ad una reflex di fascia medio / alta tipo una d7000 o una 60d, quindi di gran lunga superiore a qualsiasi compatta di fascia alta come puo' essere una rx100, una lx7 e similari
E io che ho detto? :mbe:
P.S.: per me epl5 + 14 42X è già troppo ingombro
torgianf
19-01-2014, 09:23
E io che ho detto? :mbe:
P.S.: per me epl5 + 14 42X è già troppo ingombro
hai detto che sono una via di mezzo, ma di fatto non sono una via di mezzo di nulla. coi costi che si stanno abbassando e l' offerta che sta diventando enorme, non c'e' piu' alcun motivo ( o quasi ) che azzoppare la qualita' andandosi a prendere compatte che oltretutto costano uno sproposito non appena si ricerca un minimo di qualita' in piu'.
aled1974
19-01-2014, 10:52
raddoppiando il budget ci sarebbe la nikon aw1 che, per quanto a me le nikon ml non piacciano affatto (ho provato la j1 e non mi è piaciuta per nulla) questa è tropicalizzata per cui se finisci sotto un acquazzone improvviso, cosa non poi rara in montagna, la fotocamera se ne fregherà altamente :D
viceversa se una bridge non ti schifa ci potrebbe essere panasonic fz200, sensore mignon ma grande escursione, display snodabile e f2.8 costante su tutta l'apertura 25~600mm. Il prezzo di poco superiore al tuo budget, con circa 400 euro la porti via nuova stando a trovaprezzi
però sono grandi quanto la e-pl5 + il collassabile. A sto punto forse meglio una compatta per le tue esigenze? :stordita:
se vuoi valutare la bontà degli scatti o le varie funzioni di queste due fotocamere ti lascio cercare da solo su internet :D
ciao ciao
Emanuele86
20-01-2014, 21:12
le bridge sono troppo grandi, considera anche che non la userò solamente per le escursione ma anche per qualche viaggio o se mi capita di essere in giro preferirei avere qualcosa di tascabile da portarmi appresso senza avere borse borsette addosso. L'unica scelta sono le compatte o le mirrorless se esiste qualche modello con l'obiettivo non gigante :D .
Come compatte(io tengo sempre d'occhio la panasonic tz40 soprattutto perche ha il gps), le altre marche cosa hanno a listino di decente(includete anche qualche mirrorless cosi valuto anche loro)? Budget posso aumentare fino a 350€
Delle mirrorless che ci sono su s@turno che ne pensate? Nei 350€ rientrano:
SONY NEX3NLB BLACK con obiettivo SEL-P1650 (su am@zon €267)
PANASONIC DMC-GF3XEG-K NERO
PANASONIC DMC-GF5KEG-K
OLYMPUS PEN E-PM1
aled1974
21-01-2014, 07:27
IMHO a meno di non andare di pancake, quindi lente fissa, generalmente wide (attorno ai 20mm) e dal costo non proprio indifferente, le differenze dimensionali non sono poi molte tra bridge e mirrorless. Ecco una veloce comparativa tra alcuni modelli http://j.mp/1myAg9f :read: (clicca)
sony con il classico kit 18-55, la gf3 a sua volta con il kit 14-42 e la bridge pana
come vedi siamo tutto sommato li
certo per il µ4/3 esiste anche il pana 14-42x ma non sperarci, da solo viene più di 300 euro sul nuovo, e a me oltretutto non è manco piaciuto
a sto punto dato che le dimensioni son quelle (forse non ci avevi fatto caso?) tanto vale che lasci perdere e cerchi nel segmento compatte :D
ciao ciao
P.S.
peccato per la fz200, aveva anche il mirino elettronico integrato :fiufiu:
Emanuele86
21-01-2014, 13:39
a sto punto dato che le dimensioni son quelle (forse non ci avevi fatto caso?) tanto vale che lasci perdere e cerchi nel segmento compatte :D
ciao ciao
P.S.
peccato per la fz200, aveva anche il mirino elettronico integrato :fiufiu:
Oggi ne ho viste alcune dal vivo di mirrorless, in effetti sono larghe quanto una bridge.
Basta mi piglio la tz40 kit + una batteria duracell supplementare, totale 300€
Grazie a tutti
in effetti di mirrorles veramente piccola esiste solo la pentax Q7 che come qualità fotografica è a livello delle compatte fighe, mi pare che abbia 3 obiettivi: 2 zoom e un pancake.
secondo me non è affatto male come macchinetta ma i prezzi sono altini.
io ho la olympus, ottima macchinetta, ma ovviamente non può essere definita veramente una tascabile, infatti la compattina ce l'ho comunque.
anche le altre "compatte" di alto livello mi sembrano un pò grandicelle ed hanno tutte quante zoom con poca escursione.
forse la famosa canon s110 è la più versatile.
Riciclo questo post, cosi non creo troppa entropia:
Piccola introduzione: diciamo che sono amante della fotografia da qualche anno; mi sono fatto pure un corso per imparare a scattare e imparare ad avere un "occhio fotografico", partendo dal presupporto che una reflex non l'avevo all'epoca e non l'ho tutt'ora, quindi è stato un corso un po' teorico su certi aspetti dato che certe funzionalità pratiche non l'ho potuto testare sul campo avendo solo una classica compatta.
Ora passiamo alla mia domanda-esigenza: vorrei comprarmi una fotocamera che posso fare un po' tutto. Avevo pensato però, a parte il budget, prendermi una reflex per me è impegnativa anche per cosa la userei e per i miei scopi. Dato che mi piacerebbe per l'esterno, escursionismo, vacanze ed altro; insomma fare scatti buoni in qualsiasi condizione.
Mi piacerebbe portarla in giro per fare foto all'esterno, qualche scatto interne ci potrebbe stare ma non è l'obiettivo primario del mio acquisto; sono un amante del trekking/escursionismo quindi sia per macro che per panorami ed affini.
In più, l'ultima esigenza, che sappia fare delle foto decenti con scarsa luminosità, mi piacerebbe catturare effetti notturni.
Ora so già che sono un po' le pretese; avevo escluso la reflex perchè vorrei portarmela sempre dietro con me e che non ingombri troppo, tra obiettivi ed altro. So benissimo che se andiamo sul comparto mirroless o compatta/bridge perdiamo in qualità su certi aspetti ma sono disposto ovviamente a spenderci un po' di più per avere un po' di quello che ho chiesto.
Budget sui 300/400 euro può essere buono?
Mi sono fatto un giro su internet, ho letto qualcosa sul trekking ed affini e ho trovato questi modelli, giusto per citarli:
Canon G7X
Canon G16
Sony Alpha 5000
Citatene pure altri, sono qui per questo.
Mi potete dare una indirizzo voi più chiaro? Ovviamente anche chiarimenti se ho detto qualche cavolata.
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità e buona giornata!
La Sony a5000 ha un sensore aps-c decisamente migliore, con il 16-50 PZ in kit ha peso e ingombro molto ridotti.
Tra le Canon G7x e G16 andrei sulla prima senza neanche pensarci, il sensore è decisamente migliore e ha peso e dimensioni leggermente inferiori, la G16 ha uno zoom più esteso ma di poco che secondo me non fa la differenza.
Io ho da poco una Sony a6000 che mi ha sorpreso come qualità globale, l'obiettivo 16-50 PZ tutto sommato non è male considerando che è veramente piccolo.
Se per te dimensioni e peso sono il primo parametro di scelta vai di Canon G7x.
Riciclo questo post, cosi non creo troppa entropia:
Piccola introduzione: diciamo che sono amante della fotografia da qualche anno; mi sono fatto pure un corso per imparare a scattare e imparare ad avere un "occhio fotografico", partendo dal presupporto che una reflex non l'avevo all'epoca e non l'ho tutt'ora, quindi è stato un corso un po' teorico su certi aspetti dato che certe funzionalità pratiche non l'ho potuto testare sul campo avendo solo una classica compatta.
Ora passiamo alla mia domanda-esigenza: vorrei comprarmi una fotocamera che posso fare un po' tutto. Avevo pensato però, a parte il budget, prendermi una reflex per me è impegnativa anche per cosa la userei e per i miei scopi. Dato che mi piacerebbe per l'esterno, escursionismo, vacanze ed altro; insomma fare scatti buoni in qualsiasi condizione.
Mi piacerebbe portarla in giro per fare foto all'esterno, qualche scatto interne ci potrebbe stare ma non è l'obiettivo primario del mio acquisto; sono un amante del trekking/escursionismo quindi sia per macro che per panorami ed affini.
In più, l'ultima esigenza, che sappia fare delle foto decenti con scarsa luminosità, mi piacerebbe catturare effetti notturni.
Ora so già che sono un po' le pretese; avevo escluso la reflex perchè vorrei portarmela sempre dietro con me e che non ingombri troppo, tra obiettivi ed altro. So benissimo che se andiamo sul comparto mirroless o compatta/bridge perdiamo in qualità su certi aspetti ma sono disposto ovviamente a spenderci un po' di più per avere un po' di quello che ho chiesto.
Budget sui 300/400 euro può essere buono?
Mi sono fatto un giro su internet, ho letto qualcosa sul trekking ed affini e ho trovato questi modelli, giusto per citarli:
Canon G7X
Canon G16
Sony Alpha 5000
Citatene pure altri, sono qui per questo.
Mi potete dare una indirizzo voi più chiaro? Ovviamente anche chiarimenti se ho detto qualche cavolata.
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità e buona giornata!
dalle tue esigenze mi sembra che stia cercando una compatta premium. E' uscito proprio adesso un articolo che farebbe al caso tuo: http://www.dpreview.com/reviews/2016-roundup-compact-enthusiast-zoom-cameras
In sostanza prende in esame tutti i modelli che potrebbero interessarti. Io farei subito una prima scrematura escludendo le fotocamere con sensore <1" (tipo la G16 che hai citato).
Per quanto riguarda l'obiettivo 16-50 PZ, ho letto che non è eccelso, molte lenti integrate di compatte sono decisamente di qualità superiore. Inoltre in condizioni di poca luce con un'apertura da f/3.5 finirebbe per ridurre moltissimo il vantaggio dato dalla dimensione di un sensore aps-c, per cui prenderei anche questo in considerazione.
wildwestride
19-09-2016, 19:50
Il problema di chi va a camminare 5/6 ore in montagna come me non ha tempo di stare li a smanettare 2 ore su tutte le impostazioni per fare una bella foto. QUindi per forza abbiamo bisogno di una punta e scatta con ingombri decenti (visto che abbiamo già tanto altro da portarci dietro.
Quindi quale sarebbe secondo voi la miglior compatta punta e scatta (guardando alla qualità delle foto) ?
aled1974
19-09-2016, 21:05
perfino la reflex fullframe pro in Auto si comporta come tutte le altre: decide lei come impostare i parametri
quindi alla fin fine una vale l'altra, purchè, come suggerito abbia un bel comparto tecnico
ecco perchè una foto scattata in Auto con la reflex pro è migliore della stessa scattata sempre in Auto con la compattina da 200 euro ;)
IMHO
- fissati un budget
- confronta le schede tecniche di 4-5 modelli
- confronta le foto online degli stessi
- fai un salto in negozio e cerca di provarle in mano da accese
- scegli in base ad una classifica punto per punto tutta tua
:mano:
ciao ciao
P.S.
se si sposta la ghiera su P non smanetti nulla, imposti gli iso e sei a posto
se invece la sposti su A o S smanetti poco di più, diaframma od otturatore a seconda del tipo di foto che vuoi fare
quindi in ogni caso non è che devi star li a cambiare ogni momento millemila parametri eh ;)
certo che in Auto, punti, scatti e via pronti per un'altra foto.... ma sarebbe come guidare una macchina con l'autopilota girando solamente il volante: ti perdi gran parte del divertimento :D
wildwestride
20-09-2016, 12:15
perfino la reflex fullframe pro in Auto si comporta come tutte le altre: decide lei come impostare i parametri
quindi alla fin fine una vale l'altra, purchè, come suggerito abbia un bel comparto tecnico
ecco perchè una foto scattata in Auto con la reflex pro è migliore della stessa scattata sempre in Auto con la compattina da 200 euro ;)
IMHO
- fissati un budget
- confronta le schede tecniche di 4-5 modelli
- confronta le foto online degli stessi
- fai un salto in negozio e cerca di provarle in mano da accese
- scegli in base ad una classifica punto per punto tutta tua
:mano:
ciao ciao
P.S.
se si sposta la ghiera su P non smanetti nulla, imposti gli iso e sei a posto
se invece la sposti su A o S smanetti poco di più, diaframma od otturatore a seconda del tipo di foto che vuoi fare
quindi in ogni caso non è che devi star li a cambiare ogni momento millemila parametri eh ;)
certo che in Auto, punti, scatti e via pronti per un'altra foto.... ma sarebbe come guidare una macchina con l'autopilota girando solamente il volante: ti perdi gran parte del divertimento :D
Ciao, con il CAI non posso fermarmi sempre a regolare le impostazioni altrimenti mi linciano. A volte sono costretto a fotografare mentre cammino, vedi tu ....:D ;)
Ho già selezionato alcuni modelli anche grazie al tuo prezioso aiuto in piu occasioni ...
Quella che fa foto piu nitide tra sx720 hs, hx90v e tz80 secondo alcuni confronti è la sony. Pero la canon mi intriga per i 40x ottici e anche perché finora ho già avuto una sony di cui non mi sono trovato male. Vorrei prenderne una per i viaggi con tanto zoom e una di qualità per interni. Pensavo alla canon g7x o rx1x per gli interni e feste in genere, mentre per viaggio la hx90v o sx720 hs. Che dite ?
aled1974
20-09-2016, 13:12
photokina in corso d'opera, io darei un'occhiata a cosa viene presentato e quando è previsto l'arrivo in negozio ;)
ciao ciao
Vorrei prenderne una per i viaggi con tanto zoom e una di qualità per interni. Pensavo alla canon g7x o rx1x per gli interni e feste in genere, mentre per viaggio la hx90v o sx720 hs. Che dite ?
Per la rx1 ti devi svenare ^^
Comunque al posto di prendere due fotocamere potresti considerare modelli tipo la rx10 (se l'ingombro non è troppo un problema). Avresti tutte le caratteristiche che cerchi in una sola macchina.
aled1974
20-09-2016, 14:02
secondo me intendeva rx100, a comprare una rx1r/mk2 oltre a svenarsi bisogna avere le idee molto chiare sul tipo di foto che si vuole scattare/ottenere col mezzo
poi dato che citava la g7x come alternativa, credo intendesse proprio rx100 ;)
ottima macchina la rx10, ad ogni modo :mano:
ciao ciao
wildwestride
20-09-2016, 16:35
e della nuova LUMIX DMC-LX15 che ne dite ?
In casa sony si sa niente ?
aled1974
20-09-2016, 20:47
pana interessante, molto interessante
sony http://www.fotografidigitali.it/news/sony-a99-ii-slt-da-record-42mpixel-full-frame-12fps-stabilizzatore-a-5-assi-e-video-4k_64651.html :eek:
purtroppo ancora non mi ci sono messo a spulciare il photokina come meriterebbe quindi mi baso su quanto viene ripubblicato qui su hwu (neanche dpreview sto seguendo in questi giorni :()
so che hanno presentato la oly omd em1 mk2, macchina che mi incuriosisce non poco, ma ancora non ho letto nulla, magari domani provo a dedicarmici un pochetto :D
ciao ciao
AdeptusAstartes
25-09-2016, 20:19
tutto dipende dai compromessi: piccole dimensioni, qualità degli scatti e zoom insieme non si incastrano, ad uno dei tre devi rinunciare, quanto dipende da quanto vuoi spendere
Qualità e zoom -> Sony rx10 o Pana Fz1000 - 2000
Compatta e qualità -> Sony rx100, Pana Lx15
Compatta e zoom (qualità un gradino pu' bassa ma discreta)-> Pana ZS100
Poi hai cose particolari come
sony rx1 -> top della qualità e compatta, però focale fissa a 35mm e costa non poco
mirrorless con ottica compatta: sacrifichi zoon e un pò le dimensioni (salvo ottiche fisse grandangolari) per avere qualità ottima
Io personalmente continuo a sperare in uno stravolgimento delle leggi dell'ottica che mi permetta di avere un 24-300 nel corpo di una rx100 con sensore apsc :sofico: :sofico: :sofico:
danielep83
10-02-2017, 12:14
Mah, le compatte saranno pure compatte, ma non hanno una cosa fondamentale... il mirino.
Per la mia esperienza di fotografia in montagna, io ho provato due canon: La compatta PowerShot GX280 HS e la mirrorless Eos M10.
Sono tutte e due ottime macchine, ma ognuna con i suoi pro e i suoi contro.
La compatta ha un'obbietivo e un buon zoom integrato, ha poco peso e ingombro; mentre la M10 ha una qualità d'immagine decisamente superiore e in più come tutte le mirrorless, la possibilità di utilizzare diversi obbiettivi. In montagna per esempio è necessario avere un grandangolo! non può mancare.
Avendole usate tutte e due devo dire che non avevo valutato bene il fattore riflesso del sole, e mi sono pentito di aver preso la M10, in qaunto non ha un mirino, come per la compatta, e se sei al sole in montagna, con il riflesso della neve o delle rocce, non vedi come viene la foto, in quanto lo schermo viene oscurato dal sole. Con la PowerShot riuscivo a fare foto in ambienti completamente bui senza alcun problema di messa a fuoco, mentre con la M10 già quando è scuro non va in focus e non scatta. Potrebbe essere qualche impostazione da settare meglio e che non conosco, sta di fatto che non sono riuscito a fare foto al buio con la M10. Per non parlare poi del flash della M10, a mio parere fatto malissimo, a me fa un effetto ombra perchè l'obiettivo lo copre.
Consiglio. Cercate una macchina che permette di innescare un mirino esterno, da poter montare e installare alla bisogna, regolabile in verticale, così se siete unti di crema solare non sporcate troppo. Non sono tanto esperto di altre marche, ma della canon sto valutando la possibilità di prendere la M3 che permette di montarne uno. Mi piacerebbe tanto prendere l'ultima versione la M5 ma ha il mirino integrato, e non fa tanto per me che faccio trekking. Spero esca presto la M6, che ho sentito permetterà come per la M3 il mirino montabile e regolabile. Comunque sia, mai senza mirino e grandangolo !:O
Ecco la Canon Eos M3 che sto valutando di acquistare, con mirino (circa 700 euro tra macchina, solo corpo e mirino)
http://www.imaging-resource.com/PRODS/canon-eos-m3/ZPR-canon-eos-m3-backleft-EVF.JPG
Mah, le compatte saranno pure compatte, ma non hanno una cosa fondamentale... il mirino.
Ce l'hanno la maggior parte, quelle serie. La compatta che hai citato è lontana anni luce da una rx100, da una fz1000, o simili (qualitativamente molto più vicine alle mirrorless).
Sul grandangolo ti do ragione, l'obiettivo intercambiabile offre più flessibilità. L'unica compatta con un ultragrandangolare è la Nikon DL18-50.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.