View Full Version : Nuovo prototipo di Oculus Rift con tracking posizionale e schermo OLED
Redazione di Hardware Upg
08-01-2014, 13:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/nuovo-prototipo-di-oculus-rift-con-tracking-posizionale-e-schermo-oled_50398.html
Chiamata 'Crystal Cove Prototype', la nuova versione di Oculus Rift presentata al CES introduce una nuova soluzione di tracking posizionale 3D.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma si sa gia' il prezzo di questo arnese?
Perchè più se ne parla e più ho il vago sospetto che non lo vedremo mai in vendita?
L'ideale non sarebbe l'accoppiata oculus+nuovo kinect?
Ma si sa gia' il prezzo di questo arnese?
Si', 300 dollari US o meno.
Da risolvere come problematiche cosa gli manca adesso?
Forse aumentare il campo visivo?
Probabilmente devono anche fare un aggeggio che regoli le lenti per i miopi/pesbiti e poi direi che ci siamo.
Bestseller
08-01-2014, 15:48
Nutro un profondo interesse verso questo prodotto però ho i miei dubbi:
- riusciranno a dotare l'Oculus Rift di due schermi a risoluzione sufficientemente elevata da non rendere sgradevole la visione a causa dei pixel?
- non so voi, ma dopo un po' di tempo passato a guardare il monitor del PC, comincio ad avvertire un certo grado di stress agli occhi. Mi chiedo come sarà con questo Oculus, dal monento che mi troverò due lampade (gli schermi) a pochi centimetri dall'occhio.
- poi, è vero che per usare l'Oculus sarà necessario avere un computer molto performante dal momento che devono essere elaborate due immagini distinte e differenti per i due occhi?
MiKeLezZ
08-01-2014, 16:43
Nutro un profondo interesse verso questo prodotto però ho i miei dubbi:
- riusciranno a dotare l'Oculus Rift di due schermi a risoluzione sufficientemente elevata da non rendere sgradevole la visione a causa dei pixel?Già l'anno scorso erano tranquillamente disponibili mini display OLED (usati nel viewfinder da alcune fotocamere professionali) da circa (se non erro) 1366x768 di risoluzione. Questa soluzione per l'Oculus di prima versione dovrebbe già andare di lusso, poi magari potrebbe passare al 1920x1080 per la seconda (essendo anche passati sui ca. 2 anni e considendo quindi la naturale evoluzione tecnologica).
- non so voi, ma dopo un po' di tempo passato a guardare il monitor del PC, comincio ad avvertire un certo grado di stress agli occhi. Mi chiedo come sarà con questo Oculus, dal monento che mi troverò due lampade (gli schermi) a pochi centimetri dall'occhio.Io non provo tale fastidio.
Verifica che:
- La tua luminosità sia adeguata all'ambiente in cui ti trovi (se buio, sul 15%, se illuminato, sul 30%)
- L'ambiente in cui ti trovi abbia comunque una luce soffusa
- Il monitor che utilizzi sia dotato di lampade CCFL oppure LED PWM
- Sia presente una distanza di ca. 60 cm dal monitor
- Il monitor abbia un dot pitch nell'intorno di 0,0265 (valori inferiori indicano risoluzioni troppo elevate in rispetto alle dimensioni, mentre valori superiori indicano l'acquisto di un display sovradimensionato rispetto il campo visivo)
- poi, è vero che per usare l'Oculus sarà necessario avere un computer molto performante dal momento che devono essere elaborate due immagini distinte e differenti per i due occhi?Ipotizzando due immagini da 1366x768 otteniamo una richiesta di calcolo di 2MP, pressochè equivalente a una singola da 1920x1080 (sempre 2MP). Rispetto a questa configurazione ci sarà un minimo deficit prestazionale in quanto due scene presuppongono diverse posizioni dei triangoli della scena (quindi ci sarà un overhead del 10%-20%), in ogni caso niente che non giri facilmente su attuali configurazioni di solo medio livello (VGA e CPU da ca. 150€ ciascuna) con anche la possibilità di attivare minimi filtri di antialiasing.
Nel caso si scegliesse di adoperare sensori da risoluzione maggiore, nulla comunque penso vieti di continuare a usare la 1366x768 o 1280x720 e affidarsi all'upscaling del dsp video.
Nutro un profondo interesse verso questo prodotto però ho i miei dubbi:
- riusciranno a dotare l'Oculus Rift di due schermi a risoluzione sufficientemente elevata da non rendere sgradevole la visione a causa dei pixel?
- non so voi, ma dopo un po' di tempo passato a guardare il monitor del PC, comincio ad avvertire un certo grado di stress agli occhi. Mi chiedo come sarà con questo Oculus, dal monento che mi troverò due lampade (gli schermi) a pochi centimetri dall'occhio.
- poi, è vero che per usare l'Oculus sarà necessario avere un computer molto performante dal momento che devono essere elaborate due immagini distinte e differenti per i due occhi?
Guarda che la particolarità di Oculus è proprio quella di usare un unico schermo con un complesso sistema di lenti. Resta comunque il problema di dover elaborare in una sola immagine due punti di vista differenti per volta quindi dal punto di vista prestazionale mi aspetterei effettivamente un calo notevole di prestazioni ma non spingendosi fino al dimezzamento (per dire: se lo schermo è in full hd anziché elaborare una sola immagine a 1920x1080 sarà come elaborarne due a 960x1080 con in più accoppiato un filtro per la distorsione dell'immagine; la risoluzione complessiva delle due immagini è comunque uguale a quella dell'immagine originale e per quanto vadano ricalcolate tutte le geometrie alcune risorse come texture, calcolo dell'illuminazione e via dicendo dovrebbero essere quasi interamente condivisibili, poi bisogna vedere come viene implementato in software il tutto)
Ho letto che pesa circa 380g, senza cuffie.
Spero che prestino attenzione sul modello finale, alla ripartizione dei carichi, perchè alla lunga, tutto quel peso concentrato sulla parte anteriore (un po' come degli occhiali da sci oversize), a 8-10 cm dagli occhi, potrebbe essere affaticante per la cervicale.
Tecnologia molto interessante, se ne sente parlare da anni di questi "visori", ma ora diventano realtà e probabilmente, pure a buon mercato.
Buongiorno acquistando ora il devkit, e' fornito direttamente questo nuovo prototipo o ancora il vecchio con display non OLED?
Buongiorno acquistando ora il devkit, e' fornito direttamente questo nuovo prototipo o ancora il vecchio con display non OLED?
Quello vecchio - devi aspettare che offrano il devkit v2.
Siamo in tanti ad aspettarlo...
Chissà quando arriva sul mercato, usarlo per giochi come Arma, simulatori spaziali o di guida deve essere una figata.
Io l'ho provato, e devo dire che è spettacolare, nonostante il modello che ho provato in demo fosse quello in lowres. Già da mesi hanno prodotto la versione HD, di cui però non ho avuto modo di verificare l'effettiva resa. Il demo da me visto era un horror game dove ti muovevi (venivi in realtà mosso in automatico) su una carrozzina dentro una casa. Oltre a funzionare perfettamente la rotazione della testa, vedevi anche del pulviscolo venirti incontro, quindi elementi fluttuanti e non solo quindi la percezione di trovarti in un ambiente. Era molto figo nonostante lo schifo di risoluzione (talmente bassa che in una scena non capivo che stavo fissando dei letti finché non li ho avuto a portata di mano)... Sì è un po' pesante, ma niente di che, poi magari per sessioni lunghissime rompe un po', questo lo ignoro. Cmq un oggettino interessante sicuramente
Una domanda a chi lo possiede, ma è in grado di riprodurre un file video 3D SBS?
Per capirci sarei in grado di vedermi un film in 3d senza l'utilizzo ne di scheda grafica specifica ne di monitor 3d?
Una domanda a chi lo possiede, ma è in grado di riprodurre un file video 3D SBS?
Per capirci sarei in grado di vedermi un film in 3d senza l'utilizzo ne di scheda grafica specifica ne di monitor 3d?
Questa è una cosa che incuriosice anche me, vorrei anche capire se fosse possibile vedere normali film come se si stessero vedendo su un grande schermo.
Per la tua ultima domanda ti rispondo io, SI, con VRCinema
https://share.oculusvr.com/app/vr-cinema
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.