PDA

View Full Version : Nuova Configurazione Modellazione 3D/Rendering/Photo Editing


JJ McTiss
08-01-2014, 09:33
Buongiorno a tutti,
non so se sia la sezione corretta, ma essendo un nuovo assemblato, anche se per scopi abbastanza specifici/di nicchia, vorrei qualche consiglio/commento per la configurazione che ho in mente di prendere a breve:

• CPU Intel Core i7-4930k 3.4GHz Socket 2011 Ivy Bridge-E
• Scheda Madre Asrock X79 Extreme6 Intel X79
• RAM DDR3 G.Skill RipjawsZ F3-12800CL10Q-32GBZL 1600MHz 32GB (4x8GB) CL 10-10-10-30-2N 1.5V
• VGA Gigabyte nVidia GeForce GTX 760 GV-N760OC-4GD Core 1085/1150 Memory GDDR5 6008MHz 4GB DVI HDMI DP
• SSD Samsung 840 Evo 250GB 2.5"
(alla quale affiancherò un alimentatore Corsair HX850W già in mio possesso, 1 o 2 HDD dati, un sistema di raffreddamento adeguato per un OC non spinto della cpu e vedrò se anche un nuovo case...)

A livello di Budget pensavo di rimanere attorno ai 1500/2000€ circa all inclusive.


Il pc sarà utilizzato con i seguenti programmi: AUTOCAD 2012, 3DS Max 2012+Vray 2.0, Photoshop CS5, Illustrator CS6 principalmente e in ordine di importanza per:

• Modellazione 3D architettonica e soprattutto di interni con Autocad
• Renderizzazione di interni ed esterni con 3DS+Vray
• Post-Produzione, fotoritocco etc con Photoshop
• Grafica vettoriale varia con Illustrator (uso marginale)


Vorrei anzitutto sapere se le mie scelte sono azzeccate per le esigenze descritte (principalmente ho bisogno di numerosi core e potenza di calcolo della cpu per la renderizzazione e una buona VGA + abbondante ram per la gestione di scene anche molto complesse a schermo) e se a parità di prezzo (o dintorni) potrei prendere una macchina più performante e/o eventualmente che prezzi mi converrebbe combiare.

Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà darmi qualche dritta :D


JJ

Ironheart99
08-01-2014, 11:31
Vorrei anzitutto sapere se le mie scelte sono azzeccate per le esigenze descritte (principalmente ho bisogno di numerosi core e potenza di calcolo della cpu per la renderizzazione e una buona VGA + abbondante ram per la gestione di scene anche molto complesse a schermo) e se a parità di prezzo (o dintorni) potrei prendere una macchina più performante e/o eventualmente che prezzi mi converrebbe combiare.
JJ
Lo sono senza dubbio.
Al massimo potrei chiederti se hai considerato una scheda grafica professionale dato l'uso principale di modellazione 3d come le quadro. Sono più costose e meno potenti delle gtx però in quell'ambito sono molto migliori grazie ai driver specifici.
Altra cosa che posso farti notare è l'uscita entro l'anno (probabilmente nel terzo trimestre) della nuova architettura intel con supporto alle ddr4 e alle nuove cpu Haswell-E (anche se il socket sarà sempre il 2011, le nuove cpu non saranno compatibili con le vecchie schede madri; stesso discorso per le ram). Se non hai fretta potrebbe essere una soluzione da non scartare a priori.

JJ McTiss
09-01-2014, 09:20
Lo sono senza dubbio.
Al massimo potrei chiederti se hai considerato una scheda grafica professionale dato l'uso principale di modellazione 3d come le quadro. Sono più costose e meno potenti delle gtx però in quell'ambito sono molto migliori grazie ai driver specifici.
Altra cosa che posso farti notare è l'uscita entro l'anno (probabilmente nel terzo trimestre) della nuova architettura intel con supporto alle ddr4 e alle nuove cpu Haswell-E (anche se il socket sarà sempre il 2011, le nuove cpu non saranno compatibili con le vecchie schede madri; stesso discorso per le ram). Se non hai fretta potrebbe essere una soluzione da non scartare a priori.


Grazie per la risposta :)

In effetti la scheda video è il dubbio principale: in alternativa avevo già pensato a una Quadro k2000, che sicuramente per modellazione e gestione delle finestre sarebbe più adatta, ma la GTX con 4GB di ram e più potenza sarebbe utile in caso volessi provare a dedicarmi al Rendering via GPU (è un'opzione che sto valutando, che ha vantaggi e svantaggi)...proverò a informarmi meglio per effettuare una scelta azzeccata.

Molto, molto interessante l'osservazione che mi hai fatto circa l'uscita degli Haswell-E, mi era sfuggito che le tempistiche erano quelle e non ero molto informato, ma dopo una breve lettura devo ammettere che gli octacore mi hanno fatto sbavare non poco! :sofico:
Le tempistiche non sono brevissime purtroppo, anche considerato che i prezzi all'uscita saranno folli, però prendere adesso un esacore con la prospettiva dell'octa a fine anno +o-, mi alletta molto meno e quindi i dubbi sul da farsi aumentano :muro:


JJ