View Full Version : Problemi/dubbi configurazione mysky (via cavo) in rete domestica (DHCP o no ?)
Qualche settimana fa collegavo il myskyhd in rete (router Asus N55U) mediante cavo ethernet. Senza fare nulla, l’on demand funzionava al primo colpo (nella pagina di config. linea dati del mysky era impostato in automatico –DHCP)
Ieri per problemi vari ho dovuto resettare il router (non l’avevo mai fatto dopo più di un anno di possesso) e rifare la configurazione di tutti i client (2 Iphone, mac, kindle, stampante wifi e pc, per un totale di 7 client). Ho abilitato la configurazione manuale degli indirizzi ip (che ero convinto avere anche in precedenza, ma per quanto leggerete dopo non ne sono più convinto). Funzionava tutto (con qualche problemino per il mac che sembrava avere qualche ritardo nella connessione wi-fi, forse legati ad errori nell’impostazione dei parametri ?)
Mi accorgo che però il mysky non vede il router e naturalmente la linea dati. Sky mi fa fare millemila prove e mi apre una segnalazione al cat. Sky, dicendo che IL FATTO CHE NON SIA ABILITATO IL DHCP NON C’ENTRA NULLA POICHE’ E’ COLLEGATO VIA CAVO.
Poi, dopo vari tentativi random, abilito il DHCP con assegnazione automatica degli indirizzi ip ed il mysky torna a funzionare.
Dove sbaglio ? E’ normale ? Cioè io pensavo (come il tizio di sky) che se un client è collegato via cavo, è collegato e basta, non è necessario dirgli (a prescindere dal dhcp) quale sia l’indirizzo ip che vogliamo ammettere alla rete.
Soluzione1: se volessi abilitare l’assegnazione manuale degli ip/mac address come fare per configurare il mysky ?
Nel router, visto che è collegato via cavo, vedo lo stesso l’indirizzo fisico (mac address) del mysky e riesco ad assegnargli un ip (oltre a dirgli nella pag. di config della linea dati, dns, la subnet mask e l’ip del router) ? C’è un qualche posto nel mysky dove “scorgo” il suo mac address ?
Soluzione2: abilito il dhcp e risolvo tutto ? (scusate la domanda) Quali sono gli svantaggi per la sicurezza/efficacia/velocità per i vari client in rete così configurati ?
Grazie e scusate le stupidaggini dette…
Valerio5000
07-01-2014, 10:47
No allora, c'è qualcosa che non capisco :mbe:
Il DHCP sul router serve per far si che tutti i client collegati ricevano un indirizzo IP compreso in un range abbastanza ampio che dipende dal router. Questo sistema se non impostato diversamente assegna gli IP in maniera casuale quindi un giorno un pc può avere un IP e un giorno un altro. Se per varie ragioni si vuole che un client abbia sempre lo stesso IP ci sono due soluzioni:
1. la più lunga e drastica si disattiva il DHCP e ad ogni macchina si impostano IP,mask e gateway corretti e desiderati. Può essere utile in grandi uffici ma dubito dentro un abitazione sia necessario usare questa soluzione
2. Quella più veloce, si imposta nel server DHCP del router un IP fisso da assegnare sempre e solo a il client desiderato (riconosciuto in base al su MAC ID) Gli altri client avranno sempre e solo IP "a caso"
Ora al di la delle configurazioni precedenti, ogni singolo client per accedere alla rete deve avere un IP, non basta contrariamente a quanto dici che "colleghi il cavo e basta" :D
Per cui per farla breve io abiliterei il DHCP sempre, se devi avere per qualche motivo sempre lo stesso IP assegnato al client (sul my sky può essere utile per il servizio on demand per accedere dall'esterno) gli assegni un indirizzo IP fisso tenendo attivo il DHCP
No allora, c'è qualcosa che non capisco :mbe:
Il DHCP sul router serve per far si che tutti i client collegati ricevano un indirizzo IP compreso in un range abbastanza ampio che dipende dal router. Questo sistema se non impostato diversamente assegna gli IP in maniera casuale quindi un giorno un pc può avere un IP e un giorno un altro. Se per varie ragioni si vuole che un client abbia sempre lo stesso IP ci sono due soluzioni:
1. la più lunga e drastica si disattiva il DHCP e ad ogni macchina si impostano IP,mask e gateway corretti e desiderati. Può essere utile in grandi uffici ma dubito dentro un abitazione sia necessario usare questa soluzione
2. Quella più veloce, si imposta nel server DHCP del router un IP fisso da assegnare sempre e solo a il client desiderato (riconosciuto in base al su MAC ID) Gli altri client avranno sempre e solo IP "a caso"
Ora al di la delle configurazioni precedenti, ogni singolo client per accedere alla rete deve avere un IP, non basta contrariamente a quanto dici che "colleghi il cavo e basta" :D
Per cui per farla breve io abiliterei il DHCP sempre, se devi avere per qualche motivo sempre lo stesso IP assegnato al client (sul my sky può essere utile per il servizio on demand per accedere dall'esterno) gli assegni un indirizzo IP fisso tenendo attivo il DHCP
Sono confuso:D
Ora io sono in questa situazione (e tutto, tranne credo il kindle) funziona:
- Il router è impostato con DHCP (anche se poi nelle altre maschere rimangono assegnati gli indirizzi IP precedentemente attribuiti ai vari mac address.
- I client (Iphone, MacBook, Stampante e PC) funzionano in rete con impostato il loro IP fisso, subnet mask e gateway.
- Kindle non va :D ma penso che debba operare ancora un po'
- Mysky va
Ergo significa che sto operando in modalità "mista" ? cioè il DHCP è abilitato sul router, ma "attribuisce" sempre gli stessi indirizzi IP ai client che ho specificato prima ?
Sono confuso:D
Dumah Brazorf
07-01-2014, 12:06
Se imposti un ip fisso su un pc/dispositivo questo non va a chiederne uno al dhcp. Quando un pc/dispositivo viene acceso controlla se ha un ip preimpostato, se non ce l'ha ne chiede uno a gran voce (broadcast). Il primo dhcp che risponde (perchè può anche essercene più di uno) gli assegna un ip oltre alle altre informazioni (gateway, dns...).
Attenzione: se in una rete si hanno dispositivi con ip fisso e dhcp attivo occorre assicurarsi che il dhcp non possa dare quegli indirizzi ad altri pc/dispositivi quando i primi sono spenti altrimenti si creeranno conflitti. Io di solito tengo i primi 99 ip per roba fissa e dal 100 in su assegnabili dal dhcp.
Quindi l'affermazione "IL FATTO CHE NON SIA ABILITATO IL DHCP NON C’ENTRA NULLA POICHE’ E’ COLLEGATO VIA CAVO" è una cagata pazzesca.
Se imposti un ip fisso su un pc/dispositivo questo non va a chiederne uno al dhcp. Quando un pc/dispositivo viene acceso controlla se ha un ip preimpostato, se non ce l'ha ne chiede uno a gran voce (broadcast). Il primo dhcp che risponde (perchè può anche essercene più di uno) gli assegna un ip oltre alle altre informazioni (gateway, dns...).
Attenzione: se in una rete si hanno dispositivi con ip fisso e dhcp attivo occorre assicurarsi che il dhcp non possa dare quegli indirizzi ad altri pc/dispositivi quando i primi sono spenti altrimenti si creeranno conflitti. Io di solito tengo i primi 99 ip per roba fissa e dal 100 in su assegnabili dal dhcp.
Quindi l'affermazione "IL FATTO CHE NON SIA ABILITATO IL DHCP NON C’ENTRA NULLA POICHE’ E’ COLLEGATO VIA CAVO" è una cagata pazzesca.
Grazie,
Quindi staser ametto a frutto i vostri suggerimenti:
Setto il DHCP dandogli un range di valori (p.es.) da .150 a .200, mentre lascio i client a cui voglio dare un ip statico cattribuendo loro valori fino a .149
Ergo lascio mysky e kindle in dhcp, perchè vedo che funzionano meglio...., cioè :D, sembrano più facili da settare per me....
Dal punto di vista sicurezza non dovrebbe cambiare nulla, posto che tutti i client in wifi chiedono comunque una pwd per entrare, corretto ?
Grazie (anche per il chiarimento sulla CAGATA PAZZESCA :D )
Valerio5000
08-01-2014, 13:36
Grazie,
Quindi staser ametto a frutto i vostri suggerimenti:
Setto il DHCP dandogli un range di valori (p.es.) da .150 a .200, mentre lascio i client a cui voglio dare un ip statico cattribuendo loro valori fino a .149
Ergo lascio mysky e kindle in dhcp, perchè vedo che funzionano meglio...., cioè :D, sembrano più facili da settare per me....
Dal punto di vista sicurezza non dovrebbe cambiare nulla, posto che tutti i client in wifi chiedono comunque una pwd per entrare, corretto ?
Grazie (anche per il chiarimento sulla CAGATA PAZZESCA :D )
Beh hai scoperto l'acqua calda, è stato creato proprio per semplificare la vita il server DHCP, vorrei vedere se dicevi il contrario :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.