Entra

View Full Version : Miix2-Venue8pro-Encore: come scegliere e cosa fare appena preso il nostro win-tab 8"


touchhd85
05-01-2014, 14:16
Ciao a tutti, ho deciso di iniziare questo thread ad un mese circa dall'acquisto del miix2 32GB e dopo aver spulciato diversi siti internazionali in cerca di ottimizzazioni per questo tablet. Cercherò di riunire tutti i consigli utili per tutti e tre i modelli di tablet 8" bay trail e anche quelli specifici solo per alcuni modelli (qui però ho bisogno di una mano dai possessori degli altri tablet!!!). Il primo post sarà dedicato ad un riassunto delle caratteristiche distintive dei 3 modelli, il secondo post sarà invece dedicato a consigli relativi alle ottimizzazioni da fare (soprattutto per la gestione dello spazio sull'SSD..A proposito io ho subito acquistato una microSD da 32 GB classe 10 della Samsung). Ora iniziamo (vi consiglio questo thread per approfondimenti http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2610141):

Lenovo Miix2:
CPU:QuadCore Intel Atom Z3740 1.33 GHz (turbo=1.83 GHz)
RAM: 2 banchi da 1GB di LPDDR3 a 1066 MHz in Dual Channel
GPU: Intel HD Graphics 7gen a 667 MHz
SSD: Samsung MBG4GC 32GB
camera: 5MP rear (stesso sensore del nexus 7: OV5693), 2MP front (sensore: OV2722)
Caratteristiche distintive: il più leggero e sottile tra i 3, ha il GPS
Recensioni:
-notebookcheck: http://www.notebookcheck.net/Review-Lenovo-Miix-2-8-Tablet.107505.0.html
-laptopmag: http://www.laptopmag.com/reviews/tablets/lenovo-miix-2.aspx

Dell Venue 8 pro:
CPU: QuadCore Intel Atom Z3740D 1.33 GHz (turbo=1.83 GHz)
RAM: 1 banco da 2GB di DDR3L-RS a 1600(??) MHz in Single Cchannel ma comunque funzionante a 1333 per via del processore
GPU: Intel HD Graphics 7gen a 688 MHz
SSD: Samsung MBG4GC 32GB (stranamente più lento di quello del Miix2 per blocco da BIOS)
camera: 5MP rear (stesso sensore del nexus 7: OV5693), 1.2MP front (sensore: ???)
Caratteristiche distintive: Digitalizzatore attivo (!!!) seppur ancora non ottimizzato a dovere. Non ha il GPS.
Recensioni:
-notebookcheck: http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Venue-8-Pro-Tablet.107892.0.html
-laptopmag: http://www.laptopmag.com/reviews/tablets/dell-venue-8-pro.aspx

Toshiba Encore:
CPU:QuadCore Intel Atom Z3740 1.33 GHz (turbo=1.83 GHz)
RAM: 2 banchi da 1GB di LPDDR3 a 1066 MHz in Dual Channel
GPU: Intel HD Graphics 7gen a 667 MHz
SSD: ???
camera: 8MP rear (sensore:???), 2MP front (sensore: ???)
Caratteristiche distintive: il più pesante e spesso tra i 3, ha il GPS, ha l'uscita mini-HDMI(!!!)
Recensioni:
-notebookcheck: http://www.notebookcheck.net/Toshiba-Encore.102151.0.html (ancora non interna)
-laptopmag: http://www.laptopmag.com/reviews/tablets/toshiba-encore.aspx

touchhd85
05-01-2014, 14:17
Ottimizzazioni valide per tutti i modelli:

Prima di fare qualsiasi cosa tra quelle che sto per proporvi createvi una copia di backup dei vostri dati!!! (anche se a me nulla ha dato problemi...)

-La prima cosa che ho fatto sul mio tablet (dopo tutti gli aggiornamenti di windows ovviamente) è stato disinstallare l'intera suite Mcafee (al suo posto ho installato AVG free..tuttavia in molti ormai pensano che windows defender sia sufficiente..) e disabilitare la crittografia per effettuare quest ultimo passaggio:
andare in impostazioni=>Modifica impostazioni PC=>PC e dispositivi=>info del PC e qui troverete crittografia dispositivo, disattivatela (richiederà un po di tempo) e riavviate.
NB: La disabilitazione della crittografia riduce la sicurezza del dispositivo ma ne incrementa la velocità, io ho preferito quest'ultima...a voi la scelta!

-Installare Google Drive su SD: questo è semplice, basta cambiare la cartella di destinazione nelle impostazioni avanzate durante l'installazione!!...Tuttavia per far sì che funzioni dovrete formattare la vostra microSD in NFTS!!!!
NB: fatelo anche per Dropbox!!!

-Spostare cartella Skydrive e cartelle personali su SD: Operazione molto semplice:
1) aprite risorse del computer (o come lo chiamano oggi " Questo PC"...:)...), click destro (o pressione lunga) su Skydrive e poi click su proprietà
2) andate nella scheda Percorso e sostituite la lettera C con quella della vostra micro SD
3) cliccate su applica, vi chiederà quindi se creare le cartelle e poi se spostare i files...ovviamente date l'OK
4) adesso cliccate con il destro sulle cartelle Documenti, Download, Immagini, Musica e Video e ripetete le operazioni da 1 a 3.
5) NON fatelo per la cartella Desktop!! il desktop vi serve reattivo e l'SSD è molto più veloce della microSD!!!

-Disabilitare ibernazione:
avviare il prompt dei comandi come amministratore e poi digitare "powercfg /h off". Qualora volesse in seguito riabilitarlo "powercfg /h on"
su alcuni siti suggeriscono di ridurre le dimensioni del file hiberfil.sys che normalmente ammonta al 75% della RAM al 50% con il comando "powercfg /h size 50"...Personalmente io per ora l'ho eliminato totalmente...
NB: con windows 8 l'ibernazione (e i file hyberfil.sys and co.) sono importanti per l'avvio rapido...quindi pensateci bene se valga la pena eliminarli..

-Ridurre file di Paging: questa è una delle cose che non credo vada fatta sui nostri devices...Con soli 2GB di RAM credo valga la pena tenerselo!...Comunque se vi dovesse interessare chiedetelo che inserirò i passaggi

-Spostare Office su SD:
premessa: io ho disinstallato office 2013 e l'ho discaricato dal sito ufficiale (https://downloadoffice.getmicrosoftkey.com/) e questo mi ha già ridotto di circa 500MB la cartella office...
prerequisiti: installare "Link Shell Extension" (google per il sito da cui scaricare)...questo ci risparmierà tutti i comandi manuali!
passaggi:
1) copiate tutta la cartella C:/programmi/Microsoftoffice15 e incollatela (senza rinominarla) sul Desktop poi dal Desktop spostatela (sempre senza rinominarla) nella directory della SD di vostro interesse (potete saltare, se volete il passaggio dal Desktop...io l'ho fatto per una maggiore sicurezza...)
2) Questo è il passaggio più difficile...dovete cancellare l'intera cartella office15 originale (in C:/programmi)...è un procedimento difficile poiché alcuni file sono in uso, quindi avete due alternative...o entrate in modalità provvisoria e li cancellate da lì, oppure (come ho fatto io) rinominate la cartella (ad ex office15-1) e per ora la lasciate lì
3) andate nella SD dove avete incollato la cartella di office, cliccate con il destro e poi cliccate su "Usa come origine del collegamento"
4) Tornate nella cartella programmi del vostro hard disk interno, cliccate con il destro, andate su "crea come..." e cliccate su "collegamento simbolico" ed..et voilà vi comparirà la cartella di collegamento (in gergo symlink, symbolic link) alla cartella di Office sulla SD..
5) Riavviate ed andate a cancellare la vecchia cartella di office che avevate rinominato
Ora avrete oltre un GB di spazio libero in più sull'SSD interno!!

NB: Spostare Office sulla SD comporta un incremento dei tempi di avvio delle applicazioni!

-Eliminare partizione di ripristino: Questo è ancora in lavorazione...:)

PS..per ora è tutto...se avete richieste o commenti o correzioni fatemi sapere!!!

fabist
16-02-2014, 13:54
Bel thread, strano che non è popolato!
Come puoi riassumere la tua esperienza con il lenovo fino ad ora?
Io sto valutando l'acquisto di un asus vivotab note 8, ma il lenovo non mi dispiacerebbe.

touchhd85
14-04-2014, 23:47
ciao fabist, scusami se rispondo solo ora ma non avevo visto il tuo post!!!...Per quanto riguarda la popolosità del thread penso sia dovuta soprattutto al fatto che l'ho fatto davvero troppo presto!!!...:)
Con il lenovo mi trovo benissimo!! sono passato da un tablet android ad uno win8.1...che dire..c'è un abisso...è davvero come avere un pc in mano...i limiti sono pochi..l'assenza dell'HDMI io la sento poco...in genere per trasmettere i contenuti sulla tv uso la chromecast...(e comunque un adattatore USB HDMI non costa tantissimo)...inoltre se usi un HUB USB riesci a caricare il miix mentre usi anche i dati!!! tu poi l'asus l'hai preso??
Ciaoo

cyboorg
08-06-2014, 23:09
Ottimizzazioni valide per tutti i modelli:

Prima di fare qualsiasi cosa tra quelle che sto per proporvi createvi una copia di backup dei vostri dati!!! (anche se a me nulla ha dato problemi...)

-La prima cosa che ho fatto sul mio tablet (dopo tutti gli aggiornamenti di windows ovviamente) è stato disinstallare l'intera suite Mcafee (al suo posto ho installato AVG free..tuttavia in molti ormai pensano che windows defender sia sufficiente..) e disabilitare la crittografia per effettuare quest ultimo passaggio:
andare in impostazioni=>Modifica impostazioni PC=>PC e dispositivi=>info del PC e qui troverete crittografia dispositivo, disattivatela (richiederà un po di tempo) e riavviate.
NB: La disabilitazione della crittografia riduce la sicurezza del dispositivo ma ne incrementa la velocità, io ho preferito quest'ultima...a voi la scelta!

-Installare Google Drive su SD: questo è semplice, basta cambiare la cartella di destinazione nelle impostazioni avanzate durante l'installazione!!...Tuttavia per far sì che funzioni dovrete formattare la vostra microSD in NFTS!!!!
NB: fatelo anche per Dropbox!!!

-Spostare cartella Skydrive e cartelle personali su SD: Operazione molto semplice:
1) aprite risorse del computer (o come lo chiamano oggi " Questo PC"...:)...), click destro (o pressione lunga) su Skydrive e poi click su proprietà
2) andate nella scheda Percorso e sostituite la lettera C con quella della vostra micro SD
3) cliccate su applica, vi chiederà quindi se creare le cartelle e poi se spostare i files...ovviamente date l'OK
4) adesso cliccate con il destro sulle cartelle Documenti, Download, Immagini, Musica e Video e ripetete le operazioni da 1 a 3.
5) NON fatelo per la cartella Desktop!! il desktop vi serve reattivo e l'SSD è molto più veloce della microSD!!!

-Disabilitare ibernazione:
avviare il prompt dei comandi come amministratore e poi digitare "powercfg /h off". Qualora volesse in seguito riabilitarlo "powercfg /h on"
su alcuni siti suggeriscono di ridurre le dimensioni del file hiberfil.sys che normalmente ammonta al 75% della RAM al 50% con il comando "powercfg /h size 50"...Personalmente io per ora l'ho eliminato totalmente...
NB: con windows 8 l'ibernazione (e i file hyberfil.sys and co.) sono importanti per l'avvio rapido...quindi pensateci bene se valga la pena eliminarli..

-Ridurre file di Paging: questa è una delle cose che non credo vada fatta sui nostri devices...Con soli 2GB di RAM credo valga la pena tenerselo!...Comunque se vi dovesse interessare chiedetelo che inserirò i passaggi

-Spostare Office su SD:
premessa: io ho disinstallato office 2013 e l'ho discaricato dal sito ufficiale (https://downloadoffice.getmicrosoftkey.com/) e questo mi ha già ridotto di circa 500MB la cartella office...
prerequisiti: installare "Link Shell Extension" (google per il sito da cui scaricare)...questo ci risparmierà tutti i comandi manuali!
passaggi:
1) copiate tutta la cartella C:/programmi/Microsoftoffice15 e incollatela (senza rinominarla) sul Desktop poi dal Desktop spostatela (sempre senza rinominarla) nella directory della SD di vostro interesse (potete saltare, se volete il passaggio dal Desktop...io l'ho fatto per una maggiore sicurezza...)
2) Questo è il passaggio più difficile...dovete cancellare l'intera cartella office15 originale (in C:/programmi)...è un procedimento difficile poiché alcuni file sono in uso, quindi avete due alternative...o entrate in modalità provvisoria e li cancellate da lì, oppure (come ho fatto io) rinominate la cartella (ad ex office15-1) e per ora la lasciate lì
3) andate nella SD dove avete incollato la cartella di office, cliccate con il destro e poi cliccate su "Usa come origine del collegamento"
4) Tornate nella cartella programmi del vostro hard disk interno, cliccate con il destro, andate su "crea come..." e cliccate su "collegamento simbolico" ed..et voilà vi comparirà la cartella di collegamento (in gergo symlink, symbolic link) alla cartella di Office sulla SD..
5) Riavviate ed andate a cancellare la vecchia cartella di office che avevate rinominato
Ora avrete oltre un GB di spazio libero in più sull'SSD interno!!

NB: Spostare Office sulla SD comporta un incremento dei tempi di avvio delle applicazioni!

-Eliminare partizione di ripristino: Questo è ancora in lavorazione...:)

PS..per ora è tutto...se avete richieste o commenti o correzioni fatemi sapere!!!

Bella guida, grazie

sgress
21-12-2014, 10:58
Ciao, io possiedo un miix2 8 da 64gb, se andate su gestione disco si puo vedere come ci sono due partizioni di ripridtino, una da 9 giga e l altra da 1 giga