PDA

View Full Version : [WIN 7] - Impossibile installare windows...


sweeney_the_cutter
05-01-2014, 11:20
Buongiorno e Buon Anno a tutti voi.

Vi scrivo perchè ho un problema con l'installazione di Windows (eseguita più volte su diversi pc, ma è la prima volta che mi trovo a fronteggiare questo problema).

Il paziente in questione è un acer aspire 5741g, acquistato nel 2010 a cui ho reinstallato windows 3 volte senza mai avere problemi.
L'estate scorsa, di punto in bianco, mi dice che il disco non è bootable e dopo aver provato a ripristinare l'mbr, mi dico "vabè... vorrà dire che formatterò tanto dovrò prima o poi farlo"

Poi per mancanza di tempo, mi sono ridotto a queste ferie natalizie... e adesso scopro questo problema.

[Problema]

Quando tento di installare Windows 7, al momento di selezionare la partizione su cui voglio installarlo (ne ho soltanto 1 con 1 drive), mi da il seguente messaggio:

"Impossibile installare Windows nella partizione 1 del disco 0"

cliccando sui dettagli del messaggio mi viene indicato:

"Impossibile installare Windows nel disco. E' possibile che l'hardware del computer in uso non supporti l'avvio da questo disco. Verificare che il controller del disco sia abilitato dal menu del BIOS del computer. Impossibile installare Windows nel disco. Entro breve tempo potrebbe verificarsi un errore del disco. Se sono disponibili altri dischi rigidi, installare Windows in un altro percorso."

Se posso evitare di comprare un altro drive, e sistemare questo, sarei più contento :)

Adesso vi elenco i tentativi che ho effettuato, trovando soluzioni a spasso tra forum (ma nessuno dei problemi era tale e quale al mio)

[Tentativi]

a. Cambiato controller dal Bios:
Ho provato a cambiare il controller dal Bios da ahci a ide, ma appena lo cambio in ide, la lista delle partizioni su cui poter installare windows è vuota.

b. bootsect & mbr:
Ho pensato che il problema potesse dipendere dal fatto che la partizione non era bootable, quindi accedendo al cmd ho effettuato il bootsect /nt60 sys /mbr, ma con esito negativo perchè mi diceva che la partizione non aveva nessuna etichetta di volume o non era una partizione di sistema

c. diskpart:
Ho anche provato ad usare diskpart, ma quando gli chiedo di formattare, impiega un quarto d'ora per punto percentuale, quindi immagino sia una formattazione a basso livello, che però preferirei evitare se non fosse l'ultima spiaggia per risolvere il problema (prima dell'acquisto di un nuovo drive ovviamente)

Che mi consigliate quindi?
Se ho tralasciato qualche dettaglio o tentativo, aggiornerò il thread in modo che voi possiate avere più elementi possibili per potermi aiutare ad uscire da questo labirinto.

Grazie in anticipo e spero di risolvere al più presto il problema.

tallines
05-01-2014, 12:44
Ciao prova ad avviare un live di Linux (Mint, Ubuntu..), se si avvia non ci sono problemi hardware .

Probabile che il problema sia l' HD .

L' HD è uno non partizionato .

Io proverei a fare una formattazione a basso livello o con il tool della casa madre dell' HD o con HDD Low Level Format masterizzato su cd .

sweeney_the_cutter
05-01-2014, 14:34
Il live di ubuntu si avvia senza problemi
Sono poi andato su GParted, ma mi da errore nel device, quando clicco su "ignora" mi rileva 596 GB non allocati.
Quando tento di formattare la partizione, dice che non trova tabelle di partizione, quindi mi chiede di crearle da Gparted stesso, (con tabelle di partizione msdos) ma a questo punto, mi ritorna l'errore di lettura iniziale.
Non mi oso cambiare il tipo di tabelle, perchè non so cosa potrebbe accadere e se rischio di peggiorare la situazione.

Ho scaricato HDD Low Level Format, ma come faccio ad usarlo in live per formattare l'HDD del portatile? è la stessa cosa se lo estraggo e lo formatto usandolo come HDD esterno?

sweeney_the_cutter
05-01-2014, 15:15
;40520925']@sweeney, intanto, dai una OCCHIATA QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2244759) (in particolare, il post n° 7).

Claudio avevo già letto quel thread, è leggendo quello che ho provato a cambiare il controller dal bios, ma come ho scritto sopra, non mi rilevava nulla...

Cmq, io adesso ho avviato la formattazione a basso livello collegando l'hdd come esterno.... speriamo bene.

sweeney_the_cutter
05-01-2014, 18:46
Ho come l'impressione che l'hdd sia compromesso... :( il log di HDD low level format tool mi restituisce il seguente errore:

Format Error occurred at offset 42,xxx,xxx,xxx: 23

ma dice che sta formattando il settore 82,xxx,xxx

come se i settori fossero shiftati di 40,000,000.

Non credo sia una cosa normale ma... sapete cosa potrebbe voler dire? (a parte che "comprati un nuovo hdd"?)

diana33
06-01-2014, 01:38
Ho come l'impressione che l'hdd sia compromesso... :( il log di HDD low level format tool mi restituisce il seguente errore:

Format Error occurred at offset 42,xxx,xxx,xxx: 23

ma dice che sta formattando il settore 82,xxx,xxx

come se i settori fossero shiftati di 40,000,000.

Non credo sia una cosa normale ma... sapete cosa potrebbe voler dire? (a parte che "comprati un nuovo hdd"?)

Ma no, cerca di aprirlo ,stai attento alla polvere e vedi se le testine sono integre ,oppure ce qualche dischetto magnetico saltato dalla sua sede - se escludi botte, rumori strani proveniente dal hd almeno fai un tentativo.Altrimenti usalo per costruire un giroscopio militare :D
http://www.youtube.com/watch?v=TFh9o40ez2s

HoFattoSoloCosi
06-01-2014, 01:51
Ma no, cerca di aprirlo ,stai attento alla polvere e vedi se le testine sono integre ,oppure ce qualche dischetto magnetico saltato dalla sua sede - se escludi botte, rumori strani proveniente dal hd almeno fai un tentativo.Altrimenti usalo per costruire un giroscopio militare :D

LOL - "Cerca di aprirlo" ? "Stai attento alla polvere" ??

Ma parli dell'hard disk ? :mbe:

Nel caso, non esiste, gli hard disk non si aprono tanto per dare un'occhiata!


@sweeney_the_cutter

Se riuscissi a farci avere i dati SMART dell'hard disk, potremmo cercare di capire qual'è il suo stato di salute http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Eress
06-01-2014, 07:48
LOL - "Cerca di aprirlo" ? "Stai attento alla polvere" ??

Ma parli dell'hard disk ? :mbe:

Nel caso, non esiste, gli hard disk non si aprono tanto per dare un'occhiata!
:D :D
Forse è meglio limitarsi al self monitoring :asd:

sweeney_the_cutter
06-01-2014, 22:09
ahahahah

@diana33: che io sappia per aprire un HDD e dare un'occhiata, hai bisogno di una camera bianca, tanta pazienza (quella non mi manca) e un po di conoscenza di elettronica nel caso si fuccki qualcosa (questa mi manca)
Certo l'idea di usarlo per farne uno stabilizzatore per la reflex che non ho, mi attira non poco :P

@HoFattoSoloCosi:
ok, appena ho i dati smart, li scrivo ;)

UtenteSospeso
06-01-2014, 22:37
Scarica CrystaDiskInfo, in formato zip e poi lancia l'eseguibile contenuto.

Viene fuori una tabella e una scritta, Se è BLU sei OK altrimenti c'è un problema.

Riguardo ai tentativi che hai fatto :

a) il cambiare modalità del controller non ha nulla a che fare con cosa c'è sul disco ch erimane invariato, le partizioni mancavano già

b) bootsect ti modifica la routine dell'MBR e non rende la partizione attiva quindi ti sarebbe rimasto il problema, casomai fosse stato quello.

c) il format di diskpart è lento perchè sta eseguendo la formattazione normale, dovevi aggiungere lal'opzione /QUICK
Dato che la hai avviata, dato che dici che impiega tanto la hai avviata !! , hai già compromesso tutte le partizioni per cui potevi anche proseguire.

L'errore del software a 40,xxxxx.... vuo ldire che intorno a 40GB partendo dall'inizio hai dei settori danneggiati.
L'altro numero indica i settori, perchè ti sembra che non sia normale ? ogni settore contiene una quantità di bytes è normale che i numeri siano differenti .

.

tallines
07-01-2014, 12:22
Ho scaricato HDD Low Level Format, ma come faccio ad usarlo in live per formattare l'HDD del portatile? è la stessa cosa se lo estraggo e lo formatto usandolo come HDD esterno?

Si come hai già fatto ;)

Linux è linux ;)

Comunque mi sa che quel disco ha dei problemi non da poco, poi..........vediamo lo screenshot, se puoi posta anche lo screenshot di HDD Sentinel .

Il programma è a pagamento comunque si può usare la versione prova ;)

C'è anche HDDExpert freeware, niente male come tool

Le immagini se vuoi puoi postarle anche tramite Postimage - Contenuto normale - Anteprima pe forum (1)

Per diskpart la penso come UtenteSospeso : visto che c' eri potevi continuare ;)