Entra

View Full Version : overprovisioning - quando, come e perchè?


MALEFX
05-01-2014, 11:15
spero di non aprire l'ennesima discussione già fatta, ma con il tasto cerca non ho trovato le risposte PRECISE alle mie domande.

overprovisioning di un SSD

QUANDO, COME E PERCHE'.

La discussione è nata in un altro thread con un utente del sito.
A mio modo di vedere le cose, samsung consiglia di impostare una partizione (praticamente spazio vuoto, non una partizione a tutti gli effetti es. ssd da 250 gb creo una partizione che prende il 90% dello spazio, il restante 10% il controller dell'ssd la userà come overprovisioning) tramite software magician.
Io dico che per preservare le prestazioni è utile farla, l'altro utente invece dice, come anche da specifiche samsung, che ci sono già delle celle impostate a questo lavoro non modificabili e che quindi creare un ulteriore "spazio vuoto" per questa opzione è solo una perdita di GB.
Questo invece è quello che dice samsung:
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/about/whitepaper05.html

praticamente un controsenso vivente.

Qualcuno mi chiarisce le idee? :mc: :mc:

HoFattoSoloCosi
05-01-2014, 11:22
Si ho letto l'altra discussione, e credo che non ci sia uno che ha totalmente ragione e uno che ha totalmente torto.

Come riporta anche il sito della Samsung, ognuno imposta l'OP come e quando vuole

Samsung Magician can assist users in setting up OP on their SSDs. Magician’s simple, graphical OP tool will recommend an optimum amount of OP space (for a consumer workload) and then configure the SSD with just one click. This decision can always be altered or reversed at a later time. Some drives, however, like most SandForce-driven SSDs and the new SSD 840 Series, set aside a permanent amount of OP. This minimum amount of OP is not user-configurable and will vary from vendor to vendor. There is no “right” amount of OP to set aside, and it is best to vary it by capacity and situation.

Quindi gli SSD come questi hanno già una loro parte di memoria dedicata all'OP che non è configurabile dall'utente.

Poi se l'utente decide di aumentare questo spazio di OP, diminuendo lo spazio di memorizzazione utilizzabile, lo fa di sua spontanea volontà e può valerne la pena o meno a seconda dell'impiego che farà dell'SSD.


Dal mio punto di vista, salvo casi di utilizzi eccezionali, un utente medio, con un uso medio/intenso del proprio SSD (in particolare parlando degli ultimi modelli 840/EVO) può tranquillamente fare a meno di impostare un ulteriore spazio di OP.


ll fatto che Magician dica che non c'è spazio di OP assegnato (come riporta lo stesso sito della Samsung) è puramente indicativo, perché non tiene conto dell'OP già assegnato di fabbrica all'SSD http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Danilo Cecconi
05-01-2014, 14:02
Concordo appieno con HoFattoSoloCosì,.
Sono 9 mesi che ho un SSD Samsung 840 Pro senza OP e non noto problemi di sorta.
PS: stime di vita intorno ai 30 anni :eek: ,.....da qui a 30 anni.......;)

Devourer88
06-01-2014, 14:20
Ieri mi sono deciso ad attivare questa funzione. Da quello che ho capito bisogna tenere il software magician in esecuzione per poter utilizzare questa funzionalità o ho capito male?

MALEFX
10-01-2014, 19:18
Ieri mi sono deciso ad attivare questa funzione. Da quello che ho capito bisogna tenere il software magician in esecuzione per poter utilizzare questa funzionalità o ho capito male?

no assolutamente, magician serve solo ad impostare la quantità di OP. la funzionalità OP è automatica, non serve magician in esecuzione

MALEFX
10-01-2014, 19:20
tornando in topic,
mah, è un pò un controsenso, se non è necessario, perchè già ci sono delle celle assegnate a tale funzione non accessibili dall'utente, non capisco che mettono a fare sta funzione per "aumentare" sta storia dato che hanno già tutto bello e calcolato loro.
Vabbè.

fk0
04-02-2014, 11:21
Arrivo tardi sul thread ma volevo aggiungere qualche informazione che a qualcuno potrebbe essere utile; come indicato anche sul documento di Samsung, la parte di disco riservata all'OP viene utilizzata per le operazioni di Garbage Collection, questo diventa estremamente utile nel caso il disco venga utilizzato con un sistema operativo (esempio XP), oppure un controller sata non ahci tipo ich6/7/8/9 non R, o di produttori vari, o un raid, o controller di terze parti che non supporta le operazioni di trim;

In queste condizioni a riordinare i dati nel disco per mantenere le prestazioni elevate ci pensa la funzione integrata del BGC ovvero background garbage collection il quale fa un uso intensivo dell'ovp per le sue operazioni, questo affligge piu' le prestazioni che la durata del disco.
nota: esistono dei driver intel modalita' ahci, moddati per xp che permettono l'utilizzo dei nuovi controller intel serie 7 e 8, c220 e c600, che fra l'altro abilitano l'ahci su alcuni vecchi controller intel.

L'OP utile nche in una macchina che dispone di poca ram e il file di swap/memoria virtuale viene usato in maniera intensiva, questo affligge piu' la durata del disco che le prestazioni.

Se si tratta di un disco dati, che viene ad esempio riempito di file di media vari, raramente sostituiti o sovrascritti, il disco lavora quasi sempre in lettura, quindi OP, BGC, TRIM etc, diventano inutili; ricordatevi che si tratta di funzioni che riguardano solo ed esclusivamente la scrittura!!!
Ad esempio un disco senza supporto BGC utilizzato quasi sempre in sola lettura puo' benisimo essere usato con XP, la velocita' di lettura non ne risente.

Per finire, sempre nel caso di dischi SSD che supportano il BGC (vari Corsair, i Crucial M4, etc) che avete scelto per usarli con xp o con un controller senza trim, potete creare da voi il vostro OP per avere lo stesso risultato del magician, vi spiego come:

Per prima cosa, in assenza supporto del trim, dovete dire al vostro ssd quali parti del disco non sono usate, potete usare i seguenti metodi:
-distruttivo: Wipe rapido del disco con il tool del produttore dell'ssd, quindi ripartizionatelo lasciando un'area completamente vuota alla fine del disco (ma nessuno vieta di metterla in mezzo fra 2 partizioni).
-distruttivo: Sovrascrittura di zeri dell'intero disco con llf o software a vostra scelta, quindi partizionate come descritto al punto precedente.
-non distruttivo: riducete la partizione per creare la zona per l'OP, create una partizione provvisoria senza crittografia nello spazio dell'OP e riempitelo di files contenente zeri e poi cancellateli, cancellate la partizione provvisoria; i controller attuali si accorgono del fatto che i settori contengono zeri e li liberano ricordandosi che quando quel lettore viene letto deve restituire zeri, i controller piu' vecchi purtroppo non hanno queste features.
-non distruttivo: collegate temporaneamente il disco ad un'altra macchina che supporta trim sia su OS che controller, quindi come nel passo precedente riempite e svuotate completamente una partizione provvisoria da rimuovere, infine ricollegate il disco dov'era; queso risolve il problema precedente con i controller datati; non importa cosa contengano i files provvisori poiche' quando li cancellate, il sistema operativo comunica all'ssd che il settore non e' piu' usato (l'operazione di trim appunto).

E per ultimo, ssd della serie 840pro , o di altre marche con memorie diverse dalle mlc; essendo quel tipo di memoria diverse, utto cio di cui abbiamo parlato finora e' poco applicabile o non lo e' affatto.

Se infine avete xp e lo volete mettere per forza in un ssd che non supporta BGC non c'e' soluzione che tenga;:mc:
riservare mezzo disco per l'OP aiuta ad estendere le prestazioni in scrittura nel tempo ma prima o poi il disco diventera' lento; in azienda abbiamo diverse macchine che lavorano in questa situazione da un paio di anni e per ora reggono....

aled1974
04-02-2014, 12:53
MEZZO disco? Stai scherzando, vero :asd:

leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800

e in particolarmodo questo passaggioi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39783876&postcount=426

ciao ciao

fk0
07-02-2014, 15:38
Mezzo disco perche' ci gira dentro il buon vecchio xp a 32bit che non supporta trim, e dentro ci girano i vecchi programmi aziendali scritti in clipper versione ?? (nessun supporto windows).......
In qualita' di azienda, e di pc usati dai dipendenti sai che sono decisioni forse assurde per me o per te ma vanno bene ai fini aziendali.
Per la precisione si e' visto che i dischi che venivano usati usati per intero, rallentavano notevolmente, e nel settore informatico gia' diviso in scatole (dove nessuno fa nulla o sa nulla di cio' che gli compete), gc e bgc erano sigle da smanettoni e io scommetterei una settimana di caffe' che nulla e' cambiato.
Visto che un test lavorando su mezzo disco diede buoni risultati, da allora e' diventata la regola che ancora si applica; e come sai nelle aziende quando qualcosa funziona e' di regola non toccarlo....
Quando di migra tutto a win7 se ne riparla!

edit: mi e' fuggito un dettaglio: sono l'unico qui che sa la differenza fra GC e BGC, per cui come ti puoi immaginare, tutti gli xp girano su ssd scelti in base a prezzo e ad abitudini che non supportano il BGC (fra poco trovo Kingston anche dentro i portalampade).

A proposito, devo cercare spiegazioni sulla elevata moria di kingston da 512gb.......

aled1974
07-02-2014, 20:46
edit: mi e' fuggito un dettaglio: sono l'unico qui che sa la differenza fra GC e BGC, per cui come ti puoi immaginare.......

qui inteso su questo forum o qui inteso nella tua azienda?

ciao ciao

fk0
18-02-2014, 15:26
in azienda ovviamente; generalmente una buona parte dei frequentatori di forum ha conoscenze o si informa, mentre chi la fa per lavoro, quando esce e torna a casa fa tutt'altre cose....