PDA

View Full Version : Che fotocamera mi consigliate da utilizzare per l'escursionismo?


Emanuele86
08-01-2014, 21:45
Ciao a tutti, mi serve una buona fotocamera(tra l'altro sarebbe la mia prima fotocamera seria) da utilizzare principalmente per escursionismo.

Sono indeciso se prendere una buona compatta, una mirrorless o una reflex. Per una reflex sono frenato per l'ingombro anche perchè se me la devo portare in giro per qualche viaggio o altro ne vorrei una che sta in tasca.

Non ci capisco nulla di obiettivi e delle altre diavolerie, l'unica cosa che vi chiedo e se qualche fotocamera ha la funzione photosphere tipo i cellulari nexus e l'hdr.
Per il resto mi affido a voi.

Il mio budget è tra i 300-350€( se sfora scrivete pure i modelli cosi valuto), cosa c'e come mirrorless o reflex a quel prezzo?

bob.malone
09-01-2014, 10:54
dipende solo da quanto ti vuoi dedicare alla fotografia, io che quando vado a passeggio in montagna mi piace molto fotografare, cerco sicuramente la qualità, quindi o Reflex e su quel prezzo i modelli sono sempre gli entry level di ogni casa, con l'unico consiglio di evitare l'ultima uscita perchè è sempre Overprezzata, cosi che in futuro puoi tenendo parte delle ottiche che hai intenzione di comprare:sofico: e migliorare il corpo macchina e le tue conoscenze in fotografia.
Se gli ingombri sono un problema, magari per escursioni particolarmente "dure" forse una mirrorless è più consigliabile, la qualità sulle entri level e le semi pro è praticamente la stessa delle Reflex (forse però costicchiano qualcusina in più), in questo caso cerca solo di prendere una marca con un sistema ben supportato, come Sony Nex, i vari modelli cambiano in contenuti e prezzi ovviamente, sceglilo in base a quanto vuoi spendere ma consiglierei una Nex 5 usata magari che è da preferire alla Nex 3 nuova. (è uscita anche la mirrorless FF che fa ben sperare per il futuro) o m4/3 Olympus o Panasonic, sistemi parecchio completi con macchine e ottiche per tutte le tasche (questa estate avevo preso una Olympus PEN E-pl3 con 2 ottiche nuova a 300€ circa) il vantaggio della Olympus e di tutto il Micro 4/3 è che le ottiche le puoi scegliere di qualunque sistema (sempre micro 4/3) e sono comunque compatibili.

Se invece non vuoi dedicarti troppo alla fotografia, ma giusto fare qualche scatto cosi, magari con impostazioni automatiche, io mi risparmierei la spesa e "l'impiccio" di un sistema ad ottiche intercambiabili e prenderei una compatta di alto livello, alla fine te ne uscirebbero comunque buone foto e la porti davvero in tasca.

zazzu
09-01-2014, 13:07
dipende anche dal tipo di escursionismo, e quindi dalle ottiche che potrebbero servirti.

se ti servono obiettivi particolarmente lunghi (se fai escursioni in montagna potrebbero servirti ad esempio se fai foto a uccelli) tra mirrorless o reflex non cambia tantissimo a livello di dimensioni, cioè ti comporta sempre l'uso di uno zainetto o borsa.

per aver molto zoom e buona portabilità forse è meglio puntare sulle bridge dove ce ne sono alcune che arrivano anche a 1000mm in uno spazio poco più grosso di una compatta...il fatto è che anche la qualità è di una compatta!!!

il fatto è anche che con quella cifra ci prendi ben poco, come reflex ti prendi solo il corpo macchina, idem (se non peggio) con le mirrorless...

per prendere una reflex entry-level + obiettivo kit un po' flessibile dovresti mettere sui 450€ (tipo nikon 3200 + 18-105)

Emanuele86
11-01-2014, 17:04
Grazie ad entrambi. In effetti anche le mirrorless sono abbastanza ingombranti. Le escursioni dipende, si va dal percorso facile a percorsi impegnativi, traversate di torrenti(in estate) ecc.. Poi per il tipo di foto piu che altro panorami e macro.

Mi attirano le Sony mirrorless ma mi butto su una buona compatta anche per iniziare a capirci qualcosa di iso e co. , poi in futuro si vedrà. Già che ci sono cosa mi consigliate come compatta digitale?

Io avevo adocchiato la panasonic tz40, va bene oppure ce qualcosa di migliore in giro?