View Full Version : Cabinati da sala Giochi, tipo street fighter o metal slug.
Tutto inizia con una simpatico Metal Slug X giocato su Iphone. Nammerda. Premettendo che sarò entrato due volte nelle sale giochi in tutta la mia vita, mi ha sempre piaciuto giocare a quei cabinati.
Sicchè penso: Chissà se su ebay trovo un cabinato di Metal Slug X per 300-400 euro. Sarebbe anche un bellissimo oggetto d'arredamento !
Il mio entusiasmo viene subito smorzato quando realizzo che le cose non sono come pensavo.
E come la pensavi caro Ned?
Io pensavo che ad ogni cabinato corrispondesse un gioco e che quel cabinato fosse proprio quello di quel gioco. Quindi che ci fosse quello per street fighter, quello per metal slug... E che uno lo comprasse, lo accendesse... E via.
In pochi secondi realizzo che le cose sono decisamente più complesse di quanto non potessi immaginare. A partire dai prezzi. Leggo qua e là cabinati o cartucce(?) da migliaia e migliaia di euro... Leggo di saldatura... di programmazione... di adattare... di pc dentro pc... Un casino della madonna.
Che non riesco a capire sinceramente. Ma non capisco a prescindere.
Ma proprio il concetto del perché fare un simile casino quando sarebbe molto più semplice che la casa produttrice fa il suo cabinato per quel gioco e poi, sbam, se uno vuole lo butta. Cioè ogni gioco ha il suo cabinato e finisce lì la storia.
Troppo semplice eh...
Alchè penso. Vabbè dai. Saranno come le console! Tu hai il cabinato, compri la cartuccia apposita, la inserisce dentro, accendi e via.
E invece no. Leggo di cose di cui non capisco niente... ma niente davvero. Giuro cristo Dio che è più semplice fare un film, montarlo e produrlo ( ve l'assicuro ) che capire qualcosa di quello che ho letto goooglando.
In sostanza. Vorrei sapere bene come funzionano, il perché di certi prezzi eccessivi ( alcuni arrivano al milione, ma che cazzo!? ) e, cosa fondamentale, per me, povero cristiano che vorrebbe un semplicissimo cabinato del cazzo da tenere nella sua sala apposita e per giocare ad un determinato gioco, cosa possa io fare.
Cioè.
Mettiamo che appunto voglia Metal Slug e Street Fighter... la via più semplice? Senza stare a smanettare, a saldare, a fare strani lavori...
proprio una soluzione semplice semplice.
EDIT: e mentre googlo in attesa di risposto mi ritrovo altre cose astruse " Jamma " , Pc compatibili con cabinati... ma che diavolo si sono fumati quando hanno inventato sti cosi ?
Penso alla semplicità di una console che può leggere migliaia di giochi, come fa un cristo di scatolone in bassa risoluzione e con quattro pulsanti del cazzo ad essere così complesso?
Mi manca proprio il capire il PERCHè sia così complesso.
Ma anche un dreamcast, cioè... una scatolina piccina, zac, attacco alla tv, zac inserisco la cartuccia.
ma che è sto casino !?
Ma perché tutte ste operazioni assurde per una macchina che è composta da uno schermo + un paio di tasti + dei giochi dell'età di mio nonno ?
Sono proprio curioso nel capire perché è così complicato.
NighTGhosT
07-01-2014, 19:15
Comprarli gia' belli che pronti usati da un rivenditore.....se chiedi alla sala giochi piu' vicina a te te ne sapranno sicuramente indicare.
Ho amici che ne hanno comprati cosi' e li hanno in casa.......addirittura uno ha anche una slot :asd:
E alcuni li hanno presi a prezzi interessanti.
Comprarli gia' belli che pronti usati da un rivenditore.....se chiedi alla sala giochi piu' vicina a te te ne sapranno sicuramente indicare.
Ho amici che ne hanno comprati cosi' e li hanno in casa.......addirittura uno ha anche una slot :asd:
E alcuni li hanno presi a prezzi interessanti.
Prezzi tipo ?
Necroticism
07-01-2014, 20:45
In realtà Metal Slug va su Neo Geo (MVS), che è un hardware semplice semplice che funziona esattamente come l'hai descritto: è una console collegata ad un cabinato, quando cambi le cartucce cambi anche i giochi. Tra parentesi, è anche il motivo dell'enorme popolarità del NG in bar e sale giochi. E una cartuccia di Metal Slug 1 MVS costa 20-30€ (discorso diverso se cerchi quelle per il Neo Geo casalingo, lì sì che i prezzi salgono vertiginosamente).
Per Street Fighter è diverso perchè gira su un altro hardware, all'epoca ogni casa si faceva il suo hardware proprietario per fare giochi arcade, solo che la regola era mettere tutto (gioco + hardware) su un'unica PCB, quindi è come se con ogni gioco ti dovessi ricomprare tutta la console su cui gira (salvo eccezioni tipo il NG o la CPS2 di Capcom). Se vuoi fare le cose semplici, non puoi mettere entrambi i giochi nello stesso cassone, sarebbe come pretendere di far girare i giochi della PS1 su un Dreamcast.
Se vuoi qualche dritta sulla costruzione dei cabinati (non è così terribile come sembra) o sui giochi arcade in generale, chiedi qui: http://www.arcade-extreme.com/forum/forum.php
Cerco di fare un po' di chiarezza, premettendo che non sono certamente il più esperto in materia...
I cabinati che eravamo abituati a vedere nelle sale giochi da piccoli erano fondamentalmente di due tipi: un tipo diciamo "proprietario" ovvero che ospitava solamente un gioco, tanto che tutta la grafica del cab richiamava il gioco: pannelli laterali, plancia, vetro superiore, ecc... oppure "generico" (anche detto prontoscheda) ovvero senza questi "richiami" esterni al gioco, in modo da poter cambiare ogni tanto il gioco che ospitava.
Come fossero dentro, a noi giocatori interessava davvero poco, ma sostanzialmente erano quasi tutti standard jamma: ovvero un connettore (fai conto di vedere un pci o meglio ancora un vecchio isa) nel quale veniva inserita la scheda del gioco che conteneva sia l'hardware che il software (un wafer con dei chip sopra). Cambiavi scheda=cambiavi gioco. Più tardi vennero fuori i sistemi tipo SNK/NeoGeo (il sistema di Metal Slug), si connettevano sempre al connettore jamma ed erano più tipo delle console che andavano a cartucce; la console conteneva l'hardware e le cartucce il software. Cambiavi cartuccia=cambiavi gioco (quindi costi minori). Ovviamente console destinate al solo mercato arcade (anche se il neogeo mi sembrava fosse uscito anche per il mercato casalingo), più o meno quando in casa avevamo i vari sega master sistem/mega drive o supernintendo (primi '90).
Quindi il concetto è quello che avevi intuito ed è semplice:
scheda del gioco (o sistema Neogeo+cartuccia gioco) --> interfaccia standard jamma --> comandi plancia / monitor.
Anche quando dici:
Io pensavo che ad ogni cabinato corrispondesse un gioco e che quel cabinato fosse proprio quello di quel gioco. Quindi che ci fosse quello per street fighter, quello per metal slug... E che uno lo comprasse, lo accendesse... E via.
ci hai preso. (anche se in realtà già negli anni di metal slug (95/96??) credo che il concetto di cab "dedicato" fosse abbandonato...)
Come sia la situazione ora, lo ignoro. A parte il fatto che i videogames sono stati ormai soppiantati da videopoker e robaccia simile...
Poi c'è tutta la questione del farsi il cabinato arcade in casa.
Anche qui semplifico (se ne è parlato qualche volta nella sezione emulazione)... Hai due possibilità, ovvero:
1) "mi interessa avere Metal Slug, tutto il resto può fottersi": devi trovare un cab con all'interno il sistema neogeo e il gioco già tutto pronto e funzionante, oppure le tre cose separatamente e poi devi pensarci tu. pro=esperienza di gioco tale e quale a quella della sala giochi, contro=difficile da trovare e costoso
2) "mi interessa metal slug, ma non mi farebbe schifo anche qualche altro gioco": la soluzione più adottata (semplifico eh...) è un pc dentro ad un cab che fa girare un emulatore (mame) con un frontend che dia il più possibile l'impressione di avere di fronte una macchina arcade e non un pc con windows installato. Poi con questa soluzione ti si apre un sottomondo... pro=dovrebbe costare meno, ma contro=devi essere disposto a perderci più tempo.
I puristi, come mi pare sia tu, scelgono senz'altro la soluzione 1.
Io che purista non lo sono, e volevo anche altri sistemi sul cab, sono andato di soluzione 2.
Ho semplificato e, come detto non sono molto esperto, ma spero di avere chiarito qualcosa...
NighTGhosT
08-01-2014, 06:46
Prezzi tipo ?
Nell'ordine del migliaio di euro.
Conta che i noleggiatori/rivenditori da cui si servono le varie sale giochi hanno sempre dei vecchi cassoni li' da parte di cui non sanno piu' cosa farsene se non rottamarli....a cui faresti solo un piacere andare a togliergliene un paio dal groppone :)
direi anche di meno.
io ne ho presi due, vecchi cab in legno, anni 80 ma comunque messi bene, e quello che ho pagato di più mi pare fosse 150 euro (portato a casa da loro). per quelli più recenti e/o messi meglio le cifre salgono ovvio.
certo erano senza scheda, ma a mille euro se vuoi ci stai sotto bene.
poi, ovvio, non devi pretende che siano nuovi, è roba che ha anni alle spalle, con monitor che sono rimasti accessi chissà quanto...
Il modo più semplice per giocare a quei giochi a dire il vero a quanto ne so è cercarsi una versione arcade perfect per una qualche console tipo PS1, Saturn, PS2... contando che sono giochi su CD (o su DVD in collezione come SFA su PS2) puoi anche fare tutto in maniera lecita con un emulatore su PC senza nemmeno bisogno di comprare una console se non la hai.
Per i prezzi allucinanti non aver paura è un mercato di beni "di lusso", quindi il prezzo lo fa solo il mercato senza regole... pensa che il videogioco più costoso in assoluto a quanto ne so non solo è un gioco del Nes, ma è equiparabile in quanto a contenuti a una raccolta di demo (era una cassetta realizzata apposta per un evento che conteneva solo pochi minuti di gioco di tre o quattro titoli diversi e l'evento era appunto una gara in cui i partecipanti dovevano completare quelle sessioni meglio degli avversari)
i giochi Neo Geo sempre per sentito dire dovrebbero essere molto più cari degli altri
Come sia la situazione ora, lo ignoro.Ammetto che anche io sono rimasto un po' indietro, ma... Lindbergh (piattaforma Sega della metà degli anni 2000) non era né più né meno che un PC con installato un sistema Linux "ad hoc" se non ricordo male (quindi lo stesso suppongo valga per Europa-R, la piattaforma prodotta in seguito).
Da lì in poi come si sia evoluto il mondo degli arcade è una cosa che purtroppo non so: purtroppo anche io oramai frequento una simil-sala giochi (leggasi "bowling con un po' di giochi arcade annessi") solo tre-quattro volte l'anno e non sono più aggiornato come prima :D
Necroticism
08-01-2014, 08:12
Il modo più semplice per giocare a quei giochi a dire il vero a quanto ne so è cercarsi una versione arcade perfect per una qualche console tipo PS1, Saturn, PS2... contando che sono giochi su CD (o su DVD in collezione come SFA su PS2) puoi anche fare tutto in maniera lecita con un emulatore su PC senza nemmeno bisogno di comprare una console se non la hai.
Per i prezzi allucinanti non aver paura è un mercato di beni "di lusso", quindi il prezzo lo fa solo il mercato senza regole... pensa che il videogioco più costoso in assoluto a quanto ne so non solo è un gioco del Nes, ma è equiparabile in quanto a contenuti a una raccolta di demo (era una cassetta realizzata apposta per un evento che conteneva solo pochi minuti di gioco di tre o quattro titoli diversi e l'evento era appunto una gara in cui i partecipanti dovevano completare quelle sessioni meglio degli avversari)
i giochi Neo Geo sempre per sentito dire dovrebbero essere molto più cari degli altri
I giochi del Neo Geo AES (la versione casalinga del NG) sono di solito molto costosi perchè rari e ricercati dai collezionisti. Quelli del NG MVS (la versione da bar) sono invece molto economici, perchè ovviamente l'MVS ha avuto una diffusione enormemente maggiore e ci sono molte più copie in giro, salvo casi particolari. Come dicevo prima, Metal Slug per MVS lo paghi poche decine di €, la versione AES, ammesso di riuscire a trovarla, costa non meno di un migliaio di €, e si tratta dello stesso identico gioco.
Il modo più semplice per giocare a quei giochi a dire il vero a quanto ne so è cercarsi una versione arcade perfect per una qualche console tipo PS1, Saturn, PS2... contando che sono giochi su CD (o su DVD in collezione come SFA su PS2) puoi anche fare tutto in maniera lecita con un emulatore su PC senza nemmeno bisogno di comprare una console se non la hai.
ma lui chiedeva espressamente di giocarci su un cab.
e non ha tutti i torti, ci passa come il giorno e la notte.
Ma in concreto dici? Perché se il gioco è riproposto fedelmente (su una console in grado di reggerlo) non vedo cosa cambi... A parte il sistema di controllo, ci sono arcade stick su console ma non so se è la stessa cosa perché io mi sono sempre trovato meglio col pad... ma dire addirittura dal giorno alla notte... non credo sia come (per dire) giocare a Street fighter 2 usando una balance board e un touch screen e BASTA... almeno credo...
mica dico che deve giocare per forza a Street fighter alpha per PS1!!!! :fagiano:
si parlo del sistema di controllo e magari del fatto di giocarci su un monitor arcade e non su un lcd.
a mio avviso è tutta un'altra cosa...
FirstDance
08-01-2014, 09:41
Io questa cosa della console dentro il cabinato non l'ho mai vista.
Ho visto sostituire decine di giochi al mio bar negli anni '90, ma il tecnico se ne arrivava sempre con una scheda nuova, alcune le abbiamo anche studiate insieme.
ma lui chiedeva espressamente di giocarci su un cab.
e non ha tutti i torti, ci passa come il giorno e la notte.A livello di "feeling" sì, hai ragione.
Giocare a "The Next Glory" in sala giochi con lo schermo analogico e i comandi tipici del cabinato era un'esperienza fantastica... Adesso rigiocarci col MAME è sì divertente, ma non rende giustizia al feeling che si provava ai tempi.
Forse è perché "The Next Glory" ai tempi l'ho letteralmente divorato, tanto da poter ancora adesso fischiettare così su due piedi il tema del menu principale nonostante siano almeno 3-4 anni che non lo tocco.
In ogni caso, penso di non essere l'unico, ogni volta che parlo di arcade con qualche amico mi scende la lacrimuccia, perché...
i videogames sono stati ormai soppiantati da videopoker e robaccia simile...
Ormai i pochi videogiochi che trovi li trovi quasi solo al bowling, dai bar sono quasi tutti scomparsi... E anche le sale giochi, dove abito io, han chiuso tutte (o molto più probabilmente si sono trasformate in sale slot visto che quelle, a quanto pare, proliferano come funghi).
NighTGhosT
08-01-2014, 11:44
La scomparsa degli arcade da bar in favore dei videopoker era prevedibile........a: l'espansione capillare delle consoles da gioco ha ridotto di molto il fenomeno gaming su arcade da bar......b: i guadagni dei videopoker equivalgono ai guadagni degli arcade da bar ELEVATI alla potenza di N dove N non e' mai inferiore a 1000 :asd:
Eh lo so, la chiusura delle sale giochi tradizionali a favore delle sale slot purtroppo è la conseguenza logica dei maggiori guadagni garantiti da queste ultime (e lo stesso vale per la progressiva sostituzione dei cabinati nei bar). :(
D'altra parte (tralasciando per un attimo la nostalgia), è vero anche il discorso console/PC: chi, potendo giocare a FIFA in fullhd sul suo PC, vorrebbe giocare a Super Sidekicks 2 su un vetusto CRT, tra l'altro spendendoci anche dietro dei soldi? Solo pochissimi appassionati (o "malati" se preferite :asd: )purtroppo...
in compenso io in qualche bar o sala giochi ho visto cabinati con frontend e tanti giochini da scegliere. ovvero con dentro pc+emulatore.
non so neanche quanto sia legale tra l'altro...
EDIT: ho visto anche ad una fiera dell'elettronica un ragazzo che li vendeva dei cab del genere. voleva sui 1000 euro...
in compenso io in qualche bar o sala giochi ho visto cabinati con frontend e tanti giochini da scegliere. ovvero con dentro pc+emulatore.È che purtroppo ormai sono rarissime eccezioni. Delle 3 sale giochi che conoscevo, una ha chiuso (è diventata un bar e non c'è l'ombra di un cabinato neanche a cercare le vecchie tracce sui muri) e due sono diventate sale slot :(
Certo le sale giochi così come me le ricordo io resistono soprattutto nelle località balneari (oppure ci sono quelle itineranti che seguono i luna park), ma rispetto a 15 anni fa siamo passati dal giorno alla notte :(
purtroppo non ci si può fare niente. i videopoker garantiscono guadagni infinitamente superiori. c'è gente che ci si mangia stipendi e famiglia...
comunque facendo un giro veloce sulla baia ho visto sistemi neogeo a 50/60 euro, gioco anche a meno... quindi direi che aggiungendo un 150 massimo per un cab, con 250/300 massimo hai metal slug originale a casa...
Eh lo so, la chiusura delle sale giochi tradizionali a favore delle sale slot purtroppo è la conseguenza logica dei maggiori guadagni garantiti da queste ultime (e lo stesso vale per la progressiva sostituzione dei cabinati nei bar). :(
D'altra parte (tralasciando per un attimo la nostalgia), è vero anche il discorso console/PC: chi, potendo giocare a FIFA in fullhd sul suo PC, vorrebbe giocare a Super Sidekicks 2 su un vetusto CRT, tra l'altro spendendoci anche dietro dei soldi? Solo pochissimi appassionati (o "malati" se preferite :asd: )purtroppo...
A me la grafica "emulata" piace anche di più perché sono un amante della pixel art (se è fatta bene) egli schermi vecchi non la rendevano in maniera così precisa... che poi la grafica fosse pensata per quegli schermi e quindi l'effetto voluto in realtà non teneva conto della pixel art è un altro discorso... a me piace lo stesso :D
anche per i comandi ho già detto e il discorso è il solito...
inoltre i giochi da bar seppure di sicuro sono un'altra cosa rispetto alle slot sono meno soddisfacenti secondo me di quelli pensati per casa... salvo rari casi ovviamente... in quelli per casa hai più libertà e ci sono contenuti in più, cose da sbloccare, easter eggs da poterti godere come vuoi... quelli da sala sono pensati ovviamente per un utilizzo più veloce e meno personale e questo nella maggior parte di essi si sente in modo negativo... questo per dire che secondo me la predilezione verso le console (o i giochi pc anche, perché no?) è anche dovuto a questo, non solo questioni tecniche sulla grafica o altro...
Basta, adesso a me è salita la scimmia di rigiocare ai vecchi titoli arcade...
Mi sa mi sa che il mio vecchio portatile verrà convertito presto in una MAME-station (devo vedere se per Linux Mint c'è un MAME decente, o qualcosa di equivalente) da attaccare alla TV del salotto :D
Necroticism
08-01-2014, 13:32
Io questa cosa della console dentro il cabinato non l'ho mai vista.
Ho visto sostituire decine di giochi al mio bar negli anni '90, ma il tecnico se ne arrivava sempre con una scheda nuova, alcune le abbiamo anche studiate insieme.
Di solito era così, il Neo Geo era un'eccezione, anche se un'eccezione molto diffusa; possibile che tu non ne abbia mai visto uno?
http://2.bp.blogspot.com/-8So4XBP6M6E/T-ZtHE16J2I/AAAAAAAAAKQ/udWZJaTQFOE/s1600/PC-MV-1FZ+board.jpg
Questa è una versione a gioco singolo, ma erano molto diffuse anche quelle che supportavano 2 e 4 giochi.
FirstDance
08-01-2014, 13:47
Non mi pare di ricordare questa configurazione. Forse è solo un caso, oppure per qualche motivo la NEOGEO non aveva distributori nella zona. Oppure, che è la più probabile, la mia memoria fa cilecca.
Alessiuccio
09-01-2014, 12:30
D'altra parte (tralasciando per un attimo la nostalgia), è vero anche il discorso console/PC: chi, potendo giocare a FIFA in fullhd sul suo PC, vorrebbe giocare a Super Sidekicks 2 su un vetusto CRT, tra l'altro spendendoci anche dietro dei soldi? Solo pochissimi appassionati (o "malati" se preferite :asd: )purtroppo...
Vedendo il successo che hanno tuttora emulazione, retrogaming e compagnia cantante, proprio pochissimi non direi. Chissà, forse ogni tanto qualcuno si ricorda delle risate fitte che si faceva a 16 anni giocando con gli amici a SS2 nella sala giochi del bowling. In quei sabati pomeriggio tutti uguali, passati un po' a slumare le tipe di quelli che avevano già la macchina, un po' a mettere i metallica nel videojukebox. Ora magari lo stesso personaggio ha passato i 30, ha un pc da gara, ha tutte le console nextgen, la grafica è talmente fatta bene che quando passa sua madre davanti al tv mentre gioca a fifa gli chiede che partita è. Eppure, ogni tanto gli manca il profumo della cera delle piste da bowling...
Farsi un cabinet con Neogeo o MAME non è tanto costoso, semmai sicuramente ci sarà dietro parecchio lavoro, ma dovrebbe essere fattibile. Ma l'originale è un'altra cosa, soprattutto se deve avere periferiche dedicate.
Ogni tanto vado a giro a vedere se qualcuno vende cabinati originali di giochi arcade. Un twin-seat di Sega Rally Championship costa poco meno di 3000 euro. Sennò ci sarebbe anche The House of the Dead a 1500 euro.
Ahimè, mi sa che è più facile se conosci qualche gestore di locale che sia disposto a venderti uno dei suoi :O
I 30 non li ho passati ma ci manca veramente poco... :D
A SS2 non ci ho giocato molto (c'era nel bar della piscina dove andavo di solito a 10/12 anni), giocato molto di più a SS3 (anche se la prima volta che l'ho visto tradotto come "La prossima Gloria" volevo morire). Però mi ritrovo nella descrizione del sabato pomeriggio (shiftalo di qualche anno, al posto di SS2 c'era già Virtua Striker 2 '98 che girava sul Model 3 e cominciavano ad apparire i primi esemplari di VS2:2000 su Naomi): motorino, bowling e soprattutto giochi arcade come se piovesse.
Ad essere sincero no, non pensavo che fossero così tanti i "nostalgici" di quei periodi! :D
Farsi un cabinet con Neogeo o MAME non è tanto costoso, semmai sicuramente ci sarà dietro parecchio lavoro, ma dovrebbe essere fattibile. Ma l'originale è un'altra cosa, soprattutto se deve avere periferiche dedicate.
Si, basta ed avanza un Intel NUC con cpu celeron, un monitor ed un paddone da cabinato con presa USB, tipo questo:
http://www.xgaming.com/content/store/products/135/4/156.jpg
aggiungi poi un frontend grafico per abbellire tutto:
http://www.maximus-arcade.com/
Già, ma devo ammettere (non uccidetemi!) che non sono un grande fan dei giochi arcade vecchio stampo. Preferisco la roba dell'era 3D. Sega Rally Championship, Outrun 2 e House of the Dead 2 rimangono fra i miei cabinati preferiti.
Forse cercare un semplice stand-up con pulsanti, una roba alla Virtua Striker per intendersi, non sarebbe eccessivamente costoso, e magari ci si potrebbe anche cambiare scheda per avere giochi diversi. Ma i cabinati migliori sono quelli con le periferiche dedicate: volanti, pistole, etc.
Oh ciao ragazzi parlate di videogame arcade e non mi dite niente... ?
:D
io me li faccio da solo :)
Il Mario bros appena finito
http://zerik.files.wordpress.com/2013/12/20131217-080909.jpg
e li da parte il pacman :)
http://zerik.files.wordpress.com/2013/12/20131217-080924.jpg
Oh ciao ragazzi parlate di videogame arcade e non mi dite niente... ?
:D
io me li faccio da solo :)
Max respect :ave:
Quanto ti costa più o meno farne uno?
Posso dirti quanto li vendo. :)
1200/1300
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.