View Full Version : Configurazione HTPC mini-itx
powhatan
05-01-2014, 16:20
Sposto qui domanda fatta su altro 3d
Causa trasloco improvviso devo smontare tutta la configurazione che avevo tirato su per collegare videoproiettore, home theater, server e quant'altro.
Utilizzavo il mio server-desktop (niente di supersonico, ma adeguato alle mie esigenze: 8gb Ram, Asus rampage formula, e8400, vapor-x 5770 utilizzando per l'audio la supremefx).
Nel nuovo appartamento dovrò cercare delle soluzioni diverse e vorrei cominciare a farmi un'idea dei componenti htpc che potrebbero fare al caso mio.
Al momento ho a disposizione:
-Case Silverstone LC17 (so che è un case ATX, ma ho puntato su questo perché cercavo una soluzione con due slot 5,25 per poter utilizzare oltre al lettore dvd/bluray un
-VFD antec, col quale controllerei il tutto dal divano
-terratec cinergy hybrid usb per il dvb-t (so che una Hauppage pci andrebbe meglio, ma al momento volevo contenere le spese)
-HD Sistema SSD Mushkin 60gb (ha tre anni, ma ancora dovrebbe rigare dritto per un po')
-HD Storage Caviar Green 2tb (non so se sostituirlo con un caviar RED, ma finché regge...)
- e se proprio non trovassi altro come PSU mi avanzerebbe un OCZ 450 12 U EU, ma è di sicuro sovradimensionato, oltre che un pelo più rumoroso di quello che vorrei (è un bravo ragazzo, comunque). In attesa di tempi migliori per il portafoglio, mi potrei accontentare
A questo punto cerco consigli per il resto della configurazione possibilmente reperibile sull'usato che consumi poco, meglio ancora se fanless e con una motherboard con audio integrato 5.1.
Sempre per contenere le spese punterei su una soluzione mini ITX con cpu integrata e Lan giga.
Alla fine lo scopo è semplicemente quello di funzionare da HTPC, non penso di avere bisogno di grandi soluzioni gaming (posso sempre attaccare al videoproiettore il desktop).
Budget max 200 euro
Ho troppe pretese? :stordita:
Grazie
powhatan
07-01-2014, 20:38
Up!
Oh, alla fine va bene anche un form factor m-ATX, l'importante è che i consumi restino bassi
RastaMan92
08-01-2014, 05:26
Scheda Madre Gigabyte GA-F2A88XM-HD3 Socket FM2+ AMD A88X DDR3 USB3 SATA3 MicroATX € 48,30
CPU AMD A8 6500T 4-Core 3.1GHz Socket FM2 Richland HD8550D 4MB 45W Boxed € 88,10
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-4GBXL 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 9-9-9-24 1.5V € 43,00
Totale: 179,40 €
Superando di poco i 200 potresti mettere 8gb di ram ma vedi tu se ne vale la pena, se ti serve solo come htpc sarebbero sprecati ovviamente. Con 200 euro non penso che si possa fare rientrare un buon alimentatore, utilizza il tuo o magari se riesci a venderlo con i soldi guadagnati e il budget restante riesci a prenderne uno adatto. Ho preso il processore "T" a basso consumo perché comunque un quad-core come quello dovrebbe comportarsi egregiamente come htpc e penso che valga la pena risparmiare qualche watt. Se non hai troppa fretta tra poco escono i nuovi processori di quella famiglia (per intenderci questa è la famiglia "6000" e adesso sta uscendo la "7000"), le prime usciranno sul mercato il 14 gennaio, si parla di un miglioramento sui consumi e di qualche feature interessante (per ulteriori informazioni cerca kaveri su google e troverai molti articoli)
Per il resto non penso serva altro perchè case e alimentatore li hai, hard disk anche, la gpu è integrata nel processore e lettore e il resto se ho capito bene li hai anche :) Volendo puoi prendere un dissipatore per la cpu se ne vuoi uno più silenzioso (e che tenga la cpu più fresca), sarebbe stato ottimo l'Arctic Cooling Freezer 11 Low Profile ma sfortunatamente è compatibile solo con cpu intel. L'unica scelta disponibile (sul negozio che uso per fare le configurazioni) sarebbe l'Arctic Cooling Alpine 64 Pro, costa solo 10 euro, in quanto a raffreddamento è migliore dello stock amd ma non significativamente ma la cosa utile e positiva è che a parità di temperatura fa girare la ventola molto più lentamente con conseguente minore rumore (soprattutto in full si risparmiano una buona manciata di decibel) quindi per 10 euro potresti considerare l' "upgrade". Considera che è adatto a cpu con tpd fino a 90w, quella che ti ho consigliato lo ha da 45w quindi andresti tranquillo tenendolo fresco e silenzioso.
powhatan
08-01-2014, 17:36
Ottimo, me la studio un pochetto. Grazie!
elevation1
08-01-2014, 18:14
io farei così:
Case Mini-Tower Cooler Master MIN-110-KKA200 USB3 Nero con Alimentatore 200W Mini-ITX
Scheda Madre Gigabyte GA-F2A88XN-WIFI Socket FM2+ AMD A88X DDR3 USB3 SATA3 Mini-ITX
CPU AMD A6-6400k 2-Core 3.9GHz Socket FM2 Richland 1MB HD8470D 65W Boxed
RAM DDR3 Corsair Classic XMS3 CMX4GX3M2A1600C9 1600Mhz 4GB (2x2GB) CL9
Viene 244 euro considera però che hai anche case + ali da 200 watt... unica cosa da prestare attenzione i 7cm di altezza del case intendo per il dissipatore della cpu
powhatan
08-01-2014, 22:46
Scheda Madre Gigabyte GA-F2A88XM-HD3 Socket FM2+ AMD A88X DDR3 USB3 SATA3 MicroATX € 48,30
CPU AMD A8 6500T 4-Core 3.1GHz Socket FM2 Richland HD8550D 4MB 45W Boxed € 88,10
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-4GBXL 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 9-9-9-24 1.5V € 43,00
Totale: 179,40 €
Se non hai troppa fretta tra poco escono i nuovi processori di quella famiglia (per intenderci questa è la famiglia "6000" e adesso sta uscendo la "7000"), le prime usciranno sul mercato il 14 gennaio, si parla di un miglioramento sui consumi e di qualche feature interessante (per ulteriori informazioni cerca kaveri su google e troverai molti articoli)
Anticipo che potrei spalmare la spesa in un paio di mesi (anche perché per capire per bene come cablare il tutto , mi ci vorrà un bel po').
Fra i vari suggerimenti vedo anche la versione wi-fi,ma ho paura di qualche rallentamento quando la banda è satura, per cui preferisco utilizzare un buon vecchio cavo ethernet (tanto avrò la canalina dall'htpc al proiettore e a quel punto lì dentro ci farei passare anche la lan verso il router).
Detto questo, immagino che la scheda e i nuovi kaveri siano compatibili, vero? Perchè se è così, mi fiondo sull'acquisto di mainboard e ram e attendo per la APU.
RastaMan92
08-01-2014, 23:33
Perché fargli spendere soldi in più per case e alimentatore quando già ha a disposizione un case non solo più bello a vedersi in salotto (quel cooler master sembra un videoregistratore) ma anche qualitativamente parlando di un altro livello, il suo alimentatore farebbe anche il lavoro senza problemi o come gli ho detto potrebbe essere eventualmente un upgrade futuro cambiare l'alimentatore se proprio lo ritiene rumoroso. Secondo me non conviene, so che il coolermaster è più piccolo come dimensioni ma se ha detto che userebbe quel case allora vuol dire che ci sta come dimensioni dove dovrà metterlo.
Sono d'accordo sul consiglio di una scheda madre con wifi integrato, caratteristica potenzialmente molto utile in un htpc, ma questo ovviamente solo se lui lo ritiene come un plus utile.
Per quanto riguarda la cpu se vuole risparmiare andrebbe bene anche quella da te consigliata ma avendo budget a disposizione preferirei sicuramente quella consigliata da me, oltre ad avere altri 2 core (sicuramente più utili rispetto a 800mhz in più) e una gpu integrata migliore consuma di meno con conseguente meno calore generato e minori giri richiesti al dissipatore e quindi meno rumore, sicuramente più adatto ad un htpc (anche perchè alla fine questi della serie T sono votati proprio a questo genere di configurazione).
Le ram che gli hai consigliato non vanno bene perché richiedono 1.65V, deve prenderne da 1.5V io ne ho consigliato un modello ovviamente qualsiasi modello 1600mhz 2x2gb cl9 1.5V andrebbe bene.
Per powhatan:
Se puoi andare di ethernet, vista anche l'opportunità che ti ritrovi, ovviamente ti conviene. Vedi tu però se vuoi anche maggior flessibilità in generale (metti che vuoi spostarlo o altri utilizzi che ti vengono in mente) e prendere quindi una mobo con wifi.
Si certo che sono compatibili, entrambe le schede madri consigliate hanno il socket FM2+ che è proprio il socket delle APU kaveri, infatti entrambe le APU che ti abbiamo consigliato nascono per il socket FM2 ma sono utilizzabili su FM2+ perché retrocompatibile (quindi appunto non aveva senso farti acquistare una sceda madre FM2 precludendoti possibilità di upgrade futuri).
elevation1
09-01-2014, 08:46
ho letto solo il titolo del topic non ho approfondito... sorry :)
powhatan
09-01-2014, 09:35
Perché fargli spendere soldi in più per case e alimentatore quando già ha a disposizione un case non solo più bello a vedersi in salotto (quel cooler master sembra un videoregistratore) ma anche qualitativamente parlando di un altro livello, il suo alimentatore farebbe anche il lavoro senza problemi o come gli ho detto potrebbe essere eventualmente un upgrade futuro cambiare l'alimentatore se proprio lo ritiene rumoroso. Secondo me non conviene, so che il coolermaster è più piccolo come dimensioni ma se ha detto che userebbe quel case allora vuol dire che ci sta come dimensioni dove dovrà metterlo.
Sono d'accordo sul consiglio di una scheda madre con wifi integrato, caratteristica potenzialmente molto utile in un htpc, ma questo ovviamente solo se lui lo ritiene come un plus utile.
Per quanto riguarda la cpu se vuole risparmiare andrebbe bene anche quella da te consigliata ma avendo budget a disposizione preferirei sicuramente quella consigliata da me, oltre ad avere altri 2 core (sicuramente più utili rispetto a 800mhz in più) e una gpu integrata migliore consuma di meno con conseguente meno calore generato e minori giri richiesti al dissipatore e quindi meno rumore, sicuramente più adatto ad un htpc (anche perchè alla fine questi della serie T sono votati proprio a questo genere di configurazione).
Le ram che gli hai consigliato non vanno bene perché richiedono 1.65V, deve prenderne da 1.5V io ne ho consigliato un modello ovviamente qualsiasi modello 1600mhz 2x2gb cl9 1.5V andrebbe bene.
Per powhatan:
Se puoi andare di ethernet, vista anche l'opportunità che ti ritrovi, ovviamente ti conviene. Vedi tu però se vuoi anche maggior flessibilità in generale (metti che vuoi spostarlo o altri utilizzi che ti vengono in mente) e prendere quindi una mobo con wifi.
Si certo che sono compatibili, entrambe le schede madri consigliate hanno il socket FM2+ che è proprio il socket delle APU kaveri, infatti entrambe le APU che ti abbiamo consigliato nascono per il socket FM2 ma sono utilizzabili su FM2+ perché retrocompatibile (quindi appunto non aveva senso farti acquistare una sceda madre FM2 precludendoti possibilità di upgrade futuri).
La soluzione non wi-fi mi permette di risparmiare 40 euro e di avere più slot pci a disposizione... Io a questo punto mi butto sulla versione ethernet e attendo con ansia il 14.
RastaMan92
09-01-2014, 16:59
La soluzione non wi-fi mi permette di risparmiare 40 euro e di avere più slot pci a disposizione... Io a questo punto mi butto sulla versione ethernet e attendo con ansia il 14.
Ah non ci avevo fatto nemmeno caso che la differenza era di 40 euro, in quel caso ovviamente vai di ethernet! Nel caso in cui in futuro ti servisse il wifi con meno di 10euro puoi comprare un ricevitore usb e sei a cavallo, ci sono quelli "nano" che sono piccolissimi e non creano ingombro :) Anch'io aspetto questi Kaveri, vediamo quanto saranno prezzati e come si comportano :)
powhatan
15-01-2014, 10:26
Ah non ci avevo fatto nemmeno caso che la differenza era di 40 euro, in quel caso ovviamente vai di ethernet! Nel caso in cui in futuro ti servisse il wifi con meno di 10euro puoi comprare un ricevitore usb e sei a cavallo, ci sono quelli "nano" che sono piccolissimi e non creano ingombro :) Anch'io aspetto questi Kaveri, vediamo quanto saranno prezzati e come si comportano :)
Bene, novità sui Kaveri? Immagino che dovrei mantenermi su un TDP fra i 45 e i 65 W...
Quindi A8-7600 oppure una APU vecchia generazione appena il prezzo cala...
RastaMan92
15-01-2014, 16:15
Bene, novità sui Kaveri? Immagino che dovrei mantenermi su un TDP fra i 45 e i 65 W...
Quindi A8-7600 oppure una APU vecchia generazione appena il prezzo cala...
L'A8-7600 sarà probabilmente per molto tempo la miglior apu per htpc, ottime prestazioni, tdp da 65w ma da bios puoi impostare manualmente il tdp a 45w limitando le frequenze della cpu ma avendo comunque ottime prestazioni! Ovviamente te la consiglierei (ci sarebbe da vedere anche il prezzo), ma in alternativa l'A8 6500T resta ottimo comunque per il tuo utilizzo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.