PDA

View Full Version : Conversione di Hard Disk SATA interno in esterno


Matteo-Pacini
07-01-2014, 08:01
Salve a tutti,
ho comprato un pc nuovo (portatile con Windows 8), perché il mio (fisso con Windows 7) era obsoleto, e voglio utilizzare gli hard disk presenti sul vecchio pc come esterni per il nuovo. Gli hard disk sono SATA2 e sono abbastanza nuovi (1 anno circa).
Ho quindi acquistato un box Hamlet USB 3.0 per dischi SATA da 3.5" e per il primo hard disk ho provato a fare la "trasformazione".
Risultato: ho dovuto fare il backup tramite il pc vecchio di tutti i dati (foto, musica, no sistema operativo) e formattare poi il disco in quanto mi dava un formato RAW per i dati.

Vorrei non dover ripetere tutta la procedura di backup e formattazione per il secondo hard disk perché è lunga e noiosa. C'è un modo per evitare il problema di cui sopra?

Grazie mille

HoFattoSoloCosi
07-01-2014, 09:43
In teoria non c'è problema a fare la procedura che hai fatto all'inizio. Strano il PC nuovo riconoscesse come RAW il disco vecchio. Quello vecchio era un disco dati o era quello che conteneva il vecchio sistema operativo (Win 7) ?

Potrebbe essere stato questo il motivo per cui il nuovo PC non ti permetteva di accedervi.

L'altro disco che vorresti utilizzare come esterno contiene solo dati? In tal caso, dovresti poterlo collegare al nuovo PC senza problemi.

Matteo-Pacini
07-01-2014, 10:49
In teoria non c'è problema a fare la procedura che hai fatto all'inizio. Strano il PC nuovo riconoscesse come RAW il disco vecchio. Quello vecchio era un disco dati o era quello che conteneva il vecchio sistema operativo (Win 7) ?

Potrebbe essere stato questo il motivo per cui il nuovo PC non ti permetteva di accedervi.

L'altro disco che vorresti utilizzare come esterno contiene solo dati? In tal caso, dovresti poterlo collegare al nuovo PC senza problemi.

Quello vecchio era solo un disco dati con foto, musica e file vari. Il sistema operativo Win 7 è installato nel secondo HD che devo convertire, ma in una partizione.
Per il primo ho dovuto prima convertire il disco da "dinamico" a "di base" e poi, dato che mi chiedeva la formattazione, ho fatto il backup e formattato.
Mi ricordo di aver già fatto una conversione del genere in passato con un hard disk IDE e non ho dovuto formattare, ma sinceramente non mi ricordo la procedura usata.

HoFattoSoloCosi
07-01-2014, 12:33
Per il primo ho dovuto prima convertire il disco da "dinamico" a "di base" e poi, dato che mi chiedeva la formattazione, ho fatto il backup e formattato.

In teoria non dovrebbe essere necessario infatti. Si collega il disco e questo dovrebbe essere rilevato correttamente.

Nel caso non lo fosse, al più va assegnata manualmente una lettera al disco, strano sia necessario fare ulteriori passaggi.

Matteo-Pacini
07-01-2014, 13:21
In teoria non dovrebbe essere necessario infatti. Si collega il disco e questo dovrebbe essere rilevato correttamente.

Nel caso non lo fosse, al più va assegnata manualmente una lettera al disco, strano sia necessario fare ulteriori passaggi.

Infatti sembra strano anche a me. Dopo aver assegnato la lettera al disco me lo sono ritrovato illeggibile in formato RAW.
Con il secondo c'è la possibilità che la partizione di soli dati venga correttamente letta?

HoFattoSoloCosi
07-01-2014, 13:46
Si infatti dovrebbe comportarsi normalmente.

Mi chiedo se invece di assegnare una lettera tu non abbia inavvertitamente dato un comando differente. In ogni caso, se ti avvertisse di potenziali perdite di dati ecc tu non proseguire, non si sa mai.

Io proverei a collegarlo così com'è e vedere se viene visto correttamente, perché così dovrebbe comportarsi.


Per l'altro disco, quello già utilizzato, dopo la formattazione sei riuscito ad utilizzarlo correttamente tramite il box esterno?

Matteo-Pacini
07-01-2014, 14:35
Si infatti dovrebbe comportarsi normalmente.

Mi chiedo se invece di assegnare una lettera tu non abbia inavvertitamente dato un comando differente. In ogni caso, se ti avvertisse di potenziali perdite di dati ecc tu non proseguire, non si sa mai.

Io proverei a collegarlo così com'è e vedere se viene visto correttamente, perché così dovrebbe comportarsi.


Per l'altro disco, quello già utilizzato, dopo la formattazione sei riuscito ad utilizzarlo correttamente tramite il box esterno?

Per il primo disco sì, ora funziona perfettamente dopo la formattazione.
Provo allora con il secondo hard disk. Altrimenti devo di nuovo fare il backup! Non capisco se è un problema dell'hard disk o di compatibilità tra sistemi operativi...

HoFattoSoloCosi
07-01-2014, 14:41
Non capisco se è un problema [..] di compatibilità tra sistemi operativi...

Questo no, questi due sistemi sono completamente compatibili tra loro.

Matteo-Pacini
07-01-2014, 14:59
Questo no, questi due sistemi sono completamente compatibili tra loro.

Almeno questo!!! :D
Eventualmente esiste un modo per attivare il secondo disco se quando lo monto il file system compare come RAW?

HoFattoSoloCosi
07-01-2014, 15:08
Se si comporta come l'altro, cioè compare come RAW, non so se c'è un modo per farlo diventare leggibile. In ogni caso qualsiasi metodo metterebbe a rischio i dati al suo interno, quindi non penso proprio valga la pena tentare soluzioni del genere. Se non viene rilevato correttamente armati di pazienza e segui lo stesso iter che hai utilizzato per l'altro disco.

Matteo-Pacini
07-01-2014, 15:30
OK! Ci provo!! Speriamo in bene!!
Grazie mille! :)

Matteo-Pacini
13-01-2014, 10:21
Questa volta l'hard disk ha funzionato subito! Riconosce anche la partizione con il sistema operativo vecchio!
Mistero del perché non ha funzionato per il primo hard disk di soli dati!

Grazie ancora per l'aiuto!!!:)