View Full Version : WD 10EACS SISTEMA LENTO IN AVVIO ED ALTRO
Ciao ragazzi,
con l'hdd esterno da 1 tb in oggetto noto che pur avendo win 7 installato su un ssd da 64gb con 11,5 gb di spazio libero all'avvio appena appare il logo di win sta fermo un bel po'... ed è proprio quello in oggetto a lampeggiare mentre gli altri no....
Finito il lampeggiamento, circa 7 secondi, si avvia win.
Poi sporadicamente capita anche che all'apertura di una cartella del suddetto disco lui lampeggia e rallenta di nuovi e a volte lo fa mentre agisco su altri dischi...
Fatto defrag, fatto scandisk completo, senza errori..
Prima non accadeva.
Consigli?
HoFattoSoloCosi
08-01-2014, 16:15
Se scolleghi il disco in questione, l'avvio di Windows risulta normale?
Prova a controllare lo stato dell'hard disk con CrystalDiskInfo e HDTune e posta qui i risultati (di quest'ultimo ci interessano la pagina "Health" e quella di "Error scan" che potrebbe impiegare qualche ora a controllare tutto l'hard disk, quindi fallo quando hai tempo).
Inoltre fare i due test proposti dall'utility del produttore WD Data Lifeguard Diagnostic per vedere come si comporta.
Se scolleghi il disco in questione, l'avvio di Windows risulta normale?
Prova a controllare lo stato dell'hard disk con CrystalDiskInfo e HDTune e posta qui i risultati (di quest'ultimo ci interessano la pagina "Health" e quella di "Error scan" che potrebbe impiegare qualche ora a controllare tutto l'hard disk, quindi fallo quando hai tempo).
Inoltre fare i due test proposti dall'utility del produttore WD Data Lifeguard Diagnostic per vedere come si comporta.
Grazie 1000, provvederò per poi aggiornarti
Ok, non ho ancora staccato il disco perchè il pc sta lavorando ma magari è proprio lui la causa!
Comunque ecco i primi tests:
CrystalDiskInfo:
http://s11.imagestime.com/out.php/i911295_CI.jpg
Scheda "Health" di HdTune
http://s11.imagestime.com/out.php/i911296_Health.jpg
L'error scan sta intanto procedendo....
Ti aggiornerò sia su quest'ultimo sia su cosa succede in avvio a disco staccato
Grazie
HoFattoSoloCosi
08-01-2014, 21:45
I valori parrebbero tutti buoni, persino il tempo di avvio del motore (ID 03) che è addirittura inferiore a quelli che ho visto cercando velocemente su Google.
Vediamo l'error scan cosa riporta. I test con l'utility proprietaria che ti ho indicato sopra li hai già provati ad effettuare?
UtenteSospeso
08-01-2014, 22:28
L'error scan non riporta niente se la pagina smart è OK .
.
I valori parrebbero tutti buoni, persino il tempo di avvio del motore (ID 03) che è addirittura inferiore a quelli che ho visto cercando velocemente su Google.
Vediamo l'error scan cosa riporta. I test con l'utility proprietaria che ti ho indicato sopra li hai già provati ad effettuare?
L'error scan è tutto a blocchi verdi, direi ok.
No, non ho ancora provato l'utility proprietaria, lo faccio dopo cena che ho il tempo di respirare dopo il lavoro :mc:
ti faccio sapere!
EDIT:
è in esecuzione l'extended test..lo smart test ha dato esito positivo.
Comunque prima di usare l'utility della WD ho provato a far partire il PC senza il disco in questione ed è risultato più veloce.
Non so se è solo perchè win ha inizializzato un disco usb esterno in meno (ne ho in tutto ben 4)...però in avvio win con sto 10EACS fa fatica e si vede, pur partendo da SSD, strano!
Extended test -> OK
Sarei tentato di collegare il 10EACS a una porta di un HUB USB ROBOTICS 3.0 anche se non è 3.0 ma tanto per vedere se cambia qualcosa...per ora è collegato al frontale 2.0 del case..
Che dite?
EDIT:
Fremevo e ho testato: VA A SCHEGGIA.
L'unica cosa, rimane acceso il led dell'hard disk a PC spento, quindi circa 5 watts in più di consumo di standby, lo vedo dall'APC su cui è attaccato il PC
Comunque sono soddisfatto :)
Ma qualsiasi parere o consiglio è ben accetto
Ciao!
HoFattoSoloCosi
10-01-2014, 09:41
Quindi l'hai collegato via USB ora?
Forse il problema era il cavo che lo collegava alla scheda madre, dovresti provarne un altro, anche se dai dati SMART non parrebbe essere lui il problema.
Comunque se prendi un box USB3.0 avrai un collegamento più rapido se hai porte USB3.0 sulla scheda madre.
No no il disco è di suo un esterno usb 2.0 3,5 pollici solo che era attaccato al frontale usb 2.0 del mio case.
Ho solo cambiato attacco...l'ho messo in una delle 4 porte usb di un hub 3.0 ovviamente retrocompatibile perchè il disco è 2.0
HoFattoSoloCosi
10-01-2014, 10:43
Ah ok ora ho capito, avendo scritto il modello di hard disk avevo dato per scontato che fosse collegato internamente.
Mi chiedo, se il disco non è più in garanzia, perché non lo estrai dal box e lo colleghi internamente al PC?
Se infine hai porte USB3.0 puoi comunque estrarlo e montarlo in un altro box USB3.0 per aumentarne le prestazioni e non essere limitato dalla connettività USB2.0
Non pensavo si potesse aprire un 3,5" e montare l'interno su un box 3.0.
Potrei provare.
Montarlo internamente no perchè ho gia parecchio affollamento nel case però sfruttare il 3.0 con un box esterno mi piacerebbe.
Grazie
EDIT:
dentro il mio box ho un sata del 2008, credo che sia da 3gb/s...non si leggeva dall'etichetta, comunque credo sia questo:
Western Digital Caviar Green WD10EACS 1TB 16MB Cache SATA 3.0Gb/s 3.5"
Ho visto sulla baia vari box usb 3.0 per dischi sata, ce ne stanno davvero tanti, spendere 20 o 50 euro non è un problema, ce ne sono dall'una all'altra cifra...
Come estetica il ClickFree sembra niente male però non so altro e tardano a rispondermi..Me ne consiglieresti qualcuno in particolare? Nel senso, facile montaggio ed affidabilità?
HoFattoSoloCosi
10-01-2014, 16:22
Ti quoto una risposta che ho dato anche ad altri:
Comunque di modelli vanno bene un po' tutti, dipende anche se ti piace il design. Io mi sono trovato bene con modelli IcyBox e Fantec, ma anche con Manhattan e Thermaltake
Se vuoi qualche modello specifico ci sarebbe ad esempio:
ICY BOX Raidsonic che trovi QUI (http://www.amazon.it/Raidsonic-Struttura-Hard-Disk-SATA-pollici/dp/B00304VVEW/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1371040765&sr=8-1&keywords=IB-318STU3-B)e QUI (http://www.tekworld.it/raidsonic-hdg-3-5-usb3-sata-icy-box/364267)
FANTEC - db-alu3 box che trovi QUI (http://www.eprice.it/box-esterni-hard-disk-FANTEC/d-3659661)e QUI (http://www.amazon.it/FANTEC-DB-ALU3-black-SATA-Aluminum/dp/B003UMG62G/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1371038124&sr=8-1&keywords=db-alu3+box).
Questo c'è in versione USB3.0 oppure in versione USB3.0+eSATA
Io ti consiglio il modello anche con eSATA, così puoi aggiornare il firmware del disco senza estrarre l'hard disk dal box : il modello completo è FANTEC db-alu3e (QUI (http://images.fantec.eu/1479.en.pdf) trovi maggiori informazioni e viene ~35€)
http://www.csv.de/artpics/picA2975014-2.jpg
Comunque ci sono molti modelli e ti basta andare a fare un giro su TrovaPrezzi per avere molto alternative valide http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Evita marche di bassa qualità o troppo economiche, meglio fare una spesa mirata e poi vivere tranquilli piuttosto che impazzire con modelli di qualità scadente.
Ho preso il FANTEC - db-alu3 box.
Formattato l'hdd da contenere, montato e sto copiando su di esso da un 4 tera seagate (sempre usb 3.0) circa 600 GB di roba..
La velocità si è assestata sui 75 mb/sec.. che ne pensi?
In fase di avvio comunque non sto vedendo dei miglioramenti nel boot di windows...ci impiega sempre sui 35-38 secondi, cioè circa come coll'altro box 2.0.
Ecco perchè mi son detto, faccio almeno una prova di copia e vediamo come va
HoFattoSoloCosi
17-01-2014, 15:49
Che disco c'è montato all'interno del box?
MDL: WD10EACS-00D680
S/N: WCAU41855197
tanto per essere precisi :) cioè il disco di cui all'oggetto, S-ATA 300.
tra l'altro l'operazione di copia l'ho dovuta interrompere perchè a un certo punto win 7 mi dice che non trova dei file dal disco di origine (il seagate da 4 tb) ma questa è un'altra storia forse è meglio andare un passo alla volta anche se ci tengo a risolvere anche quest'ultimo problema :rolleyes:
HoFattoSoloCosi
17-01-2014, 19:52
La velocità si è assestata sui 75 mb/sec.. che ne pensi?
Dato il tipo di disco mi pare una buona velocità media, nulla da ridire http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
oh, ne sono contento allora :cool:
certo se copiavo da sata3 a sata3 magari era un'altra storia, invece pur interfacciando 2 usb esterni 3.0 (uno sata3, il seagate da 4 tb, uno sata 2 il wd 10eacs) la velocità non è fenomenale...
vabò mi accontento così :)
HoFattoSoloCosi
18-01-2014, 15:29
certo se copiavo da sata3 a sata3 magari era un'altra storia
Guarda la banda della connessione USB3.0 è molto ampia, molto più ampia di quella di un hard disk meccanico, quindi non credo avresti ottenuto velocità superiori in modalità SATA, perché di sicuro non era limitato dalla USB3.0 :)
Puoi fare per curiosità un benchmark con HDTune sia in Write che in Read se preferisci..poi posti le immagini qui..sempre se ti va chiaramente.
Puoi fare per curiosità un benchmark con HDTune sia in Write che in Read
del disco boxato col fantec?
ora provvedo, grazie ;)
ECCO:
http://s12.imagestime.com/out.php/i913561_Read.jpg
read: una discesa a tracollo! :(
il write non me lo fa fare, non so perchè..mi dice: " you must disable all partitions"
ho fatto uno screen anche dell'altro tipo di benchmark, cioè: file transfer:
http://s12.imagestime.com/out.php/i913571_ftrasnf.jpg
HoFattoSoloCosi
19-01-2014, 21:53
il write non me lo fa fare, non so perchè..mi dice: " you must disable all partitions"
Si il test in write non lo puoi fare, bisogna avere il disco completamente vuoto per farlo, insomma puoi evitarlo non ne vale la pena.
read: una discesa a tracollo! :(
Non preoccuparti, è un grafico normalissimo, guarda qualsiasi test anche on line, è così che si comporta un disco meccanico.
Le uniche memorie che non hanno un grafico discendente ma una retta orizzontale, sono le memorie flash, in particolare gli SSD. Tutti i dischi meccanici hanno lo stesso andamento curvo invece. Ci sarebbe da preoccuparsi se invece di essere gradualmente discendente avesse picchi o avvallamenti durante il test, in tal caso ci sarebbe qualche problema http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Ok direi che mi hai rassicurato non poco e sopratutto ti ringrazio della gentilezza e disponibilità :) ; )
HoFattoSoloCosi
20-01-2014, 08:28
Nessun problema :mano:
HoFattoSoloCosì, riprendendo un tuo discorso sugli SSD e HDTune ho fatto il benchmark del mio crucial c300 e noto "un po'" di picchi...mi devo preoccupare?
Eccolo:
http://s12.imagestime.com/out.php/i913816_crucial300.jpg
HoFattoSoloCosi
20-01-2014, 21:40
Non è un grafico molto omogeneo, potrebbe essere a causa del controller -magari scadente- montato sulla scheda madre, comunque ne ho visti di ben peggiori, quindi direi di non preoccuparsi;
Tuttavia dovresti indicarci se è tanto tempo che hai questo SSD e il modello di scheda madre per avere info più precise.
Non è un grafico molto omogeneo, potrebbe essere a causa del controller -magari scadente- montato sulla scheda madre, comunque ne ho visti di ben peggiori, quindi direi di non preoccuparsi;
Tuttavia dovresti indicarci se è tanto tempo che hai questo SSD e il modello di scheda madre per avere info più precise.
Il Crucial C300 SSD 64GB lo posseggo da Maggio 2011.
La scheda madre è una AsRock Fatal1ty P67 Professional
HoFattoSoloCosi
21-01-2014, 20:10
La scheda è ottima, quindi in tal caso c'è qualcosa da ricercare a monte, visto che sei in SATAIII (mentre i valori che riporti sono più da SATAII a ben vedere).
http://pc-research.com/wp-content/uploads/2011/06/SB710-SB850.jpg
Le cose che si possono fare sono:
-Controllare a che connettore della scheda madre è collegato (uno di quelli neri o uno di quelli rossi ??);
-Effettuare un test con AsSSD, che riporta altre informazioni utili oltre alle velocità raggiunte;
-Se possibile cambiare cavo SATA, per vedere se i valori migliorano;
-Aggiornare il firmware dell'SSD (passaggio molto importante ma delicato, quindi salvare tutti i dati prima di procedere);
-Se ancora non ci sono stati miglioramenti, potrebbe essere una soluzione un Secure Erase: questo tipo di formattazione per gli SSD di vecchia generazione (ed in generale per quelli con controller SandForce) è molto importante e va fatta ogni TOT per ripristinare le condizioni iniziali dell'SSD. Visto che lo utilizzi già dal 2011, se tutto il resto non ha migliorato la situazione consiglio di effettuare quest'ultimo passaggio;
http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Grazie come sempre.
Io nel frattempo, vedendo il tuo grafico di crystalmark, ho fatto un test con versione che ho io, vecchia ma penso vada bene lo stesso...eccolo:
http://s12.imagestime.com/out.php/i914171_CDM.jpg
mi dici cosa ne pensi?
prima di iniziare ad armeggiare con tutto il resto?
in ogni caso per aggiornare il firmware bisogna formattare? o si può fare per così dire "a caldo"? questa cosa la farei anche subito
HoFattoSoloCosi
21-01-2014, 22:16
I valori sono ottimi, allora per quanto riguarda le prestazioni pare che siano ok, almeno da questo punto di vista.
Per l'aggiornamento, siccome l'ultimo disponibile è di fine aprile 2011, probabilmente hai già quello più aggiornato (versione 0007). Comunque controlla la versione del firmware (ad esempio con CrystalDiskInfo) e se non è l'ultima, puoi andare QUI (http://www.crucial.com/support/firmware.aspx) e scaricare l'ultimo firmware disponibile per l'aggiornamento dell'SSD. Vicino al download c'è anche la pagina con la guida, spiegata molto bene;
La stessa, riporta:
WARNING: As with all firmware updates, it is strongly recommended that you backup or make copies of all important
filesbefore performing this update. This firmware update process is done entirely at your own risk. If performed correctly,
there will be no loss of system or user data on the drive. However, if the firmware process is interrupted for any reason, your
solid-state drive may not function properly.
Quindi si, l'aggiornamento se disponibile si può fare senza perdita di dati, però vista la delicatezza dell'operazione, come ti dicevo sopra, meglio fare un backup di tutti i dati importanti; meglio sempre temere il peggio per certe operazioni.
Comunque penso -firmware a parte- che la soluzione migliore per "spianare" quel grafico sia con un secure erase; tuttavia, visto che i dati di CrystalDiskMark sono corretti, a questo punto non mi preoccuperei più di tanto se non noti problemi particolari e potrei anche dirti di lasciare tutto così com'è http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
I valori sono ottimi, allora per quanto riguarda le prestazioni pare che siano ok, almeno da questo punto di vista.
Per l'aggiornamento, siccome l'ultimo disponibile è di fine aprile 2011, probabilmente hai già quello più aggiornato (versione 0007). Comunque controlla la versione del firmware (ad esempio con CrystalDiskInfo) e se non è l'ultima, puoi andare QUI (http://www.crucial.com/support/firmware.aspx) e scaricare l'ultimo firmware disponibile per l'aggiornamento dell'SSD. Vicino al download c'è anche la pagina con la guida, spiegata molto bene;
La stessa, riporta:
Quindi si, l'aggiornamento se disponibile si può fare senza perdita di dati, però vista la delicatezza dell'operazione, come ti dicevo sopra, meglio fare un backup di tutti i dati importanti; meglio sempre temere il peggio per certe operazioni.
Comunque penso -firmware a parte- che la soluzione migliore per "spianare" quel grafico sia con un secure erase; tuttavia, visto che i dati di CrystalDiskMark sono corretti, a questo punto non mi preoccuperei più di tanto se non noti problemi particolari e potrei anche dirti di lasciare tutto così com'è http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
:)
Prima ancora che rispondessi avevo già aggiornato il FW LOL. Faccio le cose in fretta ahahah! Avevo in effetti la 0006 per questo ho aggiornato, incrociando le dita mentre procedeva perchè non ho fatto alcun backup, tutto ok per fortuna :D
Il grafico cmq non migliora:
http://s12.imagestime.com/out.php/i914187_read.png
ma visti i tuoi consigli la chiudo qui e dormo tranquillo.
Un grazie grosso così :sofico:
HoFattoSoloCosi
21-01-2014, 22:44
Guarda un giorno che te la sentissi di formattare con il secure erase, magari prima della prossima reinstallazione di Windows, si tratta di pochi minuti e i risultati sono spesso molto buoni, anzi la maggior parte delle volte l'SSD rinasce veramente, cioè torna alle condizioni di fabbrica praticamente.
Ovviamente essendo una pratica che implica un'intero ciclo di scrittura e lettura dell'SSD, meglio non abusarne, si fa giusto una volta ogni tanto, anche dopo un paio d'anni dall'acquisto ad esempio, non va fatta troppo spesso o si ottiene il risultato opposto, ossia un'invecchiamento precoce del drive :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.