View Full Version : Asus m5a87+Phenom 2 1090t - throttling?
fester40
06-01-2014, 22:41
Ciao, durante 2 anni ho tenuto la CPU a 3.7Ghz e cpu/nb a 2.6Ghz, senza problemi apparenti. Ogni tanto facevo qualche test con Intelburntest che dava risultati molto buoni e costanti. L'unico problema era il dissipatore Zalman 9500, che era insufficiente e il test di 10 passaggi portava la CPU a 60/62°. 10 gg. fa, ho deciso di sostituire il dissipatore, con l'ottimo Arctic freezer A30 e ho fatto dei test che hanno evidenziato questo problema:
http://imageshack.us/a/img801/5517/1c5z.jpg
fino al 3^ passaggio tutto bene, poi qualcosa "strozza" la CPU appena essa supera la temperatura di 51°(CPUTIN); ho potuto vedere che il moltiplicatore scende a 4x e il voltaggio si abbassa. Provando con OCCT Linpack, succede grossomodo la stessa cosa; il moltiplicatore sale e scende e il grafico ha l'aspetto "seghettato". Su W7/64 ho impostato Prestazioni elevate, min. 20% max 100%, ho aggiornato il Bios, ho disattivato il C&Q, ho fatto varie altre prove con i voltaggi della CPU, insomma, diverse ore sprecate. Secondo voi, cosa può essere successo?
fastleo63
07-01-2014, 12:19
Hai controllato come sei messo a temperature del chipset e dei VRM?
In base a quello si potrebbe capire qualcosa in più del tuo problema.
Se non lo hai già fatto, inoltre consiglierei di lanciare il test di cui sopra (ed anche "un giro" con OCCT) dopo avere effettuato un reset delle impostazioni del BIOS alla configurazione di fabbrica (spegni il PC, togli il cavo della 220VAC, sposta il ponticello CMOS CLR per qualche secondo per cancellare il settaggio della NVRAM).
fester40
07-01-2014, 15:53
@Fastleo - Grazie per l'attenzione, ho resettato il BIOS come hai detto, ho fatto una prova con OCCT con il BIOS settato "di fabbrica". Dopo 3 minuti circa, la temp della CPU ha raggiunto i 51° e il problema si è ripresentato; la CPU è scesa a 800Mhz durante alcuni secondi, poi è risalita a 3.2Ghz. Con IBT ha completato i 10 passaggi normalmente, perché la CPU temp non ha superato i 50°. Ho allora impostato un leggero OC a 3.6Ghz
http://imageshack.us/a/img855/2609/4jqa.jpg
queste sono le temperature durante IBT, pochi secondi prima, la temp della CPU era a 51/52°. La temp dei Core non ha mai superato i 41°. La cosa buffa è che IBT alla fine, dice sempre che il test è stato superato con successo e che il sistema è stabile......
http://imageshack.us/a/img163/9905/0jdt.jpg
il risultato finale
http://imageshack.us/a/img593/7730/8ept.jpg
Spero che le temp che mi hai richiesto ci siano nelle schermate che vedi; altrimenti dimmi come posso fare a trovarle ;)
fastleo63
07-01-2014, 17:09
IBT segnala correttamente che il test è stato concluso senza errori, perché il downclock della CPU non può generarli, né tantomeno generare instabilità... Tutt'al più impiegherà molto più tempo a concluderlo.
Le temperature sono tutte nella norma tranne una (AUXTIN) che però è dovuta al fatto che probabilmente a quel valore di registro non è associato un sensore realmente presente sulla mainboard.
Le altre tensioni (cioè i +3.3V, i +5V ed i +12V) sono OK? Per avere quelle informazioni puoi usare HWiNFO (http://www.hwinfo.com/download.php) oppure la ASUS Ai Suite, ma non installare e/o eseguire mai contemporaneamente più di un tool di lettura dei sensori. Nota comunque che la lettura della temperatura dei cores non è attendibile perché legata ad un sensore interno della CPU (AMD serie K10, che restituisce dei valori assoluti e non proporzionalmente legati alla temperatura). Fai piuttosto sempre fede alla temperatura della CPU rilevata dal sensore della mainboard.
Prima di effettuare il cambio dissipatore ti era mai capitato? Il problema si è presentato dopo un aggiornamento del BIOS?
Se il BIOS è a default, non dovresti avere quel problema. La CPU può arrivare a 62°C senza problemi quindi anche da quel punto di vista la temperatura massima raggiunta (51°C) è trascurabile.
Guardando un pò in giro ho visto che spesso viene consigliato di disattivare entrambe le voci relative alla Load Line Calibration (CPU LLC e CPU/NB LLC), oppure di abilitarle (di default sono in AUTO).
Altra soluzione, un pò drastica, prima di pensare seriamente ad un problema della CPU o della scheda madre, è quella di effettuare una installazione ex-novo di Windows fatta sul sistema completamente a default (BIOS CMOS resettata), magari su un altro disco fisso da usare solo per il test, per preservare l'attuale installazione.
fester40
07-01-2014, 18:18
L'ultimo test con IBT che ho fatto, sarà stato a fine estate ed era andato bene; 2 mesi fa sono passato da w7/32 a W7/64 e ho aggiunto della RAM poi 2 settimane fa ho cambiato dissi. In definitiva non so in quale momento preciso sia iniziato il problema. Ieri sera ho provato anche a ripristinare un'immagine del SO del 17 dicembre (che sto usando ora), prima del cambio dissi, e il problema ovviamente c'è. I voltaggi sono regolari, l'ali è un OCZ Xstream-pro 500W che al momento dell'acquisto era ben considerato qui. Ho disattivato le voci Load line del bios. Ieri sera ho pure flashato un vecchio BIOS che ho usato in passato per diverso tempo, poi ho messo l'ultima versione, uscita a fine anno....Sono perplesso, il PC, anche in configurazione "di fabbrica" attualmente non regge le specifiche per più di 4 minuti di OCCT Linpack, con temperatura in casa di 19°, altro che OC; e che succederà dopo maggio?
P.S. dopo cena farò un'installazione pulita di 7/64
fester40
07-01-2014, 23:49
Nulla da fare, il problema permane; sotto sforzo il mio PC inizia andare a 3 cilindri.....scheda madre o CPU, chi sarà il colpevole?
fastleo63
08-01-2014, 09:47
Se anche con il BIOS a default e una installazione "vergine" di Windows il problema persiste, allora probabilmente c'è un problema hardware.
Mi verrebbe da pensare a qualcosa relativo al microprocessore, ma è solo una mera ipotesi.
Per sincerarsene e stabilire con la massima attendibilità quale sia la componente difettosa le uniche possibilità sono:
una prova della CPU "sospetta" su una differente mainboard, oppure
la sostituzione della CPU con un altro esemplare.
I Phenom II "Thuban" non sono più in commercio.
Un sostituto di pari prestazioni potrebbe essere l'AMD FX-6300, dal costo intorno ai 120 EUR. Ancor meglio il FX-6350, che si trova a una decina di EUR in più; entrambi appartengono alla serie "Black Edition" quindi facilmente overcloccabili.
fester40
08-01-2014, 11:27
Ohibò, chissà perché io pensavo di più ad un problema alla mobo; però qui l'esperto sei tu e chiaramente terrò in grande considerazione i tuoi suggerimenti. Purtroppo non mi è possibile fare prove di alcun genere e qundi dovrò andare a tentoni. Grazie.;)
Guardando il manuale della tua mobo ho notato nel bios una voce che nn avevo mai visto:
anti surge support
e cercando su google ho trovato questa descrizione:
"è un sistema per limitare i consumi e per salvaguardare il sistema da danni hardware, ad esempio se stai assorbendo molta corrente per un carico eccessivo della cpu"
assicurati che sia disabilitata, dovresti trovarla nella schermata power del bios.
;) ciauz
fester40
08-01-2014, 21:32
@Isomen: grazie per l'aiuto, quella voce l'avevo già disabilitata e la cosa non ha comunque dato alcun beneficio.
Seguendo il suggerimento di Fastleo, ho ordinato una CPU Amd FX-6350 be, da montare sull'attuale mobo. Racconterò prossimamente l'esito. Francamente avrei potuto tirare avanti così, ma il fatto di avere il PC zoppo mi è insopportabile :D
@ fester40
l'immaginavo, ma quando l'ho vista e ho trovato a cosa serviva... nn potevo nn scriverlo.
Facci sapere.
;) ciauz
fastleo63
10-01-2014, 09:36
Ohibò, chissà perché io pensavo di più ad un problema alla mobo...La mia non è una certezza, ma solo un sospetto, poiché l'unico modo per sincerarsene è provare la CPU su un altro esemplare di motherboard, o di provare un'altra CPU sulla stessa mainboard...
Spero solo che tu non debba sobbarcarti l'onere dell'acquisto di una nuova scheda madre, anche se comunque il suo costo non è molto ingente. Infatti, un possibile sostituto della tua M5A87 (la M5A97 R2.0) si trova in giro a meno di 80 EUR. E' un bel prodotto, ed è dotato di un BIOS UEFI.
Anche se il degno accoppiamento con la FX-6350 sarebbe, IMHO, la M5A99FX PRO R2.0 (intorno ai 140 EUR). Capisco che la spesa è ben più ingente; inoltre, se riesci ad arrivare a quel punto, secondo me ti potresti permettere addirittura il top di gamma "non-ROG" di ASUSTeK, cioé la Sabertooth 990FX R2.0, che richiede un esborso di solo una decina di EUR in più...
fester40
10-01-2014, 14:17
@Fastleo: so bene che la tua è solo un'ipotesi, fatta a distanza per giunta; ho già messo in conto l'eventuale acquisto aggiuntivo di una mobo, nel caso il problema dovesse permanere. Come dici tu, la spesa è in ogni caso relativamente contenuta, visto che acquisterei la m5a97 pro evo r2, più che sufficiente viste le mie modeste necessità di OC; sono davvero curioso di vedere cos'è che causa il problema e la nuova CPU è già in viaggio....
fester40
14-01-2014, 17:35
purtroppo non ci siamo; ho installato la nuova CPU e il PC è partito subito. Ho lanciato IBT 10 cicli ma i tempi sono MOLTO lunghi; 33 secondi per un ciclo contro i 13.5 con il 1090. Ho il forte sospetto che sia la mobo a creare problemi. Che ne dite?
fastleo63
15-01-2014, 13:46
Quali sono i valori di temperatura raggiunti dall'FX-6350?
Il BIOS è l'ultimo disponibile ed è a default di fabbrica?
I moltiplicatori a quanto stanno durante i test?
fester40
15-01-2014, 15:10
Ho portato il moltiplicatore a 23x e disabilitato il Turbo ma le temperature non superano i 48°; ho provato ad alzare i voltaggi, ma non c'è verso. Il BIOS è l'ultimo e ho fatto un reset CMOS durante il montaggio della CPU. Sembra che al processore non arrivi abbastanza corrente; noto forti oscillazioni dei voltaggi con HWmonitor, ma l'alimentatore funziona bene. C'è un vecchio detto qui: se non è zuppa è pan bagnato.... sicché ho ordinato dall'amazzone una Sabertooth 990FX R2.0. Dovrei riceverla domani. :)
fastleo63
17-01-2014, 16:22
Ottima scelta, non c'è che dire...
Per alimentare degnamente il tuo FX consiglio di utilizzare il connettore ATX12V a otto poli del tuo ModXstream Pro, e non quello a quattro.
In questo modo sarai al sicuro da ogni possibile problema di alimentazione. Sperando che le tue certezze circa lo stato di salute dell'alimentatore siano fondate.
Mi spiace che tu sia stato costretto a cambiare tutto il PC, forse anche un pò per colpa mia. Ti ho un pò fuorviato con i miei sospetti, i quali, ahimé, si sono rivelati errati.
Comunque non rimarrai deluso dalla Sabertooth, che tra l'altro gode di una garanzia estesa (5 anni, direttamente prestata da ASUSTeK).
fester40
18-01-2014, 01:54
@Fastleo: alla fine ho cambiato anche l'alimentatore e ho preso un OCZ 600w, giusto per essere tranquillo. Il problema è risolto, ora la CPU mantiene la frequenza sotto carico e i voltaggi sono finalmente stabili. Resta da scoprire buona parte del Bios della Sabertooth, con le sue innumerevoli regolazioni. Per ora ho portato il 6350 a 4.4Ghz ma resto un po' deluso, perché vedo pochissimi miglioramenti rispetto a quanto faceva il 1090T a 3.7Ghz. In buona sostanza, contento di aver risolto il problema ma un po' deluso per i risultati. Non te ne voglio di certo, avevo lo stesso HW da oltre 2 anni e ora (:sperem: ) sto a posto almeno fino all'estate 2015 2016.......;)
@Fastleo: alla fine ho cambiato anche l'alimentatore e ho preso un OCZ 600w, giusto per essere tranquillo. Il problema è risolto, ora la CPU mantiene la frequenza sotto carico e i voltaggi sono finalmente stabili. Resta da scoprire buona parte del Bios della Sabertooth, con le sue innumerevoli regolazioni. Per ora ho portato il 6350 a 4.4Ghz ma resto un po' deluso, perché vedo pochissimi miglioramenti rispetto a quanto faceva il 1090T a 3.7Ghz. In buona sostanza, contento di aver risolto il problema ma un po' deluso per i risultati. Non te ne voglio di certo, avevo lo stesso HW da oltre 2 anni e ora (:sperem: ) sto a posto almeno fino all'estate 2015.......;)
Nonostante gli FX siano più nuovi il core stars ha un ipc più alto anche con una frequenza più bassa, ma nonostante questo io sono letteralmente innamorato di queste cpu... puoi fare di tutto e di più, loro nn si arrendono mai... per farti un esempio, io nn uso il pc per lavoro e nn ci faccio normalmente cose che lo stressano in maniera particolare (a parte i test di stabilità e qualche gioco), ma mi é capitato di convertire dei video che poi dovevo masterizzare in serie per distribuirli a parenti e amici (filmini di un matrimonio), lavoro che a me rimaneva lungo e noioso... fino a quando mi sono accorto che mentre facevo ciò potevo anche giocare e da possessore ti assicuro che con il 1090 (anche se rimane ancora un'ottima cpu) nn sarebbe stato possibile, naturalmente questa é stata una combinazione che mi capita molto raramente, ma anche nell'uso quotidiano, con tutte le applicazioni che girano in un pc (fra quelle visibili e quelle in background) quasi sempre quello che all'apparenza nn é velocissimo (FX) si trasforma in quello più reattivo, poi c'é chi sostiene la maggiore velocità di queste cpu quando sono usate nuove istruzioni (come AVX e FMA) ma di questo, con l'uso che ne faccio, nn saprei cosa dire... concludo dicendoti che il mio 6300 a 4,6 praticamente nn é mai inferiore al 1090 a 4ghz, quindi deduco che anche il tuo a 4,4 nn sia inferiore al thuban a 3,7... oltre al fatto che con l'FX dovresti avere ancora margine per salire (almeno altri 2/300mhz) in tutta tranquillità.
PS
il tuo OCZ 600w nn é mica quello con 4 linee dei 12v? perchè con quel modello ho avuto una brutta esperienza
;) ciauz
fester40
18-01-2014, 11:37
@Isomen: ovviamente la mia è un'impressione iniziale, dovuta solo a qualche benchmark; non dubito di quello che mi dici e me ne rallegro anzi...
L'ali è un Xstream-pro.. altro non so dire; che brutta esperienza hai avuto:doh: ?
@Isomen: ovviamente la mia è un'impressione iniziale, dovuta solo a qualche benchmark; non dubito di quello che mi dici e me ne rallegro anzi...
L'ali è un Xstream-pro.. altro non so dire; che brutta esperienza hai avuto:doh: ?
Anche la mia é solo un'impressione personale, altri potrebbero pensarla diversamente... come chi sostiene che per l'applicazioni single core nn serve averne più di 2 e se hanno ipc alto le prestazioni sono migliori, anche in questo caso secondo me i risultati sono migliori (a volte) solo nei bench che girano in rete, fatti su pc puliti e dove gira pochissima roba a parte il necessario per il test, ma nn nei pc di uso comune dove ci sono sempre (o quasi) millemila applicazioni (comprese tutte le schifezze che troviamo quotidianamente in rete).
Il mio é un OCZ StealthXStream 2 600 W che secondo le recenzioni é anche buono (vedi qui (http://www.hardwaresecrets.com/article/OCZ-StealthXStream-2-600-W-Power-Supply-Review/1058)), nuovo e perfettamente funzionante con 4 linee 12v (2 per la cpu 1 per la vga e 1 per le altre periferiche) da 18A ma con un limite teorico di 580w (teorico perchè l'efficenza nn é mai del 100%) e 580w:12v=48A totali che diviso 4 fa 12A disponibili per linea, quando sono tutte sotto carico e con un efficenza dell'80% viene ridotto a poco meno di 10A disponibili per linea... questo fa si che il "grande" alimentatore nn riusciva neanche ad avviare un pc con 8350 più una 5850 (da notare che funziona ancora perfettamente in un pc con 4100 occato a 4,8 e una 4770)... in attesa di un ali nuovo (XFX 750w single rail) montai un vecchio enermax 400w con il quale portai stabilmente la cpu fino a 4,6... questo mi ha portato alla conclusione che troppo frazionamento della potenza (soprattutto sui 12v) é nocivo e a preferire alimentatori single rail.
;) ciauz
fester40
18-01-2014, 21:33
@Isomen: allora con l'ali dovrei essere a posto; non gioco e la mia Sapphire HD5570 risulta avere un assorbimento limitato, minore rispetto ad altre di categoria simile. Grazie a tutti per i preziosi consigli :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.