PDA

View Full Version : cpu e processo produttivo


peppiniello77
05-01-2014, 13:12
Apro questo 3d per condividere con voi una domanda che mi pongo da tempo..
non ho trovato un 3d adatto allla mia discussione..
Il fatto e' questo:
abbiamo due produttori ad oggi intel e amd nell'ambito desktop e notebook e alcuni tablet...
entrambe le case produttrici vanno sempre piu' alla ricerca della miniaturizzazione
ed entrambe chi + chi meno riescono nel loro intento..

Siamo nell'epoca degli smartphone e tablet...e' d'obbligo aver inventato cpu+gpu integrata ,con nanometri sempre piu' inferiori...
Ma togliendo il discorso processori tablet e smartphone,la quale le cpu/gpu vengono prodotte anche da altre aziende,la mia domanda e' perche intel non ha fatto una cpu senza gpu integrata?

Capisco che un 4770 va molto forte anche avendo una gpu integrata
io ad esempio essendo un ex giocatore mi va di lusso la gpu integrata nel 4770k,ma chi e' un giocatore su pc deve per forza acquistare una scheda video dedicata...

Ora voi direte e il problema dove sta?

Il problema sta nel fatto che chi acquista un 4770k sta paganado non solo la cpu ma anche la gpu,c'e' il chip dentro che costa...
e poi questo chip non viene utilizzato da chi gioca...sta li morto...

Almeno una cpu senza gpu integrata intel la dovrebbe fare per i videogiocatori desktop...

verrebbe fuori una signora cpu ...

a voi la parola:)

davo30
05-01-2014, 14:57
Sostanzialmente sono d'accordo con te, avrebbero dovuto fare come fa amd.
Il problema è che hanno due approcci diversi. A mio parere intel ha unito alla cpu la gpu semplicemente per eliminare i chipset grafici nelle schede madri, benchè effettivamente chi acquista un i5/i7 tendenzialmente lo utilizza per scopi a cui serve una scheda grafica dedicata (correggetemi se sbaglio, ma mi pare che da qualche anno le MB non li abbiano piu). Per amd il discorso è diverso. L'aggregazione tra gpu e cpu è voluta per permettere alla gpu non solo di "calcolare la parte grafica", ma diventare parte integrante del processore ed aumentarne le prestazioni, diventando cosi un tutt'uno. Già dalle prossime Apu Kaveri, si spera, avverrà ciò.

Phenomenale
05-01-2014, 15:11
Almeno una cpu senza gpu integrata intel la dovrebbe fare per i videogiocatori desktop
Comprati un i7-3820, è senza video integrato.
http://ark.intel.com/it/products/63698/intel-core-i7-3820-processor-10m-cache-up-to-3_80-ghz
Con 250 Euro te lo porti via, senza IMHO inutili pippe mentali. :doh:

peppiniello77
05-01-2014, 16:13
Comprati un i7-3820, è senza video integrato.
http://ark.intel.com/it/products/63698/intel-core-i7-3820-processor-10m-cache-up-to-3_80-ghz
Con 250 Euro te lo porti via, senza IMHO inutili pippe mentali. :doh:

ma e' vecchio ....
poi forse non hai capito io non gioco...:D

peppiniello77
05-01-2014, 16:19
Sostanzialmente sono d'accordo con te, avrebbero dovuto fare come fa amd.
Il problema è che hanno due approcci diversi. A mio parere intel ha unito alla cpu la gpu semplicemente per eliminare i chipset grafici nelle schede madri, benchè effettivamente chi acquista un i5/i7 tendenzialmente lo utilizza per scopi a cui serve una scheda grafica dedicata (correggetemi se sbaglio, ma mi pare che da qualche anno le MB non li abbiano piu). Per amd il discorso è diverso. L'aggregazione tra gpu e cpu è voluta per permettere alla gpu non solo di "calcolare la parte grafica", ma diventare parte integrante del processore ed aumentarne le prestazioni, diventando cosi un tutt'uno. Già dalle prossime Apu Kaveri, si spera, avverrà ciò.

le mb sia microatx che atx da qualche hanno non le hanno piu'..ma con bulldozer le hanno mi pare quelle microatx....
le atx non ne ha di gpu integrata con bulldozer, non serve tanto chi acquista bulldozer sa gia che deve acquistare una dedicata..
le mb atx anche nei pentium vecchi non avevano gpu e si doveva comprare a parte..non e' questo il discorso
anzi da sempre la mb atx non ha mai avuto gpu,e' oggi che le abbiamo con intel anche in una mb atx...ma nella cpu appunto...ma non serve a tutti...pochi la sfruttano

con le apu kaveri vedremo come sara' la parte cpu che lascia un po a desiderare nelle precedenti,mentra la parte gpu e' davvero ottima...
con le apu il disorso e' diverso e' rivolto non ai videogamers la cpu e quindi amd sta facendo un buon lavoro
il tutto uno che dici tu sono i programmi di oggi che lo sfruttano...anche chi ha una scheda video dedicata sfrutta la potenza della gpu oggi...non e' che con la dedicata il sistema che hai diventa inferiore...

andry96b
05-01-2014, 16:33
La serie Intel senza GPU integrata ovviamente c' è, ed è quella Extreme basata su SB/IB-E.Naturalmente il "problema" principale di queste CPU è il costo, che se paragonato alle controparti AMD (FX) prive di GPU integrata, di certo non fanno concorrenza. Sostanzialmente credo che Intel abbia optato per questa direzione per non rimaner tagliata fuori da questo punto di vista; certo, anche io avrei preferito che fossero resi disponibili più processori sprovvisti di GPU integrata a prezzi più entry-level. Paradossalmente, la serie Extreme, poi, la paghi di più e rimani più indietro rispetto ai prodotti consumer (visto che questi prodotti sono indietro di un anno in quanto ad architettura).
Sono poi d' accordo con quanto detto da "davo30" sul discorso di AMD, visto che l' azienda è da diversi anni che punta verso l' integrazione di questi due componenti; molto curioso delle prestazioni dei nuovi processori Kaveri di prossima generazione.

peppiniello77
05-01-2014, 16:41
La serie Intel senza GPU integrata ovviamente c' è, ed è quella Extreme basata su SB/IB-E.Naturalmente il "problema" principale di queste CPU è il costo, che se paragonato alle controparti AMD (FX) prive di GPU integrata, di certo non fanno concorrenza. Sostanzialmente credo che Intel abbia optato per questa direzione per non rimaner tagliata fuori da questo punto di vista; certo, anche io avrei preferito che fossero resi disponibili più processori sprovvisti di GPU integrata a prezzi più entry-level. Paradossalmente, la serie Extreme, poi, la paghi di più e rimani più indietro rispetto ai prodotti consumer (visto che questi prodotti sono indietro di un anno in quanto ad architettura).
Sono poi d' accordo con quanto detto da "davo30" sul discorso di AMD, visto che l' azienda è da diversi anni che punta verso l' integrazione di questi due componenti; molto curioso delle prestazioni dei nuovi processori Kaveri di prossima generazione.

e' generazione dell'anno scorso la extreme o sbaglio?
ma poi il prezzo....e' una piattaforma rivolta ai professionisti,fotografi,grafici ecc..
non ai videogamers..

Pero' a questo punto mi sorge il dubbio che amd la porssima generazione fara' solo apu...non fara' piu' cpu fx...:confused:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-cpu-amd-della-famiglia-fx-di-prossima-generazione-all-orizzonte_49778.html

cosi dicono bho..

si va verso cpu/gpu in entrambe le aziende...

chi poi gioca e acquista una scheda video ,ha una parte morta nella cpu non usata...si stanno concentrando soltanto nel creare queste cpu ibride ...
mentre potrebbero potenziare la parte cpu per i videogiocatori esculdendo la gpu..

questo a parer mio..sembra snobbato il videogiocatore pc oggi....

andry96b
05-01-2014, 16:47
Esatto, i processori Extreme attuali montano tutti Ivy Bridge-E, sono di una generazione indietro (l' anno prossimo verranno aggiornati ad Haswell-E).
Principalmente come hai detto sono processori per utenti high-end o professionisti, questo è vero, non sono rivolti nel modo più assoluto ai gamers (visto che i giochi comunque non sarebbero in grado di sfruttarli pienamente).
Dalle ultime roadmap sembra che l' anno prossimo AMD non aggiornerà la serie FX, ma solo quella APU. Brutta notizia.:(

peppiniello77
05-01-2014, 17:02
Esatto, i processori Extreme attuali montano tutti Ivy Bridge-E, sono di una generazione indietro (l' anno prossimo verranno aggiornati ad Haswell-E).
Principalmente come hai detto sono processori per utenti high-end o professionisti, questo è vero, non sono rivolti nel modo più assoluto ai gamers (visto che i giochi comunque non sarebbero in grado di sfruttarli pienamente).
Dalle ultime roadmap sembra che l' anno prossimo AMD non aggiornerà la serie FX, ma solo quella APU. Brutta notizia.:(

io capisco la miniaturizzazione e' evoluzione tecnologica...

ma se nel desktop abbiamo tanto spazio inutile miniaturizzare tutti i processori
e si concentrano solo su quello..va bene per i notebook questo discorso..

ma se nel desktop ho tanto spazio per una scheda video,che mi serve la gpu miniaturizzata nella cpu?

si andra' verso la fine dei pc desktop...

5/6 anni e non se ne vedranno piu'...

non e' che sia un male...

ma ti obbligheranno ad acquistare delle consolle potenti in piccolo spazio...

questo no gia adesso con ps4

ma con la prossima consolle ps5 scomparira' il videogioco su pc desktop secondo me

andry96b
05-01-2014, 17:11
Io credo che il PC desktop come lo intendiamo non sparirà mai, semplicemente ritornerà come diversi anni fa un qualcosa di nicchia. Sarà pur vero che generalmente il PC tradizionale è da diversi trimestri che è in continuo calo, tuttavia i numeri non sono così bassi da far presupporre una scomparsa di punto in bianco di questi dispositivi. Inoltre tieni conto che in queste statistiche non vengono MAI presi in considerazione tutti coloro che si assemblano un desktop o comunque acquista un nuovo componente per rimpiazzarne uno vecchio.
Per quello è vero, anche io vedrei molto meglio l' accoppiata CPU+GPU in questi dispositivi come laptop in generale, tablet e smartphone. Visto che comunque quest' ultimi sono i dispositivi che vanno di più poi l' attenzione di Intel è più rivolta a questi.
Personalmente anche io mi son chiesto cosa possa servire un IGPU in un core I7 o I5: facilmente chi acquista processori di questo tipo perché non dovrebbe affiancargli una GPU dedicata ??
Credo che in questo caso AMD abbia fatto la scelta migliore, ovvero dedicare un' intera linea a questi tipi di processori (APU) senza dimenticarsi degli utenti per cui la potenza di calcolo è tutto, attraverso quindi gli FX.

sdjhgafkqwihaskldds
05-01-2014, 18:02
Tranquillo, la HD 4600 degli i7 è già una semplificazione della GPU integrata nata per le CPU mobile.
Poi non si paga un "chip aggiuntivo", che con o senza GPU costerebbe lo stesso, vedi la serie E come ti hanno fatto notare.
E neanche gli Xeon, difatti ce l'hanno.
Quanto costerebbe un i7 4770k senza GPU? chi lo sa? non credo influirebbe sul prezzo fino ad avere un risparmio consistente.
Imho una GPU integrata ha varie funzioni al contorno che possono essere utili, un esempio a caso: si rompe la VGA, oppure devi cambiarla? invece di tenere il PC spento fino alla disponibilità della nuova, lo puoi usare.
Ma se è poco utile sul 4770K lo è di più negli i3 e nei Pentium G dove la GPU serve a far funzionare sistemi a basso costo per uso basilare.
Semmai visto che c'è questa GPU, dovrebbe essere sfruttata meglio a livello GPU computing e fare da coprocessore (mi sembra che Intel faccia già un qualcosa del genere col quicksync, e AMD ci sta lavorando meglio)
Non sparirà la VGA dedicata perché (parlando sempre di desktop casalingo e uso videoludico) una talmente potente da far girare bene i giochetti non entrerà mai in una CPU, non perché non sia possibile, perché così vogliono, i giochi devono essere mattoni pesantissimi che richiedono teraflop per funzionare, sennò non ti diverti :stordita:

ndwolfwood
05-01-2014, 18:24
Il problema sta nel fatto che chi acquista un 4770k sta paganado non solo la cpu ma anche la gpu,c'e' il chip dentro che costa...
e poi questo chip non viene utilizzato da chi gioca...sta li morto...


Stai sopravvalutando la cosa.
Prendi una scheda video economica, la più economica che trovi in rete, direi circa 23 euro. A questa cifra togli l'IVA (=19 euro), togli il guadagno per chi la vende (=15 euro), togli i costi di distribuzione, togli i costi di produzione, togli tutto ciò che c'è in più oltre al semplice chip (PCB, dissipatore, porte).
Quanto costa un chip economico appena uscito dalla fonderia?

Oltre a ciò devi considerare che in questo caso non c'è un chip, è stampato assieme al processore, i costi sono ancora inferiori.

A Intel mettere la GPU costa pochissimo per singola unità, anzi se facesse due linee di prodotto (con e senza la GPU) probabilmente i costi sarebbero superiori!

Infine, come AMD, anche Intel vuole preparare la strada al diffondersi del GPGPU. Con le IGP di oggi finanzia e sviluppa le vere APU di domani.

sdjhgafkqwihaskldds
05-01-2014, 19:04
Con AMD qualcosa si risparmia, il 5800K costa 99€, mentre il 760K viene 76€, 23€ in più da dedicare alla VGA... :ciapet:

andry96b
05-01-2014, 20:00
Imho una GPU integrata ha varie funzioni al contorno che possono essere utili, un esempio a caso: si rompe la VGA, oppure devi cambiarla? invece di tenere il PC spento fino alla disponibilità della nuova, lo puoi usare.
Ma se è poco utile sul 4770K lo è di più negli i3 e nei Pentium G dove la GPU serve a far funzionare sistemi a basso costo per uso basilare.


Forse più che una questione di utilità (che nelle casistiche che hai elencato torna utile indistintamente dalla serie del processore) è una questione di pura potenza di calcolo: molti utenti sono alla ricerca della massima potenza possibile e vorrebbero che la CPU fosse dedicata interamente ai core (come avviene nei processori Extreme o FX del resto).

Tranquillo, la HD 4600 degli i7 è già una semplificazione della GPU integrata nata per le CPU mobile.
Poi non si paga un "chip aggiuntivo", che con o senza GPU costerebbe lo stesso, vedi la serie E come ti hanno fatto notare.
E neanche gli Xeon, difatti ce l'hanno.
Quanto costerebbe un i7 4770k senza GPU? chi lo sa? non credo influirebbe sul prezzo fino ad avere un risparmio consistente.


Concordo quanto detto, la dimostrazione lo sono appunto i processori Extreme che seppur non integrano una GPU interna costano parecchio di più lo stesso.


Infine, come AMD, anche Intel vuole preparare la strada al diffondersi del GPGPU. Con le IGP di oggi finanzia e sviluppa le vere APU di domani.
Su questo hai ragione, certamente Intel non può permettersi di rimaner indietro rispetto alla controparte AMD, anche perché i sistemi integrati rappresentano il futuro alla fin fine (si pensi agli smartphone o tablet, ma anche all' internet delle cose su cui Intel sta puntando particolarmente).

peppiniello77
05-01-2014, 22:21
amd se non faceva gli fx stava parecchio indietro ad intel lato cpu...
l'fx senza gpu e' indietro ad intel con una gpu integrata...vedi ivybridge ..non ne parliamo poi della 4 generazione
quindi vuol dire che e' uno sforzo riuscire a fare una cpu+gpu ad alte performance..
di sicuro e' uno sforzo per amd,mentre per intel riesce meglio la potenza cpu..
amd e' indietro lato cpu..
ma intel lato cpu e' molto avanti se avesse fatto la nuova serie con una solo cpu ,non dico tutta la gamma,sarebbe stata molto performante,un passo avanti .....

andry96b
06-01-2014, 11:50
amd se non faceva gli fx stava parecchio indietro ad intel lato cpu...
l'fx senza gpu e' indietro ad intel con una gpu integrata...vedi ivybridge ..non ne parliamo poi della 4 generazione
quindi vuol dire che e' uno sforzo riuscire a fare una cpu+gpu ad alte performance..
di sicuro e' uno sforzo per amd,mentre per intel riesce meglio la potenza cpu..
amd e' indietro lato cpu..
ma intel lato cpu e' molto avanti se avesse fatto la nuova serie con una solo cpu ,non dico tutta la gamma,sarebbe stata molto performante,un passo avanti .....

Sostanzialmente Intel ha ormai vinto la battaglia delle pure prestazioni velocistiche, non per altro sembra che AMD abbia rinunciato ad inseguirla. Ciò in cui Intel deve recuperare terreno è proprio l' IGPU, in quanto AMD tuttora è in vantaggio da questo punto di vista. Per questo motivo mi risulta difficile che Intel investa denaro per potenziare i propri processori, in un mercato in cui non c'è più concorrenza del resto. L' esempio che spicca di più è stato l' aumento di prestazioni pressoché nullo (o comunque relativamente basso, esiguo) delle prestazioni da SB-E a IB-E.

peppiniello77
06-01-2014, 16:52
Sostanzialmente Intel ha ormai vinto la battaglia delle pure prestazioni velocistiche, non per altro sembra che AMD abbia rinunciato ad inseguirla. Ciò in cui Intel deve recuperare terreno è proprio l' IGPU, in quanto AMD tuttora è in vantaggio da questo punto di vista. Per questo motivo mi risulta difficile che Intel investa denaro per potenziare i propri processori, in un mercato in cui non c'è più concorrenza del resto. L' esempio che spicca di più è stato l' aumento di prestazioni pressoché nullo (o comunque relativamente basso, esiguo) delle prestazioni da SB-E a IB-E.

si ti quoto...intel sta cercando di migliorare la igpu,e come dici tu lato cpu non c'e' stato un grande salto da parte di intel..
la igpu di amd e' migliore,intel cerca di colmare il gap lato igpu..
cmq non e' male l'ultima igpu su haswell...
quindi ritorniamo sempre a quello che dico io ,in due anni a questa parte,si stanno concentrando di piu' sulla igpu non trovi?

andry96b
06-01-2014, 20:51
quindi ritorniamo sempre a quello che dico io ,in due anni a questa parte,si stanno concentrando di piu' sulla igpu non trovi?
Parlando di AMD diciamo che più che concentrarsi sulla IGPU, si sta concentrando sulla realizzazione dell' HSA, quindi le fusione CPU-GPU.
Dal lato Intel, come dicevo prima, si sta cercando di colmare in parte il gap dal punto di vista grafico rispetto ad AMD, visto che dal punto di vista del calcolo puro è ormai in netto vantaggio.
Riassumendo la questione "potenza grezza", direi che ormai non ha più molto senso, oltreché per quello che ho detto prima, anche per il fatto che ormai si punta all' integrazione di tutte le componenti all' interno di un singolo chip, quindi è più che normale che all' interno di esso non sia presente una singola componente che svolge un preciso e determinato lavoro, bensì un insieme di componenti che collaborano tra di loro per svolgere un determinato compito.

peppiniello77
06-01-2014, 22:41
Parlando di AMD diciamo che più che concentrarsi sulla IGPU, si sta concentrando sulla realizzazione dell' HSA, quindi le fusione CPU-GPU.
Dal lato Intel, come dicevo prima, si sta cercando di colmare in parte il gap dal punto di vista grafico rispetto ad AMD, visto che dal punto di vista del calcolo puro è ormai in netto vantaggio.
Riassumendo la questione "potenza grezza", direi che ormai non ha più molto senso, oltreché per quello che ho detto prima, anche per il fatto che ormai si punta all' integrazione di tutte le componenti all' interno di un singolo chip, quindi è più che normale che all' interno di esso non sia presente una singola componente che svolge un preciso e determinato lavoro, bensì un insieme di componenti che collaborano tra di loro per svolgere un determinato compito.

vedremo in futuro cosa faranno..
non sono d'accordo per questa scelta ,queste soluzioni sono state inventate dove c'e' poco spazio...notebook,tablet ecc..

non serve su pc fisso questo tipo di soluzione...
nel pc fisso ,ugualmente collaborano tra di loro,quando si aggiunge una scheda potente dedicata..la scheda video dedicata collabora come la igpu.....
non e' questo il discorso..

le igpu intel sono un pezzo morto, (per i videogiocatori)non collaborano...sono soltanto una scorta se si rompe la dedicata, come ha detto precedentemente un utente...

quindi ai videogiocatori su pc fisso ,va fatto la cpu per il videogiocatore...questa e' la discussione...a che serve una igpu di scorta ...

chi spende 200 euro e passa per una dedicata non gli serve la igpu ....

andry96b
07-01-2014, 17:36
vedremo in futuro cosa faranno..
non sono d'accordo per questa scelta ,queste soluzioni sono state inventate dove c'e' poco spazio...notebook,tablet ecc..
Vero, tuttavia il mercato si è ormai spostato proprio su quest' ultimi dispositivi, pertanto ciò su cui si investe in maggior modo è sull' integrazione dei componenti, che non può che riflettersi anche sul mercato PC tradizionale.

non serve su pc fisso questo tipo di soluzione...
nel pc fisso ,ugualmente collaborano tra di loro,quando si aggiunge una scheda potente dedicata..la scheda video dedicata collabora come la igpu.....
non e' questo il discorso..

Si, ma è diverso: le diverse componenti mantengono una loro certa "identità", nel senso che comunque sono fisicamente separate tra di loro ed interconnesse mediante bus. In un dispositivo integrato, le diverse componenti si trovano all' interno dello stesso package.

le igpu intel sono un pezzo morto, (per i videogiocatori)non collaborano...sono soltanto una scorta se si rompe la dedicata, come ha detto precedentemente un utente...

quindi ai videogiocatori su pc fisso ,va fatto la cpu per il videogiocatore...questa e' la discussione...a che serve una igpu di scorta ...

chi spende 200 euro e passa per una dedicata non gli serve la igpu
D'accordo con quanto dici, tuttavia se l' azienda ha deciso così non si può far altro. :(

peppiniello77
07-01-2014, 20:43
Si, ma è diverso: le diverse componenti mantengono una loro certa "identità", nel senso che comunque sono fisicamente separate tra di loro ed interconnesse mediante bus. In un dispositivo integrato, le diverse componenti si trovano all' interno dello stesso package.

:(
quoto,ma il vantaggio lo si ha chi la usa nei notebook..
se nel desktop sta li morta non avrai vantaggio...
se uno ha una gtx770 anche se interconnessa mediante bus ,vedi i benchmark ...hanno cuda ,PARALLEL COMPUTING
non parliamo poi delle nvidia quadro..

andry96b
08-01-2014, 15:36
Infatti uno dei problemi della miniaturizzazione è anche il fatto che non sia, almeno per ora, possibile riprodurre le stesse prestazione di un apparato dedicato.
Quoto comunque sul fatto che tali dispositivi siano più adatti nei dispositivi mobile, mentre in quelli desktop i vantaggi sono minori.

peppiniello77
08-01-2014, 16:19
Infatti uno dei problemi della miniaturizzazione è anche il fatto che non sia, almeno per ora, possibile riprodurre le stesse prestazione di un apparato dedicato.
Quoto comunque sul fatto che tali dispositivi siano più adatti nei dispositivi mobile, mentre in quelli desktop i vantaggi sono minori.

sicuramente tra alcuni anni ci saranno igpu da non rimpiangere una dedicata di oggi...
dobbiamo sempre vedere se poi ci sara' sempre una dedicata piu' potente..


attualmente la igpu di ps4 e' la piu potente 1,84tflops(paragonabile ad una 7850/7870 o 7970M mobile per esser precisi,la 7970m la troviamo nei notebook gaming in crossfire con la igpu apu 7660...supera la ps4 un notebook del genere..)


mentre nel pc fisso prendo una a caso amd r9 280x e qui siamo a 4.1 teraflops...piu' del doppio e la amd r9 280 non e' il top..


pero io faccio il tifo per le integrate
puo' darsi nel 2020 saranno tutte igpu stratosferiche:D

e addio dedicata ...

parlo di fantascienza:D

andry96b
09-01-2014, 15:57
Come ormai si dice, nulla è impossibile. :D
Naturalmente non dispiacerebbe nemmeno a me un' IGPU con prestazioni simili ad una dedicata; forse mi dispiacerebbe per il fatto che fare un' upgrade relativamente alla sola GPU o CPU non sarebbe possibile.